Continuare Augusto, tradire Augusto: principi e tiranni. Le dinastie imperiali nel I e nel II secolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Continuare Augusto, tradire Augusto: principi e tiranni. Le dinastie imperiali nel I e nel II secolo"

Transcript

1 Continuare Augusto, tradire Augusto: principi e tiranni Le dinastie imperiali nel I e nel II secolo Augusto e il problema della successione. Quando Augusto morì, nel 14 d.c., i più anziani potevano ancora ricordare cosa fosse la vecchia repubblica romana: e qualcuno poteva addirittura credere che, tutto sommato, quella di Augusto fosse stata una lunga parentesi, chiusa la quale si sarebbe tornati all'antico regime aristocratico. Lo stesso Augusto, del resto, aveva contribuito a rendere credibile questa ipotesi, evitando attentamente di presentare il suo governo come una rottura netta rispetto al passato e anzi, come abbiamo visto, cercando in ogni occasione di accreditarsi come il restauratore dei vecchi ordinamenti repubblicani. Anche per questo, Augusto non aveva mai indicato esplicitamente un successore: cosa che avrebbe rivelato con chiarezza la natura monarchica del nuovo regime. Il principe, che non ebbe figli maschi da nessuna delle sue tre mogli, si era limitato di volta in volta a prendere in adozione i figli nati dai vari matrimoni di sua figlia Giulia. Così facendo, Augusto segnalava il proprio successore, ma lo faceva in modo implicito, con la consueta prudenza, attento a non urtare troppo il profondo sentimento antimonarchico del "romano medio". La dinastia dei Giulio-Claudi. Purtroppo, tutti i successori designati morirono prima di Augusto e, alla fine, egli non ebbe altra scelta che adottare Tiberio Claudio Nerone, nato da un precedente matrimonio di Livia (sua terza moglie). Augusto stimava poco Tiberio, che però veniva da un'illustre famiglia della nobiltà senatoria ed era quindi ben accetto dal senato. Quando il principe morì Tiberio divenne puntualmente il suo successore. Ebbe così inizio la dinastia giulio-claudia, dai nomi delle famiglie di Augusto, la gens Giulia, e di Tiberio, la gens Claudia. Gli imperatori giulio-claudi governarono Roma fino al 68, prima con Tiberio (14-37), poi con Caligola (37-41), con Claudio (41-54) e infine con Nerone (54-68): tutti imparentati, in via più o meno diretta, con Augusto. La dinastia dei Flavi. Nerone, che non aveva discendenza, venne deposto dal senato e morì suicida. Con la sua uscita di scena si determinò un vuoto di potere dalle conseguenze drammatiche, perché nei mesi successivi numerosi pretendenti al trono si affrontarono militarmente, riuscendo, a volte solo per qualche settimana, a farsi proclamare imperatori. Il 69 è così passato alla storia come l'anno dei quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Flavio Vespasiano, che infine prevalse. Vespasiano era un generale distintosi nella feroce repressione di una rivolta ebraica in Palestina (come vedremo). La novità non era di poco conto: il nuovo imperatore non solo non aveva alcun legame di parentela con il fondatore del principato, ma neppure proveniva dall'aristocrazia di Roma, perché era originario di Rieti e di umili origini (il padre faceva l'esattore delle imposte). Inoltre, la sua designazione a imperatore era stata voluta dall'esercito, al di fuori di ogni controllo da parte del senato e della nobiltà romana. Come osservò uno storico contemporaneo, Tacito, fu chiaro in quel momento, per la prima volta, che il principe poteva essere eletto anche lontano da Roma: una consapevolezza che peserà sulla storia successiva. I Flavi conservarono il potere per un trentennio: da Vespasiano (69-79 d.c.) l'impero passò nelle mani dei figli Tito (79-81) e Domiziano (81-96). La fase del principato adottivo. Anche la successione ai Flavi fu piuttosto traumatica. Alla morte di Domiziano seguì il breve regno dall'anziano senatore Nerva (96-98): una figura di garanzia, come diremmo oggi, cioè un uomo stimato e al di sopra delle parti, che ebbe il compito di gestire il difficile momento di transizione. Alla sua morte il potere fu assunto da un generale di origine spagnola, Traiano, che Nerva aveva provveduto ad adottare, secondo la prassi consolidata. Iniziò così l'epoca del cosiddetto principato adottivo: come già Nerva, infatti, anche i suoi tre successori - Traiano (98-117), Adriano ( ) e Antonino Pio ( ) - non ebbero discendenti diretti, perciò scelsero il proprio successore tra le figure di spicco dell'esercito o dell'amministrazione. Questo sistema garantì, entro certi limiti, la possibilità di designare per la successione personalità capaci di raccogliere ampi consensi e dotate delle qualità necessarie a gestire l'impero. L'ultimo dei prìncipi adottivi, Marco Aurelio ( ), lasciò invece in eredità il

2 trono al figlio naturale Commodo, e mentre Marco Aurelio fu un grande imperatore, Commodo si rivelò l'opposto del padre, finché nel 192 fu ucciso in una congiura. Di nuovo si pose il drammatico problema di assicurare una successione. I Severi. Questa volta la guerra tra i generali, ognuno sostenuto da forze diverse o dagli eserciti di stanza nelle varie province, fu particolarmente aspra e si protrasse per cinque anni. Alla fine si impose Settimio Severo ( ), comandante delle truppe di stanza sul Danubio, che diede inizio a una nuova dinastia. Vespasiano era stato il primo imperatore non aristocratico, Traiano il primo non italico (era originario della Spagna): Settimio Severo fu il primo che proveniva dall'africa. I suoi successori, Caracalla, Eliogabalo e Alessandro Severo, ressero l'impero fino al 235. Erano passati oltre due secoli dalla morte di Augusto, ma la struttura di potere da lui creata aveva retto agli urti del tempo e delle trasformazioni economiche, sociali, militari. Vediamo ora meglio in che modo. Il centro dello stato: gli imperatori e il senato Augusto e il senato. Ancora una volta, bisogna partire dal fondatore dell'impero. Augusto, come sappiamo, fece ogni sforzo per presentare il proprio potere come il governo di un principe dotato di superiore carisma e autorevolezza, sostenuto dal consenso dell'intera società, protetto da prerogative speciali: ma, a parte questo (che certo non era poco), voleva apparire un senatore come tutti gli altri. Il senato, e l'aristocrazia che in esso sedeva, era abituata da secoli a dirigere lo stato. Augusto lo sapeva, e perciò si sforzò sempre di mostrarsi rispettoso nei confronti del senato: da un lato ne ridusse il potere reale, dall'altro accrebbe il prestigio dei senatori e li coinvolse, per quanto possibile, nel governo dell'impero. Si trattava di un compromesso, nel quale non mancava una buona dose di ipocrisia da entrambe le parti; ma era indispensabile per garantire una transizione morbida dalla repubblica all'impero. I principi sulla linea di Augusto. I successori di Augusto non ebbero tutti la stessa sensibilità. Alcuni, come Tiberio, Claudio, Vespasiano, Tito e gli imperatori adottivi (da Nerva a Marco Aurelio, escluso Commodo), perseguirono una politica di buoni rapporti con il senato, fondata su un atteggiamento di rispetto reciproco. In concreto, si trattava di una sorta di patto di non belligeranza: da un lato l'imperatore non invadeva i campi di competenza del senato e garantiva la vita e le proprietà dei senatori, dall'altro i senatori riconoscevano la superiore autorità del principe. Con Vespasiano si giunse per la prima volta a fissare in una norma specifica (la legge "sul potere di Vespasiano", lex de imperio Vespasiani) le prerogative dell'imperatore e del senato, approdando finalmente a una definizione più precisa dei poteri del principe, che Augusto aveva volutamente lasciato fluida. Questa legge, accettata e promulgata dal senato, riconosceva tra l'altro a Vespasiano il diritto di stipulare trattati internazionali, di far eleggere i candidati da lui prescelti alle magistrature, di non essere vincolato dalle delibere del senato o da plebisciti. I principi assoluti. Altri imperatori, in particolare Caligola, Nerone e Domiziano, scelsero invece la via di un governo assoluto, di una gestione dello stato che prescindeva dal senato o andava senz'altro contro di esso, concentrando tutti i poteri nelle proprie mani. Sotto il governo di questi imperatori, il patto di non belligeranza di cui abbiamo parlato si spezzò: gli aristocratici meno graditi venivano eliminati attraverso processi politici nei quali l'accusa era assai vaga, perlopiù quella di lesa maestà: il crimen maiestatis in età repubblicana si applicava a coloro che danneggiavano il pubblico interesse del popolo romano e la sicurezza dello Stato; in età imperiale comprendeva genericamente qualsiasi offesa o atteggiamento sgradito all imperatore e alla sua famiglia, e, poiché forniva innumerevoli pretesti per istruire processi ai danni degli oppositori politici (reali o presunti) fu il principale strumento di repressione della classe senatoria utilizzato dai principi assoluti. I nobili, dal canto loro, si vendicavano imbastendo congiure per eliminare con la violenza il "tiranno". Caligola e Domiziano finirono assassinati, mentre Nerone, deposto dal senato, fuggì da Roma e si suicidò. L'atteggiamento degli storici latini. A questi imperatori gli storici latini attribuivano volentieri comportamenti folli o gesti di inaudita crudeltà: di Caligola, per esempio, si raccontava che avesse

3 nominato senatore il proprio cavallo e che avesse rap porti sessuali abituali con le sue sorelle. Nerone si sarebbe esibito spesso nel teatro e nel circo come cantore o auriga, attività ritenute inaccettabili per la dignità di un aristocratico. A Domiziano, infine, si attribuiva un governo fondato sul terrore e la persecuzione sistematica di qualsiasi voce di dissenso. Quanto c'è di vero in tutto questo? Forse non molto. Bisogna tener conto, infatti, che quegli storici erano tutti senatori, quindi esprimevano il punto di vista della loro classe sociale e finivano per valutare l'intero operato di un principe sulla base del rapporto che instaurava con l'aristocrazia. In realtà, la "follia" di certi principi celava probabilmente una scelta precisa: liberare il potere del principe da qualsiasi controllo, instaurare una monarchia piena ed esplicita. Un progetto politico preciso. La monarchia era un regime estraneo alla tradizione romana e trovava un modello soprattutto nelle culture orientali (per esempio quella egizia), da sempre abituate a venerare il sovrano alla stregua di un dio. Non a caso, alcuni di questi principi cercarono di introdurre anche a Roma forme di divinizzazione della figura imperiale: Caligola pretendeva la genuflessione da chi si presentava al suo cospetto, Domiziano volle essere venerato come "signore" (dominus, titolo con cui gli schiavi si rivolgevano al padrone) e come "dio" (deus). Quanto a Nerone, le sue esibizioni in teatro e al circo facevano storcere il naso all'aristocrazia, ma gli procurarono un'immensa popolarità presso la plebe urbana, assidua frequentatrice degli spettacoli circensi: non si trattava quindi di follia, come volevano gli storici contemporanei, ma della precisa intenzione di guadagnare il consenso popolare. Da un certo punto di vista, insomma, i principi assoluti non facevano altro che togliere la maschera dell'ipocrisia al regime creato da Augusto, mostrando apertamente ciò che tutti sapevano, ma che non era opportuno dire: che il senato e l'aristocrazia contavano ormai ben poco e che l'intero potere era nelle mani dell'imperatore. Ma a Roma, nel I e ancora nel II secolo, i tempi non erano maturi per riconoscere esplicitamente questo sviluppo del potere imperiale, tanto meno per identificare il principe con un dio in terra. I principi adottivi e l età d'oro di Roma. Dopo Domiziano, il principato adottivo segnò per un ottantennio il ritorno alla conciliazione fra il potere del principe e quello del senato, come abbiamo detto. Traiano, Adriano, Antonino Pio furono amministratori oculati delle finanze, attenti alle esigenze delle province e alla sicurezza delle frontiere. Marco Aurelio fu un seguace dello stoicismo (una corrente filosofica allora molto diffusa fra le classi colte) e rappresentò addirittura il caso di un imperatore-filosofo, che interpretò i suoi compiti di governo alla luce dell'idea di servizio allo stato. Il principato adottivo fu dunque un periodo aureo, una specie di seconda età augustea, ma tramontò bruscamente con Commodo e con la guerra civile che seguì alla sua uccisione nel 192. Il centro e le periferie: organizzazione burocratica ed esercito Continua l ascesa dei cavalieri. Dopo che Augusto creò un primo embrione di burocrazia, sotto il regno di Claudio vennero coinvolti nelle funzioni amministrative anche i liberti imperiali, cioè gli ex schiavi del principe, a cui venne affidata la direzione di vari uffici centrali. I successori di Augusto, comunque, continuarono a rivolgersi soprattutto ai cavalieri per formare i quadri dirigenti dell'amministrazione. Da poche decine all'epoca di Augusto, le cariche riservate ai cavalieri giunsero a quasi centocinquanta all'epoca di Commodo, e soprattutto si definì poco a poco una vera e propria carriera, con gradi successivi da percorrere, a ciascuno dei quali corrispondeva una precisa retribuzione. Partendo da ruoli minori nell'ufficialità militare, i cavalieri più bravi (oltre che, naturalmente, più graditi al principe regnante) potevano giungere a ricoprire incarichi delicatissimi, prestigiosi e strapagati, come quelli di prefetto del pretorio o di governatore dell'egitto. Il ruolo dei pretoriani. L'importanza dei soldati andò crescendo nei due secoli successivi ad Augusto. Del tutto particolare fu, sin dall'inizio, la situazione dei pretoriani, che erano anche fisicamente vicini al centro del potere. In virtù di questa condizione privilegiata, i pretoriani furono sempre, in un modo o nell'altro, coinvolti negli intrighi e nei complotti politici della capitale, e spesso la loro volontà risultò decisiva nell'innalzare al potere un principe oppure, viceversa, nel

4 deporlo o addirittura nell'assassinarlo. L esercito colonna del potere. Ma anche al di fuori dei pretoriani, l'appoggio dei soldati diventò sempre di più un elemento del quale nessun imperatore poteva fare a meno. Oltre che suprema autorità politica, il principe era anche, e in certi momenti soprattutto, il responsabile ultimo della difesa e il capo degli eserciti sparsi ai quattro angoli dell'impero. Pertanto il consenso del senato era inutile, se poi le legioni si rifiutavano di obbedire al principe e non riconoscevano la sua autorità. Il problema del controllo sull'esercito diventava particolarmente grave quando l'impero era esposto all'aggressione di popolazioni esterne - una situazione che si verificò sempre più spesso a partire dal II secolo - e non poteva permettersi malcontenti o defezioni tra le file di chi lo difendeva. Anche in tempo di pace molti principi furono impegnati a sedare rivolte militari, che scoppiavano perché i soldati avevano intuito la propria forza e la sfruttavano per strappare all'imperatore aumenti di paga, miglioramenti delle loro condizioni o semplicemente donativi straordinari in denaro. L egemonia dell'esercito. Il peso dei militari raggiunse l'apice all'epoca dei Severi, cioè nei primi decenni del III secolo. La stessa carriera del fondatore della dinastia, Settimio Severo, da soldato semplice a comandante delle legioni della Pannonia, che lo proclamarono imperatore e gli consentirono la vittoria sui concorrenti, mostra che la famiglia di provenienza e i tradizionali percorsi di formazione politica contavano ormai poco: l'esercito era sempre più la forza che sceglieva, sosteneva e spesso addirittura forniva i nuovi imperatori. Settimio istituì nuove tasse per garantire ai soldati paghe più alte e in punto di morte lasciò ai suoi figli questa significativa indicazione di governo: «Arricchite i soldati, disprezzate tutti gli altri». All'alba del III secolo, d'altronde, l'impero iniziava ad assomigliare sempre di più a una fortezza assediata, circondata da forze ostili pronte ad attaccarlo, e in questa situazione il ruolo degli eserciti di frontiera diventava cruciale. Vedremo ora da dove e da chi proveniva la minaccia. Ai confini del mondo romano La politica estera dell'impero fra espansione e consolidamento Gli orientamenti di fondo. I successori di Augusto rispettarono, nelle linee generali, gli indirizzi impressi alla politica estera romana dal fondatore dell'impero. Possiamo così riassumerli: evitare di avventurarsi in campagne di conquista eccessivamente rischiose; consolidare i confini; dove non era possibile vincere, condurre negoziati e stringere accordi. Con qualche eccezione, infatti, i primi due secoli dell'impero non videro nuove, grandi conquiste. I diversi principi si dedicarono piuttosto al rafforzamento delle zone di confine e all'occupazione di aree adiacenti ai territori già conquistati, oppure che interrompevano, perché rimaste indipendenti, la continuità territoriale di quelle sotto il controllo romano. La linea Reno-Danubio. Nello scacchiere nord, il confine rimase saldamente attestato lungo la linea naturale costituita dal Reno e dal Danubio. Dopo il fallimento delle campagne di Augusto in Germania, infatti, non ci fu alcun vero tentativo di riprendere l'espansione in questo settore, eccetto la conquista della porzione di territorio fra il corso iniziale dei due grandi fiumi, altrimenti priva di barriere naturali. Vennero organizzate le due province della Germania Inferiore, sulla riva occidentale del Reno, e della Germania Superiore, quella che propriamente collegava Reno e Danubio. Per il resto, la Germania era un territorio coperto di boschi e paludi, che poco si prestava ai grandi scontri in campo aperto, nei quali le legioni romane potevano meglio dispiegare la loro potenza. Per di più le tribù germaniche erano frammentate in un fitto reticolo di etnie e villaggi, ma sapevano anche, all'occasione, coalizzarsi per respingere l'invasore; così era appunto accaduto all'epoca di Augusto.

5 La presenza romana in Britannia. Alcuni imperatori ripresero invece il tentativo di colonizzazione della Britannia, dove la popolazione indigena offriva minori resistenze: una linea di espansione suggerita un secolo prima da Cesare, ma a lungo abbandonata dai suoi successori. Fu Claudio, nel 44, a conquistare la parte meridionale dell'isola (pressappoco l'attuale Inghilterra propriamente detta), riducendola a provincia, mentre gli imperatori successivi ampliarono le conquiste verso nord fino a occupare una parte della Scozia. In questa regione non esistevano elementi naturali (fiumi, catene montuose) a fungere da confine; perciò Adriano e il suo successore Antonino Pio fecero erigere, verso la metà del II secolo, lunghe muraglie fortificate, da una costa all'altra della Britannia settentrionale, per proteggere i territori conquistati dalle popolazioni dell'estremo nord. Il cosiddetto Vallo di Adriano, lungo quasi 120 km, è un capolavoro di ingegneria militare: una formidabile struttura difensiva che comprende torrette di avvistamento, camminamenti protetti, mura e fossati, talmente solida da risultare ancora oggi visibile per ampi tratti. Adriano si dedicò anche a rafforzare le difese della Germania Superiore, cioè il tratto di confine tra Reno e Danubio, con la costruzione di una linea di fortini di pietra collegati da una palizzata e da altre opere. Traiano e la Dacia. L'ultima grande conquista romana fu la Dacia, un vasto territorio a nord del Danubio corrispondente pressappoco all'attuale Romania. La conquista fu condotta in due campagne successive guidate da Traiano, nel e nel , che si conclusero con la riduzione dell'intero territorio a provincia. Di quella conquista resta ancora oggi a Roma una splendida testimonianza figurativa: con una parte del bottino ricavato dalla campagna, l'imperatore fece realizzare la Colonna traiana, alta quaranta metri, costituita da un fregio che si srotola a spirale lungo tutta l'altezza della colonna e che descrive in una successione di quadri scolpiti le varie fasi della conquista. Il confine orientale e i parti. Spostiamoci ora sul confine orientale, un'area che rimase nei primi due secoli del principato una zona calda, soprattutto per la presenza sempre incombente del Regno partico, che abbiamo più volte ricordato. Quello tra parti e romani era il rapporto tra due potenze militari entrambe forti, ma non abbastanza da imporsi definitivamente l'una sull'altra; di conseguenza, la lotta si concentrava nel tentativo di portare sotto il proprio controllo alcuni territori di confine fra i due imperi, in modo da indebolire l'avversario. Era il caso, per esempio, del vasto regno collocato fra il mar Nero e il mar Caspio, l'armenia, sul cui trono si alternarono infatti sovrani ora filoromani, ora filopartici. Traiano in Oriente. Anche in questo caso fu Traiano a tentare di forzare la situazione, spingendo la penetrazione romana verso est con l'obiettivo di spostare il confine dall'eufrate al Tigri, il più orientale dei due fiumi della Mesopotamia, il che avrebbe comportato un significativo ridimensionamento della potenza dei parti. Una prima operazione, condotta all'indomani della conquista della Dacia, portò le forze di Traiano a occupare una fascia comprendente l'area del Sinai e l'attuale Giordania: qui venne creata la provincia dell'arabia Petrea, i cui centri di Petra e Palmira conservano ancora tracce splendide della presenza romana. La campagna vera e propria contro i parti iniziò invece in grande stile nel 113, sotto il comando personale di Traiano, e vide subito la conquista di Armenia e Mesopotamia, mentre la capitale del Regno dei parti, Ctesifonte, cadeva in mani romane. La ritirata. Le popolazioni conquistate, tuttavia, opposero una violenta resistenza alle truppe di occupazione, mentre in Palestina gli ebrei approfittavano dell'impegno romano in Oriente per ribellarsi a loro volta. Traiano morì nel 117 senza essere riuscito a riprendere il controllo dei territori strappati ai parti, e il suo successore Adriano - che abbiamo già visto impegnato in Britannia e in Germania nel consolidamento dei confini - non volle rischiare uomini, mezzi e denaro nel controllo di un'area che appariva troppo instabile e turbolenta. Le conquiste di Traiano in Oriente furono abbandonate e il confine tornò ad attestarsi lungo l'eufrate.

6 Una guerra sporca: romani ed ebrei fra Vespasiano e Adriano La Palestina: un area calda. I confini non erano le sole zone calde dell'impero: anche province interne potevano essere teatro di rivolte contro l'autorità romana che, in alcuni casi, impegnavano gli eserciti regolari per periodi molto lunghi. Raccontare tutti questi episodi che furono probabilmente più numerosi di quanto riportano le fonti antiche è impossibile. Parleremo perciò di un caso emblematico, cioè di una regione che rimase a lungo particolarmente turbolenta e le cui vicende hanno avuto conseguenze importanti per la futura storia europea: la Palestina. Quest'area cadde sotto il controllo romano nel I secolo a.c., ma la situazione di ribellione contro il dominio romano rimase di fatto endemica. Periodicamente l'irriducibile sentimento antiromano della popolazione e di una parte della classe politica ebraica esplodeva in rivolte brevi e spesso violentissime, che venivano represse con altrettanta violenza dalle autorità di occupazione, senza che però la resistenza fosse mai completamente stroncata : la prima guerra giudaica. Nel 6 d.c. una parte della Palestina, la Giudea, venne accorpata alla provincia di Siria, mentre nel resto del paese restavano formalmente al potere i sovrani locali (gli Asmonei), di fatto fantocci nelle mani di Roma; l'instabile situazione, comunque, non si tranquillizzò. Nel 66, verso la fine del principato di Nerone, scoppiò una nuova e massiccia rivolta: esasperati dal malgoverno dei funzionari imperiali, gruppi di partigiani ebrei presero le armi e riuscirono a mettere fuori combattimento non solo la guarnigione romana stanziata in Palestina, ma anche le ben più numerose truppe di rinforzo giunte dalla vicina Siria. Di fronte al pericolo di perdere la provincia, Nerone inviò un esercito di uomini al comando del generale Vespasiano (destinato poi a divenire a sua volta imperatore): ciò nonostante, la guerra si protrasse fino al 70, e solo nel 73 i romani domarono gli ultimi focolai. Ogni residuo di indipendenza della Palestina venne spazzato via. La distruzione del tempio. La città di Gerusalemme, simbolo dell'identità culturale e religiosa ebraica, venne praticamente rasa al suolo. In particolare, nel 70 fu abbattuto il Tempio di Salomone, centro del culto e punto di riferimento del giudaismo internazionale: i sacri arredi del tempio,

7 compreso un enorme candelabro a sette bracci, furono razziati dai legionari romani, in una scena drammatica che si può ancora oggi vedere scolpita sull'arco di Tito, innalzato a Roma per celebrare la vittoria del figlio di Vespasiano, al quale fu affidata la direzione delle operazioni dopo che il padre era diventato imperatore. Da allora, il Tempio non è stato mai più ricostruito: uno dei suoi muri perimetrali, tuttora in piedi, è chiamato significativamente Muro del pianto ed è ancora oggi luogo di preghiera per gli ebrei osservanti. Nonostante la vittoria e i massacri che a essa seguirono, nei decenni successivi i romani stentarono a recuperare il pieno controllo della situazione. Un'altra rivolta scoppiò durante la campagna di Traiano contro i parti, iniziata come sappiamo nel 113, e mise in crisi i piani di avanzata a Oriente dell'imperatore : la seconda guerra giudaica. Nel 132, al tempo di Adriano, scoppiò una nuova e vasta rivolta, scatenata da due decisioni romane che per gli ebrei furono altrettanti attacchi alla loro identità culturale e religiosa: il divieto di praticare la circoncisione sui bambini e la scelta di ricostruire Gerusalemme come una città romana, sostituendo al culto del Dio ebraico quello di Giove. Anche questa volta gli insorti dimostrarono insospettate capacità di resistenza e fu necessario un esercito regolare per snidarli dalle loro postazioni. Ottenuta la vittoria, la vendetta romana fu atroce. Secondo le parole di uno storico di poco successivo ai fatti, Cassio Dione, «solo pochi scamparono. Cinquanta delle loro più solide fortezze furono distrutte, e vennero rasi al suolo 985 villaggi. Furono uccisi in incursioni e battaglie uomini, oltre al numero imprecisabile di quanti morirono di fame, di malattia e negli incendi. Quasi tutta la Giudea venne ridotta a un deserto». Allora, a questo prezzo, la regione venne pacificata. II confine violato Un mosaico di popoli in movimento. Il Reno e il Danubio sono fiumi lunghi, dal corso ampio e a tratti impetuoso. A guardarli dalle postazioni difensive collocate sul versante romano si doveva davvero avere l'impressione che costituissero una barriera invalicabile, in grado di proteggere l'impero da qualsiasi attacco. Ma al di là di queste due grandi difese naturali esistevano decine di popoli che si spostavano, premevano gli uni sugli altri, cercavano nuove terre e nuove risorse, si affollavano ai confini dell'impero, attratti dalle sue ricchezze e dalle sue campagne coltivate: e qualche volta passavano. I precedenti. Il fenomeno si era sempre verificato nella storia di Roma. I galli che avevano incendiato la città nel 390 a.c. appartenevano a tribù celtiche sconfinate prima dalla Gallia alla pianura padana e poi da quest'ultima verso il Lazio. Allo stesso modo, i cimbri e i teutoni, che minacciarono il Nord Italia verso la fine del II secolo a.c. provenivano dall'europa settentrionale e da lì erano calati sui territori romani nella Gallia. Fino a tutto il I secolo d.c, però, casi del genere rimasero piuttosto sporadici. Gli sconfinamenti dei "barbari", come i romani definivano questi popoli nel loro complesso, mettevano molta paura, spesso provocavano gravi distruzioni materiali, ma si risolvevano di solito in breve tempo, non appena Roma era in grado di mettere in campo una risposta militare all'invasione. La nuova minaccia. Le cose cambiarono a partire dal II secolo d.c, quando le invasioni si fecero più frequenti, più penetranti, e spesso investivano contemporaneamente più fronti, rendendo difficile la mobilitazione delle truppe lungo un confine esteso per migliaia di chilometri. Il caso più eclatante si verificò durante il regno di Marco Aurelio, allorché due tribù germaniche, i quadi e i marcomanni, sfondarono il confine danubiano e giunsero nel fino ad Aquileia, non lontano dall'attuale Trieste. Marco Aurelio reagì ricacciando queste popolazioni al di là del confine: ma da quel momento in avanti le diverse stirpi germaniche costituirono una minaccia permanente, che accompagnò tutta la successiva storia dell'impero. Le possibili risposte. Per il momento, gli imperatori affrontarono il pericolo in modo differenziato, con strategie che tenevano conto caso per caso delle situazioni concrete e dei rapporti di forza. A

8 volte, com'era accaduto con la conquista della Dacia da parte di Traiano, le popolazioni esterne venivano attaccate direttamente nel loro territorio e annesse all'impero. Era la soluzione più drastica e definitiva, almeno sulla carta; ma naturalmente in questo modo il problema della difesa dei confini non faceva che spostarsi più avanti, lungo la nuova frontiera creata dalla conquista stessa. Altre volte, i "barbari" venivano semplicemente ricacciati al di là dei confini, magari creando una fascia di sicurezza (come fece Marco Aurelio), cioè una striscia di terra lungo il confine dell'impero nella quale ai "barbari" era proibito di risiedere. La politica di assimilazione. Altre volte ancora, le popolazioni esterne venivano ammesse all'interno dei confini, insediate in aree spopolate, inquadrate nell'esercito, magari smembrandole in piccoli gruppi che venivano poi inviati ai quattro angoli dell'impero. Questo meccanismo di inclusione fu all'inizio occasionale, praticato soltanto quando altre politiche più aggressive si rivelavano impossibili. Con il tempo, però, si diffuse sempre più e contribuì a creare sia un esercito multietnico sia, nelle aree di confine, una situazione di forte mescolanza fra l'elemento romano e l'elemento germanico. Il beatissimum saeculum e le sue crepe L apogeo dell impero Due secoli di splendore. I primi due secoli dell'impero, e in particolare l'età del principato adottivo, dall'ascesa al trono di Nerva alla morte di Marco Aurelio (96-180), sono stati spesso definiti l'epoca d'oro della storia di Roma, addirittura il secolo più felice della storia del mondo. Le ragioni di questa definizione sono molteplici. In questi due secoli non ci furono, nel complesso, prolungate situazioni dì guerra: l'impero sembrava in grado di garantire la sicurezza dei suoi confini e persino, come si è visto, di potersi ulteriormente espandere. Lo stato era solido e florido; dappertutto nascevano nuove città e le vecchie (a cominciare da Roma stessa) si popolavano di templi, palazzi, anfiteatri, strutture di servizio, come i monumentali mercati voluti da Traiano nel cuore stesso di Roma. La prosperità economica. L'economia era vivace e gli scambi intensissimi. La situazione di relativa sicurezza nel Mediterraneo e all'interno dei confini facilitava i commerci e la navigazione. D'altra parte, i prodotti romani si muovevano ben al di là dei confini politici dell'impero: merci, manufatti e monete di fabbricazione romana si trovano ai quattro angoli del mondo, dalla Norvegia all'india alla Cina, a dimostrazione che i "barbari", quando non si combatteva contro di loro, erano i più importanti partner commerciali dell'impero. Le opportunità di scalata sociale. La forza dell'economia si coglieva anche nella spiccata mobilità sociale, cioè nella possibilità di migliorare la propria condizione, passando dai gradini più bassi della scala sociale fino a posizioni di prestigio, di potere o di ricchezza. Certo, aristocratici si nasceva, e così continuò a essere anche in epoca imperiale: ma ricchi si poteva diventare. Poteva accadere - e di fatto accadeva - che uomini nati schiavi lasciassero in eredità patrimoni più vasti di quelli dei loro ex padroni, o che semplici soldati nati in provincia arrivassero a diventare imperatori. Uno dei protagonisti del più famoso romanzo della letteratura latina, il Satyricon di Petronio, scritto nel I secolo d.c, Trimalchione, è nato schiavo, è diventato liberto, ha fatto fortuna e ora possiede talmente tante proprietà che lui stesso non riesce a ricordarne il numero. Allo stesso modo, il nonno di Vespasiano, nato a Rieti, nell'entroterra laziale, era un semplice sottufficiale dell'esercito, il padre un esattore delle imposte; eppure i due figli divennero l'uno prefetto dell'urbe, la prestigiosa (e molto ben remunerata) carica introdotta da Augusto, l'altro addirittura imperatore. Nel giro di appena due generazioni, un'oscura famiglia di provincia era diventata la casata più importante del mondo. La diffusione della cultura: commercio librario, biblioteche e istituzioni culturali. Intanto, le opere dei poeti e letterati latini si diffondevano ampiamente nell'impero. Dopo le biblioteche pubbliche aperte a Roma da Augusto, un'altra grande iniziativa del genere fu realizzata da Traiano:

9 la biblioteca Ulpia resterà per secoli una delle istituzioni culturali più importanti di Roma, dove letterati e intellettuali trovavano non solo un ambiente silenzioso e appartato, ma soprattutto preziosi documenti d'archivio e autentiche rarità bibliografiche. Proprio davanti all'imponente edificio che la ospitava si ergeva la già ricordata Colonna traiana, nella quale, non a caso, gli eventi sono narrati come se fossero rappresentati su un rotolo librario. Biblioteche minori erano associate alle residenze imperiali, ai templi o alle terme e sono attestate in molti centri dell'impero. Da provinciali a cittadini. Alla crescente omogeneità culturale si accompagnava la progressiva diffusione della cittadinanza romana. Anche in questo caso l'iniziatore del processo era stato Cesare, quando aveva concesso la cittadinanza agli abitanti della Gallia Cisalpina; ma la tendenza continuò senza interruzione per tutta l'epoca imperiale. L'acquisizione della cittadinanza non significava solo entrare in una condizione privilegiata dal punto di vista dei diritti e della posizione di fronte alla legge: per i membri delle classi agiate, significava la concreta possibilità di accedere alle carriere pubbliche come ufficiali dell'esercito e della flotta, come funzionari della burocrazia imperiale, infine come magistrati e senatori. Da qualsiasi punto dell'impero, almeno in linea di principio, era possibile fare il grande salto che portava a Roma, nel cuore stesso del potere. La constitutio Antoniniana, ovvero l editto di Caracalla. Il punto culminante di questo processo fu raggiunto nel 212, allorché l'imperatore Caracalla, figlio di Settimio Severo, estese la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'impero, con l'eccezione di alcune categorie minori e numericamente poco significative. Il provvedimento, più che da una effettiva volontà di parificare tutti i sudditi, derivava forse da ragioni di semplificazione del prelievo fiscale e, sicuramente, dalla necessità di reperire nuove entrate per le casse dello stato, attraverso l estensione di imposte dirette, quali le tasse di successione o quelle sulla liberazione degli schiavi, finora riservate ai soli cittadini. Esso risulta tuttavia ugualmente significativo: era infatti il punto di arrivo di un processo di progressiva integrazione e parificazione dei provinciali, iniziato con Cesare e proseguito con Claudio, il riconoscimento di uno stato di fatto, quello in virtù del quale erano potuti diventare imperatori anche dei provinciali, come Traiano, Adriano e Settimio Severo. Con la constitutio Antoniniana, per la prima volta nella storia, nasceva un organismo imperiale in cui tutti, dall'imperatore all'ultimo dei contadini, erano accomunati dalla condivisione della medesima condizione giuridica. L'altra faccia del benessere: plebi rurali e plebi urbane Un mondo senza confini. Nell'anno 100, dunque, un qualsiasi cittadino dell'impero poteva andare da Roma a Londra o da Roma a Gerusalemme senza mai dover attraversare una frontiera, viaggiando su strade solide, sicure e veloci; in qualsiasi città si fosse fermato a dormire o a mangiare, avrebbe trovato qualcuno che parlava la sua lingua, il latino; se poi voleva curare il suo corpo, o svagarsi, terme e teatri erano diffusi in tutti i centri dell'impero, anche i più piccoli; e in qualche libreria o biblioteca della Gallia o della Britannia avrebbe persino trovato le ultime novità di qualche poeta alla moda. Il volto violento della romanizzazione. Naturalmente tutto questo aveva dei prezzi: e qualcuno che li pagava. Le conquiste si accompagnavano a razzie, deportazioni, riduzioni in schiavitù. La logica degli antichi era che la guerra si paga da sé, il che significava, in concreto, che i costi della conquista ricadevano sugli stessi popoli conquistati. Inoltre, il governo di una provincia da parte dell'elite dirigente romana era spesso poco meno di un saccheggio legalizzato e le numerose ribellioni succedutesi anche in questo periodo dimostrano che l'età d'oro dell'impero non brillava in modo uniforme per tutti. Gli schiavi cominciano a scarseggiare. Quest'altra faccia del mondo luccicante che abbiamo descritto finora era rappresentata anzitutto dalla campagna. L'arresto della spinta espansionistica non ebbe solo l'effetto di consolidare i confini dell'impero, ma anche di ridurre drasticamente la disponibilità di schiavi. Per secoli, la schiavitù si era infatti incrementata grazie alle nuove

10 occupazioni e alle massicce deportazioni di popolazione. Naturalmente, la schiavitù non cessò di esistere nella Roma imperiale, anche perché era un fenomeno che in parte si alimentava da sé, dato che il figlio di uno schiavo era a sua volta schiavo. Il numero di servi, tuttavia, non copriva più la domanda del mercato, una domanda proveniente soprattutto dagli immensi latifondi dell'aristocrazia, sparsi in Italia e in tutte le province, che in questo periodo aumentarono ulteriormente. Il ritardo tecnologico dell agricoltura romana e la crisi delle campagne. L'agricoltura era la base dell'economia romana (come di tutte le civiltà antiche), cioè la fonte della maggior parte dei beni, delle materie prime poi lavorate e commercializzate, delle rendite, insomma della ricchezza prodotta. Le colture nell'area mediterranea, tuttavia, avevano perlopiù rendimenti molto scarsi in rapporto al lavoro necessario a produrli; poche le eccezioni, come l'egitto, dove le piene del Nilo garantivano più raccolti in un anno. Secondo Columella, autore nel I secolo d.c. di un trattato di agronomia, in Italia una misura di grano seminata ne fruttava in media quattro: una resa bassissima, senza contare che molti terreni andavano lasciati un anno sì e uno no a maggese (ossia incolti, a prato), o si esaurivano fino a diventare sterili. Mentre i romani dimostrarono eccellenti capacità di innovazione, per esempio nell'ingegneria (strade, acquedotti, ponti, anfiteatri), non ottennero risultati analoghi in agricoltura: ci furono ben pochi progressi nel tipo di giogo o di aratro usati, nell'irrigazione o nella selezione delle sementi. Perché questa carenza o ritardo tecnologico in agricoltura? La ragione non fu un difetto di creatività, ma piuttosto la mancanza di stimoli. L'ampia disponibilità di nuove terre da coltivare e l'abbondante offerta di schiavi, infatti, fecero sì che il metodo più rapido ed economico per incrementare la produzione fosse di acquisire altra terra e altre braccia per lavorarla. Roma, quindi, rispose alle sue necessità agricole puntando semplicemente sulla quantità. Proprio per questo, la carenza di lavoro servile rischiava di intaccare i fondamenti del sistema produttivo, tanto che (come vedremo) fu necessario poco a poco sostituirlo con un nuovo sistema di produzione, il colonato. I ceti emarginati delle città. La povera gente non viveva solo in campagna: da sempre, affollava anche i quartieri popolari delle città, e soprattutto, naturalmente, di Roma. Finché esisteva la repubblica, questi ceti (commercianti al minuto, artigiani, clienti di grandi famiglie aristocratiche, gente che viveva di espedienti al limite e oltre il limite della legalità) avevano in qualche modo svolto un ruolo politico: le assemblee popolari erano aperte anche a loro, oppure potevano formare il seguito di qualche leader politico e magari lanciarsi in avventure sovversive, come all'epoca della congiura di Catilina. Ma da quando, con l'impero, le assemblee erano diventate un rito privo di qualsiasi influenza reale e, almeno in teoria, non esisteva più lotta politica, perché tutto il potere era nelle mani di uno solo, i proletari di Roma erano abbandonati a se stessi. E fra i due mondi sembra impossibile qualsiasi comunicazione, anche la semplice solidarietà umana. Però i proletari erano tanti, spesso frustrati dalle miserabili condizioni di vita, e potevano diventare pericolosi. Per tenerli buoni, come disse un poeta dell'epoca, il potere politico usava due strumenti: panem et circenses il pane e il circo. Il pane voleva dire le frumentazionì, cioè le distribuzioni gratuite di grano, inventate all'epoca dei Gracchi e da allora mai più interrotte. Ma non solo. C'erano anche distribuzioni di altri beni alimentari e distribuzioni di denaro, e per questo ogni occasione era buona: l'inizio di una nuova dinastia o l'ascesa al trono di un imperatore, i successivi anniversari di questa ricorrenza, il compleanno del principe, la nascita dell'erede, i lasciti testamentari, le tante feste che costellavano il calendario rituale e politico della Roma imperiale. Il principe svolgeva il ruolo di "padre della patria" anche sfamando i suoi figli poveri; del resto, essere ammessi alle frumentazioni costituiva un minuscolo segno di prestigio, a volte l'unico per chi viveva al limite della sussistenza. E poi c'era il circo, che nella Roma imperiale voleva dire anzitutto spettacoli di gladiatori. La gladiatura esisteva da tempo a Roma, ma fu in epoca imperiale che si trasformò in una vera e propria industria dell'intrattenimento, con spettacoli che si svolgevano praticamente tutto il giorno tutti i giorni, seguendo una precisa scaletta. Gli spettacoli dei gladiatori rappresentavano un fatto di costume, una componente irrinunciabile della giornata-tipo di ogni romano, dall'ultimo dei plebei all'imperatore, che aveva il proprio palco riservato e non di rado interveniva direttamente a decidere la sorte di questo o quel combattente sconfitto. Non mancarono persino imperatori (per esempio Commodo) che scesero in prima persona nell'arena a combattere.

11 Gli "onesti" e gli "umili". Nei primi due secoli dell'impero la distinzione sociale tradizionale fra nobiltà e plebe venne a cadere. Poco a poco, come si è visto, sarebbe accaduto lo stesso a quella fra cittadini e non cittadini, mentre anche gli schiavi si riducevano progressivamente di numero: non per questo, tuttavia, si attenuarono le barriere sociali. La nuova distinzione, ora, passava fra gli "onesti", honestiores, letteralmente "la gente perbene", e gli "umili", humiliores, letteralmente "quelli che stanno in basso". La prima categoria comprendeva i membri dei ceti privilegiati (senatori e cavalieri), i grandi funzionari dell'amministrazione, gli alti ranghi dell'esercito e i soldati al termine della loro carriera, le classi dirigenti locali; la seconda tutti gli altri. Gli "onesti" e gli "umili" divennero progressivamente diversi di fronte alla legge. Ai primi, per esempio, non si potevano infliggere punizioni di carattere corporale e la pena massima alla quale potevano essere condannati era l'esilio. Ai secondi si applicava tanto la tortura quanto la pena di morte, dunque erano cittadini di serie B, a cui restava aperta la possibilità - che, naturalmente, si concretizzava per pochissimi - di arricchirsi e tentare la scalata sociale, perché i due gruppi erano rigidamente definiti, ma non chiusi.

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano PREMESSA: durante governo augusteo si manifestò a) un problema legato ad un fattore di instabilità permanente per lo stato: forte ambiguità riforme istituzionali 1, lo stato nei fatti era una monarchia;

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi

Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi battaglia di Azio 31 a.c. Ottaviano padrone di Roma Con la sconfitta di Marco Antonio ad Azio nel 31 a.c., Ottaviano rimane il solo padrone di Roma. OTTAVIANO

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la L'età di Augusto Con la battaglia di Azio (31 a.c. ) e la sconfitta di Antonio giunse a compimento la crisi della repubblica. Iniziò una nuova epoca: L'impero Ottaviano non volle apparire come un monarca

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli