Gestione di alcune variabili di processo nella macerazione delle uve rosse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione di alcune variabili di processo nella macerazione delle uve rosse"

Transcript

1 Prof. Emilio Celotti Università degli Studi Udine Dipartimento di Scienze degli Alimenti Gestione di alcune variabili di processo nella macerazione delle uve rosse studio pubblicato a gennaio 2004 su Revue des Oenologues in Francia.

2 GESTIONE DI ALCUNE VARIABILI DI PROCESSO NELLA MACERAZIONE DELLE UVE ROSSE Emilio Celotti 1, Deborah Franceschi 2 1 Università degli Studi Udine, Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Via Marangoni, Udine. 2 Università degli Studi di Padova, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche, Via XXVIII Aprile, Conegliano (TV). Introduzione Il recente interesse per i vini rossi ha portato l industria enologica a sviluppare nuove tecnologie in grado di gestire la delicata fase di estrazione del colore e delle sostanze tanniche dalle bucce. Inoltre, è molto sentita la necessità di disporre di strumenti rapidi di controllo di processo in grado di fornire all enologo più possibilità decisionali in merito alla gestione della materia prima durante la delicata fase di macerazione. Recentemente è stata rivalutata l aggiunta controllata di ossigeno durante la fase di macerazionefermentazione, in particolare per attivare il lievito, tuttavia non sono da escludere effetti dell ossigeno aggiunto sulla stabilità del colore. L uso dell ossigeno deve essere valutato molto attentamente circa la quantità e il periodo più adatto di introduzione tenendo conto della materia prima di origine e del prodotto finale che si vuole ottenere. L introduzione di aria nel mosto-vino con i sistemi normalmente proposti nei fermentatori (rimontaggi, iniezione di gas, aspirazione di gas, ecc.) presenti sul mercato è alquanto empirica e di difficile quantificazione. Quando si introduce aria in un fermentatore è difficile ottenere una distribuzione omogenea sull intera massa, soprattutto perché il gas introdotto esce all esterno salendo a colonna verticalmente ed rapidamente in superficie e soprattutto se consideriamo che il liquido è già saturo di CO 2 ne consegue che questa operazione di dosaggio può essere poco precisa. Pertanto quando parliamo di introduzione di un gas nel sistema mosto-vino, soprattutto con dimensioni del serbatoio in diametro ed altezza rilevanti, bisogna ottimizzare oltre al sistema di introduzione, il modo di distribuzione all interno del serbatoio. La possibilità di poter far interagire il gas in pressione per un tempo relativamente prolungato e con una superficie di contatto con il mosto-vino è un importante soluzione tecnologica attualmente disponibile. Le soluzioni che prevedono anche l uso di gas esterni (CO 2, N 2, ) permettono una ottimale protezione del mosto in fase prefermentativa, in particolare si preservano gli antociani liberi da pericolose ossidazioni, soprattutto per le varietà contenenti molte antocianine idrossilate. corresponding author emilio.celotti@dsa.uniud.it

3 Nella presente ricerca sono state studiate le cinetiche di estrazione dei polifenoli durante la macerazione allo scopo di ottimizzare la gestione delle variabili impiantistiche di processo in funzione della qualità della materia prima e della tipologia di vino da elaborare. Materiali e metodi Le prove di macerazione sono state condotte nella vendemmia 2001 su masse omogenee di 400 q.li di uva Merlot e Cabernet provenienti dalla zona DOC Piave nella provincia di Treviso. A parità di tempo di macerazione (4 giorni), le variabili tecnologiche valutate, e gestibili dal vinificatore tipo Ganimede utilizzato (Fig. 1), sono state: la temperatura, l aggiunta controllata di ossigeno e la protezione dall ossigeno. Come variabile tecnologica è stato utilizzato anche tannino esogeno di tipo condensato. Fig. 1 Schema del vinificatore utilizzato.

4 Durante la macerazione, a partire dal primo giorno, sono state effettuate misure spettrofotometriche per ricavare l indice di polifenoli totali (Abs 280nm) e l intensità colorante (Abs 420, 520 e 620) al fine di monitorare le cinetiche di estrazione delle diverse classi di polifenoli e per individuare il momento ottimale di svinatura. Sui vini dopo alcuni mesi di conservazione sono stati valutati i principali indici fenolici (antociani per decolorazione, indice dei pigmenti polimerizzati, tannini totali, indice di ossidabilità del colore) per definire i rapporti relativi tra antociani e tannini. Tenuto in considerazione che i vinificatori utilizzati sono stati riempiti nell arco di brevissimo tempo (poche ore), e che lo stato sanitario delle uve di partenza, grazie anche ai fattori climatici, era molto buono, si può affermare che tutti i campioni sono presentano la medesima materia prima. Il caricamento dei diversi serbatoi infatti è stato effettuato con un unica linea di pigiatura trasferendo la tubazione di mandata nei diversi serbatoi per periodi uguali di pochi minuti; in questo modo tutti i serbatoi venivano riempiti praticamente nello stesso momento garantendo l omogeneità delle masse relative alle singole prove. La soluzione tecnologica utilizzata si riferisce a vinificatori tipo Ganimede ; la saturazione del serbatoio prima del riempimento e quindi dell intero diaframma, fa si che la CO 2 permanga in pressione sotto lo stesso, facilitando la sua dissoluzione nel liquido ed amplificando ulteriormente l effetto antiossidante quando il serbatoio viene presaturato con gas inerte. Nel caso di utilizzo di aria o ossigeno, l introduzione avviene subito dopo l apertura del by-pass che ha determinato la fuoriuscita di tutta la CO 2 di fermentazione, è evidente che il tempo di permanenza del gas nell intercapedine è di parecchi minuti ed essendo in pressione (0,2-0,4 bar) e a contatto con tutta la superficie del serbatoio, una volta che il diaframma è saturato, l eccesso sale in superficie attraversando altro liquido per poi interessare una grande parte del cappello di vinacce.

5 Tabella 1 Merlot Test Tipo di Prova 1 mo gg: ammostamento, T di fermentazione 27 C; dal 2 do al 4 to gg 1 rimontaggio giornaliero. Red 1 mo gg: pre-saturazione con CO 2, ammostamento, T di fermentazione 27 C; dal 2 do al 4 to gg 1 rimontaggio al giorno. Ox 1 mo gg: ammostamento, T di fermentazione 27 C; dal 2 do al 4 to gg dosaggio giornaliero di circa 10 mg/l di O 2. Ox + Tan 1 mo gg: ammostamento + 10 g/hl di tannino, T di fermentazione 23 C; dal 2 do al 4 to gg dosaggio 23 C giornaliero di circa 10 mg/l di O 2. Ox + Tan 1 mo gg: ammostamento + 10 g/hl di tannino, T di fermentazione 34 C; dal 2 do al 4 to gg dosaggio 34 C giornaliero di circa 10 mg/l di O 2. Cabernet Test 1 mo gg: ammostamento, T di fermentazione 27 C; dal 2 do al 4 to gg 1 rimontaggio giornaliero. Ox 28 C 1mo gg: ammostamento, T di fermentazione 28 C; dal 2 do al 4 to gg dosaggio giornaliero di circa 10 mg/l di O 2. Ox 34 C 1mo gg: ammostamento, T di fermentazione 34 C; dal 2 do al 4 to gg dosaggio giornaliero di circa 10 mg/l di O 2. Per ogni prova di entrambe le varietà sono stati effettuati due campionamenti giornalieri, uno al mattino e uno alla sera, di mosto-vino. I vini delle diverse tesi sono stati valutati mediante analisi sensoriale utilizzando i descrittori considerati caratterizzanti i prodotti e assegnando per ogni descrittore un punteggio secondo una scala di intensità. Discussione dei risultati Merlot La figura 2 evidenzia dei comportamenti interessanti di alcune soluzioni tecnologiche praticate su Merlot. La protezione iniziale dall ossigeno ha preservato gli antociani liberi nella prima fase di macerazione, recuperando addirittura una deficienza compositiva iniziale della prova red rispetto al test. Anche le aggiunte di tannino hanno permesso di recuperare un probabile difetto compositivo della materia prima, in particolare nella prova condotta a 23 C. Nelle fasi finali della macerazione si osserva un valore di polifenoli totali nettamente superiore per la prova con tannino a 34 C, probabilmente per una maggiore estrazione per l effetto temperatura e per una maggiore stabilità colloidale legata alla formazione di polimeri rossi stabili favoriti dalle temperature più elevate; inoltre la prova Ox+tan 34 C potrebbe avere favorito una minore precipitazione di colloidi coloranti instabili. Il contenuto in polifenoli più interessante riguarda la prova con l aggiunta di tannino condensato condotta a 34 C che, oltre a recuperare una carenza compositiva iniziale, potrebbe aver favorito una minore precipitazione colloidale del colore, non è da escludere comunque un certo effetto di estrazione dovuto alla temperatura più elevata. La figura 3 riporta le misure spettrofotometriche a 520nm che esprimono abbastanza fedelmente il contenuto di antociani presenti come catione flavilio. Interessante il risultato della prova con tannino esogeno alla temperatura più alta, tuttavia è da evidenziare come la prova aggiunta di tannino a 23 C abbia agevolato la stabilità degli antociani nella fase iniziale, probabilmente per un effetto antiossidante

6 del tannino. La prova in ossidazione senza l aggiunta di tannino ha evidenziato gli stessi risultati della prova con tannino a 23 C, pertanto l aggiunta di tannino a 23 C è risultata inutile. Considerando nell insieme i parametri valutati risulta migliore la prova condotta con ossigenazione dal 2 giorno e con aggiunta di tannino esogeno a 34 C. Dalla valutazione dei vini dopo la svinatura emergono altre considerazioni interessanti. Gli antociani (Figura 4) risultano più elevati nelle prove in riduzione e nell ossigenazione a 34 C, probabilmente in queste due situazioni risultano importanti gli effetti rispettivamente della protezione iniziale dall ossigeno e l effetto antiossidante del tannino. L indice dei pigmenti polimerizzati (Figura 5) rappresenta la percentuale di antociani legati stabilmente ai tannini, in forme poco sensibili all effetto decolorante dell anidride solforosa. Dai dati si evince che tutte le prove si posizionano al di sotto del test, tuttavia dal loro confronto si evidenzia una netta differenza tra la prova con tannino e ossigeno a 34 C e quella a 23 C, con la prova a temperatura più elevata che probabilmente ha favorito alcune reazioni di stabilizzazione del colore. Tutti i dati sono comunque bassi a conferma che esiste ancora una sufficiente quantità di antociani liberi e quindi disponibili per successive polimerizzazioni, se nelle giuste condizioni di affinamento. La valutazione dei tannini totali (Figura 6) unitamente all ossidabilità degli antociani (Figura 7) dimostra come la prova a 34 C con tannino esogeno in ossigenazione ha preservato un alto contenuto di tannini che sono sicuramente favorevoli per affinamenti futuri del prodotto, inoltre la bassa ossidabilità degli antociani della stessa prova evidenzia che il tannino ha avuto un effetto significativo solo con la gestione di temperature più elevate nella fase finale di macerazione in presenza di ossigeno aggiunto dal 2 giorno. Il rapporto tannini-antociani che ne consegue risulta praticamente idoneo alla gestione di affinamenti del vino. Anche da queste valutazioni risulta evidente l inutilità del tannino esogeno con gestioni non appropriate della macerazione. L analisi sensoriale (Figura 8) evidenzia come per i più importanti descrittori le prove che hanno fornito i migliori riscontri in macerazione e affinamento sono risultate le preferite, in particolare l ossigenazione con tannino a 34 C, l ossigenazione senza tannino esogeno e il test. Inoltre si osserva che la prova Ox+tan 23 C, e la prova in riduzione presentano una scarsa intensità per alcuni importanti descrittori organolettici. Evidentemente queste risposte sensoriali sono legate anche alla risposta della cultivar ai diversi interventi tecnologici praticati. Cabernet La figura 9 evidenzia per il Cabernet la significativa risposta del trattamento di ossigenazione praticato dal 2 giorno di macerazione sui polifenoli totali; di particolare interesse il recupero di una certa anomalia compositiva dell uva, inoltre nelle fasi finali si osservano i più alti valori di polifenoli totali. Nel vino si evidenzia che le temperature più basse abbinate all ossigenazione non hanno fornito nessun risultato significativo rispetto al test.

7 Analogamente, l assorbanza a 520nm (Figura 10) evidenzia il significativo riscontro della gestione delle più alte temperature in macerazione, in particolare dopo la svinatura i valori sono significativamente superiori al test e alla prova in ossigenazione a 28 C. Dalla valutazione della Figura 11 si evidenzia ancora che la prova in ossigenazione a 34 C permette di mantenere i più alti valori di antociani liberi, fattore positivo qualora si voglia destinare il vino ad una ulteriore stabilizzazione del colore. La tesi ossigenata a 28 C non ha invece evidenziato miglioramenti rispetto al testimone non ossigenato. Passando ad analizzare la percentuale di polimerizzazione dei pigmenti (Figura 12), si osserva l effetto dell ossigenazione in macerazione che probabilmente alle più alte temperature ha favorito una parte delle reazioni di polimerizzazioni tra tannini ed antociani. A conferma delle valutazioni sopracitate, i valori dei tannini totali (Figura 13) e dell ossidabilità degli antociani (Figura 14), sono favorevoli nella prova in ossigenazione a 34 C, evidenziando già una certa stabilità del colore ed un quadro compositivo predisponente ad eventuali affinamenti. Per quanto riguarda l aspetto sensoriale valutato sui vini giovani, si evidenzia come migliore la prova in ossigenazione a 34 C, mentre l ossigenazione operata alle temperature più basse non ha evidenziato differenze sul test (Figura 15). Conclusioni In particolare viene messa in luce l importanza di utilizzare semplici misure di assorbanza sul mostovino durante la macerazione, con cadenza almeno giornaliera, per valutare l evoluzione delle principali classi di polifenoli, informazione utile all enologo per decidere con più tranquillità il momento della svinatura al fine di estrarre dall uva la reale potenzialità fenolica. Da un commento generale dei dati della presente ricerca si può affermare che da una stessa materia prima, si possono ottenere prodotti differenziati, operando una gestione ragionata dei parametri temperatura, ossigenazione o riduzione. In certe situazioni è stata verificata l inutilità dell aggiunta di tannino esogeno. Le variabili di processo testate si sono dimostrate utili per evidenziare risposte differenziate in funzione della cultivar ma soprattutto in funzione della combinazione di diversi fattori tecnologici. Risulta interessante la gestione delle alte temperature nelle fasi finali della macerazione, in abbinamento eventualmente all aggiunta di tannino esogeno già dal 1 giorno di macerazione. L effetto di protezione degli antociani liberi all inizio della macerazione è ottenibile sia con la gestione della riduzione sia con l aggiunta di tannino. Risulta inoltre interessante osservare come in certe situazioni l aggiunta di tannino esogeno non fornisce nessun risultato, rappresenta comunque un costo di produzione. Per gestire le variabili di processo temperatura ed ossigenazione o riduzione è indispensabile avere a disposizione tecnologie capaci di operare queste varianti con una certa flessibilità, in funzione della materia prima e del vino da elaborare.

8 Alla luce di queste risultanze è evidente che l impiego del tannino in macerazione deve essere valutata attentamente, onde evitare di avere un costo inutile e probabilmente un fattore aggiuntivo di instabilità se consideriamo che un eccesso di tannino potrebbe favorire precipitazioni colloidali per semplice effetto concentrazione. Viene dimostrato, anche se limitatamente alle prove eseguite, che variabili tecnologiche a costo zero possono fornire ottimi risultati se gestite in funzione della materia prima e con un controllo del processo di macerazione almeno a cadenza giornaliera, per individuare il momento ottimale di svinatura. In riferimento all aggiunta di ossigeno durante la macerazione è difficile stabilire l esatta quantità eventualmente implicata nella stabilizzazione del colore, discriminandola da quella utilizzata dai lieviti, tuttavia i risultati ottenuti sono molto esplicativi e pertanto diventano interessanti ulteriori approfondimenti a riguardo. Gli effetti sulla stabilità del colore osservati verso la fine della macerazione operando con temperature relativamente elevate potrebbero essere considerati come una prestabilizzazione del colore, pertanto non è da escludere che la gestione combinata di ossigeno, temperatura ed eventualmente tannino esogeno in macerazione possa permettere una parziale riduzione dei tempi di affinamento dei vini. Bibliografia 1. Amrani Joutei K., Glories Y., Étude en conditions modèles de l extractibilité des composés phénoliques des pellicules et des pépins de raisins rouges. J. Int. Scien. Vigne Vin., 23, 1, Bourzeix M., Mourges J., Aubert S., Influence de la durée de macération sur la constitution en polyphénols et sur la dégustation des vins rouges. Conn. Vigne Vin, 4, 4, Celotti E., Franceschi D., Dal Bò M. A study on the extraction of polyphenols during maceration, with a view to maximising the process, Poster International Symposium In Vino Analytica Scientia Bordeaux, june Abstract Book, Castellari M., Arfelli G., Riponi C., Amati A., Evolution of phenolic compounds in red winemaking affected by must oxidation. Am. J. Enol. Vitic., 49, 1, Cheynier V., Arellano H., Souquet J.M., Moutounet M., Estimation of the oxidative changes in phenolic compound of carignane during Winemaking. Am. J. Enol. Vitic., 48, 2, Comuzzo P., Applicazione di alcune nuove tecnologie nella elaborazione dei vini rossi e verifica di alcuni indici di valutazione delle sostanze fenoliche. Tesi di Laurea, Università di Udine, a.a Delteil D., Les macérations en rouge: l art du détail. Rev. des Œnologues, 77, Di Stefano R., Borsa D., Gentilini N., Estrazione degli antociani dalle bucce dell uva durante la fermentazione. L Enotecnico, 30, 6, Di Stefano R., Cravero M.C., Guidoni S., I composti polifenolici dell uva. Estrazione dei composti polifenolci dalle parti solide dell uva durante la fermentazione. Vini d Italia, 32, 1, Glories Y., Augustin M., Maturité phenolique du raisin, conséquences technologiques application aux millésimes 1991 et Atti delle Giornate tecniche C.I.V.B., Ranc X., Guittard A., Delteil D., Effet du Millésime et de la tecnique de vinification sur les cinétiques de macération en rouge. Etude dans le cru Bandol. Rev. Fr. d Œen., 148, 9-10,

9 12. Rapp A., Bachmannn O., Steffan H., Les composés phénoliques du raisin et du vin. Leur transformation au cours de l élaboration des vins et leur effets sur la qualité. Bull. de l O.I.V., 50, 553, Ribéreau Gayon P., Sudraud P., Milhé J.C., Canbas A., Recherches technologiques sur les composés phénoliques du vin rouge. II. Facteurs de dissolution des composés phénoliques. Conn. Vigne Vin, 4, 2, Sablayrolles J.M., Ossigeno e fermentazione alcolica. Vignevini, 27 (11), Silva A., Lambri M., Parodi G., Uso dell aerazione controllata nella macerazione. Vignevini, 27 (11), Strehaiano P.,1990. Oxygène et activité des levures. Rev. Fr. Oenol., 124, Vivas N., Composition et propriété des préparations commerciales de tannins à usage œnologique. Rev. Œnol.,23 (84): Vivas N., Galvin C., Chabot P.H., La maîtrise de la macération dans la production de vins rouges de qualité. Progrès Agricole et Viticole, 109, 4, Ringraziamenti Enologo Francesco Marin della Ditta Ganimede S.r.l., Spilimbergo (PN), Enologi Luigi Vanzella e Matteo Dal Bò

10 DESCRIZIONE DELLE FIGURE 45 Merlot Polifenoli totauli (Abs 280nm) Macerazione svinatura Post-Macerazione 15 12/09/00 M 12/09/00 P 13/09/00 M 13/09/00 P 14/09/00 M 14/09/00 P 5/10/00 7/11/00 12/12/00 15/01/01 Test Rid Oss Oss+Tan+23 C Oss+Tan+34 C Figura 2: Evoluzione dei polifenoli totali durante e dopo la macerazione Merlot 5,0 4,0 Macerazione Abs 520nm 3,0 2,0 Post-Macerazione 1,0 svinatura 0,0 12/09/00 M 12/09/00 P 13/09/00 M 13/09/00 P 14/09/00 M 14/09/00 P 05/10/00 07/11/00 12/12/00 15/01/01 Test Rid Oss Oss+Tan+23 C Oss+Tan+34 C Figura 3 Evoluzione dell assorbanza a 520nm durante e dopo la macerazione

11 Merlot Antociani (mg/l) /10/00 21/10/00 10/11/00 30/11/00 20/12/00 09/01/01 29/01/01 Test Rid Oss Oss+Tan+23 C Oss+Tan+34 C Figura 4 : Valutazione degli antociani sui vini dopo la svinatura Merlot 70 Indice Pigmenti Polimerizzati % /10/00 21/10/00 10/11/00 30/11/00 20/12/00 09/01/01 29/01/01 Test Rid Oss Oss+Tan+23 C Oss+Tan+34 C Figura 5: Valutazione dell indice dei pigmenti polimerizzati sui vini dopo la svinatura

12 Merlot Tannini (g/l) 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 01/10/00 21/10/00 10/11/00 30/11/00 20/12/00 09/01/01 29/01/01 Test Rid Oss Oss+Tan+23 C Oss+Tan+34 C Figura 6: Valutazione dei tannini sui vini dopo la svinatura Merlot Indice Ossidabilità Antociani (%) /10/00 21/10/00 10/11/00 30/11/00 20/12/00 09/01/01 29/01/01 Test Rid Oss Oss+Tan+23 C Oss+Tan+34 C Figura 7: Valutazione dell indice di ossidabilità degli antociani (IOA) sui vini dopo la svinatura

13 Merlot impressione generale rotondità astringenza dolce rosso rubino ciliegia mora selvatica violetta fruttato amaro floreale acidità armonia olfattiva cuoio speziato erbaceo Test Riduzione Ossidazione Oss+Tan+23 C Oss+Tan+34 C Figure 8. Valutazione sensoriale dei vini giovani (Intensità dei descrittori)

14 Cabernet 45 Polifenoli totali (Abs 280nm) Macerazione svinatura Post-Macerazione /09/00 P 15/09/00 M 15/09/00 P 16/09/00 M 16/09/00 P 17/09/00 M 05/10/00 07/11/00 12/12/00 15/01/01 Test Oss+28 C Oss+34 C Figura 9: Evoluzione dei polifenoli totali durante e dopo la macerazione Cabernet 6,0 5,0 Macerazione Abs 520nm 4,0 3,0 2,0 Post-Macerazione 1,0 svinatura 0,0 14/09/00 P 15/09/00 M 15/09/00 P 16/09/00 M 16/09/00 P 17/09/00 M 05/10/00 07/11/00 12/12/00 15/01/01 Test Oss+28 C Oss+34 C Figura 10: Evoluzione dell assorbanza a 520nm durante e dopo la macerazione

15 Cabernet Antociani (mg/l) /10/00 10/11/00 30/11/00 20/12/00 09/01/01 29/01/01 18/02/01 Test Oss+28 C Oss+34 C Figura 11: Valutazione degli antociani sui vini dopo la svinatura Cabernet Indice Pigmenti Polimerizzati % /10/00 10/11/00 30/11/00 20/12/00 09/01/01 29/01/01 18/02/01 Test Oss+28 C Oss+34 C Figura 12: Valutazione dell indice dei pigmenti polimerizzati sui vini dopo la svinatura

16 Cabernet Tannini (g/l) 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 21/10/00 10/11/00 30/11/00 20/12/00 09/01/01 29/01/01 18/02/01 Test Oss+28 C Oss+34 C Figura 13: Valutazione dei tannini sui vini dopo la svinatura Cabernet Indice Ossidabilità Antociani (%) /10/00 10/11/00 30/11/00 20/12/00 09/01/01 29/01/01 18/02/01 Test Oss+28 C Oss+34 C Figura 14: Valutazione dell indice di ossidabilità degli antociani (IOA) sui vini dopo la svinatura

17 impressione generale rotondità Cabernet rosso rubino ciliegia mora selvatica 4 astringenza 3 2 violetta dolce 1 0 fruttato amaro floreale acidità armonia olfattiva cuoio speziato erbaceo Test Oss+Tan+23 C Oss+Tan+34 C Figure 15. Valutazione sensoriale dei vini giovani (Intensità dei descrittori)

BREVI CONSIDERAZIONI SULL USO DELL OSSIGENO E DEI GAS TECNICI IN VINIFICAZIONE

BREVI CONSIDERAZIONI SULL USO DELL OSSIGENO E DEI GAS TECNICI IN VINIFICAZIONE BREVI CONSIDERAZIONI SULL USO DELL OSSIGENO E DEI GAS TECNICI IN VINIFICAZIONE Ganimede S.r.l. Via Umberto I, 77/a I-33097 Spilimbergo (PN) tel.: +39 0427 926130 fax: +39 0427 926598 e-mail: info@ganimede.com

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Il Vino Buono nella Botte Grande. Esperienze di vinificazione con fermentatori Ganimede di grandi dimensioni. (fino a 2000 q.li)

Il Vino Buono nella Botte Grande. Esperienze di vinificazione con fermentatori Ganimede di grandi dimensioni. (fino a 2000 q.li) Il Vino Buono nella Botte Grande Esperienze di vinificazione con fermentatori Ganimede di grandi dimensioni. (fino a 2000 q.li) Il 9 Marzo 2004 si è svolto in Abruzzo, presso la Tenuta Quercie Grosse di

Dettagli

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA "ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA" Claudio Riponi 1, Luigi Pirrone 2, Fabio Chinnici 1 ; Francesca Sonni 1,Nadia Natali 1 1) Dipartimento Di Scienze degli Alimenti - Università

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede?

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede? Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede? Perchè? 1 Esperienza con un Ganimede di 75.000 litri nella vendemmia 2004 2 Sala

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Inventario di Magazzino Manuale Utente. Inventario di Magazzino Manuale Utente

Inventario di Magazzino Manuale Utente. Inventario di Magazzino Manuale Utente Inventario di Magazzino Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 9 Versione 10 del 23/01/2014 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Prerequisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI

ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI Cod. Fisc. e P. I.V.A. 817155 Via Pietro Micca, 35 141 ASTI _ Tel. Uff. 141/433811 - Direz. 141/433813 Fax: 141/436829 RELAZIONE DELL ATTIVITA SPERIMENTALE RIGUARDANTE

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL DELESTAGE

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL DELESTAGE CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL DELESTAGE CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL DELESTAGE Recentemente mi è stato chiesto di fare una presentazione agli studenti di un istituto tecnico superiore sul tema:

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche

Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche Emilio Celotti Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine emilio.celotti@uniud.it

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati Sintesi Big Sensory Test nocciole e derivati EVENTO Big Sensory Test nocciole e derivati DATA 17 settembre 2010 COMMITTENTE ENTE FIERA DELLA NOCCIOLA E PRODOTTI TIPICI DELL'ALTA CODICE REPORT R0440 Big

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino! La vera innovazione... ISIOX Protegge la vita del tuo vino ISIOX - IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS GAS DI PROCESSO: N 2 C Ar O2 Gas IN C O2 C H S 2 SOTTRAZIONE NATURALE DEI GAS VINO Gas OUT ISIOX ISIOX

Dettagli

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO EURO Si avvicina il 1 gennaio 2002, data a decorrere dalla quale sarà obbligatorio utilizzare l euro come moneta di conto e altresì redigere e pubblicare in euro i documenti contabili obbligatori a rilevanza

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

VALTÈNESI: DEFINIZIONE DELLE PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE

VALTÈNESI: DEFINIZIONE DELLE PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE Progetto: VALTÈNESI: DEFINIZIONE DELLE PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE Definizione delle caratteristiche e delle peculiarità dei Vini di Valtènesi. Indagini organolettiche e valutazione delle attitudini enologiche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92 Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 57/9 Anno fonte: Relazioni inviate dalle ditte che eseguono interventi di bonifica e trasporto amianto riferimento: attività svolte nel territorio

Dettagli

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

Focus su E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori, elaborato da Anna Ponziani per ITForum. IT Forum a Rimini: quanto ha inciso la Tobin Tax su operatività trader? Stampa Invia Commenta (0) di: WSI Pubblicato il 22 maggio 2015 Ora 12:55 Il risultato dell'indagine 2015. Qual è stata percentuale

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DIRETTIVE 2006 ESAME CANTONALE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA DI SOMMELIER/SOMMELIERE

DIRETTIVE 2006 ESAME CANTONALE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA DI SOMMELIER/SOMMELIERE Commissione d esame per l ottenimento del diploma cantonale sommelier/sommelière Segretariato della commissione d esame per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier Scuola superiore alberghiera

Dettagli

Tecnologie chimiche industriali

Tecnologie chimiche industriali Tecnologie chimiche industriali INDICAZIONI PER LA PROVA GRAFICA DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI Leggiamo attentamente la traccia e domandiamoci: 1. Quali sono i materiali di processo; 2. In quale stato

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli