RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ NEL 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ NEL 2010"

Transcript

1 RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ NEL 2010 Struttura della Fondazione... p. 2 Settori di attività e patrimonio documentario... p. 2 Collaborazioni scientifiche e associazioni... p. 3 Attività nell anno p. 5 Contributi e Bilancio p. 11 La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC Onlus è un ente autonomo, riconosciuto con DPR 17 aprile Essa prosegue l attività dell omonimo Istituto creato nel Opera sotto l egida dell Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. La Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della promozione della cultura, della tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico, comprese le biblioteche, della ricerca storica e della tutela dei diritti civili. La Fondazione non ha scopo di lucro. L attività della Fondazione consiste nel promuovere lo studio delle vicende, della cultura e della realtà degli Ebrei, con particolare riferimento all Italia ed all età contemporanea, assicurando la raccolta di ogni relativa documentazione nei propri Archivi e nella propria Biblioteca. Tramite la sua attività la Fondazione intende contrastare ogni forma di razzismo e antisemitismo, anche al fine di promuovere la tutela dei diritti civili al riguardo. La Fondazione conserva nel tempo, tramite le sue strutture e la sua attività, la memoria della persecuzione antiebraica fascista e nazista. Il materiale acquisito dalla Fondazione di interesse storico, archivistico, bibliografico è patrimonio inalienabile dell ebraismo italiano. (art. 2 dello Statuto). La Fondazione CDEC rappresenta oggi il principale istituto italiano di storia e documentazione dell ebraismo contemporaneo. Svolge attività di documentazione, ricerca e divulgazione sulla storia degli ebrei in Italia in età contemporanea, la Shoah, la memoria e la didattica della Shoah in Italia, l antisemitismo e il pregiudizio dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Lo studio e la conoscenza di questi temi vengono promossi attraverso un ampia gamma di iniziative, fra cui: Acquisizione, conservazione, catalogazione di documenti d archivio, fotografie, pubblicazioni, materiali audiovisivi Progetti di ricerca scientifica Convegni, iniziative culturali, rassegne documentarie e cinematografiche Seminari e corsi di aggiornamento, conferenze, iniziative di studio Orientamento e consulenza a studiosi e istituzioni, nazionali e stranieri Pubblicazioni, produzione di mostre e documentari La Fondazione CDEC, per statuto, è soggetta alla vigilanza dell Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (art. 17) nonché del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (art. 18). Nel 2009 il Parlamento italiano ha approvato la legge 15 ottobre 2009 n. 155 che riconosce le attività della Fondazione CDEC e dispone un finanziamento annuale. La Fondazione CDEC è inserita dal 1984 nella tabella degli istituti culturali di rilevante interesse nazionale sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L Archivio della Fondazione nel 1992 è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza per i Beni Archivistici della Lombardia.

2 STRUTTURA DELLA FONDAZIONE (2011) Consiglio di amministrazione Giorgio Sacerdoti (presidente), Micaela Goren Monti (vicepresidente), Leone Hassan, Silvia Levis, Raffaella Mortara (vicepresidente), Enrico Modigliani, Leone Paserman, Gadiele Polacco, Lea Voghera Fubini. Luisella Mortara Ottolenghi è presidente onorario. Revisori dei conti Piero Alberto Busnach, Maria Giovanna Enea, Maria Goffredo. Comitato scientifico Guri Schwarz (coordinatore), Enzo Campelli, Anna Foa, Stefano Jesurum, Fabio Levi, Simon Levis Sullam, Michele Luzzati, Renato Mannheimer, Giovanni Miccoli, Alessandra Minerbi, Milena Santerini, Mario Toscano. Direttore Michele Sarfatti Collaboratori Alessandra Borgese (biblioteca), Laura Brazzo (archivio storico), Ornella Coen (amministrazione), Irene De Francesco (videoteca), Chiara Ferrarotti (archivio storico), Stefano Gatti (osservatorio sul pregiudizio antiebraico), Betti Guetta (osservatorio sul pregiudizio antiebraico), Nanette Hayon Zippel (responsabile biblioteca), Marina Hassan Marmiroli (biblioteca), Liliana Picciotto (responsabile archivio storico), Silvia Voghera (segreteria). Volontari Maurina Alazraki (videoteca), Matilde Algranati Terracina (archivio fotografico), Aurelio Ascoli, Patrizia Baldi (archivio fotografico), Alberta Bezzan (archivio storico), Judith Donizetti, Marina Falco Foa (archivio fotografico), Sara Gesuà Sive Salvadori (archivio storico), Adriana Goldstaub (osservatorio sul pregiudizio antiebraico), Grazia Goldstaub (biblioteca), Pietro Greppi (osservatorio sul pregiudizio antiebraico), Donatella Guetta (biblioteca), Luciana Laudi (archivio storico), Rosemarie Mimun (biblioteca), Paola Mortara (responsabile archivio fotografico), Giorgio Sacerdote (archivio fotografico), Nicoletta Salom (videoteca), Augusto Sartorelli (osservatorio del pregiudizio antiebraico), Diana Segre Soria (biblioteca), Michele Sciama (amministrazione), Luisa Steiner (archivio fotografico). Gloria Pescarolo e Paolo Supino collaborano all informatizzazione. SETTORI DI ATTIVITÀ (E PATRIMONIO DOCUMENTARIO) Biblioteca Al 31 dicembre 2010 la Biblioteca possedeva volumi e collezioni di periodici (120 correnti). La Biblioteca è specializzata in storia degli ebrei in Italia e nel mondo, letteratura e cultura ebraica, Israele, storia della Shoah, antisemitismo. Le raccolte comprendono pubblicazioni dall 800 ai giorni nostri, in varie lingue. Tra le raccolte possedute si segnala la collezione di tutta la stampa periodica ebraica pubblicata in Italia; una collezione di 760 manifesti, il fondo di 300 volumi in yiddish; il fondo Alessandro Nangeroni, che raccoglie opere sui rapporti tra ebraismo e altre religioni, la condizione giuridica della minoranza ebraica, aspetti della società israeliana; il fondo Arturo Schwarz, con pubblicazioni su letteratura, arte, filosofia e più in generale il pensiero e la cultura ebraica; il fondo Leone e Felice Ravenna, con opere prevalentemente sul sionismo e l ebraismo italiano fra l Ottocento e il primo Novecento. La Biblioteca offre servizi di consultazione in sede, di prestito a domicilio e interbibliotecario. I collaboratori svolgono servizi di orientamento e consulenza bibliografica. La quasi totalità dei volumi è inserita nel catalogo nazionale on-line SBN, consultabile dalla pagina Biblioteca del sito 2

3 Archivio storico Al 31 dicembre 2010 l Archivio storico era costituto da circa 130 metri lineari di documentazione. L Archivio conserva carte di enti e personalità ebraiche italiane dalla fine del 700 ai giorni nostri, e fondi di ricerca donati da studiosi di storia ebraica contemporanea. Particolarmente preziosa è la serie documentaria riguardante gli ebrei in Italia durante il fascismo e l occupazione nazista. I documenti sono consultabili in sede, previo appuntamento. I collaboratori offrono consulenza scientifica sul patrimonio documentario e su temi di ricerca specifici. Archivio fotografico Al 31 dicembre 2010 l Archivio fotografico possedeva immagini digitali. L archivio raccoglie fotografie che hanno per tema la vita famigliare e pubblica degli ebrei italiani e degli ebrei giunti in Italia da altri paesi, dall Ottocento ai giorni nostri, nonché riti, eventi e manifestazioni ebraiche. L Archivio fotografico offre consulenza scientifica, fornisce documentazione fotografica digitale per mostre e iniziative iconografiche, realizza esposizioni a tema. Videoteca Al 31 dicembre 2010 la Videoteca possedeva opere su VHS, DVD e pellicole 35 mm. La Videoteca conserva film a soggetto e documentari sulla storia degli ebrei in Italia, sulla Shoah (in particolare video-testimonianze dei sopravvissuti alla deportazione) e su Israele. La Videoteca offre servizio di consultazione in sede e consulenza scientifica. Inoltre gestisce il prestito delle mostre della Fondazione CDEC. Osservatorio sul pregiudizio antiebraico L Osservatorio sul pregiudizio antiebraico raccoglie sistematicamente e conserva una cospicua documentazione concernente episodi di antisemitismo, commenti, studi e analisi del fenomeno (anche sulle realtà europea ed extraeuropea). Il materiale documentario è consultabile dagli utenti, previo appuntamento, ed i collaboratori offrono consulenza sulla documentazione conservata e su argomenti specifici. L Osservatorio gestisce il sito portale di informazione e documentazione sull antisemitismo contemporaneo, aggiornato quotidianamente, ed elabora ogni anno relazioni sull antisemitismo in Italia COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONI La Fondazione CDEC collabora regolarmente con università e scuole di ogni ordine e grado, con istituti storici, musei e memoriali italiani e stranieri, enti pubblici e culturali nazionali, istituzioni e associazioni ebraiche. La Fondazione CDEC insieme alla Comunità Ebraica di Roma sostiene il Progetto Memoria, per lo sviluppo di iniziative didattiche e di memoria della Shoah. La Fondazione CDEC e i suoi collaboratori partecipano alle attività dei seguenti enti: Comitato scientifico della Fondazione Fossoli (Liliana Picciotto) Comitato scientifico del Museo Ebraico di Bologna (Liliana Picciotto) Comitato scientifico di Gariwo Gardens of the Righteous Worldwide, Milano (Liliana Picciotto) Consiglio di amministrazione della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Onlus (Michele Sarfatti) Comitato scientifico del Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah, di Ferrara (Michele Sarfatti) La Fondazione CDEC è iscritta alle seguenti associazioni: AICI - Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane

4 Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni, del Ministero per le Pari Opportunità RAXEN - European Racism and Xenophobia Information Network, della European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) AJL - Association of Jewish Libraries La Fondazione CDEC è convenzionata con ISSNAF Italian Scientists and Scholars in North America Foundation, per visiting positions di studiosi statunitensi impegnati in studi sull'ebraismo italiano ATTIVITÀ NELL ANNO 2010 ACQUISIZIONI E PATRIMONIO DOCUMENTARIO ACQUISIZIONI L Archivio storico ha ricevuto in dono e acquisito numerosi documenti che sono andati ad integrare il già consistente fondo delle Vicissitudini dei Singoli, e vari nuovi importanti fondi documentari, tra cui: - Archivio dell ADEI-Wizo (Associazione Donne Ebree d Italia) relativo agli anni , versato in deposito permanente. - Carte relative al partigiano medaglia d argento Claudio Fiorentini. - Fondo Gioconda Carmi, educatrice, direttrice dell orfanotrofio israelitico di Torino. - Fondo Shaul Ben Torà (ex Ventura): ricordi, racconti famigliari, lettere dal carcere e da Fossoli della madre Anna Maria Terracina Ventura, fotografie. - Carte relative al partigiano Giorgio Bemporad: diario partigiano, fotografie, lettere. - Fondo Mario Rende: ricerca documentaria sul campo di Ferramonti di Tarsia e carte relative. - Fondo di lettere di Edgardo Finzi, deportato da Milano. La Biblioteca ha arricchito la sua collezione di oltre mille volumi. Tra essi ci sono nuove pubblicazioni, donate da privati o case editrici, e fondi librari donati da Giorgio Sacerdoti, la famiglia D Urbino, Roberto Romano, Arturo Schwarz e altri. L Archivio fotografico, grazie al lavoro costante dei volontari, ha potuto acquisire e digitalizzare 7000 nuove immagini, provenienti da raccolte private di famiglie. CATALOGAZIONE In tutti i settori le nuove acquisizioni sono state catalogate e inventariate secondo le specifiche normative. In Biblioteca è proseguito il progetto di ri-soggettazione dei volumi acquisiti negli anni 50 e 60. Nel corso dell anno il totale dei volumi inseriti nel catalogo on line SBN è passato da a inoltre è stato svolto il progetto di catalogazione online di tutti i periodici ebraici italiani e alcuni altri, per complessive 277 testate. E stato effettuato il consueto spoglio tematico degli articoli di periodici italiani e stranieri. L Archivio fotografico ha catalogato informaticamente immagini. L Archivio storico ha effettuato il riordino e l inventariazione parziale del fondo Carlo Alberto Viterbo. RICERCA Storia della Shoah - Prosecuzione delle ricerche e della realizzazione di videointerviste per il progetto nazionale Memoria della Salvezza teso a ricostruire le strategie messe in atto dagli ebrei d Italia per salvarsi da arresti e deportazioni e i comportamenti della società civile (Liliana Picciotto, Chiara Ferrarotti, Luciana Laudi, Gloria Pescarolo). - Revisione dell elenco degli ebrei deportati dall Italia e da Rodi, per un edizione aggiornata del Libro della Memoria e per la realizzazione di una banca dati on-line. 4

5 WEB - Completamento del data base dei combattenti e partigiani ebrei in Italia. I Giusti - Collaborazione scientifica con l istituto Yad Vashem per le istruttorie di riconoscimento del titolo di Giusto tra le Nazioni. Volti della Memoria - Ricerche iconografiche e archivistiche per l aggiornamento della sezione del sito intitolata I Volti della Memoria, dedicata a un ampia raccolta di fotografie di ebrei deportati dall Italia (messa online in gennaio). Ebrei in Albania Prosecuzione della ricerca storico-archivistica sulle caratteristiche e la condizione giuridica degli ebrei in Albania, dalla vigilia dell occupazione italiana al settembre Pregiudizio antiebraico e antisemitismo nell Italia odierna - Elaborazione della relazione Alcune considerazioni sull antisemitismo in Italia , per il congresso dell Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (dicembre). - Elaborazione della relazione dettagliata sulla situazione del pregiudizio antiebraico in Italia nel Audizioni presso il Comitato di indagine sull antisemitismo delle Commissioni Affari costituzionali e Affari esteri della Camera dei deputati (25 febbraio, 22 aprile), con illustrazione del fenomeno in generale e della sua specifica presenza in internet. - Ricerche e consulenze su temi quali l antisemitismo online, le teorie cospirative, l antisionismo e il negazionismo. - Realizzazione in collaborazione con il Bene Berith di una indagine tra gli studenti della scuola ebraica di Milano sull atteggiamento nei confronti del diverso. (sito ufficiale della Fondazione CDEC) - Revisione e aggiornamento quotidiano.. (sito della Fondazione CDEC di informazione e documentazione sull antisemitismo odierno in Italia e all estero) - Revisione e aggiornamento quotidiano. MOSTRE, CONSULENZE Esposizione della Mostra a stampa della Fondazione CDEC La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia a Torino (27 gennaio 27 febbraio) e in altre dieci sedi fra scuole e comuni. Esposizione della versione inglese The Persecution of Jews in Italy. A Documentary History al Center for Jewish History, New York (novembredicembre). Realizzazione di una sezione di foto di ebrei italiani nella Mostra fotografica Fotografia e Memoria, Venezia, gennaio. Realizzazione della mostra fotografica Via Unione. La Comunità ebraica torna alla vita dopo la Shoah, Milano, gennaio. Prestito di documenti per la Mostra Auschwitz - Birkenau, Roma, Vittoriano, gennaiomarzo. Prestito di documenti per la Mostra Carlo Michelstaedter, Gorizia. Prestito di documenti per la Mostra A noi fu dato in sorte questo tempo , Torino e altre sedi.

6 Prestito di documenti per la Mostra Di razza umana: strumenti per disimparare il razzismo, Unicoop Firenze. Ricerca di documenti e collaborazione scientifica per il film Emanuele Artom, il ragazzo di via Sacchi (regia Francesco Momberti; Pianoerre). Ricerca di fotografie sui 150 anni di storia degli ebrei in Italia per un inserto fotografico de La rassegna mensile di Israel. Consulenza storica per il balletto Immemoria, del coreografo Francesco Ventriglia della Scala di Milano. RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE Nuovo cinema israeliano (3. edizione), rassegna di film e documentari della recente cinematografia israeliana; una selezione dal Pitigliani Kolno a Festival di Roma, con presentazioni e dibattiti, in collaborazione con Cineteca Italiana (Milano aprile), a cura di Nanette Hayon e Paola Mortara. GIORNO DELLA MEMORIA (27 gennaio) Presentazione a Milano, Roma e altre città, del volume Gli ebrei nel campo di Fossoli di Liliana Picciotto L alba ci colse come un tradimento Gli ebrei nel campo di Fossoli Conferenze, lezioni, esposizioni di mostre. Preparazione e immissione di approfondimenti nel sito CONCORSO FOTOGRAFICO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA (5 Settembre) Seconda edizione del Concorso Fotografico Obiettivo sul mondo ebraico, sul tema Ebrei e creatività. L esposizione della foto vincitrice e delle altre 29 foto finaliste è stata inaugurata a Milano in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. YOM HASHOAH (GIORNO DEL RICORDO DELLA SHOAH (12 APRILE) Collaborazione scientifica alle cerimonie organizzate dalle Comunità Ebraiche di Milano e altre città. CONVEGNI E INIZIATIVE Seminario di studi Gli ebrei in Albania sotto il fascismo. Una storia da ricostruire, con relazioni di Nevila Nika, Silvia Trani, Laura Brazzo, Giovanni Villari, Carlo Spartaco Capogreco, Michele Sarfatti, Milovan Pisarri, Vito Antonio Leuzzi (Bari, 26 gennaio). Conferenza Antisemitismo oggi, con relazioni di Betti Guetta, Adriana Goldstaub, David Meghnagi, Hillel Neurer (Milano, 9 maggio). Presentazione del primo numero di Quest. Issues in Contemporary Jewish History Questioni di storia ebraica contemporanea (Festa del libro ebraico in Italia, Ferrara, 19 aprile). Patrocinio e collaborazione scientifica all iniziativa Memorie d inciampo (installazione di pietre con dati biografici davanti alle abitazioni dei deportati, Roma, gennaio). 6

7 MUSEI La Fondazione CDEC ha fornito collaborazione scientifica alla Fondazione Museo nazionale dell ebraismo italiano e della Shoah (Ferrara), alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, alla Fondazione Museo della Shoah di Roma. DIDATTICA Nell ambito del Progetto Memoria : - Organizzazione di circa 200 lezioni nelle scuole e conferenze sulle tematiche della Shoah, anche con la partecipazione di sopravvissuti e testimoni della Shoah. - Seminari di formazione per docenti e operatori, organizzati con altri enti: Confino, internamento, lavoro coatto in Italia 1940/1943 (Roma, 3 febbraio); A 150 anni dalla fondazione dello Stato unitario. Riflessioni in itinere (Roma, 14 dicembre). Collaborazione al concorso nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione I giovani ricordano la Shoah e a numerose iniziative di formazione organizzate dagli Uffici Scolastici Regionali e altri enti. Laboratorio Storia della Shoah, Università degli Studi di Milano, in collaborazione col Centro di Judaica Goren Goldstein (Michele Sarfatti). Lezioni, consulenze scientifiche e collaborazioni per la definizione e realizzazione di progetti riguardanti l insegnamento della Shoah nelle scuole. Lezioni in varie scuole sui meccanismi e le dinamiche della formazione del pregiudizio nei confronti delle minoranze, con particolare attenzione a ebrei, rom e immigrati. RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI Stefano Gatti, intervento (conferenza Antisemitismo online. Non cadere nella rete, Roma 21 aprile). Id., intervento (conferenza Xenofobia antisemitismo, nazionalismo, Roma 7 giugno). Betti Guetta, intervento (conferenza Pregiudizio universale. Questione rom e antisemitismo, Vimodrone, 25 novembre). Adriana Goldstaub, relazione Il pregiudizio antiebraico (master Formazione interculturale, Milano 3 dicembre). Nanette Hayon, relazione (meeting della Association of Jewish Libraries, New York 11 gennaio). Id., La Biblioteca della Fondazione CDEC (ciclo I tesori della memoria, Milano 27 gennaio). Paola Mortara, La fotografia di famiglia nel CDEC, Centro Documentazione Ebraica Contemporanea (convegno Fotografie di famiglie, forme di rappresentazione fotografica, archivi fotografici familiari, Ravenna aprile). Liliana Picciotto, Les Juifs de Libye entre fascisme italien et nationalisme arabe , Essaouira, Marocco, 19 marzo). Id., La ricerca dei Giusti (Seminario Il coraggio di opporsi. I Giusti e la Shoah, Milano, 29 novembre). Id., intervento (incontro La Shoah in Italia: storia, rappresentazioni eredità, Festa del libro ebraico in Italia, Ferrara, 20 aprile). Giorgio Sacerdoti, I diritti umani nella Torà: dal Decalogo ai Profeti e Storia del Vicino Oriente nei secoli XIX e XX. Origini del sionismo e lo Stato di Israele (corso di alta formazione Per una cultura di pace in Terrasanta, Milano 14 e 15 gennaio).

8 Michele Sarfatti, Gli ebrei italiani nella Resistenza (convegno Identità e presenza ebraica in Liguria, Genova, 5 febbraio). Id., intervento (incontro Gli ebrei negli anni del fascismo, Festa del libro ebraico in Italia, Ferrara, 19 aprile). Id., Jews in Albania, From the End of the Albanian Independent Government to the end of the Italian Occupation (nono congresso dell European Association for Jewish Studies, Ravenna 27 luglio) Id., intervento (symposium Racial policies in Fascist Italy: New Documents and Perspectives, New York 3 novembre). Id., Fascist Anti-Semitic Legislation in Comparative Perspective (Boca Raton, 6 novembre). PUBBLICAZIONI DOCUMENTARI Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento. Documentario sugli ebrei in Italia e in Europa nei secoli XIX e XX, ad uso didattico (33 min.). Progetto e testi a cura di Laura Brazzo, Serena Di Nepi, Michele Sarfatti. Regia di Federico Ajello (Comunicazionivisive.net) VOLUMI Laura Brazzo, Michele Sarfatti (a cura di), Gli ebrei in Albania sotto il fascismo. Una storia da ricostruire, Giuntina, Firenze Laura Brazzo, Paola Abbina (a cura di), Atti del Convegno per il ventesimo anniversario dell Intesa tra lo Stato Italiano e l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, fascicolo monografico de La rassegna mensile di Israel, vol. LXXV, n. 3 (settembre-dicembre 2009). Liliana Di Ruscio, Rita Gravina, Enrico Modigliani, Sandra Terracina (a cura di), dalla vita quotidiana alla storia, Publiprint, Roma Liliana Picciotto, L alba ci colse come un tradimento. Gli ebrei nel campo di Fossoli , Mondadori, Milano Giorgio Sacerdoti, Falls Wir Uns Nicht Wiedersehen... - Die Familie von Siegmund Klein zwischen Rettung und Tod Briefe aus Deutschland, Frankreich, der Niederlanden, Italien und der Schweiz , (Per il caso non ci rivedessimo La famiglia di Siegmund Klein tra morte e savezza Lettere dalla Germania, Francia, Olanda, Italia, Svizzera ) a cura di Giorgio Sacerdoti, Prospero Verlag, Münster 2010, con ricerca storica-documentaria di Sara Berger. PERIODICI Quest. Issues in Contemporary Jewish History Questioni di storia ebraica contemporanea (rivista digitale: n. 1 (2010), fascicolo monografico Jews in Europe after the Shoah. Studies and Research Perspectives, a cura di Laura Brazzo e Guri Schwarz. SAGGI Laura Brazzo, Dall'Impero agli Stati. Gli ebrei nei Balcani e in Albania fra la seconda metà dell'ottocento e la vigilia della Seconda guerra mondiale, in Id., Michele Sarfatti (a cura di), Gli ebrei in Albania sotto il fascismo. Una storia da ricostruire, Giuntina, Firenze 2010, pp Stefano Gatti, Adriana Goldstaub, Betti Guetta, Italy 2008/9, in Antisemitism WorldWide, Stephen Roth Institute for the study of contemporary antisemitism and racism, Tel Aviv, Tel Aviv University Press, 2010, pp Stefano Gatti, Betti Guetta, Italy 2009, in Annual Report, Stephen Roth Institute for the study of contemporary antisemitism and racism, Tel Aviv University, University, 8

9 Marina Marmiroli Hassan, Spoglio di periodici ebraici o dedicati all ebraismo (anno 2008), in La rassegna mensile di Israel, v. LXXIV, n. 1-2 (gennaio-agosto 2008), pp Liliana Picciotto, La persecuzione antiebraica in Italia nel quadro della politica di sterminio europea: Salò-Auschwitz, in Marcello Pezzetti, Bruno Vespa (a cura di), Auschwitz-Birkenau, Roma, Gangemi 2010, pp Id., Il soccorso agli ebrei nel , in Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard-Bonucci, Enzo Traverso (a cura di), Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie rappresentazioni, Utet, Torino 2010, vol. I, pp Giorgio Sacerdoti, L Intesa del : ebraismo italiano e ordinamento dello Stato, in Laura Brazzo, Paola Abbina (a cura di), Atti del Convegno per il ventesimo anniversario dell Intesa tra lo Stato Italiano e l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, fascicolo monografico de La rassegna mensile di Israel, vol. LXXV, n. 3 (settembre-dicembre 2009), pp Id., L ebraismo nel mondo contemporaneo: dinamiche interne, proiezione esterna, rapporti col cristianesimo, in Caterina Foppa Pedretti (a cura di), Per una cultura di pace in Terra Santa. Atti del II Corso internazionale e interdisciplinare di alta formazione, Edizioni Terra Santa, Milano 2010, pp Id. Introduzione a Gli Ebrei tra Legge divina e Stato nazionale, Raccolta di saggi, in Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica, 2009-I, p Id. L ebraismo nel mondo contemporaneo, in Per una Cultura di Pace in Terra Santa, Edizioni Terra Santa, Milano 2010, p Id. Dal Sionismo allo Stato d Israele: le vicende politiche che fecero di un sogno realtà, ivi, p Id. Una vicenda (quasi) infinita. La reintegrazione nei diritti e le riparazioni economiche dopo il 1945, in Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard-Bonucci, Enzo Traverso (a cura di), Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie rappresentazioni, Utet, Torino 2010, vol. I, pp Michele Sarfatti, La partecipazione degli ebrei alla Resistenza italiana, in La rassegna mensile di Israel, v. LXXIV, n. 1-2 (gennaio-agosto 2008), pp Id., La condizione degli ebrei in Albania fra il 1938 e il Il quadro generale, in Laura Brazzo, Michele Sarfatti (a cura di), Gli ebrei in Albania sotto il fascismo. Una storia da ricostruire, Giuntina, Firenze 2010, pp Id., Per un censimento degli effetti della legislazione antiebraica nelle università, in Valeria Galimi, Giovanna Procacci (a cura di), Per la difesa della razza. L applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane, Unicopli, Milano 2009, pp Id., Autochthoner Antisemitismus oder Übernahme des deutschen Modells? Die Judenverfolgung im faschistischen Italien, in Lutz Klinkhammer, Amedeo Osti Guerrazzi, Thomas Schlemmer (hrsg.), Die Achse im Krieg. Politik, Ideologie und Kriegführung , Schöningh, Paderborn 2010, pp Id., Che cosa conteneva la legislazione antiebraica fascista del 1938?, in Marina Beer, Anna Foa, Isabella Iannuzzi (a cura di), Leggi del 1938 e cultura del razzismo. Storia, memoria, rimozione, Viella, Roma 2010, pp Id., La legislazione antiebraica , in Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard-Bonucci, Enzo Traverso (a cura di), Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie rappresentazioni, Utet, Torino 2010, vol. I, pp Id., La persecuzione degli ebrei stranieri in Italia, in Michele Battini, Marie-Anne Matard- Bonucci (a cura di), Antisemitismi a confronto: Francia e Italia. Ideologie, retoriche, politiche, Plus, Pisa 2010, pp Id., La Shoah e la sua storia nei musei della Shoah, in Dimitri D Andrea, Renata Badii (a cura di), Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento, Il Mulino, Bologna 2010, pp Id., Aspetti e problemi della legislazione antiebraica dell Italia fascista ( ), in Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia, Roma 2010, pp

10 CONTRIBUTI E BILANCIO 2010 Nel 2010 la Fondazione CDEC ha registrato costi complessivi per e proventi per Nel corso dell anno le attività e i progetti della Fondazione CDEC sono stati sostenuti dai contributi di: Repubblica Italiana (legge 155/2009) Ministero per i Beni e le Attività Culturali Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (dai fondi dell 8 per mille ad essa destinato dai contribuenti italiani) Compagnia di San Paolo Viterbi Family Foundation Regione Puglia Regione Lombardia Presidenza del Consiglio comunale di Milano Comunità Ebraica di Milano (messa a disposizione della sede) Fondazione Ebraica Marchese Cav. Guglielmo De Levy Banca Intesa San Paolo Banca Popolare di Milano Fondazione Museo della Shoah di Roma Carbotermo Finelco Centro del Funerale srl International School of Europe Numerosi privati e famiglie. Molti contribuenti hanno destinato alla Fondazione CDEC il proprio 5 per mille, in sede di dichiarazione dei redditi. La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC Onlus può ricevere il 5 x mille (scrivere il codice fiscale nel primo riquadro a sinistra del modello IRPEF). La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC ONLUS può ricevere erogazioni liberali deducibili dal reddito, e donazioni ed eredità in esenzione di imposta. conto corrente postale n conto corrente bancario IBAN IT15C

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014 1 Via Eupili, 8-20145 Milano cdec@cdec.it www.cdec.it PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014 1 Progetti e iniziative speciali 2 Sviluppo dei siti web (aggiornamenti e progetti speciali) 3 Patrimonio documentario

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ NEL 2009

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ NEL 2009 RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ NEL 2009 Struttura della Fondazione... p. 2 Settori di attività e patrimonio documentario... p. 2 Collaborazioni scientifiche e associazioni... p. 4 Attività nell anno 2009...

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2015

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2015 PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2015 1 Attività prioritarie 2 Altre Attività speciali 3 Attività ordinarie: Siti web, Patrimonio documentario, Consulenze, Servizi 1 - Attività prioritarie A) Messa on-line della

Dettagli

I LINKED OPEN DATA PER LA STORIA DELLA SHOAH A CURA DI LAURA BRAZZO E SILVIA MAZZINI

I LINKED OPEN DATA PER LA STORIA DELLA SHOAH A CURA DI LAURA BRAZZO E SILVIA MAZZINI I LINKED OPEN DATA PER LA STORIA DELLA A CURA DI LAURA BRAZZO E SILVIA MAZZINI FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC Mission - Promuovere lo studio delle vicende, della cultura

Dettagli

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini PROGETTO per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini 1. Centro Studi Ettore Luccini Il Centro Studi Ettore Luccini (CSEL) è un associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso

Dettagli

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani R DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani Isolde Quadranti - CDE Università degli Studi di Verona Coordinatrice dei CDE italiani

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi BIBLIOTECA DI VICCHIO Carta dei Servizi BIBLIOTECA COMUNALE GIOTTO Piazza Don Milani, 6 50039 Vicchio tel: 055 84 48 251 biblioteca@comune.vicchio.fi.it www.comune.vicchio.fi.it La biblioteca di Vicchio

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Novate: raccontare una città

Novate: raccontare una città La conoscenza delle origini e della storia della propria La conoscenza delle origini e della storia della propria comunità e la valorizzazione del patrimonio artistico e comunità e la valorizzazione del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SERVIZIO BENI LIBRARI, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO REGIONALI INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti LEGGE REGIONALE 17 agosto 1998, n. 26 Norme per la promozione ed il sostegno dell attività delle Università della Terza Età in Basilicata. (B.U.R. 21 agosto 1998, n. 46) Art. 1 Finalità 1. La Regione Basilicata

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata

Dettagli

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Pisa, 4 ottobre 2007 Caterina Pileggi Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Riordino, catalogazione e digitalizzazione degli archivi fotografici e per la documentazione dei restauri dell

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento recante norme

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

RICERCHE ED INVENTARI NELLE GALLERIE FIORENTINE

RICERCHE ED INVENTARI NELLE GALLERIE FIORENTINE 27 settembre 2006 RICERCHE ED INVENTARI NELLE GALLERIE FIORENTINE L informatizzazione dell Inventario Generale dei Dipinti - Inventario 1890 Progetto curato da Maria Sframeli, Direttrice Ufficio Ricerche

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE Soprintendenza Archivistica per il Lazio POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE ATTIVITA DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI PATRIMONI DOCUMENTARI LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA Avviamento alla

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Educazione finanziaria nelle scuole

Educazione finanziaria nelle scuole Educazione finanziaria nelle scuole Marcello Pagnini Banca d Italia-Sede di Bologna Responsabile per l Emilia-Romagna del progetto Miur-Banca d Italia su educazione finanziaria Convegno su Economia, competenza

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

P.I.M.E. Pontificio Istituto Missioni Estere

P.I.M.E. Pontificio Istituto Missioni Estere P.I.M.E. Pontificio Istituto Missioni Estere Ufficio Educazione Mondialità A chi ci rivolgiamo? Scuole dell infanzia, primarie e secondarie Insegnanti, educatori, animatori Amministrazioni Comunali ed

Dettagli

ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA

ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA ARCHIVIO DEL CINEMA INDUSTRIALE E DELLA COMUNICAZIONE D IMPRESA Il cinema industriale è un genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale, che ebbe un momento di grande

Dettagli

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE Il riconoscimento dedicato ai libri per l infanzia e ai progetti di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni di età Promotori del Premio Obiettivi del Premio VII

Dettagli

Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale

Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale Finalità: La promozione in Italia, e in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale Organizzazione Forma: Associazione nazionale volontaria senza scopo di lucro Organi dell Associazione:

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella

Dettagli

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Promozione alla lettura Catalogo 2014-2015 9 - Tema EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Il catalogo Il catalogo propone un ventaglio molto ampio di proposte, raccolte in funzione dell età dalla primissima

Dettagli

FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC ONLUS

FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC ONLUS FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC ONLUS STATUTO Art.1 E istituita in Milano la Fondazione CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA C.D.E.C. Organizzazione non lucrativa

Dettagli

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ NEL 2008

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ NEL 2008 RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ NEL 2008 Struttura della Fondazione... p. 2 Settori di attività e patrimonio documentario...p. 2 Collaborazioni scientifiche e associazioni...p. 4 Attività nell anno 2008...p.

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FICHERA SILVIA MARGHERITA CORSO ITALIA,189 95127 CATANIA nata a CATANIA il 14\02\1985 tel. 3807119982 e-mail: silvia.fichera@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA

Dettagli

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità Siti d'interesse generale sulle pari opportunità Gender Equality http://europa.eu.int/comm/employment_social/equ_opp/index_en.htm (inglese,francese,tedesco) Sito della Commissione Gender Equality. Da quì

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI PRESENTAZIONE La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati

Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati Scuola speciale archivisti e bibliotecari Università La Sapienza di Roma Storia e fonti del

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa PROTOCOLLO D INTESA TRA L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Club Alpino Italiano in tema di Collaborazione formativa L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO, di seguito denominato USR Lazio,

Dettagli

Valorizzare il sistema scolastico. Investire sulla conoscenza

Valorizzare il sistema scolastico. Investire sulla conoscenza Valorizzare il sistema scolastico Investire sulla conoscenza MANUTENZIONE AUTONOMIA CULTURA MEMORIA AUTONOMIA: BANDO ON DEMAND 2,1 MILIONI DI EURO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELLE SCUOLE DEL LAZIO

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H Il progetto Pietre d'inciampo Torino 2015 ha lo scopo di ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista.

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 Sezione Toscana PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 2014 Archimeeting altro (organizzato da ANAI Toscana) MAB altro (partecipazione di ANAI Toscana) 9 gennaio Direttivo regionale allargato 13 gennaio Seminario GdL

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE. MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE. MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica Art. 1. È costituita l Associazione culturale denominata MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica.

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI CITTA DI PINEROLO Rep. n 3232 S.P. CONVENZIONE PER IL RINNOVO DELLA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI TORINO E PER L ISTITUZIONE

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 921 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI Disposizioni per la tutela del patrimonio linguistico romagnolo e delle sue

Dettagli

Programma Sabato 25 ottobre Modena

Programma Sabato 25 ottobre Modena Memoria della seconda guerra mondiale- Approccio comparato Italia - Francia Ruolo nell'insegnamento utilizzo delle risorse locali Resistenza e Deportazione Corso di formazione dal 26 al 31 ottobre 2008

Dettagli

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 http://www.circologiustiziaeliberta.it/glarchivioeventi01bis.htm A CURA DELLA FIAP-LAZIO

Dettagli

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori ORA PROVO IO! l Italia e la sua Costituzione: istruzioni per l uso per i cittadini di domani Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione.

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione. Guardia di Finanza Comando Provinciale Como Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione. 8ª Edizione CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività Gestione della biblioteca e attivazione di iniziative culturali

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività Gestione della biblioteca e attivazione di iniziative culturali L I C E O A R T I S T I C O S T A T A L E C A R A V A G G I O Via Prinetti, 47 Cod. mecc. MISL020003 www.liceocaravaggio.gov.it 20127 Milano Cod. fisc. 80094670157 Tel. 02 2846948/02 2847459 segreteria@liceocaravaggio.com

Dettagli

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 Statuto del Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 1 Art. 1 Denominazione e sede del museo Per iniziativa del Comune di Zavattarello è costituito il del

Dettagli