Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti
|
|
- Floriano Cenci
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Roma 22 gennaio 2015
2 Il margine di risparmio potenziale per settore 21% 13% 24% % Industry Transport Households Tertiary Energy consumption Savings potential Fonte Commissione UE Fonte commissione UE
3 Direttiva 31/2010/CE Impatto al 2020, Risparmi del 5-6% sul consumo energetico; Riduzione del 5% emissioni di CO2; nuovi posti di lavoro 3
4 Quadro di riferimento settore civile Residenziale 11,6 milioni di edifici Circa 32 milioni di abitazioni (di cui 5,4 milioni non occupate) Terziario uffici (di cui pubblici) scuole (di cui circa il 75% costruite prima del 1980) alberghi (di cui circa il 70% ante 1980) circa di edifici della PA Centrale 4
5 FOCUS SETTORE RESIDENZIALE Percentuale edificata 18,20% 16,90% 17,00% 14,20% 11,90% 11,10% Periodo N Edifici Ante Post ,80% 3,90%
6 Quadro di riferimento settore civile Tema dell efficienza energetica negli edifici esistenti complesso. Investe tutti gli attori della filiera ( tra cui progettisti, imprese, operatori, agenti immobiliari, utenti, ecc). Necessita di misure mirate e coordinate tra loro. Obblighi e prescrizioni delle direttive europee. Incentivi. Elementi chiave: Formazione, competitività e innovazione. 6
7 Decreto 90/ Dlgs 102/2014- SPUNTI 31/12/2018, altissima prestazione energetica (NZEB) per edifici pubblici di nuova costruzione e presenza di una significativa quota di fabbisogno energetico coperta da FER; (31/12/2020 per tutti gli edifici pubblici e privati) Si dovrà tenere conto del parametro costi/benefici per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti Piano di riqualificazione edifici della PA Centrale. Obbligo di audit energetico ogni 4 anni per le grandi imprese, condotto da esperti qualificati ed accreditati sulla base di criteri definiti dalla normativa nazionale. Programmi di informazione e incentivi indirizzati alle PMI e famiglie per promuovere lo svolgimento di audit energetici e diffusione di best practices. 7
8 INCENTIVI NAZIONALI Detrazione fiscale 65% Misura per la promozione dell efficienza energetica negli edifici o appartamenti Riduzione fiscale fino a per riqualificazioni di edifici, fino a per misure relative a interventi parziali sugli involucri, fino a per installazione di solare termico e sostiuzione impianti. Titoli di Efficienza Energetica (TEE-Certificati bianchi) Promozione dell efficienza energetica negli usi finali, promuove diverse tecnologie quali collettori solari, Pompe di calore, cogeneratzione ecc.valorizzano il risparmio di energia ottenibile a seguito di interventi di EE Conto termico Decreto MiSE per promuovere e incentivare l efficienza energetica degli edifci pubblici. Il decreto è utilizzabile anche da privati ma solo per interventi relativi all efficienza energetica degli impianti FONDO E previsto nello schema di decreto di recepimento della Direttiva 2012/27/UE all art 15 la creazione di un Fondo per l efficienza energetica gestito dal MiSE. Altri Minsteri stanno prevedendo fondi per la riqualificazione energetica degli edifici (MATTM, MIBBAC, MIUR, MINFRA ecc)
9 Efficacia strumenti di miglioramento EE 25% 20% 15% SMPE Edifici - 192/05 D. F. 55% 10% 5% T.E.E. EcoAuto 0% < % 9
10 kwh/m2 anno TREND DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN ENERGIA PRIMARIA Ed. ante 376 Ed. Post 376/76 Ed. post DPR 412/93 Ed.post 192/05 Ed basso consumo Ed. NEZB Riscaldamento Acqua calda sanitaria usi obbligati en. El. ventilazione Totale
11 RISPARMI E INVESTIMENTI Fonte: ENEA CRESME QUASI 100 MILIONI DI METRI QUADRI ANNUI E IL POTENZIALE DELLA RIQUALIFICAZIONE 11,7 MILIARDI DI EURO ANNUI DI INVESTIMENTO PER GLI INTERVENTI INVOLUCRO (PER ES. ISOLAMENTO ECC.) 4,5 TERAWATT DI RISPARMIO ENERGETICO MEDIO ANNUO OLTRE 0,5 MILIARDI DI EURO DI RISPARMI PER MINORI CONSUMI ENERGETICI 892 MILA TONNELLATE DI CO2 ANNUE NON EMESSE PAY BACK P SEMPLICE >22 ANNI SENZA INCENTIVI PAY BACK 6-16 ANNI CON INCENTIVI MA SE SI CONSIDERA IL SOLO EXTRACOSTO (MATERIALI E MANODOPERA SPECIALIZZATA PER L INSTALLAZIONE DI MATERIALI ISOLANTI) IN CASO DI «FINESTRA OPPORTUNITA DEI LAVORI» IL PAY BACK PERIOD SI RIDUCE A 6-10 ANNI CON INCENTIVI A SECONDA DEL TIPO DI INTERVENTO
12 Direttiva 2010/30/UE - La Direttiva 2010/30/UE del 19 maggio 2010 indicazione del consumo di energia dei prodotti mediante etichettatura e: - Promuove ed estende l etichettatura a tutti i prodotti che hanno impatto sul consumo energetico durante l uso - Un sistema come quello che ha permesso un veloce salto qualitativo agli apparecchi elettrici: una semplice etichettatura prestazionale - La Direttiva deve essere adottata entro il 20 luglio 2011
13 EPC e Dir. 2012/27/UE - DLgs 102/2014 La pubblicazione della nuova direttiva 2012/27/UE, che propone l'ambizioso obiettivo di efficienza energetica dell'unione pari al 20% entro il 2020 da poco recepita, ha modificato tale definizione all'art.1 nel modo seguente: «Accordi contrattuali tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari».
14 INTEGRAZIONE di PROGETTO 14
15 Considerazioni finali Drivers: INTEGRAZIONE e INNOVAZIONE Riqualificazione energetica edifici come occasione di verifica e messa in sicurezza di edifici, impianti e strutture; Recupero di quartieri ed aree urbane da riqualificare: non occupazione di nuovo suolo, integrazione interventi, qualità della vita, innovazione ecc.; Rilancio economia ; Formazione e garanzie (EPC); Misure finanziarie; Strategia efficace per gli Interventi di EE e recupero in edilizia: incentivi, ESCo, bancabilità, verifiche e controlli, sanzioni; il ruolo dell ENEA.
16 Grazie per l attenzione 16
ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE
ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Modena 17 novembre 2014 400 350 Il margine di risparmio potenziale per settore
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento
SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità
SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità Arch. Gaetano Fasano
LE DIRETTIVE 2010/31/UE + 2012/27/UE PER IL NEZB
LE DIRETTIVE 2010/31/UE + 2012/27/UE PER IL NEZB Nearly Energy Zero Building: la situazione arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Bolzano 24 gennaio 2014 Domanda e Impieghi finali
L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE
L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento
UTEE. Patto dei Sindaci e Smart Cities, rigenerare le città e riqualificare gli edifici. La sostenibilità per uscire dalla crisi
Patto dei Sindaci e Smart Cities, rigenerare le città e riqualificare gli edifici UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La sostenibilità per uscire dalla crisi arch. Gaetano Fasano Firenze 17 maggio
Il quadro normativo e le nuove direttive 2010/31/UE E 2012/27/UE- Verso edifici a consumo quasi zero.
E.S.Co. ed EFFICIENZA ENERGETICA Il quadro normativo e le nuove direttive 2010/31/UE E 2012/27/UE- Verso edifici a consumo quasi zero. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Trieste
UTEE. I decreti attuativi ex Legge 90/2013. Il mercato e le nuove opportunità: diagnosi energetica, contratti EPC e ECO DESIGN
I decreti attuativi ex Legge 90/2013 UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il mercato e le nuove opportunità: diagnosi energetica, contratti EPC e ECO DESIGN Arch. Gaetano Fasano Roma 26 Febbraio 2015
UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA
CONVEGNO REGGIO EMILIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici Arch. Gaetano Fasano Reggio Emilia 2 dicembre 2011 Perchè un
MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA
MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale
Il contra*o +po per le performance garan+te. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE
Il contra*o +po per le performance garan+te arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Milano 4 dicembre 2014 Principali riferimen+ norma+vi per EE Ø Dire6va 27/2012/CE Ø Dire6va 31/2010/CE
LA DIRETTIVA EPBD2 E LA CASA NEZB IN LATERIZIO
LA DIRETTIVA EPBD2 E LA CASA NEZB IN LATERIZIO NEZB: Normativa e definizione arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1Reggio Emilia 14 gennaio 2014 Domanda e Impieghi finali di energia
UTEE. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Novità del quadro normativo UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA
2 Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Novità del quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Bologna 26 Maggio 2015 Direttiva 31/2010/ 1.Nuove modalità di
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Fare impresa con l efficienza energetica: il decreto legislativo 102/2014. Smart Energy Expo Verona -8 ottobre 2014 Mauro
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente
KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio
Nota: 3% sono i consumi energetici in Agricultura, Pesca, e altri usi Fonte: DG Energy 2012
Arch. Rovena Xhaferi 16 ottobre 2015 Grosseto Comune di Grosseto La sfida energetica e Il parco immobiliare nazionale Trasporto Industria Edifici Nota: 3% sono i consumi energetici in Agricultura, Pesca,
Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE
Salerno, 15 marzo 2016 Politiche e misure per il miglioramento dell efficienza energetica: un volano per l economia e il mercato del lavoro Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione
Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese
Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese Gianluca Riu, Direttore Impianti Energia Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì
La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.
La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M. 26 Giugno 2015» Enrico Bonacci Divisione Efficienza Energetica, Ministero
Uniamo le energie generiamo efficienza
Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco
Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio GUIDA A CURA DELLA IQT CONSULTING AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 PERCHÉ RIQUALIFICARE IL PROPRIO PATRIMONIO EDILIZIO
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico
Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES
PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Introduzione CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/07/UE EFFICIENZA ENERGETICA D. Lgs 115/2008 EFFICIENZA USI FINALI ENERGIA E SSE D. Lgs 192/2005 RENDIMENTO
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza
Così, insieme, la nostra energia vale di più
1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza
un Privato o un Condominio
Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o
Risparmiare si può. Energy. Service COmpany. con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico. Imperia, 11 luglio 2014
Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Energy Imperia, 11 luglio 2014 Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Nel 2012 Aura Energy, conseguentemente
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali
Ministero dello sviluppo economico
Il recepimento della direttiva 2012/27/UE e le misure per il raggiungimento del target: nuovi obblighi e opportunità per le imprese Forum Efficienza Energetica 2014 Milano, 10.06.2014 Enrico Bonacci Agenda
TRASMETTIAMO ENERGIA: P r o g e t t o d i m o d e l l i z z a z i o n e n. 1 0 7 5 / 1 / 3 / 4 4 8 / 2 0 1 4
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE
Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.
+ Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia
I vantaggi della riqualificazione energetica
www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a
RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE
CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology
Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE
Febbraio 2014 Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE Nell era del risparmio energetico, le politiche e le più svariate forme di incentivo per l utilizzo
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Sommario Direttiva Europea sull Efficienza Energetica Strategia Energetica Nazionale (sett. 2012) 2
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI
Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia
Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Michele Zinzi, Gaetano Fasano, Stefano Agnoli ENEA Indice Introduzione ENEA UTEE Il quadro normativo EU Il quadro normativo nazionale Evoluzione dei consumi
Serramenti a risparmio energetico: prospettive future
Serramenti a risparmio energetico: prospettive future Quanto inquiniamo? U.S.A. ogni persona produce 22 tonnellate di CO2 all anno. anno. EUROPA ogni persona produce 8 tonnellate di CO2 all anno. anno.
Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali
ALLEGATO INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali Programmi UE: ELENA (European Local
EIRE 2014. Efficienza Energetica negli edifici Il ruolo di una grande Utility. Milano, 25 Giugno 2014. Andrea Zara Enel Energia
EIRE 2014 Efficienza Energetica negli edifici Il ruolo di una grande Utility Andrea Zara Enel Energia Milano, 25 Giugno 2014 Contesto Energy Roadmap 2050 UE Calo della domanda di energia primaria Incremento
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo 1991 - La certificazione energetica degli edifici in Italia è un idea che parte da lontano, tanto che il percorso compie proprio
Valutazione della convenienza e impa9o economico dell isolamento termo- acus
Riqualificare gli edifici, una necessità per il rilancio del paese Le opportunità del risparmio energe2co per l economia ed il benessere dei ci6adini Valutazione della convenienza e impa9o economico dell
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 14 marzo 2012 I settori d azione previsti dal Patto dei Sindaci Le Linee Guida del Joint
RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA
Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il
ENEA ed EE. VILLAFRANCA, 22 ottobre 2014. Daniele Ranieri. ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica
ENEA ed EE Daniele Ranieri ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica VILLAFRANCA, 22 ottobre 2014 PARTE I DIRETTIVE DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012
PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA
PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PIANIFICAZIONE E GESTIONE ENERGETICA CEV nell ambito del Patto dei Sindaci promuove la pianificazione energetica attraverso i PAES
EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali
Introduzione EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE TERZIARIO 1 Definizioni DIRETTIVA 2012/27/UE: Efficienza energetica - Rapporto tra risultato in termini di rendimento, energia, servizi o merci e l immissione
LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO
LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO Politiche nazionali sul risparmio energetico in edilizia RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA. SFIDE E SOLUZIONI (IL RUOLO DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA) Castellanza,
Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia
Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia
EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE
: nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
La certificazione energetica degli edifici: opportunità e prospettive
Il risparmio energetico negli edifici: opportunità di lavoro ed esperienze a confronto 29 marzo 2008 Ente Fiera di Lanciano La certificazione energetica degli edifici: opportunità e prospettive arch. Carmela
Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7
% Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano
Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica
In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la
Tabella 1 Costi unitari medi per l attestazione energetica degli edifici.
Relazione tecnica Schema di decreto-legge per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia, per la definizione
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento
Energia e costruzioni
Walter Sant Elia Energia e costruzioni Un binomio sempre più inscindibile. Che nasconde un potenziale non solo tecnologico ma anche commerciale di dimensioni davvero enormi. Fotografato dal primo Rapporto
Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia
Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione
Il nuovo Programma Energetico ambientale regionale (PEAR) di Regione Lombardia
Il nuovo Programma Energetico ambientale regionale (PEAR) di Regione Lombardia Dino De Simone Direzione Energia di Finlombarda GLI AMBITI D AZIONE E DI CONTESTO IL NUOVO PIANO ENERGETICO REGIONALE: IL
Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it
Milano 24 novembre 2011 IL PATTO DEI SINDACI: ESPERIENZE E SOLUZIONI PRATICHE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it
Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE
Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica nelle strutture sanitarie Claudia Carani AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena Progetto MARTE/IEE/13/465
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo
Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente
Commissione: Politiche per l istruzione, la sostenibilità ambientale, l innovazione e la coesione sociale Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente
Oggetto: Decreto legislativo in attuazione della Direttiva Europea 2012/27
Verona, 6 maggio 2014 Spett.le X Commissione Senato della Repubblica comm10a@senato.it Spett.le X Commissione Camera dei Deputati com_attivita_produttive@camera.it Oggetto: Decreto legislativo in attuazione
D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04
1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.
1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono
1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO
caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia
CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative
SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE. Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica
SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica Torino, 20 Gennaio 2015 OPEN INCET Gruppo IREN al vertice del settore
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
degli edifici pubblici
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep
AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO
AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE
Sintesi n.11: i contratti di prestazione energetica
Sintesi n.11: i contratti di prestazione energetica La normativa europea e nazionale pone in capo alla Pubblica Amministrazione (PA) numerosi obblighi in termini di risparmio energetico: Pacchetto Clima
Una opportunità per lo sviluppo economico
Conferma delle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici Una opportunità per lo sviluppo economico Milano, 30 novembre 2011 ASSOVETRO Centro di Formazione
L efficienza energetica in edilizia
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)
Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria
Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria I. Il legislatore italiano fa il suo primo accenno all EE nella Legge 11/91 che raccomanda un uso razione dell energia. Passano ancora diversi
Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO
Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13
Relatore: ing. Giuseppe Pullini Quant è l energia del sole?? IIn un anno il sole ci fornisce: 80.000 miliardi di TEP di cui: 400 miliardi di TEP - evaporazione 370 miliardi di TEP - vento 80 miliardi di
Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1
Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata
Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO
casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il
Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba
Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Dal catasto energetico di Regione Lombardia risulta al 28/09/2013 1161 ed. CLASSE A+ 7476 ed. CLASSE A 49803 ed. CLASSE B Malgrado la CLASSE
EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie
Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra
Il riconoscimento del ruolo dell ef Il riconoscimento del r ficienza ener cienza ener e g tica in dili dili i z a Giuliano Dall O S onsor
Il riconoscimento del ruolo dell efficienza energetica in edilizia i Giuliano Dall O Professore di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano, Direttore Generale di Sacert Sponsor Con il patrocinio
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano