Brasile. America Latina. Scheda Paese. biennio dalle al -0,9% modesto 0,5% a fine trimestre, una dollaro a 2,45. previsto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brasile. America Latina. Scheda Paese. biennio dalle. 2013 al -0,9% modesto 0,5% a fine 2015. trimestre, una dollaro a 2,45. previsto."

Transcript

1 Focus Economia La frenataa della domanda interna e il deterioramento della posizione competitiva pesano sulla crescita Lo scenario delle elezioni Presidenziali in calendario inn ottobre (il 1 turno il 5, l eventuale ballottaggio il 26) è cambiato significativamente neglii ultimi mesi. Il Presidente in carica, la Signora Rousseff, pur restando la favorita, ha uno sfidante competitivo nella signora Marina Silva, un ex Ministro. Il progressivoo venir meno delle misure di sostegno fiscale e creditizio adottate nell ultimo biennio dalle Autorità Brasiliane ha determinato una progressiva frenata dellaa dinamica dell economia. Il tasso tendenziale di crescita del PIL è passato dal +3,5% nel 2 2 trimestre 2013 al -0,9% nel 2 trimestre Nel 1 semestre 2014 il PIL è così aumentato di un modesto 0,5% in termini reali, rispetto al +2,7% negli stessi mesi del Nel corso dell anno la debolezza dei dati congiunturali ha determinato ripetute revisioni al ribasso delle previsioni di consenso sulla crescita del PIL. La più recente indagine della d Banca centrale indica un espansione in termini reali dello 0,3% nel 2014 e dell 1% nel America Latina Scheda Paese Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche International Economics Giancarlo Frigoli Economista Il tasso tendenziale d inflazione ha accelerato, portandosi ad agosto 2014 al 6,5%, vale a dire il limite superiore della fascia obiettivo (4, 5%+/-2%). Il panel di analisti intervistato dalla Banca centrale prevede che l inflazione rimarràà nella parte alta della fascia obiettivo siaa nel 2014 (previsione di consenso 6,3% %) che nel 2015 (previsione di consenso 6,3%). Il tasso di riferimento Selic è fermo all 11% dallo scorsoo mese di aprile. I tassi d interesse reali sono largamente positivi e la dinamica dell economia è debole. Glii analisti intervistati dalla Banca centrale prevedono ora il tasso Selic invariato all 11% per il resto del 2014 e all 11,25% a fine Al discreto recupero messo a segno nellaa prima metà del 2014, quando la moneta brasiliana si è apprezzata di circa il 6% verso il dollaro portandosii a 2,20 BRL:1 USD, è seguita, nel terzo trimestre, una nuova fase di debolezza che c ha visto il real deprezzarsi di oltre l 11% verso il dollaro a 2,45 BRL:1 USD. Sulla valuta sono tornate a pesare l incertezza riguardo gli sviluppi politici interni e i timori di condizioni più restrittive di liquidità sul mercato internazionale di capitali a seguito di un minor sostegno all economia americana da parte della Fed. F Anche dopo la recente correzione, il real appare sopravvalutato. Il FMI ha evidenziato che il raggiungimento di un deficit corrente sostenibile (compreso tra l 1% e il 2%) richiede una correzione del cambio realee di circa il 15% %. Il Budget 2014 indica come obiettivo un surplus primario pari all 1,9% del PIL, con l inflazione al 5,3% e la crescita del PIL al 2,5%. Il Governo ha di recente ammesso che pure quest anno il surplus primario obiettivo difficilmente sarà raggiunto, a causa delle entrate inferiori al previsto. Nei primi ottoo mesi del 2014 il deficit corrente della bilancia dei pagamenti è sceso a 54,8 miliardi di dollari da 57,6 miliardi nello stesso s periodoo del Questa contrazione è stata principalmente determinata dal passaggio in surpluss del conto commerciale. Sempre da gennaio ad agosto 2014 il surplus contoo finanziario è salito a 70,7 miliardi da 61,4 miliardi l anno prima. Vi è stato un sostanziale aumento degli investimenti esteri di portafoglio Nel periodo gennaio-agosto 2014 il surplus della bilancia dei pagamenti è salito a 19,6 miliardi, da 3,5 miliardi l anno prima. A fine agosto 2014 il Brasile aveva accumulato riserve inn valuta per un ammontare pari a 368,4 miliardi di dollari per un reserve cover ratio 2015E pari a 2,0. Nell ultimo anno le agenziee di rating hanno espresso giudizi meno positivi sul Brasile. S&P s ha tagliato il rating da BBB a BBB- lo scorsoo marzo mentre Moody s ha ripetutamente cambiato l Outlook portandolo in un anno da positivo a negativo (a inizio settembre). Per importantii comunicazioni si rimanda all ultima pagina.

2 La situazione politica Lo scenario delle elezioni Presidenziali in calendario in ottobre (il 1 turno il 5, l eventuale ballottaggio il 26) è cambiato significativamente negli ultimi mesi. In agosto è scomparso in un incidente aereo Eduardo Campos, Governatore dello Stato del Pernambuco, uno dei due sfidanti accreditati (l altro è il senatore Neves) di un sostegno elettorale significativo del presidente in carica Signora Dilma Rousseff alle elezioni presidenziali. Il partito di Campos, il PNB, su posizioni di sinistra che fino allo scorso anno aveva fatto parte dell attuale coalizione di governo, ha candidato Marina Silva, una sostenitrice dei movimenti ecologisti che era stata Ministro dell Ambiente durante la Presidenza Lula, il predecessore della Rousseff. Sino a qualche mese fa il Presidente in carica era dato come sicuro vincitore. Secondo i più recenti sondaggi invece, la Signora Rousseff è accreditata della maggioranza relativa dei voti al 1 turno ma nessuno dei contendenti appare in grado di vincere. Al 2 turno, si affronteranno molto probabilmente Dilma Rousseff e Marina Silva. Lo intenzioni di vote al ballottaggio danno in vantaggio la signora Rousseff, ma lo scarto tra le due probabili contendenti è contenuto. Per tutti i canditati, misure per riportare i conti pubblici e l inflazione sotto controllo appaiono inevitabili. Tuttavia, gli analisti politici ritengono che sotto la Signora Rousseff lo Stato continuerà ad avere un ruolo più dirigistico nell economia, mentre le piattaforme elettorali sia del Senatore Neves che della Signora Silva si pronunciano a favore di una minore interferenza dello Stato nelle stessa gestione delle imprese pubbliche e per riforme volte a valorizzare il ruolo del mercato e a eliminare vincoli regolamentari che ostacolano l iniziativa privata. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 2

3 I principali squilibri dell economia L economia brasiliana presenta un elevata esposizione al ciclo mondiale, in particolare quello delle grandi economie emergenti coma la Cina, forti consumatrici di materie prime, e a variazioni della propensione al rischio sui mercati internazionali dei capitali. Le materie prime (agricole come la soia e metalli come il ferro) contribuiscono infatti a oltre il 60% delle esportazioni. Negli ultimi dieci anni la crescita è stata sostenuta dalla domanda interna, un ruolo che si è accentuato nel quinquennio , quando il PIL ha registrato un tasso di crescita medio pari al 2,7% e la domanda estera ha sottratto mediamente quasi 1pp. A partire dal 2008 il saldo corrente della Bilancia dei Pagamenti è passato in deficit. Lo stesso è salito progressivamente sino a raggiungere il 3,7% del PIL nel È così cresciuta la dipendenza dell economia Brasiliana ai flussi finanziari dall estero. Secondo stime del FMI (Art IV luglio 2012) una discesa del 20% dei prezzi delle commodity implica una caduta del PIL del 2% in un anno. Durante la crisi finanziaria del il Brasile ha visto una sensibile riduzione del surplus del conto finanziario, a causa principalmente dell azzeramento dei flussi di portafoglio e alla diminuzione dei prestiti in valuta. Le riforme strutturali, peraltro annunciate, in particolare quelle finalizzate a migliorare la produttività (adeguamento del sistema di istruzione, flessibilità del mercato del lavoro, liberalizzazione dei mercati) sono di fatto da tempo bloccate. L economia del Brasile presenta infrastrutture inadeguate riguardo sia il sistema dei trasporti che gli impianti di generazione (l elevato peso dell idroelettrico implica vulnerabilità a fattori climatici), conseguenti a una carenza di investimenti. Per il Brasile il peso degli investimenti sul PIL è stato, nel periodo , pari a poco meno del 18%, una quota paragonabile a quella della Russia (21%), ma nettamente inferiore a quella della Cina (43%), dell India (31%) e del dato medio dei paesi emergenti (27%). Nella classifica del World Economic Forum riguardo la dotazione di infrastrutture, il Brasile è solo al 76 posto, dietro Cina (46 ), Russia (39 ), Sud Africa (60 ) e davanti all India (87 ). In Brasile la tassazione è relativamente elevata (attorno al 35%), il sistema fiscale è complicato e la legislazione macchinosa. Il Brasile è nella parte bassa (116 posto su un totale di 185 paesi) nella classifica Doing Business della Banca mondiale 2014 riguardo la facilità di fare affari davanti alla sola India tra i BRICS. Le politiche a sostegno della domanda seguite dalle Autorità a partire dalla seconda metà del 2011 hanno accentuato le condizioni restrittive già esistenti sul mercato del lavoro, dovute alla scarsità di manodopera qualificata, favorendo così ulteriori pressioni salariali e inflazionistiche. I salari reali sono cresciuti mediamente del 3,3% negli ultimi cinque anni. Sul costo del lavoro e sulla competitività pesano poi gli elevati oneri contributivi previdenziali pari al 32% del salario lordo (la quota più alta rispetto alle stesse economie del G7 esclusa l Italia) necessari a sostenere un sistema pensionistico ancora generoso (un uomo ottiene la pensione dopo 35 anni di lavoro, una donna dopo 30 con una pensione che va dal 75% al 100% dell ultimo salario a secondo dell età) dopo la timida riforma pensionistica approvata dal Congresso nel 2012, che ha equiparato i lavoratori pubblici a quelli privati e introdotto un tetto (2.150 dollari) alle pensioni e il passaggio al sistema contributivo. L industria manifatturiera (un peso pari al 15% del PIL che vede la preminenza della trasformazione alimentare, dell industria chimica e petrolchimica, dei mezzi di trasporto, della lavorazione dei metalli, della lavorazione della carta, della trasformazione alimentare e del tessile) ha dovuto far fronte ad una crescita dei salari reali maggiore della produttività e all apprezzamento del cambio reale effettivo (cfr. segue) e alla concorrenza di altre economie emergenti, incontrando così crescenti problemi di competitività. Considerando i BRICS, il Brasile è al 57 posto nella classifica della competitività del WEF, dietro a Cina 28, Russia 53, Sud Africa 56 e davanti alla sola India 71. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 3

4 Per sostenere la domanda, negli ultimi anni le Autorità hanno perseguito una politica del credito particolarmente aggressiva, rifinanziando ampiamente la Banca dello Sviluppo (BNDES) mentre le banche pubbliche hanno concesso con generosità crediti al consumo e mutui. Questa politica si ritiene abbia avuto tuttavia effetti di spiazzamento per il credito del settore privato, con rischi di misallocazione del credito e, in prospettiva, di alti tassi di crediti non performanti. Essa ha in ogni caso innalzato il peso degli interessi a servizio del debito (pari al 23% del reddito disponibile delle famiglie) che, con il peggioramento dello scenario macro, ha fortemente contribuito alla frenata del credito al consumo (+5,3% a luglio 2014 rispetto a 8,7% di un anno fa). La politica espansiva del credito ha peraltro reso meno efficaci rialzi dei tassi per riportare l inflazione sotto controllo (cfr. segue). A causa delle citate debolezze, la performance dell economia brasiliana in anni recenti è risultata molto inferiore a quella media delle economie emergenti (2,7% contro 5,3% medio nel quinquennio ). Investimenti/PIL BRICS Brasile 16,4 17,0 18,7 Cina 36,1 39,8 45,6 India 24,1 31,1 30,5 Russia 18,0 19,6 21,8 Sud Africa 15,0 18,9 19,9 Europa Orientale ex CSI 22,3 23,7 21,1 Fonte: EIU Indici sviluppo BRICS Doing Business Competitività Sviluppo umano Brasile Cina India Russia Sud Africa Fonte: Banca Mondiale; World Economic Forum Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 4

5 La congiuntura Il progressivo venir meno delle misure di sostegno fiscale e creditizio adottate nell ultimo biennio dalle Autorità Brasiliane ha determinato una progressiva frenata della dinamica dell economia. Il tasso tendenziale di crescita del PIL è passato dal +3,5% nel 2 trimestre 2013 al -0,9% nel 2 trimestre Nel 1 semestre 2014 il PIL è così aumentato di un modesto 0,5% in termini reali, rispetto al +2,7% negli stessi mesi del Dal lato della domanda, questa brusca frenata è stata principalmente determinata dal calo degli investimenti (-6,7% a/a da gennaio a giugno 2014) e dal rallentamento della dinamica dei consumi privati (da +2,7% a/a nel 1 semestre 2013 al +1,7% a/a nello stesso periodo di rifermento del 2014) e delle esportazioni (da +4,4% a +2,3%), quest ultima componente tuttavia parzialmente bilanciata dalla contrazione delle importazioni (da +9,2% a -0,5%). Sui consumi ha pesato l elevato indebitamento delle famiglie, l aumento del costo del denaro e la crescita dei prezzi; l incertezza sulle prospettive dell economia hanno scoraggiato gli investimenti. Le esportazioni hanno a loro volta risentito della recessione in Argentina, importante mercato per l export di auto, della più contenuta domanda di materie prima dall Asia, e della congiuntura USA e in Europa più deboli del previsto. Per quanto riguarda invece l offerta, nei primi sei mesi del corrente anno si registra una diminuzione sia delle costruzione (-4,8% a/a) che della produzione manifatturiera (-3%), un marcato rallentamento della dinamica della produzione agricola (+1,4% da +12,5% nel 1 semestre 2013), ed una frenata dei servizi (+1,1% da +2,2%), in particolare il commercio. L attività di estrazione è invece rimbalzata del 6,7% da gennaio a giugno 2014, dopo la caduta (-5%) dovuta a problemi tecnici negli stessi mesi del Per contrastare il rallentamento della domanda privata, le Autorità avevano reagito adottando, a partire dal 2011, numerosi pacchetti di stimolo fiscale. Gli interventi iniziali erano stati principalmente orientati a sostenere i consumi con riduzioni di imposte sugli acquisti di beni durevoli, sugli idrocarburi e su alcuni beni alimentari di base, mentre le misure successive hanno riguardato soprattutto aiuti alla produzione attraverso agevolazioni creditizie, minori oneri contributivi per i settori più colpiti dal deterioramento della competitività tra i quali l automobilistico, l avionica, il tessile e la plastica, e tagli dei costi di approvvigionamento dell energia. Le misure adottate non sono tuttavia riuscite a contrastare l indebolimento dell economia che nel triennio ha registrato un tasso di crescita contenuto (2% medio). Da metà 2013, con il progressivo esaurirsi degli effetti dei provvedimenti di stimolo, il rallentamento dell economia si è accentuato. PIL: offerta 1sem14 1sem14 2sem13 1sem13 Peso % Variazione % a/a Agricoltura 6,7 1,4 1,0 12,5 Minerario 1,0 6,7 0,5-5,0 Manifatturiero 14,5-3,0 2,7 2,7 Costruzioni 5,2-4,8 2,0 1,2 Pubblica utilità 2,9 3,1 3,5 2,4 Servizi 69,7 1,1 2,1 2,2 Finanziari 11,2 2,5 1,6 1,5 Commercio 12,1-0,1 3,1 2,7 Pubblici 15,1 1,6 2,6 1,9 Informazione 1,3 3,7 6,8 4,4 Immobiliare 9,4 1,8 1,8 2,8 Trasporti 4,6 2,5 3,8 2,4 Altri servizi 16,0-0,5-0,3 1,7 PIL 100 0,5 2,3 2,7 Fonte: IBGE (Brazilian Institute of Geography and Statistics) PIL: domanda 1sem14 2sem13 1sem13 Consumi famiglie 1,7 2,4 2,7 Consumi Stato 2,1 2,3 1,7 Investimenti FL -6,7 5,4 4,9 Esportazioni 2,3 4,4 0,3 Importazioni -0,5 9,2 7,6 PIL 0,5 2,3 2,7 Fonte: IBGE (Brazilian Institute of Geography and Statistics) Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 5

6 300 settembre 2014 Le prospettive Gli indicatori suggeriscono una dinamica del PIL ancora modesta nella seconda metàà del L indice dell attività economica elaborato dalla Banca centrale, che misura la produzione mensile dei tre principali settori dell economia e costituisce c un affidabile indicatore coincidente della dinamica del PIL, a luglio risultava in calo dello 0,3%, rispetto al -0,9% nel 2 trimestre. A luglio la produzione manifatturiera è diminuita per il quinto mesee consecutivo (-4,7% da -6,5% nel 2 trimestre). In Brasile, da gennaio ad agosto 2014, sono stati prodotti 2,08 milioni di veicoli (-18% rispetto agli stessi mesi del 2013). Questo calo segue sia la debolee domanda interna (da gennaio a luglio le vendite sonoo scese del 7% %) che, soprattutto, il crollo delle esportazioni (-38,9% a unità). Il 90% delle auto esportate va verso l Argentina, inn piena crisi economica. Con riferimento agli indicatori anticipatori del ciclo, add agosto, il PMI manifatturiero dopo quattro mesi, è tornato leggermente sopraa il valore critico di 50, portandosi a 50, 2 ma nello stesso mese, il PMI servizi, è sceso a 49,2, portandosi sotto il valore critico di 50 per la prima volta dallo scorso gennaio, mostrando il più sostenuto passo di contrazione da due anni a questa parte. L indice della fiducia dei consumatori, calcolato dalla FGV (Fundacao Getulio Vargas ) con interviste a 2000 famiglie che vivono nellee sette città più importanti del Paese, e che c assume valori compresi tra 1 e 200, con 100 considerato una valutazione di neutralità, è sceso a 102,3 ad agosto, il livello più basso da oltre cinque anni. L inflazione si è confermato il principale fattore di erosione della fiducia, assieme all elevata esposizione debitoria delle famiglie. Indice attività economica Fiducia consumatori Fonte: Thomson Reuters-Datastream Fonte: Thomson Reuters-Datastream La dinamica del PIL inferiore al previsto nella prima metà dell anno, la debolezza del settore manifatturiero, l impatto negativo sul reddito disponibilee dell elevata inflazione, la frenata del credito e le nuove pressioni sul reddito disponibile dovute alla rinnovata debolezza della d valuta hanno portato nel corso dell anno a ripetute revisioni al ribasso delle previsioni di consenso sulla crescita del PIL nel In prospettiva l economia è attesa beneficiare della ripresa delle esportazioni, aiutate anche dal deprezzamento del cambio, mentre le politiche di aggiustamento degli squilibri, che non appaiono ulteriormente rinviabili, avranno probabilmente, almeno inizialmente, effetti restrittivi. La più recente indagine della Banca centrale pressoo circa 100 istituzioni finanziarie indica in prospettiva un espansione in termini reali dello 0,3% nel 2014 e dell 1% nel 2015 (valore mediano). Il Governo e la Banca centrale, pur avendo tagliato di recente le loro previsioni, sono un po più ottimisti, indicando una crescita dello 0,9% e dello 0,,7% rispettivamente nel 2014; si tratta di tassi molto al di sotto del potenziale, stimato attorno all 3%. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 6

7 300 settembre 2014 Brasile: PIL e inflazione E 2015E USD mld Variazione % a/a PIL (*) Consumi privati Consumi pubblici Investimenti fissi Scorte Esportazioni Importazioni Inflazione media 2245,4 1406,0 493,4 408,3-6,5 281,9 337,7 4,8 5,0 3,4 9,9 0,2 7,3 15,0 5,4 2,7 4,1 1,9 4,8-0,3 4,5 9,9 6,6 1,0 3,2 3,3-4,0-0,9 0,5 0,3 5,4 2,5 2,6 2,0 5,1 0,3 2,5 8,3 6,2 0,30 1,5 2,0-6,5-0,1 1,5-1,0 6,56 1,0 2,1 1,0 1,0 0,1 2,7 5,6 6,3 Fonte: EIU, Thomson Reuters. (*) Per 2014 e 2015 sondaggio della Banca centrale. L inflazione Nonostante il rinvio degli aumenti di alcunee tariffe (elettricità e biglietti autobus) e di prezzi dei carburanti regolamentati (gasolio) e i tagli di imposta su alcuni prodotti alimentari di base b deciso dal Governo, il tasso tendenziale d inflazione ha accelerato, portandosi ad agosto 2014 al 6,5%, vale a dire il limite superiore della fascia obiettivo (4,5%+/-2%). Le restrizioni dal lato dell offerta, la rigidità dei costi dei servizi e le persistenti pressioni salariali, conseguenti alle condizioni di pieno impiego esistenti per alcune categorie professionali più qualificate e alle indicizzazioni (gli aumenti del salario minimo legati al PIL nominale) continuano ad alimentare pressioni inflazionistiche. Il panel di analisti intervistato dalla Banca centrale prevede che l inflazione rimarrà nella parte alta della fascia obiettivoo sia nel 2014 (previsione di d consenso 6,,3%) che nel 2015 (previsione di consensoo 6,3%). Brasile: inflazione e tasso di riferimento Dinamica del credito (var % a/a) Fonte: Thomson Reuters-Datastream Fonte: Thomson Reuters-Datastream Governo dell economia La politica monetariaa Nonostante l accelerazione dell inflazione registrata negli ultimi mesi, il tasso di riferimento Selic è fermo all 11% dallo scorso mese di aprile. Le Autorità sono ricorse a misure non convenzionali come i citati congelamenti di prezzi e tariffe e consistenti emissioni di swaps in valuta (a fine giugno la Banca centrale aveva una posizione corta in derivati valutari pari a 90 miliardi di dollari, pari al 4% del PIL) per sostenere il cambio e contenere così l inflazione importata. D altra parte, i tassi d interesse reali sono largamente positivi e la dinamica dell economiaa è debole. Inoltre la crescita del credito all intera economia ha frenato all 11,4% a luglio dal 16,4% un anno fa, nonostante l azione restrittiva della Banca centrale sia in parte vanificata dai ripetuti rifinanziamenti governativi a BNDES, la Banca Brasiliana per lo Sviluppo che concede finanziamenti a tassi, attorno al 5%, largamente inferiori a quelli di mercato. Gli analisti intervistati dallaa Banca centrale prevedonoo ora il tasso Selic invariato all 11% per il resto del 2014 e all 11,25% a fine Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 7

8 300 settembre 2014 Il tasso di cambio Dopo aver perso oltre un quinto del proprio valore nel 2013 (-22,1% vs il dollaro) ), nei primi nove mesi del 2014 il real brasiliano si è deprezzato di un ulteriore 4%. Al discreto recupero messo a segno nella prima metà del 2014, quando la moneta brasilianaa si è apprezzata di circa il 6% verso il dollaro portandosi a 2,20 BRL: 1 USD, è seguita nel terzo trimestre una nuova fase di debolezza che ha visto il real deprezzarsi di oltre l 11% verso il dollaro nel trimestre, sino a portarsi a 2,45 BRL : 1 USD, massimo da metà Sulla valutaa sono tornate a pesare l incertezza riguardo gli sviluppi politici interni ed i timorii di condizioni più restrittive di liquidità sul mercato internazionale dei capitali a seguito di un minor sostegno all economia americana da parte della Fed. Del resto, nelle ultime settimane insieme alla moneta brasiliana si sono pure indebolite valute di paesi con ampi squilibri correnti comee la lira turca ed il rand sudafricano. La banca centrale ha intensificato le vendite di contratti swapp che equivalgono a vendite di valuta a termine, mano a mano che il cambio BRL/USD si avvicinava a quota 2,40. Lo scorso giugno, sempre con l obiettivo di sostenere il cambio, è stata estesa da sei mesi ad un anno la scadenza dei prestiti in valuta esenti dalla tassa IOF. Anche dopoo la recente correzione, il real r appare sopravvalutato. Nel corso del 2014 Il cambio reale effettivo è tornato ad apprezzarsi (+8,5% da gennaio ad agosto 2014) portandosi a 92,22 Il FMI nel suo rapporto Art IV del settembre 2013 aveva evidenziato una sopravalutazione del cambio realee effettivo medio nel 2012 (pari a 95) dell 11% rispetto al suo valore d equilibrio. Lo stesso FMI sottolineava tuttavia che il raggiungimento di un deficit corrente sostenibile (compreso tra l 1% ed il 2%) richiedeva una correzione del cambio reale di circa il 15%. Cambio BRL/USD Tasso di cambio reale effettivo (*) Fonte: Thomson Reuters-Datastream Fonte: Thomson Reuters-Datastream. (*) La riga continua indica la media di lungo periodo La politica fiscale A seguito dei numerosi interventi a sostegno dell economia, nel 2013 il Brasile ha registrato un surplus di bilancio primario pari all 1,9% del PIL, il più contenuto in dieci anni e inferiore all obiettivo iniziale del 2,3%. Il saldo comprensivo della spesa per interessi è risultato in deficit per un ammontare pari al 3, 3% del PIL. Lo sfondamentoo degli obiettivi di bilancio è avvenuto nonostante il Governo abbia proceduto ad alcuni aggiustamenti contabili, come del resto aveva già fatto nel 2012, nello specifico lasciando maggiori margini di spesa per investimento alle amministrazionii periferiche e togliendo 33,8 miliardi di investimenti pubblici e di agevolazioni fiscali nel calcoloo del surplus obiettivo. Il Budget 2014 indica come obiettivo un surplus primario pari all 1,9% del PIL, con l inflazione al 5,,3% e la crescita del PIL al 2,5%. Il Governo ha di recente ammesso che pure quest anno il surplus primario obiettivo difficilmente sarà raggiunto, a causa delle entrate inferiori al previsto. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 8

9 Vulnerabilità esterna e rapporti con organismi finanziari internazionali Nei primi otto mesi del 2014 il deficit corrente della bilancia dei pagamenti è sceso a 54,8 miliardi di dollari da 57,6 miliardi nello stesso periodo del Questa contrazione è stata principalmente determinata dal passaggio in surplus del conto commerciale (pari a 0,2 miliardi da un deficit di 3,8 miliardi l anno prima) a seguito del calo delle importazioni (principalmente beni di investimento) più consistente di quello delle esportazioni. I conti dei servizi e dei redditi (soprattutto remunerazione dei capitali esteri investiti nel paese) hanno continuato a registrare consistenti disavanzi. Sempre da gennaio ad agosto 2014 il surplus conto finanziario è salito a 70,7 miliardi da 61,4 miliardi l anno prima. Vi è stato un sostanziale aumento degli investimenti esteri di portafoglio nel paese, in particolare quelli azionari, saliti a 10,6 miliardi da 7,4 miliardi l anno prima. Gli IDE netti sono stati pari a 40,6 miliardi in calo da 43,7 miliardi negli stessi mesi del Nel periodo gennaio-agosto 2014 il surplus della bilancia dei pagamenti è salito a 19,6 miliardi, da 3,5 miliardi l anno prima, con parallelo aumento delle riserve. A fine agosto 2014 il Brasile aveva accumulato riserve in valuta per un ammontare pari a 368,4 miliardi di dollari. Questo dato si confronta con un fabbisogno di finanziamento estero nel 2015 stimato da EIU pari a 188,8 miliardi di dollari (reserve cover ratio a 2,0). A fine 2013 il Brasile aveva una posizione finanziaria netta (PFN) passiva di 758,2 miliardi di dollari, pari al 34,4% del PIL Quasi il 50% delle passività è dovuto a IDE, un terzo a investimenti di portafoglio e il 13% a prestiti in valuta. Bilancia dei pagamenti Miliardi di dollari Gen-Ago14 Gen-Ago 13 Saldo corrente -54,8-57,6 Saldo commerciale 0,2-3,8 Saldo servizi -30,9-30,1 Saldo redditi -25,1-25,8 Saldo trasferimenti 1,0 2,1 Saldo finanziario 70,7 61,4 IDE 40,6 43,7 Portafoglio 29,6 22,2 Altre voci 0,1-5,3 Errori 3,7-0,3 var riserve (*) -19,6-3,5 Fonte: Banca centrale del Brasile (*) Il segno meno indica un aumento di riserve PFN 2013 e fabbisogno finanziario estero 2015E Miliardi di dollari Attività Passività IDE 293,3 727,9 Portafoglio 26,5 580,7 Azioni 14,7 305,9 Obbligazioni 11,8 274,7 Altri investimenti 78,0 206,2 Prestiti 18,9 192,1 Valuta e depositi 35,9 0,8 Riserve incluso oro 358,8 Totale 756,6 1514,8 PFN dic ,2 PFN/PIL 2013 (%) -34,4 Fabbisogno fin. estero 2015E 188,8 Deficit corrente 2015E 86,8 Debito in scadenza 2015E 102,0 Riserve in valuta agosto ,4 Reserve cover ratio 2014E (*) 2,0 Fonte: Banca centrale del Brasile (*) Rapporto tra riserve e aggregato composto da passività a breve ed eventuale disavanzo corrente da finanziare Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 9

10 300 settembre 2014 Prospettiv ve e rischi Nell ultimo anno le agenzie di rating hanno espresso giudizi meno positivi sul Brasile. S&P s ha tagliato il rating da BBB a BBB- lo scorso marzo mentree Moody s, pur confermando il rating Baa2, ha ripetutamente cambiato l Outlook portandolo in un anno da positivo a negativo n (a inizio settembre). Le stesse hanno sottolineato la bassa crescita dell economia, la gestione della politica economica poco coerente che ha portato l inflazione al limite superiore della d fascia obiettivo e a ripetuti sfondamenti degli obiettivi di finanza pubblica, e il deterioramento della posizione competitiva del settore manifatturiero. Sebbene le riserve valutarie offrano un adeguata copertura del fabbisogno finanziarioo esterno e delle importazioni, il deterioramento della posizione corrente della bilancia dei pagamenti (il saldo corrente a partire dal 2008 è passato in deficit e salito progressivamente avvicinandosi al 4% del PIL) e la posizione finanziaria netta passiva determinano una sempre maggiore dipendenza dell economia dai flussi finanziari dall estero. Di recente, il riaccendersi delle tensioni sociali, con manifestazioni di protesta contro la corruzionee della classe politica, il basso livello dei servizi e le condizioni di povertà in cui si trova una significativa quota della popolazione, hanno creato ulteriori motivi di preoccupazione. Lee scadenze politiche e le nuove tensioni sociali hanno bloccato le riforme e portato ad interventi di tipo dirigistico quali il blocco di prezzi e tariffe e la generosa allocazione di fondi agli istituti di credito controllati dallo Stato, non finanziariamente sostenibili nel medio periodo. L economiaa necessita nfine di consistenti investimenti nello sfruttamento delle risorse naturali, nelle infrastrutture e negli impianti di generazione, che oggi costituiscono importanti ostacoli allo sviluppo. Il deterioramento del quadro macro domestico e le valutazioni delle agenzie di rating hanno avuto solo un temporaneo impatto sul CDSS spread, che dopo essere salito a ridosso dei 200pb alla fine del 1 trimestre, si è di nuovo ristretto, tornandoo ai precedenti minimi (sotto i 150pb). L incertezza politica e la debolezza della crescita hanno frenato il mercato azionario lo scorso anno e nei primi nove mesi del CDS spread Indici mercato azionario 2014(*) Argentinaa 132,8 Venezuela 6,3 Cile 5,6 Messico 5,3 Brasile 5,1 Colombiaa 4,2 Peru 3,0 MSCI emm 2,9 Fonte: Thomson Reuters-Datastream (*) gennaioo 30 settembre ,9 480,5-13,5-2,2-15,5-11,2-23,6 0,9 Fonte: EIU Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 10

11 Tavola dati macroeconomici Economia reale E 2015E Popolazione (milioni) 187,3 197,4 199,2 201,0 202,8 204,5 PIL pro-capite (dollaro PPP) PIL reale (var. %) 4,8 2,7 1,0 2,5 0,3 1,0 Inflazione (media) 5,4 6,6 5,4 6,2 6,5 6,3 Debito pubblico/pil 61,6 54,2 58,9 56,7 58,9 60,6 Saldo Stato/PIL (%) -2,9-2,6-2,4-3,2-3,8-3,9 Tasso di mercato monetario (%) 15,0 11,7 8,5 8,2 10,9 11,0 Cambio valuta locale/dollaro (media) 2,3 1,7 2,0 2,2 2,3 2,4 Tasso di cambio effettivo reale 74,7 104,2 93,5 89,3 88,5 88,7 Tasso di cambio effettivo reale (disallineamento % media lungo periodo) -7,8 28,5 15,3 10,2 9,2 9,4 Vulnerabilità esterna E 2015E Saldo corrente (miliardi di dollari) 2,5-52,5-54,2-81,1-84,1-86,8 Saldo corrente/pil (%) 0,6-2,1-2,4-3,6-3,7-3,7 Debito estero/pil (%) 21,2 16,3 19,6 21,6 23,1 24,2 Servizio debito/export (%) 38,1 19,2 15,4 21,8 22,4 22,6 Debito estero breve/debito estero totale (%) 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Debito estero breve/riserve 25,8 12,0 8,8 11,2 12,2 13,5 Riserve (in mesi di importazioni) 9,5 14,0 14,7 13,2 13,1 12,3 Prospettive e rischi Ultimo Precedente Political Risk (1=rischio max; 10=rischio min) 8,1 8,1 Spreads (EMBI+) 132 ( 30 set 2014) 109 (30 dic. 2012) Fitch* BBB/S (apr. 2011) BBB-/P Standard & Poor's* BBB-/S (mar. 2014) BBB/N Moody's* Baa2/N (sett. 2013) Baa2/S Rating macroeconomico (a) BBB (mag. 2014) BBB+ E, F stime e previsioni EIU (settembre 2014); * rating su debito sovrano a lungo termine in valuta estera; (a) a cura del Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, esso non coincide necessariamente con il rating ufficiale interno della Banca Fonti: EIU, Thomson Reuters - Datastream, Moody's, JPMorgan, IIF, FMI, World Bank, EBRD, ISI, EC, ICE, Transparency International, Heritage Foundation Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 11

12 Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Tel (3) Tel (6) International Economics - Responsabile Gianluca Salsecci gianluca.salsecci@intesasanpaolo.com Economista - America Latina, CSI e MENA Giancarlo Frigoli giancarlo.frigoli@intesasanpaolo.com Economista - Asia Emergenti Silvia Guizzo silvia.guizzo@intesasanpaolo.com Economista - CEE e SEE Antonio Pesce antonio.pesce@intesasanpaolo.com Economista - Commercio e Industria Wilma Vergi wilma.vergi@intesasanpaolo.com Economista - Banche e Mercati Davidia Zucchelli davidia.zucchelli@intesasanpaolo.com Certificazione dell analista e altre importanti comunicazioni Gli analisti finanziari che hanno redatto il presente documento dichiarano che le opinioni, previsioni o stime contenute nel documento stesso sono il risultato di un autonomo e soggettivo apprezzamento dei dati, degli elementi e delle informazioni acquisite e che nessuna parte del proprio compenso è stata, è o sarà, direttamente o indirettamente, collegata alla strategia di investimento raccomandata o proposta in questo documento. La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo S.p.A. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo S.p.A. affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l'accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo S.p.A. La presente pubblicazione non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti ai quali si rivolge. Intesa Sanpaolo S.p.A. e le rispettive controllate e/o qualsiasi altro soggetto ad esse collegato hanno la facoltà di agire in base a/ovvero di servirsi di qualsiasi materiale sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della clientela. Intesa Sanpaolo S.p.A. e le rispettive controllate e/o qualsiasi altro soggetto ad esse collegato possono occasionalmente assumere posizioni lunghe o corte nei summenzionati prodotti finanziari. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 12

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Focus Market Strategy

Focus Market Strategy Valute emergenti: rand, lira e real 30 luglio 2015 Atteso un recupero verso fine anno Contesto di mercato Il comparto delle valute emergenti è tornato nuovamente sotto pressione negli ultimi mesi complice

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria La crescita economica in Italia (Centro Studi Confindustria Congiuntura flash, Novembre 2011)

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Milano 16.07.2013 Presentazione dei prezzi degli Immobili Milano e provincia presenta IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29//29 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Turchia. Focus Economia

Turchia. Focus Economia Focus Economia La vulnerabilità della posizione finanziaria esterna e gli squilibri interni sono attesi determinare un rallentamento della crescita Nel 2011 la crescita reale del PIL della Turchia è rimasta

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO a cura di Giorgio Trebeschi Il Brasile, una storia di successo!!! Iperinflazione vinta Accelerazione della crescita Riduzione della povertà Migliore distribuzione del

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 30/0/2009 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

I dati significativi del mercato assicurativo italiano I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso

MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso Moda e lusso nell attuale contesto macroeconomico Intervento di Gregorio De Felice Chief Economist, Intesa Sanpaolo 8 Novembre 2013 (Sintesi)

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli