Il gruppo di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il gruppo di ricerca"

Transcript

1 Foto Facoltà

2 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Il gruppo di ricerca Area 1-Motori a combustione interna Area 2-Sistemi per l Energia e l Ambiente Prof. Ing. Gustavo Fontana fontana@unicas.it Dott. Ing. Enzo Galloni galloni@unicas.it Dott. Ing. Roberto Palmaccio r.palmaccio@unicas.it Prof. Ing. Salvatore P. Cicconardi cicconardi@unicas.it Prof. Ing. Giuseppe Spazzafumo spazzafumo@unicas.it Dott. Ing. Alessandra Perna perna@unicas.it Dott. Ing. Raffaello Cozzolino r.cozzolino@unicas.it Responsabile Tecnico del Laboratorio Gianni Erme g.erme@unicas.it

3 Attività di RICERCA-Fuel Cells Attività Sperimentale Attività Teorica Sviluppo banchi prova FC (LT-PEMFC/HT- PEMFC) e FP Sperimentazione su stacks di celle polimeriche a bassa temperatura (Nuvera- Denora, NEXA, MARK1030 V3 di Ballard Power System) Sperimentazione su celle polimeriche ad alta temperatura (monocella e stack BASF, Advent) Sperimentazione su unità di generazione dell idrogeno (Steam Reforming del metano) Sperimentazione su sistemi di gassificazione delle biomasse Modellistica termochimica dei sistemi a idrogeno (fuel cells e fuel processors) Sviluppo di modelli di simulazione per la previsione delle prestazioni delle celle a combustibile (LT-PEMFC, HT-PEMFC, SOFC, MCFC) Sviluppo ed ottimizzazione di sistemi di cogenerazione dispersa con celle a combustibile a membrana polimerica (PEM Fuel Cell) per applicazioni commerciali e residenziali Sviluppo modelli di simulazione di sistemi integrati gassificatore biomasse /coal -HTFC

4 Progetti nazionali e internazionali di Cassino Contratto di ricerca con il centro ricerche ENEL-CRTN di Pisa (2002) Generazione distribuita attraverso l'impiego di celle a combustibile a scambio protonico" Concluso Regione Campania -Legge n "Sviluppo di microgeneratori elettrici alimentati ad idrogeno con tecnologia fuel cell per applicazioni mobili di piccola potenza - progetto cofinanziato da Coelmo Energy Systems MISE Bando FIT ENERGIA Progetto di ricerca e sviluppo precompetitivo "Sviluppo di un prototipo innovativo per la generazione dispersa di energia elettrica e termica ad alta efficienza e basso impatto ambientale, basato su celle a combustibile alimentate con idrogeno prodotto da gas naturale. Concluso nel 2009 MISE-RSE Convenzione di Ricerca con ENEA Simulazione stazionaria e dinamica di un sistema cogenerativo da 5 kwel e supporto alla progettazione. Concluso CERSE-RSE Progetti internazionali: nucleare, idrogeno, celle a combustibile (accordo di Programma tra MISE e CNR per le ricerche di sistema) Celle a combustibile per applicazioni stazionarie cogenerative - Gruppo tematico ( ) - Modellistica circuitale delle Fuel Cell (FC) in relazione alle modalità di funzionamento del convertitore statico.

5 Team e struttura del gruppo di ricerca Parthenope Macchine e Sistemi Energetici - Elio Jannelli, PO - Mariagiovanna Minutillo, RC - Giacomo Falcucci, RTD Fisica Tecnica Industriale - Alberto Carotenuto, PO - Nicola Massarotti, PA - Laura Vanoli, PA - Alessandro Mauro, RTD Sistemi elettrici per l energia - Pierluigi Caramia, PA - Antonio Bracale, RC Scienza e tecnologia dei Materiali - Raffele Cioffi, PO - Claudio Ferone, RC - Giuseppina Roviello, RC Dottorandi di Ricerca - Claudio Autorino - Giuseppina De Luca - Grazia Accardo - Rosa Anna Nastro Borse Studio FC-SmartGen - Giancarlo Carlo Nocera - Marco De Lellis - Rosalba Manna - Alessandro Attilio Guido Coppa - Raffaello Cozzolino - Salvatore Tamburrino - Gabriele Ferruzzi - Domenico Frattini - Guido Emanuele Tucci - Francesca Forte - Antonino Giordano - Beatrice Parenti

6 Fuel Cell: principali filoni di ricerca Parthenope Sistemi mobili di generazione Sistemi di accumulo dell energia Sistemi ibridi di poligenerazione Sistemi integrati HTFC / FR Sistemi di concentrazione ed utilizzazione della CO2 Alimentatori portatili Backup power Produzione Energia Elettrica Propulsione ibrida/elettrica Transpallet Sistemi di telecomunicazione Cogenerazione civile Smaltimento/Gassif. rifiuti - Cog.Industriale Produzione distribuita Energia Elettrica Propulsione Navale a basso impatto Emission trading Cella Microbica Smaltimento FORSU/Biomassa e generazione diretta di energia elettrica

7 Team e struttura gruppi di ricerca collegati SOCI: Università di Napoli Parthenope Università di Roma Tor Vergata Technos Reat Aerospace, TEMIS Macchine e Sistemi Energetici - Gino Bella, PO - Luca Andreassi, PA Macchine e Sistemi Energetici - Stefano Ubertini, PA (trasf. Giugno 2012) - Andrea Facci, Assegnista - Laura Tribioli, Assegnista Simulazione termo-fluidodinamica tridimensionale di singole celle e stack Accoppiamento con motori a combustione interna Sistemi energetici con celle ad alta temperatura Ottimizzazione della gestione di impianto. Simulazione e sperimentazione PEM-HT

8 Team e struttura gruppi di ricerca collegati Analisi exergetica di cicli ibridi SOFC-GT Analisi off-design di Cicli SOFC-GT Fisica Tecnica - Massimo Dentice d Accadia, PO -Adolfo Palombo, PA - Francesco Calise, RIC - Annamaria Bunomano, AR Simulazione di cicli ibridi SOFC-GT Analisi 1-D di stack SOFC tubolari Analisi sperimentale di celle SOFC alimentate a gas naturale e biogas Simulazione 1-D SOFC tubolari Sperimentazione di SOFC a gas naturale Sperimentazione di MCFC a landfill gas Test Lab di celle microtubolari (Colorado School of Mines)

9 Progetti nazionali e internazionali del Team PROGETTO PRIN (2005) Studio di fenomeni termofisici, fluidodinamici ed energetici in celle a combustibile ad alta temperatura alimentate con risorse fossili o rinnovabili Concluso PROGETTO CIRA MISE (2008) Studio di Fattibilità di un sistema energetico rigenerativo per la propulsione di velivoli classe HALE Conclusa Fase I Stand-by PROGETTO CIRA LED (2010) Studio preliminare per l applicazione di Fuel Cell come APU per UAV classe Male In corso termine attività prevista per giugno 2013 PROGETTO PRIN (2008) Analisi integrata numerico-sperimentale, prototipazione e caratterizzazione di celle a combustibile ad elettrolita polimerico ad alta temperatura In chiusura PROGETTO PON BANDO RICERCA E COMPETITIVITÀ (2010) FC SmartGEN Celle a Combustibile e Piattaforme ibride di poligenerazione da fonti fossili e rinnovabili In corso termine attività prevista per giugno 2014 PROGETTO CAMPUS (2009) RISE - Ricerca, Innovazione e Sviluppo nel settore Energetico Avviato termine attività prevista per giugno 2014 PROGETTO PON R&C DD 713/RIC. - BANDO DISTRETTI E AGGREGAZIONI (2011) Distretto ad alta tecnologia Smart Power System Aggregazione pubblico-privata - Fuel Cell Lab Avvio previsto per gennaio 2013 durata attività 36 mesi

10 STRATEGY & LA MISSION DEL GRUPPO DI RICERCA HORIZON 2020

11 Aree di intervento MIUR/Regione Campania INTERVENTI ANALIZZATI ATTIVITÀ DI R&S INDUSTRIAL ORIENTED SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA NETWORKING TRA I SOGGETTI DELLE FILIERE TECNOLOGICHE CAMPUS Progetto RISE PON 2010 R&C Progetto FCSmartGen SMART CITIES Piattaforma Genio (non Finanziata) DAT/LPP Distretto Smart Power Fuel Cell Lab Basso Medio Alto

12 STRATEGIA DEL SETTORE E I NUMERI CAMPANI LE UNIVERSITÁ LE IMPRESE DEL SETTORE ENERGETICO Benevento Avellino Salerno Caserta Napoli LA PROPENSIONE ALLA CREAZIONE D IMPRESA La Regione Campania è la quarta regione italiana per presenza di Dipartimenti che affrontano tematiche relative all ambiente riconducibili alla green economy. Il numero di imprese del settore energetico presenti in regione è pari a Il settore energetico dopo l ICT vede il maggior numero di imprese spin-off attive Fonte: Netval 2011

13 TRAIETTORIE TECNOLOGICHE EMERGENTI DAGLI SdF - FORMAZIONE CLUSTER

14 INDIVIDUAZIONE DEI CLUSTER (Titolo III e II) AEROSPAZIO STRESS (D) DAC (D) TECNOLOGIE PER SMART COMMUNITIES, BENI CULTURALI & EDILIZIA SOSTENIBILE ABACO (A) RITAM (A) COSMIC (A) TRASPORTI TERRESTRI &LOGISTICA DATABENC (D) TEMOTEC (A) DISTECTRA (D) MOST (A) TEST X TRANSPORT (A) MARTE (A) ENERGIA, AMBIENTE &CHIMICA VERDE IDRICA (A) SMART POWER SYSTEM (D) ELIOSLAB (A) FUELCELL (A) TOP-INN (A) GENOPOM (A) BIOCHAMP (A) IMAST (D) BIOSCIENCE (D) BIOTECNOLOGIE & SALUTE DELL UOMO TRIPODE (A) BIOCAM (A) GTP(A) MAREA (A) M2Q(A) Capofila Aggregazione (Titolo III) NUOVI MATERIALI & NANOTECNOLOGIE EHEALTHNET(A) SORRISO (A) GTP (A) Distretto/Laboratorio (Titolo II)

15 LA RETE DI RICERCA DEL CLUSTER Imprese e Consorzi SMART POWER FUEL CELL LAB RISE Progetti PON E.P.R.

16 COMPOSIZIONE DEL CLUSTER Il Cluster è costituito da una composizione articolata. Le numerose imprese di minori dimensioni coinvolte sono affiancate non solo da grandi imprese ma anche da soggetti pubblici che rappresentano le eccellenze tra gli EPR Campani del settore energetico EPR 25% PMI 50% GI 25%

17 SINERGIE IN «CONVERGENZA» IL CLUSTER REGIONALE BIOCHAMP IDRICA SMART POWER SYSTEM ELIOS LAB Rapporti Formalizzati FUEL CELL SVILUPPO DEL NETWORK Sviluppo delle potenzialità del distretto in termini di radicamento nel territorio e rafforzamento delle relazioni con realtà significative in ambito nazionale ed internazionale. PROTOCOLLI DI INTESA Coordinamento con le iniziative analoghe esistenti o in fase di costituzione nelle Regioni della Convergenza, al fine di pianificare l opportuna complementarità ed azione sinergica. Di.T.N.E. Aggregazione «Renew» Università Mediterranea Rapporti in fase di definizione Sardegna Ricerche Fondazione Torino Wireless (Piemonte) HABITECH Energia ed Ambiente (Trentino) Distretto Tecnologico Energia ed Edilizia Sostenibile (Sicilia)

18 ORGANIZZAZIONE DEL CLUSTER CONTRATTO DI RETE ENERGIA, AMBIENTE &CHIMICA VERDE APP APP DAT APP LPP BIOCHAMP IDRICA SMART POWER SYSTEM FUEL CELL ELIOSLAB IMPRESE

19 IL CONTRATTO DI RETE Con il contratto di rete piu' soggetti perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacita' innovativa e la propria competitivita sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o piu' attivita. I soggetti ammissibili sono: Attori privati ed enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un attività commerciale di cui all art.2201 c.c. (Nessun EPR) Il contratto puo' anche prevedere l'istituzione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l'esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso. L organo comune è preposto sia allo svolgimento dell'attività interna all'aggregazione di imprese, sia allo svolgimento dell'attività esterna. L'organo comune definisce le regole interne di partecipazione ed attesta la realizzazione del programma di rete al fine di ottenere gli obbiettivi strategici Il contratto di rete non prevede limiti per quanto riguarda le dimensioni aziendali ed è destinato sia alle grandi imprese che alle PMI. La rete di imprese ha personalità giuridica autonoma.

20 OBIETTIVI E FINALITA DEL CLUSTER ENERGIA, AMBIENTE E CHIMICA VERDE L iniziativa del Cluster Energia Ambiente & Chimica Verde mira ad aggregare e mettere in rete università, istituzioni di ricerca ed imprese per favorire ed accelerare lo sviluppo ed il trasferimento di conoscenze e tecnologie del settore. Il Cluster ha i compito di operare per il consolidamento competitivo, in Campania, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche riguardanti l'uso e l integrazione di tecnologie avanzate per la generazione e l accumulo di energia, per l ambiente e per la realizzazioen di prodotti ecosostenibili. Caratteristiche del Cluster Radicamento nel territorio regionale Sinergie in convergenza e nazionali Vocazione Internazionale Complementarietà degli attori e delle azioni di R&S Istituzioni Università Finanza Imprese

21 ORGANIZZAZIONE DEL DISTRETTO SMART POWER LINEE REFERENTI L1 - SMART GRID E LABORATORIO METROLOGICO Prof. A. Pietrosanto L2 - VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI BIOMASSA E RESIDUI Prof. P. Salatino L3 - FONTI RINNOVABILI Prof. C. Landi L4 - MICRO GRID IBRIDE CC/AC Prof. A. Del Pizzo L5 - FUEL CELLS - CELLE A COMBUSTIBILE L6 - SMART GENERATION Prof. E. Jannelli L7 - GEO GRID - GEOTERMIA Prof. A. Carotenuto

22 PRINCIPALI ATTIVITÀ E SERVIZI L1 - Smart grid e laboratorio metrologico Metrologia per l'energia e le reti; Metodi, architetture e tecnologie per l ottimizzazione dei flussi di potenza su smart grid in presenza di generatori da fonte rinnovabile non programmabile e carichi modulabili; Strumenti per il controllo proattivo dell assetto di rete in presenza di forte incertezza di esercizio indotta da una elevata penetrazione di generazione di energia rinnovabile; Concettualizzazione di un Enterprise Service Bus basato su tecnologie semantiche per lo sharing di informazioni tra i sistemi che concorrono alla gestione della rete elettrica L2 - Valorizzazione energetica di biomassa e residui Realizzazione di una piattaforma tecnologica per lo sviluppo di sistemi ibridi di generazione e cogenerazione basati sullo sfruttamento integrato di fonti energetiche rinnovabili; Sviluppo di sistemi di cogenerazione da pirolisi-gassificazione di biomasse vegetali e animali e di fanghi da impianti di depurazione L4 - Micro grid ibride CC/AC Studio, Criteri Di Dimensionamento E Sviluppo Di Una Cabina Di Trasformazione Intelligente d interfaccia Microgrid-Rete Pubblica; Strategia di controllo in tempo reale della microrete ibrida; Sistemi di micro-cogenerazione con impianti di storage elettrico centralizzati per impiego in reti locali multiutenza (microgrid) ad elevata efficienza energetica complessiva; Stazione di interscambio di energia tra veicoli ibridi di tipo plug-in e microgrid locale intelligente: apparati elettronici di potenza, linea di distribuzione, strategie di gestione e controllo; Studi di affidabilità attraverso l analisi integrata della continuità dell'alimentazione e della qualità della tensione nelle microreti ibride; Celle a combustibile e sistemi avanzati di accumulo elettrochimico in applicazioni stazionarie ed automotive (trazione ibrida) relative a microgrid. L5 - Fuel Cells Cabina Sistemi energetici fissi di poligenerazione basati su celle a combustibile; Sistemi Energetici Mobili Di Poligenerazione Basati Su Celle a Combustibile. L6 - Smart Generation Sistemi di conversione dell energia da rifiuti industriali; Sistemi di concentrazione ed utilizzazione della CO2; Biosistemi di cattura ed utilizzazione della CO2. L3 Fonti Rinnovabili Microgenerazione eolica I mini idroelettrico Generazione fotovoltaica L7 GEO GRID Geotermia Atlante delle risorse geotermiche in Campania; Metodologie di esplorazione geotermica; Tecnologie e servizi di perforazione; Geotermia a Bassa Entalpia (15 C<T<90 C); Geotermia a Media Entalpia (90 C<T<150 C); Geotermia a Alta Entalpia (T>150 C);

23 VISION DEL CLUSTER: TECHNOLOGY TRANSFER E CREAZIONE D IMPRESA Servizi di incentivazione e supporto ad azioni di technology transfer tra gli attori del distretto e soggetti esterni Promozione delle competenze scientifiche e tecnologiche presenti nel territorio Promozione dello sfruttamento di opportunità di business innovativi economicamente e tecnologicamente integrati con i punti di forza delle imprese regionali Analisi di investimenti per l industrializzazione e l avvio di nuovi prodotti Assistenza alla strutturazione delle idee di impresa e preparazione di business plan Creazione di Impresa Servizi di incubazione per nuove imprese di produzione e servizio ad alto contenuto tecnologico Servizi di advisoring per attivare investitori in Venture Capital e iniziative di fusione d impresa Accompagnamento e negoziazione con investitori in capitali di rischio

24 Siamo qui STATO DI AVANZAMENTO Data Evento Note Pubblicazione Bando Presentazione Domanda e Studio di Fattibilità Approvazione progetto ed Ammissione a fase negoziale - Fase Negoziale con Regione Presentazione Progetto Esecutivo - Pubblicazione Decreto di Concessione - Sottoscrizione del Contratto di finanziamento del Distretto Data ultima per l ammissibilità delle spese progettuali Durata Prj. max 36 mesi -

25 Visione dello sviluppo delle Fuel Cell a livello nazionale ed internazionale - Piano strategico -> ponte tra le tecnologie delle FC e il mercato - Sfruttamento del potenziale ambientale ed economico - Coordinamento nazionale e internazionale di progetti ed interventi - Sinergia tra progetti ed attori per ridurre i costi di sviluppo Trasporti e Sistemi portatili Sistemi stazionari di produzione: cogenerazione residenziale ed industriale Sequestro CO2 e Biosistemi

26 Visione dello sviluppo delle Fuel Cell a livello nazionale ed internazionale Sistemi stazionari di produzione: cogenerazione residenziale ed industriale Trasporti e Sistemi portatili - Sistemi portatili (P<250 W) - Unità di potenza ausiliarie (1-10 kw) con potenze specifiche di 45W/kg a un costo di $1000/kW. Sequestro CO2 e Biosistemi - Sistemi energetici con Fuel cell (HT FC) per la produzione di energia elettrica ad alta efficienza e con separazione e cattura della CO2. - Sistemi bioenergetici con celle microbiche alimentate con rifiuti e reflui organici. - Sistemi per la generazione distribuita e la microcogenerazione (5 kw) alimentati con gas naturale o GPL con efficienze elettriche che raggiungono il 45%, una vita utile di 60,000 ore e un costo di $1500/kW. - Sviluppo di sistemi CHP su media scala (100 kw-3 MW) con efficiente elettriche del 50 % e rendimenti CHP del 90%, una vita utile di 90,000 e un costo di $1500/kW se alimentati con GN e $2000,00 se alimentati a biogas.

27 Sviluppo dell Fuel Cell Sistemi fissi per produzione stazionaria - Sistemi bioenergetici - celle microbiche alimentate con rifiuti e reflui organici - produzione diretta di energia elettrica; - co-produzione energia elettrica/idrogeno e possibile integrazione con altri sistemi; - mercato con grandi marginalità. - Sistemi di micro-cogenerazione (1-5 kw) - per applicazioni residenziali (gas naturale o GPL) - PEM, PEM-HT (breve-medio termine), - SOFC (medio-lungo termine); target: $ /kW; - Sistemi mini-chp per la produzione distribuita (100 kw-10 MW) - integrazione delle fuel cells con sistemi tradizionali (hybrid systems) - MCFC con ICE e MGT a bassissime emissioni di CO 2 (anche attraverso retrofitting); - SOFC/MCFC con MGT/MST ad altissima efficienza. competizione con sistemi poco efficienti; diluizione costi impianto.

28 Sviluppo dell Fuel Cell Sistemi mobili GENERAZIONE STAZIONARIA -Sistemi di micro-generazione mobili (P<1 kw) -applicazioni militari (bassa tracciabilità termica/rumore); -Sistemi di nano-generazione mobili (P pochi W) -grande capacità di accumulo (non c è un problema di costo per unità di potenza); -DMFC (medio-lungo termine) -Unità di potenza ausiliarie (1-10 kw) con potenze specifiche di 45W/kg PEM, PEM-HT (breve-medio termine), SOFC (medio-lungo termine) target: $1000/kW. PROPULSIONE -Pro: mercato di enormi dimensioni e sostenibilità ambientale -Contro (tanti): target $/kw, durabilità, numero e frequenza cicli accensione e spegnimento, accumulo idrogeno o generazione a bordo

29 Gruppo di continuità H 2 POWER BPG120 TM

30 SCHEDA TECNICA / DATA SHEET Gruppo di continuità H 2 POWER BPG120 TM Carico 980 W Carico 1220 W Ritorno rete Carico 1220 W Ritorno rete Carico 1220W Modello prototipo Prototype model Modello cella a combustibile Fuel cell model Marca cella a combustibile Fuel cell make Alimentazione Fuel Raffreddamento Cooling Numero di batterie Number of batteries Capacità batterie Battery capacity Modello convertitore CC/CC DC/DC converter model Marca convertitore CC/CC DC/DC converter make Modello Inverter CC/AC Inverter model Marca Inverter CC/AC Inverter make Pannello di controllo Control Panel H2POWER-BPG120 Nexa Power Module Ballard Power Systems Idrogeno puro Pure hydrogen Aria Air 2 12 Ah BSZ-PG ISLE GmbH SLI (1500W) Magnetek Integrato Cofanatura Insonorizzata Sound proof canopy Hz / 60 Hz -150 Corrente cella Corrente inverter Corrente batteria Potenza nominale Rated power Potenza massima Maximum electric power Campo regolazione tensione Voltage range 1000 W 1200 W Vac Vac Campo regolazione frequenza Frequency range Hz 1 SLI SLI

31 Gruppo di continuità H 2 POWER BPG120 TM Main Grid vs is C1 il vl FC ifc vfc DC EES idc DC C2 DC AC

32 Modulo di cogenerazione a celle a combustibile H 2 POWER CHP200 TM

33 200 H2POWER CHP Progetto cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con Fondi per l'innovazione Tecnologica - Bando FIT Energia - e realizzato con la consulenza scientifica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'università degli Studi di Cassino e del Dipartimento per le Tecnologie dell'università di Napoli Parthenope Specifications Model Number: CHP200 Performance Specifiche Modello: CHP200 Prestazioni Electric Output: 750 to 2,500 W Potenza: W Power output modulation from 30% to 100% Regolazione potenza da 30% a 100% Max Electrical Efficiency: 51 % at 1400 W Rendimento elettrico massimo: 51% a 1400 W Thermal Output: 500 W to 2,400 W Erogazione termica: circa 500 W W Max hot water temperature: 60 C Temperatura massima produziona acqua: 60 C Total System Efficiency: Up to 90% Rendimento totale del sistema: fino al 90% Inputs Electrical: 230V ±10% 50Hz Single Phase AC parallel grid connected Natural Gas: For start-up & operation Supply pressure 0.9 to 5 kpa (integrated gas desulphurisation) Water for internal steam reforming: Supply pressure min. 100 to 600 kpa (integrated water treatment system) Alimentazione Elettricità: 230 V ±10% 50 Hz Collegamento in parallelo alla rete c.a. monofase Metano: per l avviamento e il funzionamento Pressione di alimentazione 0,9-5 kpa (desolforazione gas integrata) Acqua per reforming interno a vapore: Pressione di alimentazione kpa min. (sistema di trattamento acqua integrato)

34

35 H2POWER CHP200

36 H2POWER CHP200

37 Efficiency (LHV) Rendimento (LHV) Thermal power (W) Potenza termica (W) H2POWER CHP200 Progetto cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con Fondi per l'innovazione Tecnologica - Bando FIT Energia - e realizzato con la consulenza scientifica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'università degli Studi di Cassino e del Dipartimento per le Tecnologie dell'università di Napoli Parthenope CHP e Gross Electric power (W) Potenza elettrica (W) Operating Conditions & Other infromation Condizioni operative ed altre informazioni Ambient Temperature: +1 C /+45 C Temperatura ambiente: +1 C C Inlet Air Temperature: -20 C/+45 C Temperatura aria in ingresso: -20 C C Location: Indoors Start-up Time: 1,5 Hours Minor Maintenance Interval: 3,000 Hours Major Maintenance Interval: Approx. 1 year Desulphuriser (integrated in fuel reformer) Air filters (depending on installed location) Water filters (depending on input water quality) Approx. Mass: < 200 kg Connections Posizionamento: all interno Tempo di avviamento: 1,5 ore Intervallo di manutenzione di lieve entità: 3000 ore Intervallo di manutenzione sostanziale: circa 1 anno Desolforatore (integrato nel generatore di idrogeno) Filtri aria (a seconda della posizione di installazione) Filtri acqua (a seconda della qualità dell acqua alimentata) Massa approssimativa: < 200 kg Raccordi Fuel: ½ BSP male Combustibile: BSP maschio da ½ Water Acqua Supply: ¼ connect John Guest fitting Alimentazione: raccordo John Guest da ¼ Hot water: ¾ BSP male Acqua calda: BSP maschio da ¾ Drain: 2 x ¼ quick connect John Guest Scarico: 2 raccordi ad attacco rapido John Guest fittings da ¼ Electricity: Hardwired via junction box on Elettricità: cablaggio tramite scatola di giunzione external casing sull involucro esterno Communication: Connection via standard Comunicazione: connessione tramite porta Ethernet port Ethernet standard Consumption (at maximum output) Natural Gas: 19.5 MJ/h Actual gas volume dependant on composition of natural gas Water: 0.4 l/h l/h Water consumption dependant on: Consumi (all erogazione max.) Gas naturale: 19,5 MJ/h Volume di gas effettivo a seconda della composizione del metano Acqua: 0,4 /h - 1,3 l/h Il consumo di acqua dipende da: i) steam reformer consumption i) consumo del sistema di steam reforming ii) amount of condensate recovered from flue gas Outputs Net AC export: 600 W 2,000 W Single Phase parallel grid connected: 230V ±10% 50Hz CO2 Emissions: 430 g/kwh Reformer exhaust gas emissions consist of CO2 and water vapour, virtually no NOx or SOx emissions Reformer Exhaust Gas Temperature: Max 80 C Noise level: < 45 dba ii) quantità di condensa recuperata dal gas reflui Erogazioni Potenza elettrica netta c.a.: W Collegamento in parallelo alla rete monofase: 230 V ±10% 50 Hz Emissioni di CO2: 430 g/kwh Emissioni di gas di combustione costituite da CO2 e vapore acqueo, emissioni di NOx o SOx virtualmente assenti Temperatura gas di combustione: 80 C max. Rumorosità: < 45 dba

38 Università degli Studi di Napoli Parthenope Sistemi Rigenerativi per UAV - HALE Ludovico Vecchione Dirigente Sistemi Aeronautici Centro Italiano Ricerche Aerospaziali Elio Jannelli Ordinario Sistemi per l Energia e l Ambiente Università degli Studi di Napoli Parthenope Finmeccanica - Generazione e Storage dell Energia ad elevata portabilità Roma, 30 Marzo 2010

39

40 Tecnologia Vantaggi Svantaggi Batterie litio-polimero Batterie solfuro di litio (Qinetiq) Idrogeno - Alta efficienza > 90% - Elevata potenza specifica ( 8 kw/kg) - Tecnologia matura (COTS) - Alta efficienza > 90 % - Elevata energia specifica (fino a 350 Wh/kg) Valore nominale ottenuto in laboratorio a 25 C - Elevatissima energia specifica (fino a 700Wh/kg per sistemi rigenerativi) - Possibilità di realizzare sistemi custom - Bassa energia specifica (<200 Wh/kg) - Impossibilità di funzionamento a bassa temperatura (condizionamento del sistema) - Impossibilità di funzionamento a bassa temperatura (condizionamento del sistema) - Unico Costruttore!!! - Bassa efficienza (40-50%) - Influenza delle soluzioni impiantistiche sulle prestazioni - Pochi dati disponibili sulle prestazioni (necessità di R&S) - Complessità del sistema Finmeccanica - Generazione e Storage dell Energia ad elevata portabilità Roma, 30 Marzo 2010

41 I sistemi basati sull idrogeno Superficie FV Carico elettrico Elettrolizzatore Serbatoi H 2 O O 2 H 2 Pila a combustibile

42 Quota [km] Quota [km] Il dimensionamento del sistema energetico a idrogeno gen 21-feb 21-mar 21-apr 21-mag 21-giu Latitudine nord Serbatoi multipli Massa [kg] Serbatoi H Serbatoi O 2 48 Serbatoi H 2 O 11 Pila a combustibile 72 Elettrolizzatore 56 Acqua 89 Ausiliari Totale Giorno progressivo Dimensionamento per LVR-HALE Energia specifica [Wh/kg] 364 Efficienza [%] 40 Finmeccanica - Generazione e Storage dell Energia ad elevata portabilità Roma, 30 Marzo 2010

43 Idrogeno Ossigeno Acqua Flussi elettrici Bruciatore catalitico Flussi termici Zona interna coibentata Valvole deviatrici Umidificatori Zona esterna controllata Zona esterna Scambiatore di calore Condensatori Essiccatori/umidificatori Riduttori di pressione Finmeccanica - Generazione e Storage dell Energia ad elevata portabilità Roma, 30 Marzo 2010

44 Rappresentazioni 3D del sistema energetico Considerando la configurazione modulare (3-4 sistemi energetici funzionanti in parallelo) si è cercato di studiare l inserimento di un sotto-sistema energetico all interno del pod alare che si trova nel punto di giunzione delle semi ali anteriori con quelle posteriori Pod alare Finmeccanica - Generazione e Storage dell Energia ad elevata portabilità Roma, 30 Marzo 2010

45 Rappresentazioni 3D del sistema energetico Pila a combustibile Elettrolizzatore Guscio isolante Serbatoio H 2 Serbatoio H 2 O Longherone Serbatoio O 2 Finmeccanica - Generazione e Storage dell Energia ad elevata portabilità Roma, 30 Marzo 2010

46 Rappresentazioni 3D del sistema energetico Elettrolizzatore Disposizione interna dei componenti Pila a combustibile Serbatoio acqua Retro Laterale Fronte Finmeccanica - Generazione e Storage dell Energia ad elevata portabilità Roma, 30 Marzo 2010

47 Rappresentazioni 3D del sistema energetico Scambiatore di calore condensatori Cavi elettrici elettrolizzatore Architettura del sistema energetico Bruciatore catalitico Tubi gas per serbatoi H 2 e O 2 Presa d aria essiccatori Vaso di espansione Preriscaldatori gas Pila a combustibile DC/DC pila a combustibile Sistema di controllo LED DC/DC elettrolizzatore Cavidotto di distribuzione Ricircolo condensa Pompa acqua raffreddamento Pompa acqua elettrolizzatore Essiccatori rigenerativi Serbatoio acqua e controllo umidità O 2 Scambiatore di calore Elettrolizzatore Cavi elettrici pila a combustibile Controllo umidità H 2 Condensatori H 2 e O 2 Finmeccanica - Generazione e Storage dell Energia ad elevata portabilità Roma, 30 Marzo 2010

48 BACKUP Fuel Cells Workshop Perugia Novembre 2012

49 CONTATTI INTERNAZIONALI HT-PEMFC Jens Oluf Jensen Department of Energy Conversion and Storage Technical University of Denmark LT-PEMFC Inci Eroglu Middle East Technical University Chemical Engineering Department Ankara Turkey Attila Ersoz TUBITAK Marmara Research Center Energy Systems & Environmental Research Institute Gebze, Kocaeli, Turkey Joe Cargnelli Hydrogenics SOFC Evgueniy Entchev Canmet ENERGY Research Centre Ottawa Natural Resources Canada, Canada

50 Unità di back-up BPG120 (Coelmo srl) Table 2. BPG Data Sheet Rated Power 1 kw Rated Current DC Fuel Consumption ~ 18.5 Slpm (at rated power) Efficiency 30.7 % (at rated power) Output Voltage 230 VAC Dimensions 640L x 640W x 1340H mm Weight Mounting rack Fuel Cells Workshop Perugia Novembre 2012

51 BANCO PROVA LT-PEMFC Stack 1kWel DENORA ( ) Fuel Cells Workshop Perugia Novembre 2012

52 LAMIEN Fuel Cells BANCO PROVA LT-PEMFC : Stack NEXA-MARK Stack NEXA. 2. Stack MARK1030 V3. 3. Pannello linee di alimentazione e misura. Fuel Cells Workshop Perugia Novembre 2012

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

Tempistica europea per lo sviluppo di tecnologie legate all idrogeno

Tempistica europea per lo sviluppo di tecnologie legate all idrogeno Tempistica europea per lo sviluppo di tecnologie legate all idrogeno FP 6 FP 7 FP 7 Strategie 2005/2006 Fase progettuale sviluppo di proposte 2006/2007 Implementazione delle direttive Europee sull idrogeno

Dettagli

Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni

Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni Luigi Gallo Invitalia Napoli, Febbraio 2013 Il lavoro di mappatura delle

Dettagli

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina Direttore Gaetano Cacciola Per una mobilità a zero emissioni Biomasse Biofuel Energia elettrica Elettrolisi Energia elettrica H 2 H 2

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma Punto 5 dell ordine del giorno: INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C (C) I nuovi bandi del MISE a valere sulla Legge 46/82 FIT Comitato di Sorveglianza

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE 1 1 2 2 Problemi associati alle fonti rinnovabili ed in particolare al fotovoltaico: Intermittenza Difficoltà nella predizione della

Dettagli

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA L ANELLO DELLA CATENA ENERGETICA Consumi e Perdite nel sistema elettrico Italiano 350 300 250 200 Produzione lorda

Dettagli

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Primo sistema in Europa di taglia industriale per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Laboratorio di Ricerca

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie ATA Sardegna Cagliari, 13 marzo 2009 Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie Alberto TENCONI Gruppo 5E Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Politecnico di Torino

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile e PNR Primi bandi regionali del POR MARCHE FESR 2014-2020 AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 POR MARCHE FESR 2014-2020

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

MICROTURBINA TURBEC T100 CHP

MICROTURBINA TURBEC T100 CHP MICROTURBINA TURBEC T100 CHP Ing. Enrico Bianchi TURBEC S.p.a. Corporeno di Cento (FE) La µ-cogenerazione La generazione distribuita di energia elettrica, con unità di piccola taglia, sta acquistando sempre

Dettagli

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte FORLENER 2013 FORESTA_LEGNO_ENERGIA TERRE ALTE E FORESTE: LA STRATEGICA ENERGIA PER L ECONOMIA MONTANA VERCELLI, 27 SETTEMBRE 2013 Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte Mauro

Dettagli

I progetti in materia di mobilità ad idrogeno realizzati con il sostegno della Regione Toscana. Polo d Innovazione Meccanica Mezzi di trasporto

I progetti in materia di mobilità ad idrogeno realizzati con il sostegno della Regione Toscana. Polo d Innovazione Meccanica Mezzi di trasporto I progetti in materia di mobilità ad idrogeno realizzati con il sostegno della Regione Toscana Polo d Innovazione Meccanica Mezzi di trasporto PONT-TECH: Un interfaccia nei processi di Ricerca industriale

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

MICROCOGENERATORI EVOLUTI. Enrico Bianchi

MICROCOGENERATORI EVOLUTI. Enrico Bianchi LA COGENERAZIONE DIFFUSA E UN OPZIONE VALIDA PER LA PRODUZIONE DEI FLUSSI ENERGETICI NECESSARI? Lunedì, 27 ottobre 2003 Auditorium CESI Via Rubattino, 54 Milano MICROCOGENERATORI EVOLUTI Enrico Bianchi

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Progetto H2 Filiera Idrogeno. Il contributo dell Elettronica nel Progetto Regionale Filiera Idrogeno

Progetto H2 Filiera Idrogeno. Il contributo dell Elettronica nel Progetto Regionale Filiera Idrogeno Progetto H2 Filiera Idrogeno Il contributo dell Elettronica nel Progetto Regionale Filiera Idrogeno Prof. Roberto Saletti Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Pisa Il progetto regionale

Dettagli

Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese

Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese AZIONE PILOTA A LEGNANO Tecnocity Energy Area Manager Business Incubator Company; Laura Pandolfi Spazio per il logo 26.03.2015 Workshop Mobilità

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto Le tecnologie disponibili per la microcogenerazione in Italia Università di Bologna La micro-cogenerazione cogenerazione: : produzione combinata di elettricità e calore Un micro cogeneratore è un sistema

Dettagli

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile CONVEGNO: PROPOSTE GREEN PER L ECONOMIA E IL LAVORO IN LIGURIA Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile Stefano Bracco Università degli Studi di

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI REFERENTI : SIMONA BINETTI (UNIMIB) ROBERTO GARAVAGLIA (EUROENERGY GROUP) Milano, 26 febbraio 2015 Commissione tematica Energie rinnovabili LE2C Target di mercato Sviluppare

Dettagli

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza Bernardo Ruggeri Presidente Environment Park 27 Novembre 2003 Convegno Politiche di promozione del risparmio energetico e delle fonti

Dettagli

Progettocluster Energie Rinnovabili

Progettocluster Energie Rinnovabili Progettocluster Energie Rinnovabili Prima Giornata di Progettazione Partecipata Alfonso Damiano Cagliari, 3 luglio 2014 Le fasi del progetto Fase 1 -Informazione e prima raccolta di adesioni Fase 2 - Progettazione

Dettagli

Il silenzio del mare. PROPULSIONE elettrica e ibrida

Il silenzio del mare. PROPULSIONE elettrica e ibrida Il silenzio del mare PROPULSIONE elettrica e ibrida Il Team Il sistema interpreta soluzioni per la nautica, pensando ai benefici del cliente finale, proponendo soluzioni mirate, differenziate per tipologia

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

Torna al programma. Progetto GENDIS: Generazione Distribuita. Progetti di ricerca nazionali ed europei. C. Bossi

Torna al programma. Progetto GENDIS: Generazione Distribuita. Progetti di ricerca nazionali ed europei. C. Bossi Torna al programma Progetto GENDIS: Generazione Distribuita Progetti di ricerca nazionali ed europei C. Bossi Milano, 31 Ottobre 2003 Progetto: GENDIS - Generazione Distribuita RdS area tematica: Evoluzione

Dettagli

Rivoluzione Energetica

Rivoluzione Energetica La nuova Rivoluzione Energetica una scelta eco-sostenibile ed economicamente vantaggiosa strutture alberghiere agriturismi piscine e impianti sportivi piccole imprese COGENERAZIONE Cogenerare significa

Dettagli

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE (ARTT. 8 E 11 DELL'AVVISO) Spett. le REGIONE CAMPANIA UOGP Unità Operativa Grandi Progetti e Grandi Programmi via S.Lucia 81 80132 Napoli AGC 06 - Ricerca scientifica,

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

the energy now is Renenwable

the energy now is Renenwable the energy now is Renenwable Energie Rinnovabili Efficienza Energetica RenEn gestisce il tuo impianto in ogni fase ed in ogni aspetto. Il nostro supporto comincia dal plasmare il progetto sulla base dei

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE S. Grillo (1), L. Cicognani (2), S. Massucco (1), S. Scalari (3), P. Scalera (2), F. Silvestro (1) stefano.massucco@unige.it

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Dipartimento Energia Politecnico di Torino Produzione dell energia elettrica: PROSPETTIVE TECNOLOGICHE Andrea LANZINI Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1. I nostri consumi di energia INPUT DI ENERGIA CONSUMI FINALI Flussi di energia nelle

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema ETV: costi e opportunità di finanziamento Roberto Fare clic per Cariani modificare lo stile del sottotitolo dello schema roberto.cariani@ambienteitalia.it Quali costi per ETV? Fasi di test: euro 5.000

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio

Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Roma, ENEA Sede, Via Giulio Romano, 41 Venerdì 2 Febbraio, 2015 L ENERGIA E L AMBIENTE Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio Angelo Moreno angelo.moreno@enea.it

Dettagli

Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico

Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico Note preliminari 30 Gennaio 2012 Considerazioni preliminari Esigenza: realizzare un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili che

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

Le Soluzioni SMA per gli impianti non connessi alla rete. SMA Solar Technology

Le Soluzioni SMA per gli impianti non connessi alla rete. SMA Solar Technology Le Soluzioni SMA per gli impianti non connessi alla rete Schema base sistema off-grid di SMA SIC-50 SI SB WB AC2 AC1 Carico 2 Sunny Island: il gestore di un sistema Off-Grid 3 Gestione dell energia e dei

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 7 - Componenti, caratteristiche e tecnologie per applicazioni veicolari Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INCENTIVI della Regione Piemonte per il SETTORE ENERGETICO Miguel Scordamaglia Torino, Novembre 2008 1 INDICE DELL INTERVENTO SETTORE ENERGETICO LA SFIDA DELLA

Dettagli

Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative. FI.LA.S Spa

Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative. FI.LA.S Spa Aiuti per la ricerca e sviluppo e venture capital per le PMI innovative Renato Savini FI.LA.S Spa Convegno Nuove agevolazioni per le imprese con Fondi Europei (POR FESR Lazio 2007/2013) e regionali 1 28.11.2008

Dettagli

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up Priorità di intervento Il contesto Le risorse PAC e l Avviso Start - up Il Piano di Azione e Coesione

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Ivan Pilati Informatica Trentina S.p.A. Direzione Innovazione Responsabile Innovation Management 25 Febbraio

Dettagli

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 Elba Smart Island, verso un isola a zero emissioni Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 PAES unico Isola Elba Tempistiche approvazione in Consiglio Comunale entro

Dettagli

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN BENVENUTI IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN ARGOMENTI DELL INCONTRO PROFILO SOCIETARIO COGENERAZIONE MICRO COGENERAZIONE MCHP MODULANTE AISIN COLLEGAMENTO ALLA RETE FUNZIONAMENTO ED IMPIANTI TIPO KIT ANTIBLACKOUT

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO Luogo e data di nascita: Formia, gennaio 8 email: raffaello.cozzolino@unicusano.it Formazione e titoli accademici Anno Istituzione Voto Dottorato di Ricerca in Ingegneria

Dettagli

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza Politecnico di Milano Federico Cheli Ulteriore domanda Esistono componenti o strategie tali da rendere il sistema «mobilità

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

A green future now. Settori merceologici. Scheda tecnica. Energia Automazione di processo Petroli Oli Etanolo Impianti petrolchimici Gas

A green future now. Settori merceologici. Scheda tecnica. Energia Automazione di processo Petroli Oli Etanolo Impianti petrolchimici Gas A green future now Settori merceologici ENERGY PLANET, in programma dal 9 al 12 ottobre 2008, presso il quartiere Fieristico di Vicenza, è la mostraconvegno su Energia, Energie rinnovabili, Domotica, Edilizia

Dettagli

Second life, vita accelerata e modellistica

Second life, vita accelerata e modellistica Accordo di Programma MiSE-ENEA Second life, vita accelerata e modellistica F. Vellucci, M. Pasquali ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 3 Luglio 2015 Second life - Definizione Auto

Dettagli

IMPIANTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE Prospettive e opportunità Trento 6 giugno 2012. Tecnologie per la trazione elettrica prof. S.

IMPIANTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE Prospettive e opportunità Trento 6 giugno 2012. Tecnologie per la trazione elettrica prof. S. Dipartimento di Ingegneria Industriale Department of Industrial Engineering IMPIANTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE Prospettive e opportunità Trento 6 giugno 2012 Tecnologie per la trazione elettrica

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Dott. Ing. Simone Bonari Sig. Maurizio Maggioni IX Convegno AICC L acqua L industria ed alcune lavorazioni in particolare sono da sempre

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli