Il sistema AVA Le fasi di accreditamento iniziale e periodico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema AVA Le fasi di accreditamento iniziale e periodico"

Transcript

1 Il sistema AVA Le fasi di accreditamento iniziale e periodico Massimo Castagnaro Esperto ANVUR massimo.castagnaro@unipd.it Giornata di formazione esper0 disciplinari, Roma, luglio 2015

2 DPR 1 febbraio 2010, n. 76 Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 (Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri defini; ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università ) Sistema A.V.A. DM 30 gennaio 2013 n. 47 (Adozione del sistema AVA) 2

3 Sistema A.V.A. DM 30 gennaio 2013 n. 47 (Adozione del sistema AVA) DM 23 dicembre 2013 n (Adeguamen0 ed integrazioni DM 47 - AI) DM 27 marzo 2015 n. 194 (Ulteriori modifiche requisi0 di A.I.) 3

4 Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art 5 (Delega in materia di interven0 per la qualità e l'efficienza del sistema universitario), comma 3. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1, ledera a), del presente ar;colo, il Governo si afene ai seguen; principi e criteri direfvi: a) introduzione di un sistema di accreditamento delle sedi e dei corsi di studio universitari di cui all'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, fondato sull'utilizzazione di specifici indicatori definiti ex ante dall'anvur per la verifica del possesso da parte degli atenei di idonei requisiti didattici, strutturali, organizzativi, di qualificazione dei docenti e delle attività di ricerca, nonché di sostenibilità economico-finanziaria; 4

5 Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art 5 (Delega in materia di interven0 per la qualità e l'efficienza del sistema universitario), comma 3. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1, ledera a), del presente ar;colo, il Governo si afene ai seguen; principi e criteri direfvi: b) introduzione di un sistema di valutazione periodica basato su criteri e indicatori stabiliti ex ante, da parte dell'anvur, dell'efficienza e dei risultati conseguiti nell'ambito della didattica e della ricerca dalle singole università e dalle loro articolazioni interne 5

6 Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art 5 (Delega in materia di interven0 per la qualità e l'efficienza del sistema universitario), comma 3. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1, ledera a), del presente ar;colo, il Governo si afene ai seguen; principi e criteri direfvi: c) potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell'efficacia delle proprie attività da parte delle università, anche avvalendosi dei propri nuclei di valutazione e dei contributi provenienti dalle commissioni paritetiche di cui all'articolo 2, comma 2, lettera g); 6

7 Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art 5 (Delega in materia di interven0 per la qualità e l'efficienza del sistema universitario), comma 3. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1, ledera a), del presente ar;colo, il Governo si afene ai seguen; principi e criteri direfvi: d) definizione del sistema di valutazione e di assicurazione della qualità degli atenei in coerenza con quanto concordato a livello europeo, in particolare secondo le linee guida adottate dai Ministri dell'istruzione superiore dei Paesi aderenti all'area europea dell'istruzione superiore; 7

8 Il sistema AVA e l accreditamento Valutazione risulta0 applicazione AQ Accreditamento Iniziale Valutazione Periodica Autovalutazione 8

9 Accreditamento iniziale 9

10 D.Lgs 27 gennaio 2012, n. 19 Art. 5 comma 2 1. Per accreditamento iniziale si intende l'autorizzazione all'università da parte del Ministero ad afvare sedi e corsi di studio. 2. L'accreditamento iniziale comporta l'accertamento della rispondenza delle sedi e dei corsi di studio agli indicatori ex ante defini; dall'anvur ai sensi dell'ar;colo 6, vol; a misurare e verificare i requisi; didafci, strudurali, organizza;vi, di qualificazione dei docen; e di qualificazione della ricerca idonei a garan;re qualità, efficienza ed efficacia nonché a verificare la sostenibilità economico- finanziaria delle afvità. 10

11 DM 30 gennaio 2013, n. 47 Art. 2 - Procedure CUN e ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio 3. L ANVUR è chiamata ad esprimersi in fase di accreditamento e di afvazione del corso di studio, verificando: a) il possesso dei requisi; di cui agli allega; A e B; b) la rispondenza degli obiefvi forma;vi ai risulta; di apprendimento adesi e agli sbocchi occupazionali individua;, nell ambito dei percorsi forma;vi di cui si richiede l afvazione. 11

12 DM 30 gennaio 2013, n. 47 Art. 4 - Accreditamento dei corsi di studio 4. I corsi di studio di nuova afvazione, anche se già is;tui;, in sedi preesisten; odengono l accreditamento iniziale a seguito della verifica del possesso dei requisi0 di cui all allegato A, inclusi quelli previs; a regime per la docenza, e devono superare la verifica dei requisi; di Assicurazione della Qualità (AQ) di cui all allegato C, atraverso la valutazione delle CEV. 12

13 DM 30 gennaio 2013, n. 47 Allegato A lettera e, requisiti per l assicurazione di qualità I. Presenza documentata delle afvità di Assicurazione della Qualità per il Corso di Studio: ciascuna Sede e ciascun Corso di Studio devono dimostrare la presenza del sistema di AQ. II. Rilevazione dell opinione degli studen;, dei laureandi e dei laurea;: Per ogni Corso di Studio dovranno essere somministrate, secondo le modalità previste dall ANVUR, le schede di rilevazione dell opinione degli studen;, dei laureandi e dei laurea; sulle afvità di formazione e rela;vi servizi. III. Compilazione della Scheda Unica Annuale dei Corsi dei Studio: Ogni Corso di Studio dovrà debitamente compilare la SUA- CdS entro i termini stabili;. IV. Redazione del Rapporto di Riesame: Ogni Corso di Studio dovrà redigere e deliberare annualmente il Rapporto Annuale di Riesame entro i termini stabili;. 13

14 DM 30 gennaio 2013, n. 47 Allegato C lettera e, requisiti per l assicurazione di qualità AQ 5 Il sistema di AQ è effefvamente applicato ed è efficacemente in funzione nei Corsi di Studio visita; a campione presso l ateneo (se non è presente viene revocato l Accreditamento al Corso di Studio). Il requisito AQ5 include la verifica sull effefva adozione del Diploma Supplement secondo quanto indicato dalle rela;ve linee guida vigen;. Con delibere specifiche dell ANVUR verranno iden;fica; i pun; cri;ci di controllo, le precise modalità di verifica dei Requisi; per l AQ 1-5 e criteri e procedure dell allocazione degli Atenei nei quadro livelli di cui all art. 3 comma 6 del presente decreto (Linee guida pre- afvazione) 14

15 DM 23 dicembre 2013, n Allegato A lettera B, Requisiti di docenza Laurea I anno di axvazione 5 docen; di cui almeno 2 professori almeno 2 docen; di SSD base/caraderizzan; massimo 3 docen; SSD affini Laurea magistrale I anno di axvazione 4 docen; di cui almeno 2 professori almeno 2 docen; di SSD base/caraderizzan; massimo 2 docen; SSD affini 15

16 DM 23 dicembre 2013, n Allegato A lettera B, Requisiti di docenza LMCU 5 anni I anno di axvazione 8 docen; di cui almeno 3 professori almeno 4 docen; di SSD base/caraderizzan; massimo 4 docen; SSD affini LMCU 6 anni I anno di axvazione 10 docen; di cui almeno 4 professori almeno 6 docen; di SSD base/caraderizzan; massimo 4 docen; SSD affini 16

17 DM 23 dicembre 2013, n Allegato A lettera B, Requisiti di docenza Corsi di studio delle Professioni sanitarie, Scienze motorie, Servizio Sociale, Mediazione Linguis;ca e traduzione e interpretariato Laurea I anno di axvazione 4 docen; di cui almeno 1 professori almeno 3 docen; di SSD base/caraderizzan; massimo 1 docen; SSD affini Laurea magistrale I anno di axvazione 2 docen; di cui Almeno 1 professore Almeno 1 docente di SSD base/caraderizzan; Massimo 1 docente SSD affini 17

18 DM 23 dicembre 2013, n Allegato A lettera B, Requisiti di docenza Corsi di Studio Scienze della Formazione Primaria, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali LMCU 5 anni I anno di axvazione 6 docen; di cui almeno 2 professori almeno 3 docen; di SSD base/caraderizzan; massimo 3 docen; SSD affini aggiunta almeno 2 figure specialis;ca del sedore* *con il termine figure specialis;che di sedore si fa riferimento alla docenza di ruolo o a contrado affidata a figure con specifica professionalità e competenza secondo quanto definito dall ANVUR e impiegate prevalentemente nelle afvità forma;ve caraderizzan; il corso di studi 18

19 DM 23 dicembre 2013, n Allegato A lettera B, Requisiti di docenza Università Telema;che e Corsi di Studio a distanza delle università statali e non statali Laurea I anno di axvazione 5 docen; di cui almeno 1 professori almeno 2 docen; di SSD base/caraderizzan; massimo 3 docen; SSD affini 2 tutor Laurea magistrale I anno di axvazione 4 docen; di cui almeno 1 professori almeno 2 docen; di SSD base/caraderizzan; massimo 2 docen; SSD affini 2 tutor 19

20 DM 23 dicembre 2013, n Allegato A lettera B, Requisiti di docenza Università Telema;che e Corsi di Studio a distanza delle università statali e non statali LMCU 5 anni I anno di axvazione 8 docen; di cui almeno 3 professori almeno 5 docen; di SSD base/caraderizzan; massimo 3 docen; SSD affini 2 tutor 20

21 DM 27 marzo 2015, n. 194 Art. 1-3 Integrazioni temporanee (periodo di vigenza del turn- over) Docen; di riferimento (contraf di insegnamento ai sensi dell art.23 della legge 240/10 e dell art.1, comma 4 della legge 230/2005 Limi; al numero complesso di u;lizzo 21

22 Accreditamento Periodico 22

23 D.Lgs 27 gennaio 2012, n. 19 Art. 5 - Sistema di accreditamento 3. Per accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio si intende la verifica dei requisi; di qualità, di efficienza e di efficacia delle afvità svolte. L'accreditamento periodico avviene con cadenza almeno quinquennale per le sedi e almeno triennale per i corsi di studio ed è basato sulla verifica della persistenza dei requisi; di cui al comma 2, su ulteriori indicatori defini; ex ante dall'anvur sugli esi; della valutazione di cui agli ar;coli 9 e

24 Il sistema AVA e l accreditamento Valutazione risulta0 applicazione AQ Accreditamento Iniziale Valutazione Periodica Autovalutazione 24

25 Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 (Valorizzazione dell'efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri defini; ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università ) Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Coerenza con le ESG DPR 1 Autovalutazione febbraio 2010, n. 76 AQ Sistema A.V.A. Sistema di verifica (visite in loco) 25

26 ESG 1. Gli ESG sono focalizza; sull assicurazione della qualità dell apprendimento e dell insegnamento nell istruzione superiore, inclusi i contes; di apprendimento e gli opportuni collegamen; con la ricerca e l innovazione 2. Inoltre le Is;tuzioni hanno poli;che e processi af a garan;re ed a migliorare la qualità delle altre afvità di loro competenza, quali ricerca e governance. 26

27 ESG 1. Sono suddivise in tre par;: Assicurazione Interna della Qualità Assicurazione Esterna della Qualità Agenzie di AQ 2. Ognuna di esse è suddivisa in pun; che contengono Standard (definizione dell aspedo da considerare) e linee guida (modalità e pun; di adenzione da considerare) 27

28 ESG 1. Assicurazione Interna della Qualità 1.1. Poli;che per l Assicurazione di Qualità 1.2. ProgeDazione ed approvazione dei CdS 1.3. Apprendimento, insegnamento e verifica del profido incentra; sullo studente 1.4. Ammissione degli studen;, progressione, riconoscimento e cer;ficazione 1.5. Corpo docente 1.6. Risorse didafche e sostegno degli studen; 1.7. Ges;one delle informazioni 1.8. Pubblicità delle informazioni 1.9. Monitoraggio con;nuo e revisione periodica dei CdS Assicurazione esterna ciclica della qualità 28

29 Modello di AiQ-AVA Organi di governo dell Ateneo Presidio della qualità StruTura didaxca Dipar0mento NdV CP AQ e qualità della didaxca AQ e qualità della Ricerca 29

30 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ 1. Considerazione della AIQ Standard: L AEQ dovrebbe esaminare in primo luogo l efficacia dei processi di AIQ descrif nella parte 1 degli ESG Linee guida: L AQ dell'istruzione superiore è basata sulla responsabilità delle Is0tuzioni per la qualità dei loro corsi di studio e degli altri servizi educa0vi offer0. Pertanto, è importante che l'assicurazione esterna della qualità riconosca e sostenga la responsabilità is0tuzionale nei confron; dell'assicurazione della qualità. 30

31 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ Requisito Indicatore Pun0 di atenzione Responsabilità AQ1 AQ1A- AQ1E 18 Is;tuzione AQ2-2 Is;tuzione AQ3-2 Is;tuzione AQ4 4 Is;tuzione AQ6 AQ6A- C 12 Is;tuzione AQ7-3 Is;tuzione Totale pun; di adenzione Is;tuzione AQ5 AQ5A- E 16 Corso di studio Totale pun; di adenzione CdS

32 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ 2. ProgeTazione di metodologie adate allo scopo Standard: l AEQ dovrebbe essere specificamente definita e progedata sopradudo al fine di garan0re la sua idoneità al conseguimento degli obiexvi che sono sta0 fissa0, nel rispedo dei regolamen; vigen;. I vari portatori di interesse dovrebbero essere coinvol; nella sua progedazione e con;nuo miglioramento. 32

33 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ ü AVA e AEQ AQ1 L Ateneo stabilisce dichiara ed effefvamente persegue adeguate poli;che volte a realizzare la propria visione della qualità della formazione (5 indicatori) AQ1A Ø Formulazione chiara ed esplicita di obiefvi concre; Ø Risorse adeguate agli obiefvi dichiara; Ø Pubblicità dei risulta; Ø Monitoraggio dell aduazione della AIQ AQ1B Ø Verifica delle modalità di progedazione, realizzazione, verifica degli apprendimen; e monitoraggio dell afvità didafca 33

34 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ AQ1 L Ateneo stabilisce dichiara ed effefvamente persegue adeguate poli;che volte a realizzare la propria visione della qualità della formazione (5 indicatori) AQ1C Ø ProgeDazione dei CdS per studen; con difficoltà alla frequenza AQ1D Ø Verifica delle risorse per la docenza (quan;tà e qualità) e organizza;ve AQ1E Ø Regolarità dei processi di autovalutazione dei processi e dei risulta; nei CdS 34

35 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ AQ2 L Ateneo sa in che misura le proprie poli;che sono effefvamente realizzate dai CdS (afvità di monitoraggio periferico del Presidio) AQ3 L Ateneo chiede ai CdS di pra;care il miglioramento con;nuo della qualità (interven; di miglioramento sui risulta; che presentano cri;cità) AQ4 EffeFva organizzazione della AIQ dell Ateneo (chiara responsabilità degli adori coinvol;, afvità di interazione di Presidio, CPDS e NdV) AQ6 Strategia e obiefvi della ricerca, monitoraggio dell aduazione delle poli;che dell Is;tuzione, interven; di miglioramento dei risulta;. AQ7 Carico didafco adeguato e sostenibile 35

36 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ 2. ProgeTazione di metodologie adate allo scopo Standard: l AEQ dovrebbe essere specificamente definita e progedata sopradudo al fine di garan0re la sua idoneità al conseguimento degli obiexvi che sono sta0 fissa0, nel rispedo dei regolamen; vigen;. I vari portatori di interesse dovrebbero essere coinvol; nella sua progedazione e con;nuo miglioramento. Linee guida: Per garan;rne l'efficacia e l'obiefvità è vitale che l AEQ abbia obiefvi chiari e concorda; con i portatori di interesse. Gli obiefvi e l'aduazione dei processi:.; terranno conto dell'esigenza di aiutare le Is0tuzioni a migliorare la loro qualità; permederanno alle Is;tuzioni di dimostrare tale miglioramento; si tradurranno in chiare informazioni sui risulta0 ed il follow- up ateso. 36

37 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ 3. ATuazione dei processi Standard I processi di AEQ dovrebbero essere affidabili, u;li, predefini;, adua; uniformemente e resi no; al pubblico. Essi comprendono: una autovalutazione o suo equivalente; una valutazione esterna, di solito comprendente una visita in loco; un rapporto di valutazione esterna; un follow up adeguato 37

38 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ 3. ATuazione dei processi Linee guida: Una conduzione professionale, coerente e trasparente delle afvità di AEQ ne garan;sce l'accedazione e l'impado. Secondo l impostazione del sistema di AEQ, l'is;tuzione fornisce gli elemen; di base per la valutazione esterna tramite l autovalutazione o raccogliendo altri materiali u0li. Di solito, la documentazione scrida è integrata da colloqui con i portatori di interesse nel corso di una visita in loco. Le risultanze della valutazione sono riassunte in un rapporto (cfr. lo Standard 2.5) redado da un gruppo di esper; esterni (cfr. lo Standard 2.4). L AEQ non si conclude con il rapporto degli esper;. Il rapporto offre un chiaro orientamento per il futuro dell is;tuzione e le agenzie predispongono un processo coerente di follow- up per considerare le azioni da essa intraprese. La natura del follow- up dipenderà dalla progedazione dell AEQ. 38

39 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ 4. Revisione da parte di esper0 del setore La AEQ dovrebbe essere svolta da gruppi di esper; esterni, comprendente uno o più studen;. Linee guida Elemento essenziale dell AEQ è la vasta gamma di competenze messa a disposizione da esper; appartenen; alle varie ;pologie di portatori di interesse, i quali contribuiscono al lavoro dell'agenzia con input derivan; da varie prospefve, comprese quelle delle Is;tuzioni, dei docen;, degli studen; e dei datori di lavoro o professionis0 di setore. Per garan;re il valore e la coerenza del lavoro degli esper;, essi: sono seleziona0 con cura; hanno adeguate competenze e sono in grado di svolgere il compito richiesto; sono supporta; da una specifica formazione. L'agenzia garan;sce l'indipendenza degli esper; adraverso un meccanismo di esclusione dei conflix di interesse. Nell AEQ è anche auspicabile il coinvolgimento di esper0 internazionali, per esempio come membri della commissione di valutazione, in quanto tale partecipazione aggiunge una ulteriore dimensione allo sviluppo ed all'aduazione dei processi. 39

40 ü AVA e AEQ Le Commissioni di Esper0 della Valutazione (CEV) e le visite in loco A. Tipologia 1. Esper; di sistema (AQ Is;tuzionale e ges;one generale) 2. Esper; disciplinari (Corsi di studio) 3. Esper; per Corsi eroga; a distanza (esper; telema;ci) 4. Studen; 5. Esper; di terza missione 40

41 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ 5. Criteri per la formulazione degli esi0 Qualsiasi risultato o giudizio scaturito dalla AEQ dovrebbe essere basato su criteri esplici; e pubblici, applica; in modo uniforme, indipendentemente dal fado che il processo produca o meno una decisione formale. Linee guida: L AEQ, ed in par;colare i suoi risulta;, hanno un impato significa0vo sulle Is;tuzioni e sui corsi di studio che sono sta; esamina; e valuta;. Per una maggiore equità e affidabilità del processo, i risulta; dell AEQ devono essere fonda; su criteri predefini0 e resi pubblici, applica; in modo uniforme e basa; su da; concre;. In base al sistema di AEQ adodato, i risulta; possono assumere forme diverse, per esempio raccomandazioni, giudizi o decisioni formali. 41

42 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ 6. Stesura dei rappor0 I rappor; comple; degli esper; des;na; alla pubblicazione dovrebbero essere redaf in uno s;le chiaro e di facile ledura sia per la comunità accademica che per i partner esterni ed altro soggex interessa0. Se l agenzia assume una qualsiasi decisione formale basata su tali rappor;, la decisione deve essere resa pubblica assieme ad essi. 42

43 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ Linee guida: Il rapporto redado dagli esper; cos;tuisce la base dell'azione di follow- up che l'is;tuzione svolge dopo la valutazione esterna, ed offre alla società informazioni sulle afvità di tale is;tuzione. Per poter essere usato come base delle azioni da intraprendere, il rapporto deve essere chiaro e conciso, sia nella strudura che nel linguaggio, ed offrire: la descrizione del contesto (per consen;re di collocare l is;tuzione nel suo contesto specifico); la descrizione della procedura seguita, compresi gli esper; coinvol;; i da; concre;, l analisi e le risultanze; le conclusioni; le buone pra;che mostrate dall'is;tuzione; le raccomandazioni per l'azione di follow- up. Può essere u;le predisporre una sintesi del rapporto. L'accuratezza faduale di un rapporto migliora se l'is0tuzione ha l'opportunità di segnalare eventuali errori di fato prima della finalizzazione del rapporto. 43

44 ü ESG Standard e linee guida per l AEQ 7. Reclami e ricorsi Le modalità di reclamo e ricorso dovrebbero essere chiaramente definite nella progedazione dei processi di AEQ e comunicate alle Is;tuzioni. Linee guida: Per salvaguardare i dirif delle Is;tuzioni e garan;re un corredo processo decisionale, l'assicurazione esterna della qualità va eseguita in modo aperto e responsabile. È comunque possibile che si verifichino malintesi o casi di insoddisfazione nei confron; del processo o dei suoi risulta; formali. Se cio avviene, le Is;tuzioni devono avere accesso a procedure che consentano loro di sodoporre alle agenzie le ques;oni ritenute controverse e le agenzie devono tradare tali ques;oni in modo professionale, con procedure ben definite ed applicate in modo uniforme. La procedura di ricorso permede ad una is;tuzione di esternare la propria insoddisfazione nei confron; della conduzione di un processo o di coloro che lo eseguono. In una procedura di ricorso l'is;tuzione contesta i risulta; formali del processo, ove sia in grado di dimostrare che tali risulta; non sono adeguatamente supporta; da da; concre;, che i criteri non sono sta; applica; corredamente o che i processi non sono sta; adua; in modo uniforme. 44

45 Conseguenze dell Accreditamento Iniziale 45

46 DM 30 gennaio 2013, n. 47 Art. 4 - Accreditamento dei corsi di studio 6. Il mancato conseguimento dell'accreditamento iniziale di cui ai preceden; commi 2 e 3, comporta la soppressione del Corso di Studio. Il mancato conseguimento dell accreditamento iniziale di cui ai commi 4 e 5 preclude ogni ulteriore fase di is;tuzione/afvazione del Corso di Studio. 46

47 Conseguenze dell Accreditamento Periodico 47

48 DM 30 gennaio 2013, n. 47 Art. 4 - Accreditamento dei corsi di studio 8. L'accreditamento periodico viene concesso ai corsi che soddisfano i requisi0 per l accreditamento iniziale e quelli previs0 per l Assicurazione della Qualità (QA) di cui all allegato C ed eventualmente di ulteriori requisi; propos; dall ANVUR a seguito delle afvità di analisi, studio e sperimentazione, e adoda; dal MIUR. La verifica della permanenza dei requisi; di accreditamento iniziale e periodico viene effeduata mediante le visite in loco delle CEV selezionate dall'anvur, l afvità di valutazione dei NdV e a ogni altra informazione disponibile. 9. I Corsi di Studio che non odengono l accreditamento periodico sono soppressi. 48

49 Conseguenze dell Accreditamento Periodico Stato Definizione Conseguenze sul corso Non accreditamento Corso di studio non idoneo ai livelli soglia per gli indicatori di Accreditamento Iniziale o con cri;cità importan; sul Requisito di AQ 5 Accreditamento condizionato Accreditamento soddisfacente Accreditamento pienamente posi0vo Corso di studio idoneo ai livelli soglia per gli indicatori di Accreditamento Iniziale ma con riserve sul requisito di AQ 5 Corso di studio idoneo ai livelli soglia per gli indicatori di Accreditamento Iniziale e in cui è soddisfado a livello soglia il requisito di AQ 5 Corso di studio idoneo ai livelli soglia per gli indicatori di Accreditamento Iniziale e in cui è pienamente soddisfado il requisito di AQ 5 Soppressione Fusione Federazione Autorizzazione temporanea Autorizzazione per 5 anni Autorizzazione per 5 anni 49

50 Cultura della qualità Accountability Miglioramento della qualità 50

51 Cultura dell adeguamento e dell adempimento Accountability Miglioramento della qualità 51

52 Cultura dell inu;lità burocra;ca Accountability Miglioramento della qualità 52

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur. Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Assemblea CODAU, 25 gennaio 2012 Aspetti normativi (legge

Dettagli

L accreditamento periodico e il progress test

L accreditamento periodico e il progress test L accreditamento periodico e il progress test Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Bologna, 27.03.2014 La seconda fase del sistema AVA A.I. V. P.

Dettagli

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Stefania Capogna Roma, 16 gennaio 2015 Procedure interne 1. Normativa di riferimento DM 30 gennaio 2013 n. 47 (Adozione del sistema

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE 23 dicembre 2013, n. 1059 AUTOVALUTAZIONE, ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO E VALUTAZIONE PERIODICA ADEGUAMENTI E INTEGRAZIONI al DM 30 gennaio

Dettagli

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Lunedì, 26 ottobre 2015 Barbara Campisi Presidio della Qualità Il Presidio della Qualità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) E' possibile la modifica degli obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi in sede di attivazione dei corsi

Dettagli

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma UFFICIO Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD INDICE Contesto normativo di riferimento...

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO 1. Attività di valutazione delle Commissioni di Esperti della Valutazione

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2 MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' DEI CORSI DI STUDIO PRESIDIO DELLA QUALITÀ INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA. Ottobre 2013

Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA. Ottobre 2013 Documento del Nucleo di Valutazione agli Organi di Governo in riferimento al processo AVA Ottobre 2013 Con il presente documento, condiviso e approvato da tutti i componenti, il Nucleo di Valutazione (NVA)

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' DELLA RICERCA. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' DELLA RICERCA. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 9 dicembre 2014 Determinazione del costo standard unitario di formazione per studenti in corso, ai sensi dell'art. 8 del decreto legislativo

Dettagli

7. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: ISTITUZIONE NUOVI CORSI

7. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: ISTITUZIONE NUOVI CORSI 7. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: ISTITUZIONE NUOVI CORSI Su invito del Rettore, entra nel luogo della riunione il Sig. Paolo Capuani, Responsabile dell Ufficio Offerta formativa e orientamento in entrata.

Dettagli

DM 47/2013 (AGGIORNATO CON LE INTEGRAZIONI E LE MODIFICHE DEL DM 1059/2013)

DM 47/2013 (AGGIORNATO CON LE INTEGRAZIONI E LE MODIFICHE DEL DM 1059/2013) DM 47/2013 (AGGIORNATO CON LE INTEGRAZIONI E LE MODIFICHE DEL DM 1059/2013) DECRETO AUTOVALUTAZIONE, ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO E VALUTAZIONE PERIODICA VISTO il

Dettagli

Il sistema AVA e la VQR: la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

Il sistema AVA e la VQR: la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Il sistema AVA e la VQR: la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Lecce, 19.02.2014 La

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

La Valutazione della Ricerca nelle Università Italiane: la SUA-RD e le prospettive future.

La Valutazione della Ricerca nelle Università Italiane: la SUA-RD e le prospettive future. La Valutazione della Ricerca nelle Università Italiane: la SUA-RD e le prospettive future. Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Roma, 11.11.2014

Dettagli

La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: Nucleo di Valutazione Interna (NVA)

La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: Nucleo di Valutazione Interna (NVA) La gestione dell Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi: 1) Plan (progettazione) per la verifica o la valutazione Riesame Parere sul Riesame del Senato Accademico

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV Presentazione Costituzione del Presidio della Qualità 5/8/2014 Composizione: Maria Francesca

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Diploma Supplement: proposta di un modello di certificazione per la Laurea in Infermieristica

Diploma Supplement: proposta di un modello di certificazione per la Laurea in Infermieristica Diploma Supplement: proposta di un modello di certificazione per la Laurea in Infermieristica Prof.ssa Anne Destrebecq Professore associato MED/45 Università degli Studi di Milano Dott.ssa Elena Sala Tutor

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Premesso. convengono quanto segue

Premesso. convengono quanto segue Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e

Dettagli

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Alessio Ancaiani «Verso una nuova AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 Revisione del 12/04/2016 La visita di accreditamento periodico La visita

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni;; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma, 11.02.2014

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma, 11.02.2014 LINEE GUIDA 1 per le valutazioni pre- attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell art. 4, comma 4 del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013

Dettagli

ISTITUZIONE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ISTITUZIONE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUZIONE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Gabriele Gentilini - luglio 2007 a) Istituzione dell Agenzia nazionale per la valutazione dell universita e della

Dettagli

Scheda tecnica sul nuovo decreto per l'accreditamento dei corsi e delle sedi universitarie

Scheda tecnica sul nuovo decreto per l'accreditamento dei corsi e delle sedi universitarie Scheda tecnica sul nuovo decreto per l'accreditamento dei corsi e delle sedi universitarie Analisi tecnica dello schema di decreto legislativo recante la valorizzazione dell'efficienza delle università

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso:

Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso: Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca scientifica e tecnologica Direzione Generale per lo studente e il diritto allo studio Prot. 658 Roma, 21

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A.

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A. Padova, 27 novembre 2014 Scenario se+ore an,ncendio La legge

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA ALLEGATO 2 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DELLA TERZA FASCIA DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO, APPROVATA CON D.M 27

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Per favorire lo svolgimento di attività professionalizzanti

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi

D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi LA FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO ACCORDO CONFERENZA STATO - REGIONI D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi 2. Il datore

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli