CURRICOLO DEI SAPERI ANNUALE A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA : ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO DEI SAPERI ANNUALE A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA : ITALIANO"

Transcript

1 CURRICOLO DEI SAPERI ANNUALE A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA : ITALIANO Ascoltare e comprendere i significati di messaggi orali e/o scritti per interagire in contesti diversi. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali. Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati. Comunicare in modo efficace esperienze personali o semplici racconti, seguendo un ordine temporale. Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. La comunicazione orale: vissuti ed esperienze. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale. Comunicazione orale in vari contesti. Esprimere attraverso il parlato spontaneo il proprio vissuto per comunicare esperienze. Narrare brevi esperienze personali rispettando un ordine temporale. Comprendere ricordare, riferire contenuti essenziali dei testi ascoltati. Organizzazione del contenuto della comunicazione. La comunicazione orale: vissuti ed esperienze. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale Leggere semplici testi (frasi) connesse alla vita quotidiana per comunicare e comprendere. Saper riconoscere e utilizzare sillabe e semplici parole piane. Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi o semplici poesie. Corrispondenza tra grafema, fonema e digrammi Conosce la tecnica della lettura Conosce la funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto e virgola, punto interrogativo, punto esclamativo, due punti. Produrre semplici frasi e didascalie per comunicare esperienze rispettando le convenzioni di scrittura. Scrivere sotto dettatura. Scrivere autonomamente semplici testi su esperienze personali. Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute. I diversi caratteri grafici e l organizzazione grafica della pagina. Alcune convenzioni di scrittura, corrispondenze tra grafemi e fonemi, raddoppiamento delle consonanti, scansione in sillabe, accento. 1

2 A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA: STORIA Usare i concetti temporali per avviare alla percezione della contemporaneità, della successione e della durata degli eventi. Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere i rapporti di successione esistenti tra loro. Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle azioni in una storia, in leggende, in aneddoti e semplici racconti storici. Successione e contemporaneità delle azioni e degli eventi. La ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata ( giorni, settimane, mesi, stagioni, anni). Utilizzare la linea del tempo per ordinare fatti ed eventi accaduti nel passato. Utilizzare le parole del tempo ( prima, dopo, tanto, poco, di più, di meno). Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendari, stagioni e altro). Concetto di durata e valutazione della durata delle azioni. La ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata ( giorni, settimane, mesi, stagioni, anni). 2

3 A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA: GEOGRAFIA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento per orientarsi nello spazio vissuto. Localizzare oggetti nello spazio fisico sia rispetto a se stessi sia ad altre persone o oggetti usando termini adeguati. Rappresentare graficamente in pianta, spazi vissuti e percorsi anche utilizzando simbologie non convenzionali Organizzatori spaziali (sopra sotto, davanti, dietro, dentro, fuori). Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni, rappresentazioni. 3

4 UNITA FORMATIVA N 1 A.S 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA : MATEMATICA Operare con materiale strutturato e non, nel calcolo con i numeri naturali, per agire nella realtà. Riconoscere le principali figure geometriche nella realtà circostante per individuarne le caratteristiche. Utilizzare i linguaggi della logica e della statistica per evidenziare relazioni tra fatti, dati e termini. Confrontare e classificare oggetti fisici e simbolici ( figure, numeri) in base ad una data proprietà Contare da 0 a 20 in senso progressivo e regressivo. Eseguire addizioni e sottrazioni con l utilizzo dei numeri in colore entro il 20. Acquisire capacità di calcolo operativo, simbolico e rappresentativo. Individuare, riconoscere e denominare correttamente i più semplici tipi di figure geometriche negli oggetti dell ambiente circostante. Classificare forme geometriche in base ad una data proprietà. Eseguire semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale e dal disegno. Individuare la posizione di caselle e incroci sul piano quadrettato. Dare una soluzione logica a situazioni problematiche vissute in ambito di gioco di manipolazione di materiali vari. I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali fino a 20. Operazioni di addizione e sottrazione tra numeri naturali. Localizzazione di oggetti in un ambiente circostante. Riconoscimento di attributi di oggetti; confronto di grandezze. Rappresentazioni iconiche di semplici dati, classificazione per modalità. Lettura dei dati rappresentati. 4

5 A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA: STORIA Usare i concetti temporali per avviare alla percezione della contemporaneità, della successione e della durata degli eventi. Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere i rapporti di successione esistenti tra loro. Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle azioni in una storia, in leggende, in aneddoti e semplici racconti storici. Successione e contemporaneità delle azioni e degli eventi. La ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata ( giorni, settimane, mesi, stagioni, anni). Utilizzare la linea del tempo per ordinare fatti ed eventi accaduti nel passato. Utilizzare le parole del tempo ( prima, dopo, tanto, poco, di più, di meno). Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendari, stagioni e altro). Concetto di durata e valutazione della durata delle azioni. La ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata ( giorni, settimane, mesi, stagioni, anni). 5

6 A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA: GEOGRAFIA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento per orientarsi nello spazio vissuto. Localizzare oggetti nello spazio fisico sia rispetto a se stessi sia ad altre persone o oggetti usando termini adeguati. Rappresentare graficamente in pianta, spazi vissuti e percorsi anche utilizzando simbologie non convenzionali Organizzatori spaziali (sopra sotto, davanti, dietro, dentro, fuori). Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni, rappresentazioni. 6

7 A.S. 2010/2011 CLASSE I DISCIPLINA : SCIENZE Osservare e rappresentare i fenomeni naturali per cogliere i cambiamenti della realtà. Analizzare oggetti, sostanze attraverso l uso dei cinque sensi. Descrivere esseri viventi e non mettendo in evidenza le affinità e le somiglianze. Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi. Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono. Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi. Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono. 7

8 A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA : TECNOLOGIA E INFORMATICA Osservare e rappresentare i fenomeni naturali per cogliere i cambiamenti della realtà. Riconoscere i materiali di cui sono fatti oggetti diversi. Riconoscere le parti di cui è composto un oggetto ( strumento), i materiali di cui sono fatti e individuarne le funzioni. Le proprietà dei materiali. 8

9 A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Conoscere gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per rappresentare la realtà attraverso tecniche e materiali di vario genere Usare creativamente il colore. Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti. Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione, relazioni spaziali. Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo ed inserire elementi del paesaggio fisico tra le due linee. Distinguere la figura dallo sfondo. Rappresentare figure tridimensionali Potenzialità della creatività attraverso tecniche manipolative ed espressive. Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo ed inserire elementi del paesaggio fisico tra le due linee. Le relazioni spaziali. Le differenze di forma. 9

10 A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Conoscere il proprio corpo per adattare gli schemi motori a parametri spaziali e temporali Riconoscere e denominare la varie parti del corpo. Collegare e coordinare il maggior numero possibile di movimenti naturali. Collocarsi in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o ad oggetti. Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazione e regole. Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzioni di parametri spaziali e temporali. Partecipare attivamente a giochi proposti. Rispettare le regole. Riconoscimento delle varie parti del corpo. I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale. Giochi di squadra tradizionali. Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio ed al tempo. Codici espressivi non verbali in relazione al contesto sociale. Giochi collettivi. 10

11 A.S. 2010/2011 CLASSE I ^ DISCIPLINA: MUSICA 1-2 QUADRIMESTRE Percepire il senso del ritmo per utilizzare in modo appropriato voce, oggetti sonori, strumenti musicali. Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari partendo da stimoli di varia natura per espressioni parlate e cantate. Discriminare ed interpretare eventi sonori dal vivo o registrati. Utilizzare la voce per interpretare storie e libere attività per espressioni parlate recitate e cantate anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori. Utilizzare la voce, il proprio Corpo e oggetti vari a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali in giochi e situazioni. Sonorità di ambienti e di elementi naturali e artificiali. Giochi vocali individuali e di gruppo. Fiabe, favole, filastrocche, rime, poesie. Tipologie di espressioni vocali ( parlato, declamato, cantato, recitato). Tipologie di espressioni vocali ( parlato, declamato, cantato, recitato). 11

12 A.S 2010/2011 CLASSE II^ DISCIPLINA : ITALIANO Ascoltare e comprendere i significati di messaggi orali e/o scritti per interagire in contesti diversi - Rispondere in modo pertinente a domande - Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione per informarsi, spiegare, richiedere, esprimere il punto di vista, rispettando le regole stabilite. -ascoltare con attenzione le comunicazioni dell insegnante e dei compagni -comprendere il significato di testi ascoltati - Identificazione di semplici messaggi in diverse situazioni comunicative. -Riconoscimento della diversità dei contesti comunicativi. -comunicazione orale chiara e corretta in diverse situazioni -memorizzazione di semplici poesie e filastrocche Esprimere attraverso il parlato spontaneo vissuti ed esperienze rispettando l ordine causale e temporale per attivare lo scambio comunicativo Leggere brevi testi di vario genere ad alta voce per comprenderne il significato globale. Produrre semplici testi di vario genere per comunicare rispettando le convenzioni ortografiche. - Riferire in modo chiaro e coerente esperienze personali. - Esprimere semplici giudizi e riflessioni sul racconto delle esperienze personali. -produrre un semplice testo spontaneo -produrre un testo in base a delle linee guida - Leggere correttamente semplici e brevi testi. -comprendere le informazioni essenziali di un testo letto -leggere correttamente un breve testo e memorizzare semplici testi poetici -riconoscere parti del testo letto secondo richieste diversificate-cambiare il finale o altri elementi (operare semplici manipolazioni) - Scrivere un semplice testo per immagini e didascalie. - Utilizzare le principali convenzioni ortografiche. - Riconoscere gli elementi della frase minima. -utilizzare le principali convenzioni ortografiche -riconoscere alcune parti del discorso -scrivere brevi testi -operare sintesi guidate di semplici testi - Acquisizione del lessico appropriato nelle varie situazioni comunicative. -Acquisizione di vocaboli nuovi contestualizzati. -comprensione di brevi testi -comprensione di testi di genere diverso -conoscenza degli elementi che diversificano i testi - Comprensione e narrazione dei fatti salienti di un testo letto. -comprensione di brevi testi -comprensione di testi di genere diverso -conoscenza degli elementi che diversificano i testi - Scrittura autonoma di semplici frasi. - Acquisizione della struttura della frase minima. - Potenziamento delle conoscenze ortografiche di base. -convenzioni ortografiche: accento, uso dell h, apostrofo, raddoppiamenti, divisione in sillabe, digrammi e trigrammi, maiuscole -categorie grammaticali: articolo, nome e verbo -uso semplificato della punteggiatura 12

13 A.S. 2010/2011 CLASSE II^ DISCIPLINA: STORIA -riordinare eventi in successione temporale -riconoscere la contemporaneità tra gli eventi -riordinare eventi in successione temporale -riconoscere la contemporaneità tra gli eventi Utilizzare indicatori temporali per stabilire relazioni di successione e di contemporaneità riferiti al proprio vissuto. -ordinamento temporale mediante scansione in settimane, mesi, anni -ordinamento temporale mediante datazione Conoscere e utilizzare diversi tipi di fonti per ricavare informazioni relative alla propria storia personale. -osservare e riconoscere cambiamenti e trasformazioni nell ambito delle proprie esperienze -ricavare informazioni da una fonte iconografica e da un documento scritto e non -conoscenza di ciò che identifica e caratterizza un documento -conoscenza di una fonte 13

14 A.S. 2010/2011 CLASSE II^ DISCIPLINA: GEOGRAFIA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento per orientarsi nello spazio vissuto. -individuare differenze tra spazio chiuso e aperto -osservare, descrivere e confrontare ambienti -rispettare gli ambienti attraverso regole di comportamento-riconoscere elementi antropici in un ambiente -eseguire percorsi e saperli rappresentare graficamente -conoscenza degli spazi di vita quotidiana e orientamento negli stessi -conoscenza delle caratteristiche degli ambienti vissuti dal bambino -conoscenza di ambienti naturali ed antropici -conoscenza delle quattro direzioni (avanti, dietro, destra, sinistra) 14

15 A.S 2010/2011 CLASSE II^ DISCIPLINA : MATEMATICA Operare nel calcolo scritto, utilizzando materiale strutturato e non, con i numeri naturali per agire nella realtà - riconoscere il valore posizionale delle cifre -eseguire addizioni con il cambio e sottrazioni con il prestito -eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali - eseguire operazioni mentalmente e mediante l incolonnamento - conoscenza dei numeri naturali fino a 100 in diversi contesti - conoscenza del calcolo mentale e scritto Riconoscere le principali figure geometriche nella realtà circostante per individuarne le caratteristiche Individuare situazioni problematiche in contesti concreti e ricercare dati per la soluzione Utilizzare i linguaggi della logica e della statistica per evidenziare relazioni tra fatti, dati e termini - acquisire i concetti di confine, regione, e figure geometriche, partendo dalla linea aperta e chiusa. - osservazione e individuazione nello spazio circostante di svariate figure geometriche - individuare le diverse situazioni problematiche sviluppando la capacità di formulare ipotesi e di individuare elementi utili alla soluzione - risolvere problemi dopo aver stabilito l operazione risolutiva - rappresentare situazioni concrete attraverso semplici grafici - scegliere ed utilizzare forme di rappresentazione simbolica per evidenziare relazioni tra fatti, dati, termini -acquisizione del concetto di regione interna, esterna e del concetto di confine - conoscenza delle figure piane e degli elementi che le compongono - rappresentazione grafica di semplici figure geometriche - riconoscimento dei dati di una situazione problematica concreta e relativa trasposizione nel linguaggio matematico - risoluzione di problemi con l utilizzo delle quattro operazioni - riconoscimento di linguaggi logici, statistici e di calcolo delle probabilità - riconoscimento di rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato 15

16 A.S. 2010/2011 CLASSE II^ DISCIPLINA : SCIENZE Osservare e rappresentare i fenomeni naturali per cogliere i cambiamenti della realtà circostante - riconoscere le caratteristiche principali degli esseri viventi - osservare la crescita negli esseri viventi: piante e animali - saper osservare, descrivere, confrontare e identificare gli esseri viventi - conoscenza delle fasi, degli aspetti e dei cambiamenti nella crescita di piante e di - osservare le caratteristiche, le forme e le varietà di piante ed animali animali - saper identificare e descrivere gli ambienti naturali - osservare e descrivere le piante nell ambiente circostante e le loro trasformazioni stagionali -saper osservare, descrivere, confrontare le trasformazioni stagionali degli alberi - compiere alcune osservazioni, porsi delle domande e trovare risposte in merito a trasformazioni elementari dell acqua - maturare atteggiamenti di rispetto verso l acqua intesa come risorsa - l acqua come elemento di un ambiente e sistema di vita - conoscenza del ciclo dell acqua - il rispetto dell acqua intesa come risorsa da non sprecare - i nostri comportamenti corretti e scorretti 16

17 A.S. 2010/2011 CLASSE II^ DISCIPLINA : TECNOLOGIA - INFORMATICA Utilizzare il PC per eseguire semplici giochi Conoscenza delle componenti principali del PC Osservare e registrare fenomeni naturali per didattici cogliere i cambiamenti della realtà circostante Saper utilizzare gli strumenti di Paint Utilizzare il programma di video scrittura Utilizzo di semplici giochi didattici per il consolidamento degli apprendimenti Utilizzo di programmi di disegno come supporto al lavoro didattico 17

18 A.S. 2010/2011 CLASSE II^ DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE -riconoscere operativamente linee, colori, forme, nel linguaggio delle immagini usare varie tecniche di pittura Conoscere gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per rappresentare la realtà attraverso tecniche e materiali di vario genere Lettura e comprensione di semplici immagini Espressione di messaggi ed emozioni utilizzando tipologie varie -usare creativamente il colore, le forme e materiali diversi usare correttamente forbici e colla per lavori manuali -produzione di messaggi con l,uso di strumenti, tecniche e materiali diversi Utilizzo di forbici e colla per produrre lavori manuali,cartelloni ecc. 18

19 A.S. 2010/2011 CLASSE II^ DISCIPLINA: MUSICA Percepire il senso del ritmo per utilizzare in modo appropriato voce, oggetti sonori, strumenti musicali Saper ascoltare semplici e significativi brani musicali Riconoscere e saper usare semplici strumenti strutturati e non Riconoscimento di brevi brani musicali per attività espressive e motorie Riconoscimento e denominazione di semplici strumenti e suoni relativi Riconoscere e sapere usare oggetti come strumenti Utilizzare il corpo per danzare in modo ritmico ed armonico Riconoscimento ed uso di materiali sonori strutturati e non Memorizzazione di passi ritmici per eseguire semplici danze Adeguare movimento del corpo al ritmo musicale Utilizzo del corpo seguendo un ritmo Utilizzare la voce e gli oggetti per situazioni cantate e recitate Uso della voce per eseguire brani corali 19

20 A.S. 2010/2011 CLASSE II^ DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE SPORTIVE -utilizzare il corpo in movimento per Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni comunicare stati d animo, emozioni e sentimenti Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione di infortuni per la sicurezza nei vari ambienti di vita Partecipare a giochi di movimento individuali e/o di squadra,seguendo schemi motori dati Riconoscimento delle varie parti del corpo Riconoscimento di comportamenti e situazioni pericolose per se e per gli altri Sviluppo di schemi motori di base Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole Riconoscimento di regole fondamentali di semplici giochi di squadra Riconoscere un corretto e sano rapporto tra alimentazione,esercizio fisico e salute Applicazione corretta delle regole igieniche e alimentari 20

21 A.S 2010\2011 CLASSI III^ DISCIPLINA : ITALIANO Ascoltare e comprendere i significati di messaggi orali e/o scritti per interagire in contesti diversi. Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite per informare, spiegare, richiedere, discutere. Leggere testi di vario genere utilizzando forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, per comprenderne il significato globale. Produrre semplici testi di vario genere per comunicare esperienze e conoscenze rispettando le convenzioni linguistiche. Ascoltare e comprendere le comunicazioni dell insegnante e dei compagni mantenendo l attenzione per periodi sempre più lunghi. Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne cogliere il senso globale. Esprimere sensazioni, pensieri e vissuti attraverso il parlato, utilizzando un lessico sempre più vario rispettando l ordine cronologico e \ o logico. Saper rispondere in modo adeguato alla consegna data Leggere correttamente vari tipi di testi (narrativo, descrittivo, regolativo, poetico) ed analizzarli mostrando di saperne coglierne il senso globale. Memorizzare di testi poetici Passare dalla poesia alla prosa Leggere per ricavare informazioni Comprendere testi di vario tipo. Produrre semplici testi scritti: descrittivi, narrativi, regolativi, poetici. Produrre semplici testi scritti riferiti ad esperienze personali. Operare sintesi guidate di semplici testi. Utilizzare le principali convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura. Riconoscere le parti variabili e invariabili del discorso. Riconoscere gli elementi della frase minima. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. Arricchire progressivamente il lessico Dialoghi e racconti orali Conversazioni confronti su argomenti personali e collettivi Raccogliere idee primo scambio comunicativo Manifestare il proprio punto di vista rispettando quello altrui Analisi di vari testi Riflessione sulla struttura e sulla funzione della lingua Conoscenza e utilizzazione delle nove parti del discorso Conoscenza degli elementi base della frase complessa e saperla produrre Conoscenza del discorso diretto e indiretto. Consolidamento della conoscenza della frase minima Essere capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta Conoscenza delle varie parti del discorso 21

22 A.S. 2010/2011 CLASSE III^ DISCIPLINA: STORIA Applicare gli indicatori temporali Individuazione dei vari periodi della vita Utilizzare indicatori temporali per stabilire nella ricostruzione dei fatti Concetto di periodizzazione relazioni di successione, di contemporaneità e di Individuare elementi di Conoscenza delle varie fasi dello sviluppo cicli temporali. contemporaneità, di successione nel dell universo tempo e di durata nei quadri storici di civiltà L origine della vita sulla terra e la conoscenza delle cinque ere geologiche Conoscere e utilizzare i diversi tipi di fonti per rilevare le testimonianze del passato. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia (famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc.) per introdurre il concetto di civiltà. Saper individuare e classificare le fonti Avvalersi delle fonti per ricostruire situazioni ed eventi e collocarli nel tempo Comprendere i cambiamenti avvenuti nell uomo nel suo sviluppo nel tempo Riconoscere lo sviluppo continuo della specie umana Scoprire come l uomo ha modificato l ambiente in base alle sue esigenze L evoluzione della specie umana Individuazione e confronto delle fonti a) testimonianze orali e scritte, fotografie, oggetti,.. b) fonti d archivio (certificati, documenti ) Sulla linea del tempo individuare, collocare e verbalizzare un evento con l uso di fonti Usare la linea del tempo per collocare e verbalizzare un periodo storico con l uso di fonti Testimonianze di eventi, momenti, figure significative presenti nella famiglia, nel gruppo, nell ambiente ecc.. La comparsa dell uomo sulla terra Dall ominide all homo sapiens sapiens I cacciatori delle epoche glaciali La rivoluzione neolitica e l agricoltura Lo sviluppo dell artigianato I primi commerci 22

23 A.S. 2010/2011 CLASSE III^ DISCIPLINA: GEOGRAFIA Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici per Riconoscere e rappresentare i vari tipi di paesaggio: urbano, rurale, costiero, montano individuare conoscenze e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano il paesaggio. Riconoscere e descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali usando una terminologia appropriata Sapersi orientare nello spazio circostante Saper leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando le legende e i punti cardinali Riconoscere gli elementi fisici ed antropici del paesaggio cogliendo i principali rapporti di connessione ed interdipendenza Riconoscere e descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali usando una terminologia appropriata Riconoscere gli elementi fisici ed antropici del paesaggio cogliendo i principali rapporti di connessione ed interdipendenza Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall uomo nel proprio territorio Paesaggi fisici Paesaggi antropici Modificazioni apportate Elementi fisici e antropici fissi e mobili del paesaggio: spazi aperti, spazi chiusi Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione Vari tipi di carte: fisiche, politiche, tematiche I punti di cardinali, i punti di riferimento naturali e la bussola La montagna La collina Valli e pianure I paesaggi d acqua Il paesaggio urbano 23

24 A.S. 2010/2011 CLASSI III^ DISCIPLINA : MATEMATICA Operare con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali per agire nella realtà Conoscere e costruire le principali figure geometriche esplorate per individuare ed esprimere relazioni significative: analogie, differenze, regolarità Affrontare ed analizzare semplici problemi per organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo Conoscere ed utilizzare i linguaggi della logica e della statistica per evidenziare relazioni tra fatti, dati e termini Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre Contare in senso progressivo, regressivo e per salti. Leggere, scrivere, contare e confrontare i numeri naturali Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali, applicando le proprietà Memorizzare le tabellone Utilizzare strumenti di calcolo Il sistema metrico decimale, significato ed uso dello zero e della virgola. Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali Confrontare e ordinare frazioni Usare le proprietà delle operazioni per facilitare il calcolo Riconoscere, denominare e descrivere enti e figure geometriche Identificare il perimetro e l area utilizzando misure arbitrarie Utilizzare varie misure di grandezza. Leggere la realtà e risolvere i problemi impiegando le forme simboliche più elementari della matematica Individuare i dati inutili, mancanti ed utili per la soluzione di una situazione problematica Utilizzare operazioni per risolvere situazioni problematiche Raccogliere dati e rappresentarli in un grafico Rappresentare tabelle e diagrammi La rappresentazione dei numeri naturali in base 10, il valore posizionale delle cifre. La successione numerica, concetto di maggiore, minore, uguale Significato del numero 0 e del numero 1 e il loro comportamento nelle quattro operazioni Conoscenza della struttura del sistema monetario europeo: l euro Tecnica di calcolo scritto delle quattro operazioni Nozione intuitiva legata a contesti concreti della frazione e loro rappresentazione simbolica Elementi fondamentali della geometria e avvio alla conoscenza delle principali figure Il concetto di misurazione Effettuare e confrontare misure usando campioni arbitrari Acquisizione del concetto di perimetro e area di figure piane Analisi dei testi per individuare i dati e le richieste operative Soluzione di semplici situazioni problematiche. Conoscenza e utilizzo degli elementi di rilevazione statistici Gli algoritmi nelle operazioni Gli elementi di rilevazione statistica 24

25 A.S. 2010/2011 CLASSE III^ DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Conoscere e applicare il metodo scientifico per acquisire consapevolezza della realtà circostante Sperimentare con oggetti e materiali la realtà circostante per cogliere differenze e analogie Riconoscere i passaggi di stato dell acqua Osservare solidi, liquidi e gas nell esperienza quotidiana Cogliere gli elementi peculiari di ambienti naturali diversi Raccogliere reperti e riferire con chiarezza il loro rapporto con l ambiente Sperimentare che l aria è un gas ed esiste Cogliere gli elementi peculiari di ambienti naturali diversi Riconoscere la diversità dei viventi, differenze/somiglianze tra piante, animali, altri organismi. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall intervento dell uomo. Conoscenza dell acqua e dell aria come elementi di vita Ipotesi esplicative inerenti ai fenomeni e alle trasformazioni degli elementi: aria e acqua Conoscenza e acquisizione della definizione elementare di ambiente e natura in rapporto all uomo Conoscenza e acquisizione della definizione elementare di ambiente e natura in rapporto all uomo Conoscenza e spiegazione dei fenomeni Comprensione della relazione tra i bisogni dell uomo e i manufatti che produce Comprensione della relazione tra i bisogni dell uomo e i manufatti che produce Conoscenza e analisi delle caratteristiche degli animali 25

26 A.S. 2010/ 2011 CLASSE III^ DISCIPLINA : TECNOLOGIA E INFORMATICA Utilizzare il linguaggio tecnologico per comunicare in situazioni di gioco e di relazione con gli altri Osservare la realtà circostante rilevandone relazioni, similitudini, differenze e operando classificazioni Distinzione, descrizione con le parole e rappresentazione con disegni e schemi elementi del mondo artificiale cogliendone le differenze per forme, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d uso riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza Analizzare un oggetto assemblato, individuandone le parti e saper riferire le relative funzioni Riconoscere e descrivere manufatti di uso comune Realizzare manufatti Seguire istruzioni d uso e saperle fornire ai compagni Utilizzazione di semplici materiali digitali per l apprendimento Individuare la funzione, le parti, i materiali degli strumenti Individuare la funzione dei materiali usati nella costruzione di un manufatto 26

27 A.S. 2010/2011 CLASSE III^ DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per rielaborare in modo creativo la realtà attraverso molteplici tecniche Individuare diversi punti di vista di una medesima cosa Acquisire la nozione di profondità Acquisire la nozione di sfondo e primo piano Tecniche grafiche: matite, pennarelli, pastelli Tecniche grafiche e/o plastiche Tecniche grafiche: utilizzo di tempere e acquerelli Sviluppare l osservazione Seguire un proprio percorso espressivo Paesaggi d autore:monet, Van Gogh Nature morte d autore: Cézanne, Renoir 27

28 A.S. 2010/2011 CLASSE III^ DISCIPLINA: MUSICA Usare la voce, gli oggetti sonori e gli strumenti musicali per riprodurre e improvvisare semplici melodie e canzoncine Eseguire canti per imitazione Descrivere, rappresentare ed interpretare suoni Porre attenzione all ascolto di un brano musicale Utilizzare i suoni come commento musicale Canti popolari, tradizionali e/o attinenti il progetto trasversale d istituto Suoni naturali, artificiali e potenzialità vocali Principi costruttivi di un brano musicale Canti e ritmi attinenti un tema dato 28

29 A.S. 2010/ 2011 CLASSE III^ DISCIPLINA: CORPO-MOVIMENTO-SPORT Utilizzare abilità motorie per sviluppare relazioni significative attraverso il gioco e l espressione corporea Conoscere e sperimentare gli schemi posturali di base Eseguire movimenti singoli e precisati Partecipare a giochi di squadra rispettando le regole Cooperare all interno di un gruppo Schemi posturali di base Concentrazione su una sola parte del corpo Giochi competitivi di movimento e rispettive regole Giochi di squadra 29

30 A.S 2010/2011 CLASSE IV^ DISCIPLINA : ITALIANO Strategie differenziate: ascolto Prestare attenzione in situazioni Ascoltare e comprendere i significati di finalizzato e ascolto attivo comunicative orali diverse, messaggi orali e/o scritti per interagire in contesti diversi. Modalità per prendere appunti durante l ascolto riconoscendone la fonte e individuandone: scopo, argomento, Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto informazioni principali, punto di vista dell emittente Interazione fra testo e contesto Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante e dopo l ascolto Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe Comprendere semplici testi derivanti dai media cogliendone i contenuti essenziali Forme più comuni di discorso parlato Organizzare un breve discorso orale su Esprimere oralmente emozioni, stati fonologico un tema affrontato in classe, o una d animo..rispettando l ordine causale e temporale per attivare lo scambio Pianificazione e organizzazione di contenuti di vario genere breve esposizione su un argomento di studio, utilizzando una scaletta comunicativo. Forme più comuni di discorso parlato mentale e/o scritta dialogico Riferire oralmente su argomenti vari Registri linguistici negli scambi comunicativi rispettando l ordine cronologico e/o logico Interagire in una conversazione formulano domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta Usare registri linguistici diversi in relazione al contesto Leggere ad alta voce ed in maniera Varietà di forme testuali relative ai Leggere testi cogliendo l argomento 30

31 espressiva testi di vario tipo per individuare le principali caratteristiche strutturali e di genere Produrre testi di vario tipo per comunicare esperienze e conoscenze rispettando le convenzioni linguistiche. differenti generi letterari e non Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in diverse tipologie testuali Strategie di scrittura legate al testo da produrre e rielaborare Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi Funzioni che distinguono le parti del discorso Strategie di scrittura legate al testo da produrre centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive mostrando di saperne cogliere il senso globale Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago Produrre e rielaborare testi scritti, coesi e coerenti, per raccontare, esporre, esprimere Riflettere sulle funzioni e sull uso della lingua Produrre riassunti e sintesi efficaci e significativi Pianificare e produrre testi corretti dal punto di visto ortografico, morfosintattico, lessicale in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi 31

32 A.S. 2010/2011 CLASSE IV^ DISCIPLINA: STORIA Collocazione nello spazio e nel tempo Conoscere le civiltà della Usare la linea del tempo per collocare e delle civiltà studiate Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, raccontare un fatto o un periodo storico Individuazione delle relazioni tra le Ittiti e Assiri utilizzando i termini specifici del linguaggio disciplinare caratteristiche di un territorio e le civiltà studiate Conoscere la civiltà degli Egizi Utilizzo ed analisi di fonti storiche Collocare nel tempo e nello spazio civiltà antiche per confrontarle Collocazione nello spazio e nel tempo delle civiltà studiate Individuazione delle relazioni tra le caratteristiche di un territorio e le civiltà studiate Utilizzo ed analisi di fonti storiche Conoscere gli Ebrei, la civiltà dell Indo e della Cina, fenicia, cretese e micenea 32

33 A.S. 2010/2011 CLASSE IV^ DISCIPLINA: GEOGRAFIA Rappresentazione cartografica: scala Conoscere la differenza tra scala Orientarsi nello spazio circostante e sulle numerica e grafica numerica e scala grafica carte geografiche utilizzando riferimenti Diverse tipologie di carte Conoscere le diverse tipologie di carte topologici per individuare conoscenze e Orientamento geografiche (fisica, politica, pianta descrivere gli elementi fisici ed antropici che Individuazione degli elementi fisici ed tematica, etc..) caratterizzano il paesaggio. antropici e climatici dei paesaggi Sapersi orientare nello spazio geografici Riconoscere gli elementi fisici ed Individuazione e descrizione degli elementi fisici, climatici e antropici antropici dei paesaggi italiani (montagne e colline) dei diversi paesaggi italiani Riconoscere gli elementi fisici ed antropici dei paesaggi italiani ( fiumi, laghi, pianura, mari, città) 33

34 A.S. 2010/2011 CLASSE IV^ DISCIPLINA : MATEMATICA Operare con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e decimali per agire nella realtà Conoscere e costruire le principali figure geometriche esplorate per individuare ed esprimere relazioni significative: analogie, differenze, regolarità Affrontare ed analizzare semplici problemi per organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo Conoscere ed utilizzare i linguaggi della logica e della statistica per evidenziare relazioni tra fatti, dati e termini Relazioni tra i numeri naturali Consolidamento delle quattro operazioni Rappresentazione grafica e classificazione delle frazioni Scrittura e confronto di numeri decimali Esecuzione delle quattro operazioni Compravendita Perso lordo, netto, tara Analisi degli elementi significativi delle principali figure geometriche piane Riconoscimento di figure ruotate, traslate e riflesse Identificazione di procedure di misurazione, sistemi e unità di misura Uso del S.M.D. in situazioni concrete Rappresentazione di una situazione problematica e utilizzo degli algoritmi adeguati per la sua risoluzione Rappresentazione di una situazione problematica e utilizzo degli algoritmi adeguati per la sua risoluzione Lettura, analisi e confronto di raccolta dati Rappresentazione di dati con tabelle e grafici Rappresentare i numeri sulla retta numerica Eseguire le quattro operazione e utilizzare le proprietà Calcolare la frazione di un intero Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali Conoscere i concetti relativi alla compravendita Conoscere i concetti relativi al peso lordo, netto e tara Disegnare le principali figure geometriche e classificare i poligoni in base ai lati e agli angoli Riconoscere la simmetria, la traslazione e la rotazione Utilizzare il S.M.D. Costruire e utilizzare il metro quadrato Risolvere i problemi con le quattro operazioni Consolidare la capacità di lettura, analisi dei dati raccolti Risoluzione di problemi inerenti alle misure Raccogliere dati in situazioni concrete 34

35 e rappresentarli con grafici e tabelle A.S. 2010/2011 CLASSE IV^ DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Utilizzare il linguaggio scientifico per interpretare la complessità dei fatti e dei fenomeni Riconoscimento dei diversi elementi di un ecosistema Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi dell ambiente Riconoscere le diversità dei viventi e classificare piante, animali e altri organismi Sperimentare con oggetti e materiali l realtà Circostante per individuare connessioni e trasformazioni Individuazione degli elementi abiotici dell ecosistema Osservare, descrivere, confrontare, correlare caratteristiche e fenomeni relativi a calore, acqua, aria e suolo. 35

36 A.S. 2010/2011 CLASSE IV^ DISCIPLINA : TECNOLOGIA E INFORMATICA Utilizzare il linguaggio tecnologico per conoscere nuove forme di comunicazione ed espressione Utilizzare il linguaggio tecnologico per conoscere nuove forme di comunicazione ed espressione Significato elementare di energia, le sue diverse forme e le macchine che la utilizzano Utilizzo della tastiera e uso di programmi di videoscrittura Individuazione, classificazione e rappresentazione ( con schizzi e modelli) dei mezzi di trasporto corrispondenti, indicando il tipo di energia utilizzata Utilizzo della tastiera e uso di programmi di videoscrittura Riconoscere, saper descrivere modelli di macchine che utilizzano diverse forme di energia per scoprirne problemi e funzioni Conoscere le principali procedure di un programma di videoscrittura (Word) Riconoscere differenze e uguaglianze di forma, struttura e funzionamento dei diversi mezzi di trasporto Conoscere le principali procedure di un programma di videoscrittura e di presentazione 36

37 A.S. 2010/2011 CLASSE IV^ DISCIPLINA: MUSICA Gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali per imparare ad ascoltare se stesso e gli altri Elementi di base del codice musicale Canti di vario genere e provenienza Sistemi di notazione convenzionali e/o non convenzionali Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali Eseguire collettivamente brani vocali e/o strumentali, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione Cogliere, all ascolto, gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parole, azione motoria e segno grafico 37

38 A.S. 2010/2011 CLASSE IV^ DISCIPLINA: CORPO-MOVIMENTO-SPORT Consolidamento di schemi motori e posturali Avere padronanza degli schemi motori e posturali per acquisire consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo. Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali Assumere e controllare, in forma consapevole e diversificate, posture del corpo con finalità espressive Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse Giochi sportivi e non Regole di comportamento Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, cooperando con gli altri e manifestano senso di responsabilità Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita 38

39 A.S. 2010/2011 CLASSE V^ DISCIPLINA : ITALIANO Ascoltare e comprendere i significati di messaggi orali e/o scritti per interagire in Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse Strategie essenziali finalizzate all ascolto attivo contesti diversi. Comprendere testi estrapolandone i Diverse tipologie testuali e loro strutture Esprimere attraverso il parlato spontaneo pensieri, stati d animo,messaggi semplici e pertinenti, rispettando l ordine causale e temporale, per attivare scambi comunicativi. Leggere testi di vario genere, utilizzando strategie di lettura funzionali a scopi diversi, per cogliere le informazioni essenziali ad individuare il senso globale. Produrre testi di vario tipo per comunicare esperienze e conoscenze. Rispettare le convenzioni linguistiche per esprimersi correttamente sia nella forma orale, sia nella forma scritta. contenuti principali Esporre attraverso il parlato spontaneo pensieri e stati d animo Esporre oralmente in modo coerente messaggi semplici e pertinenti Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali Ricercare le informazioni essenziali in funzione di un a sintesi efficace e significativa Produrre testi di tipo narrativo e descrittivo Espandere la frase semplice mediante l aggiunta di elementi di completamento Produrre testi di tipo argomentativo e informativo Riconoscere in un testo la frase principale e individuare i rapporti logici tra le parti che la compongono Forme più comuni di discorso parlato: esposizione orale, il racconto di un attività/esperienza scolastica ed extrascolastica Forme più comuni di discorso parlato: il resoconto, la spiegazione e l esposizione di un argomento di studio Le caratteristiche strutturali in testi narrativi e descrittivi Caratteristiche strutturali in testi informativi, espositivi e regolativi Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre Funzione del soggetto, predicato ed espansioni ed individuazione e denominazione dei vari complementi Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre Consolidamento delle categorie grammaticali e logiche del discorso 39

40 A.S. 2010/ 2011 CLASSE V^ DISCIPLINA: STORIA Usare la linea del tempo per collocare e raccontare un fatto o un periodo storico Individuare elementi di contemporaneità di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati Fatti e personaggi significativi del periodo storico della civiltà greca dalle origini all età alessandrina Conoscere le società studiate e riconoscere le tracce storiche presenti nel territorio per comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio La civiltà romana: le origini, lo splendore e la crisi dell Impero. Nascita e sviluppo della religione cristiana 40

41 A.S. 2010/2011 CLASSE V^ DISCIPLINA: GEOGRAFIA Orientarsi nello spazio circostante e sulle Consolidare il concetto di spazio. La rappresentazione cartografica carte geografiche utilizzando riferimenti topologici per individuare conoscenze e Progettare itinerari di viaggio, segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta Lo spazio fisico: la morfologia, l idrologia e il clima. descrivere gli elementi fisici ed antropici che Leggere e interpretare una carta Lo spazio economico e le risorse. caratterizzano il paesaggio. geografica Elementi fisici e antropici di ciascun Capire le relazioni tra l uomo e l ambiente e le cause delle modificazioni antropiche sul territorio regionale e nazionale. Stimolare la consapevolezza delle problematiche per la difesa e conservazione del patrimonio ambientale. paesaggio geografico italiano. Concetto di confine e criteri principali per l individuazione di regioni italiane (regione amministrative, storiche, paesaggistiche, climatiche ) L Italia e la sua posizione in Europa e nel Mondo. 41

42 A.S. 2010/ 2011 CLASSE V^ DISCIPLINA : MATEMATICA Operare con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali per agire nella realtà quotidiana Affrontare ed analizzare problemi per organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo. Saper operare con i grandi numeri Riconoscere e costruire relazioni tra i numeri naturali (multipli,divisori e numeri primi) Eseguire le quattro operazioni Saper operare con le frazioni e i numeri decimali Operare concretamente con le figure effettuando misurazioni dei perimetri, aree e volumi. Saper scegliere adeguate unità di misura e strumenti. Costruire e sviluppare figure solide Partendo dal testo di un problema individuare le informazioni necessarie per organizzare e realizzare un percorso di soluzione nei diversi modi (diagrammi di flusso- espressioni) Consolidare le capacità di raccolta dei dati e distinguere il carattere qualitativo e quantitativo. Ordinare serie di dati. Rappresentare con i relativi grafici. Relazioni fra i grandi numeri Sistema di numerazione dei Romani Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo Confronto tra le frazioni: proprie, improprie e apparenti Frazioni e numeri decimali Poligoni: perimetri ed aree. Cerchio: lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Processi di misurazione, sistemi e unità di misura. I solidi geometrici: i poliedri e i solidi di rotazione. Spesa guadagno ricavo - perdita. Tara-peso lordo e peso netto Le misure di tempo L euro Sistema metrico-decimale: misure di superficie e di volume Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici moda, mediana e media aritmetica. 42

43 A.S. 2010/2011 CLASSE V^ DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Osservare e sperimentare sul campo i fatti e i fenomeni della realtà per acquisire atteggiamenti rispettosi dell ambiente circostante. Sperimentare con oggetti e materiali la realtà circostante per formulare ipotesi e previsioni, Riconoscere strutture e funzioni fondamentali del corpo umano. Descrivere il ciclo vitale di una pianta, degli animali e dell uomo. Praticare l igiene personale e conoscerne l importanza. L energia: fonti ed utilizzo. Saper individuare le caratteristiche della luce e del suono. Conoscere i pericoli legati alle fonti di calore e di energia elettrica. Conoscere i pianeti, i movimenti della Terra e la sua composizione interna. La cellula: organismi unicellulari e pluricellulari. Ciclo vitale di una pianta e di un animale. Sistemi ed apparati del corpo umano. Condizioni per la salute dell organismo umano: igiene e salute. Energia termica ed elettrica nella vita quotidiana. La luce e le sue caratteristiche. Il suono e le sue caratteristiche. Il sistema solare. 43

44 A.S. 2010/2011 CLASSE V^ DISCIPLINA : TECNOLOGIA e INFORMATICA Utilizzare le nuove tecnologie e i linguaggi informatici per sviluppare il proprio lavoro in più discipline Estendere l impiego della videoscrittura e applicare le procedure per la produzione di semplici pubblicazioni. Le principali funzioni di Word Le principali funzioni di Paint Individuare, analizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di comunicazione. Consultare opere multimediali. Individuare, riconoscere e analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini e suoni. La comunicazione nel linguaggio televisivo e informatico. I principali programmi applicativi: Paint, Word La grande rete del Web e le sue possibili applicazioni (teoria). 44

45 A.S. 2010/2011 CLASSE V^ DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini di vario genere per produrre e rielaborare in modo creativo la realtà attraverso molteplici tecniche. Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo. Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini materiali d uso, testi, suoni per produrre immagini. Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressione del viso e contesti) per cogliere la natura e il senso di un testo visivo. A.S. 2010/2011 CLASSE V^ DISCIPLINA: MUSICA Gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali per imparare ad ascoltare se stesso e gli altri Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali Intonare semplici brani. Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni. Canti appartenenti al repertorio popolare e colto di vario genere e provenienza 45

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli