Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta"

Transcript

1 Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica - Sezione di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Cagliari Policlinico (Blocco G) (mattina) (sera) cartapl@pacs.unica.it 1

2 Malattie dell Apparato Respiratorio Sindromi Ostruttive BPCO: [ Bronchite Cronica Enfisema ] ASMA BRONCHIALE

3 G O L D lobal Initiative for Chronic bstructive ung isease

4 Definition COPD is characterized by airflow limitation that is not fully reversible. The airflow limitation is usually both progressive and associated with an abnormal inflammatory response of the lungs to noxious particles and gases

5 Environmental risk factors to COPD Cigarette smoking Occupational dust or gas exposure Indoor air pollution Low socio-economic status Infections

6 Smoking and lung function decline 100 Never smoked or not susceptible to smoke FEV Smoked regularly and susceptible to smoke Disability Death Age (years) Stopped at 45 years Stopped at 65 years Fletcher and Peto,, BMJ 1977, 1,

7 History FEV 1 (% predicted at age 25 years) Dyspnea Exercise Intolerance Exacerbations Hospitalizations Systemic Effects Respiratory Failure Pulm Hypertension Age (years)

8 Mortality of COPD European Lung White Book, 2003

9 Mortality of COPD by gender Men Women European Lung White Book, 2003

10 COPD is the only major cause of death that has increased significantly in recent years Change in age-adjusted death rate in USA, from 1965 to 1998 (%) CHD Stroke CVD COPD All other causes COPD = chronic obstructive pulmonary disease CHD = coronary heart disease CVD = cerebrovascular disease Adapted from:

11 COPD is projected to be the third biggest killer by Ischemic heart disease CVD disease Lower respiratory infection 3rd Diarrhoeal disease Perinatal disorders COPD 6th Tuberculosis Measles Stomach cancer Road traffic accident HIV Lung cancer Suicide Murray & Lopez 1997

12 Chronic Obstructive Pulmonary Disease Surveillance U.S ,000 60,000 Males Females 50,000 Deaths 40,000 30,000 20,000 10, Year

13 Survival by Lung Function Impairment 1.0 Proportion Surviving No Lung Disease GOLD 0 GOLD 1 Restrictive Disease GOLD 2 GOLD 3/ Follow up in Years Mannino et al, Thorax 2003;58:

14 Leading Causes of Death in U.S. #1. MI #2. CA #3. CVA #4. COPD Cigarette Related Diseases Leading Causes of Death Worldwide 2010

15 What do COPD Patients Die From? Normal Restricted GOLD 2 GOLD 3/4 0% 20% 40% 60% 80% 100% COPD ASCVD Lung Cancer Other Mannino et al, Resp Med, january 2006

16 Inhaled particles: pulmonary and heart co-morbidity

17 Prevalence of COPD European Lung White Book, 2003

18 9,3 year incidence of COPD by gender (FEV1/FVC<0.7) 16 % 14 % 12 % 10 % 8 % 6 % 4 % 2 % 0 % 6,45 % Women (S.E. 1,4) 13,38 % Men (S.E. 2,1) Johannesen A, ERJ 2002

19 Incidence of COPD by age 25 % 20 % 23,40 % 15 % 10 % 5 % 0 % 3,70 % (S.E. 1,5) 8,30 % (S.E. 1,9) 9,60 % (S.E. 2,5) (S.E. 4,7) Johannesen A, ERJ 2002

20 Prevalence of COPD by age and smoking Lindberg A, Respir Med 2005

21 Broncopneumopatie Cronico Ostruttive BPCO COLD - COPD Patologie infiammatorie-degenerative caratterizzate da ostruzione cronica al flusso aereo Bronchite Cronica Enfisema ostruzione cronica, persistente e progressiva Asma bronchiale Allergico (IgE, IgG mediato) Intrinseco (irritanti) [ ostruzione cronica, variabile (reversibile) ]

22 Definizioni BPCO Bronchite Cronica: : diagnosi clinica Tosse produttiva persistente (abituale) con escreato per almeno 3 mesi consecutivi all anno anno per almeno 2 anni consecutivi Questionario MRC - CECA Enfisema: : diagnosi anatomo-patologica Slargamento permanente degli spazi aerei distali ai bronchioli terminali (alveoli( alveoli) ) con distruzione delle loro pareti

23 BPCO Normale Normale Patologia Infiammatoria Cronica Bronchite Cronica Forme Miste Enfisema Patologia Degenerativa Cronica L enfisema polmonare rappresenta spesso la fase evolutiva del processo infiammatorio cronico primitivamente interessante le vie e aeree

24

25 Bronchite Cronica Anatomia Patologica: Bronchi di grosso e medio calibro Indice di Reid Iperplasia ghiandolare Dotto ghiandolare Ispessimento membrana basale Metaplasia squamosa Infiltrato infiammatorio Edema Iperemia capillare Fibrosi Essudato nel lume Epitelio desquamato

26 Bronchite Cronica: Bronchioli Essudato adeso (purulento) Effetto valvola Distribuzione zonale non uniforme della ventilazione alveolare Iperplasia cellule caliciformi Ispessimento membrana basale Iperemia Infiltrato infiammatorio Essudato intraluminare Edema interstiziale Metaplasia squamosa Fibrosi Ipertrofia muscoli bronchiolari Alveoli enfisematosi

27 COPD: Small Airway Abnormalities Normal COPD

28 COPD: Pulmonary Emphysema

29 COPD: Pulmonary Vascular Changes Normal COPD

30 COPD: Structure & Function Alveolar Wall Destruction Air Spaces Enlargement Alveolar Attachments Loss Capillary Network Reduction Small Airways Narrowing-Distortion Nonhomogeneous Inspired Air Distribution Reduced Ventilation In Dependent Alveoli HIGH V A /Q RATIOS LOW V A /Q RATIOS

31 COPD: AIR TRAPPING- LUNG HYPERINFLATION AIRFLOW OBSTRUCTION AIRFLOW OBSTRUCTION AIR TRAPPING LUNG HYPERINFLATION

32

33 Fumo di tabacco Inquinanti atmosferici Storia naturale delle BPCO Lesioni irritative croniche delle vie aeree Ipersecrezione mucosa e broncospasmo vie aeree distali Ostruzione bronchiale reversibile Infezioni bronchiali ricorrenti Malattia Piccole Vie Aeree Fase pauci-sintomatica Ostruzione bronchiale irreversibile Bronchite Cronica Persistenza lesioni irritative Persistenza infezioni ricorrenti Distruzione bronchioli respiratori Bronchite Cronica e enfisema centrilobulare Bronchite cronica semplice APVA Bronchite cronica ostruttiva

34

35 Radicali Liberi Ossidanti: atomi o molecole con un elettrone spaiato nell orbita esterna con caratteristiche di elevata reattività in quanto tendono ad appaiare l elettrone spaiato con altro prelevato da altre molecole che diventano anch esse radicali liberi Prodotti normalmente in piccole quantità a livello cellulare Normalmente antagonizzati dagli antiossidanti Intracellulari: : Superossido Dismutasi, Catalasi, Glutatione Perossidasi Di membrana: scavenger (Vitamine E, C) Interstiziali: bilirubina, metionina,, alfa-1-antitripsina, antitripsina, ceruloplasmina Radicali liberi in eccesso Apporto esogeno (fumo, O2, Nox,, alimenti) Produzione endogena (infiammazione) [ Deficit antiossidanti ] 1) interazione con i lipidi di membrana (attivazione ciclo- e lipoossigenasi) 2) interazione con cellule (macrofagi, epitelio, endotelio) con chemiotassi e attivazione di cellule fagocitarie e PMN che rilasciano ROS, enzimi proteolitici e mediatori dell infiammazione 3) inattivazione di anti-proteasi (alfa-1-antitripsina) antitripsina)

36 Patologie da ossidanti Tossicità da Ossigeno (per FIO 2 > 50%) [ ROS ] danno diretto sull endotelio e mediato dall infiammazione Tossicità da Ozono (O 3 ) [ inquinamento ambientale ] ossidante diretto e sorgente di altri ossidanti (livello bronchiolare) Tossicità da NOx: danno prevalentemente bronchiolare Tossicità da radiazioni ionizzanti: ROS a livello citoplasmatico e nucleare (DNA) [ Danno ai Pneumociti I Proliferazione pneumociti II Fibrosi ] Tossicità da medicamenti: Bleomicina, Amiodarone (DNA), Antibiotici Tossiccità da infiammazione: liberazione di ROS dai PMN e piastrine con danni endoteliali ed epiteliali

37 Parete bronchiale normale Flusso = ΔP/Raw Bronchite cronica Ostruzione vie aeree: - presenza di muco - ispessimento parete bronchiale

38 Espettorato = miscuglio disomogeneo di mucoproteine sintetizzate localmente e proteine plasmatiche,, alle quali sono mescolati detriti cellulari e secrezioni nasali ed orali Cellule caliciformi Ghiandole sottomucose Cellule di Clara? + Proteine plasmatiche Detriti cellulari + Secresioni salivari nasali e orali MUCOPROTEINE SECREZIONI BRONCHIALI ESPETTORATO

39 Ipersecrezione bronchiale - Ostruzione bronchiale IPERSECREZIONE BRONCHIALE Alterata clearance muco-ciliare * * - reologia del muco - minor efficienza ciliare Ristagno di muco Infezioni Broncospasmo Edema parete bronchiale OSTRUZIONE BRONCHIALE

40

41

42

43

44

45 Identificazioni dei pazienti per il trattamento con antimicrobici nelle riacutizzazioni: suddivisione in 4 fasi

46 Identificazioni dei pazienti per il trattamento con antimicrobici nelle riacutizzazioni: suddivisione in 4 fasi

47

48

49 Proteasi / Antiproteasi Elastasi / Antielastasi Collagenasi / Anticollagenasi Turnover e rimodellamento delle componenti stromali del polmone (fibre elstiche e collagene) Nel non fumatore le proteasi sono prodotte dai soli macrofagi Nel fumatore le proteasi derivano specialmente dai polimorfonucleati (digestione delle proteasi da parte dei macrofagi e successivo rilascio lento) Le proteasi neutrofile e in particolare l elastasi agiscono su tutte le componenti proteiche delle pareti alveolari (epitelio, endotelio, membrana basale, stroma connettivale) Enfisema = sbilanciamento tra proteasi e antiproteasi

50 Glicoproteina, α1-globulina Alfa Antitripsina Bassa massa molecolare, diffusibile nello spazio extravascolare Prodotta negli EPATOCITI; ; presente anche nelle piastrine, monociti,, macrofagi, PMN Azione: inattivazione elastasi neutrofila Attività maggiore a livello alveolare α-1-at: aumenta nelle infezioni, nei fumatori, in gravidanza

51 Fenotipizzazione dell alfa alfa-1-antitripsinaantitripsina Oltre 40 fenotipi FF Elettroforesi Omozigoti MM : α1-at sierica normale Eterozigoti con allele S o Z : α1-at parzialmente ridotta MM ZZ SS Omozigoti SS : α1-at parzialmente ridotta MS Omozigoti ZZ : α1-at sierica molto ridotta α-1-at AT sierica (mg%) Nel fenotipo ZZ l α-1-at si accumula negli epatociti e non viene immessa in circolo (granuli eosinofili) [ cirrosi ] 1 0 / 00 ZZ SZ SS MZ (3%) FM MM 85-95%

52 Il rischio di enfisema èinversamente proporzionale al tasso sierico di α-1-at attiva Riduzione Antielastasi Carenza genetica di α-1-antipripsina Infiammazione PMN ROS, Fumo di sigaretta Aumento degli enzimi elastolitici da infiammazione neutrofila Danno tessuto elastico (collagene) Enfisema Polmonare - Perdita elasticità (PVA) - Rottura setti alveolari

53 Sbilanciamento Elastasi / Antielastasi Fumo di tabacco Chemiotassi + attivazione Ossidazione α-1-at O 2 + ROS Flogosi + Chemiotassi Anti - Elastasi Elastasi Enfisema Fumo di tabacco e infiammazione nella patogenesi dell enfisema enfisema polmonare 1) deficit congenito di anti-proteasi (proteasi normali) 2) esaltata produzione di proteasi (antiproteasi normali) 3) inattivazione delle anti-antiproteasi in rapporto a normale o esaltata produzione di proteasi

54 Struttura dell Alfa-1-antitripsina antitripsina I Radicali liberi ossidanti (ROS) inattivano la A-1AT A ossidando la Metionina nel sito attivo dell antiproteasi (Mieloperossidasi neutrofila) Nota: Concentrazione sierica di A1AT normale, ma attività anti-proteasica ridotta

55 Enfisema: - aumento spazi aerei distali con rottura setti alveolari - perdita elasticità piccole vie aeree - ostruzione bronchiolare e riduzione scambi gassosi polmone disidratato

56 Sezione istologica di polmone normale (Sn) e di polmone enfisematoso (Dx) Enfisema: - aumento spazi aerei distali con rottura setti alveolari e riduzione del numero dei capillari - perdita elasticità piccole vie aeree - ostruzione bronchiolare e riduzione scambi gassosi

57 Microscopia tridimensionale Perdita della trazione radiale sui bronchioli (compressione dinamica) Raw esp

58 Tipi di enfisema Normal acinus oo o o oo o oo capillari Enfisema centrilobulare (Bronchite cronica) Enfisema panlobulare (carenza α1at)

59

60

61 Enfisema Centrilobulare (Sn) e Panlobulare (Dx) Prevalentemente: lobi inferiori e medi Prevalentemente: lobi superiori e medi

62 Eziopatogenesi della bronchite cronica e dei differenti tipi di enfisema polmonare

63 Diagnostica per immagini: standard, laterale TAC (HRTC) Bronchite cronica: segni aspecifici (aumento trama broncovasale specie alle basi) Enfisema diffuso (Criteri di G. Simon) 1) Eccesso di aria nei polmoni ( Iperinflazione): Diaframmi bassi e appiattiti (< 7 a costa anteriormente) Slargamento spazi costali Ampia aerea iperdiafana retrosternale (sterno-aorta ascendente > 4 cm) Scarsa escursione diaframmatica in-espiratoria (< 3 cm) [ x-scopia ] 2) Alterazioni vascolari alveolo-capillari: - Iperdiafania ( impoverimento trama vascolare perifericamente ) - Cuore ristretto e verticale - Prominenza dell arco della polmonare - Ingrandimento immagini ilari e riduzione trama in periferia 3) Bolle: aree avascolari iperdiafane ( sferiche, cercine sottile )

64 Bronchite Cronica aumento trama broncovasale specie alle basi, aumento aia cardiaca

65 Segni radiomorfologici caratteristici dei due tipi di enfisema

66 Rx enfisema polmonare: Iperdiafania,, aumento aria nei polmoni, emidiaframmi bassi

67 Enfisema polmonare diffuso: appiattimento ed abbassamento degli emidiaframmi, orizzontalizzazione costole, iperdiafania (P-A), ridistribuzione del circolo, aumento iperdiafania retrosternale (lat),

68 Enfisema HRTC

69 Enfisema bolloso [ evoluzione in fumatore e miglioramento dopo bullectomia (D) ]

70 Sintomi e segni clinici di enfisema Dispnea ingravescente Respiro ridotto, Espirazione prolungata con sibili Torace a botte, iperfonetico,, ipoespansibile (escursione diaframmatica < 2-3 cm) VEMS CV (lenta) ~ Normale rapporto VEMS/CV % Aumento VR, CPT e in particolare VR/CPT% (He vs Plet) Ostruzione delle piccole vie aeree per collabimento dinamico delle pareti bronchiolari nell espirazione espirazione

71 Enfisema Polmonare: Alterazioni funzionali - Deficit ostruttivo - Aumento VR, CPT,VR/CPT compressione dinamica specie nella espirazione forzata (CVL > CVF)

72 Enfisema polmonare : compressione dinamica PVA (riduzione compressione con espirazione a labbra serrate)

73 Tipi di enfisema o o o o oo o o oo o oo capillari Enfisema centrilobulare (Bronchite cronica) Enfisema panlobulare (carenza α1at)

74 Fasi avanzate: Sintomi e segni nei due tipi di enfisema Pink Puffers - Soffiatori rosa [ enfisema panlobulare ] Scarsa componente bronchitica Torace a botte Dispnea precoce Iperventilazione Adeguata ossigenazione Cuore polmonare tardivo Perdita di peso Blue Bloaters Blu e Gonfi [ enfisema centrilobulare ] Bronchite Cronica tosse, escreato Non torace a botte Dispnea tardiva Ventilazione ridotta Cianosi, aumento PaCO 2 Cuore polmonare con scompensi ripetuti Sovrappeso,, Obeso

75 Insufficienza respiratorio nell enfisema enfisema polmonare (BPCO) Pink Puffer (Soffiatore Rosa) Blue and Blotted (Cianotico e Gonfio)

76 Anamnesi Rx torace Es. Obiett. Sintomi e segni nei due tipi di enfisema Pink Puffers - Soffiatori rosa dispnea, scarsa tosse segni di enfisema diffuso Torace a botte, esp.prolungata, ipertrofia muscoli accessori, spazi costali rientranti (insp( insp), distensione vene del collo (esp( esp), iperfonesi, basi ipomobili, respiro ridotto, sibili espiratori toni cardiaci ovattati Blue Bloaters Blu e Gonfi Tosse ed escreato cronici, frequenti bronchiti acute, aumento aia cardiaca Non torace a botte, cianosi, sovrappeso,, modica dispnea, non ipertrofia muscoli acces. edemi arti inferiori e sacro, non iperfonesi, ronchi, sibili e rantoli PFR Importante ostruzione bronchiolare: FEV1 FEV1/CV CPT VR Cst TLCO PaO mmhg SaO 2 normale o quasi PaCO 2 normale fino allo scompenso VA/Q quasi normale Importante ostruzione bronchiale: FEV1 FEV1/CV CPT, VR, Cst,, TLCO: normali PaO 2 < 60 mmhg SaO 2 ridotta PaCO 2 aumentata frequenti scompensi Dx VA/Q ridotto

77 Enfisema panlobulare diffuso Riduzione superficie di scambio con rapporto VA/Q normale [ VA ridotta e Perfusione ridotta ] Riduzione TLCO e SaO 2 SaO 2 quasi normale a riposo se presente iperventilazione

78 Fattori che provocano il progressivo peggioramento della dispnea nei BPCO Aumento resistenze vie aeree, riduzione del recoil elastico Aumento lavoro respiratorio Dispnea Perdita appetito e sonno Ansietà e Depressione Diminuzione della risposta ventilatoria all ipossia Calo ponderale Malnutrizione Astenia e Riduzione attività fisica

79 Bronchiettasie ( patologie frequenti prima dell era era antibiotica ) Bronchiettasie Abbondante escreato muco-purulento Preparato istologico: bronchiettasia con accumulo di muco purulento (PMN) Dilatazioni abnormi permanenti (sacciformi, cilindriche) localizzate specie nelle vie aeree di calibro > 2 mm (uno o più lobi o segmenti), prodotte da lesioni distruttive della parete bronchiale con fibrosi parietale successiva Ipersecrezione e ristagno di muco purulento Bronchiettasie sacciformi e cilindriche del lobo inferiore di sinistra

80 Bronchiettasie: [ eziopatogenesi (multifattoriale) e fattori predisponenti ] 1) forze meccaniche abnormi sulle pareti bronchiali - elevate forze di ritorno elastico operanti trazione sulle pareti (atelectasia,, lesioni distruttive parenchimali,, consolidamenti polmonari) - aumento pressione endoluminare specie nell espirazione espirazione forzata e con la tosse [ ostruzione bronchiale diffusa (BPCO) o localizzata ] 2) ridotta resistenza parietale (congenita/ereditaria - acquisita (proteasi( proteasi,, PMN) - ipoplasia bronchiale, vascolare (Mucoviscidosi, discinesia ciliare) - lesioni necrotizzanti parietali [infezioni (klebsiella, Stafilicocchi, Pseudomonas), fibrosi diffuse, pneumopatie granulomatose,, lesioni chimiche (NH 3 )] 3) riduzione difese antibatteriche : congenite o acquisite ( IgG, IgA seriche) 4) ristagno secrezioni da ridotta efficienza della clearance muco-ciliare: ciliare: - congenite: Mucoviscidosi, Sindrome di Kartagener, agenesie parziali - acquisite: ostruzioni localizzate (linfonodi, neoplasie) o diffuse (BPCO)

81 Bronchiettasie: [ Quadro clinico e diagnosi ] Sintomi e segni dipendenti da estensione, gravità,, sede eziopatogenesi Tosse cronica con escreato solitamente purulento e molto abbondante nte specie nelle fasi di riacutizzazione infettiva (nel 50% dei casi emoftoe) Infezioni con consolidamenti broncopneumonici recidivanti sempre nelle stesse localizzazioni sede di bronchiettasie (febbre, lucocitosi) Obiettività: Rx e TAC: PFR: - negativa nei casi lievi (in assenza di patologia di base) - rantoli localizzati a medie e piccole bolle (ronchi e sibili) - nelle forme estese: cianosi, ippocratismo digitale, I.R.C. - affastellamenti circoscritti, aree cistiche, livelli idroaerei, iperdiafanie lineari con strie radiopache periferiche (mezzo di contrasto: diagnosi certa) - deficit misto, prevalentemente ostruttivo Complicanze: - ascesso polmonare, empiema pleurico, ascessi metastatici, manifestazioni sistemiche (sepsi, dimagramento, anemia)

82 Bronchiettasie (cistiche e cilindriche) - Rx e Broncogramma

83 Bronchiettasie - Rx e TAC con MDC

84 TAC con MDC dilatazioni cistiche cilindriche TERAPIA BRONCHIETTASIE: CHEMIOTERAPICI ANTIINFIAMMATORI FLUIDIFICANTI DRENAGGIO BRONCHIALE FISIO-KINESI TERAPIA Affastellamento periferico (zone di atelettasia) CHIRURGIA (forme localizzate)

85 Alterazioni della Clearance Muco Ciliare Sindrome di Kartagener (1933): (1933): SITUS VISCERUM INVERSUS BRONCHIETTASIE SINUSUTE CRONICA, POLIPOSI NASALE Deficit genetico di DINEINA (proteina contrattile delle cilia): Discinesia e/o immobilità ciliare primitiva bronchiettasie,, sinusite e otite media per ristagno di secrezioni e flogosi cronica Associazione: Anomalie congenite cardiovascolari, Mucoviscidosi, Spina bifida, Degenerazione pigmentaria retina, Cataratta, Ritardo mentale, Alcune neoplasie, Immobilità spermatozoi, Ipoevolutismo, Deficit IgA, [ Discinesie ciliari secondarie a flogosi e infezioni (alterazioni del battito, reologia muco) ] FARMACI: - Antibiotici (nelle fasi di riacutizzazione infettiva) - Mucolitici e mucoregolatori (modificano la viscosità) - Beta-2-adrenergici adrenergici (favoriscono il trasporto muco-ciliare) ciliare) - Aminofillinici (modificano la viscosità e migliorano il battito ciliare) - Anticolinergici (riduzione produzione di muco)

86 Mucoviscidosi (Malattia fibrocistica del pancreas) Patologia ghiandolare multisistemica): ): Pancreas, Polmone, Fegato, Intestino, Salivari, Sudoripare Anomalie chimico-fisiche delle secrezioni mucose con aumento della viscosità Alterazioni CMC con ristagno di secrezioni (Bronchiettasie,, Ascessi, Atelettasie) Difetto genetico ereditario con carattere autosomico recessivo (malati gli omozigoti) Neonati, bambini, adolescenti (Incidenza 1/500-1/3000) Alterazioni canali del cloro delle membrane epiteliali, ipersecrezione ezione di Ca++ e di sodio e cloro nel sudore Discinesia ciliare con bronchioliti infettive recidivanti con evoluzione verso BPCO e bronchiettasie Compromissione pancreatica da insufficiente produzione di enzimi pancreatici (sindrome da malaasorbimento, steatorrea, ipoevolutismo ponderale) Cirrosi epatica da occlusione canalicoli biliari intraepatici Diagnosi: Quadro clinico multisistemico Insufficienza pancreatica (aspirato duodenale dopo stimolo s con secretina) Test del sudore (aumento Cl e Na dopo stimolo con pilocarpina)

87 Consequenze delle BPCO BPCO (BC, Enfisema, Asma) Insufficienza Respiratoria Cronica Ipossiemca, Ipercapnica Ipertensione circolo polmonare Cuore Polmonare Cronico, scompenso congestizio

88 Asma bronchiale. L'Asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree (mastociti,( eosinofili) ) associata ad aumentata responsività dell'albero tracheo-bronchiale a stimoli di varia natura,, che si manifesta come una sindrome caratterizzata da ostruzione variabile del flusso aereo da broncospasmo, edema mucosa ed ipersecrezione ed infiltrazione della - dispnea a carattere accessionale associata a tosse ed espirazione sibilante, con totale o parziale reversibilità, spontanea o dopo terapia, dell'ostruzione bronchiale

89 G IN lobal itiative for A sthma Linee-Guida Italiane Aggiornamento

90 Asma bronchiale: definizione (I) L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale solitamente reversibile spontaneamente o in seguito alla terapia, da iperreattività bronchiale e da un accelerato declino della funzionalità respiratoria che può evolvere in alcuni casi in una ostruzione irreversibile delle vie aeree. Nella patogenesi di queste alterazioni partecipano numerosi meccanismi, in particolare infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento delle vie aeree. Clinicamente, si manifesta con dispnea, respiro sibilante, tosse, senso di costrizione toracica, la cui intensità varia in rapporto alla entità della ostruzione bronchiale ed al grado della sua percezione da parte del paziente.

91 Aggiorn. GINA Italia 2005 Asma bronchiale: definizione (II) In sintesi, l asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da: Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica Ostruzione bronchiale (di solito reversibile spontaneamente o dopo trattamento farmacologico) Iperreattività bronchiale iperresponsività bronchiale a stimoli aspecifici (aria fredda, istamina, colinergici, irritanti) Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento strutturale delle vie aeree

92 Caratteristiche dell Asma 1 Episodi accessionali di dispnea sibilante (espiratoria) 2 Restringimento del calibro delle vie aeree ( Raw) (a) contrazione dei muscoli bronchiali (b) rigonfiamento della parete bronchiale dovuta ad infiammazione (c) eccessiva produzione di muco nelle vie aeree 3 Rapide e importanti variazioni dell ostruzione bronchiale (variazioni del PEF >= 20%) 4 Episodi notturni e bassi valori di PEF al mattino 5 Significativa reversibilità dopo β 2 o steroidi 6 Periodi asintomatici o pauci-sintomatici 7 Frequente comparsa di fenomeni allergici

93 BPCO ASMA e ostruzione al flusso aereo 1) Br. Cr. semplice 3) Br. Cr. Ostruttiva 5) Br. Cr. Ostr. enfisematosa 6) Br. Cr. Ostr. asmatiforme

94 Epidemiologia dell asma (I) L asma è una delle patologie più diffuse al mondo L asma è diffusa in tutti i paesi ma varia in modo considerevole da nazione a nazione e può mostrare variazioni anche all interno della stessa nazione La variazione geografica è confermata anche dalla distribuzione dell atopia e della reattivita bronchiale La variazione geografica è simile per bambini e adulti In Italia la prevalenza di asma è più bassa rispetto a quella di molte altre nazioni, soprattutto dei paesi anglosassoni, sia nella popolazione infantile sia negli adulti

95 Distribuzione geografica della prevalenza del wheezing (popolazione di anni)- ISAAC Eur Respir J 1998, 12,

96 Distribuzione geografica della prevalenza dell asma in atto - ECRHS ECRHS Eur Respir J 1996; 9:

97 EPIDEMIOLOGIA DELL ASMA (Dati attuali) Per 20 anni la prevalenza di asma è aumentata considerevolmente in molti Paesi, soprattutto nei bambini Negli ultimi anni il trend dell asma negli adulti non è in ulteriore aumento in parecchie nazioni (Inghilterra, Italia, Svizzera, Australia, Messico) Ancora incerto il quadro negli Stati Uniti Trend in diminuzione nei bambini (Inghilterra, Australia)

98 Aumento della prevalenza di asma in bambini/adolescenti Finlandia (Haahtela et al) Svezia (Aberg et al) Giappone (Nakagomi et al) Scozia (Rona et al) UK (Omran et al) USA (NHIS) Nuova Zelanda (Shaw et al) Australia (Peat et al) { { { { { { { { Prevalenza (%)

99 Trends temporali di prevalenza dell asma nei bambini (1974, 1992, 1998) Roma (Italia) 20 Asthma % Bambini di 6-9 anni Survey year Bambini di anni Ronchetti et al, Eur Respir J 2001

100 Aggiorn. GINA Italia 2005 EPIDEMIOLOGIA DELL ASMA (Dati attuali) Stabilizzazione dovuta al miglioramento dei trattamenti antiasmatici Plateau per raggiunto sviluppo della patologia in tutti i soggetti suscettibili ( Saturation : massimo effetto del cambiamento dell esposizione ambientale negli individui suscettibili)

101 Media episodi settimanali per persone in un periodo di quattro settimane A Frequenza Trend quadratico J 1989 J 1990 J 1991 J 1992 J 1993 J 1994 J 1995 J 1996 J 1997 J 1998 Fleming et al, Thorax 2000

102 Trend temporale nella prevalenza degli attacchi asmatici e del trattamento antiasmatico in Italia (Torino, Pavia, Verona) ECRHS 1992/ / Crude prevalence (95% CI) Attacchi asmatici Trattamento antiasmatico Verlato et al, J Allergy Clin Immunol 2003

103 Epidemiologia e impatto socio-economico dell asma L attuale prevalenza di asma in Italia, benché inferiore a quella di molte altre nazioni, rappresenta una notevole fonte di costi sia sociali sia umani Considerevole spesa sanitaria Costi diretti pari all 1-2% della spesa sanitaria totale Costi indiretti rappresentano oltre il 50% della spesa totale Costi simili a quelli degli altri Paesi industrializzati L asma è una delle cause principali di assenza dal lavoro o da scuola

104 Componenti del costo medio annuale di un paziente adulto asmatico in Italia (studio ISAYA) Perdita attività 22% Esami 8% Visite in PS 2% Ospedalizazione 8% Farmaci 21% Perdita di gg lavoro 39% Fonte: ISAYA

105 Spesa per farmaci respiratori in Italia milioni Altri Cromoni Anticolin. Teofillinici Anti-leuc. AntiH beta2-ag. Associaz. ICS Anno

106 Variazione % (rispetto al 1998) di n.di ricette e spesa lorda per farmaci antiasmatici per via inalatoria e dei ricoveri per asma (Piemonte) % N Ricette Spesa farmaci Ricoveri Adulti Bambini Anni Regione Piemonte

107 Impatto e costi dell asma in Italia L asma in Italia ha un importante impatto sulle attività quotidiane e sulle famiglie degli asmatici I costi sono principalmente imputabili Al mancato controllo della malattia Ad un uso improprio delle risorse diagnostiche e terapeutiche

108 Fattori di rischio di asma (I) Fattori individuali: predispongono l individuo all asma Fattori ambientali: - influenzano la possibilità di sviluppare asma in soggetti predisposti - scatenano le riacutizzazioni e/o causano la persistenza dei sintomi

109 Fattori di rischio di asma (II) Fattori individuali Predisposizione genetica Atopia Iperresponsività delle vie aeree Sesso Razza/etnia Fattori ambientali Allergeni Sensibilizzanti professionali Fumo di tabacco Inquinamento atmosferico Infezioni delle vie respiratorie Fattori socio-economici Dimensioni del nucleo familiare Abitudini alimentari e farmaci Obesità Infezioni parassitarie

110 Responsività bronchiale e Sistema Nervoso Autonomo Sistema eccitatorio colinergico (Acetilcolina) Vie afferenti colinergiche: Recettori irritativi Recettori di distensione Sistema inibitorio adrenergico (Catecolamine circolanti) Fibre C (sistema NANC) Sistema eccitatorio Non Colin: SP: neuropeptidi (neurokinine) (riduzione attività neuropeptidasica epiteliale) Sistema inibitori Non Adren: Peptide Vasoattivo intestinale (VIP) Ossido Nitrico (NO)

111 Sistema colinergico e i recettori muscarinici (M)

112 Bronchial Iperresponsiveness Low-dose and exagerate response to nonspecific stimules % Response Max 90% Asthma PD 20 PD 20 Max 30% Normal Trheshold 20% Trigger : Log Dose

113

114 Fattori di iperresponsività bronchiale (asma) Deviazione Risposta per basse dosi (sensitività) Giunzionali a) danno epiteliale b) controllo neuronale (colinergico) c) numero cellule infiammatorie d) attività cellule infiammatorie e) interazione cellulo-neuronale Risposta esagerata per dosi sopraliminari (reattività) Post- giunzionali g) contrattilità muscolo liscio h) forze elastiche e viscose c) edema e ispessimento parete delle vie aeree d) essudato intraluminare e secrezioni mucose

115

116 Fattori in causa nell asma 1 Due tipi di fattori sono alla base dell asma bronchiale: Triggers Scatenanti (Triggers): causano la broncocostrizione (broncospasmo). Inducenti o Causali (Inducers ): causano l infiammazione asmatica delle vie aeree I Triggers agiscono come irritanti delle vie aeree dando broncocostrizione; generalmente non provocano infiammazione, cioè non sono fattori causali dell asma Le vie aeree iperreagiscono a stimoli di entità minima, e la broncoostruzione è più serrata, in presenza di infiammazione asmatica

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE MEDICA VFG 2 CONVEGNO INTERREGIONALE MONTAGNA PER TUTTI: PROBLEMATICHE MEDICHE Centro di Formazione per la Montagna Passo Pordoi 9-10 ottobre 2004 ALTITUDINE

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO traffico veicolare sistemi di produzione di

Dettagli

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA

IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA IPEREATTIVITA BRONCHIALE ED ALLERGIA I CONGRESSO REGIONALE AAITO Sestri Levante 18 marzo 2006 Dott.Antonello NICOLINI S.C.Pneumologia REATTIVITA BRONCHIALE Iperreattivita bronchiale : esagerata risposta

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Asma: dalla clinica alla fisiopatologia Asma: dalla clinica

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Asma: dalla clinica alla fisiopatologia Asma: dalla clinica

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O.

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO DATA INIZIO 18 DICEMBRE 2015-DATA FINE 18 DICEMBRE 2016 Destinatari dell iniziativa: Il corso Ecm fad è destinato a 1.500 utenti Target di

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

FIMP Rete allergologica

FIMP Rete allergologica Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

SINTOMI NON TIPICI DI BPCO

SINTOMI NON TIPICI DI BPCO 1 BPCO-COPD SI DEFINISCE, DAL PUNTO DI VISTA FISIOPATOLOGICO, COME UNA MALATTIA CARATTERIZZATA DA OSTRUZIONE CRONICA E PROGRESSIVA DEL FLUSSO AEREO, CON ACCELERATO DECLINO DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA,

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

Gli indicatori di salute e performance scolastica

Gli indicatori di salute e performance scolastica Gli indicatori di salute e performance scolastica Questionari alunni, genitori e insegnanti e test clinici del progetto CCM Indoor-School Dr. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa Indoor-School Esposizione

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme 1 Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme cliniche Descrivere le possibili complicanze che possono

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. A Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. Allergia - Ipersensibilità dell'organismo verso una sostanza di origine

Dettagli

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI Collaborazione ASL Como- UOOML Desio - Centro di allergologia Ospedale S.Raffaele Milano Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

Corso di Medicina dello Sport

Corso di Medicina dello Sport Corso di Medicina dello Sport Prof. Attilio Parisi Anno Accademico 2011-2012 LA FISIOPATOLOGIA DA SPORT: APPARATO RESPIRATORIO ADATTAMENTI dell apparato respiratorio all esercizio fisico Aumento della

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Funzioni dell apparato respiratorio

Funzioni dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. LA RESPIRAZIONE La respirazione Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. Apparato respiratorio Le vie respiratorie Tessuto epiteliale delle vie respiratorie

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

PNEUMOLOGIA ASMA HOME

PNEUMOLOGIA ASMA HOME PNEUMOLOGIA HOME ASMA circa il 4% della popolazione inglese e americana soffre d'asma. La mortalità per asma è di circa 0,4 per 100.000 Tuttavia, si stima che circa l 80% dei decessi per asma possa essere

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Test di Reattività Bronchiale

Test di Reattività Bronchiale Test di Reattività Bronchiale Claudio Bruschi Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Fondazione S.Maugeri I.R.C.C.S. Istituto Scientifico di Montescano Diagnosi di Asma VALUTAZIONE FUNZIONALE BASALE

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Sommario Definizione Asma Epidemiologia Asma Diagnosi differenziale Asma - BPCO Gestione

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

Respirazione polmonare

Respirazione polmonare Corso integrato di Fisiologia Umana Respirazione polmonare Fisiologia della respirazione Anno accademico 2007-2008 1 Struttura delle vie aeree Anno accademico 2007-2008 2 Strutture di conduzione Hanno

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

Asma bronchiale professionale

Asma bronchiale professionale CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Lezioni di Medicina del Lavoro Asma bronchiale professionale Prof.ssa Monica Lamberti ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Definizione di Asma bronchiale L'asma è una

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72 Oggetto: relazione finale relativa all attività svolta nel periodo aprile 2011 agosto 2013 nell ambito del progetto Indoor and Outdoor Air Quality and Respiratory Health in Malta and Sicily (RESPIRA) P.O.

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE E ASMA GRAVE 2015-2016 Con la Sponsorizzazione di BCPO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia delle vie

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli