ANALISI ED OTTIMIZZAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DI UN EDIFICIO MEDIANTE LA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA (LCA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI ED OTTIMIZZAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DI UN EDIFICIO MEDIANTE LA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA (LCA)"

Transcript

1 8 Congresso Nazionale CIRIAF Atti (Perugia 4/5 aprile 2008) ANALISI ED OTTIMIZZAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DI UN EDIFICIO MEDIANTE LA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA (LCA) F. Asdrubali, G. Baldinelli, M. Battisti, C. Baldassarri Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Perugia SOMMARIO Il presente lavoro si propone di individuare, attraverso lo studio di un caso-pilota, una metodologia specifica per la valutazione energetico-ambientale di un edificio, che consenta di scomporre il sistema edificio-impianti nelle sue fasi di vita e nelle sue componenti tecnologiche, individuando l ambientale attribuibile alle singole componenti e fasi, per andare ad intervenire laddove le criticità sono maggiori. Lo strumento più efficace per compiere la valutazione di energeticoambientale è la procedura standardizzata dalle norme ISO parti 1, 2 e 3 cioè l analisi del ciclo di vita LCA. Questa procedura consente di studiare un prodotto o un processo seguendone passo per passo tutte le fasi che lo contraddistinguono. Si è voluto in particolare verificare che la metodologia utilizzata consenta effettivamente di individuare le criticità e pensare alle possibili soluzioni alternative a vantaggio della sostenibilità ambientale [1]. Le fasi dello studio sono state suddivise in scelta dell unità funzionale, definizione dei confini del sistema, analisi d inventario e inserimento dei dati nel codice di calcolo SimaPro, valutazione dell e analisi dei risultati. Al termine delle simulazioni sull edificio pilota si sono proposte delle ottimizzazioni di carattere energetico e se ne sono valutate le ricadute in termini di ciclo di vita. INTRODUZIONE Conoscere le dinamiche energetiche di un sistema edilizio consente di individuare le scelte volte a ridurne l ambientale e a migliorarne l efficienza energetica. L LCA è uno strumento che consente di compiere una valutazione ambientale accurata, che tiene conto di molti aspetti: dall estrazione delle materie prime allo smaltimento del prodotto-sistema alla fine della sua vita utile; tuttavia l accuratezza può essere limitata dall accessibilità ai dati, dalla loro reperibilità e qualità, nonché dalle scelte di chi conduce lo studio, ad esempio in merito al livello di dettaglio con cui condurre lo studio, al campo di applicazione, ai confini del sistema. Accanto all attendibilità tecnica, la LCA deve avvalersi di una metodologia che consenta un applicazione pratica e flessibile, ad un costo ragionevole. Nel caso specifico del presente lavoro l obiettivo principale è quello di valutare l ambientale dell edificio oggetto di studio, considerando diverse soluzioni tecniche, in modo da arricchire una letteratura piuttosto povera di casi-studio. Inoltre si è voluto verificare la validità di un modello di classificazione dei componenti edilizi utilizzato in fase di analisi d inventario, nonché fornire indirettamente indicazioni utili per la realizzazione futura di una banca dati dei materiali da costruzione [2]. SCELTA DELL EDIFICIO E DELL UNITÀ FUNZIONALE L edificio preso in considerazione è di tipo residenziale unifamiliare ed è situato nel Comune di Perugia. È stato assunto il periodo di vita dell organismo edilizio pari a 50 anni. L edificio si sviluppa su tre piani per un totale di circa 400 m 2 (Figura 1). L unità funzionale è un riferimento a cui legare i flussi in entrata e in uscita. Nel caso in esame l unità funzionale scelta è l intero edificio, cioè i flussi di materiale ed energia in ingresso e le emissioni in uscita sono quantificati rispetto all edificio nella sua interezza. Ciò consente di confrontare i risultati relativi alle diverse fasi del ciclo di vita dell edificio o di paragonare soluzioni differenti. Figura 1: Prospetto dell edificio prescelto come caso di studio FASI E CONFINI DELLO STUDIO LCA Definire i confini del sistema vuol dire stabilire in primo luogo quali unità di processo includere nell analisi del ciclo di vita. Il sistema prodotto-edificio viene scomposto in unità di processo, cioè in tutti quegli elementi, materiali e componenti, che costituiscono l edificio e che sono interessati da flussi di materia ed energia durante la loro vita, cioè durante le fasi di produzione, trasporto, posa in opera e assemblaggio, utilizzo e dismissione-demolizione [3]. Per scomporre l edificio ed individuare le unità funzionali si è utilizzata la Classificazione del sistema tecnologico prevista dalla norma. Questa concepisce la scomposizione del sistema involucro e del sistema impianto in sei livelli di dettaglio via via crescente (Figura 2): - classi di unità tecnologiche (es.: chiusura); - unità tecnologiche (es.: chiusura verticale, chiusura orizzontale inferiore, ecc.);

2 - classi di elementi tecnici (pareti perimetrali, infissi esterni verticali, ecc.); - sub-sistemi (tamponature verticali, ecc.); - componenti (strato di irrigidimento, stato di isolamento termico e acustico,ecc.); - sub-componenti (mattoni, isolanti di origine sintetica, battiscopa, pitture). In quest ultima categoria vengono elencati i materiali edili utilizzati per realizzare il componente dell edificio a cui si riferiscono. Sono quindi le più piccole parti del sistema prodotto-edificio, cioè le unità di processo e individuano il livello di dettaglio con cui sono raccolti i dati. Per raggiungere il livello di dettaglio richiesto dalla suddetta classificazione non è stato sufficiente far ricorso al solo computo metrico estimativo, che è stata comunque la fonte principale dei dati, ma è stato necessario utilizzare anche gli elaborati grafici del progetto esecutivo (strutturali, architettonici, degli impianti). A titolo di esempio, nel computo metrico è riportata la quantità, in metri quadrati, di solaio in latero-cemento; questo, con l ausilio degli elaborati strutturali esecutivi è stato scomposto in diversi sub-sistemi: solaio su spazio areato, su portico, a sbalzo, per coperture inclinate e per coperture piane calpestabili, solaio su ambienti riscaldati e su ambienti non riscaldati. Dall elenco voci del computo metrico è stato quindi possibile individuare i sub-componenti (calcestruzzo, armature, laterizi) e con l aiuto di dati reperibili in letteratura (Figura 2) sono state calcolate le rispettive quantità (Figura 3). riferimento, e con il livello di dettaglio necessario per realizzare un studio di LCA. Inoltre, i sub-componenti sono costituiti da prodotti industriali che necessitano a loro volta di un analisi di ciclo di vita. Per facilitare il compito del valutatore e ridurre l arbitrarietà delle ipotesi introdotte, sarebbe opportuno disporre di un database per l edilizia in cui i sub-componenti siano assemblati in componenti, in cui ad esempio compaia la voce solaio in latero-cemento e dove occorra specificare solo lo spessore e la quantità in metri quadrati. Ciò sarebbe sicuramente un grande passo avanti verso l accessibilità dei dati e il confronto tra soluzione alternative; anche se necessariamente si introdurrebbero delle approssimazioni, queste non sarebbero arbitrarie e soggettive garantendo uniformità e fruibilità dello strumento [5, 6]. Per lo studio condotto si è fatto riferimento al data base Ecoinvent: ai sub-componenti desunti dal computo metrico sono stati associati materiali presenti nel suddetto database, completi di analisi del ciclo di vita. Il data base Ecoinvent si è dimostrato un supporto indispensabile per effettuare questo tipo di analisi, sebbene esso non sia specificatamente concepito per il settore delle costruzioni. Inoltre, essendo il database tratto da dati di origine olandese, sicuramente non c è una perfetta corrispondenza con materiali e processi produttivi tipici del nostro Paese. Stabilire i confini del sistema non significa definire solamente le unità di processo, ma anche le fasi del ciclo di vita da includere nello studio come illustrato nel diagramma di Figura 4. 2 Approssimazione: Scomporre un componente nei materiali di cui è costituito in base a dati reperiti in letteratura Tipologia di solaio: Solaio misto semi-prefabbricato a travetti tralicciati e blocchi in laterizio: è costituito da travetti compositi in laterizio, acciaio e calcestruzzo posti ad una certa distanza chiamata interasse, tra i quali si dispongono gli elementi in laterizio, con funzione di alleggerimento ("pignatte"); al di sopra delle travi e delle pignatte si realizza infine una soletta di calcestruzzo armata. H L S Volume Densità Peso cm cm cm m 3 kg/m 3 kg Calcestruzzo 2, , ,355 Laterizio 20 1, , ,4 Collocazione del materiale Produzione Materie prime Trasporto Materiale riciclato Lavorazione: produzione materiali φ=5 φ=7 S Volume Densità Peso cm m3 kg/m3 kg Ferri longitudinali , ,6045 Staffe L= , ,6123 Totale acciaio 1,22 Posa in opera Trasporto Figura 2 Informazioni reperite in letteratura sul solaio in laterocemento e ipotesi di scomposizione del travetto tralicciato Scavo Assemblaggio (consumi elettrici) Sostituzione del materiale danneggiato Getto di completamento Pignatte Altezza solaio cm 20+4 S (cm) 20 Interasse nervature cm 50 L (cm) H (cm) Massa superficiale Kg/m Volume calcestruzzo in opera Densità Peso m 3 /m 2 Kg/m 3 kg 0, ,88 Fase operativa Consumi di gas Riscaldamento Produzione acqua calda Usi cucina Rete elettrosaldata 1 m 2 Maglia φ (mm) L barra (m) N barre 15x ,3 Volume m 3 0, Densità kg/m Peso kg 2,042 Consumi elettrici Solaio in latero - cemento Cls (kg) Laterizio (kg) Acciaio (kg) Demolizione Superficie : 1 m 2 h = 20 cm s = 4 cm H = 24 cm I = 50 cm Travetti Pignatte Rete elettrosaldata Getto di completamento Armatura Totale 10,71 180,88 191,59 10, ,44 2,042 1,52 6 Figura 3 Scomposizione del solaio in latero-cemento nei materiali di cui è costituito Questi passaggi, per quanto condotti con accuratezza, comportano inevitabilmente l introduzione di approssimazioni e ipotesi formulate dall esecutore della valutazione del ciclo di vita. Per limitare questa arbitrarietà sarebbe necessario disporre di uno schema per la realizzazione del computo metrico estimativo, a cui tutti i progettisti possano far Discarica Trasporto Riciclo Figura 4 - Fasi del ciclo di vita incluse nello studio Riutilizzo Dal diagramma si osserva che la vita dell edificio è stata suddivisa in tre fasi fondamentali: - collocazione del materiale: in questa fase si considera la produzione dei materiali, quindi l estrazione o l eventuale utilizzo di materiale riciclato, il trasporto alle industrie di trattamento e la lavorazione; ma anche la fase di posa in opera che include il trasporto dall azienda di produzione al sito di costruzione, l assemblaggio delle componenti e le

3 loro eventuali sostituzioni durante la fase operativa, nonché l operazione di scavo; - fase operativa: il sistema edilizio viene fruito, quindi corrisponde alla vita utile. È in questa fase che si registrano i consumi di gas naturale per riscaldamento, la produzione di acqua calda e per la cottura dei cibi, nonché i consumi di energia elettrica per gli elettrodomestici e per l illuminazione; - dismissione: smontaggio o demolizione delle componenti, trasporto dall edificio al sito di deposizione o di riciclo o di riutilizzo. Quanto alla sostituzione dei materiali la cui vita utile è inferiore ai 50 anni stimati per l intero edificio, si provvede in fasi di analisi di inventario ad introdurre un fattore di life span [8], indicativo del numero di sostituzioni previste per il particolare componente. In ultima analisi i confini del sistema sono definiti anche dai flussi di materia ed energia in ingresso e in uscita. Per decidere quali flussi in ingresso studiare si è tenuto presente in primo luogo il criterio della massa, cioè si sono tralasciati quegli apporti ritenuti in peso trascurabili rispetto al totale, facendo però attenzione che questi non avessero una rilevanza ambientale tale per cui non potessero essere esclusi. È questo il caso, ad esempio, del poliammide (nylon) che è impiegato per l isolamento termico delle finestre; dal punto di vista della massa rappresenta una quota irrilevante, mentre sia dal punto di vista dei consumi energetici che da quello delle emissioni di gas serra è uno di quelli che ha valori più alti per unità di massa. La stessa valutazione si può compiere per i metalli non ferrosi, che pur rappresentando una quota trascurabile dal punto di vista della massa, hanno al contempo un peso non trascurabile dal punto di vista dei consumi energetici e delle emissioni di gas clima-alteranti (Figura 5). P E S O Materiali da estrazione non ferrosi 16,92% Prodotti Ceramici 15,76% Fibre - Isolanti Pietre Artificiali 0,12% 62,13% Percentuale in peso dei materiali utilizzati nella fase di costruzione e ristrutturazione E M I S Metalli non Ferrosi 13,22% Altro 2,16% Metalli Ferrosi 1,80% Pietre Naturali 1,23% Prodotti Vernicianti 2,28% Liquidi 0,71% Leganti 0,40% Materie plastiche termoplastiche 0,24% Legno 0,16% Leganti 1,94% Metalli non Ferrosi 0,21% Prodotti Vernicianti 0,16% Materiali Vetrosi 0,15% Metalli non Ferrosi 17,87% Metalli Ferrosi Materie plastiche Pietre Artificiali 14,47% termoplastiche 22,26% 1,92% Fibre - Isolanti S Prodotti Ceramici 1,03% 18,93% I Materiali Vetrosi Altro 0,61% O 1,95% Materiali da estrazione N non ferrosi I 0,29% Pietre Naturali 0,02% Pietre A rtif iciali Liquidi 45,29% 0,002% Percentuali delle emissioni di gas serra per la produzione dei materiali (IPCC) CONSUMI Percentuali di energia primaria (CED) utilizzata per produrre i materiali appartenenti alle famiglie previste dalla suddetta classificazione Materie plastiche termoplastiche 6,66% Metalli Ferrosi 17,45% Altro 2,39% Prodotti Ceramici 24,44% Prodotti Vernicianti 4,24% Fibre - Isolanti 2,64% Legno 2,04% Materiali Vetrosi 1,04% Leganti 0,72% Materiali da estrazione non ferrosi 0,58% Pietre Naturali 0,03% Liquidi 0,00% Risultati Peso CED GWP 100a kg MJ-Eq kg CO2-Eq Figura 5 Confronto peso-consumi-emissioni per le classi di materiali da costruzione Nella definizione dei confini occorre anche stabilire quali rilasci nell ambiente debbano essere valutati. Questi vengono raggruppati secondo categorie d che variano in base al metodo utilizzato per la valutazione: con il metodo IPCC la categoria d è quella dei cambiamenti climatici; con il metodo Cumulative Energy Demand è il consumo di risorse energetiche, mentre con il metodo Eco-indicator 99 le categorie di (undici) vengono a loro volta raggruppate in categorie di danno, riconducibili a tre: danni alla salute umana, danni alla qualità dell ecosistema, danni alle risorse. REQUISITI DI QUALITÀ DEI DATI I dati qualitativi e quantitativi inclusi nell inventario sono stati raccolti per ogni unità di processo compresa nei confini del sistema. I dati utilizzati sono di varia natura, in primo luogo sono quelli forniti dal computo metrico estimativo e dagli elaborati grafici, nonché dall elenco voci allegato al computo con lo scopo di dettagliarlo. In secondo luogo si è fatto riferimento alla banca dati Ecoinvent, nella quale sono inserite le valutazioni del ciclo di vita di molti materiali in uso nel settore delle costruzioni. Quando i dati non erano disponibili con il dettaglio sufficiente si è dimostrato utile l aiuto di alcune aziende produttrici di materiali edili, fornito attraverso schede tecniche [7, 8, 9]. Quando necessario si è fatto ricorso alle norme tecniche relative ai materiali da costruzione. Per determinare i consumi energetici ci si avvalsi della simulazione realizzata per mezzo di un codice di calcolo specifico. In modo particolare sono stati così calcolati i consumi energetici per il riscaldamento invernale e per la produzione di acqua calda. Per quanto riguarda la qualità dei dati, questa è stata di volta in volta specificata nelle schede utilizzate nell analisi d inventario per descrivere il materiale scelto dalla libreria Ecoinvent. ANALISI D INVENTARIO Nell analisi d inventario si è provveduto a descrivere tutte le operazioni compiute per effettuare la scomposizione dell edificio sulla base delle indicazioni fornite dalla norma UNI Per ogni sub-sistema si sono realizzate delle tavole che riportano anche componenti e sub-componenti; questi a loro volta sono descritti nelle tabelle con le informazioni necessarie per l attribuzione al materiale scelto dal database Ecoinvent. tavole, tabelle e schede tecniche costituiscono quindi gli elaborati prodotti nell Analisi d Inventario. L inventario per la Fase di Produzione e Posa in Opera è comprensivo delle seguenti fasi e dei rispettivi consumi-impatti: 1) produzione e sostituzione materiali: i processi creati per ogni materiale comprendono l estrazione della materia prima, il trasporto al sito di produzione e la lavorazione; 2) trasporto: si è ipotizzata una distanza media dall azienda al cantiere di 30 km da percorrere con un camion alimentato diesel con portata di 16 t; 3) edificazione: a) scavo (consumi di energia per l escavatore, dovuto alla occupazione del suolo, dovuto alla trasformazione del suolo e all utilizzo per scopi diversi da quello agricolo); b) assemblaggio: consumi elettrici stimati come l 1,8% dell energia totale incorporata Questa definizione, utilizzata nella letteratura inglese ( total embodied energy [10]), sta ad indicare l energia che è stata impiegata affinché un materiale sia estratto, raffinato, lavorato fino ad ottenere il componente con le caratteristiche fisiche e di forma richieste (energia incorporata), trasportato e infine assemblato nel sistema edilizio (energia grigia), ovvero tutta l energia necessaria alla prima fase di collocazione del materiale. I consumi energetici in Fase Operativa sono da attribuirsi ai consumi di gas naturale e a quelli di energia elettrica. Il gas naturale viene impiegato per il riscaldamento invernale, per gli usi cucina e per la produzione di acqua calda sanitaria. I consumi di gas naturale per il riscaldamento sono stati stimati con l ausilio del codice di calcolo Hvac Cad, tenendo conto di

4 tutti gli elementi architettonici che influenzano i consumi energetici: struttura dei pacchetti murari e dei solai, tipologia di isolamento termico e impianto di riscaldamento. Analogamente sono stati calcolati i consumi di gas dovuti alla produzione di acqua calda sanitaria. Il consumo di gas per usi di cucina è stato è stimato sulla base di dati desunti dal Rapporto Energia e Ambiente dell ENEA del 2006 [11]. Anche per i consumi di energia elettrica si è provveduto a stimare un valore annuo sulla base di dati reperiti in Letteratura (dati ISTAT). Il database Ecoinvent prevede un inventario specifico per lo Smaltimento dei Materiali da Costruzione, e proprio all interno di questo inventario si è provveduto a rintracciare i materiali scelti per approssimare quelli usati in fase di costruzione dell edificio e valutare il tipo di processo a cui sottoporli in fase di dismissione. Il database prevede tre diverse modalità di smaltimento di questo tipo di rifiuti: A) riciclaggio diretto: il materiale viene separato dagli altri direttamente presso l edificio in corso di demolizione e l energia consumata è soltanto quella necessaria per lo smantellamento dei componenti, mentre l energia spesa per il trasporto del materiale al sito in cui avviene il riciclaggio è a carico di chi utilizza il materiale riciclato, non del primo utente. Si è previsto il riciclaggio di vetro, acciaio e alluminio; B) riciclaggio parziale previa selezione e separazione dei materiali idonei: si applica se il materiale è mescolato ad altri in maniera tale da non poter essere diviso sul posto, viene quindi trasportato presso un impianto in cui verrà separato e poi trasferito al riciclaggio o altrimenti verrà mandato in discarica. Al materiale mandato in discarica viene assegnato un valore negativo, si è ipotizzata questa modalità di riciclaggio per il cemento armato; C) deposizione in discarica senza riciclaggio: è una scelta che si opera per i materiali che non possono essere riciclati per mancanza di qualità (materiali mescolati e inseparabili), mancanza di tempo o di spazio per il disassemblaggio o per assenza di mercato per il prodotto riciclato. ANALISI DEI RISULTATI Eco-Indicator 99 [12, 13, 14, 15] è uno dei metodi di valutazione dell più completi. Esso infatti permette di esprimere le emissioni e le estrazioni di risorse in 11 categorie di, sostanze cancerogene, malattie respiratorie, cambiamenti climatici, impoverimento dello strato di ozono, radiazioni ionizzanti, acidificazione eutrofizzazione, ecotossicità, uso del territorio, impoverimento risorse minerali e combustibili fossili, raggruppabili in tre categorie di danno: 1. danni alla salute umana, espressi come il numero di anni di vita persa e il numero di anni trascorsi in malattia; 2. danni alla qualità dell ecosistema, espressi come perdita di specie in una determinata area e in un determinato periodo; 3. danni alle risorse, espressi come il surplus di energia necessario per successive estrazioni di minerale e combustibili fossili. 1 fase: Collocazione del materiale - Metodo Eco-indicator 99. Dall analisi dei risultati della valutazione si nota che il danno totale vale 33,7 K (migliaia di punti), dovuti per il 24,5% alla chiusura verticale, per il 10,4% alla chiusura superiore, per l 9,3% ai trasporti dall azienda al cantiere, per il 7,5% alla struttura di elevazione. Dalla Figura 6 si osserva che il danno maggiore arrecato all ecosistema si perpetra in fase di scavo a causa dell occupazione del suolo e della trasformazione della destinazione d uso a scopi diversi da quello agricolo. Chiusura verticale 24,5% Chiusura superiore 10,4% Trasporti dalle aziende al cantiere 9,3% inferiore esterna liquidi orizz vert nimento Figura 6 Categorie di danno valutate per ogni sottofase Scavo 6,1% 2 fase: Fase operativa - Metodo Eco-indicator 99. Dall analisi dei risultati della valutazione si nota che il danno annuo totale vale 1,99 K dovuti: per il 68% al gas per il riscaldamento, per il 15,9% ai consumi elettrici, per il 13,7% per la produzione di acqua calda sanitaria, per il 2,31% per usi cucina. Si osserva inoltre che il danno maggiore è quello dell impoverimento delle risorse fossili (89,4%). 3 fase: Fase di dismissione: Metodo Eco-indicator 99. Dall analisi dei risultati della valutazione si nota che il danno totale vale 1,59 K dovuti al bilancio tra causato dalla demolizione e quello evitato grazie al riciclaggio dei materiali. Le sottofasi la cui demolizione produce un maggiore sono: - demolizione della struttura di contenimento; - demolizione delle fondazioni; - demolizione della chiusura orizzontale inferiore. Dalla Figura 7 si osserva inoltre che il massimo apporto all evitato è fornito dalla demolizione della chiusura verticale. inferiore Fondazione Chiusura Verticale Figura 7 Categorie di valutate per ogni sottofase liquidi inclinata orizz vert Struttura di Contenimento CICLO DI VITA COMPLETO: METODO ECO- INDICATOR 99 Dal confronto dell prodotto durante le tre fasi del ciclo di vita si osserva (Figura 8) la necessità di provvedere ad aumentare le prestazioni energetiche in fase di esercizio. Dall analisi dei risultati della valutazione si nota che il danno totale vale 2,69 K all anno. Il massimo danno è dovuto all impoverimento delle risorse.

5 Fase di esercizio 73,8% Costruzione 25% 1,2% Figura 8 Categorie di danno valutate per ogni fase del ciclo di vita OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DELL EDIFICIO: MODIFICA 1 Si sono introdotte, rispetto al progetto iniziale, le seguenti modifiche e sostituzioni: Isolante su coperture inclinate: Dall analisi dello stato attuale si evince che l isolamento termico e acustico delle coperture inclinate è realizzato per mezzo di un pannello rigido in lana di vetro ad alta densità. Un opportunità di riduzione dell ambientale è stata individuata nell aumento dello strato di isolante; lo spessore dello strato isolante passa da 6 cm a 12 cm. Isolante tamponature verticali: l isolamento termico e acustico è realizzato per mezzo di un pannello autoportante in lana di vetro dello spessore di 4 cm e una densità paria 22 kg/m 3 +/-10%. In questo caso si prevede la sostituzione della lana di vetro con isolante di prestazioni superiori (polistirene (99,3%), pentano (0,6%) e tracce di grafite che non superano lo 0,1%), mantenendo inalterato lo spessore della lastra. Isolante coperture piane calpestabili: lo strato di isolamento termico è stato realizzato con pannelli in polistirene estruso, dello spessore pari a 3 cm e sono montati in doppio strato, per uno spessore totale del pacchetto isolante pari a 6 cm. Anche in questo sub-sistema nella modifica 1 è stato previsto l utilizzo dell isolante prima citato, dalla densità di 20 kg/m 3. Lo spessore dello strato isolante sulle coperture piane passa da 6 cm a 8 cm. Pacchetto murario tamponature verticali: le tamponature verticali sono realizzate con il sistema costruttivo che prende il nome di muratura a cassa vuota costituito da una muratura esterna, una interna e da un intercapedine per l isolamento termico e acustico, per uno spessore complessivo di 38 cm. A questi si aggiunge il paramento murario esterno, realizzato in parte con l intonaco, in parte con i mattoni facciavista, fino a raggiungere uno spessore totale per il pacchetto murario pari a 42 cm nel primo caso e a 53 cm nel secondo. Lo strato di irrigidimento è costituito da una muratura esterna in laterizio forato di spessore 20 cm e muratura interna in laterizi forati dello spessore pari a 10 cm. Nella modifica 1 i forati in laterizio da 20 cm sono sostituiti da blocchi isolanti di dimensioni analoghe; tali blocchi sono costituiti da un calcestruzzo cellulare espanso maturato in autoclave, ottenuto da materie prime esclusivamente di origine minerale. OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DELL EDIFICIO: MODIFICA 2 Si sono introdotte, rispetto al progetto iniziale, le seguenti modifiche e sostituzioni: Isolante su coperture inclinate: nella modifica 2 lo spessore dello strato isolante sulle coperture inclinate passa da 6 cm a 15 cm. Isolante tamponature verticali: sostituzione della lana di vetro come in precedenza con identico spessore. Isolante coperture piane calpestabili: analogamente alla modifica 1 si passa dal polistirene estruso all utilizzo dell altro isolante. Lo spessore sulle coperture piane passa da 6 a 12 cm. Pacchetto murario tamponature verticali: nella modifica 2 i forati in laterizio da 20 cm sono sostituiti dai blocchi isolanti di dimensioni analoghe, così come per i forati da 10 cm. LCA A CONFRONTO STATO ATTUALE MODIFICA 1 MODIFICA 2 Nei tre casi posti a confronto l LCA per l edificio comprende le tre fasi: costruzione, utilizzo e dimissione. Il metodo utilizzato per la valutazione dell ambientale è l Ecoindicator fase: Collocazione del materiale - Metodo Eco-indicator 99. Si osserva che il confronto tra le tre diverse soluzioni non produce effetti fortemente discordanti, ma le variazioni sono minime (Tabella 1). Con le modifiche 1 e 2 introdotte si riduce il danno arrecato in fase di costruzione rispettivamente dello 0,82% e dello 0,14% rispetto allo stato attuale. Tabella 1 Eco-indicator 99: Punteggio singolo in e % con cui la fase di costruzione incide sulle categorie di danno nelle tre ipotesi valutate Categoria di danno STATO ATTUALE MODIFICA1 MODIFICA2 Totale ,82 % ,14 % 2 Fase: fase di esercizio - Metodo Eco-indicator 99. Dal confronto tra le tre diverse soluzioni si evince il vantaggio raggiunto: con le modifiche 1 e 2 introdotte si riduce il danno arrecato in fase di esercizio rispettivamente dell 11,5% e del 12,1% rispetto allo stato attuale. Queste riduzioni sono graficamente rappresentate nella Figura 9. Figura 9 Eco-indicator 99: Categorie di danno valutate per lo stato attuale e per le due modifiche Con la modifica 1 il danno arrecato alla salute umana si riduce rispetto allo stato attuale del 9,1%, mentre con la modifica 2 la riduzione è del 9,5%. Per la qualità dell ecosistema le riduzioni registrate sono rispettivamente pari al 6,3% e 6,6%. Le riduzioni maggiori sono a vantaggio delle risorse e rispettivamente pari all 11,8% e al 12,5%. 3 Fase:.Dal confronto tra le tre diverse soluzioni (Tabella 2) si evince il vantaggio raggiunto: con le modifiche 1 e 2 introdotte si riduce il danno arrecato in fase di

6 dismissione rispettivamente dell 4% e del 5,4% rispetto allo stato attuale. Tabella 2 Eco-indicator 99: Punteggio singolo in e % di riduzione del danno apportata dall introduzione delle modifiche rispetto allo stato attuale Categoria di danno STATO ATTUALE MODIFICA1 MODIFICA2 Totale 1593, ,2-4 % 1507,6-5,4 % Con le modifiche 1 e 2 il danno arrecato alla salute umana si riduce, anche se di una percentuale modesta, così come debolmente aumenta il danno arrecato alla qualità dell ecosistema. Quanto alle risorse si osserva un aumento del danno evitato (riduzione del danno che si ottiene con il riciclaggio di alcuni materiali utilizzati), contributo pari al 24,8% per la modifica 1 e pari al 32% per la modifica 2. 4 fase Confronto LCA Stato Attuale LCA Modifica1 LCA Modifica2 - Metodo Eco-indicator 99. Dal confronto tra le tre soluzioni alternative si evince il vantaggio raggiunto: con l introduzione delle modifiche 1 e 2 si riduce il danno arrecato nell intero ciclo di vita rispettivamente dell 8,8% e del 9% rispetto allo stato attuale. Con la modifica 1 il danno arrecato alla salute umana si riduce rispetto allo stato attuale del 4,1%, mentre con la modifica 2 la riduzione è del 4,2%. Per la qualità dell ecosistema le riduzioni registrate sono rispettivamente pari al 1,6% e 1,5%. Infine le riduzioni maggiori sono a vantaggio delle risorse essendo rispettivamente pari all 10,1% e al 10,4%. CONCLUSIONI Il settore dell industria delle costruzioni, in tutte le sue fasi, ha un ruolo molto importante sulle emissioni di gas serra; le analisi energetico-ambientali dei sistemi edilizi si devono pertanto basare su di una metodologia che consenta di tener conto della complessità del prodotto. Le norme ISO costituiscono uno strumento riconosciuto a livello internazionale e su tali norme si è basata e descritta la metodologia usata per condurre l analisi del ciclo di vita di un edifico unifamiliare. Si è utilizzato il metodo Ecoindicator 99, implementato nel codice di calcolo Sima Pro, e si sono valutati gli impatti in fase di collocazione del materiale, esercizio dell edifico, dismissione finale dello stesso. Si sono quindi introdotte alcune ottimizzazioni energetiche dell edificio e se ne sono valutati i relativi impatti in termine di ciclo di vita. L interesse, durante la realizzazione di questo studio, si è concentrato non tanto sui risultati che pure si è avuto modo di valutare, quanto piuttosto sulla metodologia e soprattutto sulla fase preliminare di raccolta dei dati. Raggiungere un elevato livello di dettaglio nella preparazione dell inventario va a discapito della possibile diffusione futura di questa metodologia, in quanto l operazione di analisi d inventario può diventare troppo gravosa per il valutatore. Le analisi di ciclo di vita sono senza dubbio un valido strumento per diffondere maggiormente la cultura del costruire sostenibile, e realizzare edifici eco-compatibili nel massimo rispetto per l ambiente. Affinché il metodo possa diffondersi nel nostro paese ed essere impiegato dai progettisti, è tuttavia auspicabile che si affermi una metodologia univoca e semplificata e che venga realizzata una banca dati che possa costituire una fonte accessibile di informazioni di origine certificata. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del dicembre 2002, sul rendimento energetico nell edilizia; [2] D. Kellenberger, H.J. Althaus, T. Künniger EMPA, Life Cycle Inventories of Building Products, Ecoinvent report No. 7, 2004; [3] C. Scheuer, G. A. Keoleian, P. Reppe, Life cycle energy and environmental performance of a new university building: modeling challenges and design implications, Energy and Buildings Volume: 35, Issue: 10, November, 2003, pp ; [4] M. Erlandsson, M. Borg, Generic LCA-methodology applicable for buildings, constructions and operation services today practice and development needs, Building and Environment Volume: 38, Issue: 7, July, 2003, pp ; [5] M. Erlandsson, P. Levin, Environmental assessment of rebuilding and possible performance improvements effect on a national scale, Building and Environment Volume: 40, Issue: 11, November, 2005, pp [6] DFT - Dipartimento di Fisica Tecnica, Università di Padova, Lca e edifici residenziali - Fattore di life span; [7] Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, Ufficio Risparmio Energetico, Isolamento termico degli edifici, gennaio 2007; [8] Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, Ufficio Aria e rumore, Conduttività termica di materiali da costruzione; [9] Sezione "Produttori Laterizi per Solai" dell'andil, Assolaterizi, La corretta esecuzione dei solai in laterizio; [10] B.V. Venkatarama Reddy, K.S. Jagadish, Embodied energy of common and alternative building materials and technologies Energy and Buildings Volume: 35, Issue: 2, February, 2003, pp ; [11] ENEA, Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente, Rapporto Energia e Ambiente 2006, Analisi e Scenari, aprile 2007; [12] H.Althaus, G. Doka, R.o D., R. Hischier, S. Hellweg, S. Humbert, M. Margni, T. Nemecek, M. Spielmann, Implementation of Life Cycle Impact Assessment Methods, ecoinvent report n. 3, Dübendorf, May 2004; [13] M. Zimmermann, H.-J. Althaus, A. Haas, Benchmarks for sustainable construction. A contribution to develop a standard, Energy & Buildings Volume: 37, Issue: 11, November, 2005, pp ; [14] C. Thormark, The effect of material choice on the total energy need and recycling potential of buildings, Building and Environment Volume: 41, Issue: 8, August, 2006, pp ; [15] Zhuguo Li, A new life cycle impact assessment approach for buildings, Building and Environment Volume: 41, Issue: 10, October, 2006, pp

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO P.I. Luciano Sonda Amm. Delegato di ISOLARE srl 78 Isolamento termico degli edifici.

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. AMECO3 software. Dicembre 2014 AMECO

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. AMECO3 software. Dicembre 2014 AMECO Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures 3 software Dicembre 2014 1 Presentazione generale : Software relativo al Life Cycle Assessment di ponti ed edifici con struttura in acciaio Calcoli

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

LCA dei solai in laterocemento

LCA dei solai in laterocemento Elisabetta Palumbo Ricerca LCA dei solai in laterocemento In un ottica di sostenibilità ambientale, la progettazione e la costruzione di soluzioni tecniche di solaio non possono prescindere dalla valutazione

Dettagli

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali ME_2 PM Classificazione dei materiali

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE Venerdì 10 Ottobre 2014 Palazzo della ricerca e della conoscenza Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Introduzione

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi PREMESSA Il costante incremento dell utilizzo di materiali plastici nel settore alimentare permette innegabili vantaggi di praticità. Trascurando

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII COMMITTENTE: COMUNE DI VILLAFRATI IL TECNICO: ARCH.

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin Perché un analisi LCC L'analisi Life Cycle Costing (LCC) permette la stima economica dei costi (debitamente attualizzati)

Dettagli

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università costituenti:

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare Il ruolo dell isolamento termico nei nuovi edifici a consumo zero Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare 1 Pionieri negli anni 60 1963 La STIFER (Soc. Ferdinando Stimamiglio) avvia, per prima in Europa,

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! COME E STATO FATTO IL BILANCIO ENERGETICO? Per effettuare il bilancio energetico è stato necessario conoscere e valutare tutti i consumi energetici

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... 4 3. LAVORAZIONI, ANALISI DEI RISCHI, MODALITÀ ESECUTIVE, PIANIFICAZIONE... 5 4. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA... 6 1. PREMESSA

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli