Analisi del fenomeno Italian Sounding in Brasile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del fenomeno Italian Sounding in Brasile"

Transcript

1 San Paolo, Settembre IPR Desk San Paolo IPR Desk San Paolo Analisi del fenomeno Italian Sounding in Brasile

2 Indice del documento Contenuto Obiettivo del Progetto Premesse e lavoro svolto Definizione del fenomeno Italian Sounding Aspetti legali internazionali e brasiliani Il fenomeno Italian Sounding nel mercato brasiliano Pi Principalii liiniziativei i per la protezione della proprietà industriale Allegati 2

3 Obiettivo del Progetto Obiettivo Obiettivo del Progetto Realizzare un'analisi del fenomeno Italian Sounding in Brasile. 3

4 Indice del documento Contenuto Obiettivo del Progetto Premesse e lavoro svolto Definizione del fenomeno Italian Sounding Aspetti legali internazionali e brasiliani Il fenomeno Italian Sounding nel mercato brasiliano Pi Principalii liiniziativei i per la protezione della proprietà industriale Allegati 4

5 Premesse e lavoro svolto Overview principali attività L analisi degli accordi, leggi e norme è stata realizzata con l ausilio dei legal experts contattati. Sintesi delle principali attività realizzate Definizione del concetto di fenomeno di Italian Sounding Rilevazione dei principali prodotti riconducibili al fenomeno dell'italian Sounding Realizzazione di incontri di lavoro con importatori e distributori di prodotti italiani in Brasile Quantificazione del mercato dei prodotti con caratteristiche riconducibili al fenomeno dell'italian Sounding Consultate organizzazioni ed associazioni con rinomata esperienza nel campo della proprietà intellettuale e settori affini Consultati studi legali con specializzazione nella tutela dei marchi italiani in Brasile Analisi degli accordi internazionali, norme, leggi, statistiche e altri studi correlati 5

6 Premesse e lavoro svolto Principali fonti di informazioni (1/5) Associazioni e istituzioni ABAPI - Associazione Brasiliana degli Agenti della Proprietà Industriale ABBA - Associazione Brasiliana degli Espotatori e Importatori di Alimenti e Bevande ABIA - Associazione Brasiliana dell Industria degli Alimenti ABIMA - Associazione Brasiliana dell Industria di Paste Alimentari ABQI - Associazione Brasiliana dell Industria del Formaggio ABPI - Associazione Brasiliana della Proprietà Intelettuale ABRAPPA - Associazione Brasiliana per la Protezione degli Alimenti ASPI - Associazione Paulista della Proprietà Intelettuale FICPI - Federazione Internazionale della Proprietà Industriale INPI - Istituto Nazionale della Proprietà Industriale 6

7 Premesse e lavoro svolto Principali fonti di informazioni (2/5) Legal experts Dott. Gustavo Barbosa - Membro Esecutivo della FICPI e Avvocato di diritto di proprietà - Rio de Janeiro Dott. Luiz Leonardos - Rappresentante della WIPO in Brasile, Avvocato e Agente della proprietà industriale in Brasile - San Paolo Dott. Luiz Ricardo Marinello - Direttore Secretario della ASPI e Direttore della Marinello Società di Avvocati - San Paolo Dott. Fabiano de Bem da Rocha - Presidente della ABAPI - Rio de Janeiro Dott. Francisco Alberto Teixeira - Direttore della ABPI - Rio de Janeiro Dott.ra Maria dos Anjos - Direttora del desk della protezione all indicazione geografica dell INPI - Rio de Janeiro 7

8 Premesse e lavoro svolto Principali fonti di informazioni (3/5) Le aziende consultate possiedono molti anni di esperienza sul mercato di prodotti italiani in Brasile e importano e distribuiscono uma vasta gammadi prodotti di origine italiana. Industry and market experts Sig. Mauricio Leme - Importatore e distributore di prodotti di origine italiana della World Wine - San Paolo Sig.ra Elaine Pires - Importatore e distributore di prodotti di origine italiana di La pastina - San Paolo Sig. Anderson Rodrigues - Importatore e distributore di prodotti di origine italiana di San Marco e Del Santo Paranà d Sig.ra Maria Caroline - Avvocata della Brumar, azienda importatrice di vini italiani - San Paolo Sig.ra Silvia Pollastri - Proprietaria della Abeba, azienda importatrice di prodotti alimetari di origine italiana - San Paolo Sig. Fabio Raiola - Proprietaria della Raiola, azienda importatrice di prodotti alimetari di origine italiana 8

9 Premesse e lavoro svolto Principali fonti di informazioni (4/5) Principali punti vendita visitati a San Paolo Hipermercato Extra Supermercato Pão de Açucar Supermercato Sonda Supermercato Carrefour Supermercato San Marchè Supermercato Santa Maria Supermercato Santa Luzia 9

10 Premesse e lavoro svolto Principali fonti di informazioni (5/5) Importatori e distributori di prodotti alimentari Piagentini - Importazione di vino in Brasile La pastina - Importazione e distribuzione di alimenti di origine italiana Raiola - Importazione e distribuzione di alimenti di origine italiana Antichi sapori - Importazione e distribuzione di alimenti di origine italiana San Marco - Importazione e distribuzione di alimenti di origine italiana Brunar - Importazione e distribuzione di alimenti di origine italiana Altre fonti FGV - Fondazione Getúlio Vargas - Banca dati IBGE - Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica BOELL - Fondazione Henrich Boll IEL - Instituto Euvaldo Lodi IAB - Instituto dos Advogados Brasileiros. 10

11 Premesse e lavoro svolto Considerazioni sul lavoro svolto Cambio utilizzato per la conversione dei valori Euro x Reais: 2,20. (Cambio medio mese agosto 2010) Premesse relative all analisi del fenomeno Italian Sounding Considerata la complessità del fenomeno Italian Sounding, ci si è concentrati sull analisi del mercato nel segmento alimentare Dovuto alla mancanza di dati completi per quantificare i prodotti ricondicibili all Italian Sounding presenti nel mercato, alcuni dati riportati sono stati stimati con l ausilio di industry experts L analisi legislativa si è basata su accordi, trattati, leggi e norme per la protezione della proprietà industriale, con focus sulle IG. 11

12 Premesse e lavoro svolto Definizione dei termini e sigle Termini formalmente utilizzati in Brasile e rispettive sigle Proprietà industriale: brevetto d invenzione, modelli di utilità, disegni o modelli industriali, marchi di servizio, indicazioni di provenienza e denominazione di origine Denominazione di origine controllata: utilizzata per certificare i prodotti agricoli, possiede la stessa definizione di denominazione di origine protetta Denominazione consacrata: è la denominazione che un prodotto acquisisce per diventare parte della cultura di un determinato paese, pur non avendo nessun rapporto con l indicazione geografica rappresentata Le sigle utilizzate per identificare i concetti della tutela della proprietà industriale per i prodotti dell agro-alimentare, sono: DOP - Denominazione di Origine Protetta IG Indicazione Geografica STG Specialità Tradizionale Garantita. 12

13 Indice del documento Contenuto Obiettivo del Progetto Premesse e lavoro svolto Definizione del fenomeno Italian Sounding Aspetti legali internazionali e brasiliani Il fenomeno Italian Sounding nel mercato brasiliano Pi Principalii liiniziativei i per la protezione della proprietà industriale Allegati 13

14 Definizione del fenomeno Italian Sounding Concetto Italian Sounding Definizione del fenomeno Italian Sounding Il fenomeno Italian Sounding è definito come un imitazione evocativa di prodotti d origine italiana, soprattutto alimentari Consiste in una produzione d origine non italiana, che si riporta a prodotti italiani a tramite te l utilizzo di: Nomi e espressioni di chiara pronuncia italiana Colori che rappresentano l Italia Traduzione di nominativi italiani DOP Bandiera italiana. 14

15 Definizione del fenomeno Italian Sounding Concetto Italian Sounding Esistono due concetti diversi per definire i prodotti Italian Sounding in Brasile, il primo Prodotti d origine brasiliana che utilizzano un nome con una pronuncia italiana, non utilizzando altre caratteristiche evocative, ad esempio: il prodotto ha un nome che evoca un espressione italiana, ma non allude ad una produzione d origine italiana; 15

16 Definizione del fenomeno Italian Sounding Concetto Italian Sounding...il secondo concetto 2. Prodotti che presentano caratteristiche italiane come la bandiera, i colori, la pronuncia e la traduzione di nominativi, es. Parmigiano Parmesão Il prodotto ha una relazione diretta con il Made in Italy. In questo caso, può derivare una confusione per il consumatore a riguardo del tipo e dell origine del prodotto. 16

17 Indice del documento Contenuto Obiettivo del Progetto Premesse e lavoro svolto Definizione del fenomeno Italian Sounding Aspetti legali internazionali e brasiliani Il fenomeno Italian Sounding nel mercato brasiliano Pi Principalii liiniziativei i per la protezione della proprietà industriale Allegati 17

18 Aspetti legali internazionali e brasiliani Overview (1/3) I concetti riportati a lato sono state formulati con l ausilio di legali specializzati in Proprietà Intellettuale. Attualmente in Brasile non esiste un concetto giuridico per interpretare il fenomeno Italian Sounding, tuttavia... Il concetto del fenomeno Italian Sounding in Brasile, può essere orientato dagli accordi internazionali per la tutela della proprietà industriale e dalle leggi e norme interne relative alle IG. ll l Esistono leggi e norme interne che possono essere utilizzate per interpretare il fenomeno Italian Sounding in Brasile, come ad esempio, quelle che regolamentano il mercato alimentare. Considerando l Italian Sounding come un fenomeno che induce il consumatore a ritenere genuina una falsa IG, secondo le leggi e gli accordi internazionali per la protezione della proprietà industriale, quest ultimo aspetto può essere inquadrato come una concorrenza sleale a danno dei produttori DOP. Il governo brasiliano garantisce ai produttori stranieri la tutela dei propri beni intagibili sul mercato soltanto se questi produttori, che devono comunque essere originari di paesi che hanno firmato accordi internazionali, come, ad esempio, la Convenzione di Parigi, hanno provveduto a depositare i propri marchi per poter godere della necessaria tutela giuridica. 18

19 Aspetti legali internazionali e brasiliani Overview (2/3) Convenzione di Parigi: il Brasile ha aderito a questa Convenzione con il Decreto Legislativo n dell 8 Aprile il Brasile è firmatario dei principali accordi internazionali relativi alla protezione della proprietà industriale... Convenzione di Parigi del 1883 revisionata a Stoccolma nel 1967, il Brasile ha aderito a tutti gli articoli presenti nella convenzione, per tutelare la proprietà industriale dei paesi che costituiscono l Unione. l World International Property Organization (WIPO), il Brasile fa parte di questa organizzazione fin dalla sua creazione nel 1967, con l obiettivo di migliorare la sua efficacia nella protezione della proprietà industriale di aziende straniere. Trade-related aspects of Intellectual Property Rights (TRIP s), il Brasile è firmatario di questo accordo dalla sua nascita nel 1994 con l intuito di perfezionare lo strumento multilaterale per una maggiore efficacia a livello mondiale delle leggi sulla tutela della proprietà industriale. 19

20 Aspetti legali internazionali e brasiliani Overview (3/3)...oltre ad avere proprie leggi e norme interne che regolamentano questi aspetti Il Brasile possiede una normativa che regola i diritti e le obbligazioni relative alla proprietà industriale: La legge federale n del 14 maggio 1996, garantisce la protezione della proprietà industriale di aziende nazionali e straniere. Il Decreto-Legge n. 986 del 21 ottobre 1969, in difesa della protezione e salute del consumatore, classifica i generi alimentari e determina le informazioni riportate sulle etichette dei prodotti. I Ministeri della Sanità e dell Agricoltura possiedono norme e risoluzioni interne per il controllo delle etichette di prodotti alimentari relativamente agli aspetti circa l origine e la provenienza, oltre ad ulteriori caratteristiche specifiche. 20

21 Aspetti legali internazionali e brasiliani Aspetti legali internazionali: convenzione ed accordi Il Brasile, attualmente (settembre 2010) non ha ancora aderito al protocollo di Madrid del Il Brasile ha firmato i principali accordi internazionali relativi alla tutela della proprietà industriale : La Convenzione di Parigi prevede norme varie giuridiche per orientare, regolare e proteggere il diritto di proprietà industriale nell ambito del commercio internazionale. La Convenzione di Parigi è stata rivista e perfezionata diverse volte dalla sua creazione, vedasi la revisione de l Aja del 1925 e l ultima e più importante, quella di Stoccolma del 1967, che ha dato origine al Decreto n Oltre a questa Convenzione e alle sue rispettive revisioni, nel 1967 è stata fondata la WIPO, che si propone di diffondere la cultura della protezione della proprietà Industriale nel mondo. L Accordo di Madrid del 1981 e successivamente il Protocollo di Madrid del 1989 furono creati con l obiettivo di internazionalizzare le leggi e creare una tassa di registrazione unica per la difesa della proprietà industriale. L Organizzazione Mondiale del Commercio nel Doha Round-Uruguai 1994 ha definito l accordo laccordo TRIP s, un mezzo per regolare e proteggere i beni immateriali, e, quindi, la proprietà intellettuale. 21

22 Aspetti legali internazionali e brasiliani Aspetti legali internazionali: TRIP s (1/2) Il Brasile è firmatario dell accordo costitutivo per la tutela delle Indicazioni Geografiche (nelle sue varie accezioni)... Il TRIP s è parte dell "Accordo Costitutivo della OMC, creato con l obiettivo specifico di proteggere, tra l altro, alcuni prodotti di origine alimentare, come, ad es., il vino, così come previsto dall art. 23 del citato Accordo. Il Brasile, tramite il Decreto n , ha emananto l Atto finale che incorpora i risultati del Doha Round-Uruguai, tra cui l accordo TRIP s. La sezione III di questo accordo riporta alcuni articoli legislativi per la protezione delle indicazioni geografiche: l art. 22 del TRIP s determina che i Paesi-Membri stabiliscano i mezzi legali per impedire l uso di qualsiasi atto che possa indurre il consumatore all errore nei riguardi di un indicazione geografica; i Paesi-Membri possono anche creare mezzi per impedire che la commercializzazione di un prodotto costituisca una concorrenza sleale sul mercato nazionale e su quello internazionale; l art. 24 fa riferimento alle possibili eccezioni, come ad esempio, l uso di una IG ancora non protetta o il registro di un marchio già consolidato sul mercato da molti anni e in buona fede. 22

23 Aspetti legali internazionali e brasiliani Aspetti legali internazionali: TRIP s (2/2)...tuttavia sussistono anche alcune difficoltà nell applicare la norma La legge federale brasiliana non dispone di articoli legislativi specifici per la protezione di determinati prodotti come vino, grappa, formaggio e altri. Il Brasile possiede proprie norme che permettono l uso di una falsa IG, purché il nominativo del prodotto sia accompagnato da espressioni come specie, tipo, stile, genere, imitazione, ecc.. Nel caso specifico, l espressione falsa non indica falsificazione o termine illegale relativo, ma indica soltanto che il luogo di produzione indicato non è quello di origine. Inoltre, è stabilito che si avvieranno nuovi negoziati per rafforzare la protezione della proprietà industriale, il che potrebbe dare vita a nuovi accordi internazionali non sempre compatibili con la legislazione brasiliana. Diversamente dalla legislazione brasiliana, l accordo TRIP s fa riferimento soltanto alla protezione della designazione d origine, ossia, ad un prodotto originario di uno specifico territorio che ne caratterizza la qualità e la reputazione. 23

24 Aspetti legali internazionali e brasiliani Aspetti legali brasiliani: l Indicazione Geografica La legge federale n /96 definisce il L IG è riconosciuta e regolata in Brasile dalla legge federale In Brasile, l IG si divide in due aspetti regolatori : concetto di IG agli articoli 177 e Indicazione di provenienza: nome di un prodotto che si conosce dovuto alle caratteristiche del luogo di produzione, come, ad es., il locale d estrazione,,produzione o fabbricazione del prodotto, o per la prestazione di un dato servizio, in modo che ciò costituisca aggregazione di valore quando ne è indicata l origine, indipendentemente da altre caratteristiche. 2. Denominazione di origine: nome di un prodotto le cui caratteristiche si devono esclusivamente o essenzialmente all ambiente geografico, inclusivi i fattori di produzione naturali o umani. 24

25 Aspetti legali internazionali e brasiliani Aspetti legali brasiliani: legge federale La principale legge che regola il diritto di proprietà industriale in Brasile è la legge federale n /96 L art. 2, comma IV, considera che la protezione della proprietà industriale si realizza anche attraverso la repressione delle false indicazioni geografiche. Sono previste, in base agli articoli di questa legge, pene detentive e multe per gli individui che utilizzano indebitamente marchi che già sono registrati e riconosciuti dagli organi responsabili. La presente legge stabilisce che l INPI è l ente ufficiale brasiliano responsabile del registro dei marchi e dei brevetti. La presente legge riconosce, inoltre, all INPI anche il ruolo di strumento amministrativo per la garanzia del diritto di proprietà industriale in Brasile. 25

26 Aspetti legali internazionali e brasiliani Aspetti legali brasiliani: Codice di Difesa del Consumatore Anche in Brasile vige una normativa per la tutela e difesa del consumatore La legge del 1990 è stata emanata per difendere il consumatore da prodotti e servizi irregolari. L Indicazione di Origine è uno dei temi di questa legge ed è indicata ai seguenti articoli: l art. 31 determina che i prodotti devono assicurare informazioni precise rispetto alle caratteristiche, alla composizione e all origine; l art. 37 stabilisce che è proibita qualsiasi pubblicità falsa o ingannevole; l art lart. 37, par.1, stabilisce che è considerata ingannevole qualsiasi modalità d informazione, completa o parzialmente falsa, che possa indurre il consumatore all errore rispetto alle caratteristiche, alle origini e ad altri aspetti relativi. 26

27 Aspetti legali internazionali e brasiliani Aspetti legali brasiliani: INPI In Brasile, l INPI è l autorità responsabile della registrazione e della tutela delle Indicazioni Geografiche L INPI (Istituto Nazionale della Proprietà Industriale), è stato fondato nel 1970 dalla legge federale n La Risoluzione n. 75 stabilisce le condizioni per la registrazione delle indicazioni geografiche e riconosce queste ultime come: Indicazione di provenienza, secondo l art. 177 della L Denominazione di origine, secondo lart. l art 178 della L Le disposizioni di questa Risoluzione si applicano anche alla rappresentazione grafica o figurativa dell indicazione geografica. L art. 4 di questa Risoluzione stabilisce che i nomi geografici di uso comune non hanno bisogno di essere registrati. Un esempio tipico è l espressione Parmesão. Gli altri articoli di questa Risoluzione fanno riferimento alla richiesta di registrazione oltre a varie disposizioni generali. 27

28 Aspetti legali internazionali e brasiliani Aspetti legali brasiliani: Decreto-Legge n. 986 del 1969 Il decreto-legge n. 986 regolamenta l uso di nominativi e indicativi sulle etichette di prodotti alimentari Il decreto legge n 986 è stato emanato con l obbiettivo di tutelare la salute dei consumatori. Nel capitolo III del citato decreto legge sono disposti alcuni articoli che regolamentano l uso dei nominativi e delle IG sulle etichette dei prodotti: L art. 11 stabilisce che le etichette dei prodotti devono essere scritte in caratteri perfettamente leggibili. Il paragrafo IX, c. 1, determina che gli alimenti, la cui etichetta riporti nominativi di origine straniera, possono essere tradotti ad eccezione delle denominazioni già consolidate (consagrate) sul mercato, come, ad es., Gorgonzola = Gorgonzola. L art. 21 determina che l etichetta non deve contenere alcun tipo di indicazione che possa indurre ad una falsa interpretazione rispetto all origine del prodotto. 28

29 Aspetti legali internazionali e brasiliani Aspetti legali brasiliani: denominazione consagrada La denominazione consagrada (in portoghese) è il concetto utilizzato per definire una denominazione di indicazione geografica divenuta consacrata per via dell uso e della rinomanza del nome. La Denominazione di Origine è il principale elemento di protezione per prodotti Made in Italy, ma incontra problemi con i regolamenti dei Ministeri i i dell Agricoltura e della Sanità brasiliani. Entrambi i Ministeri dispongono di una normativa che regola l utilizzo dei nominativi i DOP stranieri i sui prodotti agro-alimentari i d origine i brasiliana. La Risoluzione 259/2003 del Ministero della Sanità e l Istruzione normativa 22/2005 del Ministero dell Agricoltura, permettono che, per esempio, un nominativo italiano possa essere utilizzato t purché presenti la parola TIPO prima dell indicativo del prodotto, es.: Grana Padano = formaggio TIPO Grana La parola TIPO deve essere utilizzata per indicare che il prodotto è un generico dell originale e non ha una relazione con il territorio indicato. 29

30 Indice del documento Contenuto Obiettivo del Progetto Premesse e lavoro svolto Definizione del fenomeno Italian Sounding Aspetti legali internazionali e brasiliani Il fenomeno Italian Sounding sul mercato brasiliano Pi Principali i liiniziative per la protezione della proprietà industriale Allegati 30

31 Il fenomeno Italian Sounding sul mercato brasiliano Segmenti del mercato Italian Sounding in Brasile I prodotti che caratterizzano il fenomeno Italian Sounding in Brasile sono più presenti nel segmento alimentare Alimentare Formaggi Parmigiano Provolone Gorgonzola Grana Mortadelle Salami Sughi Pasta secca Pasta fresca Grappa Nel segmento alimentare sono stati considerati come Altri, i prodotti che presentano caratteristiche riconducibili al fenomeno dell Italian Sounding, ma non ne rappresentano la parte più cospicua. Altri segmenti Moda Oggetti residenziali Altri 31

32 Il fenomeno Italian Sounding sul mercato brasiliano Metodologia di calcolo Le fonti di informazione utilizzate nella metodologia di calcolo, sono: Università Riviste settoriali Associazioni e Sono state utilizzate 3 metodologie di calcolo per stimare il consumo dei diversi prodotti Italian Sounding del segmento alimentare 1. Sono stati utilizzati dati statistici aggiornati, sulla produzione e/o consumo dei prodotti target. In caso di non disponibilità di dati ufficiali, si è provveduto a stimare il valore del mercato nella seguente forma: sindacati 2. Per consumo pro capite settoriali Supermercati Istituti di ricerca. Consumo pro capite annuale (peso-unità) 3. Per consumo totale Valore del N di consumatori prodotto * * = (peso/unità) Valore del mercato Consumo annulae (pesounità) Valore del prodotto (peso-unità) * = Valore del mercato 32

33 Il fenomeno Italian Sounding sul mercato brasiliano Overview del segmento alimentare I prodotti riconducibili all Italian Sounding in Brasile sono spesso caratterizzati anche da mirate campagne di marketing. I prodotti legati al fenomeno Italian Sounding sono venduti nei principali supermercati ad un prezzo più accessibile rispetto all originale Made in Italy. Alcuni prodotti, fatti in Brasile, come pizza, formaggio e pasta, sono più venduti se alludono ad una produzione di origine italiana. La produzione e l imballaggio di prodotti alimentari Italian Sounding è realizzata in Brasile, e, in alcuni casi, in paesi del Mercosur come Uruguay e Argentina. Il fenomeno Italian Sounding, caratterizzato dall infrazione dei prodotti DOP, è notevole soprattutto nel segmento alimentare dei formaggi, salumi e mortadelle. La maggior parte dei consumatori brasiliani non è effettivamente consapevole di questo fenomeno e, in molti casi, il consumatore si attiene a quanto indicato sul prodotto medesimo senza controllare l origine o altre caratteristiche relative. 33

34 Il fenomeno Italian Sounding sul mercato brasiliano La cultura del fenomeno Italian Sounding in Brasile Le informazioni sono state fornite da market experts dei segmenti analizzati, principalmente di quello alimentare Il fenomeno Italian Sounding, oltre ad essere presente in diversi settori del mercato, presenta in Brasile una forte connotazione culturale. Nel XX secolo, oltre 1 milione di Italiani sono immigrati in Brasile, portando con sè la cultura e il know-how agricolo delle loro rispettive regioni. di prodotti di Questo insieme di eventi ha portato, in Brasile, i valori e le caratteristiche origine italiana. della cultura italiana, determinando, come legittima conseguenza, che la numerosa percentuale di brasiliani di origine italiana, oggi, identifica espressioni e nominativi di origine italiana presenti sul mercato. In Brasile, il fenomeno Italian Sounding non è sempre considerato necessariamente un attività di concorrenza sleale, poiché per buona parte dei produttori e distributori non è altro che una forma di sfruttamento commerciale delle proprie origini. Alcuni consumatori, di chiara origine italiana, principalmente nelle regioni Sud e Sudest del Brasile, sono consapevoli del nome del prodotto che fa allusione all origine i italiana, tuttavia, concettualmente, il fenomeno Italian Sounding in Brasile rappresenta una novità. Il 70% delle colonie italiane si sono stabilite nelle regioni Sud e Sudest del Brasile, dove oggi iilfil fenomeno Italian Sounding è più rilevante. 34

35 Il fenomeno Italian Sounding sul mercato brasiliano Qualità del prodotto e sicurezza alimentare (1/2) Il Brasile riconosce questi certificati come garanzia di provenienza, originalità e sicurezza del prodotto, così come dell esistenza di un Indicazione Geografica debitamente t riconosciuta. I certificati internazionali che garantiscono l originalità, la qualità e la sicurezza alimentare del prodotto sono: DOP certifica un prodotto la cui la produzione, trasformazione ed elaborazione avviene in un area geografica delimitata, dove esiste una capacità di fare riconosciuta e verificata. IGP certifica che il processo di produzione del prodotto ha un rapporto diretto con l ambiente geografico (es. clima, suolo, mano d opera, ecc.) almeno in una delle fasi produttive. STG non fa riferimento a un luogo di origine, ma intende certificare una composizione o un modo tradizionale di produzione, come, ad es., la ricetta. 35

36 Il fenomeno Italian Sounding sul mercato brasiliano Qualità del prodotto e sicurezza alimentare (2/2) La qualità e la sicurezza alimentare non sono caratteristiche esclusive dei produttori DOP, IGP e STG. I produttori DOP pagano tasse internazionali per ottenere i certificati di garanzia e ritengono fondamentale la tutela del loro nome sui mercati esteri. I prodotti di origine brasiliana con caratteristiche del fenomeno Italian Sounding, sono generalmente anche certificati da altri enti come ISO (International Organization for Standardization) e Inmetro (Istituto nazionale di Metrologia, Normalizzazione e Qualità Industriale) e pagano le rispettive imposte. Molte volte il fenomeno Italian Sounding non si caratterizza per una intenzione di mala fede da parte dei produttori, ma è soltanto un riferimento alle loro origini. Alcuni prodotti con caratteristiche Italian Sounding possono creare alcune barriere ai produttori di origine italiana che cercano di entrare sul mercato brasiliano, come, ad es., è ciò che si verifica nei casi di accentuata differenza di prezzi al consumatore finale. Spesso i produttori brasiliani utilizzano l indicativo TIPO prima del nominativo del prodotto senza sapere che esiste una norma che ne regolamenta l uso. 36

37 Prodotti Italian Sounding presenti sul mercato Segmento alimentare market share I consumi indicati si riferiscono soltanto ai prodotti oggetto dello studio Il fenomeno Italian Sounding non coinvolge il mercato del vino e dell olio, sopratutto per la forte presenza di prodotti importati. Il consumo interno di prodotti alimentari di produzione locale è stimato in Euro 3,6 miliardi l anno Suddivisione per tipologia di prodotti (%, Milioni di Euro, 2009) Pasta secca 48% ( 1.727) Sughi 18% ( 636) Parmigiano 10% ( 355) Provolone 3% ( 107) Gorgonzola 2% ( 71) Mortadelle 14% ( 520) Pasta Fresca 5% ( 182) 37

38 Prodotti Italian Sounding presenti sul mercato Segmento alimentare aspetti quantitativi del fenomeno I consumi indicati si riferiscono soltanto ai prodotti oggetto dello studio Il Made in Brasil non caratterizzato come Italian Sounding comprende sia la produzione di aziende al 100% brasiliane sia quella delle filiali italiane. Circa il 40% del consumo brasiliano di prodotti alimentari è legato all Italian Sounding ed è pari ad Euro 1,46 miliardi l anno Milioni di Euro Consumo dei prodotti selezionati (%, Milioni di Euro, 2009) Pasta secca Sughi Mortadelle Parmesao Pasta fresca Provolone Gorgonzola Consumo total Italian Sounding 38

39 Il fenomeno Italian Sounding sul mercato brasiliano Segmento alimentare formaggi (1/2) Formaggi Grappa Mortadelle Pasta fresca Pasta secca Salami Sughi Questi tipi di formaggio sono venduti in Brasile nei principali supermercati, molte volte senza l uso dell indicativo TIPO Vigor Trem Minas Fazenda 39

40 Il fenomeno Italian Sounding sul mercato brasiliano Segmento alimentare formaggi (2/2) Le espressioni parmesão e gorgonzola sono consolidate sul mercato brasiliano e non rappresentano per il consumatore una falsa IG PRODOTTO MARCHIO PREZZO FOTO PRODOTTO MARCHIO PREZZO FOTO Formaggio "Parmesao" TIROLEZ 21,81 Formaggio Gorgonzola QUATÁ 15,90 Formaggio "Parmesao" QUATÁ 14,45 Formaggio Gorgonzola CRISTINA 18,12 Formaggio "Parmesao" SANCOR 18,89 Formaggio Gorgonzola POLENGHI 23,40 Formaggio "Parmesao" SKANDIA/POLENGHI 22,72 Formaggio Gorgonzola SERRA BELLA 17,72 Formaggio "Parmesao" CANTARELI 19,75 Formaggio Gorgonzola TIROLEZ 21,81 Formaggio "Parmesao" FAIXA AZUL 23,55 Formaggio "Parmesao" QUATÁ 20,55 Formaggio Tipo Gorgonzola CAMPO LIMPO 24,22 Formaggio "Parmesao" FAZENDA BELA VISTA 18,95 Formaggio Gorgonzola CANTARELLI 21,81 *prezzo di vendita al consumatore finale. 40

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy L talian Life style ancora oggi puo essere definito quale icona di stile, di qualità di eccellenza. Infatti anche in un momento di forte crisi

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

PROGETTO PER LA REGISTRAZIONE DEL LOGO DEI PRODOTTI DOP ED IGP E PER LA LORO TUTELA LEGALE IN CAMPO INTERNAZIONALE

PROGETTO PER LA REGISTRAZIONE DEL LOGO DEI PRODOTTI DOP ED IGP E PER LA LORO TUTELA LEGALE IN CAMPO INTERNAZIONALE PROGETTO PER LA REGISTRAZIONE DEL LOGO DEI PRODOTTI DOP ED IGP E PER LA LORO TUTELA LEGALE IN CAMPO INTERNAZIONALE QUADRO DI RIFERIMENTO L Italia è il primo paese in Europa per numero di prodotti registrati

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con i Ministri dell interno delle politiche agricole alimentari e forestali dell ambiente e della tutela del territorio e del mare delle infrastrutture

Dettagli

il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E

il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E (in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) il mercato dei prodotti agroalimentari in B R A S I L E 1 B r a s i l e G i a p p o n e A u s t r a l i a S t a t i U n i t i S v i z z e r a F r a n c i a

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI COLLETTIVI : AMBITI DI PROTEZIONE E RAPPORTI RECIPROCI Avv. Nicoletta Amadei COS E UN MARCHIO Art. 7. dlgs.30/2005 Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE AVVISI: Le domande ed istanze

Dettagli

IPR DESK CANTON. Copyright 2010, IPR Desk Canton, All rights reserved.

IPR DESK CANTON. Copyright 2010, IPR Desk Canton, All rights reserved. IPR DESK CANTON Copyright 2010, IPR Desk Canton, All rights reserved. La registrazione delle Indicazioni Geografiche in Cina -Introduzione... 2 -Quale modalita di registrazione preferire?... 2 -Registrazione

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013 Provincia Regionale di Ragusa Piani Integrati di Sviluppo Territoriale Progetto Viaggio

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. Regione Puglia L.R. 29 luglio 2008, n. 20 (1). Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 1 agosto 2008, n. 124. Art. 1 Finalità. 1. La Regione Puglia promuove la costituzione

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

CONTROLLA CHI TI CONTROLLA STEFANO GRONCHI

CONTROLLA CHI TI CONTROLLA STEFANO GRONCHI STEFANO GRONCHI Milano, 17 novembre 2015 LA LEGISLAZIONE ITALIANA E LE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CONNESSE ALLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO NON PREVEDONO: Un abilitazione specifica per l esercizio dell

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. *************** (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 65 del 25.11.2010) - 1 - INDICE Art. 1 - Finalità Art.

Dettagli

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione Qualivita - Piazza Matteotti, 30-53100 Siena, Italy - Tel +39 0577 202545 - Fax +39 0577 202562 e-mail info@qualivita.it

Dettagli

OPPORTUNITÀ IN BRASILE PER I PRODOTTI ITALIANI DEL SETTORE AGROALIMENTARE. Camera di Commercio Italo-brasiliana Minas Gerais - Brasile

OPPORTUNITÀ IN BRASILE PER I PRODOTTI ITALIANI DEL SETTORE AGROALIMENTARE. Camera di Commercio Italo-brasiliana Minas Gerais - Brasile OPPORTUNITÀ IN BRASILE PER I PRODOTTI ITALIANI DEL SETTORE AGROALIMENTARE 2002 Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria Rio de Janeiro - Brasile Camera di Commercio Italo-brasiliana Minas Gerais

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE TRADIZIONALI LOCALI E DELLE RELATIVE INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE

Dettagli

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare Dott. Alessandro Brazzini Tutor: Prof. Andrea Marescotti (Università di Firenze) Prof.

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag. 1 di 6 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Si precisa che nella dicitura della busta B deve essere indicato specificamente il Lotto cui si riferisce l

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato A COMUNE DI GUAGNANO Prov. Lecce Regolamento Comunale per LA TUTELA, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DI GUAGNANO ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

8.2.1.2 Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali

8.2.1.2 Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali 8.2 Descrizione della Misura 8.2.1 Codice e titolo della Misura Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Cod. Misura 3. 8.2.1.1 Basi giuridiche Base giuridica della Misura 3 è l Art. 16 del

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione ) Allegato B (delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione ) DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE AI FINI DELL ISCRIZIONE

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA

CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA Avv. Desk Tutela dei Diritti della Proprieta 24 giugno 2015 ASPETTI DELLA TUTELA GIURIDICA DELLA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008 DELIBERAZIONE N. 66/ 14 Oggetto: Decreto interministeriale 13 novembre 2007 e art. 8 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 - Attribuzione nuove funzioni all Agenzia ARGEA Sardegna ai sensi dell art. 7, comma

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Settembre 2011 1 Premessa La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi

Dettagli