Promuovere il movimento per guadagnare salute. Daniela Galeone. Programma Ministero In Forma. 8 Aprile 2015 Auditorium del Ministero della Salute
|
|
- Bonifacio Conti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Promuovere il movimento per guadagnare salute Daniela Galeone Programma Ministero In Forma 8 Aprile 2015 Auditorium del Ministero della Salute
2 Le malattie croniche: un allarme mondiale - 57 milioni di decessi nel Il 63% (36 milioni) dovuto a malattie non trasmissibili - Il 25% circa premature (sotto 60 anni) malattie cardiovascolari (48%) tumori (21%) malattie respiratorie croniche (12%) diabete (3,5%) Secondo l OMS il numero totale di decessi annuali per NCD potrebbe aumentare a 55 milioni entro il 2030 Fonte: Global status report on noncommunicable diseases World Health Organization (Reprinted 2011)
3 Le malattie croniche In Europa In Italia Malattie cardiovascolari: 41% delle morti Regione Europea OMS 86% dei decessi 77 % degli anni di vita in salute persi 75% dei costi sanitari Malattie cardiovascolari, tumori e disturbi mentali costituiscono più della metà del carico di malattia Tumori: seconda causa di morte (30% dei decessi) incidenza in aumento (circa nuovi casi ogni anno Malattie respiratorie croniche: terza causa di morte prevalenza destinata ad aumentare (invecchiamento) Diabete: di malati (5% della popolazione) circa un milione di persone non ancora consapevoli
4 L INATTIVITA FISICA 4 POSTO TRA I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO DI PATOLOGIE CRONICHE L INATTIVITA FISICA FORTE IMPATTO ECONOMICO (costi diretti dell assistenza sanitaria e impatto su anni di vita in buona salute e produttività) circa 3,2 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell inattività fisica le persone non svolgono attività fisica hanno un aumento del rischio di mortalità per qualsiasi causa del 20-30% (rispetto a quelli che praticano almeno 30 minuti di attività fisica di intensità moderata quasi tutti i giorni della settimana) Impatto maggiore nei paesi ad alto reddito ma livelli molto elevati anche in alcuni paesi a medio reddito, in particolare tra le donne l'attività fisica regolare riduce il rischio di malattie cardiovascolari e ipertensione, diabete, cancro del colon e del seno, depressione, accresce le possibilità di vivere una vita autosufficiente, è un fattore determinante per il bilancio energetico e il controllo del peso
5 Attività fisica: un investimento Diminuzione costi sanitari Aumento anni di vita in salute Miglioramento della salute e prevenzione malattie croniche Sviluppo sostenibile: Diminuzione inquinamento Riduzione gas serra
6 BENEFICI DELL ATTIVITÀ FISICA Nell età della crescita contribuisce ad un sano sviluppo dell apparato osteoarticolare e muscolare e delle capacità motorie contribuisce al benessere psichico e sociale contribuisce a controllare il peso corporeo ha effetti benefici sull apparato cardiovascolare e sulla funzionalità respiratoria facilita l adozione di abitudini alimentari corrette gli adolescenti che praticano sport e attività fisica hanno meno probabilità di fumare e prestazioni scolastiche migliori i giochi di squadra promuovono l integrazione sociale e facilitano lo sviluppo delle abilità sociali Modelli di attività fisica regolare, acquisiti durante l infanzia e l adolescenza, si mantengono più facilmente in età adulta, fornendo la base per una vita attiva e sana UNO STILE DI VITA SCORRETTO IN GIOVANE ETÀ È PIÙ PROBABILE CHE PERSISTA NELL ETÀ ADULTA
7 GLI ADULTI dovrebbero fare attività fisica moderata, ad esempio camminare almeno per un ora al giorno, anche frazionata durante la giornata. Almeno due volte la settimana dovrebbero praticare attività o sport che aumentano la resistenza, la potenza muscolare e la flessibilità delle articolazioni UNA «RICETTA» PER TUTTI Andare a piedi o in bicicletta al lavoro o all Università Sfruttare ogni opportunità, anche la più semplice, per essere attivi (usare le scale, fare lavori manuali) Stabilire 2-3 appuntamenti fissi di sport o attività fisica alla settimana (ginnastica, palestra) Approfittare del fine settimana per camminare, andare in bici, piscina, altre attività sportive
8 CONSIGLI PER GLI ANZIANI uno stile di vita attivo ha effetti positivi sullo stato di salute e sulla qualità della vita UNA REGOLARE E ADEGUATA ATTIVITÀ FISICA: contribuisce a ridurre il rischio di cadute e a mantenere condizioni di vita autosufficienti, migliorando l agilità, l equilibrio e la coordinazione ritarda l invecchiamento e previene l osteoporosi, la disabilità, la depressione e la riduzione delle facoltà mentali è consigliata in molte malattie croniche (artrosi, malattie cardiovascolari, aumento del colesterolo, depressione, soprappeso e obesità) iniziare in modo graduale prediligere un attività motoria che non solleciti in maniera eccessiva l apparato muscolo scheletrico e che non sottoponga a stress eccessivo l organismo consultare sempre il proprio medico curante per scegliere l attività adeguata L attività fisica può essere di tipo sportivo oppure connessa con le attività quotidiane (giardinaggio, fare la spesa, portare a spasso il cane, camminare) La camminata veloce, il nuoto, il ballo e la bicicletta sono esempi di attività sportive che possono essere praticate da tutti
9 Gli Italiani in movimento qualche dato SISTEMA CONTINUO DI SORVEGLIANZA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA ADULTA (18-69 ANNI) Intervista telefonica (personale delle ASL specificamente formato e utilizzo di un questionario standardizzato) Informazioni sui principali fattori di rischio comportamentali ed i relativi interventi preventivi SISTEMA DI SORVEGLIANZA NAZIONALE SUGLI STILI DI VITA DEI BAMBINI DELLA TERZA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA Misurazione di peso e altezza dei bambini con metodologia standardizzata a livello nazionale Questionari per raccolta dati su abitudini alimentari, esercizio fisico/sedentarietà dei bambini e su contesto scolastico e familiare Nel 2014 hanno partecipato classi, bambini e genitori
10 Attivo Attività fisica pool di Asl (n= ) Il 33% delle persone intervistate lavoro pesante oppure adesione alle linee guida (30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana, oppure attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni) Parzialmente attivo Il 36% delle persone intervistate non fa lavoro pesante, ma fa qualche attività fisica nel tempo libero, senza però raggiungere i livelli raccomandati Sedentario Il 31% delle persone intervistate non fa un lavoro pesante e non pratica attività fisica nel tempo libero
11 Sedentari per caratteristiche socio-demografiche La sedentarietà è significativamente più frequente: nella fascia di età più anziana (35%) fra le donne (33%) fra le persone con molte difficoltà economiche (41%) fra quelle con un titolo di studio basso o assente (41%) tra gli intervistati con cittadinanza straniera (33%)
12 Sedentari LA DISTRIBUZIONE DELLA SEDENTARIETÀ DIVIDE NETTAMENTE L ITALIA IN DUE MACROAREE : maggiore diffusione nelle Regioni centromeridionali valore più alto in Basilicata ( 56%) Valore più basso nella P. A. di Bolzano (7%) eccezione al Sud per Molise (23%) e Sardegna (26%)
13 Auto percezione del livello di attività fisica Prevalenze per livello di attività Non sempre corrisponde all attività fisica effettivamente svolta: il 51% degli adulti parzialmente attivi e il 19% dei sedentari percepiscono il proprio livello di attività fisica come sufficiente il 54% degli uomini parzialmente attivi percepiscono l attività fisica svolta come sufficiente, contro il 49% delle donne le donne mostrano una percezione più corretta rispetto agli uomini fra i sedentari l attività fisica svolta è percepita come sufficiente in maggior misura dagli uomini (21%) che dalle donne (18%).
14 2014: Attività fisica e sedentarietà nei bambini di 8-9 anni / % Nessuna attività fisica il giorno precedente le rilevazioni Sport non più di 1 ora a settimana TV in camera Più di 2 ore al giorno di TV e/o videogiochi A scuola a piedi o in bicicletta Diminuisce la presenza della TV in camera dei bambini e il tempo trascorso in attività sedentarie
15 Raccomandazioni sull attività fisica per la salute OMS 2010 Per bambini e ragazzi (5 17 anni): almeno 60 minuti al giorno di attività moderata vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza, che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive Per gli adulti (18-64 anni): almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 di attività vigorosa (o combinazioni equivalenti delle due) in sessioni di almeno 10 minuti per volta, con rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari da svolgere almeno 2 volte alla settimana Per gli anziani (dai 65 anni in poi): le indicazioni sono le stesse degli adulti, con l avvertenza di svolgere anche attività orientate all equilibrio per prevenire le cadute. Chi fosse impossibilitato a seguire a pieno le raccomandazioni deve fare attività fisica almeno 3 volte alla settimana e adottare uno stile di vita attivo adeguato alle proprie condizioni
16 EPPURE le opportunità per svolgere attività fisica nella vita quotidiana continuano a diminuire la prevalenza di stili di vita sedentari sta aumentando L urbanizzazione, l uso assiduo dell automobile, gli attuali ambienti di vita e di lavoro favoriscono sempre di più la sedentarietà
17 Come superare i pretesti per non fare attività fisica Mancanza di tempo Pianificare la settimana e identificare tre intervalli di tempo di 30 minuti che possono essere usati per fare attività fisica Aggiungere esercizi fisici alle attività quotidiane (andare in bicicletta, fare la spesa, portare fuori il cane, fare esercizi mentre si guarda la TV, parcheggiare lontano dalla propria destinazione) Mancanza di energia e di volontà Programmare le attività fisiche in modo che cadano nelle ore del giorno in cui ci si sente più in forma Pianificare e fare in modo che l attività fisica rientri nelle attività o nei piaceri giornalieri
18 Come superare i pretesti per non fare attività fisica Timore di farsi male Mancanza di abilità Imparare a fare riscaldamento e raffreddamento per prevenire incidenti Esercitarsi in modo adeguato all età e allo stato di salute Scegliere attività con un basso rischio di incidenti Scegliere attività che non richiedono particolari abilità, ma solo attenzione (camminare, correre, salire le scale) Scegliere attività che richiedono il minimo equipaggiamento possibile (correre, camminare, salire le scale, esercitarsi in casa) Scarsità di risorse Identificare risorse nella propria comunità che non costano o che costano poco (parchi, palestre comunali o convenzionate, piscine pubbliche ecc.)
19 L importanza di fare movimento La pratica di attività motoria moderata e costante uno strumento di prevenzione delle malattie di promozione della salute tende associarsi ad altri comportamenti salutari (alimentazione sana, cessazione dal fumo, riduzione del consumo di alcol)
20 Ma soprattutto contribuisce alla riduzione della diffusione di malattie croniche legate a stili di vita scorretti e a contesti ambientali che non facilitano scelte salutari Il luogo di lavoro influenza direttamente il benessere fisico, mentale, economico e sociale dei lavoratori, delle loro famiglie, delle comunità e della società Offrire opportunità per sostenere la promozione della salute e offrire un ambiente che facilita l adozione di scelte salutari ha notevoli vantaggi Migliora il clima lavorativo Migliora la produttività
21 Piano Nazionale della Prevenzione Programmi di promozione della salute finalizzati a facilitare l adozione di comportamenti salutari approccio intersettoriale, per ciclo di vita (life course) e setting empowerment di comunità COMUNITÀ Sviluppo di programmi/interventi, volti a favorire l adozione di stili di vita attivi, nella popolazione giovane, adulta e anziana, attivando reti e Comunità Locali AMBIENTE SCOLASTICO Sviluppo di programmi di promozione della salute integrati per i quattro fattori di rischio e condivisi tra servizi sanitari e istituzioni educative AMBIENTE DI LAVORO Sviluppo di programmi/interventi integrati per i quattro fattori di rischio (fumo, abuso di alcol, alimentazione scorretta, sedentarietà) e condivisi tra servizi sanitari e sociosanitari e datori di lavoro, volti a favorire l adozione di comportamenti sani attivando reti e Comunità Locali
22 Grazie per l attenzione!
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)
Ministero della Salute
Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di
Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari
Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Obiettivo ambizioso Incidere del 20% sugli stili di vita delle persone nei prossimi 10 15 anni Programma Europeo Programma nazionale 1. Alimentazione
LA CARTA DI TORONTO COME STRUMENTO A SUPPORTO DELL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI ISTITUZIONALI: NELLA DIMENSIONE NAZIONALE
LA CARTA DI TORONTO COME STRUMENTO A SUPPORTO DELL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI ISTITUZIONALI: NELLA DIMENSIONE NAZIONALE Dott.ssa Daniela Galeone 6 Corso Girolamo Mercuriale DARE ATTUAZIONE ALLA CARTA DI
IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI
IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI DOTT.SSA MARIA TERESA MENZANO Corso di formazione e aggiornamento per referenti ed operatori Diamoci una mossa e Pronti, partenza, via
Serata genitori. Movimento. Anno scolastico 2014-2015. Perché parlare di alimentazione equilibrata e di movimento?
Serata genitori Movimento Anno scolastico 2014-2015 Perché parlare di alimentazione equilibrata e di movimento? Le malattie non trasmissibili, e principalmente le malattie cardiovascolari, i cancri, i
Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI
Regione Toscana 2011-2014 Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI Coordinamento regionale PASSI Giorgio Garofalo, Franca Mazzoli, Rossella Cecconi Firenze, 24 Novembre 2015 PASSI in breve -
LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale
SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I C
La promozione dell attività fisica. Relazione epidemiologica
La promozione dell attività fisica Relazione epidemiologica Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della
GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO
GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO È il nostro progetto migliore. È un progetto per promuovere nella popolazione l esercizio fisico per la salute, con particolare riguardo per i
Un sistema per guadagnare salute
Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema
Epidemiologia dell obesità
Epidemiologia dell obesità Obesità Paradossalmente,visto il grado di malnutrizione esistente sul pianeta, l obesità costituisce oggi uno dei problemi di salute pubblica più visibile e tuttavia ancora
Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18
I BAMBINI E L ATTIVITA MOTORIA: IL PIEDIBUS Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18 PER IMMAGINARE IL NOSTRO FUTURO DOBBIAMO
Attività Fisica. Alberto Arlotti. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica
Attività Fisica Alberto Arlotti Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica Inattività Fisica fattore di rischio inafferrabile Luogo Oggetto Quantità???
I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018
REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi
Sedentarietà. Un adeguata attività fisica è fondamentale per prevenire l epidemia mondiale di malattie croniche
Sedentarietà Almeno il 60% della popolazione mondiale è al di sotto dei livelli di attività raccomandati di attività motoria (30 minuti al giorno di attività moderata) Un adeguata attività fisica è fondamentale
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CERA, CIOCCHETTI, PISACANE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2290 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CERA, CIOCCHETTI, PISACANE Istituzione delle figure professionali di esperto in scienze delle
L esperienza della Survey HBSC Italia 2014
Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela
Corso Sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali per anziani L ATTIVITA FISICA NELL ETA AVANZATA
Corso Sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali per anziani L ATTIVITA FISICA NELL ETA AVANZATA GOTTIN Maurizio - Responsabile SSD Medicina Sportiva ASL TO4 Referente
La prescrizione dell attività fisica negoziata, partecipata e strutturata: il progetto Corriregione. E. Rossi Presidente AMD Campania
La prescrizione dell attività fisica negoziata, partecipata e strutturata: il progetto Corriregione E. Rossi Presidente AMD Campania Un allarme mondiale: l impatto delle malattie croniche Alto tasso di
DUE PASSI IN CENTRO: UNA CAMPAGNA SENIOR ITALIA PER L ATTIVITA FISICA E LA QUALITA DELLA VITA DEI SENIOR
DUE PASSI IN CENTRO: UNA CAMPAGNA SENIOR ITALIA PER L ATTIVITA FISICA E LA QUALITA DELLA VITA DEI SENIOR LA FEDERAZIONE Senior Italia FederAnziani è la federazione delle associazioni della terza età, cui
Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano
Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Premesso che il PNP individua tra gli obiettivi di salute la promozione di uno stile di vita attivo da
Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone
Guadagnare salute e Territorio Daniela Galeone Fattori di rischio di malattia e morte prematura in Europa Decessi DALY* 1. Ipertensione 22% 1. Tabacco 12% 2. Tabacco 19% 2. Ipertensione 9% 3. Colesterolo
Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria
DiSMeB Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria opuscolo realizzato nell ambito delle azioni del Progetto CCM 2012 Counseling motorio ed attività fisica quali azioni educativo-formative
Salute Infanzia e Adolescenza
Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,
Sani si diventa. Dall infanzia alla maturità, il felice equilibrio tra corpo e mente
Sani si diventa. Dall infanzia alla maturità, il felice equilibrio tra corpo e mente Mente sana in un corpo sano. Come sempre, la saggezza antica non commette errori: camminare, andare in bicicletta, passeggiare,
Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica
Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Gianluigi Ferrante Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Razionale I
I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ. Marco Cambielli
I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ Marco Cambielli Un medico di famiglia della nostra Regione con 1500 assistiti ha in carico Circa 300 pazienti con s. metabolica ( ATP III)( con lieve prevalenza maschile)
GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI
GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. 1 Attività fisica 2 Attività fisica L uso del tempo dei bambini L attività fisica è un fattore determinante per mantenere o migliorare la salute
IL PROGETTO PIEDIBUS. ASV Raffaella Salaroli. Servizio Medicina Preventiva di Comunità
IL PROGETTO PIEDIBUS ASV Raffaella Salaroli Servizio Medicina Preventiva di Comunità Rapporto dell OMS Anno 2002: L attività fisica mediante il trasporto come parte delle attività quotidiane. L attività
Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento
Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento
STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1.
STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1. Premessa Nel territorio dell Azienda Ulss 19 di Adria le neoplasie
Stili di vita e salute
Stili di vita e salute Ragazzinsieme - Esperienze in movimento tra salute, ambiente, cultura e tradizioni Annamaria Giannoni in collaborazione con Sandro Tacconi Direzione generale diritti di cittadinanza
R e g i o n e L a z i
o R e g i o n e L a z i Titolo del Programma: Promozione di interventi mirati ad incidere sui rischi infortunistici in ambito domestico tra gli anziani e bambini di 0-4 anni Identificativo della Linea
Attività motoria Attività sportiva Alimentazione
Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano
I GRUPPI DI CAMMINO. Promozione dell attività fisica negli anziani a Torino. Rosa D Ambrosio
I GRUPPI DI CAMMINO Promozione dell attività fisica negli anziani a Torino Rosa D Ambrosio GLI STILI DI VITA Gli stili di vita rappresentano un fattore determinante della salute che può essere modificato
IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute
IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che
Presentazione del progetto
Laboratorio di marketing sociale Presentazione del progetto Soggetto ideatore e organizzatore: Azienda Sanitaria Locale DEFINIZIONE DEL PROBLEMA Sovrappeso ed obesità in età infantile La nuova emergenza
Raccomandazioni per aumentare l attività fisica dei bambini in età prescolare attraverso il coinvolgimento della famiglia.
Raccomandazioni per aumentare l attività fisica dei bambini in età prescolare attraverso il coinvolgimento della famiglia. Perchè queste raccomandazioni La Organizzazione Mondiale della Sanità individua
GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI
GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. III Consumo di Alcol e Sicurezza Stradale 2 Consumo di Alcol L alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione ha assunto nell ambito della
Prevenzione & Salute
Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 3 Argomento BIMBI IN FORMA, SERVE UN GIRO DI VITA. Sapevate che in Italia i minori in sovrappeso o in condizioni di obesità
Il PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: dalla Piattaforma su alimentazione, attività fisica e tabagismo al Progetto Mi Voglio Bene
Il PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: dalla Piattaforma su alimentazione, attività fisica e tabagismo al Progetto Mi Voglio Bene Dott.ssa Maria Teresa Menzano XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria
Il Programma italiano Guadagnare salute : dalla Piattaforma all azione
Il Programma italiano Guadagnare salute : dalla Piattaforma all azione Daniela Galeone VI Conferenza annuale Actionsantè 2014 Berna, 11 novembre 2014 Le Malattie Croniche: un allarme mondiale 57 milioni
MANGIARE SANO FARE VITA ATTIVA CONSIGLI PER MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE
MANGIARE SANO FARE VITA ATTIVA CONSIGLI PER MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE FASCICOLO INFORMATIVO A CURA DI LUIGI CANCIANI GERARDO MEDEA MICHELE SCULATI GIUSEPPE VENTRIGLIA A"vità fisica Qualsiasi movimento
L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011
L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC dott.ssa Marta Mattioli Parma, 1 marzo 11 Andamento del sovrappeso nei bambini in età scolare nei paesi Europei dal 1958 al 3 IOTF - WHO European Region Previsioni:
La prescrizione dell esercizio fisico come farmaco
La prescrizione dell esercizio fisico come farmaco Gustavo Savino Farmacologo, Medico dello sport UO tutela della Salute nelle Attività Sportive AUSL Modena Numerose evidenze scientifiche dimostrano che
PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE
Lega Friulana per il Cuore PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della
DOTT.SSA DANIELA GALEONE. Dip. Prevenzione e Comunicazione, Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE
DOTT.SSA DANIELA GALEONE Dip. Prevenzione e Comunicazione, Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE Rendere facili le scelte salutari è l obiettivo del programma Guadagnare salute, per prevenire le principali
HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104
Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con
Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.
XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.
Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI
Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI Gianluigi Ferrante Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA SCHEDA SOVRAPPESO ED OBESITA IN ETA INFANTILE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE OKKIO ALLA SALUTE Conferenza Stampa 7
SCHEDA 4. Quarto Congresso Internazionale su Attività fisica, Invecchiamento e Sport Heidelberg, Germania, agosto 1996
SCHEDA 4 Le Linee guida di Heidelberg per la promozione dell attività fisica per le persone anziane (The Heidelberg Guidelines for promoting physical activity among older persons) Quarto Congresso Internazionale
Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento
Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda Sanitaria di Cesena Roma, 21 febbraio 207 Quali i passi nel percorso teorico 1) identificare
Comitato regionale per l Europa
Comitato regionale per l Europa Organizzazione mondiale della sanità Ufficio regionale per l Europa Guadagnare salute : la strategia europea per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche malattie
Salute e stili di vita in Toscana nel 2008
Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui fattori di rischio comportamentali per la salute della
Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D
Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Dicembre 2014 La sorveglianza PASSI e il programma Guadagnare Salute a cura
Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi
Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Angela Spinelli e Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità angela.spinelli@iss.it barbara.demei@iss.it OKkio alla SALUTE E
10 Modulo. Attività motoria II
10 Modulo Attività motoria II Argomenti MET specifici Programmi di attività motoria MET e Prevenzione dei TUMORI Cancro del seno: 9 MET settimana Cancro colon retto: 18 MET settimana Cancro prostata: 30
Vivi la Città : muoviti di più
AREA TERRITORIALE DI LAMEZIA TERME SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE U.O. EDUCAZIONE SANITARIA Vivi la Città : muoviti di più M. La Rocca, A. Spinelli, G. Perri Sintesi degli effetti dell attivit attività
La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015
La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015 Alcuni risultati dell indagine PdA in Asl 3 Genovese Raffaella Castiglia, Patrizia Crisci
NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare
Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,
L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli
L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione
Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO
Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013
Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute
Come fare attività fisica nella vita quotidiana
Come fare attività fisica nella vita quotidiana 1 OMS - Regional Office for Europe Cammino e bicicletta http://www.euro.who.int/eprise/main/who/progs/trt /modes/20021009_1 In Europa la maggior parte degli
Il programma guadagnare salute
Ministero della Salute Il programma guadagnare salute Donato Greco Roma 6 12 2007 STRATEGIE INTERNAZIONALI Convenzione Quadro OMS per il controllo del tabacco 2003 Strategia Globale dell OMS su Dieta,
Consumo di alcol. Gli indicatori Passi
Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie
VALORE INDICATORE A INIZIO PROGETTO (GENNAIO 2011) Valore di base prima dell inizio del progetto. Almeno 12 gruppi. Almeno il 60% dei gruppi attivati
1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del programma: Gruppi di cammino nelle ASL liguri (2.3.1 2.9.5-4.2.1.2) 3) Identificativo delle linee di intervento generali: Macroarea 2 Prevenzione universale 2.3
Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014
Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014 La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante
EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA
U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni
Daniela Galeone. Il sistema di sorveglianza Okkio alla Salute: risultati 2012. Roma, 20 febbraio 2013
Pianificazione nazionale delle strategie di prevenzione dell obesità Daniela Galeone Il sistema di sorveglianza Okkio alla Salute: risultati 2012 Roma, 20 febbraio 2013 Malattie croniche : un allarme mondiale
Sistema di Sorveglianza PASSI
ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche e 2008-2011 Alcol Consumo
Sicurezza alimentare: quali strategie, quali obiettivi, quali risultati
TERZA CONVENTION NAZIONALE DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE ULSS Sicurezza alimentare: quali strategie, quali obiettivi, quali risultati Dott. Rocco Sciarrone Direttore del Dipartimento
Quotidiano. www.ecostampa.it
Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it 24 novembre 2013 NUMERO 182 ANNO 7 Pharma kronos QUOTIDIANO D INFORMAZIONE FARMACEUTICA Aspirina
Piano Regionale della Campania contro l Obesità infantile
Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica Piano Regionale della Campania contro l Obesità infantile Renato Pizzuti Gaetano Sicuranza Assessorato alla Sanità Agenzia Regionale Sanitaria
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi
a state of complete physical, men al , an social well ll-bei ng an not merely the absence of disease or infirmity
SALUTE: definizione Nel 1948, la World Health Assembly ha definito la salute come a state of complete physical, mental, and social well-being and not merely the absence of disease or infirmity. Nel1986
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3386 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ROSSA Istituzione della figura del professionista delle attività fisico-motorie e sportive
1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza.
Piano operativo Schede 1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza. 3. Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i 2.9 Prevenzione e sorveglianza
L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna
L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna Pierluigi Macini Bologna 18 maggio 2013 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute
Un focus sull attività fisica e l alimentazione degli anziani
SEMINARIO REGIONALE SORVEGLIANZA: uno strumento per descrivere, orientare, valutare L esempio dell attività fisica Un focus sull attività fisica e l alimentazione degli anziani Perugia 9 maggio 2013 Marco
Guadagnare salute nella Bassa Friulana
Sistema di sorveglianza Guadagnare salute nella Bassa Friulana REPORT ASS5 BASSA FRIULANA QUADRIENNIO 2010-2013 Parte generale e dati PASSI Italia tratti da: www.epicentro.iss.it www.epicentro.iss.it/passi
La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni
La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto
SCHEDA DI SINTESI LIBRO BIANCO 2012
SCHEDA DI SINTESI LIBRO BIANCO 2012 La salute dell anziano e l invecchiamento in buona salute Stato di salute, opportunità e qualità dell assistenza nelle regioni italiane L analisi della struttura demografica
SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013
SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Chiunque sia, ovunque si trovi, l uomo vive nel movimento: il suo corpo è un mondo di movimento in sé Il movimento non è verbale
Dati e prospettive. Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte
Dati e prospettive Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE LAVORATIVA Nei prossimi anni si prevede un invecchiamento della popolazione
Passi per Guadagnare Salute
Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Passi per Guadagnare Salute Rapporto 2011/2012 Azienda ULSS n. 13 1 Rapporto a cura di: Damiano Dalla Costa, Silvia Milani (Dipartimento di Prevenzione
Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti
SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado
SEZIONE A Competenze Europee Competenza Chiave in Educazione Fisica Competenza Sociale e Civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale Fonti di Legittimazione
cuore! Fai una scelta di
cuore! Fai una scelta di Il 29 settembre, GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE, partecipa anche tu all evento globale per le scelte giuste per il cuore così potremo ridurre il rischio di malattie cardiache e
Esercitazioni sul tema:
Corso di formazione: Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci Esercitazioni sul tema: Empowerment del cittadino nella prevenzione del rischio
Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico
Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI
ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE
ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE C O R S O I N T E C N I C A, T E O R I A E D I D A T T I C A D E L L E A T T I V I T À M O T O R I E R I C R E A T I V E E D E L T E M P O L I B E R O. S C I E N Z E E T E C
STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari. Sintesi dei risultati di ricerca
STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari Sintesi dei risultati di ricerca SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale sulla salute della
Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.
Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti. Perché l attività motoria? IL SOVRAPPESO IN ITALIA 4-5 abitanti su 10 soffrono di sovrappeso o obesità. Circa il 4% di bambini
Patto europeo. per la salute mentale e il benessere. Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008
Patto europeo per la salute mentale e il benessere CONFERENZA DI ALTO LIVELLO DELL UE INSIEME PER LA SALUTE MENTALE E IL BENESSERE Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008 Slovensko predsedstvo EU 2008 Slovenian Presidency
ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria
ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 96 Servizio Epidemiologico e Prevenzione - Tel. 0824.308286-9 Fax 0824.308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Okkio alla salute Un indagine tra i bambini della
Muoversi fa bene alla salute Documento di base
Muoversi fa bene alla salute Documento di base Ufficio federale dello sport UFSPO Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Per facilitare la lettura, nel presente documento non sono state inserite le