14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche"

Transcript

1 GENETICA FORENSE Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche 1

2 LE DISCIPLINE MEDICO-LEGALI PATOLOGIA FORENSE TOSSICOLOGIA FORENSE ANTROPOLOGIA FORENSE BOTANICA e PALINOLOGIA FOR. BALISTICA FORENSE ZOOLOGIA FORENSE GENETICA FORENSE - DNA LE DISCIPLINE MEDICO-LEGALI PATOLOGIA FORENSE TOSSICOLOGIA FORENSE ANTROPOLOGIA FORENSE BOTANICA e PALINOLOGIA FOR. BALISTICA FORENSE ZOOLOGIA FORENSE GENETICA FORENSE - DNA 2

3 QUESTIONI TECNICO-GIURIDICHE NELLE ANALISI GENETICO-FORENSI RICERCA E RACCOLTA DELLE TRACCE RICOSTRUZIONE DEL FATTO (FORMA E POSIZIONE DELLE TRACCE) DETERMINAZIONE NATURA TRACCE DETERMINAZIONE SESSO/ORIGINE DNA CAMPIONI RIFERIMENTO E PREL.COATTIVI L INTERPRETAZIONE DEL DATO LA RELAZIONE DI PERIZIA / CT. QUESTIONI TECNICO-GIURIDICHE NELLE ANALISI GENETICO-FORENSI RICERCA E RACCOLTA DELLE TRACCE RICOSTRUZIONE DEL FATTO (FORMA E POSIZIONE DELLE TRACCE) DETERMINAZIONE NATURA TRACCE DETERMINAZIONE SESSO/ORIGINE DNA CAMPIONI RIFERIMENTO E PREL.COATTIVI L INTERPRETAZIONE DEL DATO LA RELAZIONE DI PERIZIA / CT. 3

4 Ricerca della traccia e SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO: ispezione di luoghi e cose per accertare le tracce e gli altri effetti materiali che il reato abbia lasciato (CLEMENTE PUCCINI) AMBIENTE VIVENTE CADAVERE LA SFIDA NELLE ANALISI BIOLOGICO-FORENSI Proteggerne l affidabilità dall esame della scena del crimine/vittima/sospettato alla presentazione dei risultati in tribunale 4

5 ESTERNI Istituto di Medicina Legale dell'universit degli Studi di Mil ano Laboratorio di Ematologia e Genetica forense Via L. Mangiagalli, Milano tel.: Π5703 Π5717 fax: SCHEDA DI REGISTRAZIO NE REPERTI n. progressivo Cognome / Nome data arrivo / repertazione provenienza tipo di plico (plastica, carta, ecc.) consegnato da verbale di consegna r si (v. allegato) r no sigillato r aperto r chiuso con punti metallici r sigillo non integro r rimozione sigilli/punti metallici r si r no descrizione reperti altri reperti conservati altrove r si r no dove sigillo apposto N. frigo -80 C r -2 0 C r +4 C r collocazione 14/03/2015 LA TRACCIA Se non è raccolta in modo appropriato, può non essere analizzabile. Se non viene correttamente impacchettata può subire contaminazione. Se non viene correttamente conservata, può deteriorarsi e non essere più analizzabile. Se la documentazione non è sufficiente, l origine della traccia può essere contestata. LA CATENA DI CUSTODIA trasporto campioni residui analisi 5

6 RICERCA DELLA TRACCIA 6

7 La ricerca delle tracce LA RICERCA DELLE TRACCE: METODI FISICI 7

8 RICERCA DI TRACCE DI LIQ. SEMINALE LA RICERCA DELLE TRACCE: METODI CHIMICI IL LUMINOL (PER IL SANGUE) 8

9 LUMINOL 9

10 LA RICERCA DELLE TRACCE SU SOGGETTO VIVENTE LA VITTIMA L INDAGATO/ SOSPETTATO VIOLENZA SESSUALE E TRACCE BIOLOGICHE 10

11 Margini ungueali Margini ungueali 11

12 UNGHIE: DNA POSITIVO NEL 35% DEI CASI DI OMICIDIO (studio anni ) Margini ungueali QUESTIONI TECNICO-GIURIDICHE NELLE ANALISI GENETICO-FORENSI RICERCA E RACCOLTA DELLE TRACCE RICOSTRUZIONE DEL FATTO (FORMA E POSIZIONE DELLE TRACCE) DETERMINAZIONE NATURA TRACCE DETERMINAZIONE SESSO/ORIGINE DNA CAMPIONI RIFERIMENTO E PREL.COATTIVI L INTERPRETAZIONE DEL DATO LA RELAZIONE DI PERIZIA / CT. 12

13 BLOODSTAIN PATTERN ANALYSIS BLOODSTAIN PATTERN ANALYSIS Disciplina delle Scienze forensi che utilizza metodi scientifici per la ricostruzione di fatti di sangue 13

14 40 cm cm cm cm cm cm ,5/12=0,458 Arcsen 0,458 = 27,26 Ang. di impatto = 27,26 14

15 COSA NONCI DICE LA BPA LA QUANTITA DI SANGUE LA DISTANZA DI CADUTA L ESATTOPUNTO DI ORIGINE (C E SOVRASTIMA) L EPOCA DELLA DEPOSIZIONE CHI E STATO 15

16 QUESTIONI TECNICO-GIURIDICHE NELLE ANALISI GENETICO-FORENSI RICERCA E RACCOLTA DELLE TRACCE RICOSTRUZIONE DEL FATTO (FORMA E POSIZIONE DELLE TRACCE) DETERMINAZIONE NATURA TRACCE DETERMINAZIONE SESSO/ORIGINE DNA CAMPIONI DIAGNOSI RIFERIMENTO GENERICA: è sangue, saliva, capello? E FURTO DNA L INTERPRETAZIONE DIAGNOSI DI SPECIE: DEL è umano? DATO LA RELAZIONE DI PERIZIA / CT. luminol 16

17 SALIVA O LIQUIDO SEMINALE? 17

18 QUESTIONI TECNICO-GIURIDICHE NELLE ANALISI GENETICO-FORENSI RICERCA E RACCOLTA DELLE TRACCE RICOSTRUZIONE DEL FATTO (FORMA E POSIZIONE DELLE TRACCE) DETERMINAZIONE NATURA TRACCE DETERMINAZIONE SESSO/ORIGINE DNA CAMPIONI RIFERIMENTO E FURTO DNA L INTERPRETAZIONE DIAGNOSI DEL DATO INDIVIDUALE LA RELAZIONE DI PERIZIA / CT. 18

19 Il profilo del DNA il profilo del DNA NON sono analizzati i geni: NO predisposizione a malattie, colore occhi, capelli, pelle, statura. DNA NUCLEARE STRs - Autosomi - cr. Y - cr. X SNPs DNA MITOCONDRIALE La variazione genetica tra gli individui è misurabile. La statistica indica la significatività di un match Analisi DNA efficiente e riproducibile (il risultato deve reggere in tribunale). Validazione DNA al 99,9% = tra gli individui: variabilità sta nel rimanente 0,1% 19

20 1985: A.Jeffreys e il DNA fingerprinting DNA FINGERPRINTING 20

21 15-20 ANNI FA OGGI PCR DNA ecc... 1 CICLO 2 CICLO 3 CICLO 21

22 Dove sono i marcatori per l identificazione? TPOX D3S1358 TH01 D5S818 FGA CSF1PO vwa D13S317 D7S820 D16S539 D8S1179 VALIDATI ALL USO FORENSE D21S11 Amel X STR X Amel Y STR Y QUESTIONI TECNICO-GIURIDICHE NELLE ANALISI GENETICO-FORENSI RICERCA E RACCOLTA DELLE TRACCE RICOSTRUZIONE DEL FATTO (FORMA E POSIZIONE DELLE TRACCE) DETERMINAZIONE NATURA TRACCE DETERMINAZIONE SESSO/ORIGINE DNA CAMPIONI RIFERIMENTO E PREL.COATTIVI L INTERPRETAZIONE DEL DATO LA RELAZIONE DI PERIZIA / CT. 22

23 LA NORMATIVA IN TEMA DI PRELIEVO COATTIVO Art. 2 Cost: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità Art. 13 Cost: La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa alcuna forma di detenzione, di ispezione o perquisizione personale né qualsiasi altra restrizione della libertà personale se non per atto motivato dell autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. [ ] È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. LA NORMATIVA IN TEMA DI PRELIEVO COATTIVO Sentenza n Cost Sentenza n Cost Legge 31 luglio 2005 n

24 Legge istitutiva il DNA database nazionale e disciplina del prelievo coattivo (L. 30 giugno 2009, n. 85) "Adesione della Repubblica italiana al Trattato concluso il 27 maggio 2005 [ ], relativo all'approfondimento della cooperazione transfrontaliera, in particolare allo scopo di contrastare il terrorismo, la criminalità transfrontaliera e la migrazione illegale (Trattato di Prüm). Istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA. Delega al Governo per l'istituzione dei ruoli tecnici del Corpo di polizia penitenziaria. Modifiche al codice di procedura penale in materia di accertamenti tecnici idonei ad incidere sulla libertà personale". QUESTIONI TECNICO-GIURIDICHE NELLE ANALISI GENETICO-FORENSI RICERCA E RACCOLTA DELLE TRACCE RICOSTRUZIONE DEL FATTO (FORMA E POSIZIONE DELLE TRACCE) DETERMINAZIONE NATURA TRACCE DETERMINAZIONE SESSO/ORIGINE DNA CAMPIONI RIFERIMENTO E PREL.COATTIVI L INTERPRETAZIONE DEL DATO LA RELAZIONE DI PERIZIA / CT. 24

25 ESCLUSIONE, NON ESCLUSIONE,? ESCLUSIONE

26 ESCLUSIONE NON ESCLUSIONE

27

28 APPROCCIO STATISTICO PRESENTAZIONE RISULTATI NON FACILE QUANTI MARCATORI PER IDENTIFICAZIONE? marcatori 1 su milioni di miliardi La probabilità di discriminare un soggetto falsamente accusato di aver lasciato quella traccia è > 99, % 28

29 LA SCIENTIFICITA DEL TEST DNA E DI ALTRE SCIENZE FORENSI Es: i toolmarks LA SCIENTIFICITA DEL TEST DNA E DI ALTRE SCIENZE FORENSI La domanda: in quanti altri tagli o proiettili si rileva lo stesso pattern? 29

30 Di qui la scientificità dell analisi del DNA rispetto alle altre discipline forensi SEMPRE COSI FACILE? 30

31 ANALISI E INTERPRETAZIONE TR. FRESCA INDAGATO TR. MISTA? TR. SCARSA? TRACCIA CON DNA DEGRADATO NESSUN RISULTATO IL CASO BORDERLINE ESCLUSIONE O NON ESCLUSIONE? INDAGATO 1ng 50 µl PCR Drop Out TRACCIA LCN 8pg Drop In Sbilanciamento 5 µl PCR Da: D. Hobson - LCN Workshop AAFS

32 ESCLUSIONE, NON ESCLUSIONE,? ESCLUSIONE, NON ESCLUSIONE, NON CONCLUSIVO 32

33 L IMPORTANZA DEL CONTRADDITTORIO TRA LE PARTI IL TEST DEL DNA INTEGRA GLI ELEMENTI A DISPOSIZIONE DEGLI INVESTIGATORI E DEL GIUDICE. 33

34 COSA NON PUÒ DIRE IL TEST DEL DNA QUANDO LA TRACCIA È STATA DEPOSTA IN QUALI CIRCOSTANZE / MODALITÀ IN UNA TRACCIA MISTA LA COMPONENTE MINORE SPARISCE IN UNA TRACCIA MISTA QUALE SIA STATA DEPOSTA PER PRIMA. QUESTIONI TECNICO-GIURIDICHE NELLE ANALISI GENETICO-FORENSI RICERCA E RACCOLTA DELLE TRACCE RICOSTRUZIONE DEL FATTO (FORMA E POSIZIONE DELLE TRACCE) DETERMINAZIONE NATURA TRACCE DETERMINAZIONE SESSO/ORIGINE DNA CAMPIONI RIFERIMENTO E PREL.COATTIVI L INTERPRETAZIONE DEL DATO LA RELAZIONE DI PERIZIA / CT. 34

35 IMPIEGO DEL TEST GENETICO-FORENSE Mezzo di prova (penale) Test di paternità Disastri di massa 95% Uso clinico (scambio campioni, chimerisimi) Cadaveri non identificabili Ricostruzioni storiche Impiego militare (id. soldati) IL TEST DEL DNA FORENSE IN ITALIA CARABINIERI ISTITUTI UNIVERSITARI POLIZIA LABORATORI PRIVATI IL PROBLEMA DEL N. DI ACCERTAMENTI! 35

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Premessa... pag. XV CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Scienza e società...» 1 2. Scienza forense e investigazione penale...» 13 3. Il procedimento probatorio basato sul DNA..........» 21 4. Cenni

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

Criminalistica e scienze forensi - CA01

Criminalistica e scienze forensi - CA01 Denominazione Criminalistica e scienze forensi - CA01 Metodologia Workshop e laboratorio Edizione Seconda Periodo di svolgimento Sabato 14 e domenica 15 novembre 2009 (tutto il giorno) Ore complessive

Dettagli

Casi pratici. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

Casi pratici. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo. Casi pratici LA REPERTAZIONE Consiste in quell insieme di operazioni mediante le quali gli investigatori raccolgono tutti gli oggetti che potranno costituire fonte di prova e provvedono a custodirli con

Dettagli

IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FORENSE

IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FORENSE IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA FORENSE Carlo Previderè Dipartimento di Sanità Pubblica,, Medicina Sperimentale e Forense Sezione di Medicina Legale e Scienze Forensi Università degli Studi di Pavia

Dettagli

DUE O TRE COSE CHE NON SI SANNO SUL TEST DEL DNA

DUE O TRE COSE CHE NON SI SANNO SUL TEST DEL DNA Milano, 23 marzo 2015 DUE O TRE COSE CHE NON SI SANNO SUL TEST DEL DNA LA PROSPETTIVA DEL GENETISTA Andrea Piccinini Sezione di Medicina legale - Università degli Studi di Milano andrea.piccinini@unimi.it

Dettagli

0.363.514.1. Trattato

0.363.514.1. Trattato Traduzione 1 0.363.514.1 Trattato tra la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein sulla cooperazione nell ambito dei sistemi d informazione svizzeri per le impronte digitali e per i profili

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI RISCONTRI DIAGNOSTICI

LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI RISCONTRI DIAGNOSTICI PROCURA della REPUBBLICA Presso il TRIBUNALE per i minorenni di TORINO LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI RISCONTRI DIAGNOSTICI Codice di procedura penale Il regolamento di polizia mortuaria - DPR 285/1990

Dettagli

L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive

L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive Corso di formazione con attribuzione di 16 crediti da parte dell Ordine degli Avvocati di Milano Aula Magna

Dettagli

La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici

La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici Il regolamento di polizia mortuaria - DPR 285/1990 La legge n.31/2006 Legge SIDS Scopo della relazione è 1) analizzare i rapporti tra Autorità

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE. IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE. Dr Mario Spinelli Direttore S.C. Medicina Legale ASL n. 15 Cuneo NORMATIVA T.U delle Leggi Sanitarie n. 1265 del 27 luglio 1934 ( Tit. VI) D.

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2015.

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2015. Marca da bollo da EURO 16,00 RACCOMANDATA A.R. O PEC collegio.arezzo@geopec.it Al Dirigente Scolastico dell Istituto Tecnico per Geometri V.Fossombroni di AREZZO O CONSEGNATA A MANO (per tramite del Collegio

Dettagli

Genetica forense e analisi del DNA

Genetica forense e analisi del DNA Genetica forense e analisi del DNA Siena, 19 marzo 2010 Dott. Ugo Ricci Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi SOD DIAGNOSTICA GENETICA Via delle Oblate, 1 50141 Firenze e-mail: ricciugog@gmail.com

Dettagli

Sezione I La scienza nel processo. Capitolo I LA PROVA SCIENTIFICA: IL SUO INGRESSO NEL PROCESSO

Sezione I La scienza nel processo. Capitolo I LA PROVA SCIENTIFICA: IL SUO INGRESSO NEL PROCESSO INDICE pag. Presentazione (Guido Piffer)............................ Premessa introduttiva................................. Ringraziamenti..................................... Gli autori........................................

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive SCHEDA TECNICA contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive 1) CONVENZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI Art.

Dettagli

Tutela degli animali: applicazione pratica delle normative per gli organi di Polizia Giudiziaria.

Tutela degli animali: applicazione pratica delle normative per gli organi di Polizia Giudiziaria. Tutela degli animali: applicazione pratica delle normative per gli organi di Polizia Giudiziaria. Seriate 28 febbraio 2013 con il patrocinio degli assessorati al commercio e all ambiente ambiente del Comune

Dettagli

TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DEGLI INCENDI

TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DEGLI INCENDI Convegno A.I.PRO.S. RICOSTRUZIONE DELLA DINAMICA DI UN INCENDIO E Roma I.S.A. - 28 settembre 2006 TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DEGLI INCENDI TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DEGLI INCENDI 2 Il punto di partenza

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi

La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi La prova del DNA Avv. Giorgio Ponti Dott. Ugo Ricci Associazione Identificazioni Forensi www.aifo-italia.it La Prova del DNA Il DNA può dirci se un soggetto ha lasciato parte di sé su un oggetto o se è

Dettagli

Il risarcimento del danno provocato dai reati ambientali all economia agro-alimentare.

Il risarcimento del danno provocato dai reati ambientali all economia agro-alimentare. LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA GIURIDICA DEL DANNO AMBIENTALE Il risarcimento del danno provocato dai reati ambientali all economia agro-alimentare. AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE La definizione

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE PRESENTAZIONE Obiettivo di questo corso è quello di contribuire a diffondere la conoscenza e l utilizzo delle applicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA

REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA REGOLAMENTO D USO DEL SIGILLO DI ORIGINE E QUALITA MIELE ITALIANO Art 1 - Sigillo di origine e qualità La Federazione Apicoltori Italiani, con sede in Roma, Corso Vittorio Emanuele II, n. 101, allo scopo

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Ilaria Sandretti Infermiera specialista in emergenza e urgenza.c. Pronto Soccorso ed Emergenza Territoriale Sud - Azienda USL di Bologna

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

DISCIPLINARE IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E DI DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

DISCIPLINARE IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E DI DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI DISCIPLINARE IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E DI DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Art. 1 - AUTORIZZAZIONE ALL AFFIDAMENTO L autorizzazione all affidamento delle ceneri è rilasciata

Dettagli

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché I diritti umani Umano: Membro della specie Homo sapiens; un uomo, donna o bambino; una persona. Diritti: Cose che ti spettano o che ti sono concesse; libertà che sono garantite. Diritti umani: I diritti

Dettagli

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA

pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA INDICE pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA 1.1. Il concetto d identificazione... 9 1.2. L identificazione nella storia....

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

Studio Criminalistica

Studio Criminalistica Data: 00/00/00 Studio Criminalistica Analisi e Valutazioni in ambito psicologico e criminologico Corso di Criminologia per i Professionisti Eventi di informazione/formazione su tematiche criminologiche

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Repubblica e Cantone 77 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Volume 138 Bellinzona, 10 febbraio 6/2012 Legge sulla polizia del 12 dicembre 1989; modifica (del 29 novembre 2011)

Dettagli

Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it

Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it Corso integrato: MEDICINA LEGALE Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Dott. Antonio OSCULATI Recapito: antonio.osculati@uninsubria.it Programma: Definizione della medicina legale; Metodologia medico-legale;

Dettagli

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE www.forzearmate.org Servizi di Informazione Assistenza - Consulenza legale Diritti - Banca dati - Convenzioni CHI SIAMO E COSA FACCIAMO SIDEWEB è una società di servizi nata dall entusiasmo e dall esperienza

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Le regole contenute nel Regolamento CE 853

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

SCIENZE FORENSI E CRIMINALISTICA: NUOVE TECNICHE DI ANALISI E APPLICAZIONI PRATICHE Bologna, 21-22 novembre 2014

SCIENZE FORENSI E CRIMINALISTICA: NUOVE TECNICHE DI ANALISI E APPLICAZIONI PRATICHE Bologna, 21-22 novembre 2014 PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 21 novembre 2014 Scienze forensi: tecniche d analisi e applicazioni pratiche Chairman 1 a sessione: Dott. Andrea Del Ferraro - Dirigente Polizia Scientifica Bologna h 9,30 h 10,00

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

FORENSE TERAPIA GENICA

FORENSE TERAPIA GENICA FORENSE TERAPIA GENICA Lezione16 Variabilità genetica nelle scienze forensi A cosa serve? *Identificare individui che hanno commesso dei crimini *Predire la popolazione di origine di un DNA (es. Africano,

Dettagli

EDSEG CITTA DEI RAGAZZI

EDSEG CITTA DEI RAGAZZI EDSEG CITTA DEI RAGAZZI ALLIEVO CLASSE 1 2 3 4 5 A B C D ES 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 6 ES 6.1 6.2 6.3 7 È stato commesso un omicidio, ma l indiziato nega tutto. Afferma di non conoscere la vittima. Dice di

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio

Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Pisa) Via del Castello, 133 REGOLAMENTO COMUNALE Per l utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio comunale di CASALE MARITTIMO (PISA) Indice generale Art. 1 Art.

Dettagli

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

COMUNE DI PRAMAGGIORE

COMUNE DI PRAMAGGIORE COMUNE DI PRAMAGGIORE PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO Per L Utilizzo dei sistemi di Videosorveglianza per la sicurezza urbana Approvato con deliberazione C.C. n 17, del 05.10.2009 Art. 1 - Oggetto e campo

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VALDITARA Norme per la istituzione di una banca dati nazionale del DNA e per la disciplina delle operazioni peritali eseguibili

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Giurisprudenza Master in Scienza e Tecnica delle Investigazioni Forensi (Master di II Livello) Indicazioni Generali Il Master nasce con lo scopo di formare

Dettagli

363 Legge federale sull utilizzo di profili del DNA nel procedimento penale e per l identificazione di persone sconosciute o scomparse

363 Legge federale sull utilizzo di profili del DNA nel procedimento penale e per l identificazione di persone sconosciute o scomparse Legge federale sull utilizzo di profili del DNA nel procedimento penale e per l identificazione di persone sconosciute o scomparse (Legge sui profili del DNA) del 20 giugno 2003 (Stato 1 gennaio 2015)

Dettagli

Guardia di Finanza Nucleo di Polizia Tributaria Milano GICO. Procura della Repubblica di Milano

Guardia di Finanza Nucleo di Polizia Tributaria Milano GICO. Procura della Repubblica di Milano Guardia di Finanza Nucleo di Polizia Tributaria Milano GICO Procura della Repubblica di Milano REATI TRIBUTARI: concorso di reati e concorso di persone strumenti di tutela Dal punto di vista investigativo

Dettagli

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 68 del 23.10.2015 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art.

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI MODULISTICA ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE D. Lgs. 21.11.2007, n. 231 - D.M. 12.08.2008 - Chiarim. Mef 12.06.2008 al CNDCEC - Linee guida CNDCEC 8.09.2008 Sussiste in

Dettagli

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111 Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità Le visite fiscali per il controllo della malattia servono ad appurare l inidoneità momentanea del dipendente pubblico a svolgere la propria prestazione lavorativa;

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione

Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione Ordinanza sull impiego di società di sicurezza private da parte della Confederazione (Ordinanza sull impiego di società di sicurezza, OISS) del 31 ottobre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

Allegato 1 Modulo LIVR 1

Allegato 1 Modulo LIVR 1 REPUBBLICA DI SLOVENIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Via Župančičeva 3 1000 Lubiana Allegato 1 Modulo LIVR 1 DOMANDA DI INDENNIZZO (scrivere i dati nel modulo) I. Dati del richiedente stato del richiedente

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

Investigazioni scientifiche e difensive penali

Investigazioni scientifiche e difensive penali Scuola di specializzazione in Psicoterapia dello Sviluppo e l Adolescenza n. 190 (314/D) riconosciuta con Decreto Direttoriale 1 agosto 2006 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2006 n. 184

Dettagli

Direzione Nazionale Antimafia

Direzione Nazionale Antimafia 1 2 Art. 3 Legge n. 146 del 16 marzo 2006 (Definizione di reato transnazionale) Si considera reato transnazionale il reato punito con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni,

Dettagli

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

DSA: NOVITA LEGISLATIVE DSA: NOVITA LEGISLATIVE Responsabiltà della scuola Bergamo, 19gennaio 2012 ANTONELLA GIANNELLINI REFERENTE UST BERGAMO Riferimenti normativi NORME GENERALI NORME SPECIFICHE D.P.R. n. 275 /1999 art 1 comma

Dettagli

Programma Corso di Perfezionamento in Antropologia e Odontologia Forense. Anno accademico 2013-2014. (Provvisorio)

Programma Corso di Perfezionamento in Antropologia e Odontologia Forense. Anno accademico 2013-2014. (Provvisorio) Programma Corso di Perfezionamento in Antropologia e Odontologia Forense Anno accademico 2013-2014 (Provvisorio) Giovedì 3 luglio ore 8:45 Registrazione dei partecipanti Ore 9:00 Saluto ai partecipanti

Dettagli

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo (ORECO) 822.223 del 29 marzo 2006 (Stato 9 maggio 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 e 106 della legge federale del 19 dicembre

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento.

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento. Italia 1. È possibile assumere prove tramite videoconferenza con la partecipazione di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente, o direttamente da parte di un'autorità giudiziaria dello Stato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 149 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ASCIERTO Disposizioni in materia di prelievo coattivo di materiale biologico finalizzato all

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria Treviso, 18/01/2014 RICHIAMI NORMATIVI Il Piano Nazionale della Prevenzione Ha identificato

Dettagli

CENTRI RECUPERO ANIMALI SELVATICI (C.R.A.S.) IN PIEMONTE : SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

CENTRI RECUPERO ANIMALI SELVATICI (C.R.A.S.) IN PIEMONTE : SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE IV WORKSHOP REGIONALE CENTRI RECUPERO ANIMALI SELVATICI (C.R.A.S.) IN PIEMONTE : SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE CRAS E BENESSERE Alessandro Bianchi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

Delitti contro l attività giudiziaria

Delitti contro l attività giudiziaria Capitolo II Delitti contro l attività giudiziaria SOMMARIO: 2.1. Generalità. 2.2. Nozione di pubblico ufficiale. 2.3. Nozione di incaricato di pubblico servizio. 2.4. Nozione di esercente un servizio di

Dettagli

SCHEDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ANALISI. Avente sede in / Residente in Via Tel. C.F. e/o P. IVA

SCHEDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ANALISI. Avente sede in / Residente in Via Tel. C.F. e/o P. IVA SCHEDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ANALISI La Ditta / L Agenzia Investigativa / Il Sig. / La Sig.ra Avente sede in / Residente in Via Tel. C.F. e/o P. IVA (i dati personali di cui sopra sono

Dettagli

geneticaforense@biogem.it 0825.881811-0825.881812

geneticaforense@biogem.it 0825.881811-0825.881812 geneticaforense@biogem.it 0825.881811-0825.881812 Il sistema giudiziario, per risolvere casi complessi deve sempre più spesso ricorrere all utilizzo di accertamenti tecnico biologici mediante l analisi

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli