IMMAGINA DI PRESENTARTI...
|
|
- Massimiliano Sacchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AL SERVIZIO DELL ECONOMIA Candidatura e colloqui di lavoro - proposta di formazione finalizzata alla candidatura e suggerimenti pratici per le lezioni in classe IMMAGINA DI PRESENTARTI...
2 Coordinamento e gestione del progetto Oswald Lechner Autori Oswald Lechner Monika Kompatscher Collaboratrice Alberta Mahlknecht Si ringrazia il team dell IRE Maria Cristina Bagante, Carmen Delmonego, Heike Lanznaster, Georg Lun, Barbara Moroder, Luciano Partacini, Stefano Perini, Urban Perkmann, Sieglinde Stüger, Helmut Untermarzoner Dicembre 2009 I Bolzano, via Alto Adige 60 tel , fax
3 Per un avvio ottimale dei giovani verso il mondo del lavoro! Cari docenti, è desiderio mio personale e della Camera di commercio di Bolzano che gli alunni siano adeguatamente accompagnati nel loro passaggio dalla scuola al mondo del lavoro e che siano, in vista di tale momento, preparati in modo mirato. Il presente opuscolo, cari docenti delle ultime classi delle scuole superiori e professionali, è inteso come aiuto per organizzare le lezioni in materia di candidatura e colloquio di lavoro. On. dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano L opuscolo è parte di un pacchetto che comprende un modulo di formazione per la candidatura, incentrato sulla simulazione di un colloquio di lavoro. Lo scopo è quello di fare apprendere e analizzare determinati modelli comportamentali tipici delle varie situazioni che si possono presentare. Per agevolare la trattazione dell argomento nell ambito dell insegnamento scolastico, il tutto è completato da informazioni tecniche compatte e da una serie di esercizi, liste di controllo e suggerimenti. Con le esercitazioni proposte si intende offrire agli alunni qualche spunto per avvicinarsi autonomamente alla tematica della candidatura, portando loro a riflettere con un approccio assai pratico sui vari elementi che costituiscono il processo di candidatura. È nostro auspicio continuare a migliorare e sviluppare l opuscolo in un continuo dialogo con gli alunni, i docenti e le aziende.
4
5 INDICE Introduzione La candidatura Primo passo: autovalutazione Diverse forme di candidatura Struttura della candidatura Il colloquio di lavoro La preparazione è tutto L andamento del colloquio di lavoro Domande, domande, domande - e il loro significato più profondo Altre forme di selezione Un rifiuto non è una tragedia Il contratto di lavoro Cosa c è scritto nel contratto di lavoro? Diverse forme di impiego Allegato Idee per esercitazioni Collegamenti a siti che trattano l argomento della candidatura e del colloquio di lavoro Bibliografia e indicazione delle fonti Candidatura e colloqui di lavoro
6 Introduzione You never get a second chance to make a first impression... Questa citazione, spesso ricordata, diventa particolarmente chiara quando si parla di candidatura per un posto di lavoro, del primo colloquio di presentazione, del primo giorno di lavoro in azienda. Non c è una seconda possibilità per dare la prima impressione, ma una preparazione accurata può consentire al candidato di fare il proprio meglio per dare di sé un impressione positiva. Il tema della candidatura comporta per tutti dubbi e timori, siano essi di natura formale o relativi al contenuto delle informazioni da fornire. Se non fanno eccezione neppure le persone già inserite nel mondo del lavoro, a maggior ragione per gli studenti è molto importante ricevere indicazioni e consigli pratici sugli aspetti da considerare maggiormente. La presente guida intende quindi fornire informazioni tecniche e indicazioni concrete, che fungano da base per trattare il tema della candidatura e del colloquio di lavoro in classe, esercitando le relative capacità. Il testo è redatto nella forma maschile al fine di semplificare la leggibilità. Naturalmente le informazioni concernono sia uomini che donne, p.es. candidato/candidata, imprenditore/imprenditrice, intervistatore/intervistatrice. 6
7 LA CANDIDATURA 1 LA CANDIDATURA Candidatura e colloqui di lavoro 7
8 Attraverso la candidatura si cerca di attirare su di sé l attenzione del destinatario, principalmente un azienda o un organizzazione, convincendolo che si è idonei per una determinata mansione. Ci si candida quindi a un posto di lavoro in azienda e ci si vuole presentare, raccontando la propria vita sino a quel momento, mettendo in genere in risalto le esperienze scolastiche e lavorative. > Compito Pensa a come dovresti scrivere la tua candidatura. Quali informazioni, secondo te, non dovrebbero mancare? 1.1 Primo passo: autovalutazione Nel processo di candidatura il primo passo non è - come si potrebbe pensare - la stesura del curriculum, bensì una riflessione su se stessi. Chi sono? Quali sono i miei interessi, i miei punti di forza e le mie debolezze, i miei obiettivi e i miei desideri per il futuro? Quanto meglio si conosce ciò che piace e quali obiettivi si perseguono, tanto più facile sarà la ricerca del posto di lavoro giusto o del settore in cui presentare domanda. > Compito Con l ausilio della tabella seguente puoi esaminare le tue attese private e professionali. Per ogni affermazione, segna con una crocetta ciò che ritieni importante. 8
9 LA CANDIDATURA I miei obiettivi e le mie aspettative in campo professionale e privato 1 grande importanza media importanza scarsa importanza nessuna importanza Svolgere un attività interessante, utile e varia, lavorando con piacere Avere un posto di lavoro sicuro Crescere professionalmente e avere buone possibilità di formazione e di specializzazione Potere lavorare in autonomia e realizzare le mie idee Superare sempre nuove sfide professionali Avere possibilità di crescita e di carriera Guadagnare molto denaro Avere a che fare con la gente Lavorare all aria aperta Svolgere un lavoro che richiede attività fisica Avere poco stress Lavorare in team assieme ad altri Elevato prestigio sociale della professione Posto di lavoro vicino a casa Essere il capo di me stesso Viaggiare molto per lavoro Organizzare autonomamente il proprio orario di lavoro Avere molto tempo libero per coltivare hobby e amicizie o da dedicare ad attività associative e/o di volontariato Curare i rapporti di coppia, avere una famiglia e dei figli Impegnarmi a favore dell ambiente 1 cfr. Federazione Cooperative Raiffeisen, Bank The Future PLUS. Formazione e percorsi professionali, 2008, pag Candidatura e colloqui di lavoro 9
10 > Compito Nella seconda fase devi concentrarti sulle tue competenze, cercando di mettere in luce i tuoi punti di forza e le tue debolezze. A questo scopo, come previsto da Il sestante - competenze allo specchio della Provincia Autonoma di Bolzano, si opera una distinzione tra competenze tecniche, organizzative, personali e sociali 2. Le mie attitudini Competenze specifiche: Competenze linguistiche Riesco a esprimermi a voce e per iscritto... Competenze matematiche Conosco le regole matematiche, so svolgere i calcoli e le formule di fisica e in generale tutto ciò che ha a che fare con i numeri... Capacità di comprensione/di ragionamento Comprendo le domande di natura teorica e i contesti logici, ad esempio per quanto riguarda grammatica, matematica, filosofia, lettura di testi specialistici o giochi di abilità... Dimestichezza con le dimensioni e gli spazi fisici Con schizzi, schemi, disegni e cartine, mi oriento... Competenze tecniche Comprendo i contesti tecnici e il funzionamento dei dispositivi... Capacità fisiche: manualità e precisione Nelle attività di bricolage, nei lavori manuali e di riparazione, sono a fatica.... abbastanza bene.... correttamente e con sicurezza.... a fatica.... abbastanza bene.... rapidamente e con sicurezza.... a fatica.... abbastanza bene.... rapidamente e con sicurezza.... a fatica.... per lo più solo dopo diverso tempo.... abitualmente senza fatica.... solo a fatica o per niente.... dopo diverso tempo.... rapidamente e con sicurezza.... poco abile.... mediamente abile.... molto abile. 2 La tabella, qui presentata in forma breve, è stata tratta da Il sestante - competenze allo specchio pag (cfr. anche Federazione Cooperative Raiffeisen, Bank The Future PLUS. Formazione e percorsi professionali, 2008, pag. 4-5). Questa esercitazione può essere integrata e completata dalle schede di lavoro contenute ne Il sestante - competenze allo specchio cap. 1.1 pag ; cap. 5.2 pag
11 LA CANDIDATURA Attitudine per il disegno/talento artistico Nel disegno a mano libera, nello schizzo e nella scultura, sono... Talento musicale Ho un buon orecchio musicale e sento il ritmo in maniera sicura. Apprendo facilmente uno strumento musicale o il canto. Resistenza fisica Durante le attività sportive o nello svolgimento di lavori fisicamente impegnativi poco abile.... mediamente abile.... molto abile. Non è vero. È vero in parte. È esatto.... mi stanco rapidamente.... dimostro in genere buona resistenza.... sono resistente e tenace. Competenze organizzative: Organizzazione del lavoro Nel gestire il tempo libero, il denaro e i compiti che mi vengono assegnati... Ritmi di lavoro Porto a termine i lavori e i compiti che mi sono assegnati... Disponibilità / spirito d iniziativa Per una cosa che per me è importante o necessaria... Accuratezza / precisione Eseguire lavori e compiti che richiedono una particolare attenzione e precisione, mi riesce... Capacità di concentrazione / resistenza Restare concentrato a lungo sulla stessa cosa, senza distrarmi... Modo di presentarsi Parlare davanti a altre persone, tenendo una presentazione o una relazione spesso non so organizzarmi adeguatamente.... per lo più so organizzarmi correttamente.... so organizzarmi molto bene.... con una certa lentezza.... con una velocità media.... rapidamente.... difficilmente m impegno.... m impegno in misura adeguata.... m impegno molto.... normalmente non benissimo.... talvolta.... bene.... è per me difficile.... mi riesce solo a volte.... è uno dei miei punti di forza.... per me è impossibile.... non mi riesce molto facile.... mi riesce bene. Candidatura e colloqui di lavoro 11
12 Competenze personali: Creatività / inventiva Quando scrivo o disegno, quando scelgo cosa indossare o nella soluzione di problemi pratici a casa o nel tempo libero... Autonomia Senza aiuto esterno, eseguo un ordine... Flessibilità / disponibilità al cambiamento / capacità di adattamento Mi adatto rapidamente e facilmente a persone e situazioni diverse. Affidabilità Sono una persona su cui gli altri possono contare. Resistenza psicologica Di fronte a problemi, difficoltà e stress... Senso di responsabilità Sono abituato ad assumermi la responsabilità delle mie azioni e dei miei errori. Consapevolezza di sé / modo di presentarsi Ho un modo di presentarmi sicuro, so come comportarmi, so esattamente cosa voglio e cosa posso ottenere. Puntualità Rispettare tempi e scadenze... Spirito di osservazione / capacità di comprensione Ricordare nuove parole, testi, numeri o compiti ho poche idee.... mi capita di avere buone idee.... spesso ho idee molto originali.... difficilmente in maniera corretta.... talvolta in maniera corretta.... correttamente e so pianificarlo. Non è vero. È vero in parte. È esatto. Non è vero. È vero in parte. È esatto.... non me la cavo bene, tendo a sentirmi oppresso.... me la cavo, ma a fatica.... me la cavo benissimo. Non è vero. È vero in parte. È esatto. Non è vero. È vero in parte. È esatto.... spesso non mi riesce.... mi riesce, ma a fatica.... mi riesce sempre.... mi riesce difficile.... mi riesce abbastanza facile.... mi riesce molto facile. 12
13 LA CANDIDATURA Competenze sociali: Capacità relazionali Stabilisco in fretta un contatto con altre persone. Capacità comunicative Mi esprimo in maniera comprensibile, so comunicare le mie decisioni e motivarle. So ascoltare gli altri. Capacità di lavorare in team Per quanto riguarda il lavoro in gruppo... Gestione delle situazioni conflittuali / tolleranza alla critica Per quanto riguarda la critica da parte degli altri nei confronti del mio lavoro o del mio comportamento... Capacità di affermarsi So esprimere la mia opinione di fronte a un gruppo, supportandola con argomentazioni e convincendo gli altri. Empatia / disponibilità nell aiutare altri M immedesimo facilmente nelle situazioni degli altri e sono disponibile quando serve una mano. Non è vero. È vero in parte. È esatto. Non è vero. È vero in parte. È esatto.... non sono in grado di collaborare.... collaboro a fatica.... collaboro facilmente.... difficilmente la accetto.... la accetto a fatica.... la accetto facilmente. Non è vero. È vero in parte. È esatto. Non è vero. È vero in parte. È esatto. È utile confrontare l immagine che si ha di sé con quella che gli altri hanno di noi, per verificare come essi ci percepiscono. Questo aspetto è di particolare interesse per i colloqui di lavoro 3. Da questi esercizi sull autovalutazione emerge un elenco dei tuoi punti di forza, sui quali ti puoi concentrare in sede di colloquio. Ognuno può esaminare le proprie debolezze, cercando di capire se gli consentono di vivere bene o se alcune dovrebbero essere superate. Come si potrebbero eliminare? 3 Un esercitazione molto utile si trova ne Il sestante - competenze allo specchio cap. 5.3 pag. 64/65. Candidatura e colloqui di lavoro 13
14 > Leggere correttamente gli annunci di lavoro Il classico annuncio di lavoro si articola in cinque parti da cui puoi trarre determinate informazioni: 1. Siamo... Informazioni sull azienda 2. Cerchiamo... Denominazione e/o descrizione del posto da occupare 3. Ci aspettiamo... Requisiti e qualifiche che il candidato deve avere 4. Offriamo... Particolare prestazione dell azienda, quali uno stipendio superiore alla media, un auto aziendale, prestazioni sociali aggiuntive, ecc. 5. Chiediamo... Particolari caratteristiche formali richieste per la candidatura (p.es. referenze) nonché nome e numero di telefono della persona di riferimento, ecc. > Compito Confronta, infine, le debolezze e i punti di forza emersi con i requisiti della professione che vorresti esercitare, della posizione e dell azienda che ti interesserebbe. Le caratteristiche riscontrate corrispondono al tuo obiettivo professionale? Si possono ottenere informazioni sui requisiti richiesti dall azienda nelle inserzioni di lavoro, nelle riviste specializzate, nel sito web dell azienda o su internet in generale 4. Solo dopo questa prima analisi della personalità e dopo avere scelto una posizione o una particolare azienda ci si potrà dedicare alla stesura della propria candidatura. 1.2 Diverse forme di candidatura Normalmente le candidature vengono trasmesse in forma scritta, tramite curriculum cartaceo oppure compilando un modulo on-line o inviando un messaggio . Nel caso in cui si decida di inviare un curriculum cartaceo è consigliabile scegliere una cartellina semplice, professionale, nella quale sia raccolta tutta la documentazione necessaria (lettera di presentazione, curriculum, allegati). Quando invece ci si candida on-line tramite internet si è chiamati a compilare un modulo, che viene poi spedito via web o tramite posta elettronica. Jobware Online-Service GmbH Modulo di candidatura on-line Alcune aziende, soprattutto quelle di dimensioni maggiori, prevedono sulla propria homepage una pagina riservata alle candidature, con moduli on-line. Il candidato inserisce negli appositi campi i propri dati. Per lo più si tratta di informazioni identiche o simili a quelle contenute in un curriculum. Spesso viene anche richiesto di effettuare l upload del proprio curriculum. Questi moduli presentano un vantaggio: sono rapidi e semplici da compilare e costano poco (rispetto all invio per posta di una cartellina). Inoltre, tutti i candidati si presentano nel medesimo modo. La compilazione dei campi on-line, poi, consente un completamento più rapido, ma si è portati a riflettere meno sulle informazioni immesse, che possono così essere errate o incomplete. 4 Ad esempio, il sito dell Ufficio Orientamento Scolastico e Professionale della Provincia Autonoma di Bolzano (http://www. provincia.bz.it/abi/wrkf_i.aspx) riporta la descrizione di numerose figure professionali. 14
15 LA CANDIDATURA > La candidatura via mail non deve mai essere inviata contemporaneamente a Candidatura via mail più aziende. Quindi occorre rinunciare L invio del curriculum tramite è un alternativa semplice e rapida al curriculum scritto. Assieme al testo dell e- caso nell indirizzo dell deve essere alle forme di di massa. In ogni mail viene solitamente inviata sotto forma di allegato la contenuto un solo destinatario e deve necessaria documentazione. A tale riguardo occorre fare in essere inserita una breve parte dedicata modo che l allegato non sia troppo pesante e che non si articoli in diversi file. Come allegato è consigliabile inviare un que contenuta negli allegati. al saluto, anche se questa fosse comun- file in formato PDF, che impedisce la modifica del layout e che è compatibile con tutti gli elaboratori più comuni. Se si desidera utilizzare altri formati, occorre accertarsi che l azienda sia in grado di aprirli. Inoltre è importante trovare il destinatario giusto, cioè chiedere l indirizzo corretto della persona cui dovrà essere inviata la candidatura. > Tre fasi per la creazione della lettera di presentazione Fase 1: Cosa devo scrivere nella lettera di presentazione? 1.3 Struttura della candidatura Ad es. i motivi per cui ho pensato a quella posizione / alla candidatura presso tale azienda e perchè penso di essere La candidatura di solito si articola in tre la persona giusta al posto giusto. parti: lettera di presentazione, curriculum Fase 2: Stesura di una bozza, con lo stile adeguato (breve vitae e allegati (ad es. diplomi). Nell area e sintetico, evitando accuratamente errori di battitura) e linguistica italiana si tende a inviare solamente la lettera di accompagnamento Times New Roman, 12 pt). nel layout corretto, utilizzando un solo font (Arial, 11 pt o e il curriculum vitae, evitando spesso di Fase 3: Rifinitura. Stampare la lettera di presentazione, inviare i diplomi o una cartellina in cui metterla da parte per un paio d ore e quindi rileggerla con siano raccolti tutti i documenti. calma. Farla infine leggere ad altri (amici, genitori, insegnante). Lettera di presentazione La lettera di presentazione è il documento che svolge la funzione di apriporta e deve pertanto trasmettere cordialità, creare aspettativa e risvegliare interesse nel lettore, che sarà così invogliato a proseguire la lettura 5. Al tempo stesso la lettera di presentazione è un po un banco di prova della capacità di strutturazione e di espressione del candidato, che è chiamato - con poche frasi - a sottolineare quei punti che fanno capire al destinatario di avere a che fare con una risorsa potenzialmente interessante e valida per l azienda. La lettera di presentazione deve tuttavia essere formulata su misura per l azienda e non essere redatta come comunicazione di massa, sulla base di formule ormai obsolete. La lettera di presentazione consente inoltre di spiegare alcune lacune, come ad es. voti meno brillanti in talune discipline scolastiche o prolungate interruzioni dell attività lavorativa. Infatti, una corretta formulazione della lettera permette 5 cfr. AMS Österreich: Interaktives Bewerbungsportal. Candidatura e colloqui di lavoro 15
16 > Una Spettabile Azienda raramente risponde Se possibile, la lettera di presentazione dovrà sempre essere indirizzata ad un destinatario preciso. L approccio diretto è più personale ed efficace. di illustrare questi aspetti. Una semplice telefonata in azienda ti consentirà di sapere chi è la persona responsabile per la selezione relativa alla posizione di tuo interesse. ste situazioni resta quello di L obiettivo principale in que- essere convocati per un colloquio, al fine di avere l occasione di convincere poi l interlocutore. Anche un finale particolarmente azzeccato può aiutare a raggiungere l obiettivo di portare il lettore a convocarvi per un colloquio di presentazione. Per quanto riguarda la lunghezza, la lettera non deve essere più lunga di una pagina A4 e non deve anticipare il curriculum né descrivere in maniera dettagliata la propria personalità. Piuttosto, nella lettera di presentazione occorre soffermarsi sui requisiti richiesti dall azienda nella propria descrizione della posizione. Dovrà inoltre essere espressa in maniera chiara la motivazione che spinge il candidato a sottoporre la propria candidatura per tale posizione. I documenti che si desiderano inviare in allegato devono essere brevemente elencati in calce alla lettera di presentazione, nell ordine esatto in cui vengono acclusi. Non devono poi mancare gli elementi standard di una lettera di presentazione (e delle lettere in genere), cioè la firma autografa e la data. > Compito In un quotidiano cerca un inserzione che attira la tua attenzione o che ti interessa e prepara una lettera di presentazione riferita a tale posizione. Quali sono i requisiti richiesti per la posizione in questione? Hai informazioni sull azienda e sulle competenze richieste? Quali requisiti puoi soddisfare? > Tutto sta nel cominciare. Come s inizia una lettera di presentazione? Ecco alcuni esempi per partire nel modo giusto: > In relazione all inserzione da Voi pubblicata sul quotidiano in data 18/04/09, desidero sottoporvi la mia candidatura. > Ho letto con vivo interesse la Vostra inserzione su del 22/04/09 e desidero sottoporvi la mia candidatura per il ruolo di contabile. > Ho trovato di grande interesse l inserzione da Voi pubblicata sulla Vostra homepage. > Tramite la Borsa lavoro in Internet ho saputo che siete alla ricerca di un addetta amministrativa. Desidero pertanto sottoporre la mia candidatura per tale posizione. > Desidero sottoporvi la mia candidatura in risposta all inserzione relativa a una posizione di project manager da Voi pubblicata in data 17/05/2009 sul quotidiano. 16
17 LA CANDIDATURA Nella stesura della lettera di presentazione può capitare talvolta di non riuscire più ad andare avanti, di accorgersi come non sia poi così facile essere brevi e sintetici né mettere in luce le cose più importanti. Inoltre, spesso non si sa come dire che si possiedono le caratteristiche richieste dall azienda. L esercitazione proposta di seguito mostra come, con esempi concreti tratti dalla propria vita, si possano descrivere le proprie caratteristiche personali in riferimento ai requisiti posti dall azienda. > Compito Nelle seguenti formulazioni si fa riferimento a determinate caratteristiche personali. Quali? Indicale nella colonna di destra, come nell esempio. 6 Soluzioni all esercizio si trovano nell allegato, pag Lavoro volentieri con gli altri. Lo dimostra anche la mia attività sportiva nella squadra di basket. Capacità di lavorare in team 2 Ho dimostrato, non solo a scuola, di avere l orgoglio di affrontare anche sfide impegnative. 3 Durante il tirocinio presso la società XY ho constatato con quale facilità riesco a fare nuove conoscenze. 4 Mantengo la calma anche sotto stress. Ciò emerge soprattutto nel secondo lavoro che svolgo come cameriere. 5 Sono una persona su cui gli altri possono contare. 6 Non mi riesce difficile adattarmi a nuove situazioni. 7 Se mi sono dato un obiettivo, lo realizzo senza necessità di impulsi dall esterno. 8 Mi piace imparare cose nuove. Per questo mi sono iscritto a un corso di lingue. 9 Comprendo facilmente eventuali cose nuove che mi vengono spiegate da altri. 10 Mi è piaciuto molto pianificare le diverse attività di classe, come ad es. la gita o il ballo di maturità. 6 cfr. Hensel, S. & Samrotzki, E., 2006: Die perfekte Bewerbung. Candidatura e colloqui di lavoro 17
18 > Compito Utilizzando la checklist seguente 7 verifica nuovamente che la tua lettera di presentazione prenda in esame tutti i criteri e sia priva di errori formali o di contenuto. Checklist lettera di presentazione C è tutto? Luogo e data sono indicati. La data è aggiornata. Il mittente è indicato in alto a sinistra, con nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo . L indirizzo dell azienda è scritto correttamente. Riga dell oggetto in grassetto: descrizione della posizione per cui ci si candida e riferimento all eventuale annuncio. Il nome dell interlocutore è scritto correttamente. La mia lettera di presentazione contiene perché ho deciso di candidarmi per questa posizione.... perché ho deciso di candidarmi in questa azienda.... quali conoscenze ed esperienze posso vantare in questa posizione.... un commiato cortese.... la mia firma.... alla voce Allegati un elenco di tutti i documenti allegati (curriculum vitae, copia dei diplomi, attestati di tirocinio). Forma: Breve e concisa. La lettera di presentazione non deve superare un foglio A4. Un unico font: Arial (corpo 11) o Times New Roman (corpo 12) Con l ausilio del correttore ortografico ho rilevato e corretto tutti gli errori. Ho stampato la lettera di presentazione e l ho riletta due volte, facendola controllare anche da altri. 7 cfr. 18
19 LA CANDIDATURA > Talvolta si ha bisogno di un po di Curriculum vitae (CV) tempo per acquisire dimestichezza con Il curriculum rappresenta l elemento chiave di ciascuna candidatura. La cosa più importante, per quanto riguarda un sua struttura, del contenuto o del il curriculum vitae, che si tratti della curriculum, è che il lettore abbia rapidamente un quadro layout. Pertanto è utile non scrivere sintetico del candidato. Pertanto le suddivisioni e la cronologia sono i punti cui è opportuno prestare maggiormente tempo tra la stesura e i controlli. In un tutto di getto, ma lasciare passare del attenzione. Oltre alla lettera di presentazione, è il curriculum secondo momento, infatti, si notano a offrire una particolare possibilità di sottolineare il proprio più rapidamente errori o formulazioni valore aggiunto. Mediante il curriculum si intende convincere l azienda che si possiedono i requisiti giusti per occupare non scorrevoli. i posti vacanti nella stessa. Pertanto durante la stesura del curriculum è assolutamente concessa una certa libertà e personalizzazione, talvolta addirittura necessaria per farsi notare 8. In generale, tuttavia, è bene rispettare alcune regole di base. Il curriculum contiene dati biografici, informazioni sul percorso scolastico, sulle qualifiche professionali e sulla carriera del candidato. Vi è inoltre la possibilità di citare particolari competenze e interessi personali. In un curriculum sono fondamentali i seguenti elementi, anche se la disposizione o la formulazione dei singoli punti può essere personalizzata: > dati personali (nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo , data e luogo di nascita, stato civile, cittadinanza), > percorso scolastico, > esperienze lavorative, > tirocini, > corsi di formazione, > conoscenze linguistiche 9 e informatiche, > eventuali interessi e hobby, > dichiarazione sulla privacy (autorizzazione al trattamento dei dati personali). Nella creazione di un curriculum è preferibile la forma tabellare, in quanto questa ne agevola la lettura. Inoltre, il curriculum deve essere scritto a computer (redigere un curriculum a mano solo se espressamente richiesto dall azienda) e deve presentare in ordine cronologico le tappe della formazione scolastica e delle attività professionali. In alternativa potrà essere proposto in sequenza invertita (c.d. 8 Il curriculum Europass è particolarmente consigliabile per coloro che scrivono una candidatura per la prima volta, in quanto riporta chiaramente la struttura ed i singoli punti necessari, che così non possono essere dimenticati. Questo modello viene sempre più utilizzato anche nelle scuole. Per ulteriori informazioni si veda pag Qualora si sia insicuri riguardo a come valutare le proprie competenze linguistiche, è possibile fare riferimento al curriculum Europass (griglia di autovalutazione). Questo distingue tra capacità di comprensione, produzione orale e scritta. Vedi anche: Candidatura e colloqui di lavoro 19
20 all americana), cioè iniziando dalle informazioni più recenti. Per ciascuna tappa del percorso scolastico e professionale si dovrebbe sempre indicare sia l inizio che la fine, specificando il mese esatto. Il curriculum deve riportare tutte le singole tappe della vita, senza presentare salti temporali (vanno cioè comunicati anche interruzioni, anni sabbatici, lunghi viaggi, periodi di disoccupazione, ecc.) e corrispondere ai dati contenuti nei diplomi e nei certificati allegati, ecc. > Errori facilmente evitabili nell ambito di una candidatura: > Indirizzo sbagliato o incompleto (quello dell azienda o il proprio) > Mancata suddivisione, paragrafi insufficienti > Errori di battitura, di ortografia, di stile e di spaziatura > Quando si invia una fotografia con il proprio curriculum, non inviare fotografie scattate presso macchinette automatiche, in vacanza o troppo tempo addietro > Documenti danneggiati (orecchie, macchie, documenti strappati) > Allegati mancanti o incompleti > Incongruenza tra le informazioni contenute nella lettera di presentazione e quelle indicate nel curriculum > Lacune temporali nel curriculum o curriculum troppo lungo o poco chiaro > Evidenti esagerazioni o fatti non veri > Compito Crea una bozza del tuo curriculum vitae, cercando di prendere in considerazione le linee guida finora indicate. A casa trasforma la bozza in formato digitale, scegliendo la forma e il layout. In classe costituisci un gruppo di quattro persone e confrontate i vari curriculum, controllandoli reciprocamente e dando un feedback costruttivo ai rispettivi autori. Di seguito viene proposto un esempio di curriculum, così come potrebbe essere realizzato da una studentessa, nel rispetto delle regole enunciate. 20
Guida sintetica per la redazione di un curriculum vitae e di una lettera di presentazione
Guida sintetica per la redazione di un curriculum vitae e di una lettera di presentazione 1 PREMESSA...3 PRIMA PARTE...4 1. Il Curriculum Vitae...4 Modello...5 Fac simile 1...6 2. Il Curriculum Europass...7
Biografia linguistica
EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,
LA BIOGRAFIA LINGUISTICA
LA BIOGRAFIA LINGUISTICA Lavoro di gruppo: Casapollo, Frezza, Perrone e Rossi Classi coinvolte: 5 classi di scuola primaria e 5 classi di scuola secondaria di primo grado Docenti coinvolti: 3 della scuola
Come scrivere una lettera di presentazione?
Come scrivere una lettera di presentazione? Dividerla in tre sezioni: 1. Perché sto scrivendo e chi sono: Se state rispondendo ad un annuncio, inserzione, sui giornali, siti-web ecc allora potete esordire
Ricerca attiva del lavoro
Ricerca attiva del lavoro La ricerca attiva in tre fasi 1 3 2 CONSAPEVOLEZZA STRUMENTI INFORMAZIONI Fase 1: Consapevolezza Io cosa offro? Bilancio di competenze Strumenti: Domande individuali: cosa so
Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato
Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato Qui trovi alcuni suggerimenti e liste di controllo da stampare. Suggerimenti per la ricerca di un posto di apprendistato Fai il possibile
Imparare a vendere la nostra professionalità.
Imparare a vendere la nostra professionalità. Imparare a vendere la nostra professionalità. 2010 La preparazione del proprio curriculum è un momento intenso e come tale deve essere vissuto. Presentarsi
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale
TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale avanzato intermedio elementare C2 C1 B2 B1 A2 A1 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere
MISURA B1 LINEE 2 E 5 DEL P.O.R. OBIETTIVO 3 F.S.E. 2000-2006
Strategie di ricerca attiva Pagina 1 di 11 Come Presentarsi : la lettera di accompagnamento e il Curriculum Vitae Questa sezione è molto importante perché il curriculum vitae e lettera di accompagnamento
LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO
LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo Alice (15 anni, II ITIS, 8 sett. Appr. Cooperativo, marzo-aprile 2005) E una ragazzina senza alcun problema di apprendimento
1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.
Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono
con il patrocinio di:
con il patrocinio di: Programma Formazione ed Innovazione per l Occupazione Scuola e Università, promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche
LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO
LA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE La Lettera di Accompagnamento (al curriculum vitae) è uno strumento importante nella ricerca del lavoro, e rappresenta una modalità per entrare
PERSONAL BRANDING COME PROMUOVERSI & FARSI CAPIRE NEL MONDO DEL LAVORO
in collaborazione con PERSONAL BRANDING COME PROMUOVERSI & FARSI CAPIRE NEL MONDO DEL LAVORO Fausto Ciarcia (Direttore HR W. Astoria Hilton) Stefano Biscioni (Presidente ESI) Giovedi 13/03/2014 Salone
5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado
5.4. Il PIM nella scuola secondaria di II grado Percorso didattico: Accogliere e orientare Autore Corrado Marchi e Franca Regazzoni Scuola Scuola secondaria di secondo grado Classi Prima, terza, quarta
Esame lingua d interpretariato
Certificato INTERPRET d interprete interculturale: Test modello Gennaio 2014 Esame lingua d interpretariato Contenuto Introduzione pagina 2 Composizione dell esame pagina 3 Parte 1 dell esame: colloquio
Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione
VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE
COME SI COSTRUISCONO UN PORTFOLIO E UN CV
Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio Corso di laurea in Scienze della panificazione urbanistica e territoriale Corso Il Mestiere dell urbanista COME SI COSTRUISCONO UN PORTFOLIO
A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: literio.pietro@laretexlavorare.com) IL CURRICULUM VITAE
IL CURRICULUM VITAE (vedi anche on line sui Siti: http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae http://www.jobangels.it/) DEFINIZIONE E GENERALITA Il Curriculum Vitae (C.V.): E la Sintesi
Esame lingua d interpretariato
Certificato INTERPRET d interprete interculturale: Test modello 1 Febbraio 2015 Esame lingua d interpretariato Contenuto Introduzione pagina 2 Composizione dell esame pagina 3 Parte 1 dell esame: colloquio
ORIENTAMENTO TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
ORIENTAMENTO TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO LE TAPPE DELLA RICERCA OPERATIVA DEL LAVORO 1. STABILIRE IL TARGET DI AZIENDE DA CONTATTARE. 2. STABILIRE I CANALI DA UTILIZZARE PER GIUNGERE AD UN ELENCO
SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE
Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la
PUNTI DI FORZA PERSONALI: Questo sono io
PUNTI DI FORZA PERSONALI: Questo sono io Creatività / ingegno Risolvo i problemi in modo diverso Riesco a pensare a cose nuove facilmente Ho idee visionarie Sviluppo nuove opportunità e le metto in pratica
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell
La lettera di presentazione
La lettera di presentazione Sai perché scrivere una lettera di presentazione è importante? E soprattutto come scriverla per bene per arrivare a colpire in maniera mirata chi la legge? Ti è mai capitato
COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE
Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE
Il Curriculum Vitae e la rete dei contatti personali. Materiali di Orientamento Giugno 2014
Il Curriculum Vitae e la rete dei contatti personali Materiali di Orientamento Giugno 2014 Il Network (rete personale) La mia RETE di conoscenze e relazioni con persone che possono interessarsi alla mia
Livello A2. Unità 6. Ricerca del lavoro. In questa unità imparerai:
Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei
Progetto in attesa di conferma dall'ust. Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro
1 di 5 Progetto in attesa di conferma dall'ust Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Denominazione Istituto Codice Meccanografico Indirizzo Scolastico LICEO LINGUISTICO PARITARIO "PIAMARTA" BSPL095008
SUGGERIMENTI PER PREPARARE CURRICULUM E LETTERA DI PRESENTAZIONE
CURRICULUM Il curriculum vitae insieme alla lettera di presentazione, rappresenta il biglietto da visita con il quale presentarsi all azienda prima di un colloquio di selezione. Un "buon" curriculum deve
LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO
LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO Busto Arsizio 18 ottobre 2012 La ricerca del lavoro:! dal punto di vista delle aziende Spesso le persone utilizzano tecniche
Il colloquio di lavoro Workshop della durata di 2 giorni
Il colloquio di lavoro Workshop della durata di 2 giorni Come avere successo ed ottenere il lavoro desiderato! AIUTA LE AZIENDE A SELEZIONARTI Essere consapevoli dei propri vantaggi, conoscere l azienda
CONGRATULAZIONI E BENVENUTO NEL TUO NUOVO BUSINESS Lo scopo di questo training è di introdurti ad un nuovo modello di distribuzione
CONGRATULAZIONI E BENVENUTO NEL TUO NUOVO BUSINESS Lo scopo di questo training è di introdurti ad un nuovo modello di distribuzione RAGGIUNGERE IL SUCCESSO NON È QUESTIONE DI FORTUNA O CASUALITÀ, MA LA
UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2015/2016
UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A.A. 2015/2016 PROGETTO ERASMUS+ A.A. 2015-2016 Gli studenti interessati a svolgere uno stage all estero, nell ambito del programma Erasmus+,
Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro
PERCORSO FORMATIVO PER VOLONTARI SERVIZI AL LAVORO V SESSIONE Ricerca attiva del lavoro Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro
Il successo sin dai primi passi. Consigli per il vostro colloquio di presentazione. Adecco Career
Il successo sin dai primi passi Consigli per il vostro colloquio di presentazione Adecco Career Adecco: al vostro fianco per la vostra carriera. Da oltre 50 anni Adecco opera nei servizi del personale
SPERIMENTAZIONI. LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale. Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti»
Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» SPERIMENTAZIONI LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale GREEN JOBS Formazione e Orientamento L idea Si tratta di un esperienza di ricerca
1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA
AREA SOCIO/AFFETTIVA- SCUOLA PRIMARIA Integrazione tra i lavori di gruppo di settembre (Thouar, Villini, Paganini, Montanella) 1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA Competenza personale L alunno è consapevole della
La lettera di presentazione
La lettera di presentazione Aggiornato a novembre 2008 La lettera di presentazione è necessaria nel caso di autocandidatura e facoltativa (quando non richiesta esplicitamente dall'azienda) negli altri
I consigli per una ricerca efficace del lavoro pag. 4. Europass curriculum vitae pag. 5. La lettera di presentazione pag. 8
RICERCA ATTIVA DEL LAVORO: GLI STRUMENTI 2 sommario I consigli per una ricerca efficace del lavoro pag. 4 Europass curriculum vitae pag. 5 La lettera di presentazione pag. 8 Il colloquio di lavoro pag.
CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI
Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
IL CURRICULUM VITAE. Esistono comunque delle regole generali sempre valide da leggere con spirito critico e da interpretare in modo flessibile.
IL CURRICULUM VITAE Il curriculum è il nostro biglietto da visita personale e professionale. Nel CV dobbiamo valorizzare le nostre caratteristiche personali cercando di dare al documento 'una personalità
DIRETTORE RESPONSABILE STAMPA
2 GUIDA TASCABILE IL CURRICULUM UM VITAE Uno dei momenti più importanti nella ricerca di un lavoro è la realizzazione del curriculumvitae, perchè è il vostro biglietto da visita, il vostro primo approccio
I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE
I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
Introduzione al PIP (Programma Informativo per i medici) Come aumentare il vostro volume d affari in 4 passaggi
Introduzione al PIP (Programma Informativo per i medici) Come aumentare il vostro volume d affari in 4 passaggi Benvenuti al PIP (Programma Informativo per i medici) La visione di Phonak è aiutare gli
Virginia Evans - Jenny Dooley
Virginia Evans - Jenny Dooley Virginia Evans - Jenny Dooley CONTENTS A letter for you (Una lettera per te)... p. 5 I. Language Passport (Passaporto linguistico)... p. 7 II. Language Biography (Biografia
II PARTE - IL CURRICULUM VITAE IN INGLESE - IL CURRICULUM VITAE IN SPAGNOLO - LA LETTERA DI PRESENTAZIONE
II PARTE - IL CURRICULUM VITAE IN INGLESE - IL CURRICULUM VITAE IN SPAGNOLO - LA LETTERA DI PRESENTAZIONE www.unistrapg.i t 2/18 3/18 PERSONAL DETAILS Nome e cognome, data di nascita, indirizzo, numero
Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione. Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento
Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento Vademecum Evitare di comporre CV e lettere troppo lunghi Individuare uno stile personale
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali
LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere
Per promuoversi nel mondo del lavoro è necessario proporsi attivamente.
L'obiettivo immediato di chi svolge una ricerca di lavoro consiste, naturalmente, nell'ottenere un colloquio col potenziale datore di lavoro, o nell'ammissione a un concorso laddove se ne abbiano i titoli
Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI
Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,
Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5
Anno scolastico 2014/2015 Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Gli alunni stranieri per i quali si prevedere la progettazione di un Piano Didattico Personalizzato sono quelli non ancora
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico
AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE
AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE sponsor of: www.gigroup.it GLI STRUMENTI PER CERCARE LAVORO LETTERA DI PRESEN- TAZIONE CV SOCIAL NETWORK 2 LA LETTERA DI PRESENTA- ZIONE La
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili Informazioni per gli assistiti Indice Sommario... 3 Controllo della qualità 3 La verifica 3 Commenti degli assistiti 3 Esiti 3
ECHO Informazioni sulla Svizzera: Regole pratiche per l insegnamento
ECHO Informazioni sulla Svizzera: Regole pratiche per l insegnamento Giugno 2005 Cari docenti, Vi ringraziamo per aver aderito al progetto ECHO mirante a fornire ai partecipanti al corso di orientamento
Copyright@2015 Alessandro Pedrazzoli
Chi sono? Mi chiamo Alessandro Pedrazzoli. Non lavoro nelle HR (risorse umane), non mi occupo di assumere direttamente dei candidati: mi occupo di Marketing, e in questo ebook ti spiegherò come sfruttarne
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
IL CURRICULUM VITAE (sezione verde)
IL CURRICULUM VITAE (sezione verde) Attraverso questa sezione, potrai creare il tuo Curriculum Vitae, salvarlo in un archivio on-line, modificarlo quando vuoi e inviarlo a tutti i principali enti che si
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
Entusiasmo? «Helvetia un posto dove lavorare, che lascia spazio per vivere.»
Entusiasmo? «Helvetia un posto dove lavorare, che lascia spazio per vivere.» Apprendistato commerciale. Un ingresso efficace nel mondo del lavoro. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco.
Allegato 2. Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE
Allegato 2 Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE Il progetto è stato modificato rispetto alla griglia di progettazione presentata a giugno. Il tempo che è stato possibile
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN COS È IL BUSINESS PLAN E QUAL È LA SUA UTILITÀ? Il business plan è un documento scritto che descrive la vostra azienda, i suoi obiettivi e le sue strategie, i
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,
MONSTER UNIVERSITY TOUR
MONSTER UNIVERSITY TOUR UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE 7 OTTOBRE 2014 PIETRO MANENTI PRODUCT MANAGER - MONSTER ITALIA Di cosa parleremo La ricerca di lavoro on line: strategie e consigli L ottimizzazione
Impiegato/a di commercio profilo E / M. Candidatura a un tirocinio. Foto. Dati personali del/della candidato/a. Rappresentanti legali
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione delle risorse DR Personale DFAE Impiegato/a di commercio profilo E / M Tutti i dati contenuti nel presente questionario sottostanno alla legislazione
Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere
quando smettere di bere DEVI SMETTERE DI BERE? Se il bere é una scelta libera e consapevole da parte di un individuo, é anche vero che molti non si trovano nelle condizioni di poter bere e continuare a
Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, GRAFICI, ALBERGHIERI E SOCIALI L. EINAUDI Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
Modulo 2 Le tecniche del mentor/tutor Unità 2.6 Come usare il mentoring per l orientamento professionale?
Modulo 2 Le tecniche del mentor/tutor Unità 2.6 Come usare il mentoring per l orientamento professionale? Tempistica 40-45 minuti Competenze Competenza 27 conoscere i percorsi professionali di un area
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i
liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Premessa Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) D1. COSA SONO LE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE? D2. COME SI OTTENGONO
A.A.A LAVORO CERCASI!!!
A.A.A LAVORO CERCASI!!! 1 2 Carissimi, l'amministrazione Comunale di Azzano San Paolo nel corso degli anni ha promosso attività volte al sostegno dei giovani cittadini. Pensiamo che sia fondamentale in
Informarsi. Raccogliere informazioni
Fase di lavoro 1 Informarsi Spieghi con parole sue a un collega oppure a un suo parente il compito che ha dovuto svolgere e che vuole descrivere nel suo rapporto È stato in grado di esprimersi in modo
CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI
Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA SECONDARIA DI CURNO LA CELLULA Docenti: Ilaria Topan Vi allego le schede relative ad un'attività che
EU Careers Istruzioni per l iscrizione online
EU Careers Istruzioni per l iscrizione online Ottobre 2013 1. Il passaporto personale EPSO* Il passaporto personale EPSO contiene tutti i dati personali del candidato e consente di comunicare con l EPSO.
SINTESI ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE LINGUISTICA E DEI LIVELLI IN INGRESSO presso AZIENDA GENERICA S.p.A
SINTESI ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE LINGUISTICA E DEI LIVELLI IN INGRESSO presso AZIENDA GENERICA S.p.A DATA INTERVISTE: 30/09/2011 DATA ASSESSMENT: 14/10/2011 1 I bisogni di formazione linguistica
Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese)
Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese) Progettare un unità di apprendimento - insegnamento di lingua straniera, significa, individuato un bisogno di apprendimento, per una
IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE
IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell, di organizzare il proprio anche mediante una gestione efficace del tempo
UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA
NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere
PROGETTO ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
PROGETTO ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO anno scolastico 2012/2013 MOTIVAZIONE PROGETTO ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Perché orientamento nella scuola secondaria di primo grado.
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde
Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde Segnare in ordine crescente il livello di gradimento: 1=poco; 2= abbastanza; 3=molto Per le risposte
Come costruire un CV vincente. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2014
Come costruire un CV vincente Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2014 L EUROPA E I GIOVANI Come rendo il mio cv visibile? Entra nel sito EURES: http://ec.europa.eu/eures/ Ricerca passiva: è possibile
i workshop di Cittàdei mestieri di Milano Come fare il mio curriculum vitae
i workshop di Cittàdei mestieri di Milano Come fare il mio curriculum vitae il curriculum vitae 1. PERCHE FARE UN CV 2. LESEZIONI DI UN CV 3. GLI ERRORI DA EVITARE 4. COME SCRIVERE UN CV EFFICACE 5. MODELLI
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Come viene associato un insegnate alla scuola? Cos è il Codice scuola?
PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale? Quando si compila il modulo di registrazione, selezionare l opzione scuola.una volta effettuata la registrazione, si può accedere a un ambiente molto