La Cartografia. Immagine da satellite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Cartografia. Immagine da satellite"

Transcript

1 La Cartografia 1 La nascita della Cartografia Fin dai tempi più antichi l'uomo ha avvertito la necessità di rappresentare su un piano una porzione più o meno estesa del-la superficie terrestre. Le più antiche rappresentazioni risalgono all'epoca delle civiltà Egiziana e Mesopotamica, ma solo nel H secolo a.c. Claudio Tolomeo, astronomo e matematico greco vissuto in Egitto, costruì una carta geografica rappresentando il mondo allora conosciuto con metodo scientifico. La Cartografia, cioè la scienza che si occupa delle tecniche e degli strumenti necessari per elaborare le carte geografiche, si è sviluppata di pari passo con le conoscenze geografiche: l'invenzione della bussola e le esplorazioni a partire dal XV secolo, che portarono alla scoperta di nuovi continenti e alla definitiva affermazione della sfericità della Terra, diedero un grande impulso a questa nuova scienza. Grandi cartografi furono l ' italiano Gastaldi ( ) e l ' olandese Kremer ( ), detto Mercatore, che ideò la famosa proiezione che prese il suo nome. Il mappamondo di Mercatore (Londra, British Museum) Nel 1600, l'olandese Snellius ideò il metodo della triangolazione, utilizzato per la costruzione delle carte geografiche. Oggi la Cartografia si avvale di tecnologie sempre più avanzate, come l'aerofotogrammetria e il rilevamento da satellite, che consentono rappresentazioni molto precise della superficie terrestre. Immagine da satellite Caratteristiche di una carta geografica. Una carta geografica è una rappresentazione, su un piano, della superficie terrestre, o di una parte di essa, approssimata, ridotta e simbolica. Prendiamo ora in esame queste caratteristiche. L'approssimazione La carta geografica è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica senza deformarla (se tagliamo a metà una palla di gomma e proviamo a schiacciare la superficie sul piano, non ci riusciamo senza deformarla).

2 La carta geografica, quindi, sarà tanto più approssimata quanto più estesa è la superficie rappresentata: ad esempio, una carta che rappresenta tutta l ' Italia è più approssimata di una che rappresenta una sola regione. Poiché tutte le carte sono approssimate, la loro costruzione viene fatta con sistemi, detti proiezioni, che consentono di mantenere alcune caratteristiche presenti nella realtà; una carta, quindi, può essere: equidistante, se le distanze sulla carta sono proporzionali alle distanze nella realtà; equivalente, se le aree sulla carta sono proporzionali alle corrispondenti aree sul terreno; isogona, se gli angoli fra le linee tracciate sulla carta sono uuali a quelli fra le linee corrispondenti sulla superficie terrestre. Poiché una carta geografica non può avere contemporaneamente tutte queste caratteristiche, si sceglie l'una o l'altra a seconda dell'uso cui la carta è destinata. L'unica rappresentazione non deformata della superficie terrestre è il globo, ma esso è di scarsa utilità pratica, anche perché in genere di dimensioni ridotte. La riduzione Quando si vuole rappresentare una parte della superficie terrestre bisogna necessariamente ridurla. La riduzione avviene secondo una scala che indica il rapporto fra le distanze rappresentate sulla carta e quelle corrispondenti nella realtà. La scala numerica è una frazione avente per numeratore l'unità e per denominatore il numero che indica quante volte bisogna moltiplicare una lunghezza misurata sulla carta per ottenere la corrispondente misura reale. Ad esempio, la scala 1: (o 1/50.000), che si legge «uno a cinquantamila», indica che 1 cm sulla carta corrisponde a 1x = cm = 500 m nella realtà. Quanto più piccolo è il denominatore, tanto più grande è la scala e quindi la zona rappresentata è meno estesa e la carta più dettagliata. La scala numerica è accompagnata, in genere, dalla scala grafica, cioè da un segmento suddiviso in parti uguali con l'indicazione delle corrispondenti misure reali. L'uso di questa scala è più immediato, perché basta misurare con una riga la distanza fra due punti sulla carta: si appoggia la riga sulla scala grafica e si determina la corrispondente misura nella realtà. Rappresentazione simbolica Una carta geografica è una rappresentazione simbolica della superficie terrestre: infatti tutti gli elementi presenti su un territorio vengono rappresentati mediante dei simboli convenzionali. I simboli altimetrici sono utilizzati per rap-presentare il rilievo. Nelle carte a piccola scala si usano diversi colori, detti tinte altimetriche: verde per le pianure, marrone per i rilievi, blu per le profondità dei mari, bianco per i ghiacciai. Nella legenda della carta sono riportate le diverse gradazioni dei colori, con le fasce altimetriche corrispondenti. Questo sistema dà indicazioni immediate, ma poco precise. Un sistema più preciso, usato nelle carte topografiche (carte con scala uguale o maggiore di 1: ), si basa sulle isoipse, o curve di livello, cioè linee chiuse che uniscono i punti della zona rappresentata aventi la stessa altitudine; le isobate, invece, sono le linee che uniscono punti che si trovano alla stessa profondità, ad esempio sui fondali marini. Le isoipse si tracciano intersecando idealmente il rilievo terrestre con piani orizzontali, 2 Nel disegno le isoipse sono state tracciate con equidistanza di 50 m

3 3 Tavoletta dell'lg.m.i. al con zone pianeggianti e montuose in evidenza La differenza di altitudine tra le isoipse è detta equidistanza ed è costante; ciò vuoi dire che se in una carta a scala 1: l ' equidistanza è 25 m, le isoipse indicheranno i seguenti livelli: 0 m, 25 m, 50 m, 75 m, 100 m,...; pertanto isoipse molto vicine indicano una maggiore pendenza del terreno, isoipse più distanziate indicano una pendenza più debole. Quando le isoipse diventano tanto vicine da essere quasi sovrapposte (come nei territori montuosi dove le pendenze sono molto forti), vengono sostituite da un tratteggio più fitto dove la pendenza è maggiore, più rado dove è minore. I simboli planimetrici sono utilizzati per rappresentare i particolari di un paesaggio, come l'idrografia (fiumi, laghi...), la vegetazione, i centri abitati,... Questi simboli convenzionali vengono riportati nella legenda.

4 La classificazione delle carte geografiche Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala o in base al contenuto. 4 Classificazione in b a s e alla scala La classificazione in base alla scala divide le carte in tre grandi gruppi. Carte topografiche: sono carte molto dettagliate, utilizzate per gli scopi più vari e comprendono carte a piccola scala (da 1: a 1:50.000), carte a media scala (da 1: a 1:10.000), carte a grande scala (1:5.000) e a grandissima scala (1:2.000 e 1:1.000). Le carte a media, grande e grandissima scala sono dette piante, quando rappresentano centri urbani, mappe quando rappresentano zone extraurbane. Carte corografiche: sono carte con scale comprese fra 1: e 1: Esse sono meno dettagliate delle prece-denti, ma sono utilizzate per rappresentare intere regioni o stati. Carte geografiche: sono a scala 1: o inferiore e rappresentano zone molto vaste, come interi continenti. Fanno parte di questo gruppo i planisferi, che raffigurano tutta la Terra su un unico piano, e i mappamondi che la raffigurano divisa in due emisferi: entrambi sono a scala piccolissima. Pianta di città Scala 1 : cm sulla carta = 100 m Carta topografica Scala 1 : cm sulla carta = 500 m Carta topografica Scala 1 : cm sulla carta = 1 km Carta corografica Scala 1 : cm sulla carta = 6 km Carta geografica Scala 1 : cm sulla carta = 20 km Carta geografica Scala I : cm sulla carta = 200 km Classificazione in base al contenuto Se prendiamo in esame il contenuto di una carta geografica, cioè l'aspetto del territorio che essa vuole evidenziare, possiamo distinguere: carte generali, come le carte fisiche o politiche; carte tematiche, che rappresentano la distribuzione sul territorio di un particolare fenomeno fisico, biologico, economico, storico, sociale... Le carte tematiche sono molto utilizzate perché consentono di visualizzare immediatamente il fenomeno preso in esame; nello studio delle Scienze della Terra si usano molto le carte geologiche (che indicano i diversi tipi di rocce, la loro età e la giacitura degli strati rocciosi) e le carte geomorfologiche (che indicano le forme del terreno e i processi che le hanno generate).

5 Esistono poi carte speciali, destinate a scopi ben precisi, come le carte nautiche, le carte aeronautiche e le carte turistiche. 5 Le proiezioni geografiche Per costruire una carta geografica è necessario trasporta-re su un piano la superficie terrestre, curva; questo procedimento prende il nome di proiezione. Quando il reticolato geografico, con metodi geometrici, viene trasportato su una superficie, detta superficie ausiliaria, si ottengono le proiezioni vere, che possono essere: prospettiche, se la superficie è un piano; di sviluppo, se la superficie è quella di un cilindro o un cono, cioè un solido che può essere sviluppato su un piano. Quando, con questi sistemi, si ottiene una proiezione molto deformata, si possono apportare opportune correzioni con procedimenti matematici: si ottengono così le proiezioni modificate. Se la rappresentazione della superficie terrestre non viene fatta attraverso proiezioni geometriche, ma utilizzando relazioni matematiche che consentono di ottenere determinati risultati, si hanno le proiezioni convenzionali. Proiezioni vere Le proiezioni vere prospettiche si ottengono immaginando di proiettare la superficie terrestre su un piano, detto piano ausiliario, tangente a essa. A seconda delle posizioni del piano si ha: proiezione polare, con il piano tangente a uno dei poli; proiezione equatoriale, con il piano tangente a un punto dell'equatore; proiezione obliqua, con il piano tangente a un punto qualsiasi della superficie terrestre.

6 Anche il punto di vista, cioè il punto nel quale si immagina sia l'osservatore, può assumere diversa posizione; in base a questa si ha: 6 proiezione centrografica, con il punto di vista al centro della Terra; proiezione stereografica, con il punto di vista sulla superficie terrestre nel punto opposto al punto di tangenza del piano ausiliario; proiezione ortografica, con il punto di vista posto all'infinito e i raggi di proiezione paralleli fra loro. La proiezione ortografica polare è molto utilizzata per rappresentare, appunto, le regioni polari. Nelle proiezioni di sviluppo la superficie terrestre viene proiettata sulla superficie laterale di un cilindro (proiezione cilindrica) o di un cono (proiezione conica), che viene poi sviluppata su un piano. Queste proiezioni sono distinte in tangenti o secanti, a seconda che la superficie del cilindro o del cono sia tangente o secante alla superficie terrestre.

7 In genere l'asse del cilindro o del cono coincide con l'asse terrestre. Se osserviamo una proiezione cilindrica tangente, vediamo che il reticolato geografico appare formato da maglie rettangolari, di altezza decrescente verso i poli: infatti i meridiani sono equidistanti fra loro e perpendicolari all'equatore e i paralleli sono tutti della stessa lunghezza e la loro distanza diminuisce man mano che si procede verso i poli. Con questa proiezione la deformazione è minima in corrispondenza dell'equatore e aumenta man mano verso i poli (osserva: i poli in realtà sono due punti e qui invece sono rappresentati da linee lunghe come l'equatore!). Queste proiezioni sono utilizzate soprattutto per costruire planisferi tematici o carte delle zone equatoriali. Osserviamo ora la proiezione conica tangente. La superficie laterale del cono è tangente a un parallelo; dopo lo sviluppo il reticolato geografico appare formato da meridiani rettilinei che divergono come i raggi di un ventaglio e da archi di circonferenze concentriche che sono i paralleli. Con questa proiezione la deformazione minima si ha in corrispondenza del parallelo di tangenza. Proiezioni modificate Come abbiamo visto le proiezioni vere consentono di ottenere carte geografiche in cui le deformazioni sono mini-me solo su aree ristrette della superficie terrestre. Per ridurre le deformazioni sono state introdotte delle modifiche alle proiezioni vere, ottenendo così le proiezioni modificate. La più famosa proiezione modificata è la proiezione isogona di Mercatore, ideata nel 1568 dal cartografo fiammingo Gerhardus Kremer ( ), noto appunto con il nome di Mercatore. Questa proiezione si ottiene da una proiezione cilindrica tangente all'equatore: i meridiani sono paralleli ed equidistanti fra loro, i paralleli sono perpendicolari ai meridiani, ma la loro distanza aumenta progressivamente verso i poli. Questa proiezione produce deformazioni molto accentuate verso i poli, ma possiede due importanti proprietà, per le quali è preferita nella costruzione delle carte nautiche: è isogona e riproduce in forma rettilinea la linea lossodromica, cioè la linea che congiunge due punti della superficie terrestre tagliando tutti i meridiani secondo uno stesso angolo. Questa linea, che sulla carta è un segmento, nella realtà è una linea curva; le carte nautiche utilizzano questa proiezione perché, seguendo la linea lossodromica, le navi possono mantenere la rotta. 7 Proiezioni convenzionali Proiezione isogona di Mercatore Le proiezioni convenzionali sono dette pseudocilindriche o pseudoconiche perché derivano dalle cilindriche e coniche ulteriormente modificate. La più nota è la proiezione trasversa di Mercatore, detta anche proiezione conforme di Gauss; è una proiezione pseudocilindrica, in cui la superficie laterale del cilindro è tangente lungo il meridiano centrale della parte di superficie da rappresentare. Il meridiano di tangenza e l'equatore sono fra loro perpendicolari, mentre gli altri paralleli e meridiani sono linee curve simmetriche rispetto al meridiano centrale e all'equatore. Con questo tipo di proiezione la deformazione è minima at-torno al meridiano centrale, in particolare in una fascia di 6 di longitudine (3 a est e 3 a ovest del meridiano centrale). Questa proiezione è alla base del Sistema Cartografico U.T.M. (Universale Trasversa di

8 Mercatore), sistema adottato in tutto il mondo e utilizzato anche in Italia dall'istituto Geografico Militare Italiano per la costruzione della Carta Topografica d'italia. 8 La Carta Fondamentale d'italia Proiezione trasversa di Mercatore La Carta Topografica d'italia è costruita in base al sistema U.T.M., adottato universalmente dal 1950, a seguito di una convenzione internazionale. La superficie della Terra è stata suddivisa in 60 fusi di 6 di longitudine, numerati da 1 a 60 a partire dall'antimeridiano di Greenwich, e in 20 fasce di 8 di latitudine da 80 Nord a 80 Sud, indicate dalle lettere maiuscole dell'alfabeto (escluse I e O). Dall'intersezione di un fuso con una fascia si forma una zona. Le zone sono 1200 e a loro volta sono suddivise in quadrati, aventi il lato di 100 km, indicati con due lettere maiuscole. La proiezione utilizzata è la proiezione trasversa di Mercatore, a eccezione delle calotte polari per le quali viene utilizzata la proiezione stereografica polare, indicata con la sigla U.P.S. L'Italia è compresa nelle zone 32T, 33T, 32S e 33S e, per la penisola Salentina, nelle zone 34S e 34T.

9 La Carta Topografica Fondamentale d'italia è prodotta dall'i.g.m.i. (Istituto Geografico Militare Italiano), ente con sede a Firenze, preposto alla cartografia ufficiale dello Stato Italiano. Essa è costituita da vari elementi: il foglio, il quadrante, la tavoletta, la sezione. Il foglio è in scala 1: e ha un ' ampiezza di 30 ' di longitudine e 20' di latitudine. Il nostro territorio è coperto da 285 fogli, numerati progressivamente e indicati dal nome della località più importante che vi rientra. Ciascun foglio è diviso in quattro quadranti, in scala 1:50.000, indicati da numeri romani, dal primo in alto a destra procedendo in senso orario. Ogni quadrante è suddiviso a sua volta in quattro tavolette, in scala 1:25.000, indicate dai punti cardinali (NE NO SE SO). Ogni tavoletta copre una superficie ampia 5' in latitudine e 7 ' 30 " in longitudine: in questa carta topografica l'equidistanza è in genere di 25 metri. Per alcune zone particolari sono state realizzate anche le sezioni, che corrispondono a 1/4 della tavoletta e sono in scala 1: Come si costruisce una carta geografica La costruzione di una carta geografica è un ' operazione complessa che richiede numerose fasi e si basa su alcuni metodi fondamentali: la triangolazione, l'aerofotogrammetria e il telerilevamento. Il metodo della triangolazione consiste nello stabilire, inizialmente, la posizione di due punti sul terreno, distanti al massimo qualche chilometro; si misura poi la distanza fra i due punti: questa distanza è detta base geodetica. In seguito si individua sul territorio un terzo punto: in questo modo si costruisce idealmente un triangolo di cui si conoscono un lato e i due angoli adiacenti; utilizzando una proprietà geometrica si possono determinare le misure degli altri due lati. Il procedimento viene ripetuto fissando un altro punto in modo da ottenere un altro triangolo, e così via... In questo modo tutto il territorio viene coperto da un reticolato a maglie triangolari, detto rete geodetica.

10 10 La fase successiva consiste nel rilevamento topografico, cioè nello stabilire la posizione, l'altitudine e le distanze del maggior numero possibile di punti situati all'interno dei triangoli. Questo metodo è stato sostituito, da molti decenni, dall'aerofotogrammetria e dal telerilevamento, introdotti inizialmente per scopi militari, ma oggi utilizzati in moltissimi campi della ricerca. L'aerofotogrammetria consiste nella ripresa di foto da parte di un apparecchio collocato su un aereo; questo sorvola, in volo orizzontale, il territorio da fotografare e la macchina scatta, a intervalli di tempo costanti, fotogrammi in successione e in parte sovrapponibili. Tutti i fotogrammi formano una strisciata e più strisciate, parallele fra loro, coprono il territorio da cartografare. Le foto realizzate vengono poi interpretate (fotointerpretazione) tramite uno strumento, lo stereoscopio, al di sotto del quale vengono poste due foto consecutive per volta: l'immagine che appare è tridimensionale e quindi consente di individuare le forme del territorio. Queste vengono riportate sulla carta geografica (restituzione) utilizzando i simboli convenzionali. Il telerilevamento si effettua mediante strumenti collocati sui satelliti artificiali che ruotano attorno alla Terra. I segnali captati dal satellite vengono trasmessi via radio a stazioni di raccolta a terra, dove vengono decodificati, elaborati al computer e trasformati in immagini. Con questo sistema si possono raccogliere informazioni su superfici molto vaste, anche interi continenti; inoltre si possono avere immagini della stessa zona a pochi giorni di distanza, il che consente di tenere sotto controllo particolari fenomeni, come le frane, le alluvioni, o i cicli di crescita dei prodotti agricoli.

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo 1 LE MAPPE GEOGRAFICHE La cartografia è la scienza che si occupa di rappresentare graficamente su di un piano, gli elementi della superficie terrestre. Tali elementi possono essere già presenti in natura

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI CARTOGRAFICI ITALIANI che producono cartografia di base: I.G.M. - Istituto Geografico Militare Sede a Firenze Carta Topografica d Italia: VECCHIA PRODUZIONE 1:100.000 Fogli

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Orientamento. Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale. Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola. Sole. Orologio.

Orientamento. Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale. Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola. Sole. Orologio. Orientamento Orientarsi vuol dire saper riconoscere un punto cardinale Come si puó riconoscere un punto cardinale? Bussola Sole Orologio Stelle BUSSOLA Tacca di mira Ago Magnetico Cerchio graduato Ci indica

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

La rappresentazione del paesaggio terrestre

La rappresentazione del paesaggio terrestre Corso di Geologia e Litologia - 2 Laurea in Scienze dell Ambiente e della Natura La rappresentazione del paesaggio terrestre UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2010-2011 Università degli Studi dell

Dettagli

Relatore: Giovanni Telesca

Relatore: Giovanni Telesca Potenza 15/10/2009 La necessità di gestire grandi volumi di informazioni, provenienti da molteplici fonti e organizzati secondo sistemi di georeferenziazione diversi per caratteristiche e accuratezza,

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

Perché la carta geografica è importante?

Perché la carta geografica è importante? Perché la carta geografica è importante? perché ci danno informazioni visuali sul TERRITORIO ATTENZIONE, però La carta rappresenta la realtà in 2 modi RIDOTTO SIMBOLICO Per la rappresentazione in modo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno 15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno La distanza planimetrica fra due punti di una carta può essere letta direttamente

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Il disegno della Terra

Il disegno della Terra Il disegno della Terra Questa immagine satellitare notturna di buona parte del Continente Antico (Europa, Asia, Africa) regala una visione d insieme di vari elementi del disegno terrestre. Oltre a riconoscere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto...) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a...) La lateralizzazione Giochi in palestra Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Lettura delle carte, orientamento sul territorio

Lettura delle carte, orientamento sul territorio Corso di Primo Livello per Volontari di Protezione Civile Amm.ne Provinciale di Lecco Lettura delle carte, orientamento sul territorio Relatori: geologi Bonfanti Dr. Carlo, De Maron Dr. Egidio e Stanzione

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

Qual è la distanza tra Roma e New York?

Qual è la distanza tra Roma e New York? Qual è la distanza tra Roma e New York? Abilità Conoscenze Nuclei coinvolti Utilizzare i vettori e il prodotto Elementi di geometria Spazio e figure scalare nello studio di problemi della sfera: del piano

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE

Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE MAPPE Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE L uomo, per sua natura, si sente al centro del mondo e da sempre sente la necessità di esprimere questa sua convinzione. La cartografia

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

CARTA NAUTICA. Ma. 03/04 Versione del: 19/09/07 1

CARTA NAUTICA. Ma. 03/04 Versione del: 19/09/07 1 Generalità La carta geografica non è altro che il tentativo fatto dall'uomo di rappresentare in modo perfetto su di un piano una parte della superficie terrestre. Abbiamo detto tentativo in quanto è evidente

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

CARTOGRAFIA. Associazione Internazionale di Cartografia (A.I.C.)

CARTOGRAFIA. Associazione Internazionale di Cartografia (A.I.C.) CARTOGRAFIA La CARTOGRAFIA è l insieme delle operazioni Scientifiche, artistiche e tecniche che, a partire dai risultati delle levate originali o dall esame e dallo studio dei dati di una documentazione,

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli