Vitamine liposolubili ed Asma:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vitamine liposolubili ed Asma:"

Transcript

1 ESTRATTO numerotre DUEMILADOdici Resveratrolo, Lattoferrina, Zinco, Vitamine liposolubili ed Asma: nuove opzioni di trattamento M. Capasso 1, D. Del Gaizo 2, A. Varricchio 3 1 U.O. Pediatria Ospedale Ave gratia plena Piedimonte Matese (CE) 2 Pediatra di Libera Scelta ASL NA3 Sud 3 UOSD di Videoendoscopia delle VAS. - P.O. S.Gennaro - ASL Napoli1 Asma bronchiale: introduzione L asma è un problema di salute a livello mondiale, con una stima di 300 milioni di individui colpiti. È la più frequente malattia cronica dell infanzia nella maggior parte dei paesi industrializzati, con una prevalenza a livello mondiale che varia tra l 1%-18%; in Italia si attesta tra 10-20% 1. Negli ultimi anni, la prevalenza dell asma (specie nei bambini) sembra in ulteriore crescita, sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo, per motivi differenti. L asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile spontaneamente o in seguito alla terapia, da iperreattività bronchiale e da un accelerato declino della funzionalità respiratoria che può evolvere in alcuni casi in un ostruzione irreversibile delle vie aeree 2. È una malattia con significativi determinanti genetici ed ambientali il cui meccanismo patogenetico non è ancora del tutto chiarito, per cui gran parte della sua definizione è solamente di tipo descrittivo ed è basata sulle conseguenze funzionali dell infiammazione delle vie aeree. Clinicamente, si manifesta con dispnea, respiro sibilante, tosse, senso di costrizione toracica, la cui intensità varia in rapporto all entità dell ostruzione bronchiale ed al grado della sua percezione da parte del paziente 2. Lo spettro clinico dell asma è estremamente variabile, i sintomi insorgono più comunemente nel contesto di un infiammazione cronica e spesso sistemica, probabilmente presente anche in assenza di evidenti sintomi clinici. È importante precisare che allo stato attuale dell arte non esiste una chiara definizione del fenotipo asmatico. Sono stati identificati alcuni fattori di rischio che possono influenzare lo sviluppo di asma bronchiale. Questi possono essere classificati in fattori legati all ospite (soprattutto genetici) 3 e in fattori ambientali (infezioni virali, allergeni esterni e di ambienti chiusi, esercizio fisico, fumo di sigaretta e scarsa qualità dell aria) 2. La caratteristica fisiopatologica principale dell asma è l episodica ostruzione bronchiale, caratterizzata dalla limitazione espiratoria del flusso aereo. L aspetto anatomopatologico predominante è sempre l infiammazione delle vie aeree, a volte associata a mutamenti strutturali delle vie aeree. L asma nei bambini è particolarmente complessa perché numerosi elementi del sistema immunitario, tra cui la presentazione dell antigene, la funzione dei linfociti T numerotreduemiladodici 1

2 e la produzione di anticorpi, sono immaturi, facilitando, quindi, risposte atopiche 4. Le interazioni tra tasso di maturazione del sistema immunitario e crescita e sviluppo dei polmoni nei primi anni di vita sembrano essere determinanti nello sviluppo dell asma 5. Inoltre, le vie aeree di neonati e bambini sono più predisposte all ostruzione a causa delle loro ridotte dimensioni e la gabbia toracica molle offre poco supporto al polmone sottostante, che si ritira a volumi tali da causare con più probabilità la chiusura delle vie aeree 6. Tutti questi fenomeni sono influenzati dai geni del bambino 7 e dall interazione di fattori genetici, evolutivi ed ambientali 8. Asma bronchiale: infezioni Le infezioni da virus respiratori sono il fattore scatenante singolo più frequente nell asma infantile 9,10. In molti bambini rappresentano l unico fattore scatenante di respiro sibilante e tosse e possono esacerbare l asma atopico 11. I rinovirus umani (HRV) sono responsabili della maggior parte delle esacerbazioni di asma 12 e il virus respiratorio sinciziale (VRS) è una causa comune di sintomi respiratori gravi nella prima infanzia 13. Il considerare o meno l infezione virale sintomatica a carico delle basse vie aeree, durante la prima infanzia, come un fattore contributivo allo sviluppo di asma piuttosto che un fattore identificativo di predisposizione, rimane un punto molto controverso. Storicamente l infezione da VRS con wheezing è stata associata ad un maggior rischio per sviluppo di asma bronchiale in età scolare 14,15 ; tuttavia con lo sviluppo della diagnostica molecolare, l infezione da HRV con wheezing oggi viene identificata come fattore prognostico più sensibile e specifico rispetto a VRS 16,17. Nella seconda infanzia le Fig. 1. Meccanismo dell infiammazione delle vie aeree indotta da rinovirus. Il rinovirus umano si lega a ICAM-1 e ad altri recettori per iniziare il ciclo di replicazione. Le infezioni virali inducono una varietà di mediatori (citochine, chemochine dalle cellule epiteliali e leucociti nelle vie aeree), che iniziano una risposta infiammatoria, inclusa la chemiotassi dei neutrofili e degli eosinofili. Gli eosinofili delle vie aeree e la sensibilizzazione allergica sono fattori di rischio per le gravi malattie da rinovirus, anche a causa della soppressione delle risposte antivirali, che possono essere carenti nell asma. ICAM: molecole di adesione intercellulare; IL: interleuchine; LTC4: leucotriene C4; PG: prostaglandine; NO: ossido nitrico numerotreduemiladodici

3 Fig. 2. Effetti funzionali dello Zn nell epitelio delle vie aeree e nell interazione cellulare. Questo diagramma elenca alcune delle funzioni che possono essere influenzate dallo Zn nelle vie aeree in vari tipi di cellule (fibroplasti, linfociti T) e nelle cellule infiammatorie (eosinofili, mastociti) che influenzano o interagiscono con le vie aeree. Molti dei ruoli dello Zn coinvolgono citoprotezione o secrezione 34. infezioni respiratorie gravi sono associate a persistenza di asma, mentre quelle ricorrenti possono peggiorare ulteriormente i sintomi asmatici. L infezione respiratoria può danneggiare l epitelio delle vie aeree, provocare infiammazione e stimolare sia una risposta immune che iperreattività delle vie aeree 18,19. Una volta risolta l infezione, l iperreattività rimane per un periodo di tempo considerevole 20. Le infezioni rimangono un fattore scatenante importante per tutta l infanzia fino all età adulta. I bambini allergici, rispetto ai non allergici, presentano un maggior numero ed una maggiore gravità di infezioni respiratorie, ma anche una maggiore durata delle stesse; l infiammazione della mucosa predispone all infezione La flogosi allergica persistente è sostenuta da citochine proinfiammatorie che inducono nell endotelio l espressione di molecole di adesione (ICAM-1) le quali sono il principale recettore dei rhinovirus ed inoltre favoriscono una stretta adesione intercellulare e l espressione di varie attività pro-infiammatorie 25 (Fig. 1). Il ristagno di muco è un altro fattore favorente la proliferazione di patogeni delle vie aeree i quali, a loro volta, rilasciano sostanze in grado di mantenere ed alimentare tale circolo. D altro canto trattamenti anti-allergici mediamente riducono il numero e la severità delle infezioni respiratorie 22. Alcuni studi hanno analizzato la possibile diversità di risposta alle infezioni del tratto respiratorio fra soggetti asmatici e non asmatici; individuando la ridotta produzione di inteferone (IFN-β, IFN-λ, IFN-α), la maggior produzione di TGF- β, che favorisce la replicazione virale, e il polimorfismo dei Toll-like receptors come quelle maggiormente determinanti 23,24. Asma bronchiale: vitamina E Sulla base di dati oggettivi alcuni autori hanno dimostrato che i cambiamenti nelle abitudini alimentari del mondo occidentale, estrinsecatosi prevalentemente nella riduzione del consumo di frutta e verdura e quindi, a seguire, in un ridotto introito alimentare di antiossidanti, hanno preceduto l incremento dell incidenza dell asma e delle allergie in genere 26. Studi sottolineano come l assunzione crescente di frutta e verdura sia associata a valori maggiori di FEV1 (Volume Espiratorio Forzato nel 1 secondo) 27,28, sia inversamente associata a sibili 29 e ad asma 30. È dimostrato che l assunzione di antiossidanti è inversamente associata con l allergia. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori nel Regno Unito ha mostrato che, a fronte di una maggiore assunzione di vitamina E, vengono riscontrate una minore concentrazione nel siero di IgE ed una frequenza inferiore di sensibilizzazione allergenica 31,32. Un altro lavoro, ancora, mette in luce un associazione inversa tra i livelli sierici di vitamina E, β criptoxantina e α-carotene e sensibilizzazione allergica 33. numerotreduemiladodici 3

4 Fig. 3 La lattoferrina (LTF) inibisce la chemiotassi degli eosinofili. Test della chemiotassi per determinare a) migrazione degli eosinofili verso eotassina (100 nm) in presenza di LTF latte derivata o neutrofila-derivata (μm); *P<0,05 versus eotassina, b) chemiotassi degli eosinofili verso eotassina (100nM) in presenza di diverse concentrazioni di LTF umana purificata; *P<0,005 ersus eotassina. Asma bronchiale: zinco Lo zinco, minerale essenziale presente in tutti gli organi e tessuti umani, media una grande varietà di processi fisiologici particolarmente importanti nel mantenere l omeostasi del tessuto epiteliale. È un importante agente immunoregolatore, cofattore di crescita, citoprotettore, grazie alle proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie 34. L epitelio respiratorio è vulnerabile ad un ampia gamma di agenti ossidanti, sia interni che esterni (Fig. 2). È stato dimostrato in vivo, che il deficit di zinco aumenta lo stress ossidativo del polmone e il rimpiazzo di tale deficit, invece, previene il danno da esposizione ad iperossia 35 ; questo effetto antiossidante viene spiegato attraverso la capacità di stabilizzare i lipidi a livello di membrana 36. Sempre in ambito polmonare lo zinco mostra effetti antinfiammatori, riducendo l infiltrazione neutrofila, bloccando a livello di trascrizione genomica la produzione di numerose citochine pro-infiammatorie, e l interazione tra leucociti o neutrofili e la molecola-1 di adesione intercellulare (ICAM-1) presente sulle cellule endoteliali dei capillari 37,38. Altri studi evidenziano come una dieta povera di zinco aumenti il rischio di iperreattività bronchiale e sintomi allergici; quindi alcuni autori hanno evidenziato, in un modello animale, dopo supplementazione di zinco, una diminuzione dell eosinofilia nel liquido di lavaggio broncoalveolare 39,40, e attraverso una riduzione dell attività del NF-KB (ubiquitario fattore di trascrizione di molti geni coinvolti nelle risposte immuni) una riduzione della reattività delle vie aeree associata a diminuzione della concentrazione delle IgE sieriche 41. Asma bronchiale: lattoferritina La lattoferrina è una proteina globulare appartenente alla famiglia delle transferrine, possiede una massa molecolare di 80 KDa, con due siti di legame per lo ione ferrico (Fe3+), similmente alla stessa transferrina. La lattoferrina non è mai satura di ferro e il suo contenuto ferrico varia. Si trova soprattutto nel latte, ma è presente in molte secrezioni mucose come le lacrime e la saliva, protegge inoltre i neonati da infezioni all apparato gastrointestinale. Oltre all attività antimicrobica, nota da tempo, recentemente è stato evidenziato come la lattoferritina agisca come un potente inibitore della migrazione degli eosinofili numerotreduemiladodici

5 Fig. 4. Effetti del Rasveratrolo sul reclutamento di leucociti nel tessuto polmonare. (A) L esame istologico del tessuto polmonare è stato eseguito 48 h dopo il trattamento del topo con Ovalbumina (OVA) per indurre l asma. IL tessuto polmonare è stato sezionato a 4 μm di spessore e colorato con una speciale soluzione (ingrandimento x 200). (B) Punteggio dell estensione dell infiammazione attraverso analisi quantitativa dell infiltrazione delle cellule infiammatorie nella sezione polmonare basata sul metodo di Myou et al. (A)l e (B)NC, topo normale di controllo (solo PBS - tampone fosfato salino); (A)II e (B)OVA; (A)III e (B) RES, rasveratrolo (30 mg/kg) + OVA; (A)IV e (B)DEX, desametasone (3 mg/kg) +. * differenza significativa da OVA, P<0, numerotreduemiladodici 5

6 Il reclutamento degli eosinofili verso i siti infiammatori avviene in risposta a segnali chemiotattici e di attivazione, mediati principalmente dall eotassina e dall interleuchina-5, attraverso un processo strettamente bilanciato 43,44. Una volta reclutati in un sito infiammatorio, gli eosinofili si comportano come cellule effettrici, rilasciando granuli contenenti proteine tossiche in grado di causare danno tissutale nelle reazioni allergiche. Tuttavia, i meccanismi che controbilanciano la chemiotassi positiva, impedendo l eccessiva infiltrazione di eosinofili, storicamente hanno ricevuto poca attenzione. Indipendentemente dalla sua origine (latte o derivati dei neutrofili), la lattoferritina inibisce lo stimolo dell eotassina e quindi la migrazione degli eosinofili, senza effetti sulla vitalità degli stessi (Fig. 3). La Transferrina invece non riesce a produrre un effetto analogo. Inoltre l effetto chemiottatico negativo nel reclutamento degli eosinofili sembra essere indipendente dallo stato di saturazione del ferro della proteina, dimostrando che la lattoferritina esercita il suo effetto indipendente dalla sua attività ferro-chelante. Questi risultati individuano nella lattoferritina una delle poche molecole in grado di regolare negativamente la migrazione degli eosinofili 36. In un altro studio inoltre, alcuni autori hanno evidenziato come la lattoferritina, grazie alla sua proprietà ferro-chelante, sia capace di ridurre l ossidazione della nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADP (H)) che risulta aumentata nell infiammazione bronchiale polline indotta 45 ; pertanto, la lattoferritina ha un potenziale effetto terapeutico nel controllo dell infiammazione allergica, oltre che alle note proprietà di attività antimicrobica. Asma bronchiale: resveratrolo Il resveratrolo (3,5,4 -triidrossi-trans-stilbene) è uno stilbene polifenolico. Numerosi studi in vitro hanno descritto diversi effetti biologici del resveratrolo. Caratteristiche principali di interesse sono la capacità antiossidante, antinfiammatoria, gli effetti estrogenici, nonché antitumorali 46,47. Studi recenti hanno conferito al resveratrolo proprietà che potrebbero essere di beneficio nel trattamento di diverse malattie infiammatorie croniche come la malattia polmonare ostruttiva cronica, asma bronchiale e allergopatie varie 48,49. In modelli animali il resveratrolo ha mostrato di inibire, con risultati simili al desametasone e in maniera significativa, gli aumenti a livello sia sierico che nel liquido di lavaggio bronco- alveolare di linfociti TH2, di citochine come IL-4 e IL-5 50,51 (Fig. 4). A livello bronchiale è stato riscontrato una soppressione dell iperreattività delle vie aeree, riduzione dell eosinofilia e dell ipersecrezione di muco. Una parte di tali effetti anti-infiammatori è stata associata con l inibizione del fattore di trascrizione NF-kB 52, probabilmente mediando l inibizione della chinasi I-B. L attivazione del NF-kB è necessaria per l espressione di molte proteine proinfiammatorie, come granulociti-macrofagi, il fattore di stimolazione, l interleuchina-8, la COX-2, e l enzima inducibile dell ossido nitrico (inos) 53. Negli ultimi anni, altri studi hanno inoltre dimostrato che il resveratrolo inibisce la replicazione virale, ad esempio, influenza A virus, citomegalovirus umano, herpes simplex virus, e varicella- zoster virus, sia in vitro e in vivo 54. Conclusioni Alla luce di quanto sin qui espresso, il nutraceutico FLUoff ha già dimostrato, negli studi clinici condotti, di poter essere considerato come trattamento utile preventivo delle infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) grazie alle proprietà, nel loro insieme, antiossidanti, immunoregolatorieimmunostimolanti, antimicrobiche ed antinfiammatorie dei suoi costituenti (Resveratrolo, Lattoferrina, Zinco, Vitamine A,C ed E). Altra possibile indicazione è l uso coadiuvante nella terapia di fondo dell asma bronchiale cronica allergica e non allergica sia per l effetto protettivo indiretto determinato dalla riduzione del numero d infezioni respiratorie sia per effetto protettivo diretto dell azione antinfiammatoria a livello bronchiale. 6 numerotreduemiladodici

7 Bibliografia 1 Masoli M, Fabian D, Holt S, et al. The global burder of asthma; executive summary of the GINA Dissemination Committee report. Allergy 2004;59(5): Global Initiative on Asthma Mnagement (GINA Guidelines, update 2011), 3 Ober C. Perspectives on the past decade of asthma genetics. J Allergy Clin Immunol 2005;116(2): Martinez FD. Maturation of immune responses at the beginning of asthma. J Allergy Clin Immunol 1999;103: Holt PG, Upham JW, Sly PD. Contemporaneous maturation of immunologic and respiratory functions during early childhood: implications for development of asthma prevention strategies. J Allergy Clin Immunol 2005;116: Chernick V, West J. The functional basis of respiratory disease. In: Chernick V, Boat T, Wilmott R, Bush A, editors. Kendig s disorders of the respiratory tract in children. Philadelphia, PA: Saunders, 2006: Hoffian S, Ostrovnaja I, Nicolae D, et al. Genetic variation in immunoregulatory pathways and atopic phenotypes in infancy. J Allergy Clin Immunol 2004;113: Meyers DA, Postma DS, Stine OC, et al. Genome screen for asthma and bronchial hyperresponsiveness: interactions with passive smoke exposure. J Allergy Clin Immunol 2005;115: Johnston SL, Pattemore PK, Sanderson G, et al. Community study of role of viral infections in exacerbations of asthma in 9-11 year old children. BMJ 1995;310: Heymann PW, Carper HT, Murphy DD, et al. Viral infections in relation to age, atopy, and season of admission among children hospitalized for wheezing. J Allergy Clin Immunol 2004;114: Murray CS, Poletti G, Kebadze T, et al. Study of modifiable risk factors for asthma exacerbations: virus infection and allergen exposure increase the risk of asthma hospital admissions in children. Thorax 2006;61: Jackson DJ, Lemanske Jr RF. The role of respiratory virus infections in childhood asthma inception. Immunol Allergy Clin North Am. 2010;30(4): Sigurs N. Clinical perspectives on the association between respiratory syncytial virus and reactive airway disease. Respir Res 2002;3 (Suppl. 1):S8-S Stein RT, Sherrill D, Morgan WJ, et al. Respiratory syncytial virus in early life and risk of wheeze and allergy by age 13 years. Lancet 1999: Sigurs N, Gustafsson PM, Bjarnason R, et al. Severe respiratory syncytial virus bronchiolitis in infancy and asthma and allergy at age 13. Am J Respir Crit Care Med 2005;171(2): Kotaniemi-Syrjanen A, Vainionpaa R, Reijonen TM, et al. Rhinovirusinduced wheezing in infancy--the first sign of childhood asthma? J Allergy Clin Immunol 2003;111 (1): Jackson DJ, Gangnon RE, Evans MD, et al. Wheezing rhinovirus illnesses in early life predict asthma development in high-risk children. Am J Respir Crit Care Med 2008;178(7): Papadopoulos NG, Bates PJ, Bardin PG, et al. Rhinoviruses infect the lower airways. J Infect Dis 2000;181: Papadopoulos NG, Stanciu LA, Papi A, et al. A defective type 1 response to rhinovirus in atopic asthma. Thorax 2002;57: Xepapadaki P, Papadopoulos NG, Bossios A, et al. Duration of postviral airway hyperresponsiveness in children with asthma: effect of atopy. J Allergy Clin Immunol 2005;116: Karevold G, Kvestad E, Kvaerner KJ. Respiratory infections in schoolchildren: co-morbidity and risk factors. Arch Dis Child 2006;91: Ciprandi G, Ricca V, Tosca MA, et al. Continuous antihistamine treatment controls allergic inflammation and reduces respiratory morbidity in children with mite allergy. Allergy 1999;54: Paunio M, Peltola H, Virtanen M, et al. Acute infections, infection pressare, and atopy. Clinical and Experimental Allergy 2006;36: Jackson DJ, Johnston SL. The role of viruses in acute exacerbations of asthma. J allergy Clin Immunol 2010;125: Kim WK, Gern JE. Updates in Relationship Between Human Rhinovirus and Asthma. Allergy Asthma Immunol Res. 2012; 4(3): Seaton A, Godden DJ, Brown KM. Increase in asthma: a more toxic environment or a more susceptible population? Thorax 1994;49: Strachan DP, Cox BD, Erzinclioglu SW, et al. Ventilatory function and winter fresh fruit consumption in a random sample of British adults. Thorax 1991;46: Carey IM, Strachan DP, Cook DG. Effects of changes in fresh fruit consumption on ventilatory function in healthy British adults. Am J Respir Crit Care Med 1998;158: Forastiere F, Pistelli R, Sestini P, et al. Consumption of fresh fruit rich in vitamin C and wheezing symptons in children. SIDRIA collaborative group, Italy (Italian studies on respiratory disorders in children and the environment). Thorax 2000;55: La Vecchia CAD, Pagano R. Vegetable consumption and risk of chronic disease. Epidemiology 1998;9: Fogarty A, Lewis S, Weiss ST, et al. Dietary vitamin E, IgE concentrations, and atopy. Lancet 2000;356: Weiss ST, Litonjua. A. Childhood asthma is a fat-soluble vitamin deficiency disease. Clinical and Experimental Allergy 2008;38: McKeever TM, Lewis SA, Smit H, et al. Serum nutrient markers and skin prick testing using data from the Third National Health and Nutrition Examination Survey. J Allergy Clin Immunol 2004;114: Zalewski PD, Truong-Tran Q, Grosser D, et al. Zinc metabolism in airway epithelium and airway inflammation: basic mechanisms and clinical targets. A review. Pharmacology & Therapeutics 2005;105: Taylor CG, McCutchon TL, Boermans HJ, et al. Comparison of Zn and vitamin E for protection against hyperoxia-induced lung damage. Free Radic Biol Med 1997;22: Carter JE, Truong-Tran AQ, Grosser D, et al. Involvement of redox events in caspase activation in Zn-depleted airway epithelial cells. Biochem Biophys Res Commun 2002;297: Novick SG, Godfrey JC, Pollack RL, et al. Zinc induced suppression of inflammation in the respiratory tract, caused by infection with human rhinovirus and other irritants. Med Hypotheses 1997;49: Aggarwal BB, Takada Y, Shishodia S, et al. Nuclear transcription factor NFkappa B: role in biology and medicine. Indian J Exp Biol 2004;42: Richter M, Bonneau R, Girard MA, et al. Zinc status modulates bronchopulmonary eosinophil infiltration in a murine model of allergic inflammation. Chest 2003a;123:446S. 40 Richter M, Cantin AM, Beaulieu C, et al. Zinc chelators inhibit eotaxin, RANTES, and MCP-1 production in stimulated human airway epithelium and fibroblasts. Am J Physiol Lung Cell Mol Physiol 2003b;285:L719-L Morgan CI, Ledford JR, Zhou P, et al. Zinc supplementation alters airway inflammation and airway hyperresponsiveness to a common allergen. Journal of Inflammation 2011;8: Bournazou I, Mackenzie JK, Duffin R, et al. Inhibition of eosinophil migration by lactoferrin. Immunology and Cell Biology 2010;88: numerotreduemiladodici 7

8 43 Lukacs NW, Standiford TJ, Chensue SW, et al. C-C chemokine-induced eosinophil chemotaxis during allergic airway inflammation. J Leukoc Biol 1996;60: Roviezzo F, Del GF, Abbate G, et al. Human eosinophil chemotaxis and selective in vivo recruitment by sphingosine 1-phosphate. Proc Natl Acad Sci USA 2004;101: Chodaczek G, Molina AS, Bacsi A, et al. Iron-Mediated Dismutation of Superoxide Anion Augments Antigen-Induced Allergic Inflammation: Effect of Lactoferrin. Postepy Hig Med Dosw (online) 2007;61: Baatjes AJ, Sehmi R, Saito H, et al. Antiallergic therapies: effects on eosinophil progenitors. Pharmacol Ther 2002;95: Leung DY, Szefler SJ. New insights into steroid-resistant asthma. Pediatr Allergy Immunol 1998;9: Holmes MM, Baldwin ASJ. Chemopreventive properties of transresveratrol are associated with inhibition of activation of the I κb kinase. Cancer Res 2000;60: Tsai SH, Lin-Shiau SY, Lin JK. Suppression of nitric oxide synthase and the downregulation of the activation of NF-kappaB in macrophages by resveratrol. Br J Pharmacol 1999;126: Lee M, Kim S, Kwon K, Ahn K. Anti-inflammatory and anti-asthmatic effects of resveratrol, a polyphenolic stilbene, in a mouse model of allergic asthma. International Immunopharmacology 2009; 9: Wood LG, Wark PAB, Garg ML. Antioxidant and anti-inflammatory effects of resveratrol in airways disease. Antioxid Redox Signal 2010;13/10: Mosmann TR, Sad S. The expanding universe of T-cell subsets: Th1, Th2 and more. Immunol Today 1996;17: Henderson J, Chi EY, Albert RK, et al. Blockade of CD49d (4 integrin) on intrapulmonary but not circulating leukocytes inhibits airway inflammation and hyperresponsiveness in a mouse model of asthma. J Clin Invest 1997;100: Henderson Jr WR, Lu J, Poole KM, et al. Recombinant human plateletactivating factor-acetylhydrolase inhibits airway inflammation and hyperreactivity in mouse asthma model. J Immunol 2000;164: Finito di stampare nel mese di Settembre 2012 presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A. Via A. Gherardesca Ospedaletto Pisa Telefono Telefax numerotreduemiladodici

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING ASMA E INFEZIONI Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente

SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro SIDRIA Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente Vol. 1 ISSN 1591-223X DOSSIER 45 Regione Emilia-Romagna CDS Aziende USL Città di Bologna

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Professore a Contratto Università di Parma, Facoltà di Medicina Docente A.I.O.T. Associazione Medica

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro

PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO. Salute del respiro PER SENTIRSI E VIVERE MEGLIO E MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO Salute del respiro Salute respiratoria: febbre da fieno e asma L ostruzione delle vie aeree e i sintomi dell asma e della febbre da fieno sono

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Cupron. Transforming Products. Transforming Lives.

Cupron. Transforming Products. Transforming Lives. Cupron Transforming Products. Transforming Lives. I Prodotti Cosmetici Cupron I Prodotti Cosmetici Cupron I prodotti brevettati e clinicamente testati Cupron: Attenuano l aspetto di rughe e linee di espressione

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

ALLERGENI, ALLERGIE e AMBIENTE Dott.ssa Maria Paola Montagna

ALLERGENI, ALLERGIE e AMBIENTE Dott.ssa Maria Paola Montagna I Congresso Regionale Calabrese Associazione Medici per l Ambiente ISDE Italia AMBIENTE è SALUTE 22 23 maggio 2009 Castrovillari Protoconvento Francescano in memoria di Lorenzo Tomatis ALLERGENI, ALLERGIE

Dettagli

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO DATA INIZIO 18 DICEMBRE 2015-DATA FINE 18 DICEMBRE 2016 Destinatari dell iniziativa: Il corso Ecm fad è destinato a 1.500 utenti Target di

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Wheezing in età prescolare Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Nel bambino da che età si può parlare di asma? 1) > 1 anno 2) > 3 anni 3) > 5 anni 4) > 10 anni Nel bambino che fischia, qual è il

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI A base di SILIBINA COMPLESSATA STEATOSI STEATOEPATITE EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE NON ALCOLICA (NASH) è una patologia emergente (1) colpisce circa

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli