EFFETTI DELLE PIOGGE SUI DEPOSITI PIROCLASTICI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTI DELLE PIOGGE SUI DEPOSITI PIROCLASTICI DELLA REGIONE CAMPANIA"

Transcript

1 EFFETTI DELLE PIOGGE SUI DEPOSITI PIROCLASTICI DELLA REGIONE CAMPANIA Leonardo Cascini, Sabatino Cuomo, Settimio Ferlisi Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno Sommario Con riferimento ad un ampia porzione della Regione Campania nelle quali coltri di terreno piroclastico sono sistematicamente sede di differenti fenomeni di instabilità innescati da piogge di particolare intensità e durata, la presente nota illustra i principali risultati di una ricerca volta ad evidenziare le relazioni esistenti per assegnati fattori predisponenti tra valori delle suzioni nelle coltri e caratteristiche degli eventi pluviometrici, da una parte, e tipologie di fenomeni d instabilità, d altra. 1. Introduzione Le coperture piroclastiche che ammantano i rilievi della Regione Campania sono sistematicamente sede di fenomeni di instabilità innescati da eventi pluviometrici. La tipologia di tali fenomeni varia, tuttavia, in funzione dei fattori predisponenti l instabilità (caratteristiche litologiche della formazione sulla quale insistono le coltri, pendenza dei versanti, caratteristiche idrauliche e geotecniche dei terreni piroclastici coinvolti e loro assetti stratigrafici, ecc.), delle condizioni iniziali (valore della suzione nelle coltri), delle condizioni al contorno (caratteristiche, in termini di intensità e durata, degli eventi pluviometrici) che intervengono nel definire il problema. Facendo riferimento al contesto geologico che, nel corso dei secoli, è stato sede di eventi dalle conseguenze spesso catastrofiche, la presente comunicazione fornisce un contributo sugli effetti stagionali delle piogge facendo riferimento sia al database sugli eventi occorsi nel passato e sia alle conoscenze disponibili sull andamento nel tempo della suzione, grandezza quest ultima che varia in misura significativa nel corso dell anno idrologico condizionando il comportamento idraulico e meccanico delle coltri piroclastiche sede dei fenomeni di instabilità La finalità dello studio è quella di pervenire, attraverso un corretto inquadramento degli eventi occorsi nel passato, ad un attendibile previsione di quelli futuri, nell ottica di una adeguata valutazione della suscettibilità e della pericolosità delle coltri all innesco di fenomeni di instabilità che possono provocare conseguenze differenti nelle aree pedemontane in funzione delle loro caratteristiche in termini di volumi mobilitati, reologia della miscele acqua-sedimento e delle caratteristiche geometriche/cinematiche del flusso nel tratto che si propaga dalle aree di innesco fino alle zone di deposito. 2. Il contesto geologico di riferimento Un area dell estensione di circa km 2 all interno della regione Campania è ricoperta da depositi piroclastici che hanno tratto origine dall attività esplosiva dei complessi vulcanici del Somma-Vesuvio e di Roccamonfina (Fig. 1a). Con riferimento alle problematiche di interesse, l area in questione può essere suddivisa in 4 contesti (A1, A2, B, C), differenti per caratteristiche geologiche, idrogeologiche e geomorfologiche, ed al cui interno ricadono 212 Comuni le cui aree urbanizzate sono, in larga misura, classificate a rischio molto elevato nei Piani stralcio per l Assetto Idrogeologico Rischio da

2 frana (L. 183/89; L. 365/2000) per la possibile occorrenza di fenomeni di flusso rapido che traggono origine nelle coltri piroclastiche. Un analisi specifica dei contesti geologici e dei fenomeni di instabilità che in essi hanno sede esula dallo scopo del presente lavoro che focalizza essenzialmente l attenzione sul contesto A1, vale a dire quello maggiormente affetto nel corso dei secoli da eventi catastrofici in termini di conseguenze per la proprietà e per la vita umana (Fig. 1b). All interno di tale contesto, pur in presenza del medesimo substrato che è essenzialmente costituito da calcari mesozoici, fortemente fessurati e fratturati nelle zone di contatto con le sovrastanti coltri piroclastiche, si notano molteplici differenze riguardanti i) la forma e la dimensione dei bacini (Fig. 2) nei quali hanno sede i fenomeni di instabilità, ii) lo spessore ed il grado di saturazione delle coltri (a sua volta variabile nel corso dell anno), iii) la presenza o meno di elementi antropici lungo i versanti, etc. Tali sostanziali differenze, unitamente alla diversa collocazione geografica dei rilievi montuosi, condizionano la tipologia dei fenomeni di instabilità dei versanti che si verificano in differenti periodi dell anno come brevemente discusso nel successivo paragrafo. a) b) Fig 1. a) Mappa dei depositi piroclastici nella regione Campania (modificata da Cascini et al., 2013); b) distribuzione spaziale delle vittime causate da fenomeni franosi tipo flusso nel contesto geologico A1 (da Cascini et al., 2013). a) b) 0 1 km km Fig 2. Esempi di differenti bacini montani: a) bacino montano del Reginna Maior (monti Lattari, Costiera Amalfitana); b) bacino montano del Tuostolo (monti di Sarno) (modificata da Cascini et al., 2013). 3. Fenomeni di instabilità e loro distribuzione nel corso dell anno Le differenze dei fenomeni di instabilità che hanno sede all interno del contesto geologico A1 (Fig. 1a) rendono necessario il ricorso, per un loro inquadramento, ad almeno due delle classifiche proposte nella letteratura sui fenomeni di flusso rapido e, in particolare, a quelle di Costa (1988) e di Hungr et

3 al. (2001). La prima di tali classifiche evidenzia che ai fenomeni in questione è attribuita una differente denominazione in funzione della concentrazione volumetrica di sedimenti delle miscele in movimento secondo una scala nominale così definita: per percentuali minime di sedimenti comprese tra lo 0,4% e il 20 % il fenomeno è definito water flood ; laddove tali percentuali siano contenute nell intervallo % il termine introdotto è quello di hyperconcentrated flow ; si passa, infine, nel campo dei debris flow in presenza di sedimenti con percentuali variabili tra il 47% e il 77%. E appena il caso di osservare che, passando da un tipo di fenomeno ad un altro, si modificano anche i valori tipici del peso dell unità di volume e della resistenza al taglio oltre che della reologia della miscela. Da parte loro, Hungr et al. (2001) utilizzano il termine debris avalanche quando il fenomeno di instabilità si genera, alimenta e propaga su un versante aperto; viceversa, il fenomeno è definito debris flow laddove la massa instabile si propaghi secondo un percorso fortemente condizionato dalla presenza di un impluvio o di altre forme morfologiche che di fatto la canalizzano per un tratto significativo tra l area di innesco dei fenomeni di instabilità e le zone di deposito dei flussi. Facendo riferimento alle suddette classifiche, Cascini et al. (2013) sottolineano, innanzitutto, come tutte le fenomenologie in precedenza richiamate possano avere sede nel contesto geologico di interesse anche se la distribuzione spaziale e temporale di ognuna di esse non è casuale essendo condizionata da molteplici fattori quali la forma dei bacini e le caratteristiche delle precipitazioni meteoriche, da una parte, ed il valore della suzione prima dell inizio dell evento pluviometrico critico, dall altra. Con riferimento alla forma dei bacini si osserva che in forme tipiche della costiera Amalfitana (Fig. 2b), indipendentemente dalle modalità di innesco dei fenomeni di instabilità lungo i versanti, la percentuale dei sedimenti presenti nella miscela che evolve verso valle tende a ridursi per i) le portate generalmente non trascurabili lungo gli alvei in conseguenza degli eventi pluviometrici e/o ii) gli accumuli temporanei che lungo gli alvei medesimi si formano in conseguenza di ostruzioni causate da masse di terreno e/o vegetazione provenienti dalle sponde laterali. Conseguentemente, in ambienti morfologici simili, i fenomeni che invadono gli abitati ubicati allo sbocco dei bacini montani sono generalmente classificabili come hyperconcentrated flow o water flood. Per quanto riguarda le piogge si osserva che intensità e durata differiscono in misura ragguardevole in funzione del periodo dell anno e dell area investita dall evento meteorologico; a tal riguardo, De Luca (2013) individua essenzialmente tre categorie principali di eventi rispettivamente corrispondenti a i) celle temporalesche isolate; ii) eventi frontali o baroclini, iii) uragani mediterranei (Fig. 3). Rimandando a De Luca (2013) e Cascini et al. (2013) per tutti gli approfondimenti ritenuti necessari, qui si vuole semplicemente sottolineare che in genere gli eventi che avvengono al termine della stagione estiva e prima dell inverno sono caratterizzati da una durata complessiva ridotta, dell ordine di alcune ore, e da una elevata intensità, mentre nel pieno della stagione invernale e fino al termine di quella primaverile gli eventi pluviometrici hanno una durata complessiva molto maggiore ed una intensità oraria minore. Le differenti caratteristiche degli eventi pluviometrici, unitamente alle differenti condizioni di saturazione delle coltri piroclastiche, contribuiscono a favorire essenzialmente l innesco di hyperconcentrated flows e di water floods nel periodo che va da agosto a dicembre e di debris flows (generalmente denominate colate rapide di fango), da dicembre a giugno. Due tipici esempi sono rispettivamente rappresentati dall evento che nell autunno del 1954 funestò la Città di Salerno e molti Comuni della costiera Amalfitana, dove si registrarono 319 vittime, e dall evento del maggio 1998 che causò la perdita di 159 vite umane e danni economici ingentissimi in 4 Comuni dell entroterra campano. Per le notevoli differenze delle caratteristiche degli eventi pluviometrici alla base dei due fenomeni appena citati si rimanda a Tranfaglia e Braca (2004) e a Cascini (2005), ricordando qui che nell autunno del 1954 caddero circa 500 mm di pioggia in 16 ore mentre nel maggio 1998 Cascini et al. (2003) hanno stimato in 240 mm la pioggia cumulata in 48 ore, a valle di circa 9 giorni di pioggia di intensità ridotta ma persistente nell arco delle 24 ore.

4 Gli effetti che piogge così differenti possono causare in due periodi dell anno in cui le condizioni iniziali caratterizzanti le coltri piroclastiche sono, a loro volta, totalmente diverse sono approfonditamente analizzati in Cascini et al. (2013) e riassunti nel paragrafo successivo. Fig. 3. a) Modello digitale del terreno (DTM) m della regione Campania. Esempi di diverse tipologie di precipitazioni: b) eventi frontali (17 novembre 1985), c) uragani mediterranei (26 ottobre 1954), d) celle temporalesche isolate (29 dicembre 1970) (modificata da De Luca et al., 2010) 4. Le relazioni esistenti tra fenomeni di instabilità e loro distribuzione nel corso dell anno Le possibili relazioni esistenti tra eventi pluviometrici e fenomeni di instabilità lungo i versanti possono essere adeguatamente inquadrate partendo dall analisi dei valori tipici della suzione nel corso dell anno che è resa possibile da un database che si è andato arricchendo nel tempo a partire da alcuni mesi prima dell evento del 1998, quando il gruppo di Geotecnica dell Università di Salerno ritenne di dovere avviare, a seguito dell emergenza idrogeologica del gennaio 1997, misure in sito con tensiometro portatile in alcuni siti campioni della costiera Amalfitana. Una campagna di indagini eseguita con la medesima strumentazione partì immediatamente a valle degli eventi luttuosi del 1998 sui versanti del massiccio carbonatico del Pizzo d Alvano (Cascini e Sorbino, 2004) lungo i quali sono state eseguite più di misure nel corso di circa tre anni. In considerazione della rilevanza del tema, qualche tempo più tardi sono stati strumentati un certo numero di siti pilota dall Università di Napoli Federico II che si è avvalsa di strumentazione sia fissa (Evangelista et al., 2008) e sia portatile (Pirone et al., 2010). Grazie alla consistente mole di dati sin qui acquisita si può asserire che, a fronte di un andamento apparentemente casuale della suzione, si riconoscono valori e trend ben definiti di tale grandezza nel corso dell anno soprattutto se si fa riferimento a grandezze mediate su un periodo temporale di 30 giorni; queste chiaramente evidenziano come le coltri si desaturino al termine della stagione piovosa per poi iniziare a saturarsi nuovamente con un valori medi pressoché costanti nel corso della stagione invernale. Contribuiscono a variazioni talvolta consistenti, ancorché locali e di breve durata, sia

5 fenomeni piovosi particolarmente intensi e sia una sequenza di giorni asciutti. Ulteriore elemento che concorre a condizionare i valori estremi della suzione è rappresentato dall esposizione dei versanti che, laddove rivolti a Nord, tendono a desaturarsi molto di meno nella stagione estiva rispetto a quelli con esposizione a Sud. Rimandando a Cascini et al. (2013) per tutti gli approfondimenti sul tema, in Tabella 1 si riporta un quadro riassuntivo significativo che riassume le tipiche condizioni associabili nel corso dell anno ad un versante presente nel contesto geologico oggetto di interesse. Partendo dai dati riportati in Tabella 1 e dalle precipitazioni tipiche nei diversi periodi dell anno (De Luca, 2013), in Cascini et al. (2013) sono sviluppate semplici analisi geotecniche di tipo parametrico che mettono chiaramente in luce come l instabilità dei versanti nella stagione piovosa sia essenzialmente da mettere in relazione a frane superficiali che, qualora si verifichino fenomeni di liquefazione statica nella fase di post-rottura, si propagano verso valle essenzialmente come debris flow. Viceversa, nelle altre stagioni dell anno, in considerazione dello stato di saturazione dei versanti, i fenomeni di instabilità non possono essere analoghi ai precedenti in quanto non si registrano significative modifiche del regime delle pressioni neutre anche a seguito di eventi pluviometrici critici che, di fatto, per le loro caratteristiche generano essenzialmente fenomeni erosivi superficiali di tipo lineare e/o areale (Mele e Del Prete, 1999; Bovolin, 2012). Tabella 1. Interpretazione dei tipi di instabilità dei versanti basa su precipitazioni, aspirazione e dati storici (modificata da Cascini et al., 2013). *data from Rossi and Chirico (1998), ** data from Cascini and Sorbino (2004), *** data from Mele and Del Prete (1999), Cascini et al. (2008) and Bovolin (2012). 5. Considerazioni conclusive La gestione scientifica dell emergenza idrogeologica del maggio 1998, causata da colate rapide di fango occorse in un lasso di 14 ore circa, ha di fatto rappresentato una svolta in materia di analisi e zonazione del rischio da frana che, proprio a partire dalle prime fasi della gestione, si è caratterizzata per il perseguimento di obiettivi ragionevoli in relazione ai tempi, alle risorse ed alle conoscenze disponibili. L approccio perseguito ha consentito di perimetrare in soli undici giorni le aree a rischio residuo nei Comuni colpiti dalle colate e, nei mesi immediatamente successivi, di ottemperare alle richieste dei dettati legislativi che hanno imposto alle Autorità di Bacino di perimetrare, sulla base di una scala nominale composta di 4 classi, le aree a rischio sul territorio di loro competenza. Questo processo ha consentito di individuare in Campania 212 Comuni i cui territori sono suscettibili a fenomenologie analoghe a quelle occorse nel maggio 1998 e a cui corrisponde un analogo livello di rischio in base all approccio di tipo euristico utilizzato ed al livello preliminare di zonazione che con tale approccio è stato possibile perseguire (Cascini et al., 2012). La presente comunicazione vuole evidenziare che un significativo e sistematico approfondimento di molteplici tematiche, reso possibile da studi e riflessioni portate avanti nel tempo da ricercatori di differenti aree disciplinari, ha evidenziato come i fenomeni che possono aver sede nei 212 Comuni

6 della Regione Campania possano tra loro fortemente differenziarsi in termini di meccanismi d innesco, modalità di propagazione ed entità dei volumi mobilitati in funzione del periodo dell anno e del luogo in cui si verificano. Tale considerazione appare di fondamentale importanza non già per modificare l attuale zonazione del rischio, che proprio per il suo livello preliminare rimane immutata, quanto piuttosto per procedere ad un analisi avanzata dei fenomeni che tenga conto dei principi basilari e dei metodi propri della Meccanica dei Terreni, la cui utilizzazione è indispensabile per sviluppare analisi quantitative del rischio (QRA) che devono necessariamente basarsi su una valutazione avanzata di molteplici fattori quali le modalità di innesco dei fenomeni, il volume delle miscele in movimento e la loro reologia oltre che dell ambiente morfologico nel quale gli stessi fenomeni si originano, si propagano e si arrestano. La presente nota è dedicata alla memoria del compianto Prof. Giuseppe Sorbino. Bibliografia Bovolin V. (2012). Studio idraulico dell evento alluvionale avvenuto ad Atrani (SA) il 9 settembre Parte I: ricostruzione dell evento. Cooperativa Universitaria Editrice Studi, Fisciano, 54 pp. Cascini L. (2005). La gestione scientifica dell emergenza idrogeologica del maggio 1998 nella Regione Campania. Rubbettino Editore, 278 pp. Cascini L., Ferlisi S., Vitolo E. (2012). La valutazione dei PsAI-Rf alla luce delle linee guida del JTC-1. In: Cascini L. (ed.), Criteri di zonazione della suscettibilità e della pericolosità da frane innescate da eventi estremi (piogge e sisma). Composervice S.r.l., Padova, pp Cascini L., Sorbino G., Cuomo S., Ferlisi S. (2013). Seasonal effects of rainfall on the shallow pyroclastic deposits of the Campania region (southern Italy). Landslides, DOI /s Cascini L., Ferlisi S., Vitolo E. (2008). Individual and societal risk owing to landslides in the Campania region (southern Italy). Georisk, 2(3), Cascini L., Sorbino G. (2004). The contribution of soil suction measurements to the analysis of flowslides triggering. In: Picarelli L. (ed.) Proc. of the Int. Workshop on Occurrence and mechanisms of flow-like landslides in natural slopes and earthfills, May 2003 Sorrento. Pàtron Editore, Bologna, pp Cascini L., Sorbino G., Cuomo S. (2003). Modelling of flowslide triggering in pyroclastic soil. In: Picarelli L. (ed.) Proc. of the Int. Conference on Fast Slope Movements Prediction and Prevention for Risk Mitigation, May 2003 Napoli, vol. 1. Pàtron Editore, Bologna, pp Costa J.E. (1988). Rheologic, geomorphic, and sedimentologic differentiation of water floods, hyperconcentrated flows, and debris flows. In: Baker V.R., Kochel R.C., Patton P.C. (eds.) Flood geomorphology. John Wiley and Sons, Inc., New York, pp De Luca C. (2013). Previsione e prevenzione di eventi idrologici estremi. Tesi per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile per l Ambiente ed il Territorio. Università di Salerno, 155 pp. De Luca C., Furcolo P., Rossi F., Villani P., Vitolo C. (2010). Extreme rainfall in the Mediterranean. Proc. of the Int. Workshop on Advances in Statistical Hydrology, May 2010 Taormina, Italy, pp Evangelista A., Nicotera M.V., Papa R., Urciuoli G. (2008). Field investigation on triggering mechanisms of fast landslides in unsaturated pyroclastic soils. Proc. of the 1st European Conference on Unsaturated Soil, 2 4 July 2008, Durham, United Kingdom. Taylor and Francis Group plc, London, pp Hungr O., Evans S.G., Bovis M.J., Hutchinson J.N. (2001). A review of the classification of landslides of the flow type. Environ Eng Geosci, 7(3), Mele R., Del Prete S. (1999). Lo studio della franosità storica come utile strumento per la valutazione della pericolosità da frane. Un esempio nell area di Gragnano (Campania). Boll Soc Geol Ital, 118, Pirone M., Papa R., Nicotera M.V. (2010). Test site experience on mechanisms triggering mudflows in unsaturated pyroclastic soils in southern Italy. Proc. of the 5 th Int. Conference on Unsaturated Soils, Barcelona, Spain, 6 8 September 2010, vol. 2. CRC Press/Balkema, Leiden, pp Rossi F., Chirico G.B. (1998). Definizione delle soglie pluviometriche d allarme. National Group for Defence from Hydrogeological Catastrophes National Research Council (G.N.D.C.I.-C.N.R.), 2.38 Operative Unit, Salerno. Department of Civil Engineering, University of Salerno, Italy. Tranfaglia G., Braca G. (2004). Analisi idrologica e meteorologica dell evento alluvionale del Ottobre 1954: confronto con le serie storiche e valutazione del periodo di ritorno di eventi analoghi. In: Esposito E., Porfido S., Violante C. (eds.). Il Nubifragio.dell Ottobre 1954 a Vietri sul mare. Costa d Amalfi, Salerno. Pubblicazione G.N.D.C.I. n. 2870, pp

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Valutazione del rischio, sistemi di allertamento e decisioni sulla mitigazione

Valutazione del rischio, sistemi di allertamento e decisioni sulla mitigazione COMUNE DI NOCERA INFERIORE Sala Polifunzionale della Galleria Maiorino Nocera Inferiore 14 aprile 2011 Incontro informativo sul rischio da frana a Nocera Inferiore Valutazione del rischio, sistemi di allertamento

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 - FACOLTA DI INGEGNERIA - UNIVERSITA DI TRENTO - INDETTA

Dettagli

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo Arpa MASSA Integrazione Metodo dei coni Fratturazione dell ammasso

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XII: I metodi diretti per la valutazione delle

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari. Panta Rhei Everything flows www.iahs.info/pantarhei Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.it Obiettivi del lavoro Fornire

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli