L analisi delle condizioni di economicità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi delle condizioni di economicità"

Transcript

1 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi delle condizioni di economicità Parte II- Capitoli IV e V Lezioni di economia aziendale Lezione n. 23

2 L analisi dei valori dello stato patrimoniale Prospettiva verticale di analisi La determinazione degli indici di composizione degli impieghi e delle fonti che favoriscono l analisi della struttura tecnica e finanziaria del capitale: 1. grado di rigidità/elasticità del capitale investito (indici di rigidità/elasticità degli impieghi); 2. grado di indebitamento del capitale di finanziamento (indici di indebitamento). Prospettiva orizzontale di analisi La determinazione degli indici di correlazione che favoriscono l analisi della solvibilità dell azienda cioè della liquidità nel breve e della solidità patrimoniale nel lungo: 1. Indici differenze; 2. Indici quozienti.

3 L analisi della composizione del capitale ATTIVO FISSO (AF) % MEZZI PROPRI (MP) % A C MAGAZZINO (M) % PASSIVITA CONSOLIDATE (PML) % LIQUIDITA DIFFERITA (Ld) % PASSIVITA CORRENTI LIQUIDITA IMMEDIATA (Li) % (PC) % TOTALE IMPIEGHI (CI) 100% TOTALE FONTI (CF) 100%

4 Gli indici di composizione degli impieghi A) PESO % IMPIEGHI SUL CAPITALE INVESTITO TOTALE 1. Indice di rigidità degli impieghi: AF/CI 2. Indice di elasticità degli impieghi: AC/CI 3. Indice di disponibilità: M/CI 4. Indice di liquidità totale: Ld+Li/CI 5. Indice di liquidità immediata: Li/CI B. RAPPORTO TRA IMPIEGHI L ANALISI DEL GRADO DI RIGIDITA (ELASTICITA ) DEL CAPITALE INVESTITO 1. Quoziente di rigidità: AF/AC 2. Quoziente di elasticità: AC/AF

5 L analisi della composizione degli impieghi Consente di esprimere il grado di elasticità/rigidità della gestione: Indice di elasticità Ac Ci Indice di rigidità Af Ci + = 1 Se espressi in percentuale = 100

6 Esempio IMPIEGHI Iimm 500 Imat 40 Ifin 60 M 250 Ld 100 Li 50 Totale Indice di elasticità Ac 400 = 0,40 Ci Indice di rigidità o immobilizzo Af 600 = 0,60 Ci Quoziente di elasticità Ac 400 = 0,67 Af 600 Quoziente di rigidità Af 600 = 1,5 Ac % 60%

7 Gli indici di composizione delle fonti A) PESO % FONTI SUL CAPITALE DI FINANZIAMENTO TOTALE 1. Indice di autonomia finanziaria: MP/CF (o CI) 2. Indice di dipendenza finanziaria: P/CF (o CI) o indice di indebitamento che può essere articolato in: a) a medio lungo(pml/cf o CI); b) a breve (Pc/CF o CI); c) permanente (MP+Pml)/CF o CI B) RAPPORTO TRA FONTI 1. Quoziente di indebitamento: P (cioè Pml+Pc)/MP 2. Quoziente di consolidamento del passivo:pml/pc

8 Esprimono il grado di dipendenza/autonomia finanziaria: indice di indebitamento a m/l termine: Pml Cf indice di indebitamento a breve: Pb Cf indice di indebitamento: (Pml+Pb) Cf indice di autonomia finanziaria: Mp Cf indice di indebitamento permanente: Pp* Cf * Mp+Pml

9 I principali indici di composizione delle fonti INDICE DI AUTONOMIA FINANZIARIA INDICE DI INDEBITAMENTO A BREVE INDICE DI INDEBITAMENTO PERMANENTE MEZZI PROPRI Capitale investito o di finanziamento PASSIVO A BREVE Capitale investito o di finanziamento Pp (Mezzi propri +Mezzi di terzi a lunga scadenza) Capitale investito o di finanziamento

10 L analisi della composizione delle fonti Consente di esprimere il grado di dipendenza o di autonomia finanziaria : Indice di autonomia finanziaria Mp CF Indice di dipendenza finanziaria P CF + = 1 Se espressi in percentuale = 100

11 Esempio FONTI MP 200 PML 500 PC 300 Totale Indice di autonomia finanziaria Mp 200 = 0,20 CF1.000 Indice di dipendenza finanziaria o di indebitamento P 800 = 0,80 Ci Indice di indebitamento a ML MPL 500 = 0,50 Ci Indice di indebitamento corrente PC 300 = 0,30 Ci % 80% 50% 30%

12 L analisi della correlazione fonti/impieghi Questa analisi consente di mettere a fuoco la solidità patrimoniale dell azienda, ovvero la capacità di mantenere nel tempo l equilibrio finanziario e monetario indispensabili per mirare all equilibrio economico durevole ed evolutivo. In particolare, la determinazione del margine di disponibilità (CCN), ma soprattutto del margine di tesoreria, consente di mettere a fuoco il grado di solvibilità dell azienda nel breve termine.

13 I principi di riferimento Il PRINCIPIO GENERALE da osservare è che il tempo di scadenza delle fonti deve essere sincronizzato con il tempo di ricupero degli impieghi: 1) PRINCIPIO DEL FINANZIAMENTO DELL ATTIVO 2) PRINCIPIO DELLA LIQUIDITA CORRENTE

14 Principio del finanziamento dell attivo 1. In una gestione razionale, l attivo fisso dovrebbe essere finanziato con il passivo permanente (Correlazione AF e MP + PML) AF (Pp) < 0 2. L attivo circolante, invece, dovrebbe essere alimentato da fonti di finanziamento prevalentemente a breve; L attivo circolante dovrebbe essere in grado, una volta convertito in liquidità immediata, di estinguere il passivo a breve (Correlazione AC e PC) M + Ld + Li Pb > 0 Ac Pb > 0

15 Principio della liquidità corrente Il passivo corrente dovrebbe essere estinto con il ricorso alla liquidità corrente (crediti a breve e cassa). L azienda deve essere in equilibrio monetario ovvero deve essere in grado, tramite la liquidità esistente e le entrate attese per il breve periodo, di fronteggiare le uscite attese per il breve periodo (far fronte agli impegni in scadenza): Li + E bp U bp > 0

16 Equilibrio finanziario Dimostra l attitudine a fronteggiare il fabbisogno di finanziamento generato dagli impieghi (investimenti in attesa di realizzo e rimborso dei prestiti); Deve essere assicurato costantemente; Può essere determinato secondo un approccio statico o dinamico; Nell approccio statico coincide con l analisi di grandezze stock alla fine di un periodo (analisi patrimoniale) e con il concetto di equilibrio o solidità patrimoniale; Per verificare l esistenza della condizione di equilibrio finanziario o solidità patrimoniale è utile la determinazione degli indici di correlazione.

17 L analisi della solidità patrimoniale o dell equilibrio finanziario Lo schema finanziario di riclassificazione dello Stato patrimoniale consente di calcolare alcuni margini (indicidifferenze) utili per studiare l equilibrio finanziario 1. Il margine primario di struttura: MP AF 2. Il margine secondario di struttura: Pp* AF * = MP + Pml 3. Il margine di disponibilità o capitale circolante netto: (M +Ld+Li) - PC (cioè AC - PC)

18 L analisi del margine di struttura MARGINE SEC. DI STRUTTURA > 0 MARGINE PRIM. DI STRUTTURA < 0 PASSIVITA CONSOLIDATE (PML) MEZZI PROPRI (MP) ATTIVO FISSO (AF) (MP+PML) AF = MARGINE SECONDARIO DI STRUTTURA MP AF = MARGINE PRIMARIO DI STRUTTURA In alternativa si possono calcolare i quozienti o indici (MP+PML)/AF detto anche Quoziente di struttura MP/AF

19 Esempio IMPIEGHI Iimm 500 Imat 40 Ifin 60 M 250 Ld 100 Li 50 Totale FONTI MP 200 PML 500 PC 300 Totale (MP+PML) AF = 100 MARGINE SECONDARIO DI STRUTTURA MP AF = MARGINE PRIMARIO DI STRUTTURA In alternativa si può calcolare il Quoziente di struttura (MP+PML)/AF = 1,16 (MP)/AF = 0,33

20 L analisi del margine di disponibilità o Capitale Circolante Netto MAGAZZINO (M) CAPITALE CIRCOLANTE NETTO > 0 LIQUIDITA DIFFERITA (Ld) PASSIVITA CORRENTI LIQUIDITA IMMEDIATA (Li) (M+Ld + Li) PC = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO AC PC = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO In alternativa si possono calcolare i quozienti o indici (M+Ld + Li)/PC AC/PC detto anche indice di struttura corrente o quoziente di disponibilità

21 Le informazioni desumibili dal capitale circolante netto CCN ISC Significato > 0 > 1 Si escludono rischi dovuti a squilibri nella struttura finanziaria, ma ancora non ci sono elementi sufficienti per esprimere un giudizio positivo. Occorre analizzare la liquidità totale e calcolare il margine di tesoreria e il quoziente di tesoreria < 0 < 1 La struttura delle fonti di finanziamento è squilibrata: le passività correnti finanziano parte dell attivo fisso creando gravi rischi di liquidità

22 Esempio IMPIEGHI FONTI Iimm 500 Imat 40 Ifin 60 M 250 Ld 100 Li 50 Totale MP 200 PML 500 PC 300 Totale AC PC = 100 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO In alternativa si può calcolare l Indice di struttura corrente detto anche indice di disponibilità AC/PC = 1,33 La situazione sembra favorevole; se non intervengono eccessivi cambiamenti l azienda dovrebbe essere in grado di far fronte ai propri impegni.

23 EQUILIBRIO MONETARIO Capacità di far fronte agli impegni di pagamento L equilibrio monetario discende dalla capacità di sincronizzare, per entità e tempi di realizzazione, flussi e deflussi monetari in modo da far sì che il denaro sia disponibile nel momento in cui le operazioni di investimento debbono trovare il proprio completamento con il pagamento del prezzo. Richiede una verifica continua

24 Flusso di cassa in uscita Flusso di cassa in entrata 0 gg 60 gg 90 gg Tempo di scadenza delle Fonti = 800 euro Tempo di scadenza delle Ld = 1000 euro

25 La programmazione dell equilibrio monetario ESEMPIO DI BUDGET DI TESORERIA Flussi monetari del mese di Giacenze iniziali e flussi in entrata Giacenze iniziali in cassa 1000 Giacenze iniziali in conti 2000 bancari e postali Incassi di crediti verso clienti 4000 in scadenza nel mese Incassi di vendite in contanti 5000 nel mese Incassi di anticipi dai clienti 2000 Incassi straordinari per 500 dismissione macchinario Totale a disposizione Flussi in uscita Pagamenti debiti verso 1000 fornitori in scadenza Pagamento di rata di mutuo 2000 in scadenza Pagamenti di stipendi al 5000 personale Pagamenti acquisti materie 5000 in contanti Pagamento di anticipi ai 1000 fornitori Pagamento utenze 500 Pagamento imposte 2000 Totale uscite Fabbisogno di 2000 finanziamento da coprire

26 L analisi della liquidità o dell equilibrio monetario 1. Il margine primario di tesoreria : Li-Pb 2. Il margine secondario di tesoreria : (Li +Ld) -Pb 3 Il quoziente primario di tesoreria (real time ratio): Li/Pb 4. Il quoziente secondario o quick ratio: (Li +Ld)/Pb

27 L analisi del margine di tesoreria LIQUIDITA DIFFERITA (Ld) Margine primario di tesoreria < 0 Margine secondario di tesoreria > 0 PASSIVITA CORRENTI LIQUIDITA IMMEDIATA (Li) (Ld + Li) PC = Margine secondario di tesoreria In alternativa si possono calcolare i quozienti o indici (Ld + Li)/PC indice secco di liquidità (quick ratio)

28 L analisi della liquidità in un istante Per determinare la capacità dell azienda di far fronte ai pagamenti in un dato momento se calcolato utilizzando non le passività a breve o correnti ma quelle in scadenza (Ps) Li/ (Ps) Indice di liquidità istantanea (real time ratio) Li Ps= Margine primario di tesoreria

29 Le informazioni desumibili dal margine di tesoreria Margine secondario di tesoreria > 0 Margine primario di tesoreria < 0 Misura l attitudine dell azienda a far fronte agli impegni a breve scadenza con disponibilità in cassa e con crediti Evidenzia l incapacità dell azienda a far fronte agli impegni a breve scadenza con le disponibilità già liquide. E sintomo di squilibrio monetario MT ILS Significato > 0 > 1 L azienda risulta liquida alla data di riferimento del bilancio < 0 con CCN > 0 < 1 con ISC > 1 L azienda non può dirsi liquida, si escludono tuttavia situazioni di squilibrio grave, occorre effettuare un analisi della composizione del magazzino per capire meglio

30 I limiti informativi del margine di tesoreria Un margine di tesoreria positivo indica che nell istante al quale si riferiscono le grandezze stock (cioè al termine del periodo considerato) c è eccedenza di liquidità rispetto agli esborsi a breve, ma non garantisce la presenza di equilibrio monetario durante il periodo stesso: i flussi in entrata per gli incassi dei crediti potrebbero non essere coerenti con quelli in uscita; potrebbero manifestarsi squilibri tra afflussi e deflussi collegati ai cicli economici, operativi e monetari delle nuove operazioni di gestione.

31 Esempio IMPIEGHI Iimm 500 Imat 40 Ifin 60 M 250 Ld 100 Li 50 Totale (Ld + Li) PC = FONTI MP 200 PML 500 PC 300 Totale Margine secondario di tesoreria Li PC = Margine primario di tesoreria (Ld + Li)/PC = 0,5 Indice di liquidità secca Li/PC = 0,16 indice di liquidità istantanea Più adeguato sarebbe calcolare l ultimo indice come rapporto tra Li/passività in immediata scadenza

32 L analisi della solvibilità dell azienda Indice di liquidità istantanea: Indice di liquidità a breve: Indice di disponibilità: Ac/Pc Li /Ps; L/Pc La determinazione dei tre indicati indici o dei rispettivi margini consente di approfondire e dimostrare il grado di solvibilità dell azienda, ovvero la capacità di adempiere agli impegni di pagamento in un determinato periodo di tempo. Dei tre indici solo il primo tuttavia, in quanto considera quantità già liquide, è in grado di misurare in senso stretto l equilibrio monetario. Gli altri due si connettono a valori dei quali si presume la trasformazione in denaro in un dato periodo di tempo. Attestano quindi una solvibilità potenziale.

33 Una rappresentazione di sintesi IMPIEGHI FONTI Liquidità immediata passività correnti Capitale circolante netto e differita rimanenze attività fisse Margine Sec. di struttura passività a medio o a lungo termine capitale netto Margine di tesoreria Margine primario di struttura

34 Per comprendere la dinamica monetaria è utile calcolare Indici di turnover per monitorare la frequenza di rotazione degli elementi dell attivo, che esprimono quante volte nel corso di un esercizio lo stock di valori si rinnova per effetto dei cicli gestionali. I tempi medi di rinnovo che esprimono quanto tempo in media lo stock di valori impiega a rinnovarsi per effetto dei cicli gestionali: 1. i tempi di giacenza delle rimanenze 2. i tempi di incasso dei crediti commerciali 3. i tempi di pagamento dei debiti commerciali.

35 Gli indici di velocità o rotazione Indicano il numero di volte in cui gli impieghi ritornano (si rinnovano) nel periodo mediante i ricavi di vendita R (Ricavi di vendita) A (Attività o impieghi) indice di velocità (o di produttività) del capitale investito indice di velocità (o rotazione) del capitale circolante: R/ AC indice di velocità (o rotazione) del magazzino: R / M indice di velocità (o rotazione) dei crediti: R / Ld

36 Esempi IMPIEGHI AF 600 M 250 Ld 100 Li 50 Ipotizziamo ricavi pari a 2000 R/ AC = 2000/ 400 = 5 = indice di velocità (o rotazione) del capitale circolante R / M = 2000/ 250 = 8 indice di velocità (o turnover) del magazzino: significa che le scorte di magazzino in un anno si rinnovano 8 volte R / Ld 2000/100 = 20 indice di velocità (o rotazione) dei crediti

37 Gli indici di durata Indicano il tempo che intercorre tra il momento dell impiego ed il momento del realizzo del capitale, cioè il tempo di realizzo del capitale A (Attività o impieghi) X 365 R (Ricavi di vendita) AC / R X 365 indice durata del capitale circolante: M/ R X 365 indice di durata del magazzino: indica ogni quanti giorni il magazzino ritorna in forma liquida Ld / R X 365 indice di durata media dei crediti: indica ogni quanti giorni i crediti vengono incassati Debiti / Acquisti X 365 indice di durata media dei debiti (per tipologia):

L analisi di Bilancio

L analisi di Bilancio Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi di Bilancio

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria

L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria focus modulo 3 lezione 23 La gestione Il patrimonio di funzionamento L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria L azienda deve dotarsi di fonti di finanziamento idonee a coprire il fabbisogno finanziario

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

CL Produzioni Animali. Anno Accademico 2013-134. Schemi sintetici per analisi patrimoniale e del reddito. Approfondimenti

CL Produzioni Animali. Anno Accademico 2013-134. Schemi sintetici per analisi patrimoniale e del reddito. Approfondimenti CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-134 Schemi sintetici per analisi patrimoniale e del reddito Approfondimenti Analisi efficienza Approfondimenti 1 2 La formazione degli indici di bilancio! gli

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management Sergio Branciari s.branciari@univpm.it Simone Poli s.poli@univpm.it L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI San Benedetto

Dettagli

Il Bilancio d esercizio: le finalità

Il Bilancio d esercizio: le finalità Il Bilancio d esercizio: le finalità 1. Rappresentazione di sintesi dei valori generati dalla gestione aziendale nel periodo di riferimento 2. Rappresentazione del risultato della gestione passata 3. Strumento

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Con riferimento ai sistemi aziendali da cui i flussi di ricchezza traggono origine, distinguiamo le FONTI in: Fonti endogene Fonti esogene Nelle

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria CAPITOLO 3 ANALISI DEI VALORI PATRIMONIALI 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria 1. INTRODUZIONE Una volta che abbiamo apportato al bilancio le

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

ANALISI DEL CIRCOLANTE

ANALISI DEL CIRCOLANTE ANALISI DEL CIRCOLANTE QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE) Gli indici di disponibilità e tesoreria permettono di comprendere solo in parte la situazione finanziaria dell azienda nel breve

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it La

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it La

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras BILANCIO: - STATO PATRIMONIALE - CONTO ECONOMICO - NOTA INTEGRATIVA STATO PATRIMONIALE ATTIVO - PASSIVO

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO RAMO FINANZIARIO: coinvolge le grandezze finanziarie: denaro, crediti e debiti di varia natura, sia di funzionamento che di finanziamento.

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Lezione n. 16. Struttura, contenuto e problematiche. capire i problemi legati alla programmazione della gestione finanziaria IL BUDGET FINANZIARIO

Lezione n. 16. Struttura, contenuto e problematiche. capire i problemi legati alla programmazione della gestione finanziaria IL BUDGET FINANZIARIO Lezione n. 16 IL BUDGET FINANZIARIO Struttura, contenuto e problematiche capire i problemi legati alla programmazione della gestione finanziaria P&C 2013/14 - Lezione 16 1 IL BUDGET FINANZIARIO: struttura

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio 1 Di seguito si presentano i prospetti riclassificati di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio della società Alfa S.p.A. relativi

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

finanziamento: a fonti esternee

finanziamento: a fonti esternee Copertura del fabbisogno di finanziamento: a fonti esternee Corso di Economia Aziendale X lezione Prof. Giuseppe D Onza Capitale di apporto Capitale di terzi (propri) p (debiti) Soggetti finanziatori Proprietari

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le

Dettagli

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DEI FINANZIAMENTI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) Equilibrio finanziario Equilibrio finanziario: il quoziente di indebitamento Equilibrio finanziario:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO Università degli Studi Bari " Aldo Moro" - DISEMM Cdl Magistrale in Economia e Commercio Analisi di bilancio e controllo di gestione a.a.

Dettagli

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento Lezione 17 La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento Fabbisogno di finanziamento Impieghi (Investimenti) Possibili classificazioni 1. Attivo fisso/attivo circolante 2. Immobilizzazioni/disponibilità

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante

Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante OBIETTIVO analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO possibili classificazioni investimenti attivo fisso - attivo circolante immobilizzazioni - disponibilità fabbisogno di finanziamento Temporaneo

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Analisi di Bilancio. Università degli studi di Pavia. Facoltà di Economia a.a. 2013-2014. Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni

Analisi di Bilancio. Università degli studi di Pavia. Facoltà di Economia a.a. 2013-2014. Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2013-2014 Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati Università di Pavia Analisi di Bilancio 1 Materiali

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1

La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1 Newsletter Phedro dicembre 2007 La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1 Prof. Roberto Cappelletto 2 e Dott. Gabriele Toniolo 3 1) Dalla Logica Contabile all Analisi dei Flussi Come si è potuto

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli PRIMA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla seconda parte dell'intervento... 1 INTRODUZIONE Da un punto di vista ragionieristico lo Stato

Dettagli

finanziari e rendiconto finanziario

finanziari e rendiconto finanziario Le analisi di bilancio: i flussi finanziari e rendiconto finanziario Prof. Luca IANNI Docente di Controllo di Gestione Università G.d Annunzio di Chieti Pescara Revisore Legale dei Conti Le analisi per

Dettagli