L allattamento nell infanzia: il latte materno i sostituti e le loro reazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L allattamento nell infanzia: il latte materno i sostituti e le loro reazioni"

Transcript

1 L allattamento nell infanzia: il latte materno i sostituti e le loro reazioni Giovanni Cavagni Allergologia

2

3 IL SUCCO DELLA VITA Nutrimento ottimale: almeno per i primi sei mesi di vita Nutrizionale Immunologico Metabolico Psicologico UNICO ED IRRIPETIBILE

4

5 Il latte materno, in particolare il colostro, contiene nutrienti che forniscono protezione passiva dalle infezioni e dalle malattie immunomediate e stimolano la maturazione attiva del sistema immune mucosale del lattante. Hanson LA 2004 L intestino è il maggior organo immunitario umano ed è la sede del maggior numero di cellule immunocompetenti e di altri tipi cellulari coinvolti nella risposta immunitaria. Kelly D Proc Nutr Soc 2000

6

7 L ingestione di colostro è in grado di facilitare la maturazione delle cellule della mucosa gastrointestinale e di accelerare lo sviluppo di una integra barriera mucosa. Alcuni studi suggeriscono quindi che il latte possa contenere un fattore di crescita della mucosa che faciliterebbe la precoce maturazione dell intestino (gut( gut-closure). Heird W.C. Pediatr Res. Udall J.N. Pediatr Res.

8

9 Elementi immunomodulanti del latte materno Sostanze ad attività antibiotica Immunoglobuline: SlgA, SlgG, SlgM Lattoferrina, lattoferrina B e H Lisozima Lattoperossidasi Anticorpi idrolizzanti i nucleotidi κ-caseina e α-lattalbumina Aptocorrina Mucine Lattoaderine Elemento secretorio libero Oligosaccaridi e prebiotici Acidi grassi Leucociti e citochine materne scd14 Fattori del Complemento loro Fattori recettori di assuefazione/priming Citochine: β-defensina-1 IL-10 e TGFβ Recettori Toll-like Anticorpi Fattori anti-idiotipici Bifidus Elementi dello sviluppo immunitario Macrofagi Neutrofili Linfociti Citochine Fattori di crescita Ormoni Peptidi del latte Acidi grassi polinsaturi a catena lunga Nucleotidi Molecole di adesione Sostanze antinfiammatorie Citochine: IL-10 e TGFβ Antagonista del recettore per IL-1 Recettori per TNFα e IL-6 scd14 Molecole di adesione Acidi grassi polinsaturi a catena lunga Ormoni e fattori di crescita Osteoprotegerina

10 Claud EC, Modulation of human intestinal epithelial cell interleukin-8 secretion by human milk factors. Pediatr Res2003;53:

11 The effect of breast milk and blf on the stimulation of inflammatory cytokines after an inflammatory stimulus with LPS. Haversen L. Lactoferrin down-regulates the LPS-induced cytokine production in monocytic cell via NF-kB. Cell Immunol 2002

12 Nel topo, gli allergeni inalati dalla madre sono presenti nel latte materno. L allergene ingerito dal topo è accompagnato dal TGF-β presente nel latte; allergene e TGF-β, sono sufficienti ad indurre differenziazione T cellulare. Il risultato è che, nei modelli animali, il topo durante l allattamento, è provvisto di cellule regolatoriecd4+ con protezionespecificaper l allergene. TCR: T cell receptor; Treg: regulatory T cell; TGF-βR: TGF-β receptor. Verhasselt V. Neonatal Tolerance under Breastfeeding Influence: The presence of allergen and Trasforming Growth Factor-beta in breast milk protects the progeny from allergic asthma. The Journal of Pediatrics; Febbraio 2010, Vol 156, No2, Suppl.1

13 Il latte materno è ricco di acidi grassi polinsaturi a lunga catena (AGPI-LC) un rapporto elevato omega6/omega3 stimolerebbe la risposta immunitaria in senso Th1 piuttosto che Th2 Das UN. Breast-feeding, atopy, and asthma. J Allergy Clin Immunol Hoppu U,. Breast milk fatty acid composition is associated with development of atopic dermatitis in the infant. J Pediatr Gastroenterol Nutr Chouraqui JP. Archiv Ped 2008.

14 Alcuni studi hanno riportato un effetto protettivo dell allattamento materno prolungato, sull asma e sull allergia. Gdalevich M. J Am Acad Dermatol 2001; Gdalevich M. J Pediatr 2001; Saarinen UM. Lancet 1995; Dell S. Arch Pediatr Adolesc Med 2001; Kull I. J Allergy Clin Immunol 2004; Rothenbacher D.Clin Exp Allergy 2005 Altri studi tuttavia non hanno dimostrato alcuna riduzione, ma addirittura hanno riportato un incremento del rischio di asma e allergia, in bambini con allattamento materno prolungato. Stabell Benn C. Am J Epidemiol 2004; Burgess SW. Pediatrics 2006; Takemura Y.Am J Epidemiol 2001; Sears MR, Lancet 2002; Purvis DJ. Br J Dermatol 2005; Wegienka G. Ann Allergy Asthma Immunol 2006; Kramer MS.BMJ 2007; Duncan JM, Sears MR Curr Opin Allergy Clin Immunol Latte materno e allergie

15 Breast-feedingin relation to asthma, lungfunction, and sensitization in young school children Inger Kull JACI, 2010 Exclusivebreast-feeding(>4 months) and asthmaduringthe first 8 yearsof life among children in a birth cohort from Stockholm(N= 3825).

16 LATTE DI BANCA LATTE UMANO DONATO LATTE DI DONNA

17 BANCA DI LATTE UMANO La composizione del latte umano è ottimale non solo per la qualità dei suoi nutrienti, tanto da essere definito più che un alimento un sistema biologico,, ma anche per un effetto dietoterapico farmacologico. e

18 Dal seno In banca IL DONO DELLE BALIE MODERNE UNA PROPOSTA POSITIVA RACCOLTA DEL LATTE NEI VARI REPARTI DI MATERNITA AL DOMICILIO DELLE NUTRICI LITRI DI LATTE IN UN ANNO PASTI DI LATTE PERCHÈ PER CHI COME

19 PATOLOGIE PIÚ RICORRENTI POTERE NUTRIZIONALE Prematurità Gravi malnutrizioni (malformazioni congenite) Chirurgia intestinale neonatale AIDS POTERE TERAPEUTICO-FARMACOLOGICO Pseudoostruzione intestinale cronica Malattie metaboliche Gravi intolleranze alimentari Diarrea intrattabile del lattante

20 mammiferi alternativi... (Iacono G et al. Use of ass milk in multiple food allergy. J Ped Gastroenterol Nutr 1992; 14: ) (Businco L et al. Dieta e allergia Riv Ital Pediatr 1999; 25: ) (Restani P et al. Cross-reactivity between milk proteins from different animal species. Clin Exp Allergy 1999; 29: )

21 LATTE DI ASINA

22 dati analitici e fisiologici dei diversi latti a confronto con quello di donna COMPOSIZIONE PER 100 gr. Estratto secco Grassi Lattosio Sali Sostanze azotate Valore energetico Totale Caseina % Kj/Kg Latte umano ,6 Asina ,4 Vacca ,0 Capra Pecora ,4

23 composizione della frazione proteica del latte nelle diverse specie animali PROTEINE % TOTALI CASEINA ALBUMINE Donna 1.03 ( ) 0.4 ( ) 0.60) 0.4 Asina 2.00 ( ) Cavalla 2.2 ( ) 2.2) Bovina 3.3 ( ) 2.5 ( ) 2.8) 0.23 Capra ( ) 0.6 Pecora 5.3 ( ) 4.5 ( ) 4.6) 1.7

24 Caratteristiche nutrizionali del latte di asina presenta uno scarso contenuto in sostanza secca, materia grassa e proteine; ricco in lattosio e in calcio; tenori simili al latte umano in caseine e sieroproteine; tale caratteristica della frazione proteica del latte ha influito sui risultati nutrizionali positivi riscontrati in alcuni studi;

25 Caratteristiche nutrizionali del latte di asina ricco in acidi grassi poliinsaturi a lunga catena (rapporto w6 /w3 simile al latte di donna) elevata percentuale in acido linoleico (ac. grasso poliinsaturo essenziale non sintetizzato dall organismo); questi acidi grassi poliinsaturi sembrano avere proprietà immunostimolanti e ipocolesterolemizzanti.

26 Caratteristiche nutrizionali del latte di asina elevato contenuto di lattosio assai prossimo a quello del latte di donna; tale disaccaride ha un ruolo fondamentale in quanto stimola l assorbimento intestinale del calcio, influenzando positivamente la mineralizzazione ossea e il corretto sviluppo del sistema nervoso nei primi mesi di vita del bambino.

27 Reperibilità del latte di asina in Italia pochi gli allevamenti di asine da latte con esiguo numero di capi difficoltà nella mungitura (se non in vicinanza del puledro) produzione del latte soltanto durante il periodo di allattamento del puledro capacità volumetrica della mammella scarsa (produzione giornaliera < a 2 litri).

28 Reperibilità del latte di asina la lattazione presenta differenze in composizione e durata tra le razze; necessario selezionare razze in grado di fornire latte con parametri di composizione standardizzabili; gestire correttamente gli allevamenti (corretta igiene ambientale e controlli di salute sugli animali); trovare la modalità più idonea alla conservazione del latte (refrigerazione o altro trattamento termico) che ne preservi le caratteristiche nutrizionali e ne garantisca la sicurezza sotto il profilo igienico. l elevato costo

29 Storia naturale dell allergia al latte vaccino

30 Rischio genetico di allergia Fattori ambientali Atopia (sensibilizzazione) Tolleranza (non atopico) Fattori ambientali Allergia alimentare IgE-mediata Fattori ambientali Tolleranza (atopico)

31 Allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) Colpisce il 3.5% circa dei bambini di età inferiore ai 3 anni Sintomi a carico della cute, delle vie respiratorie e del tratto gastroenterico Metà circa di queste reazioni sono mediate da IgE specifiche Sicherer SH, Sampson HA, 2008

32 APLV Il 75% circa dei bambini affetti guariscono spontaneamente entro il 3 compleanno I meccanismi immunologici che sottendono lo sviluppo della tolleranza sono sconosciuti Sicherer SH, Sampson HA, 2008

33 CLASSIFICAZIONE EAACI SULLE REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI EAACI Task Force sulla Nomenclatura Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica intolleranza Allergia alimentare IgE mediata Allergia alimentare non IgE mediata Allergy,, 2006; 56: 813

34 ALLERGIE GASTROINTESTINALI: CLASSIFICAZIONE IgE Non-IgE Ipersensibilità gastrointestinale immediata Oral allergy syndrome Esofagite allergica eosinofila Gastrite allergica eosinofila Gastroenterocolite allergica eosinofila Enterocolite da proteine alimentari Proctite da proteine alimentari Enteropatia da proteine alimentari Celiachia Sampson HA, et al J Pediatr Gastroenterol Nutrit 2000; 30:

35 Le intolleranze alimentari 1) Intolleranze enzimatiche: il deficit di lattasi 2) Intolleranze farmacologiche: suscettibilità di alcuni pazienti a determinate sostanze (istamina, caffeina, solanina, tiratina, triptamina, feniletilamina, serotonina, teobromina) presenti in diversi alimenti 3) Intolleranze da meccanismi sconosciuti o pseudoallergiche (da additivi) 4) la celiachia

36 DIETA DI ELIMINAZIONE Eliminazione dell alimento sospetto Dieta oligoantigenica Dieta elementare Una volta sospettato che un alimento possa determinare una manifestazione allergica, è necessaria la sua completa eliminazione dalla dieta per settimane (forme IgE mediate, colite, enterocolite) o fino a 3 mesi (malassorbimento( malassorbimento,, gastroenterite eosinofila etc) Il successo della dieta di eliminazione dipende da corretta identificazione dell allergene possibilità di mantenere una dieta completamente priva dell allergene ergene altri fattori non siano in grado di scatenare sintomi simili a quelli della allergia nel periodo di osservazione

37 ALLERGIE ALIMENTARI NON IgE MEDIATE iter diagnostico ANAMNESI DIETA DI ELIMINAZIONE ESAMI DI LABORATORIO TEST DI PROVOCAZIONE ORALE

38 Indagine Conoscitiva sulla Anafilassi 140 bambini 5% 0% 1% 8% 0% 86% Alimenti Vaccini Farmaci Insetti Idiopatica Latex

39 Indagine Conoscitiva sulla Anafilassi 140 bambini Alimenti responsabili 4% 7%4% 3%2% 9% 23% Latte e derivati Semi Pesci Soia Frutta 7% 41% Uovo Crostacei Grano Vegetali

40 la clinica Esame obiettivo Anamnesi accurata

41 gli SPT Test in vivo Esame obiettivo Anamnesi accurata

42

43 Chapman J. A. et al, Ann All. Asthma immunol, 2006

44 i test in vivo sono. cute, estratto ed operatore dipendente!!!

45 Le IgE specifiche Test in vitro Test in vivo Esame obiettivo Anamnesi accurata

46 il ruolo degli anticorpi IgE specifiche La quantità di IgE specifiche sieriche verso il latte vaccino può accuratamente definire la sensibilità clinica del paziente in atto c è una diretta correlazione tra livelli di IgE specifiche alimentari e le probabilità che un individuo reagirà all assunzione del latte. Sampson HA, 2005

47 Cut-off IgEs for CMP Autor IgE s Sampson ku/ / L Sampson ku/ / L Roehr ku/ / L Garcia-Ara 2001 (< 2 years) 5 ku/ / L Saarinen ,5 ku/ / L Gugten ku/l

48 Allergia alimentare La ricerca di IgE specifiche per il latte vaccino Può essere potenzialmente dannosa in assenza di indicazioni cliniche Ha valenza prognostica per lo sviluppo di asma È condizione indispensabile per la esecuzione del TPO in un soggetto con storia di anafilassi

49 Le nuove tecnologie Dal genetic engineering (80s) agli allergeni ricombinanti e alla allergologia molecolare (90s) Dalle nanotecnologie del DNA (DNA chips) (90s) alle protein chips e ai microarray immunoassays (2002) Verso una Component Resolved Diagnosis (CRD)

50 Allergen Microarrays consentono di identificare gli epitopi allergenici; E verosimile che il repertorio epitopico degli Ab IgE per un determinato allergene sia correlato con la reattività clinica, la storia naturale e con la gravità della malattia; Il repertorio epitopico del paziente può consentirci di preparare molecole sostitutive e molecole tollerogeniche su misura per quel paziente.

51 Dipartimento di Medicina Pediatrica; UOC Allergologia ISAC Cow s Milk allergens Bos d 4: α-lactoalbumin ISAC CRD 89 Bos d 5: β-lactoglobulin A Bos d 5: β-lactoglobulin B Bos d 7: IgG bovine COMPONENT-BASED ALLERGEN MICROARRAY NELLA DIAGNOSI DI ALLERGIA ALIMENTARE AL LATTE VACCINO E ALL UOVO 16 APRILE 2010 Bos d 6: BSA (bovine serum albumin) Bos d 8: Casein Bos d 8a: α-casein Bos d 8b: β-casein Bos d 8k: κ-casein Bos d: Lactoferrin

52

53 Conclusioni permette di non eseguire il TPO ai pz con IgEs > CDP, ma poiché il numero dei falsi negativi è relativamente alto (22% for CM and 21% for HE) suggerisce di eseguire il TPO nei pz con IgEs<CDP, che nella maggior parte dei casi sarà negativo riducendo quindi notevolmente il rischio del TPO L uso seriale dei due test non migliora il PPV e l NPV, ma ha un riscontro notevole nella pratica clinica: infatti permette di fare una prima selezione con ImmunoCAP (test con ridotto costo e diffuso nei vari centri) e testare con l indagine molecolare solo i pz con CDP ImmunoCAP <95% nei centri di II-III III livello dove COMPONENT-BASED ALLERGEN MICROARRAY NELLA DIAGNOSI DI ALLERGIA ALIMENTARE AL LATTE VACCINO E ALL UOVO 16 APRILE 2010

54 conclusione Nella pratica clinica l utilizzo sequenziale dei due test ImmunoCAP e ISAC può rappresentare un approccio diagnostico in vitro che consente di arrivare al TPO con minor probabilità di comparsa di sintomatologia rischiosa.

55 RAST 1 ml ml = 1 test Estratti non standardizzati Phadebas RAST µl Estratti standardizzati Prime molecole da DNA ricombinante ELISA (96-wells) µl Molecole natural o ricombinanti standardizzazione ed automazione del dosaggio per le IgE specifiche Immuno-CAP 50 µl ImmunoCAP Rapid 110µ s.i gtt = >100 test ISAC nanolitri

56 il gold standard Esame obiettivo Test di provocazione Dieta di eliminazione Test in vitro Test in vivo Anamnesi accurata

57 Recovery of IgE ( ) and non-ige ( ) mediated CMA in 39 children; onset of asthma or allergic rhinitis aeroallergens asthma y 1y 2y 3y 5y 10y 15y (Host A., 2002)

58 SPT in a birth cohort study (543 children). Dean T et al, JACI any aero food Milk or Egg sensitization at 1y is a risk of sensitization for % OR p 0 1y 2y 3y Rate of sensitization HDM Cat Grass Peanut % neg pos 0 2y 3y Further sensitization

59 APLV Alimenti sostitutivi del LV basati sull idrolisi parziale o spinta delle proteine contengono quantità residue di molecole antigenicamente attive delle PLV. L idrolisi enzimatica e il trattamento con il calore possono generare nuovi epitopi allergenici. Caffarelli C., Plebani A., and Cavagni G Clin Exp All, 2002

60 Latte di capra: limiti nutrizionali Inadeguato nel primo anno di vita (dispepsia putrefattiva, disidratazione) per eccessiva quota proteica, osmolarità e carico renale di soluti. Deve essere diluito. Deficiente in vitamina B12, B6, C, D, ferro ed acido folico (se non integrato espone a rischi carenziali, soprattutto anemia megaloblastica).

61 Cross-reattività tra LC e LV... Jenkins JA, jaci 2007

62 Cross-reattività reattività tra LC e LV Con SDS-PAGE latte vaccino e latte di capra mostrano frazioni proteiche simili. (Restani P, Gaiaschi A, Plebani A et al. Cross-reactivity reactivity between milk proteins from different animal species. Clin Exp Allergy 1999; 29: ) La sequenza aminoacidica della α- caseina di capra è omologa al 87-94% a quella bovina ed ovina. (Spuergin P, Walter M, Schiltz E et al. Allergenicity of α- casein from cow, sheep and goat. Allergy 1997; 52: )

63 Bottle fed infants with cow s milk protein allergy should not be fed preparations based on unmodified milk of other species (such as goat s s or sheep s s milk) because of a high rate of cross reactivity. (Joint statement of ESPACI and ESPGHAN. Dietary products used in infants for treatment and prevention of food allergy. Arch Dis Child 1999; 81: 80-84) 84)

64 In sintesi: quale sostituto? Lattanti con APLV IgE mediata: secondo le linee guida ESPACI/ESPGHAN sono di scelta le formule di idrolisati proteici spinti (previo SPT ed eventuale TPO in ambiente protetto se positivo) ma la maggior parte di questi bambini tollera anche le formule a base di soia. Enterocolite o enteropatia da LV: è l idrolisato spinto. d elezione Allergia o successiva enteropatia all idrolisato: trovano indicazione le miscele di aminoacidi.

65 terapia eziologica Esame obiettivo Test di provocazione Test in vitro Test in vivo desensibilizzazione Anamnesi accurata

66 Tolleranza indotta ovvero desensibilizzazione al latte vaccino Principio: un paziente esposto a dosi crescenti di alimento in causa può sviluppare una tolleranza nel tempo mantenendo nel quotidiano l esposizione all allergene. A chi? Nella nostra esperienza abbiamo selezionato pazienti definiti superallergici con rischio di anafilassi anche per contatto con tracce dell alimento. Come? Il protocollo prevede una fase rush ospedaliera, in cui la dose di alimento viene aumentata nel corso di 3 giornate di ricovero e di una fase di mantenimento, in cui il bambino nel mese successivo assume una dose pari a quella tollerata in ospedale. Nel corso dei ricoveri, il latte viene progressivamente sostituito con ogni altro derivato del latte. Durante tutto il trattamento il bambino è in terapia antistaminica per via orale a dosi standard; durante il ricovero viene garantito un accesso venoso per un eventuale intervento farmacologico

67 Attuali raccomandazioni ESPGHAN Committe on Nutrition l allattamento con latte materno esclusivo per 6 mesi è una indicazione corretta In tutti i lattanti l introduzione di alimenti complementari non dovrà avvenire prima della 17 settimana e non dovrà essere ritardata oltre le 26 settimane. Gli alimenti devono essere aggiunti uno alla volta per individuare reazioni ad una singola sostanza Tenere presente che un ritardo nell introduzione nella dieta o una eliminazione di latte vaccino può avere conseguenze nutrizionali e che non c èc evidenza scientifica che l evitare l o l introdurre in tempi ritardati alimenti come il pesce o le uova riduca le allergie, sia nel lattante a rischio di allergia che nel lattante non a rischio ESPGHAN Committee on Nutrition J Ped Gastrenterol Nutr

68 Nel 2008 the American Academy of Pediatrics (AAP) Committee ha pubblicato un aggiornamento (rispetto alle raccomandazioni fornite nel 2000) riguardo l impatto dell intervento nutrizionale sullo sviluppo delle malattie allergiche nei lattanti e nei bambini Greer FR, Sicherer SH, Burks AW. Effects of early nutritional interventions on the development of atopic diseas in infants and children: the role of maternal dietary restriction, breast feeding, timing of introduction of complementary foods, and hydrolyzed formulas. Pediatrics 2008; 121:

69 AAP-2008 clinical report Per bambini ad alto rischio vi è evidenza che l allattamento al seno esclusivo per almeno 4 mesi riduce l incidenza cumulativa di dermatite atopica e allergia alle proteine del latte vaccino nei primi due anni di vita Vi è evidenza che l allattamento al seno esclusivo per almeno 3 mesi protegge dall insorgenza di wheezing nei primissimi anni di vita; ma in bambini ad alto rischio non è dimostrato che questo sia protettivo nei confronti dell insorgenza di asma dopo i sei anni In studi su bambini ad alto rischio che non sono allattati esclusivamente al seno per mesi o che sono a latte vaccino di formula, vi è evidenza modesta che la DA possa essere ritardata o prevenuta con l utilizzo degli idrolisati di formula, rispetto al latte vaccino di formula; in particolare gli idrolisati estensivi sembrerebbero più efficaci degli idrolisati parziali Non ci sono evidenze che supportino l utilizzo del latte di soia al fine di prevenire le malattie allergiche Greer R. Pediatrics. 2008;121:

70 AAP-2008 clinical report Gli alimenti solidi non dovrebbero essere introdotti prima dei mesi; al momento non esistono evidenze convincenti che ritardare la loro introduzione oltre questo periodo abbia un effetto protettivo sullo sviluppo delle malattie atopiche, sia che il bambino assuma latte materno o formulato. Questa raccomandazione si applica anche ad alimenti ritenuti altamente allergenici quali pesce, uova, o alimenti con proteine delle arachidi. Nei lattanti dopo i 4 e i 6 mesi non ci sono dati sufficienti a supportare un qualsiasi intervento dietetico al fine di prevenire lo sviluppo di malattie atopiche Greer R. Pediatrics. 2008;121:

71 Nessuna prova di efficacia di strategie preventive basate sulla esclusione di alimenti (in gravidanza, in allattamento, nello svezzamento) Il carico antigenico precoce per os ( la conoscenza intestinale ) ) rende ( induce la tolleranza )

72 Finestra di tolleranza per l introduzione l di alimenti complementari Prescott S. Pediat Aller Immunol 2008; Poole JA. Pediatrics 2006; Filipiak B. J Pediatr 2007; Mihrshahi S. Clin Exp Allergy 2007 Poole JA. Pediatrics 2006; Norris JM. JAMA 2005

73 Dual-allergen-exposure hypothesis for pathogenesis of food allergy.

74 Consigli dietetici per il lattante a rischio atopico -l allattamento al seno per quanto si vuole ma senza accanimento -Svezzamento tra i 4 e i 6 mesi senza esclusine alcuna dei principali alimenti tipici delle abitudini alimentari della famiglia con dermatite atopica -trattamento locale antinfiammatorio (steroidi topici) ed emollienti, dimenticando l allergia l alimentare (!!!) con reazione anafilattica all assunzione assunzione del latte

75 Il dosaggio delle IgE definisce solo il tipo di allergia al latte vaccino il rischio di TPO positivo il rischio di sviluppare altre sensibilizzazioni Il test di provocazione deve essere eseguito sempre (eccetto che nella anafilassi) e ripetuto ogni mesi L approccio astensionistico con latti idrolizzati va perseguito in attesa di preparati ideali personalizzati e non è indicato il ricorso a latti di altre specie L approccio con la desensibilzzazione al latte richiede centri specializzati e cautela per l alto l rischio di eventi avversi. Deve essere eseguito in ambiente protetto. Non abbiamo dati sulla protezione nei confronti di ulteriori sensibilizzazioni e al momento può essere indicato nei soggetti che non hanno acquisito tolleranza dopo anni Sanchez-Valverde F et al, allergy 2009

76 latte d asina come sostituto in mancanza del materno per il lattante risultati incoraggianti (tollerabilità(, palatabilità, adeguatezza nutrizionale) necessità di conferme su più ampie casistiche opportuni studi più approfonditi sulle caratteristiche nutrizionali del latte asina al momento attuale: utilizzo solo nell ambito di studi controllati necessaria più facile reperibilità e costi più bassi (16 euro/litro) rigorose norme e controlli di tipo igienico - sanitario

77 Grazie!

78 Oral food challenge test: mild and severe reaction in 29 children with CMA 6 mild severe >9 mm (Duse M et al, RIP 1999)

79 il gold standard Esame obiettivo Test di provocazione Dieta di eliminazione Test in vitro Test in vivo Anamnesi accurata

80 Lo studio delle IgE specifiche per le PLV può fornirci informazioni utili per la scelta dell alimento sostitutivo? Optical density Casein fraction coated microtitre plates. α-casein polyclonalab 0 I I I µg/ml I Plebani A et al, Clin Exp Allergy, 1997

81 LATTE UMANO ALIMENTO tollerabilità, digeribilità, assorbimento composizione bilanciata tutti i nutrienti essenziali 45 tipi di fattori bioattivi con attività funzionale enzimi, ormoni, fattori di crescita e anti-infettivi infettivi Bambino SISTEMA BIOLOGICO Bambino sano malato EFFETTO NUTRIZIONALE FARMACOLOGICO Terapeutico Preventivo

82 Il dosaggio delle IgE definisce solo il tipo di CMA il rischio di challenge positivo il rischio di sviluppare altre sensibilizzazioni Il test di provocazione deve essere eseguito sempre (eccetto che nella anafilassi) e ripetuto ogni 6-12 mesi L approccio astensionistico con latti idrolizzati va perseguito in attesa di preparati ideali personalizzati e non è indicato il ricorso a latti di altre specie L approccio con SOTI richiede centri specializzati e cautela per l alto rischio di eventi avversi. Deve essere eseguito in ambiente protetto. Non abbiamo dati sulla protezione nei confronti di ulteriori sensibilizzazioni e al momento può essere indicato nei soggetti che non hanno acquisito tolleranza dopo 3-5 anni Sanchez-Valverde F et al, allergy 2009

83 A IL-2 IL-10 Th3 Y IgM-B TGF-β Y Y T IL-10 IL-6 CD28 B7 TCR Ag/ MHC APC T T T T T T B IgA-B IgA-PC C Tolleranza ad alte dosi: anergia Tolleranza a basse dosi T APC CD95 CD95L T T TGF-β TGF-βR Tr1 T TGF-β TGF-βR Th3 IL-10 IL-10R T CD25

84 a Y b Th2 IL-4 IL-13 BB Y ECP, EPO, EDN, MBP IL-4 IL-13 V V VLA-4 EO IL-13 IL-5 Infiammazione/anafilassi Mc YY PC PG,LT4, PAF Y IgE Y YY

85

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO. F. Paravati Crotone

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO. F. Paravati Crotone ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO F. Paravati Crotone Allergia Alimentare epidemiologia 3-5% della popolazione pediatrica fino a 8 aa: (6-8% dei lattanti) convinzione nei genitori per una possibile

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo Master di II livello Università Cattolica del Sacro Cuore Malattie Allergiche Severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi ed asma grave) Anno Accademico 2014 2015 Programma definitivo 21

Dettagli

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Il latte di asina nell alimentazione umana: ruolo della frazione proteica La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Grigio Siciliano (100)

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità. Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia

Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità. Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia 1 Composizione chimica del latte Bovino Capra Pecora Acqua % 87-89 83-89 79-82 Residuo % 11-13

Dettagli

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione Position statment: diagnostica in vivo ed in vitro nell adulto delle allergie alimentari IgE mediate Position statment: in vivo and in vitro diagnosis of food allergy in adults D. Macc hia 1, S. Capr etti

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Medical & Scientific Affairs Manager

Medical & Scientific Affairs Manager Battaini Fabio Medical & Scientific Affairs Manager L importanza dell allattamento al seno Il latte materno rappresenta l alimento migliore per il lattante e va favorito fino a quando è possibile: contiene

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

IPLV: QUALE TERAPIA DIETETICA? Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

IPLV: QUALE TERAPIA DIETETICA? Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano IPLV: QUALE TERAPIA DIETETICA? Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano IPERSENSIBILITA ALIMENTARE Allergia alimentare (reazioni agli alimenti scatenate da meccanismo

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA?

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Assemblea Nazionale di Federsanità ANCI Torino, 6-7 dicembre 2007 PARTECIPARE AL PROGETTO SALUTE Stili di vita e generazioni ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Dott.ssa Giovanna

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Il latte costituisce l alimento primordiale per tutti i mammiferi. È composto da sostanze provenienti dal sangue per filtrazione diretta e da componenti

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale allattamento al seno è il modo naturale di alimentare L il lattante ed il bambino. L allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi assicura una crescita, uno sviluppo ed una salute ottimali. Dopo

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

Alimentazione e sicurezza

Alimentazione e sicurezza Alimentazione e sicurezza I prodotti destinati ad una alimentazione particolare R&D Plada H.J.Heinz I prodotti destinati ad una alimentazione particolare Che cos è un prodotto destinato ad una alimentazione

Dettagli

Allergia alimentare nel bambino piccolo (1 anno d età)

Allergia alimentare nel bambino piccolo (1 anno d età) Allergia alimentare nel bambino piccolo (1 anno d età) E l età in cui l allergia alimentare è più frequente = 2,5-3 % > 8%? A seconda dei metodi di diagnosi e della popolazione studiata L alimento più

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA LA FILIERA LATTE DELL ASINO AMIATINO: VALORIZZAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA Prof.ssa Mina Martini Rispescia

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

ALLERGENI: Metodi & Analisi

ALLERGENI: Metodi & Analisi ALLERGENI: Metodi & Analisi 1 PARLEREMO DI Allergeni (definizioni e classificazioni) Normativa e limiti di legge R&C Lab e gli allergeni Metodi e tecniche analitiche applicate 2 Allergeni (definizioni

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Quando inserire gli alimenti: dal passato ad oggi

Quando inserire gli alimenti: dal passato ad oggi : allergie Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 05 06/2012 14-18 Quando inserire gli alimenti: dal passato ad oggi Sabrina Di Pillo, Alessandra Scaparrotta, Anna Cingolani, Nicola Pietro Consilvio,

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme. D.M. 8-6-2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 luglio 2001, n. 154. Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione.

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA : IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA : IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA : IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO Gi aspetti dea sicurea aietare e abit dee diete speciai B.SANTINI-S.FRANCO S.FRANCO SSD Nutrizione Clinica AO Città della Scienza e della Salute Dipartimento

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli