ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA
|
|
- Clementina Bosco
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ NUMERI 1. Opera con i numeri 1a. Contare in senso progressivo o regressivo fino a 20 1b. Leggere e scrivere i numeri naturali con consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione (fino a 20) 1c. Confrontare e ordinare i numeri fino a 20, anche rappresentandoli sulla retta 1d. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo dell addizione e della sottrazione SPAZIO E FIGURE Costruzione della linea dei numeri. Esercizi e giochi per comprendere l aspetto ordinale del numero, cioè la sua posizione sulla retta. Attività pratiche e grafiche in cui i bambini devono mettere in corrispondenza elementi di un insieme con quelli di un altro insieme. Rappresentazione grafica di alcune esperienze e verbalizzazione delle stesse usando i termini appropriati: più potente, meno potente, equipotente. Costruzione di insiemi per rappresentare le quantità fino a 9; associazione del simbolo alla quantità. Costruzione dell insieme vuoto da associare al numero zero. Associazione dei numeri ai regoli. Esercizi di lettura e scrittura dei numeri sia in cifre che in lettere. Esercitazioni a livello grafico per l interiorizzazione e il consolidamento del significato delle espressioni : di più, di meno, tanti quanti. Giochi ed esercizi per la conoscenza della terminologia dei numeri e associazione di insiemi al corrispondente simbolo numerico. Attività con i regoli e corde per la comprensione del concetto di maggiore, minore, uguale. Uso dei simboli > maggiore, = uguale, < minore per attività di confronto fra insiemi e numeri. Esercizi e giochi sulla linea dei numeri, tenendo conto della quantità, per comprendere l aspetto cardinale del numero. Data una serie di numeri, confrontarli e poi ordinarli dal maggiore al minore e viceversa.
2 2.Si orienta nello spazio utilizzando in modo appropriato gli organizzatori spaziali 1.Riconosce e classifica figure geometriche 2. Rappresenta, legge e interpreta dati 3. Percepisce e rappresenta relazioni 2a. Individuare la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra, sotto, davanti, dietro, dentro, fuori) 2b. Eseguire percorsi partendo da istruzioni o da rappresentazioni e descrivere o rappresentare semplici percorsi 3a. Riconoscere le principali figure geometriche nella realtà e denominarle (quadrato, cerchio, rettangolo, triangolo) RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI 4a. Classificare in base ad una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune 5a. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi, tabelle Attività a livello corporeo per l acquisizione dei concetti topologici: sotto-sopra ; davanti-dietro ; alto-basso ; in alto- in basso ; piccolo-grande ; corto-lungo (le attività si svolgeranno anche in geografia). Rappresentazioni grafico -iconiche sul quaderno, riferite ai concetti topologici. Attività a livello manipolatorio e giochi con l utilizzo dei blocchi logici per il riconoscimento delle forme. Individuazione nell ambiente circostante di oggetti dalla cui rappresentazione si possano ricavare le diverse forme. Dalle attività pratiche si passerà alla verbalizzazione e rappresentazione grafico -iconiche sul quaderno Giochi di discriminazione di grandezze con oggetti vari (oggetti scolastici e blocchi logici) Confronti fra oggetti vari per rilevare il più grande il più piccolo, il più basso -il più alto, il più lungo -il più corto Seriazione di 4-5 oggetti in base ad un attributo (dimensione, lunghezza, altezza ) Osservazione e scoperta delle caratteristiche degli oggetti Confronto tra oggetti, persone, blocchi per rilevarne somiglianze e differenze Formazione di insiemi in base ad un attributo Individuazione della caratteristica dell insieme dato Costruzione di più insiemi, utilizzando elementi diversi Rappresentazione grafica con il diagramma di Venn Osservazione di un insieme dato per scoprire il criterio con cui è stato formato e quindi denominarlo Riconoscimenti degli elementi che appartengono o non appartengono ad insieme dato
3 1. Riconosce e risolve situazioni problematiche ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO a. Risolvere semplici situazioni legate all esperienza 6b. Risolvere semplici situazioni problematiche con addizione e sottrazione Proposta di situazioni problematiche concrete,che dapprima non vengono presentate con un testo scritto, ma con materiale adatto, con un disegno o sottoforma di gioco. Le situazioni problematiche proposte scaturiscono da esperienze reali del bambino e offrono l opportunità di approfondire gli apprendimenti già realizzati o di introdurne altri Ogni volta che si propone una situazione problematica concreta, si formulano verbalmente domande adeguate e gli alunni sono invitati a proporre possibili modi per risolverla Di tanto in tanto si possono presentare situazioni non risolvibili, affinché i bambini si rendano conto che non sempre un problema ha una soluzione Alcune situazioni possono essere rappresentate graficamente MODALITÀ DI VERIFICA: Osservazione sistematica durante l attività corporea e pratica; Rappresentazione grafica; Esposizione verbale; Schede mirate Data:
4 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ NUMERI 1. Opera con i numeri 1a. Contare in senso progressivo o regressivo entro le centinaia 1b. Leggere e scrivere i numeri naturali con consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione 1c. Confrontare e ordinare i numeri anche rappresentandoli sulla retta 1 d. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo dell addizione e della sottrazione e della moltiplicazione 1e. Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10 1f. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore) SPAZIO E FIGURE Prolungamento della linea dei numeri fino a 60 Esercizi di scrittura dei numeri (dalla parola alla cifra e viceversa). Raggruppamenti di oggetti in base 10. Introduzione del gioco del cambio con materiale strutturato e non Esercizi di confronto dei numeri con utilizzo dei dei simboli < > =. Completamento di successioni numeriche. Ordinamento dei numeri sia crescente che decrescente. Presentazione dell abaco e suo utilizzo per la rappresentazione dei numeri. Costruzione dei numeri con l utilizzo di materiale diverso strutturato e non. Composizioni e scomposizioni. Numerazioni per due, per tre, per quattro. Ripasso concetto di addizione e di sottrazione e relativa terminologia. Addizioni e sottrazioni in riga (con le dita, con l utilizzo di materiale strutturato e con la linea dei numeri ) Addizioni e sottrazioni in tabella a doppia entrata Presentazione dell incolonnamento con i regoli e/o con materiale strutturato e non; registrazione anche con le cifre. Esercizi collettivi ed individuali di addizione e sottrazione in colonna senza cambio.
5 2. Si orienta nello spazio utilizzando in modo appropriato gli organizzatori spaziali 3. Descrive e classifica figure geometriche 2a. Individuare la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra, sotto, davanti, dietro, destra, sinistra, dentro, fuori) 2b. Eseguire percorsi partendo da istruzioni o da rappresentazioni e descrivere o rappresentare semplici percorsi 3a. Riconoscere le principali figure geometriche 3b. Riconoscere, denominare e rappresentare vari tipi di linee Giochi per l individuazione della posizione di oggetti e/o su un piano strutturato. Rappresentazione grafica (tabella a doppia entrata). Scoperta della necessità di riferimenti per individuare le posizioni richieste. Utilizzo di coordinate. Costruzione di reticoli e individuazione dei nodi date le coordinate e viceversa. Individuazione nella realtà, denominazione e rappresentazione delle principali forme geometriche 4. Rappresenta, legge e interpreta dati RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI 4a. Classificare in base ad una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune Esercizi di classificazione in base ad uno o più attributi (insiemi e sottoinsiemi). 5. Percepisce e rappresenta relazioni 5a. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi, tabelle Individuazione di relazioni tra gli elementi di due insiemi. Indagini statistiche relative a situazioni riferibili all esperienza degli alunni. Raccolta dei dati. Rappresentazioni in grafici. Lettura/osservazioni relative ai grafici costruiti 2. Riconosce e risolve situazioni problematiche 6a. Risolvere semplici situazioni problematiche con una domanda e una operazione (addizione, sottrazione e moltiplicazione come domanda ripetuta) Proposte di situazioni problematiche legate soprattutto al concreto che richiedono l operazione di addizione, sottrazione (resto e differenza. Analisi del testo con domande di comprensione. Individuazione dei dati e della richiesta. Rappresentazione grafica e operazione
6 corrispondente MODALITÀ DI VERIFICA: Osservazione sistematica durante l attività corporea e pratica; Rappresentazione grafica; Esposizione verbale; Schede mirate Data:
7 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ NUMERI 1. Opera con i numeri 1a. Contare in senso progressivo o regressivo fino alle unità di migliaia 1b. Leggere e scrivere i numeri naturali con consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione 1c. Confrontare e ordinare i numeri 1d. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo dell addizione e della sottrazione della moltiplicazione e della divisione 1e. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10 1f. Conoscere il concetto di divisione 1g. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni con una o due cifre al moltiplicatore, divisioni con una cifra al divisore) 1h. Conoscere il concetto di frazione 1i. Leggere, scrivere e confrontare i numeri decimali, rappresentandoli sulla retta Lettura e scrittura dei numeri Numerazioni progressive e regressive Ordinamenti e confronti (maggiore, minore uguale) Scomposizioni e composizioni di numeri (esercitazioni collettive e individuali) Estensione graduale dei numeri fino alle unità di migliaia Rappresentazione dei numeri con l abaco Equivalenze tra i numeri Confronto tra i numeri utilizzando i simboli (< = >). Ordinamenti crescenti ie decrescenti. Successioni progressive e regressive partendo da una regolarità Esercizi scritti e orali utilizzando le proprietà dell'addizione Addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio Consolidamento delle tabelline Moltiplicazioni in colonna con una cifra al moltiplicatore Presentazione di situazioni di divisioni di ripartizione e di contenenza
8 2. Descrive e classifica figure geometriche 1l. Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con i numeri decimali SPAZIO E FIGURE 2a. Conosce gli elementi principali della geometria piana 2b. Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure geometriche identificando gli elementi significativi di una figura 2c. Disegnare e costruire figure geometriche 2d. Individuare gli angoli in figure e contesti diversi Riconoscimento di figure geometriche piane e loro rappresentazione Riconoscimento e classificazione delle linee Riconoscimento e denominazione: linea retta, curva, spezzata, mista, semiretta, segmento, rette parallele e incidenti 3. Rappresenta, legge e interpreta dati 2e. Classificare i poligoni in base al numero dei lati e degli angoli RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI 3a. Classificare in base ad una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini Rappresentazioni delle classificazioni mediante il diagramma di Eulero-Venn, di Carrol e ad albero Verbalizzazione dei criteri applicati 3b. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi, tabelle 4. Percepisce e rappresenta relazioni 4a. Utilizzare misure arbitrarie e convenzionali di lunghezza 4b. Conoscere il sistema monetario 5. Risolve problemi 5a. Risolvere semplici situazioni problematiche con una domanda e una operazione 5b. Risolvere semplici situazioni problematiche con due Risoluzione di situazioni problematiche legate all'esperienza Analisi del testo del problema, rappresentazione grafica e soluzione aritmetica
9 domande e due operazioni 5c. Risolvere semplici situazioni problematiche con le misure di valore MODALITÀ DI VERIFICA: Osservazioni in itinere. Prove scritte e orali. Esercizi simili a quelli proposti nelle attività. Data:
10 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE QUARTA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ NUMERI 1. Opera con i numeri 1a. Leggere e scrivere i numeri naturali con consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione (fino alle centinaia di migliaia). 1b. Confrontare e ordinare i numeri. 1c. Leggere, scrivere e confrontare i numeri decimali. 1d) Conoscere i vari tipi di frazione. 1e. Utilizzare i numeri decimali e le frazioni per descrivere situazioni quotidiane. 1f. Eseguire mentalmente operazioni verbalizzando le procedure di calcolo. 1g. Eseguire addizioni e sottrazioni con più cambi, moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore, divisioni con una cifra al divisore. 1h. Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Ampliamento dell ambito numerico oltre le unità di migliaia. Attività a livello concreto-manipolatorio di rappresentazione di numeri dati sull abaco. Costruzione della classe delle migliaia, passando gradualmente fino alle centinaia di migliaia. Esercitazioni di rappresentazione di numeri fino alle centinaia di migliaia con l abaco e con tabelle. Lettura e scrittura di numeri, anche sotto dettatura, scoprendo la regola per una lettura corretta e veloce. Scomposizioni e composizioni di numeri, utilizzando la tabella del valore posizionale delle cifre. Confronto tra coppie di numeri, riconoscendo il maggiore e il minore (uso dei simboli < >=). Proposta di ordinamenti di una serie di numeri dati, sia in senso progressivo che regressivo. Esercizi di ripasso sul concetto di frazione. Ricerca della frazione complementare di una data. Distinzione di frazioni in: proprie, improprie, apparenti. Scoperta di frazioni equivalenti. Attività collettive ed individuali (classificazioni, confronti, ) Corrispondenza fra frazione decimale-numero decimale. Utilizzo di tabelle per individuare il valore posizionale delle cifre. Lettura e scrittura di numeri decimali fino ai
11 2. Descrive e classifica figure geometriche 3. Rappresenta, legge e interpreta dati SPAZIO E FIGURE 2a. Descrivere e classificare figure geometriche identificando gli elementi significativi e le simmetrie 2b. Riprodurre una figura in base ad una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni 2c. Determinare il perimetro di una figura RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI 3a. Leggere e interpretare le rappresentazioni di dati e relazioni 3b. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. millesimi. Confronto e ordinamenti progressivi e regressivi. Consolidamento dei concetti relativi alle quattro operazioni Esercizi collettivi ed individuali sulle quattro operazioni con i numeri fino alle centinaia di migliaia. Esplorazione di situazioni che consentano di definire le varie proprietà delle operazioni. Individuazione dell utilità dell applicazione alle quattro operazioni delle loro proprietà. Ripresa della tecnica di esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per dieci, cento, mille. Proposta di esercitazioni a livello corporeo e rappresentazioni a livello grafico per rivedere l angolo come parte di piano e come rotazione. Osservazione, analisi e confronto di angoli e loro classificazione ( angoli concavi e convessi, angolo acuto, ottuso, retto, piatto, giro ). Proposta di attività a livello pratico per riconoscere la simmetria in oggetti e figure. Costruzione di immagini simmetriche e completamento di disegni simmetrici. Problematizzazione per far comprendere la necessità di misurare gli angoli e di avere uno strumento convenzionale per la misurazione. Osservazione e analisi del goniometro. Presentazione e definizione dell unità di misura convenzionale: l angolo grado. Esercitazioni di misurazione e di costruzione di angoli
12 4. Percepisce e rappresenta relazioni e strutture 4a. Conoscere le principali unità di misura di lunghezze, peso,capacità 4b. Conoscere e utilizzare le unità di misura degli angoli con una ampiezza data. Ripasso su ciò che significa misurare una grandezza. Esperienze di misurazioni nella realtà. Effettuare equivalenze. 5. RiCONOSCE SITUAZIONI DI INCERTEZZA 4c. Passare da una unità di misura ad un altra limitatamente alle unità di uso più comune 5a. Effettuare semplici calcoli di probabilità Osservazione e analisi delle situazioni, riflettendo sulla probabilità degli eventi; utilizzo appropriato dei termini. Giochi inerenti la probabilità 6. Risolve problemi 6a. Risolvere situazioni problematiche con più domande e più operazioni 6b. Risolvere semplici situazioni problematiche con le frazioni. 6c. Risolvere semplici situazioni problematiche di geometria. Proposta di situazioni problematiche presenti nel proprio contesto esperienziale. Analisi del testo e corretta classificazione dei dati in: espliciti, impliciti, utili, superflui. Risoluzione numerica. Problemi con una domanda e una operazione, due domande e due operazioni. MODALITÀ DI VERIFICA: Osservazioni durante le fasi di lavoro svolte. Prove orali. Prove scritte: domande aperte, vero e falso, schede da completare, soluzione di problemi aritmetici, completamento di tabelle, esecuzione di operazioni in colonna. Data:
13 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ NUMERI 1. Opera con i numeri 1a. Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali con consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione (oltre le centinaia di migliaia) 1b. Leggere, scrivere e confrontare i numeri decimali 1c. Conoscere i vari tipi di frazione 1d. Utilizzare i numeri decimali, le frazioni e le percentuali per descrivere situazioni quotidiane 1e. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti 1f. Eseguire mentalmente operazioni verbalizzando le procedure di calcolo 1a. Ampliamento dell ambito numerico di due classi: la classe dei milioni e la classe dei miliardi. Studio della scrittura posizionale dei numeri mediante attività sui raggruppamenti. Utilizzo di tabelle. Utilizzo della terminologia specifica e dei simboli. Esercizi di lettura e scrittura dei numeri. Esercizi di confronto e di ordinamento di numeri sia in senso progressivo che regressivo. Esercizio di numerazioni progressive e regressive. 1b. Esercizi di lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri decimali. 1c. Esercizi di ripasso sul concetto di frazione. Distinzione di frazioni in: proprie, improprie, apparenti. Scoperta di frazioni equivalenti. Ricerca della frazione complementare di una data 1d. Proposta di situazioni quotidiane che prevedano l utilizzo dei numeri decimali e delle frazioni. 1f. Applicazione delle proprietà delle quattro operazioni per consolidare il calcolo mentale. 1g. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi, e culture diverse dalla nostra 1h. Eseguire addizioni e sottrazioni con più cambi, moltiplicazioni con più cifre al moltiplicatore, 1h. Esercitazioni collettive ed individuali con vari casi di cambio per consolidare le abilità di calcolo nell esecuzione di addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni. Esercitazioni collettive ed
14 divisioni con una o due cifre al divisore 1i. Eseguire operazioni con i numeri decimali individuali nell esecuzione della divisione con due cifre al divisore aumentando gradualmente le difficoltà. Utilizzo di numeri fino alla classe dei miliardi. 1i. Esecuzione di operazioni aritmetiche con i numeri decimali: addizioni e sottrazioni, moltiplicazioni con uno o due fattori decimali, divisioni con il dividendo decimale. 2. Descrive e classifica figure geometriche SPAZIO E FIGURE 2a. Descrivere e classificare figure geometriche identificando gli elementi significativi e le simmetrie 2b. Riprodurre una figura in base ad una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni 2c. Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse 2ab. Ripasso concetto di poligono. Ripasso proprietà dei triangoli e dei quadrilateri. Ricerca assi di simmetria. Classificazioni varie. Utilizzo di strumenti per la riproduzione di figure. 2d. Determinare l area di figure geometriche per scomposizione 2d. Costruzione di figure equiscomponibili e trasformazioni di una figura in un altra equiestesa. Osservazioni. Individuazione di unità di misura arbitrarie. Misurazione dell area di figure utilizzando unità di misura diverse. 3. Rappresenta, legge e interpreta dati RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI 3a. Leggere e interpretare le rappresentazioni di dati e relazioni 4a-c. Approfondimento delle diverse misure del sistema metrico decimale.
15 3b. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza Esecuzione di equivalenze. 4. Percepisce e rappresenta relazioni e strutture 5. RiCONOSCE SITUAZIONI DI INCERTEZZA 4a. Conoscere le principali unità di misura di lunghezze, peso, capacità 4b. Conoscere le principali unità di misura per le aree 4c. Passare da una unità di misura ad un altra limitatamente alle unità di uso più comune 5a. Effettuare semplici calcoli di probabilità 6. Risolve problemi 6a. Risolvere situazioni problematiche con più domande e più operazioni 6b. Risolvere semplici situazioni problematiche con le frazioni 6c. Risolvere semplici situazioni problematiche di geometria MODALITÀ DI VERIFICA: Osservazione sistematiche; prove scritte Data: 4abc. Introduzione delle unità di misura convenzionali per la misura delle aree. 6abc. Risoluzioni di problemi secondo la procedura dell analisi delle informazioni del testo. Illustrazione della procedura risolutiva con diagramma e/o espressione.
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire
A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa
MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire
Matematica classe 1^
NUCLEO TEMATICO 1 Numeri 1 L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 7 legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. NUCLEO TEMATICO 2
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA MATEMATICA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA COMPETENZA DI Mettere in relazione il
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA
SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare
ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI
ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LE CLASSI SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA SETTEMBRE 2003 COMPETENZE IN NUMERO Obiettivi: - Contare, eseguire semplici operazioni
LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni
SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA CLASSE:PRIMA DISCIPLINA: MATEMATICA AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA
SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA IL NUMERO CLASSE PRIMA Operare con il numero e impiegare specifiche abilità disciplinari come strumenti per affrontare esperienze di vita quotidiana. Comprende il significato
CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria
CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare
Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base
Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti.
MATEMATICA NUCLEO TEMATICO: I NUMERI Classe prima Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti. Inglese (concetto di grande e piccolo; Costruire
MATEMATICA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità L alunno riconosce il significato dei numeri ed i modi per rappresentarli i numeri naturali entro il 20 nei loro aspetti
MATEMATICA - CLASSE SECONDA
ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 MATEMATICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Padroneggia
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.
MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI
MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa
MATEMATICA - CLASSE TERZA
MATEMATICA - CLASSE TERZA I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U. A. 1 - IL NUMERO 1. Comprendere la necessità di contare e usare i numeri. 2. Conoscere la struttura dei numeri naturali. 3. Conoscere e
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -
Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA
Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Leggere e scrivere i numeri, ordinarli e usarli per contare in senso progressivo e regressivo. - Effettuare calcoli
MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1
MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^
CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza
I numeri almeno entro il venti.
MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando
INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima
INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,
Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria
Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere
Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri
COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri
ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA
ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe terza 1 quadrimestre NUMERI Obiettivi Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI
SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE VERTICALE MATEMATICA In tutti i nuclei tematici sviluppati trasversalmente si persegue questo traguardo per lo sviluppo di competenze: l alunno sviluppa un atteggiamento
CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI
MATERIA MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B CONOSCERE
DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATEMATICA Classe prima
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA MATEMATICA Classe prima 1- Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. a) Individuare, in un contesto concreto di vita scolastica, le varie situazioni
SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE Ottobre/Novembre Unità 1 MISURE E FORME - LA QUANTITA Prerequisiti: Acquisizione dei concetti relativi all orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare MATEMATICA MATEMATICA CLASSE PRIMA PRIMARIA
MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento
UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato
CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi
CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare
MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA
MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA INDICAZIONI METODOLOGICHE L'approccio approccio metodologico adottato si fonda sulla convinzione che la caratteristica fondamentale del pensiero
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,
COMPETENZE APPRENDIMENTO
UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto
MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI ATTIVITA OBIETTIVI SPECIFICI
MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI Acquisire maggiore capacità di osservare, di problematizzare, di ordinare, di quantificare e di misurare fatti e fenomeni della realtà; sviluppare le abilità necessarie per
CURRICOLO MATEMATICA OBIETTIVI E COMPETENZE
CURRICOLO MATEMATICA OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA Conoscere ed operare con i numeri Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere
RE) COMPETENZE IN MATEMATICA
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità (a cura di Franca DA RE) COMPETENZE IN MATEMATICA
Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA
Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere
MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015
METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre
CURRICOLO DI MATEMATICA
ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici
Istituto Comprensivo Caposele (Av) Curricolo verticale d istituto a.sc. 2013-2014
CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, 2. Leggere e scrivere i numeri naturali
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATEMATICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATEMATICA Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche
MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA
MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, spazio, tempo, natura) È l'ambito relativo all'esplorazione, scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze
SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo
Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica
Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità
Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;
Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno MATEMATICA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; legge
MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE
MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare
CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -
CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e
CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
Contare. Notazione e ordine dei numeri. Calcolo mentale. Operazioni. Monete. Benvenuti in prima I vari aspetti del numero
SCUOLA PRIMARIA INDICAZIONI 2007 NODI disciplinari Attività Fine terza prima seconda terza Numeri Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due,
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire
CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE
CURRICOLO MATEMATICA 1) Operare con i numeri nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Per riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando
Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)
CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Le conoscenze matematiche contribuiscono
Curricolo verticale MATEMATICA Scuola primaria CLASSE 1^
Curricolo verticale MATEMATICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara CLASSE 1^ NUCLEI TEMATICI ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERI Tecniche e procedure
MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi. Identifica alcune proprietà dei materiali. Confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare materiali e quantità.
MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi. Identifica alcune proprietà dei materiali. Confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare
U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE
U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE MATEMATICA: Scopro e conosco i numeri tra giochi e merende O.F. : - Usare il numero per contare, confrontare e ordinare in diversi contesti. COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta 1 quadrimestre
ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria classe quinta 1 quadrimestre INDICATORI OBIETTIVI ATTIVITÀ - Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali fino
CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Numeri Traguardi per lo sviluppo delle competenze L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali...
CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (obiettivi d apprendimento per lo sviluppo delle competenze cosa sarà in grado di fare l alunno) cfr. Indicazioni per il curricolo Riferimento alle competenze europee.
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA scuola PRIMARIA CONTENUTI OBIETTIVI COMPETENZE ATTIVITA NUMERI
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA scuola PRIMARIA CONTENUTI OBIETTIVI COMPETENZE ATTIVITA NUMERI Numeri naturali Ordinalità Cardinalità Ricorsività Confronto Misura Valore posizionale Operazioni Contare
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA
Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare
SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione
SCUOLA PRIMARIA Relazioni, dati e Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, confrontarli e ordinarli
MATEMATICA. Attività didattiche specifiche Scuole Infanzia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ 1. QUANTITÀ E NUMERO
MATEMATICA Attività didattiche specifiche Scuole Infanzia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ 1. QUANTITÀ E NUMERO 1.1. Gioco tra simboli e significati Giochi tra simboli e significati Manipolazione
MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE SCUOLA INFANZIA: LA CONOSCENZA DEL MONDO: ORDINE, MISURA E SPAZIO
MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE SCUOLA INFANZIA: LA CONOSCENZA DEL MONDO: ORDINE, MISURA E SPAZIO Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità; utilizzare semplici simboli
CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA -
CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. 1. Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi,
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I Q. II Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Verbalizzazione di esperienze problematiche.
IPOTESI di CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 6 IC PADOVA con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012
IPOTESI di CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 6 IC PADOVA con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SPECIFICHE Numeri! Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure in
PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per
Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.
Obiettivi minimi delle discipline Scuola Primaria Matematica Classe prima Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Contare in ordine progressivo e regressivo fino al 20. Acquisire ed utilizzare il concetto
SCUOLE PRIMARIE DI BELLUSCO MEZZAGO CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLUSCO MEZZAGO a.s. 2009/ 10 SCUOLE PRIMARIE DI BELLUSCO MEZZAGO PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE QUINTA CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI NUMERI 1 Rappresentare i numeri in base
CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA FINALITA Avviare alla consapevolezza e alla padronanza del calcolo, stimolare le capacità intuitive e condurre gradualmente alla
Curricolo di MATEMATICA
Istituto Comprensivo Gandhi a.s 2014/2015 Curricolo di MATEMATICA Scuola Primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologie Imparare a imparare - Spirito
ATTIVITÀ LOGICO MATEMATICHE
Finalità ATTIVITÀ LOGICO MATEMATICHE La matematica si propone come strumento per modellizzare il mondo e le attività dell uomo e, nello stesso tempo, come costruzione logica, indipendente dalle sue applicazioni
MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:
MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla
COMPETENZE SPECIFICHE
COMPETENZE IN MATEMATICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012. MATEMATICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA
APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.
matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica
MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO
MATEMATICA INDICATORI Numeri OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1- Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CONTENUTI a) Percepire e conoscere le quantità entro il 20 b) Porre le quantità in corrispondenza
CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -
CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. a) Contare oggetti collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l attività manipolativa e percettiva b) confrontare
CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e
Area matematico-scientifico-tecnologica: matematica
Campo/ area/ materia Periodo di riferimento Nucleo tematico??? Macroindicato re??? Traguardo di competenza Area matematico-scientifico-tecnologica: matematica Scuola primaria: classe 1^ NUMERI L alunno
PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA
PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CLASSI 1^-2^-3^-4^-5^ 1-L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 2-Riconosce
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza matematicoscientifica COMPETENZE
CURRICOLO DI MATEMATICA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO)
CURRICOLO DI MATEMATICA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI - Decodificare immagini - Leggere un testo - Esprimersi
A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA
PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA OBIETTIVO FORMATIVO: A - Avere immagini corrette del numero sulle quali costruirne di successive che portino alla formazione del modello corretto. I NUMERI CONOSCENZE
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA MATEMATICA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Raggruppa e ordina secondo criteri diversi. Confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare. Compie
MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di