Periodico informativo n. 152/2014. Auto in comodato obblighi per le aziende
|
|
- Vittoria Bono
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Periodico informativo n. 152/2014 Auto in comodato obblighi per le aziende Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che circa l obbligo di registrare alla Motorizzazione civile e annotare sulla carta di circolazione il nome del soggetto diverso dall intestatario che dispone del veicolo per più di 30 giorni, la motorizzazione è recentemente intervenuta (circ ) fornendo importanti chiarimenti quali l esonero per il dipendente che detiene l auto in fringe benefit come mezzo anche solo parzialmente di servizio. L'obbligo di aggiornamento della carta di circolazione Gli autoveicoli, i motoveicoli ed i rimorchi, come noto, per poter circolare devono essere muniti di una carta di circolazione e immatricolati presso il Dipartimento per i trasporti terrestri. La Legge n. 120/2010, recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale", ha apportato alcune modifiche al nuovo Codice della strada di cui al D.Lgs. n. 285/1992, introducendo, tra le altre cose, il nuovo comma 4-bis all'art. 94 del Codice in tema di divieto di intestazione fittizia dei veicoli. Il nuovo comma stabilisce che:..., gli atti,..., da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni, in favore di un soggetto diverso dall'intestatario stesso, nei casi previsti dal regolamento sono dichiarati
2 dall'avente causa, entro trenta giorni, al Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici al fine dell'annotazione sulla carta di circolazione, nonché della registrazione nell'archivio di cui agli articoli 225, comma 1, lettera b), e 226, comma 5. In caso di omissione si applica la sanzione prevista dal comma 3. In sostanza, nel caso di variazione dell'intestatario della carta di circolazione o anche solo di disponibilità del veicolo a favore di un soggetto terzo per oltre 30 giorni, è necessario che il nuovo intestatario o la persona che ha la disponibilità del veicolo per un periodo di tempo superiore a 30 giorni, lo comunichi al Dipartimento per i trasporti, che provvederà ad effettuare apposita annotazione sulla carta di circolazione ed alla registrazione nell'archivio Nazionale dei Veicoli istituito presso lo stesso Dipartimento. In caso di omissione di questo obbligo, si applica la sanzione amministrativa prevista dall'art. 94, comma 3, D.Lgs. n. 285/1992, che va da 705 ad 3.526, somma così aggiornata, da ultimo, dal D.M a far data dal 1 gennaio Il regolamento di cui al D.P.R. n. 198/2012 Con D.P.R. n. 198 del , è stato approvato il regolamento relativo alle modifiche apportate dalla Legge n. 120/2010 al Codice della Strada inerenti la variazione dell'intestatario della carta di circolazione e l'intestazione temporanea di veicoli. L'art. 1 del D.P.R. in parola ha introdotto, in particolare, l'art. 247-bis al D.P.R. n. 495/1992. Secondo tale nuova disposizione, in caso di variazione delle generalità della persona fisica intestataria della carta di circolazione o della denominazione dell'ente intestatario della carta di circolazione relativa a veicoli, motoveicoli e rimorchi (anche a seguito di atti di trasformazione o di fusione societaria che non danno luogo alla creazione di un nuovo soggetto giuridico distinto da quello originario e non necessitano di annotazione nel Pubblico Registro Automobilistico), gli interessati devono chiedere all'ufficio del Dipartimento per i trasporti territorialmente competente l'aggiornamento della carta di circolazione, mediante emissione di apposito tagliando. Ciò vale anche in caso di temporanea disponibilità, per periodi superiori a 30 giorni, a titolo di comodato o per effetto di un provvedimento di affidamento in custodia giudiziale o in base ad un contratto di locazione senza conducente. Ricevuta tale richiesta, l'ufficio: procede all'aggiornamento della carta di circolazione, intestandola al nuovo soggetto;
3 nel caso di comodato o affidamento in custodia giudiziale, provvede all'annotazione sulla carta di circolazione del nominativo del comodatario e la scadenza del relativo contratto, ovvero il nominativo dell'affidatario; nel caso di comodato, sono esentati dall'obbligo di aggiornamento della carta di circolazione i componenti del nucleo familiare, purché conviventi; nel caso di locazione senza conducente di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi per periodi superiori ai 30 giorni, procede all'aggiornamento dell'archivio nazionale dei veicoli, senza necessità di emissione del tagliando di aggiornamento e rilasciando apposita ricevuta; in tale archivio é annotato il nominativo del locatario e la scadenza del relativo contratto; in caso di immatricolazione a nome di soggetti incapaci di agire (minori di 18 anni, interdetti giudiziali e legali), provvede all'aggiornamento della carta di circolazione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi mediante annotazione dei dati anagrafici del genitore o del tutore responsabile della circolazione del veicolo; al di fuori dei casi precedenti, provvede all'aggiornamento della carta di circolazione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, che siano in disponibilità di soggetto diverso dall'intestatario per periodi superiori ai 30 giorni, in forza di contratti o atti unilaterali. Veicoli interessati Le nuove procedure trovano applicazione con riferimento alle carte di circolazione relative agli autoveicoli, ai motoveicoli ed ai rimorchi se interviene, dal 3 novembre 2014 in poi: una variazione della denominazione dell'ente intestatario; una variazione delle generalità della persona fisica intestataria; la temporanea disponibilità, per un periodo superiore a 30 giorni, di un veicolo intestato ad un terzo, a titolo di: comodato; affidamento in custodia giudiziale; locazione senza conducente; intestazione a nome di soggetti giuridicamente incapaci.
4 Circolare 23743/2014 La motorizzazione è intervenuta recentemente per fornire importanti chiarimenti con circolare prot di lunedì 27 ottobre. In particolare per quanto riguarda le aziende sono stati dettati i confini tra: comodato (che va sempre annotato); altre forme di utilizzo del veicolo aziendale (tutte esenti dall'obbligo). La circolare puntualizza che: il comodato sussiste quando c'è un utilizzo esclusivo e personale» e a titolo gratuito. Ciò, secondo la circolare, non si verifica né nel caso del fringe benefit (qui non c'è la gratuità, essendo una retribuzione in natura) né in quello del mezzo di servizio condiviso tra più dipendenti né nell'utilizzo promiscuo. Il comodato avviene in sostanza quando il lavoratore ha il veicolo assegnato in esclusiva ma non in fringe benefit, ossia quando subisce una trattenuta per la parte di uso privato. Sembra, quindi, si possa dedurre che l'unico caso di annotazione del nome del dipendente si ha nella rara ipotesi in cui egli riceva un veicolo "esclusivamente" per fini personali. Nei casi in cui l'obbligo esiste, vale anche per i soci, gli amministratori e i collaboratori dell'azienda. E anche l'imprenditore individuale, se il veicolo è un bene strumentale della sua impresa. Giunti alla scadenza: il comodato non richiede ulteriori annotazioni: si dà per scontato che il mezzo sia rientrato nella disponibilità dell'azienda, che dovrà effettuare comunicazioni alla Motorizzazione solo in caso di cessazione anticipata; se entro 30 giorni si affida il veicolo a un'altra persona, basta annotarne il nome, senza registrare la cancellazione dell'utilizzatore precedente.
5 Per quanto riguarda il noleggio a lungo termine (c.d. Locazione senza conducente ) la circolare ha precisato che: il nome che va annotato è quello dell'azienda che poi affida il mezzo al suo dipendente; alla scadenza il noleggio si considera implicitamente prorogato fino a quando il locatore (cioè il noleggiatore) comunica che il veicolo è rientrato nella sua disponibilità (in questo caso viene smentita la precedente circolare n accennata in precedenza); in caso di cessazione anticipata, va data immediata comunicazione; in caso di successiva riassegnazione ad altro soggetto, (con contratto di locazione ha scadenza superiore a 30 giorni) va data immediata comunicazione. Tra gli ultimi chiarimenti data dalla circolare si evidenzia che: l'utilizzatore (obbligato all'annotazione) può anche delegare l'intestatario, ma la delega non può essere indistinta per tutte le comunicazioni legate all'evolversi del rapporto: per ogni modifica da annotare è necessaria una nuova delega; se l'intestatario è una società di noleggio, la delega può restare nei suoi uffici: alla Motorizzazione si può presentare anche solo una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal noleggiatore (D.P.R. 445/2000, articolo 47), accompagnata dalla consueta fotocopia di un documento di identità o di riconoscimento del dichiarante. Ravenna, 30 ottobre 2014 Flavia Valmorra - Roberto Garavini
OGGETTO: Comunicazione auto in comodato. L'obbligo di aggiornamento della carta di circolazione. Gentile Cliente,
OGGETTO: Comunicazione auto in comodato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che a partire dal prossimo 3 novembre 2014, ci saranno
Fiscal Flash N. 172. Auto in comodato: nuova circolare della motorizzazione. La notizia in breve 29.10.2014. Codice della strada
Fiscal Flash La notizia in breve N. 172 29.10.2014 Auto in comodato: nuova circolare della motorizzazione Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti
Periodico informativo n. 130/2012. Carta di circolazione: identificazione del conducente
Periodico informativo n. 130/2012 Carta di circolazione: identificazione del conducente Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire
Circolare N.175 del 12 Dicembre 2012. L annotazione sulla carta di circolazione degli utilizzatori abituali
Circolare N.175 del 12 Dicembre 2012 L annotazione sulla carta di circolazione degli utilizzatori abituali L annotazione sulla carta di circolazione degli utilizzatori abituali Gentile cliente con la presente
OGGETTO: Auto in comodato. In vigore l obbligo di comunicazione
Informativa per la clientela di studio N. 09C del 21.11.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Auto in comodato. In vigore l obbligo di comunicazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
News di approfondimento. OGGETTO: Auto in comodato: obblighi per le aziende e obblighi per i familiari
News di approfondimento N. 34 29 ottobre Ai gentili 14Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al OGGETTO: Auto in comodato: obblighi per
Auto: ulteriori chiarimenti sull'aggiornamento della carta di circolazione
Numero 206/2014 Pagina 1 di 9 Auto: ulteriori chiarimenti sull'aggiornamento della carta di circolazione Numero : 206/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : ADEMPIMENTI OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO CARTA
C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri.
C i r c o l a r i E d i z i o n e I I I d i O t t o b r e 2 0 1 4 Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri.it 2 AUTO IN COMODATO
Annotazione sulla carta di circolazione dei dati dell utilizzatore dell auto solo per gli atti posti in essere dal 03.11.2014
Ai gentili clienti Loro sedi Annotazione sulla carta di circolazione dei dati dell utilizzatore dell auto solo per gli atti posti in essere dal 03.11.2014 Con riferimento all'obbligo previsto dall'art.
Circolare 21. del 3 novembre 2014. Veicoli concessi in comodato Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile INDICE
Circolare 21 del 3 novembre 2014 Veicoli concessi in comodato Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza... 2 3 Ambito soggettivo... 3 3.1 Soggetti legittimati
Comando Polizia Municipale. Ufficio Informazioni Istituzionali. Campagna di sensibilizzazione. Ripassiamo il Codice della Strada.
Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione Ripassiamo il Codice della Strada Art 94 bis Cambiano le regole, se si usa un auto intestata ad altri. Dal 3
Circolare N. 143 del 30 Ottobre 2014
Circolare N. 143 del 30 Ottobre 2014 Annotazione sulla carta di circolazione dei dati dell utilizzatore dell auto solo per gli atti posti in essere dal 03.11.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo
dell'usufruttuario, o del locatario con facoltà di acquisto (utilizzatore del veicolo in leasing), o del venditore con patto di riservato dominio,
Circ. 09/A/141028-rev. 141104 San Fior, 28/10/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Nuovi obblighi di annotazione sulla carta di circolazione e di aggiornamento dell Archivio Nazionale dei Veicoli
NUOVO OBBLIGO DI ANNOTAZIONE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI, A DECORRERE DAL 3 NOVEMBRE 2014
NUOVO OBBLIGO DI ANNOTAZIONE SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E NELL ARCHIVIO NAZIONALE DEI VEICOLI, A DECORRERE DAL 3 NOVEMBRE 2014 L art. 94, co. 4-bis del Codice della strada (D.Lgs. 285/1992), introdotto
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846
MANCATE ANNOTAZIONI SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE DAL 3 NOVEMBRE SCATTANO LE SANZIONI
Dott. Giovanni Maria CONTI Dott. Emanuela Maria CONTI Dott. Marcello PRIORI Dott. Domenico MAISANO Avv. Emanuela REGAZZI Dott. Simone DALLEDONNE Dott. Lorenzo PICCININI Dott. Florjan SHTYLLA Dott. Domenico
Le Circolari della Fondazione Studi
ANNO 2014 NU MERO 18 Le Circolari della Fondazione Studi n. 18 del 27.10.2014 NUOVO CODICE DELLA STRADA CON NOVITÀ NEI RAPPORTI DI LAVORO Manovra di stabilità e riforma del mercato del lavoro: modifica
Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali
Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro
Motorizzazione civile: obbligo di comunicazione e registrazione
Il nuovo Codice della Strada e la gestione dei rapporti di lavoro mercoledì, 26 novembre 2014 Esaminiamo alla luce delle diverse circolari recentemente emanate dal Ministero dei Trasporti, il rapporto
SINISTRI STRADALI ESAME DEI DOCUMENTI DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE
CELLE LIGURE (SV) 2 OTTOBRE 2014 SINISTRI STRADALI ESAME DEI DOCUMENTI DI GUIDA E DI CIRCOLAZIONE dott. Marco Massavelli Vice Comandante P.M. Druento (TO) CONTROLLO DEI DOCUMENTI E INVITO A PRESENTARLI
D.P.R. 19-09-2000, n. 358 Sportello telematico
D.P.R. 19-09-2000, n. 358 Sportello telematico Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento relativo all'immatricolazione, ai passaggi di proprietà e alla reimmatricolazione degli
AGENDA E NOTIZIE DELLA SETTIMANA
n.25 17 settembre 2015 AUTO IN COMODATO ADEMPIMENTO E CHECK LIST Auto in comodato Nel caso di intestazione temporanea di un veicolo a favore di un soggetto terzo per oltre 30 giorni, è necessaria la comunicazione
Circolare Informativa. Ciclomotori
CENTRO STUDI AGENZIA ITALIA Circolare Informativa Ciclomotori Premettiamo che i ciclomotori sono veicoli a motore, aventi velocità non superiore a 45 km/h, distinti in ciclomotori a due, tre ruote o quattro
OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci
Informativa per la clientela di studio N. 54 del 08.04.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Gentile Cliente, con la stesura del presente
OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci
News di approfondimento N. 16 9 Aprile Ai gentili 15 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci Gentile Cliente, con la stesura
- AL CENTRO ADDESTRAMENTO DELLA POLIZIA DI STATO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LA POUZIA STRADALE, FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER I REPARTI SPECIALI DELLA POUZIA DI STATO *** Dipartimento Pubblica Sicurezza Servizio
ISTRUZIONI. Denuncia di inizio attività noleggio veicolo senza conducente
ISTRUZIONI Denuncia di inizio attività noleggio veicolo senza conducente Si utilizza questo stampato come D.I.A. per il noleggio dei veicoli senza conducente ai sensi del D.P.R. 481/2001 Si presenta al
UTILIZZAZIONE DI AUTOCARRI PRESI IN COMODATO D USO GRATUITO SENZA CONDUCENTE di Maurizio PIRAINO *
UTILIZZAZIONE DI AUTOCARRI PRESI IN COMODATO D USO GRATUITO SENZA CONDUCENTE di Maurizio PIRAINO * Ai sensi dell art. 1803 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262, «il comodato è il
Roma, 21 dicembre 2009. prot. n. 109636. Ai Direttori dei Settori Trasporti dei SIIT LORO SEDI. A tutti gli Uffici Motorizzazione Civile LORO SEDI
Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Divisione 5 Via G. Caraci, 36 00157
DECRETO 15 maggio 2006 CONVERTITO IN LEGGE 214/03. Disposizioni applicative in materia di circolazione dei ciclomotori
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti DECRETO 15 maggio 2006 CONVERTITO IN LEGGE 214/03 Disposizioni applicative in materia di circolazione dei ciclomotori (GU n.132 del 9 giugno 2006) MINISTERO
(5) Comma 2 dell art. 56 del D. Lgs. 15 dicembre 1007, n. 446 - Imposta provinciale di trascrizione.- vedi nota 1
NOTE (1) Art. 56 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 - Imposta provinciale di trascrizione 1. Le province possono, con regolamento adottato a norma dell'articolo 52, istituire l'imposta provinciale sulle
OGGETTO: Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci
08 Aprile 2015 Ai gentili Clienti Loro se OGGETTO: e locazione dei veicoli abiti al trasporto merci Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intenamo metterla a conoscenza che
Prot. n. 5681 R.U. Roma, 16 marzo 2015
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per il trasporto stradale e per l'intermodalità Divisione
ECO-INCENTIVI STATALI 2008 per la sostituzione o trasformazione di veicoli inquinanti e altri contributi a favore della mobilità sostenibile
ECO-INCENTIVI STATALI 2008 per la sostituzione o trasformazione di veicoli inquinanti e altri contributi a favore della mobilità sostenibile Il decreto milleproroghe (D.L. 248/2007) varato dal Consiglio
- Termini e scadenze del d.l. n. 2/03 -
DECRETO LEGGE N. 2 del 13/01/2003 (Approvato dal Consiglio dei Ministri il 10/01/2003 e pubblicato nella G.U. del 13/01/03 che reintroduce le misure agevolative in materia di tasse automobilistiche di
Le modifiche apportate successivamente all emanazione sono state evidenziate in "grassetto"
PARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre Roma, 6 novembre 003 prot. n. 4437/M360 Ai
CASORIA 23 GENNAIO 2016 IX SEMINARIO GIURIDICO TECNICO
1 CASORIA 23 GENNAIO 2016 IX SEMINARIO GIURIDICO TECNICO Art. 94 c. 4-bis c.d.s.: le novita sull intestazione temporanea dopo l intervento della giustizia amministrativa dott. Marco Massavelli Vice Comandante
Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE
Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE A decorrere dallo scorso 3 novembre 2014, in base a quanto previsto dalla Legge n. 120/2010 e dal regolamento
Sportello Telematico dell Automobilista
All.1 Sportello Telematico dell Automobilista Progetto di cooperazione ACI e DTT Tipologie di pratiche espletabili dallo Sportello Telematico Dicembre 02 1 Tipologia di Pratiche espletabili dallo Sportello
Nei locali posti in Taranto, Via/P.za n, per complessivi mq per un totale di nr vetture Con la rappresentanza di: ...nato a...il... ...nato a...il...
AUTORIMESSE COMMERCIALI (DPR. N.480 DEL 19.12.2001) I I Comunicazione esente da bollo Da presentare in duplice copia NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE (DPR. N. 481 del 19.12.2001) I SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA
Prot. n. 15465/DIV3/C Roma, 1 luglio 2015. OGGETTO: DM 9 ottobre 2012, n. 217. Trasporto e soccorso di animali in stato di necessità.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per la motorizzazione Divisione 3 Prot. n. 15465/DIV3/C
QUESITI P.R.A. 1 ENTRO QUALE TERMINE LE FORMALITÀ DI TRASCRIZIONE ED ISCRIZIONE RELATIVE AI VEICOLI
1 ENTRO QUALE TERMINE LE FORMALITÀ DI TRASCRIZIONE ED ISCRIZIONE RELATIVE AI VEICOLI ISCRITTI NEL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DEVONO ESSERE RICHIESTE DALLE PARTI INTERESSATE: 1. ENTRO IL TERMINE
DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia)
DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI - DA ALTRO COMUNE O - DALL ESTERO (prima iscrizione in Italia) PRINCIPIO GENERALE Quando l'interessato/famiglia va ad abitare in
Roma, 9 maggio 2007. prot. n. 43325. Ai Direttori dei Settori Trasporti dei SIIT LORO SEDI. A tutti gli Uffici Motorizzazione Civile LORO SEDI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Via G. Caraci, 36 00157 Roma prot. n. 43325 Roma, 9 maggio 2007 Ai Direttori dei Settori Trasporti dei SIIT LORO SEDI A tutti gli Uffici Motorizzazione Civile LORO
TRASPORTO MERCI IN CONTO PROPRIO E DICHIARAZIONE DELLE COSE TRASPORTATE
Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/06/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E PER L INTERMODALITA DIVISIONE
INTESTAZIONE IMPRESA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ RESA AI SENSI DELL'ART. 47 DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445
INTESTAZIONE IMPRESA Allegato 1 alla circolare prot. n. 7787 del 3.4.2014 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ RESA AI SENSI DELL'ART. 47 DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445 Il sottoscritto...,
` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà
` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Divisione 5 Prot. n.10959 del 19 aprile
SEGNALAZIONE INIZIO ATTIVITA DI AUTONOLEGGIO senza CONDUCENTE / AUTORIMESSA
Al Sig. SINDACO del Comune di MESAGNE (BR) S e g n a l a n t e SEGNALAZIONE INIZIO ATTIVITA DI AUTONOLEGGIO senza CONDUCENTE / AUTORIMESSA Sig./Sig.ra nato/a a il residente in via n. nella qualità di titolare
Il/la sottoscritto/a... Nato/a il... a... Prov... Codice fiscale
Domanda per il rilascio di licenza per l'autotrasporto di cose in conto proprio Alla PROVINCIA DI TRIESTE AREA AMBIENTE E MOBILITÀ U.O. Trasporti e Motorizzazione Via Giuseppe Mazzini, 14 34121 Trieste
Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008
Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Regime tributario In quale momento si considera effettuata una prestazione di servizi ai fini IVA? A Al momento del pagamento B Al momento della stipula
C O M U N E D I VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO ISTRUZIONE E CULTURA IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO
PROT. 5803 DEL 23/10/2014 C O M U N E D I VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO ISTRUZIONE E CULTURA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO LEGGE 448/1998- IL RESPONSABILE
Roma, 16 maggio 2012. prot. n. 13546. Ai Dirigenti Generali Territoriali LORO SEDI. Agli UMC LORO SEDI
Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Divisione 5 Via G. Caraci, 36 00157
CIRCOLARE N. 52/E. Roma,30 luglio 2008
CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 luglio 2008 Oggetto: Adempimenti necessari per l immatricolazione di veicoli di provenienza comunitaria articolo 1, comma 9, del decreto
Gli adempimenti per la compilazione delle schede carburanti
Gli adempimenti per la compilazione delle schede carburanti La regola Per i rifornimenti di carburante effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione, gli acquisti devono essere documentati attraverso
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 marzo 2006, n.153
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 marzo 2006, n.153 Modifiche agli articoli 248, 249, 250, 251, 252 nonche' agli allegati al titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992,
Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013
Numero 43/2013 Pagina 1 di 10 Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero : 43/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164, COMMA 1, LETT. B),
Dichiarazione di Residenza. Il Sottoscritto
Dichiarazione di Residenza Dichiarazione di Residenza con provenienza da altro Comune. (indicare il Comune di Provenienza) Dichiarazione di Residenza con provenienza dall Estero. (indicare lo Stato Estero
CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE
Premessa A far data dal 14 Luglio 2006 si concretizzano le nuove norme sulla circolazione dei ciclomotori, ed entrano in vigore le modifiche all'art.97 del Codice della Strada già previste da D. Lgs 15/1/2002
MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 6
MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 6 prot. n. 14085/RU Roma, 3 luglio 2006 OGGETTO: Art. 97 c.d.s. e artt. 248 e ss. regolamento
La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli amministratori si articola in diverse questioni e temi.
a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 01 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 02.01.2012 Tariffe Aci per il 2012 Categoria Sottocategoria Auto Imposte
Novità sulla guida dei ciclomotori e sul trasporto del secondo passeggero
Novità sulla guida dei ciclomotori e sul trasporto del secondo passeggero A far data dal 14 Luglio 2006 si concretizzano le nuove norme sulla circolazione dei ciclomotori, ed entrano in vigore le modifiche
Passaggio di proprietà di un bene mobile registrato
Passaggio di proprietà di un bene mobile registrato L'art. 7 del D. Lgs. n. 223 del 4 luglio 2006 come convertito in Legge n. 248 del 4 agosto 2006 dispone che possa essere effettuata presso il Comune
Circolare N. 9/2006 LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI VEICOLI AZIENDALI
Via G. Bovini, 41-48100 Ravenna (RA) Tel. 0544-501881 Fax 0544-461503 www.consulentiassociati.ra.it Altra sede: Dott. Franco Foschini 48012 Bagnacavallo (RA) Dott. Paolo Mazza Via Brandolini, 11 Dott.
PROVINCIA DI LECCE Servizio Trasporti e Mobilità
PROVINCIA DI LECCE Servizio Trasporti e Mobilità REGOLAMENTO PER L ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI PER IL RILASCIO DELL ATTESTATO DI IDONEITA PROFESSIONALE PER LA GESTIONE DI UN AGENZIA PER IL DISBRIGO DI PRATICHE
I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE
A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Circolare informativa n. 29 Vignola, 3 ottobre 2014 OGGETTO: I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
GAZZETTA UFFICIALE N. 28 DEL 3 FEBBRAIO 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 gennaio 2012 Disposizioni applicative dell'articolo 5 del decreto 25 novembre 2011, per il requisito
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI DR. MATTEO DUROLA DR. BRUNO PARI DR.SSA CHIARA MACCHETTO Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: istituzione della scheda di trasporto. Premesse, riferimenti normativi e
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Prot. n. 02/ALBO/CN 16 SETTEMBRE 2015 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 16 settembre 2015. Criteri per l applicazione dell
!!"#$#%&'()!*'++'!,$-(.%&(/&&/('!!!!!!!!!!!!!!'!*'#!0(.%1)(!
!!"#$#%&'()!*'++'!,$-(.%&(/&&/('!!!!!!!!!!!!!!'!*'#!0(.%1)(! DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E PER L INTERMODALITA
RIPRODUZIONE VIETATA
AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI Bari Bologna Brescia Firenze Lecco Milano Padova Roma Torino http://www.lslex.com Circolare Novembre 2014 Data: 11 Novembre 2014 Indice Le novità di Novembre 2014 Il
CITTÀ DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1 e-mail: suap@pec.comune.afragola.na.
CITTÀ DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1 e-mail: suap@pec.comune.afragola.na.it SCIA Attività di noleggio di veicoli senza conducente Normativa nazionale
Ma se da un lato il medesimo Tribunale ha ritenuto di accogliere parzialmente talune eccezioni:
Intestazione temporanea dei veicoli in locazione senza conducente per più di 30 giorni Il Tar Lazio accoglie parzialmente i ricorsi promossi dalle società di noleggio di Mario Serio* Con circolare MIT
Dal 14.03.2013 via all ecoincentivo auto
Dal 14.03.2013 via all ecoincentivo auto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il legislatore, con il Decreto sviluppo, ha previsto l introduzione di alcuni incentivi a favore di
prot. n. 3959 Roma, 14 novembre 2007
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione Generale per la Motorizzazione Via G. Caraci, 36 00157 Roma Divisione 6 Segreteria: tel. 06.41586293 fax 06.41586275 prot. n. 3959 Roma, 14 novembre 2007
Quali casi prevedono l obbligo dell aggiornamento della carta di circolazione?
OGGETTO: Art. 94, comma 4-bis del C.d.S., e art. 247-bis, d.p.r. nr. 495/1992 Nuove disposizioni in materia di variazione della denominazione o delle generalità dell intestatario della carta di circolazione
UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA SETTORE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE COMUNE DI FUSIGNANO
Servizio Attività Economiche Largo della Repubblica 12 48022 Lugo Tel. 0545 38541 Fax 0545 38371 I.D. 87461 sportellounico@unione.labassaromagna.it Allegato alla Determina n. 1333 del 01/12/2011 UNIONE
ISTANZA TRASFORMAZIONE ASSETTO
SERVIZIO TRASPORTI ISTANZA TRASFORMAZIONE ASSETTO SOCIETARIO CENTRO REVISIONE Marca da bollo ALLA PROVINCIA DI TORINO ATTENZIONE Questo modulo contiene dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt.
CLUB SALERNO AUTOSTORICHE FEDERATO ASI N 263 VADEMECUM
CLUB SALERNO AUTOSTORICHE FEDERATO ASI N 263 VADEMECUM 1) TESSERAMENTO - SOCIO CSA L iscrizione al Club Salerno Autostoriche, federato all ASI - AutoMotoclub Storico Italiano, è nominativa, è conseguente
2. LE NOVITA DELLA LEGGE NR. 228 DEL 24 DICEMBRE 2012 (LEGGE DI STABILITA )
02 2013 09 Gennaio 1. PAGAMENTI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 2. LE NOVITA DELLA LEGGE NR. 228 DEL 24 DICEMBRE 2012 (LEGGE DI STABILITA ) 3. NOVITA DEL DECRETO CRESCITA BIS 1. PAGAMENTI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI
Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014
Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014 L ecoincentivo auto dopo il DL Sblocca Italia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a partire dallo scorso 01.10.2014 è stata riattivata la piattaforma
I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE
INFORMATIVA N. 247 03 OTTOBRE 2014 ADEMPIMENTI I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE Art. 94, commi 3 e 4-bis, D.Lgs. n. 285/92 Art. 247-bis, DPR n. 495/92 Circolari
STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 03 novembre 2014
DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 03 novembre 2014 Oggetto: Circolare n. 19/2014 del 3 novembre
CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.
Timbro dello studio di consulenza automobilistica o dell associazione di categoria Marca da bollo 16,00 Marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Verona Settore trasporti traffico mobilità Unità operativa
CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 30 novembre 2009 ATTO N. 84
CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 30 novembre 2009 ATTO N. 84 OGGETTO: REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DI VEICOLI AL PUBBLICO
BALIN & ASSOCIATI. Autotrasporto: istituita la scheda di trasporto. Padova, 30 luglio 2009. Ai Clienti dello Studio LORO SEDI. Circolare n.
BALIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Enrico Cecchinato Consulente del Lavoro Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Massimo Coppola Dott.ssa Diana Pérez Corradini Dott. Alberto
SEGNALAZIONE INIZIO ATTIVITA NOLEGGIO VEICOLI SENZA CONDUCENTE
SEGNALAZIONE INIZIO ATTIVITA NOLEGGIO VEICOLI SENZA CONDUCENTE Al Comune di OPERA DPR 481/2001 art. 19 della legge 241/90 SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE di nascita cittadinanza sesso M F Telefono
LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA
CASORATE SEMPIONE 27 OTTOBRE 2014 LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA dott. Marco Massavelli
Auto in uso ai dipendenti
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei
COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo
UFFICIO TRIBUTI Gazzaniga, 02.11.2012 La presente nota informativa è tratta dalle istruzioni per la compilazione della dichiarazione IMU approvate con D.M. 30.10.2012 ed è riferita alle fattispecie deliberate
MODELLO R DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DAL COMUNE DI :
MODELLO R DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DAL COMUNE DI : CASO DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA IN LA LOGGIA IN APPARTAMENTO VUOTO Il sottoscritto nato/a il consapevole delle responsabilità penali
La presente normativa si applica sia alla patente di guida che al certificato di idoneità alla guida di ciclomotori.
La presente normativa si applica sia alla patente di guida che al certificato di idoneità alla guida di ciclomotori. Procedura Accertamento della violazione da cui consegue decurtazione di punteggio (1)
DIRETTIVE EURO CON ESEMPI DI DUE CARTE DI CIRCOLAZIONE
DIRETTIVE EURO CON ESEMPI DI DUE CARTE DI CIRCOLAZIONE Euro 1: indica le autovetture conformi alla Direttiva 91/441 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 93/59. La normativa ha obbligato
Roma, 26 novembre 2003. prot. n. 4437/M360. Ai Signori Coordinatori LORO SEDI. Agli Uffici Provinciali della Motorizzazione LORO SEDI
DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI E PER I STEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre Roma, 6 novembre 00 prot. n. 447/M60 Ai Signori
,,,,, ,,, omississ,,, Art. 5. Misure per la concorrenza e per la tutela del consumatore nei servizi assicurativi
LEGGE 2 aprile 2007, n.40 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo
LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *
LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * La questione che si pone è se sia applicabile a carattere residuale la violazione dell art. 82/8 e 10 comma del Nuovo
COMUNE DI GESTURI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO
COMUNE DI GESTURI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 23/09/2010 INDICE Art. 1 Contenuto del regolamento
COMUNE DI CORCHIANO Provincia di Viterbo
COMUNE DI CORCHIANO Provincia di Viterbo BANDO COMUNALE DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 AUTORIZZAZIONI PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC)
Periodico informativo n. 132/2014. Pensionati. Dichiarazione dei redditi autonomi
Periodico informativo n. 132/2014 Pensionati. Dichiarazione dei redditi autonomi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, i titolari di pensione
LA GIUNTA PROVINCIALE. delibera
32 Bollettino Ufficiale n. 17/I-II del 21.4.2009 - Amtsblatt Nr. 17/I-II vom 21.4.2009 [BO17090154597 S050 ] DECRETO DEL SOVRINTENDENTE SCOLASTICO 12 marzo 2009, n. 109/17.4 Proroga della nomina dei membri