REGIONE MARCHE designata dal MISE per il PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO della Missione;
|
|
- Romina Bettini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 DM del 21 Maggio Piano di promozione straordinaria a favore del Made In Italy per il 2010, che prevede nell ambito del la realizzazione di iniziative promozionali congiunte in un mercato prioritario; Individuazione del Brasile come Paese prioritario per il 2011/2012: Momento Italia-Brasile Mondiali di calcio in Brasile Olimpiadi in Brasile REGIONE MARCHE designata dal MISE per il PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO della Missione; Convenzione del 22/12/2010 tra il MISE e la REGIONE MARCHE per realizzare le iniziative promozionali in Brasile in favore dei settori di eccellenza del made in italy, in coordinamento operativo con le altre Regioni (+ relativi enti attuatori nominati) e il sistema camerale
3 QUANDO: data Maggio 2012 DOVE: sedi ipotizzate San Paolo, Recife, Curitiba, Belo Horizonte, San José dos Campos REGIONI PARTECIPANTI : 1. Emilia Romagna 2. Calabria 3. Piemonte 4. Liguria 5. Provincia Autonoma Di Trento 6. Sardegna 7. Basilicata 8. Sicilia 9. Toscana 10. Lombardia 11. Marche 12. Molise 13. Puglia 14. Veneto 15. Umbria 16. Abruzzo
4 Draft programma Missione Brasile: 1. SESSIONE PLENARIA (unificata temporalmente e geograficamente) Presentazione Sistema Italia Presentazione opportunità di collaborazione Italia-Brasile Seminari tecno-tematici Incontri BtoB Sottoscrizione eventuali accordi e intese 2. SESSIONI PARALLELE (San Paolo - San Josè dos Campos, Belo Horizonte, Curitiba Recife ) Articolate sul territorio in base a settori di interesse e agli ambiti di specializzazione: Seminari tecno-tematici Incontri BtoB per ogni area Sottoscrizione eventuali accordi e intese
5 AEROSPAZIO Settore Regioni PUGLIA E UMBRIA (Coordinatrici) + tutte le Regioni partecipanti AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA EDILIZIA SOSTENIBILE ALTA TECNOLOGIA LEGNO E ARREDO + CONTRACT E HOUSING SOCIALE LOGISTICA E NAUTICA MECCANICA SISTEMA MODA AUTOMOTIVE ENERGIA SICILIA E CALABRIA (Coordinatrici) + tutte le Regioni partecipanti EMILIA ROMAGNA (Coordinatore) + tutte le Regioni partecipanti PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO (Coordinatore) + tutte le Regioni partecipanti TOSCANA (Coordinatore) + tutte le Regioni partecipanti MARCHE (Coordinatore)+ tutte le Regioni partecipanti LIGURIA (Coordinatore) + tutte le Regioni partecipanti VENETO (Coordinatore) + tutte le Regioni partecipanti MOLISE (Coordinatore) + tutte le Regioni partecipanti PIEMONTE (Coordinatore) + tutte le Regioni partecipanti LOMBARDIA (Coordinatore) + tutte le Regioni partecipanti
6 SETTORE SUBSETTORI LOCALIZZAZIONE Agroindustria Meccanica agricola Packaging alimentare Impiantistica alimentare Catena del freddo Tecnologie di raccolta e post raccolta Alta Tecnologia Information e Communication Technologies Scienze della vita Curitiba
7 SETTORE SUBSETTORI LOCALIZZAZIONE Filiera Legno e Arredo Prodotti di arredo Contract e Housing sociale Illuminotecnica Domotica Designer Complementi e Componentistica Semilavorati Accessori Edilizia civile Agroalimentare Prodotti biologici Vini e bevande Prodotti alimentari Sistema Moda Calzature Abbigliamento Accessori Edilizia Edilizia sostenibile Nuovi materiali Energia Fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica: fotovoltaico, termodinamico, eolico, idroelettrico Fonti rinnovabili per la produzione di energia termica Tecnologie per risparmio energetico Oil & Gas Pipelines Smart grid San Paolo
8 SETTORE SUBSETTORI LOCALIZZAZIONE Aerospazio Cellula (realizzazione della struttura dell aereo) Propulsore (progettazione e realizzazione del sistema propulsivo del velivolo) Equipaggiamenti ed Avionica (realizzazione di tutte le parti interne del velivolo e strumentazione di bordo) Ricerca e sviluppo San José dos Campos Meccanica Meccanica per l Automotive Meccanica per l Elettrodomestico Elettromeccanica Meccanica agricola Sistemi per produrre energia da fonti rinnovabili Macchine e forniture per ecologia e smaltimento rifiuti Sistemi per il settore petrolchimico Belo Horizonte Automotive
9 SETTORE SUBSETTORI LOCALIZZAZIONE Logistica & Nautica Porti Aeroporti Interporti Infrastrutture per eventi sportivi Costruzione navi da diporto Costruzione navi commerciali Componentistica Recife
10 1 GIORNO - 20 maggio 2012 Partenza dall Italia per San Paolo 2 GIORNO - SAN PAOLO - 21 maggio 2012 Mattina: Arrivo della delegazione a San Paolo e trasferimento dall aeroporto di San Paolo Guarulhos all Hotel Sistemazione logistica delle delegazioni imprenditoriali ed istituzionali. Pomeriggio: Trasferimento alla sede dei Forum e degli incontri bilaterali Registrazione dei partecipanti Seminario rivolto alla delegazione italiana con presentazione delle opportunità di collaborazione commerciale, imprenditoriale e di investimento con il Brasile. Prevista la partecipazione di esperti brasiliani in qualità di relatori. Rientro in albergo
11 3 GIORNO - SAN PAOLO - 22 maggio 2012 Mattina: Trasferimento dall hotel alla sede dei Forum e degli incontri bilaterali FORUM bilaterale ITALIA-BRASILE: interventi istituzionali italiani e brasiliani - eventuali firme di accordi Pomeriggio: Presentazione agli interlocutori brasiliani dei territori delle regioni italiane e dei settori di eccellenza - proiezione di un video sul Sistema Italia Incontri bilaterali tra le imprese italiane e le controparti brasiliane, dedicati a tutti i settori: AGROINDUSTRIA / ALTA TECNOLOGIA / LOGISTICA E NAUTICA / ENERGIA / MECCANICA E AUTOMOTIVE / AEROSPAZIO EDILIZIA E EDILIZIA SOSTENIBILE/ LEGNO ARREDO / CONTRACT E HOUSING SOCIALE/ SISTEMA MODA / AGROALIMENTARE
12 4 GIORNO - 23 maggio sessioni parallele SAN PAOLO - SAN JOSE DOS CAMPOS - BELO HORIZONTE-RECIFE - CURITIBA SAN PAOLO Mattina: Trasferimento dall hotel alla sede degli incontri tecno tematici e degli incontri bilaterali Incontri tecno-tematici nei settori: EDILIZIA SOSTENIBILE (Coordinatore: Provincia Autonoma di Trento) LEGNO/ARREDO, CONTRACT E HOUSING SOCIALE (Coordinatore: Marche) SISTEMA MODA (Coordinatore: Molise) AGROALIMENTARE (Coordinatori: Calabria, Sicilia) Pomeriggio: Per le imprese dei settori: EDILIZIA E EDILIZIA SOSTENIBILE/LEGNO ARREDO/ CONTRACT E HOUSING SOCIALE/ SISTEMA MODA/ AGROALIMENTARE /ENERGIA si prevedono: Un programma di visite ad associazioni di categoria, GDO, showroom di mobili, centri di distribuzione commerciale e punti vendita delle catene del Sistema Moda e alimentari presenti a San Paolo. SAN JOSE DOS CAMPOS Mattina: Trasferimento in pullman a S. Josè dos Campos dall'albergo per le aziende del comparto aerospazio. Pomeriggio: Incontri tecno-tematici sull'aerospazio
13 4 GIORNO 23 maggio 2012 sessioni parallele SAN PAOLO - SAN JOSE DOS CAMPOS - BELO HORIZONTE-RECIFE - CURITIBA BELO HORIZONTE-RECIFE CURITIBA Mattina: Trasferimento all aeroporto di San Paolo Guarulhos in corrispondenza dei voli di maggior affluenza e partenza per le sedi di Belo Horizonte, Recife, Curitiba (per gli altri settori rappresentati) Pomeriggio: Arrivo alle altre sedi di missione e registrazione dei partecipanti nelle singole tappe In ogni sede, sono previste visite ad associazioni di categoria e poli tecnologici;
14 5 GIORNO - 24 maggio SAN PAOLO - SAN JOSE DOS CAMPOS - BELO HORIZONTE-RECIFE - CURITIBA SAN PAOLO Mattina: Trasferimento dall'albergo all'aeroporto. Rientro in Italia da S. Paolo delle aziende dei settori : Edilizia sostenibile, Legno/arredo, Contract, Housing sociale, Sistema moda, Agroalimentare., Energia. SAN JOSE DOS CAMPOS - BELO HORIZONTE-RECIFE CURITIBA CURITIBA Settori: AGROINDUSTRIA (Coordinatore: Emilia-Romagna) ALTA TECNOLOGIA (Coordinatore: Toscana) RECIFE Settori: LOGISTICA e NAUTICA (Coordinatore: Liguria) BELO HORIZONTE Settori: MECCANICA (Coordinatore: Veneto) AUTOMOTIVE (Coordinatore: Piemonte) Mattina: incontri tecno-tematici nei settori di riferimento Pomeriggio: B2B SAN JOSE DOS CAMPOS Settori: AEROSPAZIO (Coordinatori: Puglia e Umbria) Mattina: eventuali visite di approfondimento per il comparto aerospazio Pomeriggio: B2B
15 6 GIORNO - 25 maggio SAN JOSE DOS CAMPOS - BELO HORIZONTE-RECIFE CURITIBA Mattina: Trasferimento dall'albergo all'aeroporto. Rientro in Italia delle aziende dei settori Agroindustria, Alta Tecnologia, Logistica e Nautica, Meccaniche, Automotive, Aerospazio.
16 1. Le Regioni provvedono alla raccolta delle adesioni aziendali sul proprio territorio, per tutti i settori produttivi individuati come oggetto della Missione, a prescindere dalla sua capofilatura per un determinato comparto, attraverso apposita scheda di profilazione. 2. All'atto del ricevimento delle schede di adesione, ogni Regione procede ad una prima verifica di natura formale (ogni scheda deve essere debitamente compilata in tutte le sue parti, le schede non complete non possono essere accettate) e quindi ad una verifica sostanziale (considerando infatti le peculiarità del mercato brasiliano, le imprese aderenti devono assicurare una struttura export, una certa dimensione aziendale, la corrispondenza del comparto di attività con uno dei settori oggetto della Missione). 3. Svolto il primo essenziale screening, i dati delle aziende risultate idonee saranno trasferiti dalle singole Regioni nell apposito modulo on line, contenuto all interno del sito di missione entro il 15 febbraio. I dati andranno automaticamente ad alimentare un DB che ICE in tempo reale potrà consultare e utilizzare.
17 4. ICE S. Paolo, sulla base delle informazioni contenute nel DB on line, valuta la "compatibilità" delle aziende con il mercato brasiliano, evidenziando a ICE Roma eventuali criticità che potrebbero mettere a rischio l'organizzazione dei b2b. ICE Roma assicura la pronta informazione a ciascuna azienda interessata e alla R. Marche. 5. ICE Roma, entro la settimana precedente l'inizio della Missione, intorno al 14 maggio, trasmette ad ogni impresa partecipante e in copia alla Regione Marche, l'agenda provvisoria degli incontri bilaterali. L'agenda definitiva, invece, verrà consegnata alle aziende al momento del loro arrivo in Brasile
18 AZIENDE compilazione scheda profilazione di adesione alla missione REGIONI raccolta e primo screening delle aziende di tutti i settori, a prescindere da capofilatura FORMAT ON LINE trasferimento, da parte delle singole Regioni, dei dati delle imprese idonee nel format on- line all interno del sito di missione entro il 15 febbraio ICE ROMA trasmissione ad ogni impresa partecipante e, in cc. Regione Marche, dell'agenda provvisoria degli incontri bilaterali ICE S. PAOLO valutazione della compatibilità delle aziende con il mercato brasiliano e passaggio informazioni a ICE Roma
19
20 Focus su Seminario Tecno-Tematico Si prevedono circa 11 seminari tecno-tematici che avranno luogo nell ambito delle Sessioni Parallele e che potranno essere articolati in differenti sub-temi sulla base di quanto si riterrà idoneo approfondire, anche a seguito degli argomenti che emergeranno dall attività preparatoria in Italia durante i Road-Show. QUANDO: 3 e 4 giorno della Missione DOVE: San Paolo, Belo Horizonte, Curitiba, Recife, San José dos Campos individuate in base all interesse per ogni singolo settore merceologico COSA: si tratta di incontri tecnici volti ad illustrare le eccellenze delle imprese italiane partecipanti agli interlocutori brasiliani CHI (Partecipanti): imprenditori locali, esperti in tecnologia, organismi pubblici locali, associazioni imprenditoriali brasiliane, ordini professionali, Università ecc. COME (Possibile articolazione del Seminario- attività delle Regioni): - reperimento delle Aziende dei settori coinvolti - intervento istituzionale delle Regioni - Interventi tecnici specifici di settore - interventi di eventuali aziende testimonial
21 L ATTIVITA DI INFORMAZIONE e COMUNICAZIONE Informazione e Comunicazione interna: in Italia 1. L'attività di PR Media in Italia 2. Il coordinamento Stampa regionale, nazionale, MISE/MAE 3. Il coordinamento della stampa nazionale partecipante alla Missione 4. Produzione di materiali utili (schede tecniche; documentazione ad hoc; catalogo imprese partecipanti; ecc.) 5. Creazione di un sito dedicato 6. Coordinamento con la rappresentanza commerciale all estero per l attività di comunicazione in Brasile
22
REGIONE MARCHE designata dal MISE per il PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO della Missione;
DM del 21 Maggio 2010 - Piano di promozione straordinaria a favore del Made In Italy per il 2010, che prevede nell ambito del la realizzazione di iniziative promozionali congiunte in un mercato prioritario;
REGIONE MARCHE designata dal MISE per il PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO della Missione;
DM del 21 Maggio 2010 - Piano di promozione straordinaria a favore del Made In Italy per il 2010, che prevede nell ambito del la realizzazione di iniziative promozionali congiunte in un mercato prioritario;
QUANDO: data Maggio 2012 DOVE: sedi ipotizzate San Paolo, Recife, Curitiba, Belo Horizonte, San Josédos Campos
QUANDO: data 21 25 Maggio 2012 DOVE: sedi ipotizzate San Paolo, Recife, Curitiba, Belo Horizonte, San Josédos Campos REGIONI PARTECIPANTI : 1. Emilia Romagna 2. Calabria 3. Piemonte 4. Liguria 5. Provincia
MATCHING Brasile. San Paolo, 24-25 giugno 2013
MATCHING Brasile San Paolo, 24-25 giugno 2013 LE INFORMAZIONI GENERALI I settori* coinvolti sono : Agricolo, agroalimentare (food & beverage), agroindustriale Edilizia e impiantistica: materiali e prodotti
MISSIONE ECONOMICA ITALIANA IN COREA
Confindustria, in collaborazione con l ABI, il Ministero dello Sviluppo Economico ed il Ministero degli Affari Esteri, organizza una missione economica in Corea dal 20 al 23 Novembre 2011, in concomitanza
COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)
COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi
MISSIONE IMPRENDITORIALE IN KAZAKHSTAN
Astana / Almaty, KAZAKHSTAN 09-12 NOVEMBRE 2014 MISSIONE IMPRENDITORIALE IN KAZAKHSTAN MADE IN ITALY Il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dello Sviluppo Economico, l'agenzia ICE e Confindustria,
Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Milano - FederlegnoArredo, 13 giugno 2013
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Milano - FederlegnoArredo, 13 giugno 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale
Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia
2013 2014 Articolazione innovativa in progetti tematici modulati in chiave geografica, con focus sulla Potenziamento ed estensione del supporto a Rafforzamento della I CONTENUTI IN SINTESI: I PUNTI CHIAVE
2010: calendario delle iniziative previste in Bulgaria da ICE Sofia 1
5 marzo 2010 2010: calendario delle iniziative previste in Bulgaria da ICE Sofia 1 1 gennaio - 31 dicembre 2010 desk assistenza imprese sui Fondi Strutturali europei presso ICE Sofia 1 gennaio - 31 dicembre
Il Made in Italy in India PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE
Il Made in Italy in India PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE promosso e finanziato dal IL MERCATO Il sistema economico indiano sta progressivamente cambiando forma: da economia rigidamente pianificata,
Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013
Convegno ANFIA Torino, 7 maggio 2013 Scaletta presentazione Dott. Bonomi INTRODUZIONE anche se il momento è difficile e carico di incertezze bisogna cercare di capire quali sono le occasioni per migliorare
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
Elenco Istituti Tecnici Superiori
Elenco Istituti Tecnici Superiori N. Regione Provincia ITS Area tecnologica Ambiti 1 Abruzzo CHIETI 2 Abruzzo L'AQUILA Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Sistema Meccanica Istituto Tecnico
Bando pubblico di partecipazione
PUGLIA: CORSO SULLA PROPRIETA INTELLETTUALE Prima Edizione Bando pubblico di partecipazione SLITTAMENTO ADESIONI 22 OTTOBRE 2014 Il Piano Export per le Regioni della Convergenza (Campania, Calabria, Puglia
Bando pubblico di partecipazione
PUGLIA: CORSO SULLA PROPRIETA INTELLETTUALE LECCE 5-8 MAGGIO 2015 Seconda Edizione Bando pubblico di partecipazione SCADENZA ADESIONI 10 APRILE 2015 Il Piano Export per le Regioni della Convergenza (Campania,
Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / 2011. Servizi Postali 01/03/2011
1 Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / 2011 Obiettivo 2 Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo più efficiente
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
Capitolo 14. Industria
Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838
Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa La rete d impresa: Non ha: sovrastrutture (burocratiche e parapubbliche) Limiti territoriali Limiti settoriali
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi
MISSIONE ECONOMICA IN B R A S I L E. San Paolo e Rio de Janeiro, 3-9 Maggio 2015
Vicenza, 4 marzo 2015 Tot. pag. 6 Alle DITTE INTERESSATE LORO SEDI Made in Vicenza, con la collaborazione di Veneto Promozione (nell ambito del Programma Promozionale condiviso dalla Regione e Unioncamere
INIZIATIVE PROMOZIONALI REALIZZATE E DA REALIZZARE NEL 2011
Ministero degli Affari esteri INIZIATIVE PROMOZIONALI REALIZZATE E DA REALIZZARE NEL 2011 Gennaio 28 Gennaio 2 Febbraio Programma promozionale ICE Incoming moda accessori e tempo libero Missione operatori
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
Prot. 2438/SN Pescara, 26 settembre 2011 Tot. Pag. 5 Alle DITTE INTERESSATE / LORO SEDI
Prot. 2438/SN Pescara, 26 settembre 2011 Tot. Pag. 5 Alle DITTE INTERESSATE / LORO SEDI Spett.le Ditta, il Centro Estero Abruzzo organizza, in collaborazione con la Regione Abruzzo - Direzione Sviluppo
Anagrafica completa: Ragione sociale, indirizzo, città, prov, cap, telefono, fax ed indirizzo e-mail, regione e categoria merceologica.
140.000 Aziende e Liberi professionisti 500 euro iva incl. 13.000 di professionisti (Medici Avv. Arch. Comm., Ing. Geom., rag. e dentisti) 140 euro iva incl. 25.000 Aziende e Liberi professionisti regione
RIFERIMENTI NORMATIVI ED INCENTIVI REGIONALI PER EDILIZIA SOSTENIBILE. Aggiornato al 30 Ottobre 2008
RIFERIMENTI NORMATIVI ED INCENTIVI REGIONALI PER EDILIZIA SOSTENIBILE Aggiornato al 30 Ottobre 2008 PROVINCIA DI TRENTO LP 14/1980 LP 22/1991 LP 16/2007 Del. Prov. 825/2007 Distretto tecnologico Incentivi
Modello di sviluppo industriale del Sistema Italia in Brasile
Modello di sviluppo industriale del Sistema Italia in Brasile Responsabile del Progetto: Ambasciata d Italia a Brasilia Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cristiano Musillo, Consigliere
Promos Attività e Servizi
Internazionalizzazione e marketing territoriale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Promos Attività e Servizi Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano.
MISSIONE COMMERCIALE IN TURCHIA ISTANBUL 02/04 DICEMBRE 2014
A Tutti gli Associati Data Brescia 23 Giugno 2014 Circolare N. 060/2014 MISSIONE COMMERCIALE IN TURCHIA ISTANBUL 02/04 DICEMBRE 2014 L economia turca ha mostrato prestazioni notevoli grazie alla crescita
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). L agricoltura biologica nel mondo ha registrato negli ultimi venti anni un trend
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012
Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012 il mercato elettronico della p.a. cosa è Il Mercato Elettronico della P.A. è un mercato
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
1 Focus Raccomandata1 SP
1 Focus Raccomandata1 Obiettivo 2 Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo più efficiente A questo scopo, compatibilmente con l assetto
I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 746 MILA UNITÀ, 13 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA
Roma, 11 Settembre 2015 I giovani presi in carico sono 441.589. A quasi 159 mila è stata proposta almeno una misura. Il Ministro Poletti ha dato il via al progetto Crescere in Digitale durante la conferenza
SINTESI ANNUALE DELLE ATTIVITA PROGETTO CORRENTE 2011
SINTESI ANNUALE DELLE ATTIVITA PROGETTO CORRENTE 2011 Il rapporto in oggetto fornisce la relazione delle attività del Progetto del GSE Corrente per l anno 2011 1 Corrente promuove e internazionalizza le
INVESTI NEL TUO LAVORO
INVESTI NEL TUO LAVORO Cos è Back to Work BACKtoWORK24 è una nuova società del Gruppo 24 Ore, la cui missione è: assistere manager, dirigenti e professionisti che vogliono investire capitali propri ed
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001. Il corso è valido come aggiornamento per RSPP/ASPP
SALUTE E SICUREZZA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001 CODICE: HS97 DURATA: 1 GG Milano, 22 febbraio 9 maggio 25 ottobre Sesto Fiorentino (FI), 11 febbraio Certiquality
Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività
Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI
L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO
Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:
Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26
ESTERO OGGETTO: EUROSPORTELLO DI RAVENNA MISSIONE IMPRENDITORIALE IN MESSICO 11 15 NOVEMBRE 2013
CONFIMI RAVENNA NEWS N. 19 DEL 30/08/2013 ESTERO OGGETTO: EUROSPORTELLO DI RAVENNA MISSIONE IMPRENDITORIALE IN MESSICO 11 15 NOVEMBRE 2013 Segnaliamo alle aziende interessate al mercato messicano che Eurosportello,
Manifestazione Nazionale Giochi Sportivi Studenteschi - Sport Invernali 2008/2009
Manifestazione Nazionale Giochi Sportivi Studenteschi - Sport Invernali 2008/2009 Il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente l Integrazione, la Partecipazione
REPORTISTICA ISCRITTI
Augusta Tartaglione REPORTISTICA ISCRITTI Elaborazione dati periodici forniti da Previnet. Aggiornamento al 30 giugno 2014 Augusta Tartaglione Comunicazione & Promozione comunicazione@fondofonte.it tel.
OSSERVATORIO NAZIONALE. L uso dei farmaci in Italia SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio-settembre 2008-4 -
- 2 - - 3 - - 4 - - 1 - 1 Art. 9 comma 1 del D.L. 31 dicembre 2007 n. 248, convertito in legge 28 febbraio 2008 n. 31-2 - - 3 - - 4 - - 5 - - 6 - - 7 - - 8 - - 9 - - 10 - Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ
Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni
Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il
Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA
Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo
CONCLUSIONI FMS. Dott. Jean Pierre Fosson. Osservatorio Tecnico e Gestionale Prof. Riccardo Beltramo Coordinatore
CONCLUSIONI Ad un anno dall avviamento del progetto Osservatorio tecnologico, gestionale e formativo per la sicurezza in montagna, per la tutela dell ambiente montano e delle strutture ricettive alpine
IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche
IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Preparato per: Assobioplastiche Plastic Consult Le due anime aziendali Dal 1979 Consulenza e business intelligence nel settore petrolchimico / materie plastiche
MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI
MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura
COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015
Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata
MISSIONE COMMERCIALE IN RUSSIA MOSCA + SAN PIETROBURGO (FACOLTATIVO) 30 GIUGNO/04 LUGLIO 2014
A Tutti gli Associati Data Brescia 10 Marzo 2014 Circolare N. 031/2014 MISSIONE COMMERCIALE IN RUSSIA MOSCA + SAN PIETROBURGO (FACOLTATIVO) 30 GIUGNO/04 LUGLIO 2014 A RICHIESTA SERVIZIO GRATUITO PRE-MISSIONE
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00
RUSSIA: L EMBARGO CI E COSTATO 3,6 MILIARDI
RUSSIA: L EMBARGO CI E COSTATO 3,6 MILIARDI A seguito della crisi politico-militare con l Ucraina, le sanzioni economiche introdotte nel 2014 dall Unione europea nei confronti della Russia e le reazioni
Ripartizione dei finanziamenti ai programmi regionali sulla "Carbon Tax"
N.d.R.: il testo è coordinato con le modifiche apportate dal Dm 5 marzo 2002 (Gazzetta ufficiale 13 giugno 2002 n. 137). Tutte le modifiche di carattere aggiuntivo sono evidenziate in neretto. Decreto
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001. Il corso è valido come aggiornamento per RSPP/ASPP
SALUTE E SICUREZZA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001 CODICE: HS97 DURATA: 1 GG Milano, 28 gennaio 25 maggio 5 ottobre Sesto Fiorentino (FI), 27 ottobre Certiquality
COMUNICATO STAMPA. Tabella 1. Registrazioni ai portali Grafico 1. Registrazioni ai portali - Valori %
COMUNICATO STAMPA Trend di crescita costante per il progetto Garanzia Giovani: sono 223.729 i giovani che si sono registrati, 69.347 sono stati convocati dai servizi per il lavoro e 49.577 hanno già ricevuto
Il Cluster Tecnologico Nazionale AgrifoodCL.ANe le prospettive italiane ed europee
Il Cluster Tecnologico Nazionale AgrifoodCL.ANe le prospettive italiane ed europee Presidente Cluster Agrifood: Dr. Daniele Rossi AD Federalimentare Servizi Presidente Piattaforma Tecnologica Food for
INCONTRO ANNUALE 2010
Cagliari,14-15 ottobre 2010 INCONTRO ANNUALE 2010 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR La ricerca nei POR 1 Presentazione 1. Attività di ricerca delle imprese
PON IC - Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020
PON IC - Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 Carlo Castaldi Assistenza Tecnica Ministero dello Sviluppo Economico adg.ponic@mise.gov.it Principali caratteristiche Ambiti tematici
Costi di produzione e redditività del mais
SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura
A.4. Progetto Settore: Green Economy : Ambiente, Edilizia sostenibile, Energia rinnovabile schede iniziative
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del 26-02-2013 7453 A.4. Progetto Settore: Green Economy : Ambiente, Edilizia sostenibile, Energia rinnovabile schede iniziative Scheda Iniziativa n.16
MISSIONE IMPRENDITORIALE IN COSTA RICA PER IMPRESE ITALIANE
MISSIONE IMPRENDITORIALE IN COSTA RICA PER IMPRESE ITALIANE Greenaccord, onlus dedicata al giornalismo ambientale, organizzerà un Forum internazionale in Costa Rica per giornalisti di tutto il mondo e
I MACCHINARI IN IRAN: UN PERCORSO DI OPPORTUNITA DOPO L IMPLEMENTATION DAY
I MACCHINARI IN IRAN: UN PERCORSO DI OPPORTUNITA DOPO L IMPLEMENTATION DAY FOCUS MACCHINARI INDUSTRIALI - macchine per la lavorazione materie plastiche, gomma e vetro - macchinari automatici per il packaging
Cosa può fare FederlegnoArredo PER LA MIA AZIENDA?
Cosa può fare FederlegnoArredo PER LA MIA AZIENDA? 1 CONOSCERE IL MERCATO ITALIA L Italia ha più opportunità di quello che sembra NOI LE INTERCETTIAMO IN ANTICIPO Conoscere il comparto in cui si opera.
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
BIO IN CIFRE 2014. Bologna, 6.9.2014 - Francesco Giardina
Bologna, 6.9.2014 - Francesco Giardina Andamento di operatori e superfici in Italia 1990-2013 Biologico in Italia al 31/12/2013 n. operatori: 52.383 SAU: 1.317.177 ha 1993-2013: dati MiPAAF; elaborazioni:
RISORSA SUD. Il Mediterraneo del Nord Un opportunità per l Italia
Il Mediterraneo del Nord Un opportunità per l Italia Presentazione 10 settembre 2015, ore 11 SVIMEZ Via di Porta Pinciana, 6 Roma #RisorsaSud Tre aree di intervento Rilancio degli investimenti produttivi
Original equipment for the transport industry:
11-13 GIUGNO 2014 VERONA Expo delle Soluzioni Innovative, Componenti, Materiali Tecnologici di Primo Equipaggiamento per l Industria dei Trasporti. Original equipment for the transport industry: technology,
GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE
GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE Presentazione dei risultati Indagine effettuata per PROMOTION MILANO, marzo 2000 1 OBIETTIVI GENERALI Analizzare la domanda di prodotti promozionali
Sezione per l internazionalizzazione
Sezione per l internazionalizzazione Superare la recessione grazie all internazionalizzazione: oggi più che mai, nel mezzo di una profonda crisi finanziaria che non sembra minimamente allentare la sua
Il REPORT. I giovani Neet registrati
Roma, 7 Novembre 2014 L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 6 novembre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 283.317 giovani, di questi il 52% (146.983 giovani) lo ha fatto attraverso
Regione Liguria - Terna
Regione Liguria - Terna Firma Protocollo VAS per la concertazione dello sviluppo sostenibile della Rete di Trasmissione Nazionale Genova, 3 novembre 2009 Asset di Terna in Liguria Terna è presente in Liguria
Efficienza Energetica: la soluzione 55%
Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico
TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata
MISSIONE COMMERCIALE IN ALBANIA in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Albania (CCIA) TIRANA 19/22 NOVEMBRE 2013
A seguito del seminario A TUTTI GLI ASSOCIATI Brescia, 18 Luglio 2013 CIRCOLARE N 076/2013 LA VICINA ALBANIA, PAESE DELLE OPPORTUNITA IMPRENDITORIALI che si è svolto a Brescia il 14 Maggio 2012 viene organizzata
I fondi europei per la coesione. passodopopasso
I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado
Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi
Il Made in Italy in Messico PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE
Il Made in Italy in Messico PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE promosso e finanziato dal IL MERCATO Il Messico, con 105,9 milioni di abitanti, un PIL nominale di circa 886,4 miliardi di USD ed un PIL
Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.
Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Art. 1 - Finalità 1. L'alternanza scuola lavoro è uno strumento che offre a tutti gli studenti della scuola
2,1 MILIARDI DI EURO I FONDI EUROPEI DESTINATI A EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI: PIEMONTE, UMBRIA E MARCHE LE PRIME TRE
Roma, 3 Aprile 2014 Comunicato stampa 4,4 Mtep/anno di energia primaria risparmiata il gap che separa l Italia dagli obiettivi europei di efficienza energetica 2,1 MILIARDI DI EURO I FONDI EUROPEI DESTINATI
workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane
Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970
Missione Imprenditoriale in Giappone
Missione Imprenditoriale in Giappone SCHEDA DI INTERESSE SETTORI PRIORITARI Sistema Persona, Sistema casa e complemento di arredo, Contract, Moda design. PROGRAMMA 22/11 Partenza dall'italia 24/11 seminario
Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.
Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE
ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015
AZIENDA SPECIALE CONCENTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 Al 3 ottobre 2015 si sono registrati in Italia 2.405 contratti di rete
BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR
BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR
INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO PRESSO l IISS Vito Sante Longo di Monopoli ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Indirizzo Elettrotecnica
INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO PRESSO l IISS Vito Sante Longo di Monopoli ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Il momento della scelta Anno 1 2 BIENNIO Materie di base comuni a tutti gli indirizzi del settore
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),
II FORUM GREEN ENERGY
II FORUM GREEN ENERGY OSSERVATORIO RINNOVABILI Prime evidenze della Rilevazione «Il ruolo delle banche nello sviluppo delle green energy» Francesca Rosati Senior Research Analyst ABI Lab Marco Marino Ufficio
La produzione di uva e di vino Anno 2005
La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate
Finali Nazionali di Rugby Istituzioni scolastiche secondarie del I Ciclo (limitatamente alla scuola secondaria di I grado) e II Ciclo di Istruzione
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport Ufficio per lo Sport Ufficio Scolastico Regionale
Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010
Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta
COREA: MISSIONE IMPRENDITORIALE (7-10 MARZO, 2016)
COREA: MISSIONE IMPRENDITORIALE (7-10 MARZO, 2016) Confindustria e ICE-Agenzia, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
NOVADV personalizza campagne web per le Aziende e propone un marketing mix targettizzato per raggiungere solo i potenziali clienti.
1 NOVADV è una web agency, specializzata nell editoria on line, che grazie web progetta e realizza servizi editoriali e di mediamarketing per le Aziende. Edita pubblicazioni, contenuti e campagne pubblicitarie
IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali
IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di