Prot. n /C27 Conegliano, 17 gennaio 2015 IL LICEO MUSICALE. Informazioni generali Iscrizioni a.s. 2015/16 Prova di verifica
|
|
- Biaggio Biondi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LICEOSTATALE G.MARCONI LiceoClassico LiceoScientifico LiceoEconomicoSociale LiceoMusicale ViaJ.F.Kennedy, CONEGLIANO(TV) tel fax DistrettoScolasticon.8 Conegliano C.F cod.mecc.tvis00200g Prot. n /C27 Conegliano, 17 gennaio 2015 IL LICEO MUSICALE Informazioni generali Iscrizioni a.s. 2015/16 Prova di verifica LA SPECIFICITÀ DEL LICEO MUSICALE Il percorso del liceo musicale è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi a indirizzo musicale. 1 IL PIANO DI STUDI MINISTERIALE primo biennio secondo biennio Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti I anno II anno III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana Lingua straniera Storia e geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica * Fisica Scienze naturali ** 2 2 Storia dell arte Religione cattolica o attività alternative Scienze motorie e sportive Esecuzione e interpretazione *** Teoria, analisi e composizione *** Storia della musica *** Laboratorio di musica d insieme *** Tecnologie musicali *** totale ore * con elementi di Fisica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Insegnamenti caratterizzanti N.B. È previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. È previsto, inoltre, per chi lo richiederà ad iscrizioni avvenute, l insegnamento del LATINO (2 ore settimanali facoltative, in tempo aggiuntivo, con richiesta di un contributo alle famiglie che verrà stabilito dal Consiglio di Istituto). 1 RegolamentoLicei,D.P.R.15marzo2010,n.89,art.7,comma1.
2 LICEOSTATALE G.MARCONI LiceoClassico LiceoScientifico LiceoEconomicoSociale LiceoMusicale ViaJ.F.Kennedy, CONEGLIANO(TV) tel fax DistrettoScolasticon.8 Conegliano C.F cod.mecc.tvis00200g CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO Come previsto dall art. 13 co. 8 del DPR 89/2010, il Liceo Marconi di Conegliano e il Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto hanno sottoscritto un apposita convenzione per garantire al meglio il funzionamento del liceo musicale presso l Istituto superiore coneglianese. Le due istituzioni intendono promuovere e sostenere nella città di Conegliano e in tutto il territorio della Sinistra Piave una collaborazione e una rete culturale ed artistica, finalizzate allo sviluppo della cultura musicale, con particolare riguardo alla formazione dei giovani e all innovazione, per loro tramite, dei contesti sociali mediante una più diffusa consapevolezza e una più ampia competenza nelle discipline, nella sensibilità e nell estetica musicali. INSEGNAMENTI STRUMENTALI IMPARTITI AL LICEO MARCONI DI CONEGLIANO All atto dell iscrizione il Liceo musicale Marconi offre agli studenti la possibilità di scelta, come primo strumento, fra quelli indicati nell Area Discipline interpretative del D.M. n. 90 del 3 luglio 2009 ( Settori artistico-disciplinari, declaratorie e campi disciplinari di competenza dei Conservatori di Musica ). Viene quindi garantito l insegnamento dei seguenti strumenti: Pianoforte, organo, fisarmonica, arpa, chitarra, basso elettrico, mandolino, canto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto traverso, flauto dolce, oboe, clarinetto, saxofono, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba, batteria, percussioni. L insegnamento strumentale può essere attivato anche in presenza di una sola richiesta, compatibilmente con le risorse di docenza reclutate ai sensi della normativa vigente (CCNI Utilizzazioni e Bando d istituto). ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Tra le cinque materie caratterizzanti, Esecuzione e interpretazione è quella che merita alcune precisazioni: - la disciplina prevede l insegnamento di due strumenti diversi, da parte di docenti diversi in possesso del diploma specifico e dei requisiti previsti dal Ministero; - le lezioni strumentali sono individuali; nel primo biennio un ora settimanale è dedicata al primo strumento, un ora al secondo strumento, la terza ora settimanale si svolge in compresenza con altri studenti (primo o secondo strumento); - il primo strumento viene scelto dallo studente, in quanto da lui già praticato (almeno a livello iniziale); - il secondo strumento è attribuito dalla Commissione nel corso della prova di verifica, tenendo conto delle preferenze espresse del candidato, delle attitudini emerse nel corso della stessa e dei criteri preposti alla formazione dei gruppi di musica d insieme; - come disposto dalle Indicazioni Nazionali per i Licei 2, se il primo strumento è monodico il secondo sarà polifonico, e viceversa; - sono considerati strumenti a carattere monodico: violino, viola, violoncello, contrabbasso, basso elettrico, flauto traverso, flauto dolce, oboe, clarinetto, saxofono, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba, mandolino; - sono considerati strumenti a carattere polifonico: pianoforte, organo, fisarmonica, arpa, chitarra; - per gli insegnamenti di percussioni, batteria e canto si consiglia di affiancare, come secondo strumento, il pianoforte o l organo. - per il secondo strumento non è richiesta alcuna competenza specifica in ingresso. 2 Ilprofilod entrata,tramitel accertamentoprevisto,individuanellostudenteilpossessodiunadeguatolivellodicompetenzeiningresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono di affrontare [nel corso del quinquennio, ndr] brani di media difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d autore, per quanto attiene all'esecuzione e all'interpretazione con lo strumentoscelto.nelcorsodelquinquenniolostudentesviluppanotevolicapacitàtecnico esecutiveedinterpretativemediantelostudiodi un primo strumento integrato, a seconda delle caratteristiche monodiche o polifoniche dello stesso, da un secondo strumento avente caratteristiche funzionali complementari (polifoniche, ovvero monodiche). (da Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimentoconcernentileattivitàegliinsegnamenticompresineipianideglistudiprevistiperipercorsilicealidicuiall articolo10,comma 3,delD.P.R.15marzo2010,n.89,inrelazioneall articolo2,commi1e3,delmedesimoregolamento. )
3 LICEOSTATALE G.MARCONI LiceoClassico LiceoScientifico LiceoEconomicoSociale LiceoMusicale ViaJ.F.Kennedy, CONEGLIANO(TV) tel fax DistrettoScolasticon.8 Conegliano C.F cod.mecc.tvis00200g ISCRIZIONE AL LICEO MUSICALE MARCONI Come per qualsiasi scuola secondaria di secondo grado, l iscrizione va effettuata on-line collegandosi al sito Si evidenzia che la schermata del Liceo Musicale si trova all interno della sezione del Liceo Classico (codice ministeriale TVPC00201V). Nel modulo on-line vanno inseriti tutti i dati richiesti, in particolare quelli relativi: - al primo strumento (quello che si sta studiando o comunque quello con il quale si chiede di essere valutati); - alla frequenza o meno di una scuola secondaria ad indirizzo musicale. PROVA DI VERIFICA Ai sensi del DPR n. 89 del , art. 7 comma 2 (Regolamento di Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei), la conferma dell iscrizione è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali. 3 La prova di verifica si terrà dal 17 al 20 febbraio 2015, trascorso il termine ultimo per le iscrizioni (15 febbraio). Alcuni giorni prima, non appena si sarà a conoscenza del numero degli iscritti e dello strumento da loro indicato, il calendario-orario delle prove verrà comunicato agli interessati e pubblicato nel sito del Liceo. La Commissione esaminatrice sarà presieduta dal Dirigente Scolastico e composta da docenti del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto e di un docente del Liceo Marconi. Nel valutare il livello di competenze musicali dello studente, la Commissione verificherà che esso sia il più possibile in linea con la durata e con la complessità del curricolo relativo allo strumento prescelto, per far sì che il livello previsto in uscita dal liceo musicale (5 anno) sia il più vicino possibile al livello richiesto in ingresso dai Conservatori italiani al primo anno di corso accademico di I livello. Ne consegue che: - per gli strumenti dal curricolo decennale (es. violino, violoncello, pianoforte, organo, chitarra classica, arpa, ecc.) l idoneità si consegue dimostrando di possedere un livello di competenze in ingresso corrispondenti, orientativamente, ad un 1 livello dei Corsi di Base o ai primi due/tre anni dei corsi strumentali del vecchio ordinamento del Conservatorio, ossia all effettivo raggiungimento degli obiettivi di cui al DM 6/8/1999 relativi alla Scuola secondaria ad Indirizzo Musicale; - per gli strumenti dal curricolo di durata inferiore ai dieci anni di corso (strumenti a fiato, percussioni, contrabbasso, canto) è possibile che il percorso strumentale parta dal primo anno di liceo musicale, a condizione che la Commissione conferisca l idoneità allo studente, che dovrà dimostrare di avere più che buone doti musicali e specifiche attitudini psico-fisiche. Ne consegue che lo studente possa chiedere di essere ammesso scegliendo uno di questi strumenti pur non avendo compiuto precedentemente un percorso specifico; naturalmente, a parità di attitudini, verrà data priorità agli studenti che suonano lo strumento da qualche anno e sono in possesso di competenze tecnico-strumentali di base. PROGRAMMA DELLA PROVA La verifica avrà una durata complessiva di 15/20 minuti e prevede le seguenti prove: - con lo strumento prescelto (se già studiato), esecuzione di scale ed arpeggi in tonalità con 1 o 2 alterazioni, esecuzione di due brani a scelta del candidato di autori e stili diversi (es. uno studio tecnico e una breve composizione a carattere espressivo); per alcuni strumenti (es. batteria, percussioni, canto) il programma è lievemente diverso (si veda quanto riportato nel modulo di iscrizione in corrispondenza dello strumento); 3 RegolamentoLicei,D.P.R.15marzo2010,n.89,art.7,comma2.
4 LICEOSTATALE G.MARCONI LiceoClassico LiceoScientifico LiceoEconomicoSociale LiceoMusicale ViaJ.F.Kennedy, CONEGLIANO(TV) tel fax DistrettoScolasticon.8 Conegliano C.F cod.mecc.tvis00200g - solfeggio parlato: un esercizio scelto dalla Commissione tra una rosa di esercizi presentata dal candidato (in alternativa, lettura sul pentagramma ed esercizi ritmici); - solfeggio cantato: un esercizio scelto dalla Commissione tra una rosa di esercizi presentata dal candidato (in alternativa, esercizi d intonazione); - alcune domande di teoria e cultura musicale generale. La parte esecutiva della prova è sostenuta con lo strumento principale (primo strumento). Nel caso in cui il candidato sappia suonare anche un altro strumento è opportuno che lo faccia presente alla Commissione in modo che si possano verificare, attraverso l esecuzione di un brano, anche le competenze possedute nel secondo strumento. Il giorno della prova, il candidato dovrà portare con sé il proprio strumento, ad eccezione del pianoforte e della batteria che verranno messi a disposizione dal Liceo Marconi. Nel caso in cui i brani in programma prevedano l accompagnamento pianistico, sarà cura del candidato giungere all esame con un proprio pianista di fiducia. La Commissione valuterà le prove in centesimi, fino ad un punteggio massimo di 100/100, così ripartito: - prova strumentale fino ad un massimo di 50/100 - solfeggio parlato e ritmica fino ad un massimo di 20/100 - solfeggio cantato e intonazione fino ad un massimo di 20/100 - teoria e cultura musicale generale fino ad un massimo di 10/100 L idoneità si consegue con punteggio uguale o superiore a 60/100 complessivi. Al termine di tutte le sessioni di prova la Commissione redige la graduatoria finale degli idonei. Nel corso della prova di verifica, la Commissione propone l attribuzione del secondo strumento, tenendo conto delle preferenze espresse del candidato, delle attitudini emerse nel corso della stessa e dei criteri preposti alla formazione dei gruppi di musica d insieme. PROGETTI ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI RAPPORTI CON IL TERRITORIO Da ottobre 2013 il Liceo Marconi ha attivato un Laboratorio orchestrale al quale partecipano settimanalmente circa 30 studenti/strumentisti, sotto la direzione del m Giorgio Susana. Con l avvio del Liceo Musicale, oltre a potenziare il Laboratorio orchestrale anche nell ottica di formare un orchestra sinfonica d istituto, verranno attivati gruppi strumentali e vocali di vario organico, nonché un laboratorio corale. Verranno attivate collaborazioni con enti in primis il Comune di Conegliano e associazioni musicali (e non) del territorio e con il Conservatorio Steffani di Castelfranco, al fine di potenziare l offerta formativa e creare stimolanti occasioni di arricchimento culturale e professionale. I rapporti con le istituzioni scolastiche, sia a livello regionale sia a quello nazionale, saranno agevoli anche in virtù del fatto che il dirigente scolastico Stefano Da Ros è referente regionale per la musica dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e componente della Cabina di regia della Rete nazionale dei Licei musicali e coreutici italiani, presso il Ministero. PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE DEL LICEO MUSICALE Al termine del percorso di studi, lo studente del Liceo Musicale deve: - conoscere repertori significativi del patrimonio musicale nazionale e internazionale, analizzandoli mediante l ascolto, la visione e la decodifica dei testi; - individuare le ragioni e i contesti storici relativi ad opere, autori, personaggi, artisti, movimenti, correnti e allestimenti musicali; - conoscere e analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale sotto gli aspetti della composizione, dell interpretazione, dell esecuzione e dell improvvisazione; - conoscere le relazioni tra musica, motricità, emotività e scienze cognitive.
5 LICEOSTATALE G.MARCONI LiceoClassico LiceoScientifico LiceoEconomicoSociale LiceoMusicale ViaJ.F.Kennedy, CONEGLIANO(TV) tel fax DistrettoScolasticon.8 Conegliano C.F cod.mecc.tvis00200g CONTINUAZIONE DEL PERCORSO DI STUDI E SBOCCHI PROFESSIONALI * Area artistica Cantante (ambito lirico, cameristico, corale); Compositore (di generi e stili diversi, arrangiatore); Direttore (d'orchestra, di banda, di coro); Direttore artistico; Maestro sostituto (tutte le variegate professioni tecnico-musicali dei teatri); Musicista di stili non accademici (jazz, pop, rock ecc.); Musicista per funzioni religiose (organista-direttore di coro-compositore); Regista teatrale; Strumentista (solista, camerista, orchestrale). Area musicologica e di divulgazione della musica Bibliotecario; Esperto nella conservazione e nel restauro dei beni musicali; Giornalista-critico musicale; Redattore musicale nei mass-media; Ricercatore, insegnante nei Conservatori e nelle Università delle discipline teoriche, storiche e analitiche della musica. Area tecnologica Assistente di produzione musicale; Compositore di musica elettroacustica; Compositore di musica per multimedia; internet, cinema, televisione, sistemi interattivi; Esperto di inquinamento acustico; Esperto di musicologia computazionale; Esperto di restauro di documenti sonori; Fonico e regista del suono; Fonico teatrale; Ingegnere del suono (equivalente al Tonmeister tedesco); Interprete di repertori elettroacustici; Musicologo di repertori elettroacustici; Progettista sonoro (per musica, multimedia, internet, cinema, televisione, sistemi interattivi); Tecnico di archivi sonori; Tecnico di editoria elettronica musicale (copista informatico); Tecnico di gestione di laboratori musicali; Tecnico di post-produzione audio. Area artigianale, aziendale e commerciale Accordatore; Commerciante di articoli musicali; Costruttore di strumenti; Liutaio; Manager in campo musicale; Responsabile del marketing nell'editoria musicale, negli enti di produzione e nelle aziende di prodotti musicali; Responsabile delle pubbliche relazioni nell'editoria musicale, negli enti di produzione e nelle aziende di prodotti musicali; Responsabile delle scelte editoriali nelle edizioni musicali. Area psico-pedagogica Esperto di educazione al suono e alla musica nella scuola dell'infanzia; Insegnante di musica nella scuola primaria; Insegnante di musica nella scuola secondaria (insegnante di storia della musica, di esercitazioni corali, trascrittore/arrangiatore/direttore di ensemble strumentali, coordinatore di laboratorio musicale, ecc.); Insegnante di propedeutica strumentale; Insegnante di strumento nella scuola primaria; Insegnante di strumento nella scuola secondaria; Insegnante di strumento in Conservatorio; Insegnante di altre discipline in Conservatorio; Insegnante di discipline musicali nelle scuole private, civiche, cooperative, ecc.; Animatore musicale nell'extra-scuola (coordinatore musicale in comunità con finalità sociali, per il tempo libero, per il turismo); Musicista nell'équipe di musicoterapia. Professioni che necessitano di competenze musicali Maestro nella scuola dell'infanzia; Maestro nel ciclo di base; Professore di Filosofia; Professore di Fisica; Professore di Lettere; Professore di Storia delle Arti; Architetto Progettista e Arredatore di ambienti in cui si fa musica; Operatore turistico; Operatore nelle comunità sociali; Operatore multimediale. * testo tratto dal sito del Liceo Musicale Gambara di Brescia, dirigente scolastico Giovanni Spinelli O Per ulteriori informazioni ci si più rivolgere alla Segreteria del Liceo ( / o, previo appuntamento, al Dirigente Scolastico. f.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Stefano Da Ros
Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale
Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale ARTISTICO CLASSICO LINGUISTICO I nuovi Licei riforma Gelmini I sei licei: MUSICALE E COREUTICO SCIENTIFICO (opzione SCIENZE APPLICATE) SCIENZE UMANE (opzione ECONOMICO-SOCIALE)
LICEO STATALE «G. CARDUCCI» PISA LICEO MUSICALE
LICEO STATALE «G. CARDUCCI» PISA LICEO MUSICALE Tavola rotonda Le Scuole Medie a Indirizzo Musicale (SMIM) in provincia di Pisa: problemi e prospettive Cred Valdera 12/12/2015 INDICAZIONI NAZIONALI PER
LICEO VERONICA GAMBARA di BRESCIA
LICEO VERONICA GAMBARA di BRESCIA PRESENTAZIONE DEL LICEO 2 PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO 3 INSEGNAMENTI DI STRUMENTO IMPARTITI 4 ISCRIZIONE E PROVA DI AMMISSIONE 4 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 5 PROGETTI
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06
ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"
ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isare@tin.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 3 O 5 ANNI PERCORSI
Verso un nuovo ecosistema musicale Convergenze tra i settori degli studi musicali, nuovi soggetti, operatori della formazione, industria e commercio
Milano Civica Scuola di Musica Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Verso un nuovo ecosistema musicale Convergenze tra i settori degli studi musicali, nuovi soggetti, operatori della formazione,
U.O.: Organico e Movimento scuola secondaria. Prot.n.8443 /C21 Pesaro, 28 luglio 2011
U.O.: Organico e Movimento scuola secondaria Prot.n.8443 /C21 Pesaro, 28 luglio 2011 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di Ogni Ordine e Grado della Provincia LORO SEDI Alle OO.SS. della Provincia LORO
SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE
Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia
Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione
Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI
Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI
BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE
BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione
ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it
ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,
BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - A.A. 2012/2013 AI SENSI DEL D.M. 90 E D.M.
Ministero dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE C O N S E R V A T O R I O D I M U S I C A C.GESUALDO DA VENOSA Via Tammone, 1-85100 POTENZA Tel. 0971/46056 fax 0971/46239
Corsi di formazione musicale preaccademica
Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di
ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE
ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE Antonio Vivaldi Piazza della Rossa, n. 1-12022 BUSCA (CN) TEL.: 0171-946528 FAX: 0171-948210 E-Mail: vivaldi_busca@yahoo.it PIANO OFFERTA ARTISTICO-FORMATIVA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE
Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)
REGOLAMENTO ATTIVITA' DEL LICEO MUSICALE
LICEO GINNASIO DI STATO "DANTE" CLASSICO E MUSICALE Via Francesco Puccinotti, 55 50129 FIRENZE Tel. 055490268-055473529 (anche fax) home page www.liceoclassicodante.fi.it e-mail info@liceoclassicodante.fi.it
www.iissluigirusso.gov.it LUIGI RUSSO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 70043 - Monopoli (Ba)
www.iissluigirusso.gov.it il bais0 00c@istru one.it L I.I.S.S. Luigi Russo è un Istituto Statale che propone un offerta formativa ampia, articolata, secondo quanto previsto dalla riforma dei Licei e degli
SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE
SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE opzione delle SCIENZE UMANE MUSICALE L innovazione didattica sostenuta da una lunga e consolidata tradizione LICEO SCIENZE UMANE Il Liceo delle Scienze Umane è indirizzato
Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica
Vista la Legge del 21 dicembre 1999, n. 508 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2003, n. 132 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica dell 8 luglio 2005, n. 212, in
Bando pubblico per l insegnamento presso la scuola comunale di musica Giuseppe Verdi di Prato
SCUOLA DI MUSICA "G. VERDI" Via S.Trinità, 2 59100 Prato - Italy Tel +39 0574 612111 Fax +39 0574 1837330 www.scuolaverdi.it Bando pubblico per l insegnamento presso la scuola comunale di musica Giuseppe
BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
MINISTERO DELL UNIVERSITÀ, DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE Fondazione Istituto Musicale della Valle d Aosta Fondation Institut Musical de la Valle Vallée d Aoste ISTITUTO
F.to Il Responsabile dell Uff. III dott.ssa Rita Vitucci
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Uff. III Ambito Territoriale per la Provincia di L A Q U I L A Prot. n. AOOUSPAQ - 4874 L Aquila, 26.07.2010
CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23
CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23 Corali Formazione corale Lezione 30 6 Verifica Discipline teorico-analitico-pratiche pianistica I Discipline musicologiche
Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso
Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo
CORSI VECCHIO ORDINAMENTO
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI VECCHIO ORDINAMENTO REGOLAMENTO Emanato con decreto del Direttore n. 130 del 16/10/2013 Modificato con delibera Consiglio accademico 28 marzo
Centro Studi Musica & Arte
Centro Studi Musica & Arte Analisi dei fabbisogni formativi/occupazionali nel settore musicale in Toscana Stefania Di Blasio Firenze 30 maggio 2008 Analisi dei fabbisogni formativi/occupazionali nel settore
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio Statale di Lorenzo Perosi Campobasso Viale Principe di Piemonte, 2/A Tel. 0874 90041-0874 90042
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Prot. A00DPIT n. 272 Roma, 14 marzo 2011 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Oggetto:
Corsi Pre Accademici - Tavola Generale
PROGETTO PER LA STRUTTURAZIONE DEI CORSI PRE ACCADEMICI DEL CONSERVATORIO L. REFICE FROSINONE CORSI IN QUATTRO BIENNI Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Arpa, Fisarmonica, Chitarra, Violino, Viola, Violoncello,
Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI
Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI AREA - DISCIPLINE
INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame
SCUOLA Durata Arpa 9 Durata corso inferiore 7 anni: MATERIE COMPLEMENTARI INFERIORE MEDIO SUPERIORE 2 anni Es. Orch + 2 anni musica da camera oppure di Insieme Arpe Canto 5 Durata corso inferiore 3 anni:
SCUOLA DI COMPOSIZIONE
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi
LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA
Prot. n. 2250 del 04.05.2012 LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA In linea con quanto disposto dall articolo 7, comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, l Accademia Nazionale di Danza definisce
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Indice Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto del Regolamento Titolo II Servizi Art. 2 Servizi Titolo III Servizio Didattico Art. 3 Discipline insegnamento Art. 4 Personale
AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:
AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO IN ELENCHI (SHORT-LISTS) PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PUBBLICA DI MUSICA Il DIRETTORE GENERALE Visto: il Regolamento di organizzazione
SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA
DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi
Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi
Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO
Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento
Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio
SCUOLA DI FISARMONICA
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali
REGOLAMENTO DIDATTICO PER I CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani REGOLAMENTO DIDATTICO PER
OFFERTA FORMATIVA CORSI PREACCADEMICI ACCADEMIA MUSICALE GIACOMO CARISSIMI DIPARTIMENTO CLASSICA E JAZZ DIPARTIMENTO MUSICA LEGGERA
ACCADEMIA MUSICALE GIACOMO CARISSIMI SEZIONE DI SIRACUSA DIPARTIMENTO CLASSICA E JAZZ IN CONVENZIONE CON L ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO «A. CORELLI» DI MESSINA
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Art. 1 - Fonti normative Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di Belle
Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i
Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI INTRODUZIONE GENERALE La presente
MANIFESTO DEGLI STUDI
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014 / 2015 DAL 20 GIUGNO al 07 LUGLIO SARANNO ACCETTATE LE ISTANZE PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO Requisiti d'ammissione Dal Regolamento didattico del Conservatorio di Como Ex Art. 24: Ammissione ai corsi di
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma
PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06
LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia
CONSERVATORI DI MUSICA
CONSERVATORI DI MUSICA DIPLOMI ACCADEMICI DI I LIVELLO SPERIMENTALI CORRISPONDENZE ACCADEMICI DI I LIVELLO DIPLOMI ALESSANDRIA "Antonio Vivaldi" DIDATTICA DELLA MUSICA AD INDIRIZZO STRUMENTALE DCPL21-
PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 DIREZIONE DI CORO E REPERTORIO CORALE
A l l e g a t o A ) C O D I C I, A M B I T I D I S C I P L I N A R I, S E T T O R I D I S C I P L I N A R I, D E C L A R A T O R I E E C A M P I P A R A D I G M A T I C I D I C O M P E T E N Z A D E I
Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI
Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI La Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce onlus indice audizioni finalizzate alla costituzione di eventuali collaborazioni a termine nell orchestra sinfonica della
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.
Guida. dello. Studente
Guida dello Studente L ACCADEMIA Centro Studi Musicali L Associazione culturale Accademia C.S.M. ha come finalità l insegnamento delle discipline musicali e la diffusione della cultura musicale mediante
Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica
CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è
Città di Portogruaro Provincia di Venezia Fondazione Musicale Santa Cecilia Fondazione di Venezia Euterpe Venezia - REGOLAMENTO -
Città di Portogruaro Provincia di Venezia Fondazione Musicale Santa Cecilia Fondazione di Venezia Euterpe Venezia - REGOLAMENTO - Anno Scolastico 2013/2014 Segreteria Scuola presso: Fondazione Musicale
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire
ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA MUSICALE Città di San Giovanni Teatino
ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA MUSICALE Città di San Giovanni Teatino AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 19 luglio 2007 con la quale sono
Manifesto degli studi anno accademico 2015-16
Manifesto degli studi anno accademico 2015-16 Ai sensi dell art. 9 del Regolamento Didattico dell ISSM Conservatorio Guido Cantelli di Novara e delle relative deliberazioni del Consiglio di Amministrazione
DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA
Decreto Ministeriale 12 marzo 2007 prot. n. 39/2007 D.M. 12 marzo 2007, n. 39 - Riconoscimento dei titoli finali da rilasciare a conclusione dei corsi biennali sperimentali attivati presso la Accademie
L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing
L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza
MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI
MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI 1 Il SOTTOSCRITTO.. CHIEDE ai sensi dell art. 6 bis della ipotesi del CCNI sulle
MUSIC FOR SCREEN PREMESSA
Via Cupetta, 20 60019 Senigallia AN www.marchemusiccollege.com MUSIC FOR SCREEN PREMESSA Il Consorzio Marche Music College, in partenariato con diversi enti pubblici e privati (vedi capitolo Partner Music
Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale
DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi
IL LICEO MUSICALE ATTILIO BERTOLUCCI
IL LICEO MUSICALE ATTILIO BERTOLUCCI Il Liceo Musicale Attilio. Bertolucci è nato nell a.s. 2010/2011, unico in regione, come istituzionalizzazione a ordinamento nell ambito della Riforma delle Scuole
SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO
SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO INTERNO ANNO ACCADEMICO 2013-2014 INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio lunedi 4 novembre 2013 e avranno termine entro il mese di maggio
ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE
ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE NOVEMBRE 2014 1 L IDONEITA Il Decreto istitutivo dei Licei Musicali prevede che possano iscriversi al Liceo Musicale solo gli studenti di III media che abbiano superato
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE approvato dal Consiglio Accademico con Delibere n. 2/10 e successive modifiche ed integrazioni INTRODUZIONE GENERALE L articolazione della Formazione
CALENDARIO ESAMI MATERIE PRINCIPALI SESSIONE AUTUNNALE A.A.2008-2009 Materia Giorno Orario Osservazioni Basso Tuba Giovedì 24 settembre 2009 14,00
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S.CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax.0636001800
CORSI PRE-ACCADEMICI
Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398
Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso
Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di
Prot. n.9342/al8 Del 29.08.2011 IL DIRETTORE
M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E, D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A A L T A F O R M A Z I O N E A R T I S T I C A E M U S I C A L E C o n s e r v a t o r i o d i M u s
Giuseppe Tassis DALMINE
Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio
Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.istitutotenca.eu
SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO
SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO INTERNO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio lunedi 10 novembre 2014 e avranno termine entro il mese di maggio
Melissa Bassi. Istituto Statale di Istruzione Superiore. Guida alla scelta dei corsi TECNICO ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo
Istituto Statale di Istruzione Superiore Melissa Bassi 2014-2020 PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO (FSE-FESR) Guida alla scelta dei corsi TECNICO ECONOMICO Amministrazione, Finanza
PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE
LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 5 Scienze naturali** 66 66 Chimica*** 66 66 Storia l arte 99 99 99 99 99 Discipline grafiche e pittoriche 132 132 Discipline geometriche 99 99 Discipline
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche
Prot. 3825/B27 Sorrento, 15 Luglio 2015
Prot. 3825/B27 Sorrento, 15 Luglio 2015 Avviso di indizione di Bando per la costituzione di graduatorie per l attribuzione di incarichi annuali a tempo determinato e supplenze brevi di discipline musicali
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite
DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE
Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09
Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità
Prot. n. 06402/C14 Conegliano, 30 ottobre 2015
Prot. n. 06402/C14 Conegliano, 30 ottobre 2015 ALL'ALBO PRETORIO Al sito internet dell istituzione scolastica Oggetto: Indizione di Bando per la costituzione di graduatorie per incarichi e supplenze di
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI
REGOLAMENTO DEL CIVICO ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO GAETANO DONIZETTI
38 REGOLAMENTO DEL CIVICO ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO GAETANO DONIZETTI ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 139/27010 P.G. NELLA SEDUTA DEL 21/09/1998 Premessa Il Civico Istituto Musicale
Vademecum sulle utilizzazioni relative alle materie di indirizzo del Liceo musicale
Premessa L anno scolastico 2013/2014 è il quarto anno del riordino della secondaria di secondo grado in applicazione delle norme previste dall art. 64 della Legge 133/08 che hanno comportato una riduzione
Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM
Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM 2015-2016 Il centro di formazione musicale - CFM - nasce a Barasso nel 1993 come progetto didattico del Corpo Musicale S.Cecilia. Si
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O
R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione
INDICE CAPITOLO I. CAPITOLO II Attività didattica art. 1-21 e strutturazione dei Corsi
col Patrocinio dei Comuni di Legnano e Inveruno INDICE CAPITOLO I Finalità pag.1 CAPITOLO II Attività didattica art. 1-21 e strutturazione dei Corsi pag.2 CAPITOLO III Modalità d iscrizione art. 22-29
SCUOLA SOVRACOMUNALE DI MUSICA. "Giuseppe Verdi" Costituita dai Comuni di Macomer, Scano Montiferro e Sindia. Anno corsuale 2014/15
SCUOLA SOVRACOMUNALE DI MUSICA "Giuseppe Verdi" Costituita dai Comuni di Macomer, Scano Montiferro e Sindia. Anno corsuale 2014/15 Attività didattica: In tutti i Comuni associati si svolgeranno i corsi
Indagine conoscitiva sulla presenza della musica nella scuola italiana
M.P.I. Comitato nazionale per l apprendimento pratico della musica Indagine conoscitiva sulla presenza della musica nella scuola italiana facsimile del modello di compilazione LA COMPILAZIONE DEVE ESSERE
ISTITUTO DI CULTURA MUSICALE ARCANGELO CORELLI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016 Si propongono anche progetti sperimentali quali: 1) Programmi personalizzati; 2) Lezioni individuali con lezioni di gruppo; 3) Laboratori di musica
PREMESSA REGOLAMENTO CORSO DI STRUMENTO MUSICALE
PREMESSA L insegnamento di uno strumento musicale nella scuola media si colloca all interno di un progetto complessivo di formazione della persona, secondo i principi generali della scuola secondaria di
Manifesto degli studi anno accademico 2013-14
Manifesto degli studi anno accademico 2013-14 Ai sensi dell art. 9 del Regolamento Didattico dell ISSM Conservatorio Guido Cantelli di Novara e delle relative deliberazioni del Consiglio di Amministrazione
OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCPL33 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE