Corticosteroidi per via inalatoria: nessun aiuto nel prevenire l asma nei bambini. infantile, ma non aiutano a prevenire
|
|
- Bernadetta Pinto
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA 115 Corticosteroidi per via inalatoria: nessun aiuto nel prevenire l asma nei bambini asma dei bambini è particolarmente complicata da stu- L diare poiché può manifestarsi in modi diversi, a seconda dell età del paziente. Una terapia a base di corticosteroidi, ad esempio, può essere utile in certi casi e da sconsigliare in altri. Uno studio recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine, lo studio PEAK (Prevention of Early Asthma in Kids), dimostra che i corticosteroidi inalatori sono efficaci nel trattamento dell asma infantile, ma non aiutano a prevenire la malattia. Lo studio PEAK è stato condotto su 285 bambini ad alto rischio di asma. I ricercatori hanno indagato gli effetti della somministrazione precoce dei corticosteroidi inalatori nei bambini a rischio di asma, perché convinti che la mancata risoluzione della malattia fosse da attribuire non alla terapia, ma a un ritardo nell inizio del trattamento, che avviene di solito verso i 5-6 anni, quando la malattia è già giunta a uno stadio relativamente avanzato. Obiettivo dello studio, dunque, è stato quello di dimostrare se la somministrazione di steroidi in bambini affetti da manifestazioni pre-asmatiche potesse evitare o meno lo sviluppo dell asma conclamata. I risultati sono stati chiari: il trattamento annulla o riduce i problemi respiratori finché è in corso, ma appena lo si sospende i bambini si comportano come se non fossero mai stati curati. TITOLO Corticosteroidi per via inalatoria nei bambini in età prescolare ad alto rischio di asma (Titolo originali: Long-Term Inhaled Corticosteroids in Preschool Children at High Risk for Asthma). NEJM AUTORI Guilbert TW, Morgan WJ, Zeiger RS, Mauger DT, Boehmer SJ, Szefler SJ, Bacharier LB, Lemanske RF, Strunk RC, Allen DB, Bloomberg GR, Heldt G, Krawiec M, Larsen G, Liu AH, Chinchilli VM, Sorkness CA, Taussig LM, Martinez FD. RIVISTA N Engl J Med 2006; 354: Contesto e motivazione della ricerca Gli studi sull asma rivelano che i sintomi iniziali della patologia compaiono normalmente durante i primi anni di vita del bambino. Si pensa che siano ad alto rischio i bambini che presentano frequenti episodi di dispnea (almeno quattro episodi durante il primo anno di vita) e un altro maggiore fattore di rischio (storia familiare di asma o storia personale di dermatite atopica), o due/tre fattori di rischio minori (rinite allergica, esinofilia, dispnea senza raffreddore). Sebbene la terapia giornaliera con corticosteroidi per via inalatoria appaia efficace nel ridurre i sintomi nei bambini di età prescolare con dispnea frequente, non è stato ancora studiato l effetto preventivo a lungo termine dei corticosteroidi per via inalatoria sull asma dopo sospensione del trattamento. Nei bambini in età scolare, il trattamento con corticosteroidi per via inalatoria è associato ad un significativo miglioramento nel controllo dell asma; questo miglioramento scompare nell arco di mesi dopo la sospensione del trattamento con corticosteroidi. Si ipotizza che il fallimento di un effetto sostenuto sull asma a seguito di sospensione dei corticosteroidi per via inalatoria sia attribuibile al fatto che il trattamento è stato iniziato troppo tardi nella vita del bambino. È stato a questo proposito disegnato il trial clinico PEAK (Prevention of Early Asthma in Kids) per determinare se lo svilupparsi della malattia nei bambini ad alto rischio con dispnea frequente possa essere prevenuto iniziando la terapia con corticosteroidi per via inalatoria in età prescolare, prima cioè che si sviluppi malattia persistente e perdita cronica della funzione polmonare. Metodi dello studio Lo studio ha arruolato 285 bambini di 2-3 anni di età con indice predittivo di asma positivo, che sono stati assegnati random a trattamento con fluticasone propionato (alla dose di 88 mg due volte al giorno) o placebo in cieco per due anni, seguiti da un periodo di un anno senza somministrazione del farmaco in studio. L outcome primario è stata la proporzione di giorni privi del manifestarsi di episodi di dispnea durante l anno di osservazione dopo la sospensione della terapia.
2 116 DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA Risultati Durante il periodo osservazionale non è stata rilevata alcuna differenza tra i due gruppi relativamente a giorni privi di episodi di dispnea, numero di esacerbazioni e funzione polmonare. Durante il periodo in trattamento, rispetto all uso del placebo, l impiego dei corticosteroidi per via inalatoria è stato associato ad una proporzione maggiore di giorni privi di episodi di dispnea (P = 0,006), a un incidenza minore di esacerbazioni (P < 0,001) e di uso supplementare del farmaco di controllo (P < 0,001) (tabella). Rispetto al gruppo placebo, nel gruppo in terapia con fluticasone la crescita media in altezza è stata inferiore di 1,1 cm alla fine dei due anni di trattamento (P < 0,001). Tuttavia, alla fine della sperimentazione, dopo un anno dalla sospensione del fluticasone, si è assistito ad un recupero, almeno parziale, di questo difetto di crescita, che è risultata 0,7 cm inferiore (P = 0,008). Nel corso del trattamento, pertanto, i corticosteroidi per via inalatoria hanno ridotto i sintomi e le esacerbazioni, ma hanno anche temporaneamente rallentato la crescita del paziente. Conclusioni Nei bambini in età prescolare ad alto rischio di asma, due anni di terapia continuativa con corticosteroidi per via inalatoria non hanno modificato, nel corso del terzo anno senza trattamento, l andamento della malattia né la funzione polmonare. Queste evidenze non forniscono alcun sostegno all ipotesi di poter modificare la storia naturale dell asma con i corticosteroidi inalatori anche quando questi siano iniziati nei primi anni di vita del bambino, all esordio della malattia. Tabella Controllo dei sintomi ed esiti durante i periodi di trattamento e di osservazione*. Variabile Termine del periodo Termine del periodo di trattamento di 2 anni osservazionale di 1 anno Fluticasone Placebo Valore P Fluticasone Placebo Valore P Esacerbazioni che hanno richiesto un ciclo di corticosteroidi per uso sistemico no./100 bambini per anno (IC 95%) 57,4 (49,0-67,3) 89,4 (78,3-102,2) < 0,001 85,5 (70,9-103,2) 82,5 (68,0-100,1) 0,78 Visite mediche straordinarie no./100 bambini per anno (IC 95%) 79,0 (68,7-90,7) 83,9 (73,3-96,1) 0,51 108,1 (90,6-129) 88,0 (72,2-107,1) 0,11 Ospedalizzazioni no./100 bambini per anno (IC 95%) 1,05 (0,34-3,25) 1,76 (0,73-4,23) 0,47 0,76 (0,11-5,38) 1,54 (0,39-6,15) 0,55 Impiego di broncodilatatori media di no. giorni/100 bambini per anno (IC 95%) 14,4 (10,8-18,0) 0,07 0,73 Impiego di montelukast media di no. giorni/100 bambini per anno (IC 95%) 11,4 (9,3-13,7) 24,2 (20,5-27,9) <0,001 22,2 (18,3-27,3) 25,8 (21,3-31,2) 0,22 Impiego di montelukast 2 mesi no./totale no. (%) 14/143 (9,8) 30/142 (21,1) 0,008 21/132 (15,9) 24/130 (18,5) 0,61 Impiego supplementare di fluticasone media di no. giorni/100 bambini per anno (IC 95%) 8,3 (6,8-10,4) 17,6 (14,9-20,9) <0,001 20,1 (16,5-24,6) 27,0 (22,5-32,7) 0,007 Almeno 2 mesi di corticosteroidi per via inalatoria no./totale no. (%) 10/143 (7,0) 19/142 (13,4) 0,08 24/132 (18,2) 25/130 (19,2) 0,86 Reazione a 5 Hz a fine periodo kpa/liter/sec -0,39±0,12-0,44±0,14 0,008-0,38±0,12-0,38±0,12 0,83 Resistenza a 5 Hz a fine periodo kpa/liter/sec 1,01±0,20 1,05±0,20 0,09 0,95±0,19 0,94±0,19 0,61 *I valori sono medie ± Deviazioni Standard (SD) stimate secondo il modello di regressione. Le medie sono state aggiustate per età alla randomizzazione, sesso, razza o gruppo etnico (bianchi non ispanici vs tutti gli altri), centro, reattività al test cutaneo per gli aeroallergeni (sì vs no), durata dei sintomi alla linea base, gravità dei sintomi alla linea base, percentuale esinofili alla linea base, e eczema alla linea base (sì vs no). IC = intervallo di confidenza. I valori si basano sui dati annualizzati delle segnalazioni fornite ogni due settimane dai genitori. I valori riportati per il periodo di 2 anni di trattamento sono stati annualizzati per confronto con quelli riportati per il periodo di osservazione di un anno.
3 bollettino d informazione sui farmaci 117 Cosa insegnano gli studi sull impiego degli steroidi inalatori nei bambini PEAK e PAC potrebbero essere i nomi di due allegri personaggi dei fumetti di Walt Disney, mentre sono l acronimo di due importantissimi studi clinici, destinati a condizionare fortemente (per sempre?) l approccio terapeutico dell asma bronchiale e, in particolare, dell asma bronchiale nel bambino. PEAK è l acronimo dello studio di Guilbert TW et al. sopra presentato e PAC (Prevention of Asthma in Childhood) quello di un secondo lavoro, sempre condotto su bambini nei primi tre anni di vita e pubblicato sullo stesso numero dell 11 maggio 2006 del N Engl J Med 1, che porta alle stesse conclusioni: gli steroidi inalatori non sono in grado di modificare la storia naturale dell asma. Ma facciamo un passo indietro. In questi ultimi dieci anni sono stati compiuti importanti studi epidemiologici che, seguendo intere popolazioni di bambini con respiro sibilante, hanno potuto disegnare in modo chiaro la storia naturale dell asma dalla nascita all età adulta 2-6. Si è potuto così comprendere che nell età prescolare non tutto quello che fischia è asma e che quasi la metà dei bambini che hanno sofferto di episodi di viral wheezing (bronchiti asmatiformi, nella terminologia nostrana) smetterà di fischiare già all età di sei anni, mentre soltanto pochi, essenzialmente gli atopici con sensibilità ad allergeni perenni (perlopiù acari), sviluppano una persistente infiammazione bronchiale (ad eosinofili) che può mantenere l asma fino all età adulta 6-8. L infiammazione allergica rappresenta l alterazione fondamentale della malattia asmatica ed è rilevabile anche nelle forme più lievi o iniziali 9 e ne condiziona la prognosi e le alterazioni strutturali progressive e irreversibili (il remodelling ) 10. Gli steroidi inalatori (SI) sono i farmaci antinfiammatori più efficaci oggi disponibili 11,12. Da ciò ne deriva che le raccomandazioni di utilizzare gli SI per il trattamento di base dell asma persistente sono uniformemente condivise da tutte le linee-guida internazionali Ma mentre l effetto degli SI sul controllo dell accessualità asmatica è indiscutibilmente dimostrato 18,19, non può dirsi così per l effetto di questi farmaci sulla progressione del remodelling (della riduzione della funzionalità respiratoria) 20. Nel Childhood Gli steroidi inalatori non sono in grado di modificare la storia naturale dell asma nei bambini Asthma Management Program study (CAMP) condotto su bambini in età scolare con asma persistente lieve o moderata, l inalazione continuativa di budesonide due volte al giorno per 4-6 anni non ha portato ad alcun vantaggio sulla funzionalità respiratoria, né ha modificato la storia naturale della malattia: tutti i vantaggi clinici, che ovviamente ci sono stati, sono regrediti in breve dopo la sospensione, e la stessa reattività bronchiale aspecifica, che si era fortemente abbassata sotto l effetto del trattamento steroideo, è ritornata ai valori basali dopo appena 4 mesi dalla fine del trattamento 21. Questi risultati così deludenti hanno confermato quanto già evidenziato da precedenti lavori della letteratura 22-25, ma l averlo dimostrato su una vasta casistica e con un tempo così lungo di trattamento ha messo definitivamente fine alle illusioni, o alle speranze, di poter ottenere con gli SI un effetto curativo, preventivo, o perlomeno persistente, tale da modificare sensibilmente la storia naturale dell asma. Si è detto allora che nello studio CAMP la gran parte dei bambini arruolati era in età scolare, con sintomi asmatici presenti da più anni (5 mediamente), e che l esito del trattamento steroideo avrebbe potuto essere diverso se iniziato precocemente, all esordio della malattia. Questa ipotesi era oggettivamente plausibile perché proprio dagli studi di follow-up a lungo termine sulla storia naturale dell asma si è potuto comprendere come le alterazioni strutturali irreversibili delle vie aeree (il remodelling), che caratterizzano la gravità e la prognosi a lungo termine dell asma, sono acquisite entro i primi sei anni di vita 7,26 e poi non si modificano più, né in senso migliorativo, né peggiorativo, indipendentemente dai trattamenti eseguiti per tutto il resto della vita 2,3, per quello che è stato definito traking phenomenon (effetto traccia) 3. A questo punto nasceva ovvia l ipotesi di studiare l effetto di un trattamento a lungo termine con SI nel bambino dei primi anni di vita, all esordio delle prime accessualità asmatiche (delle prime bronchiti asmatiformi ), ancora prima che la diagnosi di asma fosse formalizzata, ma con anamnesi positiva per criteri di rischio asmatico 8 (studio PEAK). Durante i due anni di trattamento, i bambini che inalavano il fluticasone hanno avuto meno episodi di asma e un maggior numero di giorni liberi da sintomi, ma nell anno successivo alla sospensione del trattamento non era più misurabile alcuna differenza tra i due gruppi nei parametri considerati e, quello che più conta, nessuna differenza nella funzionalità polmonare. Come detto in precedenza, nello stesso numero del N Engl J Med (11 maggio 2006) è stato pubblicato un altro studio controllato e randomizzato con disegno molto diverso, ma con lo stesso obiettivo, quello di
4 118 DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA misurare l effetto del trattamento steroideo inalatorio molto precoce (entro il 1 anno di vita) nella prevenzione dell asma persistente 1. In questo caso l alto rischio asmatico per i bambini selezionati (411 da un intera coorte di neonati), era dato dall avere la mamma affetta da asma bronchiale. Il trattamento con lo SI (budesonide) non è stato fatto in modo continuativo come nello studio PEAK, bensì per due settimane a partire dal terzo giorno di broncospasmo in corso di viral wheezing. L originalità e la forza dello studio sta nell aver avviato questo trattamento già dal primo episodio di broncospasmo, nei primissimi mesi di vita (età media del primo episodio: 10 mesi). L obiettivo, l outcome primario, era quello di valutare, entro i tre anni, l effetto del trattamento sul numero di giornate libere da sintomi asmatici, ma anche il numero di bambini che uscivano dal trial per l emergenza di un asma persistente. All età di tre anni non è stata rilevata alcuna differenza nella durata dei singoli episodi acuti (10 gg indipendentemente dalla terapia), nella percentuale di giorni liberi da asma (83% nei trattati vs 82% nel gruppo placebo), così come nel numero di bambini che sono passati da un asma episodico a uno Although inhaled corticosteroids may control persistent or severe wheezing, such drugs should not be used in the hope of altering the course of asthma in childhood persistente: 24% nel gruppo in terapia steroidea contro 21% nel gruppo placebo. Questa inefficacia del trattamento attivo non è cambiata anche quando gli outcome sono stati valutati nel sottogruppo di bambini con dermatite atopica (in altre parole nei bambini con maggiore predisposizione allergica). PEAK e PAC: due studi su larghissima casistica, ai limiti dell etica o quantomeno audaci, come si può ben capire, difficilmente ripetibili se non altro per l età dei bambini arruolati e la durata del trattamento, ma, anche per questo, pietre miliari che mettono definitivamente fine alle speranze di poter modificare con il trattamento steroideo inalatorio la storia naturale dell asma, anche quando iniziato precocemente, già nel primo anno di vita, e mantenuto continuativamente per tempi lunghi (due anni) nei soggetti ad alto rischio asmatico. E non vanno al contempo trascurati gli effetti collaterali negativi che un trattamento protratto con SI potrebbe comportare nei bambini più piccoli. Nello studio PEAK, a fronte del marginale ed effimero vantaggio clinico, i bambini trattati con fluticasone hanno lamentato una ridotta velocità di crescita solo parzialmente recuperata dopo un anno dalla sospensione del fluticasone. Ma al di là del significato oggettivamente modesto di queste misure (e probabilmente destinato a cancellarsi nel tempo), questi dati dimostrano in modo inequivocabile che gli SI producono misurabili effetti sistemici. Questi, oltre tutto, non sono mai stati studiati specificamente in pazienti nei primi anni di vita che potrebbero risultare i più vulnerabili, basti pensare che la crescita della massa alveolare avviene negli ultimi mesi di gravidanza e nei primi anni di vita e su questa il cortisone può avere un effetto inibente 27. Gli editorialisti del N Engl J Med concludono il loro commento su questi due lavori scrivendo: although inhaled corticosteroids may control persistent or severe wheezing, such drugs should not be used in the hope of altering the course of asthma in childhood. Given the potential risks of therapy in early life, prolonged treatment for toddlers under the age of two years should be highly selective 28. Poco o nulla da aggiungere, quindi, ma anche nulla che debba sorprenderci. Accanto a questi importanti studi clinici, infatti, abbiamo oggi acquisito molte altre conoscenze sui meccanismi patogenetici, ma anche e soprattutto sulla genetica dell asma bronchiale 29 ; malattia che sempre di più appare come un continente. L asma, nelle sue diversificazioni individuali, nei suoi diversi fenotipi, è infatti il frutto di molteplici e variabili genotipi 30. Tra questi quello che meglio di tutti fa capire l inadeguatezza dei corticosteroidi nel modificare la storia naturale dell asma è il deficit nell espressione di un fattore di trascrizione, il C/EBPalfa 31. Questa enhancer binding protein alfa permette agli steroidi, sia endogeni che esogeni, di produrre l effetto antiproliferativo sulle cellule della muscolatura liscia bronchiale. Gli asmatici che ne sono carenti vanno pertanto inevitabilmente incontro a quella ipertrofia e iperplasia della fascia muscolare che è l elemento istopatolgico fondamentale del remodelling e il momento patogenetico base dell ipereattività bronchiale 10. Le ricadute pratiche di queste nuove conoscenze non sono certo trascurabili e impongono di rivedere profondamente gli schemi terapeutici più aggressivi, quelli troppo prolungati, fatti con intenti preventivi come nell asma all esordio, nell asma lieve persistente e, in particolare, nei primi anni di vita. Una riflessione che dovrebbe coinvolgere anche le più note e diffuse linee-guida internazionali. A questo proposito bisognerebbe augurarsi che, dopo le evidenze degli studi
5 bollettino d informazione sui farmaci 119 PAC e specialmente PEAK, verrà ritrattata la raccomandazione introdotta nell ultima versione delle linee-guida nord americane del National Asthma Education and Prevention Program 14 che, seguendo l ipotesi preventiva, invitava a considerare fortemente un trattamento di fondo con SI nei bambini in età prescolare con bronchiti asmatiformi e fattori di rischio asmatico. Ma anche le lineeguida GINA 13 dovrebbero rivedere gli schemi terapeutici raccomandati che, se seguiti alla lettera, portano a mantenere gli SI sempre per tempi lunghi o lunghissimi (anni) e non coerenti con quelli abitualmente adottati e dimostratisi sufficienti 32 nella pratica pediatrica corrente. Bibliografia 1. Bisgaard H, Hermansen MN, Loland L, Halkjaer LB, Buchvald F. Intermittent inhaled corticosteroids in infants with episodic wheezing. N Engl J Med 2006; 354: Oswald H, Phelan PD, Lanigan A, et al. Childhood asthma and lung function in mid-adult life. Pediatr Pulmonol 1997; 23: Sears MR, Greene JM, Willan AR, et al. A longitudinal, population-based, cohort study of childhood asthma followed to adulthood. N Engl J Med 2003; 349: Strachan DP, Butland BK, Anderson HR. Incidence and prognosis of asthma and wheezing illness from early childhood to age 33 in a national British cohort. BMJ 1996; 321: Horak E. Longitudinal study of childhood wheezy bronchitis and asthma: outcome at age 42. BMJ 2003; 326: Morgan WJ, Stern DA, Sherrill DL, et al. Outcome of asthma and wheezing in the first 6 years of life: follow-up through adolescence. Am J Respir Crit Care Med 2005; 172: Martinez FD, Wright AL, Taussig LM, Holberg CJ, Halonen M, Morgan WJ. Asthma and wheezing in the first six years of life. N Engl J Med 1995; 332: Castro-Rodriguez J, Holberg C, Wright AL, Martinez F. A clinical index to define risk of asthma in young children with recurrent wheezing. Am J Respir Crit Care Med 2000; 162: Laitinen LA, Laitinen A, Haahtela T. Airway mucosal inflammation even in patients with newly diagnosed asthma. Am Rev Respir Dis 1993; 147: Redington AE, Howarth PH. Airway wall remodelling in asthma. Thorax 1997; 52: Pedersen S, O Byrne P. A comparison of the efficacy and safety of inhaled corticosteroids in asthma. Allergy 1997; 52: Boushey HA. Effects of inhaled corticosteroids on the consequences of asthma. J Allergy Clin Immunol 1998; 102 (4 Pt 2): S Global Iniziative for asthma (GINA). Global strategy for asthma management and prevention. National Heart, Lung and Blood Institute/WHO Workshop Report National Asthma Education and Prevention Program. Expert Panel Report: Guidelines for the Diagnosis and Management of Asthma Update on Selected Topics J Allergy Clin Immunol 2002; 110 (Suppl 5): S Boulet LP, Bai TR, Becker A, et al. What is new since the last (1999) Canadian Asthma Consensus Guidelines. Can Respir J 2001; Suppl A: 5A-27A. 16. Warner JO, Naspitz CK. Third International Paediatric Consensus statement on the management of childhood asthma. International Paediatric Asthma Consensus Group. Paediatr Pulmonol 1998; 25: British Guidelines on Management of Asthma. Thorax 2003; 58 (Suppl 1): S Suissa S, Ernst P. Inhaled corticosteroids: impact on asthma morbidity and mortality. J Allergy Clin Immunol 2001; 107: Guevara JP, Ducharme FM, Keren R, Nihtianova S, Zorc J. Inhaled corticosteroids versus sodium cromoglycate in children and adults with asthma. Cochrane Database Syst Rev 2006; 2: CD Holgate ST. What does inflammation and airway remodelling mean? Clin Exp Allergy Reviews 2001; 1: Long-term effects of budesonide or nedocromil in children with asthma. The Childhood Asthma Management Program Research Group. N Engl J Med 2000; 343: Waalkens HJ, Van Essen-Zandvliet EE, Hughes MD, et al. Cessation of longterm treatment with inhaled corticosteroid (budesonide) in children with asthma results in deterioration. The Dutch CNSLD Study Group. Am Rev Respir Dis 1993; 148: Haahtela T, Jarvinen M, Kava T, et al. Effects of reducing or discontinuing inhaled budesonide in patients with mild asthma. N Engl J Med 1994; 331: Juniper EF, Kline PA, Vanzieleghem MA, Hargreave FE. Reduction of budesonide after a year of increased use: a randomized controlled trial to evaluate whether improvements in airway responsiveness and clinical asthma are maintained. J Allergy Clin Immunol 1991; 87: Van Essen-Zandvliet EE, Hughes MD, Waalkens HJ, Duiverman EJ, Kerrebijn KF. Remission of childhood asthma after long-term treatment with an inhaled corticosteroid (budesonide): can it be achieved? Dutch CNSLD Study Group. Eur Respir J 1994; 7: Lowe L, Murray CS, Custovic A, Simpson BM, Kissen PM, Woodcock A; NAC Manchester Asthma and Allergy Study Group. Specific airway resistance in 3-year-old children: a prospective cohort study. Lancet 2002; 359: Wohl ME, Majzoub JA. Asthma, steroids, and growth. New Engl J Med 2000; 343: Gold DR, Fuhlbrigge AL. Inhaled corticosteroids for young children with wheezing. N Engl J Med 2006; 354: Cookson W, Moffatt M. Making sense of asthma genes. N Engl J Med 2004;351: Heaton T, Rowe J, Turner S, et al. An immunoepidemiological approach to asthma: identification of invitro T-cell response patterns associated with different wheezing phenotypes in children. Lancet 2005; 365: Roth M, Johnson PR, Borger P, et al. Dysfunctional interaction of C/EBPalpha and the glucocorticoid receptor in asthmatic bronchial smooth-muscle cells. N Engl J Med 2004; 351: Berti I, Longo G, Visintin S. Treatment of mild asthma. N Engl J Med 2005; 353:
The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and
The risk of asthma exacerbation after stopping low-dose inhaled corticosteroids: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Rank MA et al. J Allergy Clin Immunol. 2013 Mar;131(3):724
MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE
Febbraio 2009 http://www.medicoebambino.com/?id=oae0902_20.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE L'utilizzo episodico della budesonide e del montelukast nei bambini dell'età prescolare con wheezing
ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ
Titolo relazione Tema: ULTIMUS INTER PARES ΦΑΡΜΑΧΙ, ΑΣΜΑ, ςιε ΑΕΡΕΕ Svolgimento 1. Letteratura: è cambiato qualcosa? 2. Dati (degli altri su di noi) 3. Esiti 4. Dati e progetti nostri Quali farmaci? Selective
Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo
una risposta efficace ai problemi di allergia
una risposta efficace ai problemi di allergia Allergia: un percorso per affrontarla alla radice Che cos è l allergia evoluzione dell allergia come affrontare l allergia LA CURA DELL ALLERGIA Conoscerla
Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone
Wheezing in età prescolare Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Nel bambino da che età si può parlare di asma? 1) > 1 anno 2) > 3 anni 3) > 5 anni 4) > 10 anni Nel bambino che fischia, qual è il
Il montelukast, aggiunto alla terapia antiasmatica abituale, determina una modesta riduzione del numero di giorni con sintomi peggiori
Il montelukast, aggiunto alla terapia antiasmatica abituale, determina una modesta riduzione del numero di giorni con sintomi peggiori Attenuation of the September epidemic of asthma exacerbations in children:
Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza.
Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza. Introduzione Il broncospasmo è un sintomo comune nel bambino
Corticosteroidi Inalati somministrati
Paola De Compadri, 1 Antonio Clavenna 2 Corticosteroidi Inalati somministrati per manifestazioni asmatiche in età pre-scolare: valutazione economica budesonide Abstract Obiettivo. Valutare il rapporto
1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro
1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40
Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN
Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:
Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie
ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente
Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006
Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato
BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA
BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia infiammatoria progressiva
REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005
REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni
Le bronchiti asmatiche ricorrenti nel bambino in età prescolare
n. 3 / 2015 FAD Le bronchiti asmatiche ricorrenti nel bambino in età prescolare Luciano de Seta 1, Maria Simona Sabbatino 1, Federica de Seta 2 1. UOC di Pediatria e Patologia Neonatale, Ospedale S. Paolo
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN
CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?
CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente
La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno
Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è
FIMP Rete allergologica
Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)
Febbre Ricorrente Associata a NLRP12
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12
L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie
L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.
STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE
e&p STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE Capitolo 7 Fattori di rischio pre e perinatali e del primo anno di vita e sviluppo di wheezing in età prescolare Pre, perinatal and
Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato
PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con
www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME
www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.
INTERIM REPORT - STUDIO P.A.C.I.S. CONTROLLO DELL ASMA (POINT OUT ASTHMA CONTROL ITALIAN SURVEY)
INTERIM REPORT - STUDIO P.A.C.I.S. (POINT OUT ASTHMA CONTROL ITALIAN SURVEY) CONTROLLO DELL ASMA NELLA MEDICINA GENERALE IN ITALIA G. BETTONCELLI 1, C. FASSARI 2, M. DIONISI 2, P. DI BLASI 2, R. DE MARCO
Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica
La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte
DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA
DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche
SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA
SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica
AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA
AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H
Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI
Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le
Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico
Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Eleonora Biasin - Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Responsabile GIC Tossicità Tardiva e Secondi Tumori; Franca
Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine
Asma bronchiale Diagnosi e gestione a lungo termine Asma bronchiale: definizione Malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile
GRADE applicato alle Linee Guida ARIA
GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art
Dimensioni del problema
SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)
Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica
Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica
La Patogenesi e la Prognosi
1 Cari amici, ho letto il documento della ERS Task Force, di P. Brand et al, Definition, assessment and treatment of wheezing disorders in preschool chidlren: an evidence-based approach (Eur Resp J 2008;
Efficacia del nuovo sistema di
Efficacia del nuovo sistema di Il Centro TAMMEF da diversi anni studia magnetoterapia gli effetti clinici TAMMEF e terapeutici dei campi nel trattamento magnetici a bassa della frequenza spalla dolorosa
Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto
LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi
G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di
TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.
TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;
LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie
LE CURE TERMALI Le cure inalatorie LE ACQUE TERMALI DI COMANO Curano la pelle, migliorano la vita L acqua di Comano è un acqua oligominerale caratterizzata dalla presenza di sali di bicarbonato, calcio,
NSCLC - stadio iiib/iv
I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.
XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale TORINO, 27 OTTOBRE 2007 IMMUNOTERAPIA SUBLINGUALE : UN VALIDO STRUMENTO NELL ASMA ALLERGICO Sergio Arrigoni Melloni Pediatria
Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto
Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani
SEMINARIO ACP VERSO. LE BUONE PRATICHE
SEMINARIO ACP VERSO. LE BUONE PRATICHE SALERNO 27 GIUGNO 2006. PRESENTAZIONE DI UNA ESPERIENZA IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO ASMA: PERCORSI EDUCATIVI IN ETA PEDIATRICA SVOLTO NEL TRIENNIO SCOLASTICO
PREVENZIONE POLMONITE
fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)
Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia
Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia
L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale
L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale
N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND
e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica
Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive
Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi
Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015
Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla
Test di Reattività Bronchiale
Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE
Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)
Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash
AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I
AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE E ASMA GRAVE 2015-2016 Con la Sponsorizzazione di BCPO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie
Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Formodual 100/6 microgrammi per inalazione. Inuvair 100/6 microgrammi per.
ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA(DELLE) FORMA(E) FARMACEUTICA(CHE), DEI (DEL) DOSAGGI(O), DELLA(DELLE) VIA(E) DI SOMMINISTRAZIONE, DEL(DEI) RICHIEDENTE(I), DEL (DEI) TITOLARE(I) DELL AUTORIZZAZIONE
Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia
Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre
EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
Centro Studi EBP Ausl Cesena EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Elena Balestri, Lorenzo Freschi fisioterapisti U.O.M.R. Ospedale
PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE
Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio
ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI
ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa
Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO
Elio Costantino 1, Maria Pia Foschino Barbaro 2 1 Direttore SC Malattie dell Apparato Respiratorio - Ospedale Madonna delle Grazie, Matera 2 Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Direttore
A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige
A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado
SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA
SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera
La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze
La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto
LA NECESSITA DI INCREMENTARE LE CURE PALLIATIVE RIVOLTE AL NEONATO, AL BAMBINO E ALL ADOLESCENTE
LA NECESSITA DI INCREMENTARE LE CURE PALLIATIVE RIVOLTE AL NEONATO, AL BAMBINO E ALL ADOLESCENTE E parte dell esperienza quotidiana che anche i bambini e gli adolescenti vengano colpiti da patologie a
In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia
"Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia
L Impegno di Novartis nella Medicina di Genere. Delia Colombo Emanuela Zagni Gilberto Bellia Modena, 20 Marzo 2015
L Impegno di Novartis nella Medicina di Genere Delia Colombo Emanuela Zagni Gilberto Bellia Modena, 20 Marzo 2015 IMPEGNO NOVARTIS 2 CONSIDERAZIONI INIZIALI In Italia l impegno nella «terapia farmacologica
L intervento precoce nella fibrosi cistica. Quando iniziare un trattamento terapeutico e come valutarne la risposta? Prof.
MEDICINA L intervento precoce nella fibrosi cistica. Quando iniziare un trattamento terapeutico e come valutarne la risposta? Prof. Eitan Kerem, MD La sopravvivenza dei pazienti affetti da FC è migliorata
Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA
Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,
È EFFICACE LO SCREENING PER LA DEPRESSIONE
Lo screening e il trattamento della depressione. Quali sono le strategie più convenienti? Recentemente, due articoli e un editoriale sono apparsi sul British Medical Journal per discutere dei programmi
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni
SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)
Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)
Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari
Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE
INDICE SUMMARY. Organo ufficiale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) Volume 8, n. 31 - Settembre 2008
INDICE SUMMARY Editoriale View point S E Z I O N E 1 Epidemiologia del respiro sibilante in età prescolare Epidemiology of wheezing in preschool age F. Rusconi S E Z I O N E 2 La diagnosi del respiro sibilante
Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte
Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità
ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI
ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST
IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE
II Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE Dott. Paolo Di Berardino
Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di
Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di reazioni allergiche nella popolazione mondiale. Nell
Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011
Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo
Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro
ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie
Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica
COMUNICATO STAMPA Azelastina in spray nasale - Il trattamento su misura contro la rinite allergica e non allergica Un farmaco efficace e di rapida azione che migliora la qualità della vita I sintomi della
U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI
ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II
Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio
Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio
Sospensione del trattamento come outcome nello studio ISOLDE sulla BPCO*
Sospensione del trattamento come outcome nello studio ISOLDE sulla BPCO* Peter M. A. Calverley, MD; Sally Spencer, BSc; Lisa Willits, PhD, MSc; P. Sherwood Burge, MD; Paul W. Jones, MD; a nome dell ISOLDE
Classificazione degli studi epidemiologici
Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO
SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005
SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i
Il Bambino con dispnea
Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA
Ipersensibilità alimentare
! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813
Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)
Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e
Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto
Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro
Lo Spallanzani (2004) 18: 67-71. Atti di Convegni ASMA BRONCHIALE IN ETÀ PEDIATRICA: CASI CLINICI M. CORSINI
Lo Spallanzani (2004) 18: 67-71 M. Corsini Atti di Convegni ASMA BRONCHIALE IN ETÀ PEDIATRICA: CASI CLINICI M. CORSINI Unità Operativa di Pediatria - Ospedale di Guastalla (RE) RIASSUNTO L esecuzione della
PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA
La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova
La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:
SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007
SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA
Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto
Dermatite Atopica : verità e luoghi comuni Quante volte e sempre più frequentemente nell ambulatorio di dermatologia pediatrica ci sentiamo dire da genitori preoccupati: nostro figlio ha una dermatite
Medicina respiratoria pediatrica
30 Medicina pediatrica Introduzione i Punti chiave La medicina pediatrica (PRM) è stata riconosciuta come sottospecialità della pediatria in alcune nazioni europee solo nel 1970; in molti Paesi non esiste
Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group
Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,
La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?
La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST
DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE
CAPITOLO 5 DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE MESSAGGI PRINCIPALI L asma è sottodiagnosticato in tutto il mondo. L asma spesso può essere diagnosticato sulla base dei sintomi, ma le misure della funzionalità respiratoria,