Da dove nascono le opportunità? Quando l abitudine diventa un ostacolo al rinnovamento
|
|
- Enrichetta Brunelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Luglio 2015 anno XIV numero 38 Direttore Responsabile: Simone Di Nasso Redazione: Irene Scala, Andrea Biasci, Francesca Melis Aut. Trib. Livorno n. 8/05 del 4 maggio 2005 Da dove nascono le opportunità? Quando l abitudine diventa un ostacolo al rinnovamento Da qualche tempo, circa un anno, stiamo lavorando con Marcel Schivy e Serge Resnikov ad un nuovo programma di sviluppo nel settore Drilling per Oil & Gas e Geotermia. L opportunità nasce in un momento in cui tutte le grandi aziende internazionali di servizi Drilling stanno vivendo un periodo di ristrutturazione; costi troppo elevati rispetto ad un mercato sempre più piccolo e condizionato da un prezzo del petrolio basso rispetto a quello degli anni precedenti. Quindi margini inferiori per tutti gli operatori del sistema. L idea di sviluppare il progetto e di strutturare la nostra divisione Drilling avviene proprio quando il mercato sembra in forte contrazione. Lo spunto della rifl essione non è tanto su valutazioni tecniche e fi nanziarie ma su un ragionamento che mi porta a dire che le opportunità spesso possono crearsi in controtendenza rispetto a cicli macromoeconomici, laddove si riesca a dare una caratteristica diversa al nostro lavoro rispetto a quanto fatto sino a quel momento. Come dire che analizzare quel che avviene su scala nazionale o internazionale può comunque lasciare lo spazio per ripensare a modelli organizzativi e servizi. Ma allora perché a cogliere le opportunità di un mercato che, seppure si contrae, non sono le stesse grandi aziende che lo hanno dominato sino ad ieri? Non sono in grado di dare una risposta certa, ma credo che quando un mercato lascia molti margini a chi vi lavora, toglie il senso della necessità di adeguarsi e di ripensare ciò che è andato bene per molti anni. Insomma, perché cambiare se tutto va bene? Talvolta funziona ma certamente l attitudine al cambiamento ha bisogno di allenamento. Ad maiora, allora. Buon lavoro a Marcel, a Serge e a tutto il gruppo dei colleghi del Drilling. Giovanni Laviosa In questo numero: Pag. 2 LindoCat sul mercato turco di Ozgur Ozsan IFEX 2015 di Tushar Walke e Umberto Laviosa Pag. 3 Appassionatamente insieme di Alessandro Branchetti Pag. 4 Fluidi e fanghi di perforazione supporto di Claudio Traversi Pag. 5 AFA! Chi è costui? di Elena Menicagli Il nostro GCL sbarca in America del Nord di Simone Baravalle Pag. 6 European Coating Show 2015 di Valentina Ermini Zoomark International 2015 di Francesca Melis Pag. 7 Produzione e ottimizzazione di Fabio Brando Nuovo gestionale in LCM di Mauro Natali Pag. 9 Il taglio del Cyber-nastro di Irene Scala Pag. 10 Google premia i siti mobile-friendly di Luca Martinelli Pag. 11 Succede in Laviosa
2 dalle filiali estere informa LindoCat sul mercato turco Laviosa Fatsa presenta al mercato nazionale prodotti confezionati di lettiere per gatti a marchio LindoCat. Uno degli obiettivi fondamentali defi niti nel 2014 è stato quello di espandere la presenza nel mercato turco, al fi ne di consolidare la posizione dell azienda. Per questo scopo è stato avviato un piano specifi co basato sull introduzione sul mercato di una lettiera per gatto a marchio LindoCat. È stato effettuato uno studio approfondito e ora la società è in procinto di presentarsi sugli scaffali di supermercati, negozi di animali e cliniche veterinarie. Come primo passo, il marchio LindoCat sarà sul mercato con una lettiera per gatti bianca altamente compatta in sacchi di plastica di 5 lt e 10 lt con la possibilità di formulazioni profumate o non profumate. La grafica accattivante e il design specifico dei sacchi LindoCat avranno un posto tra i prodotti di prima qualità. Passo dopo passo, saranno introdotti sul mercato nuovi e innovativi prodotti. Ozgur Ozsan Mr. Erhan Topkaya Posizione: Supervisore della Supply Chain. Il 3 febbraio 2015 il signor Erhan Topkaya è stato assunto da Laviosa Fatsa come Supervisore della Supply Chain. È responsabile per le attività della Supply Chain della società a partire dalla gestione degli ordini fi no alla defi nizione della logistica; oltre a questo gestisce le operazioni di acquisto, esportazione e importazione della società. Lavorerà coordinandosi sia con partner esterni che con i servizi competenti di tutto il Gruppo, e riferirà al responsabile locale. È un ingegnere industriale. Ha sei anni di esperienza multifunzionale in diverse aziende con responsabilità in vari reparti. È sposato e ha una fi glia. Gli diamo il benvenuto e gli auguriamo ogni successo nella sua carriera. Presso il nostro stand abbiamo esposto la nostra vasta gamma di Bentoniti e Sabbie. Il gruppo Laviosa ha partecipato all IFEX 2015, tenutasi a Noida in India nello stato dell Uttar Pradesh tra il 27 Febbraio e l 1 Marzo, per promuovere le sue soluzioni di Bentonite e introdurre ulteriori soluzioni innovative. IFEX è una piattaforma attraverso la quale si può creare consapevolezza sulla nostra azienda e sui nostri prodotti. Abbiamo promosso la nostra conoscenza in Fonderia, i nostri servizi tecnici e la nostra vasta esperienza in questo settore, rivolgendoci a tutti i visitatori provenienti da fonderie sparse in tutta l India. Presso il nostro stand, abbiamo esposto una vasta gamma di Bentoniti, Sabbie e prodotti relativi delle nostre gamme GREENTEC, VALUETEC, REFRACTEC & PRECOATED SANDS. Il Sig.Piero Starita, nostro consulente globale per lo sviluppo del settore Fonderia, è stato presente al salone e ha interagito con clienti / fornitori / produttori / distributori di polvere di carbone e sabbie di cromite, per promuovere la nostra gamma di PREMIX, CHROMITEC e DESCORIL. Una occasione rilevante per poter interagire con i convegnisti, gli sponsor e i partecipanti provenienti dal 63 Congresso indiano per Fonderia, che era concomitante alla mostra IFEX. Sig.Denis Desouza e il Sig.Tushar Walke hanno rappresentato la Laviosa Trimex Industries a questo evento. Tushar Walke & Umberto Laviosa
3 dai servizi logistici Appassionatamente insieme Da pochi giorni si sono conclusi i lavori di adeguamento dei locali della Carlo Laviosa Il progetto, agli studi già da qualche mese, ha raccolto in una grande sala i colleghi della Carlo Laviosa, tutto questo nell ottica di creare un gruppo ancor più coeso. L auspicio è che una migliore vicinanza tra di noi, nel caso propriamente fi sica, crei le premesse per una migliore distribuzione delle attività tra i singoli ma soprattutto facilitare la formazione professionale dei nostri giovani avendo così l opportunità di vivere, anche se di rimbalzo, le varie situazioni professionali che si vengono a creare. Infi ne, voglio ricordare che sempre nella palazzina della Carlo Laviosa, al primo piano, è stata ricreata la stanza del nostro Presidente, un messaggio di continuità per i più giovani ed un caro ricordo per chi ha avuto il piacere di conoscerlo di persona. Alessandro Branchetti nuovi prodotti e mercati ExpoZoo 2015 LindoCat all Expo Porte de Versailles di Parigi. Il business Laviosa della lettiera per gatti espande i suoi confini! 3
4 nuovi prodotti e mercati informa Fluidi e fanghi di perforazione/supporto L impiego di miscele bentonitiche e polimeriche nelle opere di perforazione e di scavo dei terreni. Durante l esecuzione di opere geotecniche, ove prevista una fase di scavo, si ha l esigenza di risolvere quelle problematiche, che generalmente si palesano durante le fasi di perforazione, che potrebbero inficiare il buon esito dell opera: l attrito che si ha tra l utensile di scavo e il suolo crea una frizione, che deve essere ridotta, al fine di aumentare la velocità di perforazione ed evitare il surriscaldamento eccessivo dell utensile; la stabilità delle pareti del foro; suoli poco coesivi tendono infatti a franare se liberati dal terreno circostante. In aggiunta, nella maggior parte dei casi, tali scavi, sono eseguiti in continuo, ovvero, la fase di scavo e rimozione detriti avviene contemporaneamente: in questi casi si ha la necessità di estrarre il materiale di risulta senza interrompere la perforazione. Queste problematiche hanno reso necessario l introduzione di un fango progettato per contrastare e risolvere quanto fino a qui delineato. Se originariamente venivano utilizzate semplici argille disperse in acqua, il mercato sempre più selettivo si è rivolto verso prodotti problem-solving ad alte performance, come le bentoniti sodiche, in grado di sviluppare in acqua performance superiori alle normali argille con consumi nettamente inferiori. A latere di questa soluzione, il mercato si è poi concentrato anche sull utilizzo di polimeri atti a svolgere le medesime funzioni della bentonite. Da qui la prima differenziazione: Fango: miscela di acqua e bentonite (comunque argilla); Fluido :miscela di acqua e polimero. Si parla di Fluido\fango di supporto quando la lavorazione è in discontinuo, ovvero si ha alternanza tra la fase di scavo e quella dell estrazione del materiale scavato, in questi casi si definisce un fluido\fango in quiete. Si parla di Fluido\fango di scavo quando la lavorazione è in continuo: la fase di scavo e di estrazione dei detriti avviene contemporaneamente. In questi casi si definisce un fluido\fango di perforazione. Per questo tipo di lavorazione esiste ulteriore distinzione: circolazione diretta: prevede il pompaggio del fango attraverso la batteria di aste fino alla fuoriuscita mediante gli ugelli dell utensile. La risalita avviene nell intercapedine tra aste e foro; circolazione inversa: fango iniettato direttamente a bocca-foro e risale attraverso le aste, generalmente sospinto da un flusso d aria. Nella fase di scelta del fluido di scavo, l utilizzo di bentoniti sodiche naturali, come BENTOSUND 120E, è la scelta più sicura, in quanto riescono a supportare ogni tipo di utensile, su ogni tipo di suolo. Vi sono tuttavia delle condizioni particolari ove si noteranno cali di performance, come nel caso di presenza di acidi umici o contaminazioni da acqua di mare. L utilizzo di polimero in alternativa alla bentonite ha dei vantaggi considerevoli: consumi generalmente 50 volte inferiori a quelli della bentonite; notevole resistenza ad acque contaminate; ripulitura tramite dissabbiatore non necessaria. Troviamo tuttavia notevoli limitazioni: fragilità: forti agitazioni come ad esempio idrofresa vanno a rompere la struttura, rendendolo inadeguato; incapacità di proteggere le pareti: il polimero non ha una componente fisica in grado di produrre una barriera protettiva sulle pareti dello scavo, ad elevate profondità, il fluido di supporto tende a fluire attraverso le pareti dello scavo, se non ci troviamo su terreni coesivi. Parallelamente a queste soluzioni classiche, si è sviluppata una linea innovativa con soluzioni in grado di sopperire alle limitazioni descritte, cito ad esempio nostro BENTOSUND 300S. queste nuove soluzioni prevedono utilizzo di bentoniti sodiche naturali estese secondo esigenza, in grado di proteggere la bentonite, e quindi di sopperire alle limitazioni descritte per la linea classica. Tali estensioni vanno inoltre ad aumentare le performance, limitando i consumi di bentonite, riducendo i costi dell opera da eseguire. Claudio Traversi
5 nuovi prodotti e mercati AFA! Chi è costui? Maggiore attenzione su un potenziale settore di sviluppo Chi ha avuto modo di navigare nel nostro nuovo sito web avrà notato che un settore prima nascosto nelle così dette applicazioni industriali è stato portato alla luce. Si tratta di AFA, Animal Feed & Agriculture, due settori applicativi sui quali l azienda ha deciso di investire in maniera più approfondita per poterne capire le potenzialità di mercato e di sviluppo. In mangimistica, le nostre bentoniti adsorbenti di Afl atossina B1 sono state presentate al VIV di Bangkok, la fi era più importante dell Asia, dalla quale sono arrivati molti contatti che ci auguriamo porteranno a sviluppare le vendite nel sud-est asiatico, attivo soprattutto nell allevamento di pollame e acquacoltura. In agricoltura, invece, le nostre bentoniti possono essere utilizzate come supporto e agente aggregante, nonché come fi ltro per rallentare il dilavamento dei sali presenti nei terreni. Ci sono state anche richieste curio- se: la bentonite come supporto per spruzzare l essenza di aglio (insetticida naturale), come pellettizzante di zolfo nei fertilizzanti solidi (zolfo-bentonite), come argilla da irradiare con i raggi cosmici per aumentarne il potere fertilizzante, come substrato e terreno di coltura per la crescita di funghi e batteri usati nell agricoltura biodinamica. Proprio per dare appropriate risposte ai clienti, con dati supportati da una ricerca scientifi ca, nel 2015 abbiamo iniziato un progetto di sviluppo e ricerca con il CNR di Pisa dove verranno approfondite le conoscenze sulle interazioni tra i microrganismi e le bentoniti per verifi care la possibilità di proporre i nostri prodotti come carrier di microrganismi biofertilizzanti e/o biostimolanti (i nostri clienti target saranno le aziende produttrici di inoculanti microbici, ammendanti del suolo e concia del seme). Che altro dire? cosa non può fare la bentonite! Elena Menicagli Il nostro GCL sbarca in America del Nord La nostra offerta si arricchisce di nuovi prodotti dedicati al mondo del lining. Con un processo che si è innescato nella seconda metà del 2014 e che si è sviluppato fi no alla positiva conclusione all inizio del 2015, sono stati messi a punto nuovi prodotti GCL rivolti ad applicazioni del settore della protezione dell ambiente. Così i prodotti tradizionali costituiti da un geotessile tessuto ed un geotessile nontessuto, sono stati affi ancati da una nuova gamma di GCL la cui costruzione si basa sull impiego di due nontessuti in grado di conferire al prodotto fi nito elevata resistenza interstrato ed elevata capacità di deformazione fondamentali in applicazioni che prevedono elevate sollecitazioni, come la realizzazione di vasche per il trattamento di minerali per l estrazione di metalli preziosi. Seguendo il modello di gestione dei progetti di sviluppo da tempo adottato e consolidato, il processo di messa a punto ha coinvolto inizialmente vendite e parte tecnica nel benchmarking dei prodotti sul mercato e delle applicazioni target, passando per la supply chain nella ricerca ed approvvigionamento delle materie prime idonee, e concludendosi con il fonda- mentale apporto della produzione e del controllo qualità nelle defi nizione di tutte le variabili di processo sia per i test industriali sia per predisporre la produzione su larga scala. Questi prodotti, unitamente a quelli già presenti nella nostra offerta, ci hanno consentito di aprire nuove vie distributive in America del Nord, e nello specifi co in Canada e negli USA, dove il recente rapporto di collaborazione con due grosse realtà specializzate in geosintetici per applicazioni ambientali ci consentirà di approcciare nuovi mercati con sicuro benefi cio per la divisione Lining & Waterproofi ng sia in termini di volumi sia di profi ttabilità. Simone Baravalle 5
6 nuovi prodotti e mercati informa European Coating Show 2015 Anche quest anno, dal 21 al 23 Aprile, non abbiamo mancato il nostro appuntamento con la fiera più importante del settore Coating che ha luogo ogni 2 anni a Norimberga. La Laviosa Chimica Mineraria, ha partecipato all esposizione con uno stand (Hall 1 booth 1-457) aggiornato e rivisto con i nuovi loghi e le nuove società del gruppo. Grazie ad un agenda costruita nei mesi precedenti, composta da appuntamenti serrati nell arco dei 3 giorni di fi era, tutto il mondo del Coating all acqua e al solvente, è letteralmente passato a trovarci. Tutti i distributori europei e buona parte di quelli asiatici e americani sono stati incontrati per un aggiornamento sulle vendite e i nuovi progetti commerciali e tecnici. Il vantaggio di questa fi era consiste nell incontrare i nostri distributori e clienti contando sia sulla competenza dei responsabili commerciali che tecnici fornendo un assistenza completa ed esaustiva. L occasione è stata propizia per presentare la nuova brochure rivista nella grafi ca e nei contenuti. Le novità salienti riguardano l introduzione di 2 nuovi prodotti per il coating a solvente, Viscogel XDS e XDE, volti a controtip are i principali brand del mondo easy dispersible e dei grassi. Oltre ai contatti consolidati si sono aperte nuove possibilità sia di distribuzione che di nuovi clienti fi nali confermando il grande interesse europeo nello sviluppo del coating all acqua e il consolidamento delle applicazioni a solvente. Infi ne abbiamo avuto la possibilità di incontrare i nostri fornitori asiatici e si sono aperte nuove vie di collaborazione grazie allo sviluppo di nuovi prodotti e nuove soluzioni tecniche. Vi terremo informati sui prossimi sviluppi e alla prossima fi era! Valentina Ermini Zoomark International 2015 Un successo che si ripete. Come ogni anno la fi era Zoomark International di Bologna si è rivelata un importante momento di incontro per gli specialisti del Pet, un occasione per consolidare i rapporti in essere ed entrare in contatto con nuovi potenziali clienti, in tanti hanno visitato il nostro stand e apprezzato i nostri prodotti innovativi, contiamo sulla buona riuscita di molte trattative avviate nel corso della fi era. Zoomark è stato il primo di tre importanti appuntamenti che interesseranno la Divisione CatLitter durante il 2015, abbiamo avuto il piacere di presentare il nostro marchio LindoCat al salone internazionale di Parigi Expozoo 2015 lo scorso Giugno, saremmo presenti a Pet Instabul Fair a Instabul dal 3 al 6 Settembre Due nuovi mercati, quello francese e quello turco, dove stiamo approdando con i nostri valori e la qualità che contraddistingue i nostri prodotti. Francesca Melis
7 dagli impianti produttivi e dagli acquisti Produzione e ottimizzazione La capacità di ridurre la variabilità sistematica. In una azienda di processo è fondamentale analizzare l andamento produttivo nel tempo considerando tutti gli aspetti a cui esso è legato. Sono proprio queste valutazioni a supportare le varie attività ed a suggerire le azioni correttive in caso di rilevata anomalia. Sarebbe infatti un gravissimo errore lasciare che la variabilità sistematica di un processo produttivo resti senza analisi, in quanto l unica certezza futura sarebbe proprio l aumento degli errori. E anche chiaro che la diffi coltà di tale analisi sia direttamente proporzionale alla complessità dell intero processo produttivo. Pensiamo ad un nostro classico prodotto in sacchi. Dalla materia prima al pallet sono necessari 3 fasi di processo. Ogni fase racchiude una probabilità di errore che dipende da molteplici fattori quali: operatore, macchinari, guasti, materia prima, imprevisti vari. La variabilità sistematica è proprio la variazione negativa del processo dovuta ai fattori sopra elencati. Diversamente da quella naturale, la variabilità sistematica può essere portata allo 0 tramite azioni correttive. A chiunque è concesso di pensare che la più semplice delle azioni sia un investimento atto ad aumentare l automazione dei sistemi e di conseguenza l ottimizzazione del processo. Ma siamo proprio sicuri che basti? La risposta è NO! Facciamo un semplice esempio per spiegare il perché. Se volessimo aumentare la potenza frenante di un automobile o di una motocicletta qualcuno ci suggerirebbe dei sistemi innovativi legati all elettronica e quindi all automazione. Ma quanto limitati saranno i benefi ci se non conosciamo effettivamente cosa stiamo analizzando? A questo punto è chiaro che la maggior chiave risolutiva è la conoscenza. Su quanto appena detto, l organizzazione della produzione prevede il coinvolgimento di tutte le risorse verso le analisi sopra citate. E per noi di primaria importanza coinvolgere ogni singola fi gura in tutti gli aspetti dello stabilimento, dai progetti alle non conformità. Riunire le persone tra loro non necessariamente tramite riunioni organizzate, ma anche Sezione mulino pendolare nei reparti stessi, nei magazzini, o mentre si beve un caffè aiuta ogni singolo individuo a sentire parte della sua giornata lavorativa la voglia di lavorare in gruppo. Il continuo coinvolgimento porta alla condivisione della conoscenza ed alla consapevolezza di poter migliorare sempre di più. Ottimizzare la produzione prevede come primo passo l unione delle forze di cui l azienda dispone, e non appena queste saranno consapevoli che nessuno singolarmente può dare tanto quanto farebbe in gruppo, la variabilità sistematica calerà notevolmente più di quanto ogni altro investimento possa permettere. Fabio Brando dalla supply chain Nuovo gestionale in LCM Ufficialmente al via il progetto SAP. Nello scorso numero di marzo avevamo scritto che era allo studio il cambiamento del nostro sistema informatico. Oggi sono contento di poter scrivere che in data 10 Aprile, nella riunione di Kick Off, abbiamo dato uffi cialmente il via al progetto SAP. L obiettivo è essere in linea con la società Laviosa Chimica Mineraria a partire dal 1 Gennaio 2016 con il nuovo gestionale. La decisione presa è quella di installare SAP 4 Hana e di migrare nel corso del 2016 alla versione Simple Finance. Il progetto include le aree funzionali a lato: 7
8 dalla supply chain informa Il team di lavoro è formato da consulenti della società Sysdat (nostro partner) e key-users Laviosa. Per il team Sysdat partecipano le seguenti persone: Pe r il team Laviosa, il gruppo dei key-users è formato da: Naturalmente tutto il resto dell azienda è chiamato spesso a collaborare sia in riunioni con i consulenti, che in riunioni interne di approfondimento. Di seguito uno schema del piano di lavoro previsto: Ad oggi (fi ne Maggio) siamo in linea con quello che abbiamo pianifi cato. Questa fase è una delle più critiche in quanto dobbiamo verifi care nel dettaglio di ogni singola attività il nostro attuale modo di lavorare e confrontarlo con quello che ci propone la soluzione SAP. Per dare un idea della mole di lavoro, ad oggi internamente abbiamo dedicato circa 130 giorni di lavoro a meeting e approfondimenti inerenti questo progetto. Il prossimo obiettivo è il rilascio e l approvazione del Blue Print, entro fi ne Giugno. Il Blue Print è il documento che contiene dettagliatamente i disegni dei nostri processi e come funzionerà il software che dovrà supportare il nostro lavoro. Al prossimo aggiornamento. Mauro Natali
9 dai servizi generali Il taglio del Cyber-nastro Inaugurato da pochi mesi il nuovo sito internet aziendale, totalmente ristrutturato, con una veste grafica moderna e pulita. Una scelta, quella di potenziare la comunicazione online, dovuta alla consapevolezza che la rete, negli ultimi anni, è il canale di comunicazione preferito dal mondo aziendale. Il restyling ha privilegiato una maggior chiarezza della struttura, una semplicità di navigazione della nostra offerta commerciale ed un maggiore risalto dell identità aziendale. Ma arrivare fi n qui, confesso, non è stato facile né veloce. Progettare un sito web che conferisca un immagine professionale, che sia usabile, che coniughi la necessità aziendale di comunicare con quella dell utente di essere informato, che risponda alle domande e guidi l internauta nella sua esperienza di navigazione, non è cosa da poco. Volevamo far emergere che le nostre capacità tecniche, le nostre gamme di prodotti, le nostre abilità nello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni, il nostro orientamento al cliente sono legati insieme da una fi losofi a che si basa su valori per noi fondamentali: innovazione, sostenibilità, condivisione ed integrità. Avere chiaro il profi lo dei nostri visitatori è un altra delle analisi che abbiamo affrontato al fi ne di individuare una soluzione che rispettasse le esigenze di tutti i nostri utenti, appartenenti a settori e mondi così diversi. Il nuovo sito web è stato anche l occasione per sistematizzare la nostra offerta di prodotti, servizi e soluzioni: una gamma unica, trasversale alle Legal Entities del gruppo. Uno dei punti focali del progetto è stato cercare di rendere gratifi - cante e profi cua l esperienza di navigazione dell utente. Per questo abbiamo tenuto in considerazione due concetti che si esprimono con i termini inglesi: WEB USABILITY e RESPONSIVE DESIGN. A supporto del primo abbiamo utilizzato una grafi ca funzionale ed un menù di navigazione snello ed intuitivo, prestando attenzione alla velocità di caricamento delle pagine. Il secondo è legato all adattabilità dei contenuti, affi nché possano essere visualizzati con tutti i browser e da tutti i dispositivi. Ulteriore novità è stata la creazione di un apposita AREA Download: un contenitore che racchiude documenti aziendali (modulistica, report, ecc) e materiale tecnico-commerciale (brochure, TDS, ecc); selezionabili ed immediatamente scaricabili. Ma creare un sito web, però, non è un processo che si conclude con Ecco come abbiamo realizzato una delle immagini della Home-Page. la sua messa online. Anzi, il vero lavoro inizia proprio adesso. Prima di tutto, dovremo prestare particolare attenzione nel mantenere costantemente aggiornate le informazioni che vogliamo condividere con chi ci visita; è anche per questo che ci siamo formati per poter autonomamente effettuare la manutenzione ordinaria dei contenuti. In secondo luogo sarà estremamente importante che rispondiamo a tutti. Chi ci scrive ci ha reputato meritevole di esporci un problema, un idea, un indicazione. E giusto ricambiare la sua attenzione con una risposta la più celere possibile. Inoltre, analizzare le statistiche di navigazione sarà un ottimo strumento per capire se la direzione imboccata è quella giusta o se dobbiamo correggere il tiro, oltre a trarne eventuali spunti per sviluppi futuri. Un grazie a quanti hanno collaborato a questo progetto e quanti lavoreranno al suo mantenimento, perché questo investimento porti i suoi buoni frutti. Irene Scala 9
10 dai servizi generali Google ha rivoluzionato i suoi contenuti a partire dal 21 aprile. Ormai era appurato che l azienda avesse avviato un corso mobilefriendly, l annuncio uffi ciale era arrivato a febbraio, in un articolo nel quale veniva esposto nel dettaglio come le caratteristiche dei siti avrebbero infl uenzato i risultati di ricerca. Questa trasformazione punta ad aiutare gli utenti a trovare contenuti più interessanti e di qualità, ottimizzati per dispositivi mobili come smartphone o tablet. Le ultime analisi infatti evidenziano che il traffi co online arriva per il 60% da mobile e Google per primo, ma seguiranno presto anche gli altri motori di ricerca, sono pronti a far arretrare nei risultati tutti i siti che non offrono un esperienza utente adeguata agli utenti che non avviano una ricerca da PC desktop. Google ha inoltre messo a disposizione un tool per controllare se un sito web sia pronto o no per il mobile, e se dunque deve preoccuparsi o meno del nuovo algoritmo e il nuovo sito WEB di Laviosa è passato a pieni voti. Luca Martinelli informa Google premia i siti mobile-friendly Google rivoluziona le ricerche da smartphone o tablet ma Laviosa si fa trovare pronta. 10
11 Succede in Da una momentanea crisi si può uscire Stagione agonistica terminata, si tira una riga e si programma la prossima che parte con molti allenamenti già da giugno. Dopo un inizio non proprio brillante sono fi nalmente arrivati i risultati, con il miglior piazzamento al 9 posto dei Campionati Italiani (U18) in Slalom Gigante. Niente podio questa volta, ma sempre una buona performance con una seconda manche di altissimo livello (4 tempo). Molte altre sono state le gare di buon livello, ma anche gli errori o le uscite che non hanno permesso di coronare dei successi fatti ottimi risultati parziali, ma che non bastano! Nel complesso una stagione massacrante per l intensità e gli spostamenti, con più di 50 gare svolte nelle quattro specialità. La performance è migliorata nel trascorrere dei mesi e Marco ha migliorato il suo punteggio FIS sia in Speciale che Gigante, che consente di partire con pettorali più bassi. Ma ancora molta è la strada da fare per l obiettivo squadra nazionale (ancora 3 anni per poter vincere il Gran Premio Italia della categoria Giovani U21). In bocca al lupo per la prossima stagione 2015/16. Andrea Biasci Un benvenuto a Alessandro, fi glio di Stefano Orru, nato il 26 novembre Alessio, figlio di Giuseppe Perra, nato il 7 gennaio Edoardo, figlio di Ilaria Palillo, nato l 8 febbraio Krisha, fi glia di Majabhai Chavda, nata il 28 febbraio Riccardo, fi glio di Laura Buselli, nato il 22 marzo Siddhi Dafad, fi glia di Umesh Dafda nata il 13 maggio ROTTA verso il LAVORO Alice Righini Inizio stage: 08/06/2015 Tutor: Olimpia Laviosa / Elisabetta Resti Reparto: Fondazione Carlo Laviosa - Uffi cio Risorse Umane Alice si è laureata in Scienza dell Educazione degli Adulti, della Formazione Continua e Scienze Pedagogiche presso l Universita di Firenze. L obiettivo dello stage (della durata di 12 mesi) è di acquisire conoscenze e modalità di utilizzo di strumenti per la pianifi cazione di attività di sviluppo e formative attraverso la ricerca di nuovi modelli economici ed organizzativi che analizzano il rapporto tra lavoro/ individuo, tra l impresa/società. La nostra squadra cresce con: Alessio Tempesti Assunto il 1 Aprile come responsabile stabilimento Via Leonardo da Vinci. Ivan Viviani che, terminato lo stage il 31 marzo, è stato assunto dal 1 aprile come tecnico di laboratorio per il settore Lettiere per Gatti, a Villaspeciosa. Giuseppe Bozza Collaboratore a progetto nel settore controllo di gestione per inserimento dati a supporto del progetto Sap. 11
La comunicazione per le aziende
La comunicazione per le aziende - Introduzione Copyworld srl Sommario Premessa... 3 Catalogo automatico... 4 One to One Marketing... 5 Gestione del Brand aziendale Brand +... 8 2 Premessa Questo breve
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
Concept 2.0. non crederai ai tuoi occhi
Concept 2.0 non crederai ai tuoi occhi Mancano pochi giorni al rilascio della Release Candidate della nuova versione di Concept, la prima a marchio interamente Azerouno. Per l occasione abbiamo il piacere
www.learningschool.it
Piano di Formazione Scuola Vendite Progetto Finanziato dal Fondo Coordinato da e Informazioni: Gli ultimi 2 anni, causati dalla profonda crisi economica internazionale, hanno visto un rallentamento del
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale della RGS, del CNIPA e di ingegneri dell Ordine di
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
PIÙ DI 10 ANNI A PANE E INTERNET
Polo d attrazione. PIÙ DI 10 ANNI A PANE E INTERNET UNA PARTITA AVVINCENTE L esperienza e lo stile distinguono i professionisti dai principianti. Dieci anni a pane e Internet sono tanti; per molti sono
1. Introduzione al corso
E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 1. Introduzione al corso By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS.
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS. Efficiente, rapido, su misura. G2 Automotive è l innovativo sistema di gestione specifico
FOCUS ON BORSA TRASPORTI INTERVISTA AL GENERAL MANAGER Dott. Angelo Coletta
1. CHE COS E, COME NASCE L IDEA DI CREARE UNA BORSA MERCI E DA QUALI ESIGENZE? Borsa Trasporti è l ultima nata tra le borse merci telematiche ed è un portale interamente dedicato al mondo del trasporto
AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT
CUSTOMER SUCCESS STORY Ottobre 2013 AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT PROFILO DEL CLIENTE Settore: Manifatturiero Azienda: AT&S Dipendenti: 7500
Alta Qualità Food Village
Alta Qualità Food Village FUORI EXPO Tortona 32 Milano maggio - ottobre 2015 Qual è, in fondo, il momento più alto del consesso umano? La riunione di un Senato? Di un Congresso? La riunione dell Assemblea
Che rumore fa la tua Rete Sociale?
Che rumore fa la tua Rete Sociale? #Mission si occupa della creazione e attuazione di strategie di marketing online per conto di aziende, organizzazioni, enti, personaggi pubblici, al fine di raggiungere
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
Premessa... 1. Fasi del processo... 3. Zone di rischio... 4
Sommario Premessa... 1 Fasi del processo... 3 Zone di rischio... 4 Premessa Le tecnologie informatiche hanno rivoluzionato da tempo il modo in cui lavorano le aziende e le organizzazioni in genere. Gestire
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE. L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS.
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE. L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS. Efficiente, rapido, su misura. G2 Automotive è l innovativo sistema di gestione specifico
Quali liste per la multimedialità
Quali liste per la multimedialità A seguito di slogan che condividiamo del tipo : 1. il confine tra online e offline è caduto. 2. il futuro della comunicazione è multimediale. 3. il direct marketing sarà
Semplificati la vita. manuale d uso
Semplificati la vita manuale d uso Introduzione. Nel mondo del lavoro rendere le cose semplici è uno degli obiettivi più complicati da perseguire. La complessità dei problemi è una costante che scoraggia
PORTFOGLIO PER PROCESSI OTTIMALI
Profilo aziendale PORTFOGLIO PER PROCESSI OTTIMALI Consulenza SAP Sviluppo SAP Soluzioni Add-On SAP add IL NOSTRO PORTFOGLIO Servizi di consulenza SAP La gamma di servizi di consulenza offerta da ParCon
Cosa desideriamo. Ecco i perché del nostro nome. TECNETICA Le tecnologie. All avanguardia. Utili. Attente ai costi. Soprattutto efficaci.
Cosa desideriamo Scrivere un company profile non è cosa facile. E la prima presentazione dell azienda e si vorrebbe dire tutto in poche parole. Nello scrivere il profilo del nostro gruppo ci siamo posti
Vodafone Case Study UnoPiù. Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore.
Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore. L esperienza di Vodafone ci è utile anche per comprendere meglio quali tra le tante tecnologie
uadro Business Intelligence Professional Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda
Fa quadrato attorno alla tua azienda Professional Perché scegliere Cosa permette di fare la businessintelligence: Conoscere meglio i dati aziendali, Individuare velocemente inefficienze o punti di massima
La vostra azienda è pronta per un server?
La vostra azienda è pronta per un server? Guida per le aziende che utilizzano da 2 a 50 computer La vostra azienda è pronta per un server? Sommario La vostra azienda è pronta per un server? 2 Panoramica
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
Strategie di web-marketing
Strategie di web-marketing Prima di iniziare il web-marketing Prima di iniziare una strategia di web-marketing, è necessario comprendere se questo possa essere veramente utile alla propria azienda: Cosa
Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.
Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,
VisualTailor. Il software di configurazione tecnico commerciale ad hoc
VisualTailor Il software di configurazione tecnico commerciale ad hoc devo creare le specifiche per realizzare un prodotto personalizzato su richiesta dei miei clienti!!! Come devo fare????? Visual Tailor
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations
CUSTOMER SUCCESS STORY LUGLIO 2015 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Azienda: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Programma per le soluzioni dei Partner di Altair HyperWorks
Programma per le soluzioni dei Partner di Altair HyperWorks Domande frequenti (FAQ) Introduzione ad Altair Altair Engineering, Inc. promuove processi di innovazione tecnologica e di decision-making proponendo
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale
Le caratteristiche must have del software gestionale ideale ww.microsa Quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per la scelta del Quali software sono i ottimale? principali elementi
Il Controllo di gestione nella piccola impresa
Stampa Il Controllo di gestione nella piccola impresa admin in A cura di http://www.soluzionipercrescere.com La piccola impresa presenta generalmente un organizzazione molto snella dove l imprenditore
www.independentweb.it la vostra AZIENDA... il nostro PUZZLE... siamo il tassello mancante per il tuo BUSINESS nel Mercato Globale...
www.independentweb.it la vostra AZIENDA... il nostro PUZZLE... siamo il tassello mancante per il tuo BUSINESS nel Mercato Globale... _competenze >> web design >> web developer >> SEO strategy >> viral
SOLUZIONE «EASY BLOGGING»:
CHEAT SHEET EASY BLOGGING SOLUZIONE «EASY BLOGGING»: L ATTUALITÀ DELLA TUA AZIENDA LA TUA AZIENDA É UNICA, RACCONTA PERCHÉ! Con il nuovo spazio NEWS della tua E*Page, puoi valorizzare l attualità della
Mappatura della supply chain. Soluzioni Clienti
Mappatura della supply chain Soluzioni Clienti Mappatura della supply chain State cercando di migliorare la gestione della supply chain della vostra organizzazione? Mappare i processi rappresenta una modalità
Attività federale di marketing
Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
la nostra strategia è il tuo successo
la nostra strategia è il tuo successo Il successo di un Azienda dipende dalla tempestività nelle scelte, dal coraggio dell Imprenditore e dai tempi di realizzazione del Progetto PB Franchsing, PB Export
STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE
STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione
1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano
Tre storie che ci raccontano 1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, 2 3 un graphic designer di esperienza racconta l incontro con Botticelli La Stampa. La nostra azienda
Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.
Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio
TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS
color: schwarz color: weiss S R S E R V E R S E R V E R TIONS S EC P ANT LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA EC P ANT Storia di successo T P O I N T P O I N T U D O K U D O K U PARTsolutions riduce
Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito
2009 per immigrati di Milano e provincia Servizi di - Informazione e orientamento sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese - Formazione - Credito ASIIM - Associazione per lo Sviluppo dell
Una soluzione web per ridurre i costi e aumentare il potere contrattuale verso i Distributori. Ovvero: Come scavalcare la Rete Vendita e farla felice
Una soluzione web per ridurre i costi e aumentare il potere contrattuale verso i Distributori Ovvero: Come scavalcare la Rete Vendita e farla felice Il problema da risolvere Una piccola azienda commerciale
Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro
Linee Guida A partire dalle esperienze sviluppate dai singoli partner in relazione al coinvolgimento attivo dei giovani all interno delle specifiche realtà locali, il team di lavoro ha elaborato le seguenti
Contenuti di un sito web alcune considerazioni
Contenuti di un sito web alcune considerazioni Contenuti unici, interessanti e di qualità Il principale problema che tutti i siti devono affrontare riguarda l aere contenuti unici, interessanti e di qualità.
Usato Smile e l automobilista ti sorride
Usato Smile e l automobilista ti sorride Proponi anche tu Usato Smile e otterrai: Nasce un nuovo servizio che ti offre nuove opportunità L accesso a una flotta potenziale di 2,5 milioni di veicoli questo
Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA Tutto ciò che ti serve e quanto devi investire per cominciare Ricapitoliamo quali sono gli strumenti e le risorse
State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...
State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.
Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2010-11 nell ambito del Servizio
La nostra squadra per la tua. impresa, idee, tecnologia...
La nostra squadra per la tua impresa, idee, tecnologia... L unione fa la forza! I nostri 20 anni di esperienza sono sinonimo di professionalità, sicurezza, innovazione e qualità! Copriamo una vasta gamma
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Sicuritalia S.p.A. Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Sicurezza e servizi fiduciari Sicuritalia S.p.A Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Partner Nome
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE IL PROJECT MANAGEMENT NEL SERVIZIO SANITARIO L esperienza dell APSS di Trento Bolzano, 8 maggio 2008 Auditorio del Palazzo Provinciale 12 Autore: Ettore
In meno di dieci anni i social. Social Learning, la formazione 2.0
Social Learning, la formazione 2.0 È IL MODO PIÙ NUOVO DI EROGARE CONTENUTI E INFORMAZIONI A DIPENDENTI, CLIENTI E FORNITORI, MA È ANCHE LA FORMA PIÙ ANTICA DI APPRENDIMENTO, CHE PASSA DALLE RELAZIONI,
Dr. Irnerio Del Treppo Direttore Generale Kuvera SpA Nola, 18 gennaio 2010
Dr. Irnerio Del Treppo Direttore Generale Kuvera SpA Nola, 18 gennaio 2010 Kuvera spa Kuvera S.p.A. opera nel settore Retail di borse, valigie piccola pelletteria, accessori e oggettistica. Kuvera S.p.A.
L ISTANTANEA SUL TUO MERCATO IN NORD AMERICA
L ISTANTANEA SUL TUO MERCATO IN NORD AMERICA 1 Come verificare se un idea commerciale, un prodotto, un modello di vendita possono avere il giusto appeal e una possibilità di successo nel mercato statunitense?
Scoprite chi siamo e cosa facciamo
Scoprite chi siamo e cosa facciamo Atrativa è una realtà che nasce per soddisfare i bisogni delle aziende che necessitano di specifici servizi web e consulenze professionali, col fine di migliorare la
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?
Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia
Report di valutazione studiolegalebraggio.it
Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,
Come aumentare la visibilità su Facebook della tua attività locale
Come aumentare la visibilità su Facebook della tua attività locale Molte volte, parlando soprattutto di piccole attività, è meglio cercare i propri clienti in zona. Sono più facili da raggiungere e possono
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Prof. Fabio Musso Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia fabio.musso@uniurb.it pagina 1 Fasi del processo di sviluppo della strategia di internazionalizzazione
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM
Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito
I protagonisti PROTAGONISTI della settimana saranno le stesse aziende aderenti.
11 15 Giugno 2012 T&CW La mission La settimana della formazione e della consulenza è un evento collettivo, con cadenza annuale, diffuso su tutto il territorio di Roma e del Lazio. L idea nasce dall esigenza
ingmotors.it franchising@ingmotors.it
ingmotors.it franchising@ingmotors.it COSA FACCIAMO CHI SIAMO IngMotors è la divisione mobilità elettrica della Ing4Energy, società di ingegneria elettrica fondata nel 2007 operante nel settore della produzione
Social Network. Social Business
Social Network Social Business Piero Luchesi PMP AGENDA Agenda e introduzione Parte I Overview sul Social Business Era della collaborazione Social Network Apertura al Social Business Come fare Social Business
DIGITAL MARKETING PER IL B2B Social Media Marketing parte 2
DIGITAL MARKETING PER IL B2B Social Media Marketing parte 2 Ing. Maria Elena Milani maryinprogress@gmail.com +39 3404920480 1 Indice generale YOUTUBE...3 I vantaggi di un canale aziendale YouTube...5 Cosa
PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA. Accordi verticali e pratiche concordate
PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA Accordi verticali e pratiche concordate SVILUPPO PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA Il progetto nasce da una valutazione strategica circa l esigenza di approfondire la tematica
L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.
1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche
La nostra missione? Dare la possibilità a tutti di vendere online
La nostra missione? Dare la possibilità a tutti di vendere online Ci occupiamo di realizzare progetti per aziende produttrici grazie ai quali distribuire e vendere prodotti e servizi. Con gli anni abbiamo
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE Mission La nostra mission sono due Mission: l Azienda e la Persona. Artemis opera sul mercato per individuare i professionisti più idonei a gestire i processi di cambiamento e di
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html
E se l'innovazione passasse dall'università? Intervista al nuovo rettore dell'università di Torino Intervistatrice: Flavia Marzano Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat
Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l
La gestione del rischio clinico nell Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati
La gestione del rischio clinico nell Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati Il caso della Azienda Sanitaria della Valle d Aosta A cura di Clemente Ponzetti, Massimo Farina
Company Profile. L' idea. www.atelier98.com
www.atelier98.com Company Profile L' idea I PRINCIPI FONDAMENTALI : L informatica può aiutare molto le aziende nella competizione globale ma i maggiori vantaggi si possono ottenere se le applicazioni risultano
La Fantasia è più importante del sapere Vuoi migliorare il tuo business, migliora il tuo sito!
Vuoi migliorare il tuo business, migliora il tuo sito! Migliora il tuo sito e migliorerai il tuo business Ti sei mai domandato se il tuo sito aziendale è professionale? È pronto a fare quello che ti aspetti
Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende
Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com
SocialMediaDivision www.socialmediadiv.com grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Social Marketing & Divulgazione Virale Essere raggiungibile tramite i motori di ricerca è sicuramente utile, ma è un'operazione
HR Primo Business Partner Aziendale
HR Primo Business Partner Aziendale di Luca Battistini Direttore HR Phone & Go Spa; Presidente della web community Fior di Risorse Le persone al centro. H1 Hrms sistema integrato di gestione del personale
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
Prodotti - Servizi - Listini
Prodotti - Servizi - Listini Cos è EasyMonkey? EasyMonkey è una linea di prodotti e servizi studiati per la PMI, per gli esercizi commerciali che vogliono entrare nel mondo WEB o potenziare la loro presenza
TeamSystem rinnova la propria strategia per il canale
TeamSystem rinnova la propria strategia per il canale Si è tenuta nella cornice del Palacongressi di Rimini la 36esima edizione della convention annuale dedicata ai partner di TeamSystem, principale software
Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook
Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook Parma 28 Settembre 2013 Pharma Consulting Group Gli obiettivi dell incontro 1: Cosa è Facebook e perché importante, 2: Facebook come
Event121 Piattaforma web & mobile per Eventi e Fiere. SEMPLICE. POTENTE. AFFIDABILE.
Event121 Dai voce ai tuoi eventi! Event121 è una piattaforma versatile, potente e affidabile, fruibile tramite web e mobile device, progettata per eventi come fiere, expo, congressi, meeting, riunioni
SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO
SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO il software gestionale ERP completo, potente e facile dedicato alle aziende competitive nel mondo In un mercato globale, caratterizzato da crescenti
NeaGest Retail Solutions
Vendita al dettaglio Soluzioni tecnologiche evolute per un business di successo Cosa è App Mobile Fidelity Hot Spot Social Network Gestionale & Punto cassa Un insieme di tecnologie perfettamente integrate
BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI
BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
You need the blue way to grow your business
Per entrare in un nuovo mercato, e raggiungere nuovi obiettivi bisogna conoscere la strada migliore da seguire. Noi sappiamo come gestire al meglio la tua organizzazione, personalizzandola e aiutandoti