Tabagismo e inquinamento ambientale nelle patologie dell apparato respiratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tabagismo e inquinamento ambientale nelle patologie dell apparato respiratorio"

Transcript

1 Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro Fattori di rischio, epidemiologia, costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie nelle realtà sanitarie italiane Catanzaro, 15 Ottobre 2009 Tabagismo e inquinamento ambientale nelle patologie dell apparato respiratorio Francesco Romano Pneumologia Oncologica UF di Aerobiologia Medica e Patologia Respiratoria da Ambiente Cosenza

2 Il respiro dovrebbe entrare in noi come perle preziose e nessun recesso gli sarebbe precluso Wang Chung-Yu ( d.c.)

3 L inquinamento atmosferico viene definito come presenza nell'atmosfera di sostanze che di solito non sono presenti nella normale composizione dell aria, oppure lo sono ad un livello di concentrazione inferiore, e che causano un effetto misurabile sull essere umano, sugli animali, sulla vegetazione o sui diversi materiali.

4 FONTI di INQUINAMENTO Naturali (attività vulcanica, processi di erosione del suolo, decomposizione di materia organica) Legate alle attività umane (Traffico veicolare, processi industriali, combustione)

5 Principali inquinanti antropogenici e relative sorgenti più comuni Sorgenti Inquinanti CO CO 2 NO 2 PM ETS SO 2 VOCs O 3 * Radon Apparecchiature a gas/kerosene mal ventilate Combustione di biomasse (legno/carbone) Sigarette/sigari/pipa Combustione Fumo di tabacco (ETS) Combustione di legno/gas Traffico autoveicolare Combustione di combustibili fossili (carbone/derivati del petrolio) legno o gas: impianti di riscaldamento, industrie, centrali termoelettriche, incendi Motori Diesel combustibili fossili Combustione di carbone/petrolio/gas Mobili nuovi in legno pressato/formica, solventi, vernici, colle, isolanti, prodotti per pulizia Materiale da costruzione, acqua domestica Sorgenti indoor Sorgenti outdoor * Inquinante secondario da ossidazione (prevalentemnte di NO 2 ) in presenza di forteirradiazione solare o alta temperatura.

6 CONCETTO DI ESPOSIZIONE L esposizione umana potrebbe essere definita come quell evento che porta una persona al contatto con una determinata concentrazione di inquinante, per un certo periodo di tempo. Iter dell evento esposizione : sorgente emissione concentrazione esposizione dose effetto Gli effetti sulla salute dipendono sia dalla concentrazione che dal tempo di esposizione

7

8 Doll R, Int J Tuberc Lung Dis, 1999

9 FUMO CAUSA E FATTORE AGGRAVANTE DI MOLTE PATOLOGIE RESPIRATORIE Il fumo causa oltre l 80% delle BPCO e dei tumori polmonari Aggrava l asma bronchiale negli adulti e favorisce l insorgenza di asma nei bambini esposti a fumo passivo Influenza in modo negativo la patologia infettiva polmonare e favorisce la tubercolosi E correlato ad alcuni quadri di interstiziopatie polmonari diffuse, quali istiocitosi X, DIP, RB ILD

10 QUOZIENTI DI MORTALITA ATTRIBUIBILE AL FUMO TUTTE LE CAUSE 0.15 TUMORI MALIGNI 0.26 Polmone 0.85 Esofago 0.71 Cavità buccale/faringe 0.68 Laringe 0.68 Trachea, Bronchi 0.68 Pancreas 0.28 Vescica 0.34 Reni e vie urinarie 0.25 MALATTIE RESPIRATORIE 0.41 Polmonite 0.37 Bronchite cronica, Enfisema 0.85 MALATTIE SISTEMA CIRCOLATORIO 0.09 Ipertensione 0.47 Malattie ischemiche 0.47 Malattie cerebro-vascolari 0.44 Aneurisma aorta 0.65 Arteriopatia obliterante 0.21

11 TUMORI PER I QUALI ESISTE SUFFICIENTE EVIDENZA DI CANCEROGENICITÀ DEL FUMO DI TABACCO (IARC Working Group) N di studi valutati Sito neoplastico caso-controllo coorte RR medio Polmone > Tratto urinario Cavità orale Oro-ipofaringe Esofago (K squamoso) Laringe Esofago (adenok) 10 NR Pancreas Naso Seni paranasali Nasofaringe Stomaco Fegato Rene Cervice Uterina Leucemia mieloide NR Vineis P, et al. J Natl Cancer Inst 2004; 96 (2):

12 CAUSE DI CANCEROGENESI FUMO CORRELATA MUTAZIONE DI GENI ONCOSOPPRESSORI MUTAZIONE DI ONCOGENI DOMINANTI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCO- CILIARE DEPRESSIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA IPOSSIEMIA

13 Tabelle per la valutazione del rischio respiratorio Cancro polmonare Probabilità di ammalarsi per le diverse classi di età e in funzione dell età alla cessazione POPOLAZIONE MASCHILE POPOLAZIONE FEMMINILE

14 CELLULAR MECHANISMS OF COPD CD8 + lymphocyte? Cigarette smoke Alveolar macrophage MCP-1 Neutrophil chemotactic factors Cytokines (IL-8) Mediators (LTB 4 ) Neutrophil PROTEASE INHIBITORS - PROTEASES Neutrophil elastase Cathepsins Matrix metalloproteinases Alveolar wall destruction (Emphysema) Mucus hypersecretion (Chronic bronchitis)

15 Mortality in relation to smoking: 50 years' observations on male British doctors Richard Doll, Richard Peto, Jillian Boreham, Isabelle Sutherland BMJ 2004;328:

16 Tabelle per la valutazione del rischio respiratorio - BPCO Probabilità di ammalarsi di BPCO nei 10 anni successivi all età attuale del soggetto POPOLAZIONE MASCHILE POPOLAZIONE FEMMINILE

17 TOBACCO LEADS TO THE DEVELOPMENT OF ASTHMA Case control study of adults in Scotland, years old 102 adult-onset wheezers Adult onset wheeze associated with: Current smoking (RR 2.0) Atopy Family history of atopy Gilliland, AJRCCM 2006;175:1094

18 Tobacco leads to persistent asthma Increased RR of exacerbations Cassino, AJRCCM 1999;159:1773 Increased frequency and severity of symptoms Sioux, ERJ 2000;15:470

19 Tobacco exposure increases the likelihood of severe asthma Prospective cohort study of 451 nonsmoking adults with asthma Increasing exposure to ETS was associated with Worse quality of life (general and asthma-specific) More urgent and ER visits Eisner, AJRCCM 1998;158:170

20 NEI PAZIENTI CON PATOLOGIA INFETTIVA POLMONARE

21 SMETTERE DI FUMARE E UTILE NEI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIA RESPIRATORIA?

22

23 EFFICACIA DEGLI INTERVENTI ANTIFUMO L efficacia e il costo dei vari interventi che mirano a promuovere la cessazione tabagica sono molto vari, ma in ogni caso, almeno quelli con una riconosciuta efficacia scientifica (ACHPR), tutti vantaggiosi da un punto di vista del rapporto costo-beneficio e del rapporto costo-efficacia. (Cromwel J et al, JAMA 1997; 278: )

24 RISCHIO CUMULATIVO DI MORTALITÀ PER CANCRO DEL POLMONE TRA GLI UOMINI INGLESI FUMATORI IN RELAZIONE ALL ETÀ DI CESSAZIONE DEL FUMO Peto R, et Al. BMJ 2000; 321: 323-9

25 FEV1 (% del valore a 25 anni) DISASSUEFAZIONE effetti sulla funzione respiratoria 100 Mai fumato o non suscettibile ai danni del fumo Invalidità Decesso Fumatore regolare e suscettibile ai danni da fumo Smesso a 45 anni Smesso a 65 anni Età (anni)

26 Piano Regionale Tabagismo

27

28 PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO Fonti di inquinamento atmosferico fisse mobili Impianti riscaldamento Impianti industriali Centrali elettriche Automezzi Aerei Navi e natanti

29 Inquinanti primari: vengono direttamente emessi nell atmosfera da determinate sorgenti (i piu comuni sono quelli prodotti da processi di combustione, come SO 2, alcuni NO x, CO x e PM) Inquinanti secondari: si producono per effetto di reazioni chimiche tra gli inquinanti primari ed altri inquinanti presenti nell aria o componenti naturali dell atmosfera, soprattutto ossigeno ed acqua (tipico inquinante secondario e O 3 )

30 Tipo di inquinamento e conseguenze sulla salute RIDUCENTE Complesso smog di Londra SO 2 Smoke (particelle sospese) Idrocarburi policiclici OSSIDANTE Complesso smog di Los Angeles NO NO 2 O 3 Aldeidi Idrocarburi volatili Effetti a breve termine Effetti a lungo termine

31 Inquinamento outdoor - Effetti Respiratori -

32 Effetti respiratori acuti (short-term, per esposizione breve ad elevate concentrazioni di inquinanti) Incremento di mortalità giornaliera Incremento di riacutizzazioni (in soggetti con malattie cardiorespiratorie) che si possono tradurre in: incremento di ricoveri ospedalieri (frequenza e durata), visite in PS o mediche, uso di farmaci specifici, assenteismo da lavoro/scuola, decremento della produttività lavorativa/ scolastica, della funzionalità polmonare Incremento di sintomi respiratori acuti (fischi/sibili, tosse, catarro, infezioni) Decremento della funzionalità polmonare Adattato da:

33 Effetti respiratori cronici (long-term, per esposizione prolungata a livelli di concentrazione anche lievi) Incremento di mortalità Incremento di incidenza/prevalenza di malattie croniche respiratorie (es asma e BPCO) Incremento di cancro polmonare Decremento nella funzionalità polmonare Adattato da:

34 Principali fonti di emissione del particolato atmosferico Emissioni in provincia di Milano Inventario delle emissioni (INEMAR 2001) PM10 Produzione energia e trasform. combustibili Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili 4% Uso di solventi 70% 12% Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura 3% 1% 4% Altre sorgenti e assorbimenti

35 Dove si depositano le polveri sottili (PM10, PM2.5, PM1, PM0.3)?

36 Historical PM Events of Health Significance Meuse Valley, Belgium 1930 PM from coal combustion 63 dead, 6000 ill Donora, Pennsylvania 1948 PM from zinc smelter 20 dead, 7000 hospitalized out of a town of 14,000 London, UK 1952 PM from combustion, air inversion deaths estimated originally, revised to 12,000 potential deaths

37 Aree urbane colpite da epidemie di asma bronchiale CITTA Los Angeles (1960) AGENTE IN CAUSA Ozono, NO 2, Particolato incombusto Tokyo-Yokohama (1960) Inquinanti o allergeni (?) New Orleans ( ) Marsiglia ( ) Barcellona ( ) Napoli (1993) Indonesia, Malesia, Borneo, Filippine, Singapore (1997) SO 2, polvere di carbone, polveri di granaglie, soia (?) Ricino Soia Soia Gas tossici (SO 2, CO 2, CO, ecc.) e materiale particolato derivante da estesi incendi di foreste e aree agricole

38 Associations between PM and Respiratory Health Effects of PM on respiratory symptoms (upper and lower airways). (Pope et al, ARRD 1991; Hoek and Brunekreef, Environ Res 1994; Schwartz et al, AJRCCM 1994; Braun-Fahrlander et al, AJRCCM 1997; Tager et al, AJRCCM 1999; Horak et al, ERJ 2002;Annesi-Maesano I ERJ 2007); Hospitalization for respiratory and cardiovascular diseases. (Morgan et al, AJPH 1998; Schwartz J & Morris, AJE 1995,Dockery DW,Stone PH,NEJM)); Asthma attacks. (Ostro et al, AJPH 1991; Schwartz J et al, ARRD 1993); Asthma medication use. (Pope et al, ARRD 1991; Roemer et al, ARRD 1993); Lung function. (Hoek & Brunekreef, AEH 1993; Ackermann-Liebrich et al, AJRCCM 1997); Lung function in children. (Horak FJ et al.erj 2002); Mortality. (Dockery et al, NEJM 1993; Schencker, NEJM 1993; Pope et al, AJRCCM 1995; Schwartz, Epidemiology 2000.

39 Association between PM and Respiratory Effects reference: USEPA, 2002

40 I VEICOLI A MOTORE ED IL LORO EFFETTO SULL INQUINAMENTO URBANO I principali inquinanti prodotti dagli AUTOVEICOLI sono: il biossido di zolfo (SO 2 ); gli ossidi di azoto (NO x ); il monossido di carbonio (CO); gli idrocarburi incombusti (HC); i composti del piombo (Pb); le polveri sospese totali (PST) tra cui il particolato, costituito da particelle carboniose emesse principalmente dai motori diesel.

41 Si pensa che le polveri incombuste emesse dai motori Diesel stimolino la sintesi di IgE, facilitando così la sensibilizzazione in soggetti predisposti e il successivo sviluppo di malattie respiratorie d origine allergica Diaz-Sanchez et al, J Immunol 1997 Nel A et al. JACI 1998 Frew et al, ERM n Sydbom et al, Eur Respir J 2001 Senechal et al, AJRCCM 2003 Peden DB et al JACI 2005 McCreanor J et al NEJM 2007

42 Incremento di ricoveri per incremento di 10 g/m 3 della media di PM 2.5

43 Soot=fuliggine, proxy di PM 2.5 per ogni incremento di 1 interquartile della concentrazione media annuale

44 Ultrafine particles ( 0.1 ) Fine particles ( 2.5 ) Per ogni incremento di 1 interquartile Fig. 4. Comparison of the effect estimates of the 5-day means of fine and ultrafine particles in a) single and b) two-pollutant models for prevalence of inhaled short-acting b2-agonist use, corticosteroid use and wheezing. The results suggest that reported inhaled asthma medication use and asthma symptoms increase in association with ultrafine and fine particulate air pollution and with gaseous pollutants, such as NO 2, in adults in Erfurt, Germany.

45 Exposure response relation between distance of home from nearest main road and parent-reported wheeze in secondary schoolchildren.

46 È stato mostrato che l esposizione dell uomo a O 3 causa una serie di reazioni nelle vie aeree superiori ed inferiori, come 1. Alterazione della permeabilità delle vie aeree (Koren et al, Toxicol Pathol 1991) 2. Riduzioni della funzione polmonare (Hazbun et al, AJRCCM 1993) 3. Aumento delle resistenze delle vie aeree (Seale et al, ARRD 1993) 4. Aumento della reattività agli aeroallergeni (Molfino et al, Lancet 1991; Peden et al, AJRCCM 1995; Jorres et al, AJRCCM 1996;D Amato & Cecchi Clin Exp Alergy 2008) 5. Perturbazione delle difese antiossidanti (Bolmberg et al, Eur Respir J 1999; D Amato et al Eur Respir J 2002; Clin Exp Allergy 2005; Allergy 2007) 6. Neutrofilia delle vie aeree (Schelegle et al, ARRD 1991; Stenfors et al, Respir Med 2002)

47 Nei bambini che avevano praticato 3 o più sports all'aperto in zone con alti livelli di Ozono si aveva un rischio triplicato di incidenza di asma rispetto ai bambini che non avevano praticato sports all'aperto. Dati relativi agli ultimi 4 aa Proxy di tempo trascorso all esterno

48 In un recente report, WHO riporta associazioni positive tra rischio di mortalità per cause non accidentali ed inquinanti outdoor, significative per quanto riguarda mortalità respiratoria e PM. Source: WHO Health Risks of Particulate Matter from Long Range Transboundary Air Pollution. European Centre for Environment and Health. Bonn Office.

49 Inquinamento outdoor - Riacutizzazioni -

50 Meta-analisi di studi sull effetto a breve termine di esposizione a PM 10 in bambini asmatici Changes of daily air pollutants and changes of daily health outcomes (hospitalizations, emergency room visits, drugs, symptoms, lung function)

51 PM 10 e visite in PS/ricoveri ospedalieri per asma (per ogni incremento di 10 g/m 3 ) White 1994 Atkinson 1999 Norris 1999 Gouv eia 2000 Tolbert 2000 Anderson studi Atkinson 2001, Ba Atkinson 2001, Bi Atkinson 2001, L Atkinson 2001, N Atkinson 2001, P Atkinson 2001, R Atkinson 2001, S Thompson 2001 Lee 2002 Lin 2002 Stima Complessiv a (EC) 0,85 0,9 0,95 1 1,05 1,1 1,15 OR (I.C. 95%) tra PM 10 e ricoveri in ospedale o al Pronto Soccorso per asma Romeo et al, Epidemiol Prev 2006

52 PM 10 ed episodi di fischi (per ogni incremento di 10 g/m 3 ) Pope 1992 Roemer 1993 Romieu 1996 Gielen 1997 Romieu 1997 Delfino 1998 Roemer 1998 Roemer 1998 Segala 1998 Boezen 1999 Boezen 1999 van der Zee 1999 van der Zee 1999 Yu 2000 Ostro 2001 Delfino 2002 Just 2002 Mortimer 2002 Delfino 2003 Slaughter studi Stima complessiva (EC) OR (I.C. 95%) tra PM 10 ed episodi di sibili Romeo et al, Epidemiol Prev 2006

53 PM 10 e assunzione di antiasmatici (per ogni incremento di 10 g/m 3 ) Roemer 1993 Gielen 1997 Peters 1997 Roemer studi Roemer 1998 Segala 1998 van der Zee 1999 van der Zee 1999 Slaughter 2003 Stima complessiva (EC) OR (I.C. 95%) tra PM 10 e utilizzo di farmaci per l asma Romeo et al, Epidemiol Prev 2006

54 ETS PM Effetti sulla salute di comuni inquinanti indoor Biomass wood/coal NO 2 Mould

55 Principali inquinanti indoor Fattori Fisici: Temperatura, umidità, illuminazione, Vibrazioni, rumore Inquinanti inorganici: Monossido di carbonio (CO) Biossido di carbonio (CO 2 ) Biossido d azoto (NO 2 ) Particolato respirabile Fibre minerali Inquinanti organici: Composti organici volatili (VOC) Formaldeide Fumo di tabacco ambientale (ETS) Pesticidi Contaminanti biologici: Virus Batteri Allergeni: Muffe/funghi Acari dalla polvere Forfora di animali Scarafaggi Piante verdi Inquinanti esterni (pollini/muffe) Viegi G et al, Int J Tuberc Lung Dis 2004

56 Rischio di sintomi respiratori Malattie Respiratorie Acute Studi Epidemiologici Indoor nelle aree del Delta del Po e di Pisa PM NO 2 Malattie Respiratorie Acute senza febbre

57 Rischio di elevata variazione diurna del picco di flusso espiratorio (PEF) Studi Epidemiologici Indoor nelle aree del Delta del Po e di Pisa PM

58 ETS Bambini: Fumo corrente dei genitori significativamente associato a maggior rischio di sintomi asmatici, più elevato se fumavano entrambi i genitori (OR=1,3, IC95% 1,0-1,7). Fumo corrente della sola madre associato a maggior rischio di tosse/catarro persistenti (OR=1,5 IC95% 1,0-2,1). Adolescenti: Fumo corrente di almeno uno dei genitori associato con sintomi asmatici negli ultimi 12 mesi (OR=1,5 IC 95% 1,1-1,9).

59 Mould Bambini

60 Mould Adolescenti

61 Conclusioni Il fumo di tabacco è causa e fattore aggravante di numerose patologie respiratorie Il trattamento della dipendenza da fumo è prevenzione e terapia delle malattie respiratorie L inquinamento atmosferico è associato a mortalità e morbidità indotte da malattie respiratorie e cardiovascolari Vivere intorno a strade ad elevato traffico veicolare è associato ad un aumento delle patologie respiratorie PM e ozono sono fattori che aggravano l asma ed aumentano gli effetti degli allergeni anemofili

62 Grazie per l attenzione francoromanocs@libero.it

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori,

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Smog invernale Aspetti medici Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons Fumo passivo Inquinamento 1928 1960 1981 1986 Anni 90 Tumore polmonare nelle mogli di fumatori?

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO traffico veicolare sistemi di produzione di

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Inquinamento da traffico a Palagiano Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Sito Piazza Vittorio Emanuele Valori di Polveri sottili riscontrati

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori,

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani S.C. di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori S.C. di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno

Dettagli

Inquinamento Atmosferico e Salute Umana. Dott.ssa Meri Scaringi Dott. Paolo Lauriola ARPAE Centro Tematico Ambiente e Salute

Inquinamento Atmosferico e Salute Umana. Dott.ssa Meri Scaringi Dott. Paolo Lauriola ARPAE Centro Tematico Ambiente e Salute Inquinamento Atmosferico e Salute Umana Dott.ssa Meri Scaringi Dott. Paolo Lauriola ARPAE Centro Tematico Ambiente e Salute Cosa intendiamo per ambiente? Definizione restrittiva: AMBIENTE = ARIA + ACQUA

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Inquinamento atmosferico e aggravamento dell asma

Inquinamento atmosferico e aggravamento dell asma Inquinamento atmosferico e aggravamento dell asma Studi di correlazione tra cambiamenti temporali nei livelli di inquinamento atmosferico e variazioni temporali delle variabili sanitarie (ospedalizzazione,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO 1 Legislazione di riferimento D.Lgs 277/91 D.Lgs 66/00 D.Lgs. 25/02 UNI EN 689/97 TLV - Threshold Limit Values della American Conference

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997 INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997 Biomonitoraggio nell area di Vado Ligure - Campagna 1990 (Castello et al., 1994) Bioindicazione

Dettagli

Principali inquinanti presenti nell aria

Principali inquinanti presenti nell aria Principali inquinanti presenti nell aria Polveri: sostanze cancerogene, irritanti, tossiche e allergizzanti Ossidi di azoto (NOx) sono gas irritanti Ossido di carbonio (CO) impedisce il trasporto dell

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona - Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it RICOVERI OSPEDALIERI

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IMPEGNO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Daniela Galeone ISS OSSFAD: ROMA 31 MAGGIO

Dettagli

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante. Ozono (O 3 ) Che cos è Danni causati Evoluzione Metodo di misura Che cos è L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere

Dettagli

PROGETTO INDOOR SCHOOL

PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare

Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare Qualità dell aria: cosa respiriamo? 4 giugno 2015 Marina Camatini Inquadriamo il problema COS È L INQUINAMENTO DELL ARIA? E una modifica alla normale composizione,

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Monitoring Air Pollution Effects on Children for supporting

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72 Oggetto: relazione finale relativa all attività svolta nel periodo aprile 2011 agosto 2013 nell ambito del progetto Indoor and Outdoor Air Quality and Respiratory Health in Malta and Sicily (RESPIRA) P.O.

Dettagli

Dalla parte della Salute: informazioni e riflessioni sull inquinamento da traffico

Dalla parte della Salute: informazioni e riflessioni sull inquinamento da traffico L Associazione INSIEME per PARMA e l Associazione BICINSIEME FIAB-PARMA aderenti al Forum delle Associazioni culturali parmensi Dalla parte della Salute: informazioni e riflessioni sull inquinamento da

Dettagli

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione sono generalmente di tipo geografico; l esposizione e l effetto vengono solitamente valutati a livello di popolazione.

Dettagli

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Le sostanze inquinanti emesse da una ciminiera si allontanano fino a migliaia di chilometri dal punto di emissione mandando in fumo il concetto

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

INQUINAMENTO URBANO DA PM10 E RISCHI PER LA SALUTE IN ETA PEDIATRICA

INQUINAMENTO URBANO DA PM10 E RISCHI PER LA SALUTE IN ETA PEDIATRICA INQUINAMENTO URBANO DA PM10 E RISCHI PER LA SALUTE IN ETA PEDIATRICA A cura di Roberta Ferrara Ha collaborato Rina Guadagnini INQUINAMENTO URBANO DA PM10 E RISCHI PER LA SALUTE IN ETA PEDIATRICA 1. Premessa

Dettagli

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Gli indicatori di tipo sanitario utilizzati sono stati tratti dagli archivi organizzati e istituzionalizzati, quali i Registi di mortalità e

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova L utilizzo dei flussi sanitari correnti afferenti al Registro Tumori per la valutazione dell impatto sulla salute prodotto dai siti contaminati nella popolazione residente. L esperienza di Mantova Paolo

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Gli indicatori di salute e performance scolastica

Gli indicatori di salute e performance scolastica Gli indicatori di salute e performance scolastica Questionari alunni, genitori e insegnanti e test clinici del progetto CCM Indoor-School Dr. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa Indoor-School Esposizione

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) Inquinanti atmosferici Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) ZOLFO I composti dello zolfo di interesse ai fini dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara Dipartimento Sanità Pubblica Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica e della Sezione ARPA di Ferrara Mantova, 19 marzo 2004 Giovanni Garasto Servizio Sistemi ambientali Sezione

Dettagli

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria Dott. Stefano Marzani Dott. Francesco Lisena Dott.ssa Michela Barni Aula Angelo Celli

Dettagli

IL PIANETA TERRA: CONOSCERLO PER SALVARLO STUDIO E TUTELA DEGLI ECOSISTEMI

IL PIANETA TERRA: CONOSCERLO PER SALVARLO STUDIO E TUTELA DEGLI ECOSISTEMI 1 CONFERENZA DELL ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELLE SCIENZE AMBIENTALI Palazzo Ducale Venezia 23, 24, 25 Ottobre 2003 IL PIANETA TERRA: CONOSCERLO PER SALVARLO STUDIO E TUTELA DEGLI ECOSISTEMI Workshop: Ambiente

Dettagli

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità Paolo D Argenio Roma, 19 novembre 2014 Salvator Mundi International Hospital Peso socio-economico

Dettagli

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo)

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo) IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI del dottor Giorgio Rossi (oncologo) GLI ULTIMI 50-60 ANNI SONO STATI CARATTERIZZATI DA UN'ECCEZIONALE ESPANSIONE DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Cause di malattia e fattori di rischio per la salute Misurare l incidenza di malattia equivale a valutare la probabilità (ossia il rischio) di avere nuovi casi di malattia

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011 Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011 Dott.ssa Annamaria Moschetti Pediatra Referente regionale Puglia e Basilicata Associazione

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Giornate di Orientamento Unica Open Day 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Giornate di Orientamento Unica Open Day 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Giornate di Orientamento Unica Open Day 009 Test di accesso/verifica della preparazione iniziale Facoltà di ECONOMIA L Era Moderna che viviamo attualmente da un centinaio

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Epidemiologia dei tumori professionali

Epidemiologia dei tumori professionali Epidemiologia dei tumori professionali L. Miligi U.O. di Epidemiologia Ambientale Occupazionale, ISPO, Istituto per lo studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze La sorveglianza sanitaria in esposti ad

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo

Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo Università degli Studi di Firenze, 20 Febbraio 2012 Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo Nadia Olimpi Cristina Orsini Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl La Qualità dell aria Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Secondo lo Standard 62/04 ASHRAE: «La qualità

Dettagli

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012 UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) link http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia?

Dettagli

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor Radon Cos è e da dove viene Il radon è un gas radioattivo di origine naturale proveniente dal sottosuolo che si può infiltrare e accumulare nelle abitazioni

Dettagli

dal materiale liberiamolaria Regione Emilia Romagna

dal materiale liberiamolaria Regione Emilia Romagna dal materiale liberiamolaria Regione Emilia Romagna L aria che respiriamo L aria che respiriamo è costituita per il 78.9% da azoto (N 2 ) per il 20,9% da ossigeno (O 2 ) e per lo 0,2% da anidride carbonica

Dettagli

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir Massimo Stafoggia, per il gruppo collaborativo EpiAir Obiettivi del progetto

Dettagli