Lo sviluppo personale in un approccio olistico al Team Coaching

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo personale in un approccio olistico al Team Coaching"

Transcript

1 Lo sviluppo personale in un approccio olistico al Team Coaching E. DEL PIANTO, S. DINI, A. SOYEZ, F. ZAMPA Roma, 16 e 17 Maggio /23/2013

2 Cosa vedremo Obiettivi della ricerca Team Coaching Program (TCP) Metodo Caratteristiche del campione Analisi statistiche Risultati Conclusioni Prossimi passi 2

3 Obiettivo della ricerca Verificare se e quanto il Team Coaching Program sviluppato secondo un approccio olistico impatta sullo sviluppo personale L ipotesi è che TCP acceleri lo sviluppo di alcune caratteristiche di personalità promuovendo la gestione delle emozioni l attivazione di relazioni consapevoli ed efficaci lo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé Il team offre la possibilità di avere una riflessione collettiva che accelera lo sviluppo del Sé e dei coachee Il riconoscimento delle emozioni condivise tra pari ne ottimizza la gestione Il riconoscimento di schemi disfunzionali propri e altrui orienta efficacemente il comportamento di ogni coachee 3

4 Costruire significati nel dialogo di coaching Stelter, in base all esperienza: il significato si forma attraverso le esperienze concrete del vissuto che il coachee riporta durante le sessioni in group/team coaching - In base ad una negoziazione sociale costruendo significati relazionali insieme agli membri del group/team coaching Quindi Quanto riportato dai coachee nel corso delle sessioni in team ha a che fare con quello che sperimentano nel loro vissuto quotidiano e il significato che vi attribuiscono è socialmente ridefinito, dando valore all esperienza propria e altrui dal 1rd International Congress of Coaching Psychology; London 4

5 L approccio olistico al coaching Fonte: Ives Yossi (2008) PROSPETTIVA UMANISTA Si fonda sui principi rogersiani (Rogers, 1951; 1959) centrati sull individuo e la sua soddisfazione Promuove un approccio olistico sottolineando come la relazione tra coach e coachee sia un elemento fondamentale per la crescita e lo sviluppo della persona Stimola il potenziale di crescita interna di un individuo e la sua auto-realizzazione Due prospettive a confronto PROSPETTVA SISTEMICA Si fonda sul principio che ogni parte del «sistema contestuale» è rilevante Considera la complessità e imprevedibilità del contesto incoraggiando l'apertura - la crescita - la creatività Promuove un approccio olistico sottolineando come gli individui siano sistemi adattivi complessi Stimola il coachee alla scoperta di quei modelli comportamentali e forme di feedback non appartenenti al suo schema Entrambe considerano il contesto più ampio in cui il coachee si muove come parte integrante del coaching 5

6 Il team coaching olistico Del Pianto, 2009 Metodologia finalizzata a sviluppare e armonizzare competenze individuali e collettive fondamentali per l evoluzione e il successo dell organizzazione Centratura su ogni individuo del team e sul suo contesto PAROLA D ORDINE: Complessità «L idea attuativa di un lavoro sulla persona, intesa come essere umano complesso, unico e rappresentante miracoloso di un olos che nessuna separazione, opera di altre mani, può portargli via [ ] In questa ottica, il lavoro del coaching è centrato sulla persona senza perdere d occhio le competenze che l azienda le chiede di sviluppare» 6

7 - Il Team Coaching Program Steps del TCP Restituzione Questionario Individuazione Aree di Miglioramento Diagnosi dei Comportamenti Assegnazione dei Compiti a Casa Condivisione dei compiti a casa Lettura delle dinamiche relazionali poco efficaci da parte del coach Trasmissione di modelli e strumenti applicabili alla vita quotidiana Somministrazione di questionari di autodiagnosi Assegnazione di nuovi compiti a casa Consegna del report finale Confronto tra il punto di partenza e il punto di arrivo Condivisione delle tappe del percorso effettuate Definizione e condivisione del piano di sviluppo Consegna del report al capo Condivisione del piano di sviluppo Definizione di azioni e impegni reciproci Passaggio del testimone dal coach/consulente al coach/capo Eventuale/i follow-up 4 mesi Linea del tempo 1 mese 1 mese 1 mese 1 anno + 1 anno 1 incontro Individuale 4 incontri di squadra 2 incontro Individuale Incontro Conclusivo coachee/capo/coach 7

8 Metodo Steps Somministrazione di un questionario di personalità: Adjective Check List ACL (Gought,Heilbrun e Fioravanti, 1980) pre e post TCP Individuazione delle 3 dimensioni prese in considerazione nella ricerca Selezione delle scale dell ACL coerenti con le 3 dimensioni Analisi statistica quantitativa del confronto pre e post ACL Individuazione degli indicatori relativi alle 3 dimensioni per l analisi del contenuto dei report e delle relative codifiche lessicali Analisi del contenuto quali/quantitativa dei report individuali del TCP Confronto dei dati ottenuti dai due tipi di analisi 8

9 Caratteristiche del campione N=32 coachee (middle manager) Maschi Femmine Età Media e Deviazione standard Azienda 50 anni ± 3,98 BANCA 9

10 Le tre dimensioni individuate Abbiamo preso in esame: 1. Consapevolezza di sé 2. Gestione delle emozioni 3. Gestione delle relazioni 10

11 La consapevolezza di sé Prima dimensione COSA INTENDIAMO: Uscire dalla re-attività ed entrare nell apprendimento e conoscenza di sé, sapendo leggere quel che sta accadendo, nella relazione, a me e all altro Mantenere un ascolto di sé che produce un riconoscimento di quello che sto vivendo nel qui ed ora 11

12 La gestione delle emozioni Seconda dimensione COSA INTENDIAMO: Acquisire padronanza del proprio stato interno Decidere di decidere cosa fare, tenendo conto dell altro e delle sue esigenze e caratteristiche, senza perdere di vista il contesto più generale nel quale avviene la sollecitazione 12

13 La gestione delle relazioni Terza dimensione COSA INTENDIAMO: Attivarsi per rendere efficace lo scambio tra sé e l altro (o gli altri) attraverso l empatia, l ascolto attivo, il dare feedback, senza giudicare Mantenere il contatto con il proprio sé e contemporaneamente mantenere l apertura verso l altro Esplicitare con chiarezza e assertività le proprie idee, mantenendo l ascolto e il rispetto verso quelle dell altro, restando flessibili a modificare il proprio punto di vista Perseguire con convinzione un risultato produttivo per entrambi (sé e l altro) 13

14 Adjective check List (ACL) Scale selezionate Consapevolezza di sè Gestione delle emozioni Gestione delle relazioni 22. S-Cfd: Fiducia in se stesso 15 Agg: Aggressione 9. Int: Comprendere gli altri 24. Iss: Alta stima di sé 21. S-Cn: Autocontrollo 31. A: Adulto 14. Aut: Autonomia 32. FC: Fanciullo istintivo 33. AC: Fanciullo sottomesso 18. Aba: Umiliarsi 29. CP: Genitore critico 17. Suc: Ricevere soccorso o aiuto 34. A-1: Alta originalità e bassa intelligenza 35. A-2: Alta originalità e alta intelligenza 36. A-3: Bassa originalità e bassa intelligenza Scale dell ACL considerate: 14

15 Analisi statistica quantitativa ACL Le analisi statistiche sono state condotte con il software Statistica 1 I punteggi ottenuti nelle differenti sotto scale prima e dopo il TCP sono state paragonate con il t-test La significatività delle analisi è stata posta a una soglia di p StatSoft I. STATISTICA 0.6 per Windows Analisi a cura della dr.ssa Ursula Catenazzi 15

16 Analisi statistica quantitativa dell ACL Scale significative SCALE 24. Iss: Alta stima di sé 14. Aut: Autonomia 9. Int: Comprendere gli altri 3. Nr. Agg. Sfavorevoli Media e deviazione standard T0 50,46±8,71 T1 54,90±9,26 T0 46,40±9,52 T1 43,68±8,16 T0 53,21±9,07 T1 56,81±7,78 T0 48,78±8,28 T1 45,15±7,36 T test p-value,003,0289,0412, Def. Deferenza T0 48,84±9,50 T1 51,50±7,48 I punteggi ottenuti nelle scale 21. S-Cn Autocontrollo (t= -1,826, gdl = 21, p =,077) e 31 A Adulto (t = -1,75420, gdl =31, p =,089) sono al limite della significatività,034 16

17 Risultati dell analisi statistica quantitativa dall ACL Dalle scale significative dell ACL emerge che le persone al termine del TCP: Contano di più su se stesse (scala 24 Alta stima di sé) Sono meno centrate su se stesse e si può ipotizzare una maggiore integrazione nel sistema azienda (scala 14 Autonomia) Riescono ad essere più ben disposte verso gli altri (scala 9 Comprendere gli altri) sono più positive (scala 3 - aggettivi sfavorevoli) Sanno gestire in maniera più funzionale la gerarchia (scala 19 Deferenza) Inoltre, è ipotizzabile che un campione più ampio possa mettere in luce: Più consapevolezza nella relazione (scala 31 adulto) Gestione più efficace delle proprie emozioni (scala 21 autocontrollo) 17

18 Analisi quali/quantitativa del contenuto 1. Sono stati individuati gli indicatori relativi alle tre dimensioni 2. Sono state scelte le codifiche lessicali per ciascun indicatore 3. È stata effettuata l analisi della frequenza lessicale con TagCrowd 2 per ciascun incontro 4. Sono state considerate le frequenze più alte per ciascuna dimensione in ciascun incontro 2 : TagCrowd (Steinbock D., 2011), è un programma che permette di rilevare la frequenza con la quale un concetto, o un vocabolo, ricorre all interno di un testo. Analisi a cura della dr.ssa Ursula Catenazzi 18

19 Analisi quali/quantitativa del contenuto Indicatori delle tre dimensioni CONSAPEVOLEZZA DI SÈ GESTIONE DELLE EMOZIONI GESTIONE DELLE RELAZIONI Apertura alla riflessione (riflettere su se stessi) Ascolto dei segnali interni Chiedere feedback Lettura di sé: Identificazione dell emozione Dare feedback osservare se stessi Riflessione sul proprio sentire (cosa ne faccio?) Ricevere Feedback dialogo interno Scelta di un azione Positivi (di riconoscimento del cambiamento) riferimento a comportamenti o episodi passati Lettura delle dinamiche Riconoscimento di sé: del proprio schema disfunzionale del proprio successo del proprio insuccesso Riconoscimento del proprio comportamento funzionale Esplicitare il proprio sentire assumendosene la responsabilità Successo nella gestione dell emozione Capacità di leggere il proprio automatismo Disposizione interna ad accogliere feedback veritieri anche se scomodi Ascolto attivo (livello verbale, non verbale e paraverbale) Riconoscere i bisogni dell altro Riflettere sulle relazioni Esplicitare all altro il proprio sentire e/o la propria idea Fare domande Agire costruttivamente 19

20 Analisi quali/quantitativa del contenuto Codifica degli indicatori delle tre dimensioni per l analisi della frequenza CONSAPEVOLEZZA DI SÈ GESTIONE DELLE EMOZIONI GESTIONE DELLE RELAZIONI apertura segnali chiedere-feedback auto-osservazione emozioni dare-feedback auto-dialogo sentire ricevere-feedback elaborazione azione accoglienza-critiche dinamiche responsabilità ascolto schema gestione bisogni-altrui Successo automatismo riflettere insuccesso funzionale esplicitare domandare agire 20

21 Consapevolezza di sè Analisi quali/quantitativa del contenuto Primo incontro Emerge che le persone sollecitate dal coach riportano soprattutto il riconoscimento dei propri successi l elaborazione del proprio vissuto ciò che osservano di se stesse Gestione delle emozioni i propri automatismi ciò che sentono Gestione delle relazioni l esplicitazione agli altri di ciò che sentono feedback dati 21

22 Consapevolezza di sè Analisi quali/quantitativa del contenuto Secondo incontro Emerge che le persone sollecitate dal coach riportano soprattutto il riconoscimento dei propri successi l elaborazione del proprio vissuto ciò che osservano di se stesse Gestione delle emozioni ciò che sentono l identificazione delle proprie emozioni Gestione delle relazioni La riflessione sulle proprie relazioni L esplicitazione agli altri del proprio sentire 22

23 Consapevolezza di sè Analisi quali/quantitativa del contenuto Terzo incontro Emerge che le persone spontaneamente riportano soprattutto Gestione delle emozioni il riconoscimento dei propri successi l osservazione di se stessi il riconoscimento dei propri comportamenti funzionali il successo nella gestione delle proprie emozioni Gestione delle relazioni l esplicitazione agli altri del proprio sentire la messa in atto di comportamenti costruttivi (agire) 23

24 Consapevolezza di sè Analisi quali/quantitativa del contenuto Quarto incontro Emerge che le persone spontaneamente riportano soprattutto Il riconoscimento dei propri comportamenti funzionali Il riconoscimento dei propri successi Gestione delle emozioni L esplicitazione del proprio sentire assumendosene la responsabilità Gestione delle relazioni L esplicitazione agli altri del proprio sentire La riflessione sulle proprie relazioni 24

25 Risultati dell Analisi quali/quantitativa del contenuto Analisi della frequenza lessicale Valore dell incontro 1 incontro 2 incontro 3 incontro 4 incontro CONSAPEVOLEZZA DI SÈ Riconoscimento del proprio successo Riconoscimento del proprio successo Riconoscimento del proprio successo Riconoscimento del proprio comportamento funzionale GESTIONE DELLE EMOZIONI Capacità di leggere il proprio automatismo Riflessione sul proprio sentire Successo nella gestione dell emozione Esplicitare il proprio sentire GESTIONE DELLE RELAZIONI Esplicitare all altro Riflettere sulle relazioni Esplicitare all altro Esplicitare all altro 25

26 Riflessione sui risultati dell analisi quali/quantitativa Di cosa parlano di più i coachee nel corso degli incontri? l assunzione di comportamenti funzionali un incremento della consapevolezza il ripetersi di episodi di successo permette l aumento dell autostima Le persone riconoscono i propri successi maggiore capacità di esplicitare all altro ciò che si prova Maggiore efficacia nella gestione delle relazioni 26

27 Conclusioni Confronto tra i risultati delle due analisi In base a quanto emerso si può dedurre che al termine del TCP: Le persone sappiano stare maggiormente in ascolto dei bisogni propri e altrui, siano maggiormente costruttive nelle relazioni, abbiano sviluppato perciò empatia e ascolto attivo di sé e dell altro Siano meno centrate su stesse, meno interdipendenti affettivamente ed emotivamente dagli altri e quindi più capaci di integrarsi Il team permette una riflessione personale condivisa che consente di imparare ad esplicitare il proprio sentire all altro, aumentando al tempo stesso la consapevolezza del proprio sentire Aumenta anche la consapevolezza dei propri modelli disfunzionali permettendo di orientare efficacemente il comportamento di ciascuno 27

28 Prossimi passi Estendere il campione Più donne Più persone Prendere in esame ulteriori dimensioni Estendere i risultati al FOLLOW UP Verificare il mantenimento dei risultati

29 Emanuela Del Pianto Silvana Dini Anne Soyez Flavia Zampa SCP Italy website: 29

30 Bibliografia Bachirova, T. (2011) Developmental Coaching. Working with the self. England: Open University Press Del Pianto, E. (2009) Coaching e Team Coaching, Milano: Franco Angeli Del Pianto, E. (2011) Il piano di sviluppo nel team coaching, Milano: Franco Angeli Dunlop, H. (2006) An Exploratory Investigation into the Perceived Effects of Team Coaching in the Construction Sector, International Journal of Mentoring and Coaching Vol. 4, N 2 September, Gough H.G., Heilbrun A.B.Jr, Fioravanti M. (1980) ACL, Adjective Check List: Manuale. Firenze: OS Organizzazioni Speciali Hackman, R., Wageman, R. (2005) A theory of team coaching, Academy of Management Review, Vol. 30. n 2 April, Hawkins, P. (2011) Leadership Team Coaching: Developing Collective Trasformational Leadership, Kogan Page Publishers: London Ives, Y (2008) What is Coaching? An Exploration of Conflicting Paradigms, International Journal of Evidence Based Coaching and Mentoring, Vol. 6, N.2 August, Stelter, R (2010) Narrative Collaborative Group Coaching, First results of an Intervention study, Presented at the 1rd International Congress of Coaching Psychology; London City University, December 30

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Intervento sui Disturbi dell Età Evolutiva Spin off dell Università degli Studi di Genova Sede operativa: Vico Sant Antonio 5/7 scala B 16126 Genova

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Gestione e Fidelizzazione del Cliente

Gestione e Fidelizzazione del Cliente Gestione e Fidelizzazione del Cliente Obiettivi Formativi Il percorso, nell ottica del lifelong learning, nasce con l obiettivo di fornire ai Tecnici Ascensoristi le skills per: Punto di partenza di ogni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Perché un processo di qualità? Perché un SIQ? Uno strumento in mano alle FD per

Dettagli

Il coaching nell orientamento professionale

Il coaching nell orientamento professionale Il coaching nell orientamento professionale Fabrizio Lepri Roma, 16 maggio 2013 5/23/2013 Agenda Il contesto dell iniziativa. L orientamento professionale. La metodologia adottata. La valutazione dei partecipanti.

Dettagli

IL COACHING delle Ambasciatrici

IL COACHING delle Ambasciatrici IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi

Dettagli

IN COACH Academy Neuro Science Linguistic Coaching

IN COACH Academy Neuro Science Linguistic Coaching modulo 1 IL COACHING / 1 È un interazione tra 2 persone, in cui una assume il ruolo di Coach [allenatore] e l altra di Coachee [allenato] Scopo dell interazione e lo sviluppo delle competenze dell allenato

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione Francesca Storai - Indire 17 e 18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma Nel 2009 iniziammo da qui. * * Media PISA OCSE in matematica

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

dell organizzazione aziendale

dell organizzazione aziendale Gli ingredienti dell organizzazione aziendale Laboratorio esperienziale di cooking per imparare a organizzarsi in azienda, gestire progetti e lavorare in team NUORO, 29-30 SETTEMBRE; 21 OTTOBRE 2016 Ti

Dettagli

MANAGEMENT by COACHING

MANAGEMENT by COACHING MANAGEMENT by COACHING Paola Ferretti per IFOSTUD febbraio 2013 Il Coaching: che cos è Una tecnica finalizzata al miglioramento delle competenze e delle potenzialità individuali OBIETTIVO: Garantire la

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Professional Coaching:

Professional Coaching: Professional Coaching: un supporto alla crescita della Persona per lo sviluppo di Imprese, Imprenditori e Professionisti 22 Novembre 2011 - ItaliaProfessioni - Unione Confcommercio Milano 1 IL COACHING

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 13/02/2014 - V. Le dimensioni psico-sociali della resilienza: i

Dettagli

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni 1 Una mappa per lo studio delle differenze individuali nel comportamento organizzativo L'individuo unico Tratti di personalità Valori personali

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE FINALITA' Educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva, producendo una graduale ma solida presa di coscienza dei beni, dei

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Modulo 3 La relazione di mentoring Unità 3.5. Come può un mentore valutare la relazione di mentoring?

Modulo 3 La relazione di mentoring Unità 3.5. Come può un mentore valutare la relazione di mentoring? Modulo 3 La relazione di mentoring Unità 3.5. Come può un mentore valutare la relazione di mentoring? Attività. Individuare gli ambiti valutativi e gli indicatori del mentoring Tempistica: 1 ora per il

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

IL COACHING PER LO SVILUPPO NELLE ORGANIZZAZIONI

IL COACHING PER LO SVILUPPO NELLE ORGANIZZAZIONI IL COACHING PER LO SVILUPPO NELLE ORGANIZZAZIONI Urbino, 24 marzo 2011 Paolo Pulci 1 LA DIAGNOSI. I FATTORI CHIAVE DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE. Qualche domanda prima di iniziare un percorso di sviluppo

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative

Concetto di formazione 2012. Management e cooperative Concetto di formazione 2012 Management e cooperative OBIETTIVI DEL PROGETTO INCREMENTO Competenze tecniche Competenze sociali Competenze metodologiche Competenze personali Macro aree tematiche Leadership

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA

1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA AREA SOCIO/AFFETTIVA- SCUOLA PRIMARIA Integrazione tra i lavori di gruppo di settembre (Thouar, Villini, Paganini, Montanella) 1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA Competenza personale L alunno è consapevole della

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli