REPORT HTA REGIONALE MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT HTA REGIONALE MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA"

Transcript

1 REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 05/06/2012 Decisione: Inserito con Nota Nota ufficiale: Da utilizzare nella prevenzione della ricaduta dell alcolismo. Il farmaco dovrà essere erogato esclusivamente mediante Distribuzione Diretta. fd Motivazioni: la Commissione segnala che: 1) si tratta di un vecchio farmaco con efficacia modesta e con problematiche legate alla tossicità. Tuttavia, nei soggetti non gravi (tipo 1 e 2) acamprosato può risultare efficace, mentre in soggetti più gravi (tipo 3 e 4) risponde meglio un trattamento a base di naltrexone; 2) che nessuna di queste terapie si dimostra efficace senza un adeguato supporto educazionale. Si decide, pertanto, si inserire il farmaco limitatamente ai pazienti che possano effettivamente beneficiare del trattamento, stabilendo, inoltre, che il farmaco debba essere erogato esclusivamente mediante Distribuzione Diretta, considerato che si tratta di un farmaco che era stato classificato in fascia C, successivamente riclassificato in A-PHT e, quindi, secondo la nota regionale del 10/02/2011, deve essere erogato esclusivamente mediante tale via di distribuzione. Si tratta inoltre di un trattamento che viene prescritto in ambito specialistico e tale via di distribuzione consente di ottenere un notevole vantaggio economico. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO: ACAMPROSATO NOME COMMERCIALE: Campral DITTA PRODUTTRICE: Merck Seronno Spa FORMULAZIONE: 84 CPR 333 mg Prezzo: 33,74 ATC: N07BB03 CATEGORIA TERAPEUTICA: farmaci utilizzati nella dipendenza da alcool CLASSE: A PHT REGISTRO AIFA: no MODALITA PRESCRITTIVE: ricetta ripetibile INDICAZIONE MINISTERIALE: indicato per il mantenimento dell astinenza nel paziente alcooldipendente. Deve essere associato ad un sostegno psicologico. REGISTRAZIONE: nazionale DATA AIC: 12/04/1999, (data prima commercializzazione 21/06/2010) MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA L acamprosato ha una struttura simile a quella degli aminoacidi neurotrasmettitori quali la taurina o l acido gamma-amino butirrico (GABA) [1]. È stato dimostrato che l acamprosato stimola la neuromediazione inibitrice GABAergica e antagonizza l azione degli aminoacidi eccitatori, in particolare quella del glutammato. I suoi principali effetti neurochimici sono stati attribuiti alla proprietà di antagonizzare i recettori N-Methyl-D-aspartato (NMDA) del glutammato, contribuendo così a ristabilire l equilibrio tra neurotrasmissione inibitoria ed eccitatoria a livello del sistema nervoso centrale, alterata dall azione dell alcool. Di recente è stato suggerito che l acamprosato moduli la trasmissione glutammatergica anche 1

2 attraverso una azione antagonista verso il recettore metabotropo del glutammato mglur5, il quale a sua volta modulerebbe i recettori NMDA. Il meccanismo d azione di acamprosato è diverso rispetto a quello degli altri farmaci utilizzati nel trattamento della disassuefazione da alcool per prevenire il rischio di ricadute. La posologia è di 6 compresse al giorno ripartite in 3 somministrazioni, per un soggetto di un peso superiore a 60 kg. La posologia è di 4 compresse al giorno ripartite in 3 somministrazioni, per un soggetto di peso inferiore a 60 kg. INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA L alcool è uno dei principali fattori di rischio per la salute dell uomo e risulta essere la principale causa di cirrosi epatica e la terza causa di mortalità prematura in Europa, oltre ad essere causa di numerose malattie e condizioni patologiche, incluso il cancro [2]. La WHO stima che l alcool causi 2,5 milioni di morti l anno, 320 mila tra i 15 e i 29 anni. Il 3,8 per cento di tutte le morti sono attribuibili all alcool; in Europa le prevalenze raddoppiano essendo la Regione Europea quella con il maggior consumo pro capite del pianeta. L alcoolismo è un vero e proprio problema di rilevanza sociale, che interessa tutte le categorie socioprofessionali e qualsiasi fascia d età. L alcool induce dipendenza, fisica e psichica. Il trattamento di questa tossicomania è una grossa sfida di salute pubblica, in quanto il numero di consumatori con problemi (uso a rischio, uso nocivo e dipendenza) è stato stimato in Italia (anno 2009) pari a 8 milioni e 454 mila, di cui 6 milioni e 434 mila maschi e 2 milioni 20 mila femmine. Il rapporto ISTISAN del 2011 su Epidemiologia e monitoraggio alcool-correlato in Italia [2] riporta che per la Regione Veneto gli indicatori di rischio considerati risultano tutti al di sopra dei valori medi nazionali per entrambi i sessi ad eccezione di quello relativo alle donne che praticano il binge drinking (4,3%), che risulta nella media delle altre Regioni. La percentuale di consumatori di almeno una bevanda alcoolica tra gli uomini (82,8%) risulta in media con il dato nazionale. Nel Veneto [3], solo per quanto riguarda i pazienti alcooldipendenti, Sert e unità di alcoologia nel 2009 hanno avuto in carico persone di cui già in carico e nuove utenti con + 6% rispetto al 2008 di cui l 82,5% maschi e 17,5% femmine. LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO ESISTENTI Le linee guida del NICE del 2011 [4], per la diagnosi, la valutazione e il trattamento dei pazienti alcoldipendenti, raccomandano dopo un efficace disintossicazione acuta, per persone con alcoldipendenza moderata o grave, di valutare acamprosato o naltrexone orale in combinazione con un intervento psicologico individuale. La scelta di uno o dell altro farmaco dipenderà dalla valutazione del medico a seconda delle caratteristiche del paziente. In particolare acamprosato non è indicato in quei pazienti con insufficienza renale, non presenta interazioni farmacologiche importanti e non altera le capacità fisiche e mentali. Naltrexone è invece controindicato in pazienti con epatite acuta, insufficienza epatica grave o cirrosi epatica scompensata, non deve essere impiegato congintamente a terapie farmacologiche contenenti oppiacei poiché potrebbe scatenare crisi d astinenza in pazienti tossicodipendenti e altera le capacità mentali e/ o fisiche, pertanto è richiesta cautela nella guida o nell uso dei macchinari. Le linee guida raccomandano poi di considerare il disulfiram in combinazione con un intervento psicologico solo per i pazienti non adatti al trattamento con acamprosato o naltrexone. Il disulfiram agisce inibendo l enzima aldeide deidrogenasi con conseguente accumulo di acetaldeide, metabolita tossico dell acool che causa sintomi sgradevoli (tachicardia, cefalea, vampate, ipotensione, sclere iniettate, nausea, vomito, vertigini, ansia): proprio a causa di questi effetti l utilizzo, secondo indicazione dei clinici, è raccomandabile solo per 2

3 quei pazienti realmente motivati alla disassuefazione. All interno delle linee guida il NICE specifica di non utilizzare gli antidepressivi (inclusi gli SSRI), il GHB per il trattamento dell abuso di alcool. Le benzodiazepine sono raccomandate per la disintossicazione ma non per il trattamento a lungo termine della dipendenza da alcool. Non vengono specificati i livelli di raccomandazione. ALTERNATIVE DISPONIBILI Il trattamento dell'alcoldipendenza si basa principalmente sull'approccio psicologico, individuale e di gruppo. Nell'ultimo ventennio, tuttavia, sono stati scoperti alcuni farmaci specifici ad azione anticraving che, associati alla terapia di supporto psicologico e sociale, hanno permesso di incrementare la percentuale di successi terapeutici nel raggiungimento e mantenimento dell'astensione da bevande alcoliche e nella prevenzione della ricaduta [5]. Va sottolineato comunque il concetto che la terapia farmacologica va utilizzata come parte integrante di un approccio che comprende il supporto sia psicologico che sociale. I farmaci utilizzati si possono suddividere, a seconda del loro effetto in: - revulsivanti: disulfiram che provoca effetti sgradevoli all assunzione anche minima di alcol. Il malessere è comunque dose-dipendente e varia da soggetto a soggetto; - alcol mimetici: sodio oxibato che imita parzialmente gli effetti dell etanolo e ne attenua il desiderio; - modulatori della ricompensa: naltrexone ed acamprosato che attenuano l effetto primo bicchiere. In tabella sono riportati i trattamenti alternativi registrati in Italia: Principio attivo Indicazione Fascia / prescrizione Disulfiram Terapia di disassuefazione dall etilismo cronico. A / Ricetta ripetibile PTORV Si Sodio oxibato (GHB) Coadiuvante nelle seguenti terapie: 1) nel controllo della sindrome di astinenza da alcool etilico; 2) nella fase iniziale del trattamento multimodale della dipendenza alcolica; H / Ricetta non ripetibile (tab II B legge 49/2006) Si nel trattamento prolungato della dipendenza alcolica resistente ad altri presidi terapeutici, in coesistenza di al tre patologie aggravate dall'assunzione di alcool etilico. Naltrexone Mantenimento della non dipendenza dagli oppiacei in individui disintossicati ex-tossicodipendenti. Indicato nel programma di trattamento globale per la dipendenza da alcool al fine di ridurre il rischio di recidiva, di favorire l astinenza e di ridurre il bisogno di assumere bevande alcoliche. A PHT / Ricetta ripetibile Si Metadoxina Etilismo acuto e cronico C / Ricetta ripetibile Si 3

4 ANALISI DEGLI STUDI CLINICI DATI DI EFFICACIA Il programma di studi di acamprosato è molto vasto e comprende numerosi RCT, che lo hanno valutato principalmente verso placebo; l endpoint principale valutato nella maggior parte degli studi è stato la durata cumulativa d astinenza. Sono state pubblicate anche due metanalisi, che hanno raccolto e metanalizzato i risultati dei numerosi RCT: vengono qui riportati i risultati delle due metanalisi. La prima metanalisi del 2004 [6] ha incluso 17 RCT, per un totale di 4087 soggetti, il 53% dei quali trattati con acamprosato. Sono stati analizzati i tassi di astinenza continuata a 6 mesi, che sono risultati significativamente più alti nei pazienti trattati con acamprosato rispetto al placebo (36,1% acamprosato vs 23,4% placebo, RR 1,47, IC 95%: 1,29 1,69, p<0.001). Sette degli studi inclusi si scostavano particolarmente dalla media (in quattro non si riscontrava un effetto significativo del farmaco mentre in 3 l effetto risultava particolarmente significativo) ma la loro esclusione dall analisi cumulata non ha determinato effetti sul risultato complessivo. I tassi di astinenza a 3 e 12 mesi hanno evidenziato un RR vs placebo rispettivamente di 1,33 e 1,95, con un NNT di successo a 12 mesi di 7,5. Viene riportato il diagramma di Forest dei tassi di astinenza continuata a 6 mesi (RR e relativi intervalli di confidenza). Figura 1. Mann K. Et al, Alcohol Clin Exp Res 2004 Una metanalisi Cochrane del 2011 [7] ha valutato l'efficacia e la sicurezza di acamprosato (N = 3233) verso placebo (N = 2939) e naltrexone (N = 402) in pazienti alcool-dipendenti. Sono stati inclusi in questa analisi 24 studi randomizzati, controllati, condotti in doppio cieco. Diciannove studi sono stati condotti in Europa, 2 in Nord America, 1 in Asia, Australia e Sud America. In 18 dei 24 RCT, che soddisfacevano i criteri di inclusione della revisione, i pazienti sono stati randomizzati ad acamprosato o placebo. Quattro studi clinici hanno incluso tre bracci di trattamento, confrontando tra loro diversi regimi di dosaggio di acamprosato verso placebo o hanno confrontato acamprosato verso placebo in associazione a naltrexone. Due studi 4

5 presentavano un disegno a quattro bracci, confrontando la monoterapia con acamprosato, la monoterapia con naltrexone, placebo e la terapia combinata di naltrexone e acamprosato. Dal confronto verso placebo (durata del trattamento di 8 settimane a 1 anno), l acamprosato in combinazione a interventi psicologici individuali, ha dimostrato di ridurre il rischio di ricaduta dopo disintossicazione (RR 0,86, IC 95%: 0,81-0,91) ed di aumentare la durata dell astinenza (differenza media giorni, IC95%: 5,08-16,81) rispetto al placebo (endpoint primari). I risultati degli studi sponsorizzati dall industria non differivano significativamente dagli altri e il test di regressione lineare non ha indicato rischi di publication bias. Di seguito è riportato il Forest Plot relativo al confronto di acamprosato verso placebo relativo all endopoint primario (rischio di ricaduta dopo disintossicazione). Figura 2. Rosner S. et al. The Cochrane Library 2010 Per quanto riguarda gli end point secondari non è stata osservata alcuna differenza statisticamente significativa tra acamprosato e placebo nei livelli di gamma glutamil transferasi e sulla ripresa dell abuso di alcool. Negli studi che confrontavano l acamprosato verso il naltrexone (3 studi clinici - durata del trattamento di 12 a 16 settimane) non sono state osservate differenze tra questi due trattamenti sul rischio di ricaduta e la durata cumulativa dell'astinenza (endpoint primari). Per quanto riguarda gli endpoint secondari, l acamprosato rispetto al naltrexone è stata associato ad alti tassi di gamma glutamyl transferasi (differenza media 9,7, IC95%: 5,18-14,22), mentre non è stata osservata nessuna differenza tra i gruppi di trattamento sulla ripresa dell abuso di alcool. Sotto è riportato il Forest Plot relativo al confronto di acamprosato verso naltrexone relativo all endopoint primario (rischio di ricaduta dopo disintossicazione). 5

6 Figura 3. Rosner S. et al. The Cochrane Library 2010 Uno studio pubblicato recentemente e pertanto non incluso nelle metanalisi ha valutato l efficacia del trattamento combinato con acamprosato e terapia integrativa comportamentale [8]. Lo studio è stato condotto in Germania e ha randomizzato 371 pazienti in 3 gruppi che prevedevano: associazione di acamprosato e terapia comportamentale (IBT), placebo associato a terapia comportamentale o acamprosato in associazione a trattamento usuale (TAU) che comprendeva visite di sostegno e di consulenza non specifiche. I pazienti inclusi nello studio dovevano essere disintossicati e l end point primario dello studio ha valutato il tasso di successi (pazienti che mantenevano l astinenza più quelli che avevano dimostrato un miglioramento*) a sei mesi dall inizio del trattamento e dopo i successivi 6 mesi di follow up. A 6 mesi le percentuali di successo sono state del 37,7% per acamprosato più TAU e del 48% per IBT più placebo e l associazione di acamprosato e IBT non ha dimostrato un miglioramento nei tassi di successo (47.6%), con nessuna differenza statisticamente significativa tra i gruppi di trattamento. Non sono state registrate differenze statisticamente significative neanche dopo i 6 mesi del follow up. Gli autori concludono affermando che l associazione di acamprosato e IBT non è risultata più efficace nel manteniemento dell astinenza da alcool rispetto al solo acamprosato o alla sola IBT. * il miglioramento era definito come il consumo di alcool al giorno inferiore a 30 g (femmina) o 60 g (maschio), nessun segno di conseguenze fisiche o mentali di abuso di alcool, o non più di tre episodi di abuso nell arco di una settimana. DATI DI SICUREZZA Dalla metanalisi Cochrane [7] è risultato che, dei 38 effetti collaterali analizzati, solo la diarrea si è manifestata più frequentemente con acamprosato rispetto al placebo, RD 0.11 (95% CI 0,10-0,13) ma tale effetto collaterale non ha determinato differenze in termini di sospensione del trattamento rispetto al gruppo placebo, ciò sembra correlato al fatto che i pazienti considerano gli eventi indesiderati come una parte tollerabile del trattamento dell alcool dipendenza. Il rischio di drop-out anticipato da uno studio a causa di effetti collaterali è risultato del 35% più elevata nel gruppo acamprosato rispetto al gruppo placebo, RR 1,35 (95% CI 1,01-1,80). Nell analisi cumulata verso naltrexone, l acamprosato è risultato essere associato ad un rischio maggiore di diarrea vs naltrexone RD 0.27 ( IC 95%: ), mentre naltrexone ha causato più spesso nausea RD -0,08 (IC 95%: -0,13, -0,03), affaticamento RD -0,13 (IC 95% - 0,26, -0,10), sonnolenza RD -0,07 (IC 95%: -0,13, -0,01) e vomito RD -0,06 (IC 95%: -0,11, 0,01). L acamprosato è stato associato con un rischio inferiore del 24% di interruzione anticipata a causa di eventi avversi rispetto al naltrexone, RR 0.76 (IC 95%: 0,37-1,58), anche se la differenza non è risultata essere statisticamente significativa. 6

7 ALTRI REPORT DI HTA L unico report presente è quello dell HAS francese [9] che, a seguito di una recente rivalutazione del farmaco nel febbraio 2012, ha rinnovato la valutazione positiva al rimborso del farmaco già precedentemente espressa con un tasso di rimborso del 65%. HAS inserisce il farmaco in una posizione alta della propria scala di valutazione (ASMR, Amelioration du Service Medical Rendu, che va da I a V): I, attribuendogli quindi un grado importante di miglioramento. ANALISI ECONOMICHE STUDI DISPONIBILI In letteratura sono presenti diversi studi economici che hanno indagato la convenienza di utilizzare acamprosato. Per semplicità si riportano i risultati della più completa e recente review economica [10]. Nell analisi si riportano i dati di 5 studi economici che hanno confrontato gli schemi terapeutici tradizionali, vs lo schema con aggiunta di acamprosato. I modelli sviluppati in Germania (3 studi), Belgio e Spagna sia nel breve che nel lungo periodo, mostrano come il maggior costo di acamprosato sia compensato da un minor costo per le ospedalizzazioni, riabilitazione e da un miglior controllo della patologia, che si traduce in minori ricadute. Mancano però studi che abbiano confrontato tra loro le diverse terapie farmacologiche. Nella figura sottostante sono riportati i risparmi di spesa, stimati negli studi, che si avrebbero utilizzando acamprosato rispetto al placebo. Figura 3. Paldrugo. et al. Alcohol & Alcoholism

8 COSTO DEL PRODOTTO E DELLE ALTERNATIVE ED IMPATTO ORGANIZZATIVO Tabella prezzi trattamenti: PRINCIPIO ATTIVO / SPECIALITA ACAMPROSATO / CAMPRAL NALTREXONE / NALOREX DISULFIRAM / ETILTOX CONFEZIONE PREZZO AL PREZZO FASCIA PUBBLICO OSPEDALIERO RIMBORSABILITA 84 CPR da 333 mg 37,42 20,46# A - PHT 14 CPR da 50 mg 25,35 11,06* A - PHT 30 CPR da 200 mg 4,86 A SODIO OXIBATO /ALCOVER 12 FL 10 ml (175 mg/ml) 140 ml sol os 24,5 g *Prezzo Da Gara Regionale 2011 #Ex Factory **Base D asta H È molto difficile poter confrontare in maniera puntuale il costo dei trattamenti poiché: 1) per il dosaggio è in funzione del peso dei pazienti (cut-off 60 kg); 2) per naltrexone si specifica solo la durata minima di trattamento (dai 3 mesi in su); 3) per sodio exibato si indica un range di trattamento da /mg/kg die e la sola durata minima di trattamento (dai 2 mesi in su). Inoltre non essendo i farmaci mai stati confrontati direttamente (i pazienti negli studi potrebbero aver avuto caratteristiche diverse) non è possibile definire a priori se il periodo di trattamento si possa ritenere uguale per tutti e 3 i farmaci, anche se si può ipotizzare una durata di 6 mesi. Infine mentre sodio oxibato è una fascia H, disulfiram è in fascia A e naltrexone un A-PHT il cui costo è da valutare in funzione anche del canale distributivo. Acamprosato era stato classificato in fascia C, successivamente riclassificato in A-PHT e, quindi, secondo la nota regionale del 10/02/2011, deve essere erogato esclusivamente mediante la Distribuzione Diretta. Per ovviare a queste difficoltà si presenta una tabella dei costi per acamprosato in funzione del peso del paziente e una per le alternative in funzione della durata di terapia. Per sodio oxibato, considerando anche lo spreco del farmaco non vi è differenza di costo tra pazienti di 60 e 70 kg. PRINCIPIO ATTIVO PESO PAZIENTE POSOLOGIA 4 CPR al gg / trattamento Paziente < 60 kg di 6 mesi ACAMPROSATO 6 CPR al gg / trattamento Paziente 60 kg di 6 mesi *Per la distribuzione diretta si è considerato il costo ex-factory. COSTO DISTRIBUZIONE DIRETTA* 178,3 267,4 Per il costo delle alternative si è tenuto conto del peso del paziente per quanto riguarda sodio oxibato, ipotizzando come sopra un paziente medio di 60 kg e uno di 70 kg, i diversi canali distributivi per naltrexone e per entrambi una durata di trattamento variabile dal minimo indicato in scheda tecnica fino ad un 8

9 massimo di 6 mesi. Per disulfiram si è calcolato un costo per 6 mesi di trattamento nel solo canale Convenzionata PRINCIPIO ATTIVO POSOLOGIA DURATA TRATTAMENTO COSTO DISTRIBUZIONE DIRETTA* COSTO DISTRIBUZIONE PER CONTO (DPC)** COSTO DISTRIBUZIONE CONVENZIONATA NALTREXONE 1 3 mesi 71,1 130,6 157,4 compressa die 6 mesi 144,6 255,1 320,1 SODIO OXIBATO 50 mg/kg/die 100 mg/kg/die 2 mesi 147,6 6 mesi 450,2 2 mesi 295,2 6 mesi 900,4 N.A. N.A. DISULFIRAM 4-6 cpr per i primi 3-4 giorni, poi 2 compresse die 6 mesi N.A. N.A. 58,2-59,8 *Per la distribuzione diretta si è considerato il prezzo di aggiudicazione da gara regionale 2011 per naltrexon e quello da base d asta per sodio oxibato. **Per la DPC si è ipotizzato un costo aggiuntivo di 8,5 per ogni confezione erogata (media tra accordi Provinciali, nella Regione) Per la convenzionata si è considerato uno sconto del 3,75% sul prezzo al pubblico al ne<o dell IVA per naltrexone. L n 289, art 52 c.6 Si sottolinea inoltre che, in pazienti con un desiderio irrefrenabile di bere, si può utilizzare al bisogno il sodio oxibato (1 fiala da 10 ml, 2-3 volte al giorno), per un costo die compreso tra 2,46 e 3,69. Come emerge dalle tabelle i costi dei trattamenti sono influenzati da molte variabili, per cui si evidenzia che acamprosato ha un costo superiore a naltrexone, che sembra rappresentare da linea guida l alternativa principale. ANALISI DI IMPATTO SUL BUDGET Popolazione Target È estremamente difficile poter stimare la popolazione effettivamente eleggibile al trattamento, poiché questa deve essere individuata non solamente alla luce dei dati epidemiologici, ma anche dei diversi percorsi diagnostico-terapeutici proposti. In ogni caso il Rapporto Epidemiologico su droga e alcool in Veneto [11] mostra che nel 2009 erano (di cui nuovi casi) i pazienti assistiti dai SerT per problemi di alcoolismo. Inoltre i dati aggiornati del Ministero della Salute [12] riportano che i soggetti in Veneto, in trattamento con terapia farmacologica sono il 26,3%, mentre la percentuale di ricovero ospedaliera è di circa il 4,5%. A tutt oggi i percorsi terapeutico più utilizzaio (circa il 60%) si inquadra no nell ambito degli approcci di carattere psicologico e/o psicoterapeutico, che prevede diverse tecniche di cura, autoaiuto e socio-riabilitative. Il Ministero riporta un 11% di altri interventi. Si evidenzia infine che, come fatto dalla ditta, interrogando i dati del Ministero della salute ( per codici ICD-9 di diagnosi (anno 2005, ultimo disponibile sul sito del ministero), si evidenziano ricoveri in regime ordinario e 618 in day hospital, per patologie legate all alcool dipendenza. 9

10 Analisi di Budget Come evidenziato nelle sezioni precedenti è molto difficile poter valutare il possibile impatto sulla Spesa Sanitaria e Farmaceutica a livello Regionale di acamprosato. La ditta nella sua analisi di budget, partendo dai eleggibili, ha confrontato diversi scenari in cui pazienti potevano essere: 1) tutti non trattati; 2) tutti trattati con solo supporto psicologico; 3) tutti con GHB; 4) tutti con acamprosato. Il modello presentato dalla ditta riprende un precedente modello farmacoeconomico a variabili stocastiche [13]. L analisi Ipotizza annualmente, nel gruppo acamprosato, una spesa farmaceutica di circa , ma un risparmio generale in funzione di un minor numero di ricoveri e di approcci riabilitativi di circa vs il gruppo con solo supporto psicologico, circa vs GHB (rispetto il quale mostra una minor spesa farmaceutica) e di circa milioni vs il non trattamento. Tabella A. Budget Impact della ditta. Gruppo Ospedalizzazioni Riabilitazione Farmaco Totale Non trattati GHB Supporto Psicologico Acamprosato L analisi della ditta secondo UVEF non è chiara, sia per quanto concerne i costi del trattamento farmacologico (soprattutto nel gruppo GHB), sia per le differenze nei costi di ricovero e riabilitazione rispetto agli altri gruppi. UVEF sottolinea che da linea guida il miglior confronto sembra essere quello con naltrexone. Un altro aspetto particolarmente importante è come questa patologia incida sulla spesa sanitaria, infatti come riportato nel DataBase del Ministero della salute ( nel 2005 (ultimo anno aggiornato), in Veneto vi sono stati ricoveri (tra ordinari e day hospital) per patologie 10

11 legate all alcol dipendenza, per un costo annuo di quasi Questi dati sembrano indicare che il fenomeno dovrebbe essere controllato in maniera più efficace e che la spesa farmaceutica non rappresenta necessariamente la maggior voce di costo. La patologia colpisce inoltre le fasce di età produttive (età media compresa tra 44 (età media compresa tra anni) [12], comportando anche dei costi indiretti non trascurabili. Si evidenzia infine che mancano degli studi che abbiano confrontato direttamente l efficacia dei trattamenti farmacologici. Un eventuale introduzione del farmaco va valutata in maniera globale all interno dei diversi approcci terapeutici. Incrociando i dati Regionali e Nazionali [11;12] emerge che di pazienti in carico per alcol dipendenza, il 26,3% venivano trattati attraverso cure farmacologiche, per un totale stimato di pazienti. Sulla base delle indicazioni fornite dai consulenti clinici, si è ipotizzato che circa un quarto di questi, cioè pazienti, possano essere trattati con acamprosato. Si confrontano quindi due scenari: nel primo tutti i pazienti sono in trattamento con acamprosato, mentre nel secondo tutti sono in trattamento con naltrexone. Nei pazienti con acamprosato (durata di terapia pari a 6 mesi) si è ipotizzato che il 20% siano donne con un peso medio di 60 kg e il restante 80% uomini con un peso di 70kg. Si può calcolare quindi un costo medio/paziente, in funzione delle ipotesi precedenti, di 248. Il costo del Naltrexone viceversa non è influenzato dal peso del paziente, ma dal canale distributivo; i dati di consumo della Regione Veneto mostrano che circa il 76% del farmaco viene distribuito in diretta, 1% in DPC e il restante 23% in convenzionata. Date queste percentuali e ipotizzando una durata di terapia di 6 mesi, si può stimare un costo medio per paziente di 186. Tabella B. Budget Impact UVEF Farmaco Costo medio paziente N pazienti Costo Totale acamprosato naltrexone Differenza (acamprosato naltrexone)

12 BIBLIOGRAFIA 1. Riassunto delle caratteristiche del prodotto 2. Scarfato E. et al, Rapporto ISTAN 2011 Epidemiologia e monitoraggio alcool-correlato in Italia 3. Programma Regionale delle dipendenze: Rapporto epidemiologico su droga e alcool in Veneto, 2009 (scaricabile da: (accesso del 07/05/2012) Mann K. Et al, Alcohol Clin Exp Res 2004; 28 (1): Rosner S. et al, Acamprosate for alcohol dependence (Review); The Cochrane Library 2010, Issue 9 8. Wolfgang W. et al, Drug and alcohol dependence 2011; 118: (accesso del 07/05/2012) 10. Poldrugo et al. Alcohol & Alcoholism (5): Rapporto epidemiologico su droga ed alcool in Veneto Relazione del Ministero della Salute sugli interventi realizzati ai sensi della legge n 125 Legge quadro in materia di alcool e problemi alcoolcorrelati Scadlich et al Pharamcoeconomics :

13 SINTESI L acamprosato ha una struttura simile a quella degli aminoacidi neurotrasmettitori quali la taurina o l acido gamma-amino butirrico (GABA). I suoi principali effetti neurochimici sono stati attribuiti alla proprietà di antagonizzare i recettori N-Methyl-D-aspartato (NMDA) del glutammato, contribuendo cosi a ristabilire l equilibrio tra neurotrasmissione inibitoria ed eccitatoria a livello del sistema nervoso centrale, alterata dall azione dell alcool. Nel Veneto, solo per quanto riguarda i pazienti alcooldipendenti, Sert e unità di alcoologia nel 2009 hanno avuto in carico persone di cui già conosciute e nuove utenti con + 6% rispetto al 2008 di cui l 82,5% maschi e 17,5% femmine. Le linee guida del NICE del 2011, raccomandano dopo un efficace disintossicazione acuta, di valutare acamprosato o naltrexone orale in combinazione con un intervento psicologico individuale. La scelta di uno o dell altro farmaco dipenderà dalla valutazione del medico a seconda delle caratteristiche del paziente. Le linee guida raccomandano poi di considerare il disulfiram in combinazione con un intervento psicologico solo per i pazienti non adatti al trattamento con acamprosato o naltrexone. Il disulfiram agisce inibendo l enzima aldeide deidrogenasi con conseguente accumulo di acetaldeide, metabolita tossico dell acool che causa sintomi sgradevoli (tachicardia, cefalea, vampate, ipotensione, sclere iniettate, nausea, vomito, vertigini, ansia): proprio a causa di questi effetti l utilizzo, secondo indicazione dei clinici, è raccomandabile solo per quei pazienti realmente motivati alla disassuefazione. Il programma di studi di acamprosato è molto vasto e comprende numerosi RCT, che lo hanno valutato principalmente verso placebo e l endpoint principale che è era valutato nella maggior parte degli studi era la durata cumulativa d astinenza. Sono state pubblicate anche due metanalisi, che hanno raccolto e metanalizzato i risultati dei numerosi RCT. La prima metanalisi del 2004 ha incluso 17 RCT, per un totale di 4087 soggetti, il 53% dei quali trattati con acamprosato. Sono stati analizzati i tassi di astinenza continuata a 6 mesi, che sono risultati significativamente più alti nei pazienti trattati con acamprosato rispetto al placebo (36,1% acamprosato vs 23,4% placebo, RR 1,47, IC 95%: 1,29 1,69, p<0.001). I tassi di astinenza a 3 e 12 mesi hanno evidenziato un RR vs placebo rispettivamente di 1,33 e 1,95, con un NNT di successo a 12 mesi di 7,5. Una metanalisi Cochrane del 2011 ha valutato l'efficacia e la sicurezza di acamprosato (N = 3233) verso al placebo (N = 2939) e naltrexone (N = 402) in pazienti alcooldipendenti. Sono stati inclusi in questa analisi 24 studi randomizzati, controllati, condotti in doppio cieco. Dal confronto verso placebo, l acamprosato in combinazione a interventi psicologici individuali, ha dimostrato di ridurre il rischio di ricaduta dopo disintossicazione (RR 0,86, IC 95%: 0,81-0,91) ed di aumentare la durata dell astinenza (differenza media giorni, IC95%: 5,08-16,81) rispetto al placebo (endpoint primari). Negli studi che confrontavano l acamprosato verso il naltrexone non sono state osservate differenze tra questi due trattamenti sul rischio di ricaduta e la durata cumulativa dell'astinenza. Dalla metanalisi Cochrane è risultato che, dei 38 effetti collaterali analizzati, solo la diarrea si è manifestata più frequentemente con acamprosato rispetto al placebo, RD 0.11 (95% CI 0,10-0,13) ma tale effetto collaterale non ha determinato differenze in termini di sospensione del trattamento rispetto al gruppo placebo. Nell analisi cumulata verso naltrexone, l acamprosato è risultato essere associato ad un rischio maggiore di diarrea vs naltrexone, mentre naltrexone ha causato più spesso nausea, affaticamento, sonnolenza e vomito. L unico report presente è quello dell HAS francese che, nel febbraio 2012, ha rinnovato la valutazione positiva al rimborso del farmaco già precedentemente espressa con un tasso di rimborso del 65%, attribuendogli un grado importante di miglioramento (ASMR: I). In letteratura sono ad oggi presenti diversi studi economici che hanno confrontato percorsi terapeutici con acamprosato vs percorsi senza farmaci. I risultati hanno mostrato che l aggiunta di acamprosato ha dei benefici clinci in termini di ricadute, ospedalizzazioni e riabilitazione e che questi si traducono complessivamente in risparmi sulla spesa sanitaria. Mancano però studi che abbiano confrontato tra loro le diverse terapie farmacologiche. Gli studi in letteratura, tutti confrontati vs il solo supporto psicologico hanno mostrato dei risultati positivi per acamprosato. Acamprosato ha un costo superiore rispetto alle alternative terapeutiche 13

14 ad eccezione di sodio oxibato al massimo dosaggio. Incrociando i dati del rapporto epidemiologico su alcol e droga della Regione Veneto e del Ministero della Salute emerge che pazienti sono in trattamento per l alcol dipendenza e di questi il 26,3% sono curati anche attraverso le terapie farmacologiche. UVEF sottolinea un eventuale introduzione del farmaco va valutata in maniera globale all interno dei diversi approcci terapeutici e che il costo dei trattamenti farmacologici non sono necessariamente la maggiore voce di spesa per la cura di questa patologia che incide principalmente su una popolazione in età produttiva (44-48 anni). UVEF incrociando i dati epidemiologici individua in i pazienti in Regione con almeno un trattamento farmacologico. Sulla base delle indicazioni fornite dai consulenti clinici, si è ipotizzato che circa un quarto di questi, cioè pazienti, possano essere trattati con acamprosato. Si presentano 2 scenari di confronto: nel primo i pazienti vengono trattati (per 6 mesi) con acamprosato, nel secondo i pazienti (per 6 mesi) vengono trattati con naltrexone, farmaco utilizzato come confronto diretto (come indicato da linee guida). Si stima quindi un spesa in Regione Veneto per acamprosato di , mentre l incremento della spesa rispetto allo scenario in cui tutti pazienti vengano trattati con naltrexone sarà di

15 APPENDICE Tabella 1 Referenza n. pazienti, patologia, trattamenti Disegno/Fase Misura di esito primario Risultati su outcome primario Jadad score* Wolwer W. Et al, Drug and Alcohol Dependence pz alcool dipendenti già disintossicati. Trattamento: - acamprosato + IBT - IBT + placebo - acamprosato + TAU Trattamento di 6 mesi RCT, doppio cieco, analisi ITT, di superiorità / fase III % di pz senza ricadute o migliorati a 6 mesi dall inizio del trattamento** Non è stata dimostrata la superiorità per nessuno dei 2 confronti. % di pazienti senza ricadute o migliorati: % acamprosato + IBT - 48% IBT + placebo % TAU + acamprosato. Differenze non statisticamente significative. *Jadad Scale: strumento per la verifica della qualità della pubblicazione; si basa sulla considerazione che i tre elementi principali che devono essere riportati per avere maggiori garanzie sulla buona qualità di uno studio clinico siano la randomizzazione, la condizione di doppia cecità, e la gestione dei drop-out. Si considerano buone le pubblicazioni che ottengono almeno 3 punti, mentre si considerano di scarsa qualità quelle che raggiungono un punteggio uguale o inferiore a due. IBT= integrated behavioural psychotherapy : terapia comportamentale integrativa (corsi di formazione per competenze di coping e terapia cognitiva); TAU= tratment as usual : trattamento usuale che comprendeva visite di sostegno e di consulenza non specifiche testata la superiorità di acamprosato + IBT su IBT + placebo che a sua volta doveva dimostrarsi superiore di acamprosato + TAU ** il miglioramento era definito come il consumo di alcool al giorno inferiore a 30 g (femmina) o 60 g (maschio), nessun segno di conseguenze fisiche o mentali di abuso di alcool, o non più di tre episodi di abuso nell arco di una settimana. 4 15

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE [12] METADONE A DOSI SCALARI PER LA DISINTOSSICAZIONE DA OPPIACEI Amato L, Davoli M, Ferri M, Ali R. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2002; Ultimo

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005 Giuliano Bono, medico di famiglia Risposte al questionario sul fumo tra i Medici di Famiglia Piemontesi 102 interviste ad un campione casuale

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Richiesta di parere per l inserimento in PTR di: ACAMPROSATO

Richiesta di parere per l inserimento in PTR di: ACAMPROSATO Richiesta di parere per l inserimento in PTR di: ACAMPROSATO 1 FARMACO PROPOSTO: Denominazione e principio attivo: Campral (Acamprosato) Forma farmaceutica e via di somministrazione: compresse rivestite

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare la comunicazione delle emozioni nell interazione madrebambino in bambini di età inferiore a un anno.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Renvela» (sevelamer carbonato) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità. 3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli