SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche"

Transcript

1 SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 6 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 2 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Congregazione di Carità di Cene Sede Cene Descrizione Aspetti storico-istituzionali Profilo istituzionale della Congregazione di Carità SIUSA ( ) CIVITA ( ) [Inventario 2002], pp : In una lettera del 10 ottobre 1863 di risposta alla Prefettura sulla redazione dello statuto e dei regolamenti (in attuazione della legge 3 agosto 1862 sulle opere pie) si sostiene che l'opera pia di Cene risulta da "atti d'ufficio" anteriore al 24 aprile 1453, che in quel secolo possedeva beni stabili e mulini ed era sempre stata denominata Misericordia di Cene (v. b. 5, fasc. 12). Nel "Libro dell'estimo del Comune" del secolo XVI, in precedenza presente nell'archivio comunale, ora scomparso, il reddito del Luogo Pio Misericordia ammonta nel 1598 a L. 19,92 (2). Risulta da tempo che chiunque vuole partecipare al beneficio della Misericordia e dei beni comunali deve dichiarare con atto pubblico di essere originario del paese e versare una somma di denaro alla stessa Misericordia. Tale consuetudine risulta in vigore almeno fino al Un indicazione più precisa sul suo reddito e della sua amministrazione vengono forniti negli atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo del 1575: La Misericordia di Cene ha un reddito annuo di 16 some e 6 staia di frumento, 3 some di miglio e libbre 521 in denaro. I tre presidenti che la governano sono eletti dalla comunità, la stessa comunità elegge un tesoriere, che presta garanzia e riscuote i redditi e poi li distribuisce secondo il comando dei presidenti e deve tenere la registrazione dei conti. Ogni anno si da a ciascuno, indistintamente una libbra di sale e 16 di frumento; il rimanente reddito si distribuisce fra i miserabili. Un profilo pressoché identico viene descritto nel 1596 nella relazione del Capitano Zanne Da Lezze. Prima della legge istitutiva delle congregazioni di carità (decreto 21 dicembre 1807) l'opera era amministrata da tre sindaci, nominati annualmente dal consiglio comunale e scelti fra i padri di famiglia originari. Successivamente i membri dell'amministrazione, in numero da tre a cinque, sono nominati dall'autorità governativa e di norma comprendono un sindaco, il primo deputato comunale e il parroco. L'amministrazione è Pag. 1

2 sempre stata assistita da un segretario nominato dalla stessa e dotata di un esattore. Il consiglio di amministrazione si riunisce e delibera ogni ultimo giovedì del mese presso un locale della sede. Stabilisce principalmente l'ordinaria elargizione di elemosine e gli oggetti che di volta occorre affrontare. Le elemosine si distribuiscono mediante biglietti a stampa, le ordinarie ogni primo giovedì del mese e le straordinarie durante il mese da un amministratore. Queste ultime sono rivolte agli infermi in condizione di povertà e sono limitate a quanto consente la rendita della Congregazione di Carità. La Congregazione di Carità, istituita nel 1807, in prosecuzione della Pia Misericordia è un ente di assistenza e beneficenza sostenuto con donazioni e lasciti. Cura gli interessi dei poveri e ne assume la rappresentanza legale davanti all'autorità amministrativa e giudiziaria; amministra gli istituti ed i beni che le sono assegnati per elargire le rendite secondo la legislazione vigente, gli statuti e le tavole di fondazione; assiste e cura gli orfani ed i minorenni abbandonati, i ciechi ed i sordomuti poveri. Altra attività erogata è la cucina economica, avviata a seguito della circolare prefettizia 19 febbraio 1906 n. 230 e 26 marzo 1908 n Consiste nell'erogazione di minestre preparate secondo i regolamenti sanitari gratuitamente ai poveri del paese, ai bambini poveri dell'asilo e delle scuole, ai pellagrosi e a pagamento per gli altri adulti. Fonte e sostentamento dell'istituto sono le somme assegnate da enti pubblici (comune, istituti di credito) e le rendite dei beni donati o lasciati da privati genericamente ai poveri anche quando non venga determinato l'uso o l'istituto di beneficenza destinatario. Sovrintende al conseguimento degli scopi delle opere pie poste sotto la sua dipendenza con i redditi derivanti dal patrimonio di ciascuna di esse il cui ammontare è determinato nei rispettivi inventari e bilanci. E' amministrata da un presidente, carica assunta dal sindaco o dal parroco e da quattro amministratori nominati dal Comune; è dotata di un proprio statuto, dispone di un segretario e di un tesoriere per la gestione rispettivamente della corrispondenza e della contabilità. Rispetto alle misericordie ed altre opere pie le congregazioni di carità sono sottoposte ad un maggiore controllo da parte dell'autorità civile con l'obbligo dell'approvazione governativa dei bilanci. Nel 1827 il Regno Lombardo Veneto riorganizza le Congregazioni di Carità con l'istituzione del Luogo Pio Elemosiniero. In conseguenza dell'aggregazione avvenuta nel 1810 del comune di Cene a quello di Gazzaniga con decreto napoleonico 31 marzo 1809, anche la Congregazione di Carità segue la stessa sorte. Riacquista la propria autonomia amministrativa nel 1816 conseguentemente a quella del comune (3). Nel 1862 in attuazione di quanto previsto dell'art. 26 della Legge 3 agosto 1862 viene eretta in ente morale. Il regolamento d'amministrazione e d'ordine interno viene approvato nel La legge n del 17 luglio 1890 conferma il controllo amministrativo della Congregazione di Carità sulle opere pie e di beneficenza del territorio. La denominazione di Misericordia Vecchia o Vecchia data e Misericordia Nuova o Nuova data appare agli inizi del secolo XX per distinguere rispettivamente i fondi ereditati da Bernardo Fanti (4) da quelle avuti in precedenza. Nel 1924 le entrate patrimoniali ammontano a L , nel 1930 a L circa di cui L in fabbricati e L in fondi rustici mentre l'entrata patrimoniale effettiva è superiore a L Legati Un legato per la dispensa del sale risale 'ab immemorabili' all'epoca in cui viene costituito il primo patrimonio della Misericordia di Cene, probabilmente prima del secolo XV, per volontà dei capifamiglia del comune. Annualmente veniva distribuita mezza libra, circa 400 grammi, di sale ad ogni persona che risiedeva stabilmente in Cene. Con testamento olografo del 30 maggio 1773 don Giovanni Maria Gallizioli, già parroco di Cene dona alla Misericordia una rendita annua da utilizzare per il mantenimento di una scuola per i bambini più poveri di Cene e nel caso questo non fosse possibile dispone che venga destinata ai poveri e infermi. Fissa inoltre le caratteristiche della scuola, la sua durata, le limitazioni, il compenso per il maestro e la composizione della commissione esaminatrice del profitto scolastico. Pag. 2

3 Una rendita a beneficio dei poveri infermi e ammalati in genere del comune riconosciuti tali dal parroco proviene dalla donazione di Rocco Bortolotti fu G. Battista (30 aprile 1778), di L. 4276,86. Un'altra rendita viene dal lascito di Bernardo Capitanio fu Gaetano (13 aprile 1793) ed è destinata all'istruzione delle ragazze povere e a poveri infermi sussidiati a domicilio ad esclusione di quelli che desiderano il ricovero nell'ospedale di Bergamo per i quali si paga la corrispondente dozzina. La nomina della maestra deve essere approvata dal parroco. Maria Eleonora Capitanio, vedova di Rocco Bortolotti, con testamento del 14 gennaio 1797 nomina erede universale di tutta la sua sostanza (L. 900) la Misericordia di Cene con l'obbligo di utilizzare il reddito annuale per pagare una maestra che faccia scuola alle ragazze povere di Cene. La rendita annuale del lascito di Bernardo Fanti fu G. Battista (19 agosto 1856 e 10 novembre 1857) la più consistente, è destinata anch'essa ai poveri vecchi e infermi di Cene con l'obbligo di versare alla Fabbriceria Parrocchiale L. 174 per la solennità della B. V. del Rosario e per la celebrazione di messe. Le rendite del lascito Fanti vengono poi destinate al mantenimento della futura casa di ricovero. Al termine di ogni anno viene compilato il conto di ogni legato da parte dell'esattore con l'obbligo dello scosso e non scosso. Gli stabili sono affittati con contratti della durata di nove anni mediante asta pubblica. I sussidi Secondo quanto previsto nel regolamento amministrativo e interno della Congregazione di Carità del 1867 la determinazione dei sussidi in denaro e in natura viene fatta dall amministrazione ogni anno nel mese di settembre compilando un elenco nominativo dei poveri. La distribuzione dei sussidi avviene per mezzo di buoni staccati da un registro il primo giorno di ogni mese. Consistono in una somma di denaro (L nel 1867) da distribuire in tante elemosine di denaro ordinarie e straordinarie. Le ordinarie sono dispensate ogni primo giovedì del mese in base all elenco che verrà stabilito dall0amministrazione nell ultimo giovedì del mese antecedente e le straordinarie sono dispensate durante il mese dal presidente o da uno dei membri dell amministrazione alle famiglie povere che per malattia o per altra disgrazia risultano meritevoli di tale sussidio limitatamente ad un somma non maggiore di L. 10 per ciascuna famiglia (5). Per i sussidi da erogare sulla base del Legato Rocco Bortolotti ai poveri specialmente ammalati è il parroco a emettere un biglietto con indicazione di quanto gli deve essere riconosciuto in elemosina. Sono considerati poveri tutti coloro che per l età avanzata o per infermità sono inabili al lavoro, gli orfani in età minore o comunque incapaci di procurarsi un mantenimento, le vedove con figli anche non in grado di mantenersi, i padri di famiglie numerose che non dispongono di un reddito sufficiente al mantenimento delle stesse ad esclusione di colo che sono dediti all ozio e all ubriachezza. In via eccezionale sono sussidiati anche i padri di famiglia che per sopravvenute disgrazie o malattie acuto od altro simile sono bisognosi di soccorso. I forestieri possono essere ammessi al beneficio dei sussidi dopo 10 anni di domicilio stabile nel comune. Commissaria Cassera Fondata dal Legato di Santo Cassera de' Ambrosini fu Pietro, con testamento 20 maggio 1748, in favore del parroco pro tempore di Cene, con oneri di messe in suffragio della sua anima e diritto di patrimonio ecclesiastico dei discendenti Cassera. E amministrata dal parroco e dal più anziano della stessa famiglia Cassera. La Commissaria (o Cappellania) passata in eredità al beneficio parrocchiale non è soggetta alla tassa di manomorta in quanto non è stata demanializzata. Sono presenti in archivio solo due atti ottocenteschi riguardanti un affrancazione di capitale e il registro delle iscrizioni, rinnovazioni e trasformazioni ipotecarie dei capitali a credito. Non è chiara la relazione fra la Commissaria e la Congregazione di Carità ma è certo che la prima non è connessa in alcun modo all amministrazione della Pag. 3

4 Congregazione di Carità. Per tali ragioni questi atti sono stati restituiti alla Parrocchia di S. Zenone di Cene dove si conservano il testamento del fondatore ed altri atti della Commissaria. A testimonianza della loro presenza sono state redatte ugualmente le schede descrittive e collocati due fascicoli di rimando in una sottoserie degli atti patrimoniali della Congregazione di Carità mantenendoli in tal modo separati dalle altre serie. (2) Vedi nell'introduzione alla statuto del (3) Vedi in archivio comunale b. 17, fasc. 1. In conseguenza dell'aggregazione il comune rimane debitore verso la Congregazione di Carità di una somma di denaro. (4) Casniolo Basso, Garimonda, Campo al Corno, Campi Matti, Cedrina ed altri; vedi nella Sezione Serie particolari la serie Registri catastali dei beni immobili. (5) Un sussidio maggiore viene riconosciuto solo in casi eccezionali e previe deliberazione dell amministrazione. Data di esistenza Condizione giudirica Data (aaaa/mm/gg) 1807 (1) Data (aaaa/mm/gg) 1937 (2) (1) Con il decreto 21 dicembre 1807 le misericordie e le altre opere pie vengono riunite nella Congregazione di Carità. (2) Per effetto della legge n. 847 del 1937 le Congregazioni di Carità cessano di esistere e vengono incorporate negli ECA Ente Comunale di Assistenza. Condizione giudirica privato Data (aaaa/mm/gg) 1807 Data (aaaa/mm/gg) 1937 Tipologia ente Tipologia ente Ente di assistenza e beneficenza Data (aaaa/mm/gg) 1807 Pag. 4

5 Data (aaaa/mm/gg) 1937 Eventuali altre denominazioni Cronologia Intestazione di autorità Intestazione di autorità parallela Norme di riferimento Elenco dei complessi archivistici prodotti Archivio della Congregazione di Carità di Cene Misericordia di Cene Tipo di relazione precedente Data (aaaa/mm/gg) Data (aaaa/mm/gg) 1807 (1) (1) Con il decreto 21 dicembre 1807 le misericordie e le altre opere pie vengono riunite nella Congregazione di Carità. Tipo di relazione Ente Comunale di Assistenza di Cene successore Pag. 5

6 Data (aaaa/mm/gg) Data (aaaa/mm/gg) 1937 (1) (1) Per effetto della legge n. 847 del 1937 le Congregazioni di Carità cessarono di esistere e furono incorporate negli ECA Ente Comunale di Assistenza. Bibliografia Maironi Da Ponte Giovanni, Osservazioni sul Dipartimento del Serio presentate all'ottimo vice-presidente della Repubblica italiana F. Melzi d'eril, Bergamo, Natali, 1803, che dedica all'assistenza il capitolo XXII ("Stabilimenti di pubblica beneficenza", pp ) e il capitolo XXIII ("Alcuni luoghi di pubblica beneficenza nell'ex- provincia Bergamasca", pp ). Cenni storici sugli Stabilimenti di beneficenza provinciali di Bergamo, appendice al "Progetto di sistemazione amministrativa degli stabilimenti provinciali di beneficenza in Bergamo", Atti del Consiglio Provinciale, sessione autunnale, Bergamo, Fappani Antonio, Beneficenza ed assistenza nei secoli XIX e XX, in "Storia di Brescia", Brescia, Treccani degli Alfieri ed. Morcelliana, 1964, vol. VI, pp Peruta Franco, Le opere pie dall'unità alla legge Crispi, in Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea, 1991, n. 2-3, p. 191 ss.. Magri Renato, Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, Edizioni Ica Gelfi Mauro, Cesare Fenili, Economia, società e assistenza a Bergamo nel secolo XIX, inedito, stampa da pc, pp. 48, Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, Bergamo Comune di Cene, Archivio comunale. Inventario, vol I: Archivio storico e di deposito del Comune di Cene , vol II: Archivi aggregati, a cura di S. Del Bello, 2002, stampa da pc, (lettera della SAMI di approvazione del 31/03/2003, prot. 1506/VIII.3). [Inventario 2002] Fonti Compilatore Sergio Primo Del Bello Data 3 agosto 2004 Pag. 6

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 4 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 4 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Ente Comunale di Assistenza

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 6 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 8 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Casa della Serenità del Comune

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 6 SCHEDA DI RILEVAZIONE - COMPLESSO ARCHIVISTICO 3 Codice Ente Codice complesso Qualifica del complesso archivistico fondo uniformata locale

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 17 SCHEDA DI RILEVAZIONE - COMPLESSO ARCHIVISTICO 2 Codice Ente Codice complesso Qualifica del complesso archivistico uniformata locale

Dettagli

'ISTITUTO I}I SANTA MARIA

'ISTITUTO I}I SANTA MARIA 'ISTITUTO I}I SANTA MARIA CAPO 10 ORIGINE E SCOPO DELL,ENTE e MEZZIDEIQUALI ESSO DISPONE ART. I - L'Ente "ISTITUTO DI SANTA MAR[.A" con sede in Torino, Via San Pio V" N. 11, già Istituzione Pubblica di

Dettagli

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Amici di BAMBI ONLUS via Pieve, 1 33080 Porcia (PN) C.F. 91036160934 STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita l Associazione di volontariato (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità

Dettagli

OPERA PIA CEPPI DI BAIROLS

OPERA PIA CEPPI DI BAIROLS OPERA PIA CEPPI DI BAIROLS ERETTA IN CERCENASCO STATUTO ORGANICO UMBERTO I PER GRAZIA DI DIO E VOLONTA DELLA NAZIONE RE D ITALIA Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per gli affari dell

Dettagli

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >>

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2014/2015 Prof.ssa Angela Carbone Città e modelli assistenziali nell Italia dell Ottocento L infanzia abbandonata

Dettagli

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

(ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato 1 gennaio 2012)

(ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato 1 gennaio 2012) Ordinanza sulla riduzione dei premi nell assicurazione malattie per beneficiari di rendite residenti in uno Stato membro della Comunità europea, in Islanda o in Norvegia 1 (ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO... (Ragione sociale)

SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO... (Ragione sociale) 1 La Società di Mutuo Soccorso 8. Formulario 8.4 Formulario N.4 Check-List della SMS CHECK-LIST DI VERIFICA OVVERO IPOTESI DI SCHEMA TIPO DI VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA DELLA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE

ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE Art. 1 È costituita un associazione avente le caratteristiche d organizzazione non lucrativa

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi COMI Direzione Affari Generali e Supporto Organi Regolamento per la trasparenza e pubblicità della situazione personale, reddituale e patrimoniale dei titolari di cariche elettive del Comune di Venezia,

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

REGOLAMENTO PER EROGAZIONI CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER EROGAZIONI CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER EROGAZIONI CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 03 del 21/02/1991 CAP 1 Oggetto della concessione Il Comune interviene con erogazioni

Dettagli

O L L A T V I D I M A Z I O N E. Normativa di riferimento. Ufficio competente. Tasse di concessione governativa

O L L A T V I D I M A Z I O N E. Normativa di riferimento. Ufficio competente. Tasse di concessione governativa BOLLATURAB DI LIBRI E REGISTRI O L L A T D.P.R. 26/10/1972, n. 641 art. 23 d.lgs. 18/08/2000, n. 267 U Circ. Min. 03/05/1996, n. 108/E R Risoluzione del Ministero delle Finanze 31/05/1975, n. 402149 A

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1 (Denominazione e Sede) - E costituita l associazione di volontariato denominata Amico Albero, in seguito definita

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE DI DIRITTO PRIVATO

STATUTO FONDAZIONE DI DIRITTO PRIVATO STATUTO DI DIRITTO PRIVATO ART. 1 COSTITUZIONE La Fondazione "Opere Laiche Palatine Pugliesi", istituita con D.P.R. 29 ottobre 2010 n. 263, già Ente Morale Opere Laiche Palatine Pugliesi istituito con

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

STATUTO. della Fondazione AROMED

STATUTO. della Fondazione AROMED STATUTO della Fondazione AROMED 2 Articolo 1 Denominazione, sede, scopo, durata 1.1 Ragione sociale Con la denominazione Fondazione di previdenza professionale a favore di AROMED, la comparente fondatrice

Dettagli

FONDAZIONE CARGNEL ONLUS. Fondo Dotazione 52.000 interamente versato. Sede legale in Milano Via Lattanzio n. 16

FONDAZIONE CARGNEL ONLUS. Fondo Dotazione 52.000 interamente versato. Sede legale in Milano Via Lattanzio n. 16 FONDAZIONE CARGNEL ONLUS Fondo Dotazione 52.000 interamente versato Sede legale in Milano Via Lattanzio n. 16 Iscritta al n.2596 del Registro Regionale Lombardia Iscritta al n.2023668 del R.E.A. di Milano+A5

Dettagli

STATUTO ENTE FIERA "MADONNA DELLA MERCEDE" Modificato con deliberazione

STATUTO ENTE FIERA MADONNA DELLA MERCEDE Modificato con deliberazione CITTA DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce STATUTO ENTE FIERA "MADONNA DELLA MERCEDE" Modificato con deliberazione C.C. N. 60 DEL 30/11/2006 e modificato con delib. C.C. n. 26 in data 19/06/2012 ART.

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE Associazione Bepi Zanon

STATUTO ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE Associazione Bepi Zanon STATUTO ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE Associazione Bepi Zanon Titolo I Disposizioni Generali Art.1 (Denominazione e sede) E costituita l associazione di volontariato Associazione BEPI ZANON con sede in

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA Ente promotore: Centro Missionario Diocesano - Vigevano

SOSTEGNO A DISTANZA Ente promotore: Centro Missionario Diocesano - Vigevano ASIA INDIA - SOSTEGNO A DISTANZA Ente promotore: Centro Missionario Diocesano - Vigevano Assicura il mantenimento di una bambina proveniente dai bassifondi della città, con un contributo continuativo da

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA Allegato A Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo Approvato con deliberazione

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale 1 di 5 GESTIONE BIBLIOTECA (Regolamento Generale) ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La Tassazione separata

La Tassazione separata La Tassazione separata Sui redditi di lavoro 1 È una modalità particolare di determinazione dell'irpef dovuta NON è un'imposta sostitutiva NON comporta una diversa determinazione del reddito 2 Per alcune

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI STATUTO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E SEDE E costituita un Associazione denominata: ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI, con sede in Viareggio, Piazza

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

STATUTO DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE (istituita nell ambito del Sistema Bibliotecario Provinciale)

STATUTO DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE (istituita nell ambito del Sistema Bibliotecario Provinciale) STATUTO DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE (istituita nell ambito del Sistema Bibliotecario Provinciale) ART. 1 Il Comune di Bricherasio istituisce una Biblioteca pubblica Centro Culturale Comunale che

Dettagli

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA P.zza IV Novembre, 3-42034 CASINA (Reggio Emilia) Tel. 0522/604711 - Telefax 0522/609464 - P.IVA 00447820358 REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA

Dettagli

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE 2012 Museo della Sindone STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE Approvato dal Consiglio Direttivo della Confraternita del SS. Sudario nella seduta del 4 dicembre 2012 TITOLO I STATUTO Art. 1 E costituita

Dettagli

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI, VANTAGGI ECONOMICI, AGEVOLAZIONI E PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 2 Codice Ente SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 7 Denominazione Denominazione parallela Scuola Materna Achille Carsana (Alzano

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

SCHEDA CILE SPAGNA. Cittadini spagnoli e cileni che lavorino o che abbiano lavorato in uno o in entrambi i Paesi e loro congiunti beneficiari.

SCHEDA CILE SPAGNA. Cittadini spagnoli e cileni che lavorino o che abbiano lavorato in uno o in entrambi i Paesi e loro congiunti beneficiari. SCHEDA CILE SPAGNA CONVENZIONE CILE-SPAGNA. Entrata in vigore La Convenzione sulla sicurezza sociale fra la Spagna ed il Cile, sottoscritta il 28 gennaio 1997 ed in vigore dal 13 marzo 1998, sostituisce

Dettagli

REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DI CUI ALL ART. 15 LEGGE 108/96

REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DI CUI ALL ART. 15 LEGGE 108/96 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DI CUI ALL ART. 15 LEGGE 108/96 - Riconoscimento da parte dello Stato o della Regione (art. 3, c. 2, lett. a) D.P.R. 315/97);

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D STRUTTURA PROPONENTE COD. N 80D/ 2014 /D.137 DEL 21/11/2014 OGGETTO: SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 208 DEL D.LGS. 285/1992 (NUOVO CODICE DELLA STRADA). NORME PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

Censimento degli archivi dei Comuni della Provincia di Lodi, degli ex E.C.A. e dei complessi archivistici aggregati Rilevazione dei dati

Censimento degli archivi dei Comuni della Provincia di Lodi, degli ex E.C.A. e dei complessi archivistici aggregati Rilevazione dei dati Censimento degli archivi dei Comuni della Provincia di Lodi, degli ex E.C.A. e dei complessi archivistici aggregati Rilevazione dei dati Il presente censimento degli archivi dei Comuni della Provincia

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA SCIENZA APERTA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITÀ SOCIALE. Articolo 1. (Istituzione e sede)

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA SCIENZA APERTA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITÀ SOCIALE. Articolo 1. (Istituzione e sede) 1 / 5 Statuto Author : Roberto Caso Date : 20 marzo 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA SCIENZA APERTA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITÀ SOCIALE Articolo 1 (Istituzione e sede) 1.

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà FONDO DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DEI DIPENDENTI DI AMOS SCRL Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà Art. 1 Tipologia dei trattamenti di solidarietà 1. I trattamenti del fondo di solidarietà

Dettagli

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco ARTICOLO 1 E costituita un Associazione denominata "Fuori Gioco" con sede presso l oratorio San Filippo Neri via XXV Aprile N 1 a Romano di Lombardia. ARTICOLO 2

Dettagli

Le scuole dimensionate

Le scuole dimensionate Le scuole dimensionate Incontro 30 giugno 2008 Adempimenti contabili A.Panariello USP MILANO 1 Ultime fonti normative C.M. n. 187 del 21 luglio 2000 C.M. n. 211 del 6 settembre 2000 C.USR n. 22354 del

Dettagli

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Inventario SA 2 Archivio di Stato di Milano CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggio delle Cancellerie dello Stato Pezzo: numero della busta Carteggio delle cancellerie

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

CITTA' DI A VERSA (Provincia di Caserta)

CITTA' DI A VERSA (Provincia di Caserta) CITTA' DI A VERSA (Provincia di Caserta) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA' E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

Corso Archivi Parrocchiali venerdì 27 maggio 2011 L OFFICINA DELLO STORICO

Corso Archivi Parrocchiali venerdì 27 maggio 2011 L OFFICINA DELLO STORICO Corso Archivi Parrocchiali venerdì 27 maggio 2011 UN ESPERIENZA DI DELLA STORIA: DIDATTICA L OFFICINA DELLO STORICO L officina dello storico Laboratorio di didattica della ricerca storica e delle fonti

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli