Le più recenti innovazioni nella diagnostica veterinaria per aiutarvi a trattare nella maniera più accurata i vostri pazienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le più recenti innovazioni nella diagnostica veterinaria per aiutarvi a trattare nella maniera più accurata i vostri pazienti"

Transcript

1 diagnostic Aprile 2007 Le più recenti innovazioni nella diagnostica veterinaria per aiutarvi a trattare nella maniera più accurata i vostri pazienti Gentile Dottore, Siamo felici di presentarle il primo numero di Diagnostic News, la nuova newsletter di Idexx Laboratories. Questa pubblicazione trimestrale La terrà informata su tutte le novità nel settore della diagnostica veterinaria e sui nuovi sviluppi ed aggiornamenti relativi alla nostra azienda. Ci auguriamo che possa trovare questa newsletter interessante ed utile nella Sua professione e La invitiamo ad inviarci per i suoi commenti, idee e suggerimenti che potranno essere trattati nei prossimi numeri: marketing-italia@idexx.com Buona lettura! Lo sapevate? di Michelle Frye, MS, DVM Che cosa sono i farmaci FANS (NSAID)? Gli antinfiammatori non steroidi, chiamati anche FANS, sono tra i farmaci maggiormente prescritti ed utilizzati in medicina veterinaria per il trattamento dell artrite. Le recenti informazioni riguardanti questa classe di farmaci e la continua introduzione nel mercato di prodotti innovativi, hanno fatto sorgere molti dubbi circa il loro costante impiego. Gli stessi proprietari di animali si stanno dimostrando preoccupati o restii all utilizzo di questo tipo di farmaci soprattutto se inseriti nelle terapie a lungo termine. Vi sono due tipi principali di FANS: i salicilati (aspirina) e gli inibitori COX 2 selettivi (carprofen). La loro azione consiste nel bloccare l attività dell enzima cicloossigenasi, chiamato anche COX che é presente in due forme: COX-1, che protegge la parete dello stomaco dall azione degli acidi e delle sostanze chimiche della digestione e facilita la funzionalità renale e COX-2, che viene prodotto quando si verificano danni o infiammazioni a carico delle articolazioni. I FANS tradizionali (ad esempio l aspirina) bloccano l azione di entrambi gli isoenzimi COX-1 e COX-2: questo causa una riduzione della produzione delle prostaglandine ed é il motivo per cui, oltre ad alleviare il dolore e l infiammazione, possono provocare disturbi e sanguinamenti a livello intestinale. I FANS di nuova generazione, invece, sono più selettivi ed hanno come In questo numero Lo sapevate? 1 Che cosa sono i farmaci FANS (NSAID)? 1 Novità sui prodotti 2 Profilo per il monitoraggio dei FANS 2 Profilo Diagnostico 3 Analizzatore IDEXX VetLab UA 3 VetStat : nuova cassetta respiratoria 4 Snap Giardia 4 SNAP Acidi biliari 4 SNAP Parvo 5 Leishmaniosi canina 5 SNAP Leishmania 5 Una sfida diagnostica 6 Step diagnostici per la leishmaniosi 7 Promozione SNAP Leishmania 7 Agenda Eventi 8 1

2 obiettivo principale l enzima COX-2, che influenza la risposta infiammatoria: non agendo sull enzima COX-1, generalmente non provocano gli effetti significativi a livello gastro-intestinale che si osservano con i farmaci tradizionali. Questi farmaci possono avere, comunque, degli effetti collaterali potenzialmente pericolosi. Di seguito, vengono riportate alcune importanti avvertenze per ridurre il rischio di effetti collaterali associati alla terapia a lungo termine con i farmaci FANS: Utilizzare sempre il dosaggio terapeutico più basso. Prima di iniziare una terapia, si consiglia sempre di eseguire un profilo ematico completo del paziente: questo non solo per identificare i potenziali disturbi sottostanti, ma anche per poter avere un referto di riferimento per il monitoraggio futuro di alcuni suoi parametri. Assicurarsi che i vostri clienti sappiano che non devono somministrare un farmaco FANS tradizionale o un farmaco steroideo ai propri animali se stanno già assumendo un inibitore COX2. Questo potenzia in modo significativo gli effetti collaterali pericolosi. La somministrazione dei farmaci FANS dopo il pasto, riduce, in parte, i problemi intestinali associati al loro utilizzo. Monitorare questi pazienti frequentemente. Un esame obiettivo ed un esame del sangue completo per la rilevazione dei segni precoci di danno epatico e renale possono identificare i problemi prima dell insorgenza evidente della malattia. Nel cane e nel gatto utilizzare solamente farmaci approvati per uso veterinario. Sappiamo tutti cosa succede quando si somministra incautamente del paracetamolo ad un gatto, ma i vostri clienti possono non saperlo. Assicuratevi di informare bene i proprietari in modo che diano ai propri animali solamente i farmaci che hanno il vostro consenso. Questo aspetto deve essere chiarito nel corso del consulto con ciascun nuovo cliente. Prima di somministrare altri farmaci ad un cane o ad un gatto, controllare sempre sul foglietto illustrativo che non siano indicate delle potenziali interazioni con i FANS: alcuni farmaci diventano meno efficaci se somministrati contemporaneamente a degli antinfiammatori non steroidei, mentre altri possono diventare tossici. n Per contattare la Dott.ssa Frye, inviare una (in Inglese) al seguente indirizzo: michelle-frye@idexx.com Novità sui prodotti Disponibili! Due nuovi profili per il VetTest Profilo per il monitoraggio dei FANS (NSAID Monitoring Panel) ALT ALKP BUN CREA AST Vi permette di valutare alcuni importanti parametri biochimici prima di sottoporre i pazienti a trattamento con farmaci FANS; inoltre, agevola il monitoraggio degli stessi parametri durante il corso della terapia tutelando la salute degli animali ed evitando di creare dei danni. Pratico Ciascuna confezione contiene quattro profili preassemblati già predisposti per un loro rapido utilizzo. Su misura Esami finalizzati che facilitano il monitoraggio dei due organi maggiormente a rischio nel trattamento con i farmaci NSAID: il fegato (ALT, AST e ALKP) ed i reni (BUN, e CREA). Affidabile Come sempre, potete affidarvi alla provata tecnologia Dry Slide dell analizzatore biochimico VetTest per avere dei risultati accurati e sicuri. n 2

3 Profilo Diagnostico (DHP Diagnostic Health Profile) La giusta combinazione di esami, permette di arrivare più facilmente ad una diagnosi corretta Esami completi Ogni confezione contiene due profili che comprendono:alb, ALKP, ALT, AMYL, BUN, CA, CREA, GGT, GLU, LIPA, TBIL, TP e GLOB (calc). Offre un quadro completo dello stato di salute dei vostri pazienti. Comprende gli esami amilasi e lipasi per tutti i casi sospetti di pancreatite. Comprende l esame GGT per una migliore differenziazione di alcuni tipi di epatopatie nel gatto ed identifica potenzialmente la presenza di colestasi nei cani con un aumento aspecifico dei livelli di ALKP secondari ad una induzione enzimatica. Maggiore flessibilità Il Profilo Diagnostico completa i vostri attuali protocolli: rispetto al PHOS e CHOL del Profilo Generale (GHP) sono stati inseriti gli esami LIPA e GGT. Il Profilo Diagnostico può essere utilizzato per tutti i vostri pazienti clinicamente malati che presentano segni aspecifici, in modo da poter attuare terapie più mirate. Continuate ad utilizzare il Profilo Generale (GHP) per controllare lo stato di salute generale dei pazienti, soprattutto nel caso di animali anziani, per eseguire uno screening di baseline prima di iniziare una terapia. Praticità e convenienza I pannelli pre-confezionati sono pratici pronti per l uso e vi permettono di risparmiare tempo e denaro. Accuratezza Affidatevi all accuratezza della tecnologia Dry Slide dell analizzatore VetTest. n ALB ALKP ALT AMYL BUN CA 2+ CREA GGT GLU LIPA TBIL TP IDEXX VetLab UA : il nuovo analizzatore per urine Facile da usare, rapido e costante nei risultati, IDEXX VetLab UA TM migliora e semplifica l analisi delle urine! Facile da usare: è sufficiente preparare la striscia, metterla nell analizzatore e premere un tasto. Rapido: i risultati si ottengono in soli 70 secondi. Funzionamento standard ed automatizzazione offrono risultati costanti, eliminando il rischio di errore legato all operatore. I risultati vengono stampati automaticamente o possono essere trasferiti al computer della IDEXX VetLab Station (LaserCyte) per una stampa integrata. Registrazione e gestione elettronica dei dati per una archiviazione perfetta. TM Le strisce IDEXX UA sono state convalidate per le specie canina, felina ed equina, in modo che possiate essere certi dell accuratezza dei vostri risultati. Le strisce possono essere utilizzate manualmente o con l analizzatore IDEXX VetLab UA. n 3

4 Una nuova cassetta respiratoria per l analizzatore IDEXX VetStat La possibilità di misurare i valori di thb e SO 2, vi permette di valutare meglio i disturbi respiratori dei vostri pazienti critici e la possibilità di calcolare l eccesso di basi permette di identificare con maggiore precisione i disturbi metabolici. n Ultime novità sul nuovo test SNAP Acidi biliari Lo SNAP Acidi biliari e l analizzatore IDEXX SNAP Reader, vi permettono di valutare in ambulatorio in modo facile e veloce la funzionalità epatica dei vostri pazienti. IDEXX ha ora migliorato il tempo di validità dello Snap acidi biliari ed ha creato un nuovo confezionamento da 6 test più pratico e maneggevole. n SNAP Giardia: la nuova confezione da 5 test Eseguendo regolarmente il test SNAP Giardia in ambulatorio, potete identificare un numero di animali infetti tre volte maggiore* rispetto alla normale ricerca microscopica delle cisti. Il risultato può essere ottenuto con un solo campione di feci ed il tempo necessario per la preparazione e l esecuzione del test èminimo. Lo SNAP identifica gli antigeni solubili del patogeno e rivela un grado di accuratezza simile a quello dei laboratori di riferimento. Il test IDEXX SNAP Giardia è ora disponibile anche in una confezione da 5 esami. Per maggiori informazioni o per effettuare un ordine, potete chiamare il numero verde n Nuovo per IDEXX SNAP Reader Il calcolo del T 4 Equino Con la nuova versione del software 4.5 upgrade per il sistema IDEXX SNAP Reader, potete esaminare il parametro T 4 anche per la specie equina ed ottenere dei risultati accurati e specie specifici. Come avveniva in passato per i campioni di cani e gatti, ora, anche nel caso degli equini, il menù del VetTest vi segnalerà l opzione dell esame T 4 tra le possibili analisi da eseguire per questi pazienti. n * Groat R. Survey of clinic practices and testing for diagnosis of Giardia infections in dogs and cats. Presented at: 2003 ACVIM Forum; June 4-8; Charlotte, NC 4

5 Nessuna reattività crociata tra il virus vaccinale e l esame SNAP Parvo In uno studio eseguito su 64 cani vaccinati con sei vaccini modificati CPV-2 vivi, il test antigenico SNAP Parvo non ha rilevato la presenza di CPV-2 nelle feci 1. Una popolazione di 64 cani di razza Beagle con livelli di anticorpi anti parvovirus canino (CPV-2) assenti o bassi sono stati vaccinati con uno dei cinque vaccini polivalenti (Duramune Max 5, Ft. Dodge Animal Health; Progard 5, Intervet; Vangard Plus 5L, Pfizer Animal Health; Recombitek C4, Merial; and Galaxy DA2PPv, Schering Plough Animal Health) o con un prodotto monovalente (NeoPar NEOTECH LLC) contenenti il virus vivo CPV-2 modificato. Sono stati prelevati dei campioni di feci il giorno 0 ed in uno o più dei giorni seguenti: 3, 4, 5, 6 e 7 post-vaccinazione. Tutti i campioni sono stati esaminati per identificare la presenza di CPV- 2 utilizzando il test SNAP Parvo: non è stata osservata alcuna reattività crociata tra il virus vaccinale e l antigene ricercato dal test rapido. n 1. Schultz, R. Università del Wisconsin, In corso di pubblicazione Leishmaniosi canina SNAP Leishmania In uno studio eseguito recentemente dal Prof. Ferroglio 2 et al. presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, è stato confrontato il test rapido IDEXX SNAP Leishmania con l esame ad immunofluorescenza indiretta (IFA) e con l esame Western Blot per il rilevamento degli anticorpi anti Leishmania infantum nel cane. Lo SNAP Leishmania ha dimostrato una correlazione eccellente con questi due metodi: IFI WB Sensibilità Specificità Sensibilità Specificità SNAP 91.1% 99.2% 93.4% 98.3% Lo studio è stato eseguito sia su campioni di sangue intero in anticoagulante che su campioni di siero. I risultati dello SNAP Leishmania osservati con entrambi i tipi di campioni erano identici, grazie al passaggio wash incorporato nello dispositivo. Secondo il Prof. Ferroglio: Il test SNAP Leishmania ha dimostrato di essere semplice e di offrire un ottima performance e può essere quindi considerato come un alternativa veloce ed affidabile per la diagnosi dell infezione da Leishmania infantum nel cane. n 2. Ferroglio, E. et al., Evaluation of an ELISA rapid device for the serological diagnosis of Leishmania infantum in dog as compared with immunofluorescence assay and Western Blot, Vet. Parasitol. (2006), doi: /j.vetpar

6 Una sfida diagnostica L infezione da parte di Leishmania infantum risulta endemica in molte regioni d Italia ed è in continua espansione. Una volta la malattia era presente solo nel centro-sud Italia e sulle isole maggiori, e risultavano colpite soprattutto le aree litoranee. Da alcuni anni invece, sono stati registrati nuovi focolai anche in molte aree del nord Italia. I cani affetti da leishmaniosi possono avere sintomatologia clinica aspecifica e vaga, o essere del tutto asintomatici. I sintomi classici comprendono dimagrimento, linfoadenomegalia, dermatopatie furfuracee, PU/PD, comparsa di aree alopeciche, soprattutto perioculari e delle estremità, e sintomi oculari quali congiuntiviti. Gli esami di laboratorio rilevano, spesso, delle alterazioni aspecifiche, come aumento delle proteine totali, iperglobulinemia, ipoalbuminemia, anemia e proteinuria. Una diagnosi precoce è di fondamentale importanza nel cercare di debellare il protozoo o, più verosimilmente, di rallentare l andamento della malattia. Nelle zone endemiche tutti i cani dovrebbero essere sottoposti a controlli regolari (per lo meno annuali), che siano affetti da sintomi clinici o no. La ricerca degli anticorpi specifici rimane un passo fondamentale nella diagnosi di leishmaniosi. La sieroconversione dovrebbe avvenire entro ca. 2 5 mesi dall infezione. Il valore diagnostico di un titolo positivo varia in base alla zona di provenienza del paziente, ed è maggiore nelle zone endemiche. Per la ricerca degli anticorpi sono a disposizione diverse metodiche: esistono dei test rapidi per la diagnosi in-house, che permetteno uno screening immediato del paziente e possono risultare utilissimi sia in caso di sospetto clinico che durante una visita di controllo. Questi test sono dotati di elevata specificità (non dovrebbero comparire risultati falsamente positivi) e di sensibilità molto buona (dovrebbero essere rari i falsi negativi). Il test rapido SNAP Leishmania IDEXX (metodo ELISA) p.es. possiede una specificità del 99,2% ed una sensibilità del 91,1% rispetto all immunofluorescenza*. Il metodo dell immunofluorescenza o IFAT viene tuttora considerato il gold standard nella ricerca degli anticorpi anti leishmania, in quanto dovrebbe trattarsi della metodica dotata di più elevata sensibilità e specificità. Anche nell immunofluorescenza esistono però delle differenze di qualità in base ai reagenti impiegati, alla cura nell esecuzione del test ed all esperienza di chi legge i risultati. L immunofluorescenza ci permette di misurare la quantità di anticorpi circolanti, di ottenere cioè dei titoli anticorpali. In generale ed indipendentemente dalla metodica, ogni esito positivo deve essere approfondito. Il titolo degli anticorpi anti - leishmania rilevato deve essere valutato nel contesto del quadro clinico, degli esami di laboratorio di base (quadro ematico completo, profilo biochimico, elettroforesi delle proteine sieriche, esame completo delle urine), nonché della zona di provenienza e delle abitudini di vita del paziente. Oggi sappiamo che il solo referto anticorpi leishmania positivo non sempre significa malato, così come anticorpi negativo non sempre significa sano. Le leishmanie possono essere evidenziate in modo diretto, durante la lettura di un esame citologico di materiale proveniente p.es. da midollo osseo, da un linfonodo aumentato di volume o da una lesione cutanea. La specificità dell esame dipende dalle conoscenze di chi legge il vetrino, dalla cura nell esecuzione dell esame, nonché dalla qualità (leggibilità) del materiale sottoposto a esame. Nella leishmaniosi canina, una PCR per Leishmania spp effettuata su sangue periferico può risultare negativa anche in un cane ammalato, perché non c è parassitemia in corso. In questo caso la ricerca tramite PCR deve essere effettuata su un prelievo di midollo osseo, oppure su un puntato linfonodale, oppure ancora su una biopsia cutanea, raschiati congiuntivali o urine. Si è visto che il protozoo può essere rilevato molto precocemente a livello linfonodale. Il rilievo di proteinuria viene considerato un test di screening precoce e sensibile, anche se del tutto aspecifico. Qualora si rilevi proteinuria all esame chimico fisico delle urine, questa deve essere sempre approfondita tramite la valutazione del sedimento urinario e la determinazione del rapporto PU/CU, oltre all eventuale elettroforesi delle proteine urinarie. * Ferroglio E. et al. Evaluation of an ELISA rapid device for the serological diagnosis of Leishmania infantum infection in dogs compared with immunofluorescence assay and Western Blot ; Veterinari Parassitology 144 (2007)

7 Step diagnostici per la leishmaniosi Screening Ricerca diretta di Leishmania spp, ricerca degli anticorpi anti leishmania e/o rilievo di proteinuria. Approfondimenti Titolazione anticorpi anti leishmania e/o PCR per Leishmania spp, quadro ematico completo, profilo biochimico, elettroforesi delle proteine sieriche, esame chimico fisico delle urine con lettura del sedimento, rapporto PU/ CU. Monitoraggio Quadro ematico completo, profilo biochimico, elettroforesi delle proteine sieriche, esame chimico fisico delle urine con lettura del sedimento, rapporto PU/CU, PCR e/o citologia. n Promozione SNAP Leishmania Acquistando 5 confezioni di SNAP Leishmania da 10 tests riceverai: Uno sconto totale del 10% + 5 Vouchers per Elettroforesi gratuiti presso il Vet Med Lab + 60 Test Certificate L offerta é valida fino al 30 giugno 2007 Per eseguire gli ordini, contattare il responsabile Idexx di zona o il numero verde

8 Agenda Eventi Data Città Argomento Relatori 21 Gennaio Cagliari 25 Febbraio Brescia 18 Febbraio Bari 4 Marzo Ancona 18 Marzo Firenze 22 Aprile Verona 13 Maggio Torino 1 Luglio Catania Emogramma: esame di base o esame specialistico? La Leishmania: un approfondimento a 360 gradi Quale piano diagnostico impostare per il mio paziente? Prof. George Lubas Prof. Ezio Ferroglio Dr.Marco Poggi Prof George Lubas Dr.sa Vanessa Turinelli 09 Settembre Stresa Critical Care Relatori nazionali ed internazionali 14 Ottobre Caserta 18 Novembre Firenze 16 Dicembre Milano Quale piano diagnostico impostare per il mio paziente? Prof George Lubas Dr.sa Vanessa Turinelli La partecipazione é gratuita ed é limitata a 50 presenze. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al proprio agente di zona oppure inviare una a: marketing-italia@idexx.com Data Città Argomento Relatori 20 Maggio Bologna La Citologia Nell Ambulatorio Veterinario: indicazioni, tecniche di prelievo e principi d interpretazione dei più importanti esami citologici Dr.sa Vanessa Turinelli Per informazioni e prenotazioni, contattare il VetMedLab allo o inviare una a: italia@vetmedlab.com 8

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus Lezione 07 Antivirus A cosa serve un antivirus Un antivirus è un programma studiato per cercare tramite una scansione nel sistema in cui è installato la presenza di virus. La funzionalità di un antivirus

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO Misurazione di dati biomeccanici da differenti prospettive Il software è forte dell esperienza delle persone che lavorano per l azienda

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina Il nuovo Pap Test si chiama ThinPrep per la prevenzione dei tumori della cervice uterina ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Prima di tutto, che cosa è il Pap Test? È un

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre SOMMARIO Il protocollo in arrivo a mezzo Interoperabilita PEC 2 Controllo dello scarico PEC 4 Miglioramento delle prestazioni dello scarico PEC in P.I.Tre 5 Introduzione

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

CIRROSI. DOSSIER CLINICO di. in caso di. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V. Direttore Prof.

CIRROSI. DOSSIER CLINICO di. in caso di. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V. Direttore Prof. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V Direttore Prof. Angelo Gatta DOSSIER CLINICO di in caso di CIRROSI International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services INDICE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne? BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE Sistema di Infusione Programmabile MedStream Rif.1226348-03/27/14-001

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE Sistema di Infusione Programmabile MedStream Rif.1226348-03/27/14-001 INDIRIZZO OSPEDALE AVVISO DI SICUREZZA URGENTE Sistema di Infusione Programmabile MedStream Rif.1226348-03/27/14-001 Pomezia, 18 Aprile 2014 OGGETTO: Avviso di Sicurezza Urgente per Sistema di Infusione

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C VSOP 5 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI REQUISITI PER Accedere al servizio... 2 Accesso al servizio... 2 CAMBIO PASSWORD... 2 RESET PASSWORD... 3 Anagrafica da utilizzare per la prenotazione...

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli