LIFE Project Number <LIFE +10 ENV/IT/000394/WARBO> Mid-term Report Covering the project activities from 01/09/2012 to 31/07/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE Project Number <LIFE +10 ENV/IT/000394/WARBO> Mid-term Report Covering the project activities from 01/09/2012 to 31/07/2013"

Transcript

1 LIFE Project Number <LIFE +10 ENV/IT/000394/WARBO> Mid-term Report Covering the project activities from 01/09/2012 to 31/07/2013 Reporting Date <31/07/2013> LIFE+ PROJECT NAME or Acronym <WATER RE-BORN - Artificial Recharge: Innovative Technologies for the Sustainable Management of Water Resources> Annex 31 Name of Deliverable: Report sulle caratteristiche idrogeochimiche delle risorse idriche superficiali e sotterranee, calcolo dell'indice di biodiversità e valutazione delle risposte geoelettriche ai fini della programmazione della ricarica artificiale Code of the associated action: 7 Mid-term report LIFE+

2 Analisi della biodiversità e delle caratteristiche idrogeochimiche delle risorse idriche

3

4 7.7.1 Introduzione La Prof.ssa Marilena Leis con la collaborazione del Dott. Massimo Lanfredi, del Dr. Salvatore Pepi e della Dr.ssa Elisa Rota hanno curato lo studio della biodiversità nelle tre aree di progetto. La presente relazione consiste nel monitoraggio biologico e nell analisi delle interazioni fra gestione delle acque, qualità geochimica e biodiversità, nelle tre aree selezionate per le attività dimostrative del progetto WARBO ed ubicate rispettivamente nella Pianura Friulana (Fig. 1a) e nella Pianura Ferrarese (Fig. 2 a). Nell Alta Pianura Friulana le attività sono state condotte: a) nel Comune di San Vito in Tagliamento, Provincia di Pordenone Zona Industriale Ponte Rosso ZIPR (Fig. 1b) e, per confronto, sono state eseguite analisi anche in un canale ed in una vasca di fitodepurazione ubicati all interno del Parco delle fonti di Torrate di Chions (Pn), sede delle attività sperimentali del progetto CAMI LIFE+. b) Nel Sito test di Mereto di Tomba in provincia di Udine. Nella Pianura Ferrarese le attività sono state condotte nell invaso della cava di argilla di Ponte San Pietro (Fig. 2 b). del Comune di Copparo (Copparo, Ferrara) Il monitoraggio biologico del fondale acquatico di Mereto di Tomba non è ancora stato iniziato in quanto vincolato ai tempi dell attività di ricarica artificiale, che inizierà il prossimo anno (2014) e sarà finalizzata alla verifica dei tempi necessari al raggiungimento di condizioni di adeguata biodiversità nella vasca di infiltrazione che, oltre al suolo, esplica un ruolo importante nella fitodepurazine dell invaso di infiltrazione.

5 Fig. 1 a. Aree test progetto WARBO Alta Pianura Friulana: Mereto di Tomba Udine Zona Industriale Ponte Rosso, Pordenone Parco delle Fonti Torrate Fig. 1b. Dettaglio della Zona Industriale Ponte Rosso, Pordenone Fig. 2a. Comune di Copparo, Ferrara e sua localizzazione nel Delta del Po Fig. 2b. Cava a Ponte San Pietro

6 L analisi della biodiversità in relazione alle caratteristiche chimico fisiche delle acque nei canali irrigui ha le seguenti finalità: - raccolta di dati di letteratura su problematiche di conservazione della biodiversità e individuazione delle specie a rischio di estinzione che possono essere protette all interno delle aree di progetto per una successiva messa a punto di idonee pratiche di salvaguardia dopo la riqualificazione delle acque superficiali destinate alla ricarica artificiale. - analisi dell impatto dei sistemi di gestione dei canali irrigui per la comprensione delle loro capacità autodepuranti in relazione alle acque superficiali. Le problematiche principali sono soprattutto dovute al depauperamento dei biotopi in relazione alle attività di sfalcio della vegetazione riparia ed alle pratiche gestionali che i Consorzi di Bonifica eseguono per garantire la sicurezza idraulica. Queste attività, oltre a ridurre le capacità fitodepuranti, hanno pesanti ricadute su funzioni idrobiologiche, sopravvivenza di specie vegetali ed animali sensibili e qualità del paesaggio ripariale. - realizzazione di un impianto di fitodepurazione, ispirato al modello di manutenzione gentile New Watercourse Act, che consente il regolare deflusso delle acque in un habitat favorente lo sviluppo della flora e della fauna e che, nel contempo, riduce le attività di manutenzione del fondale acquatico. In queste condizioni si garantisce il deflusso minimo vitale e si genera un canale di corrente tale da poter limitare lo sfalcio, consentendo così un risparmio sulle spese di manutenzione delle sponde oltre a permettere il confinamento delle specie infestanti a vantaggio di specie utili in sofferenza. Su queste aree sono state svolte, nell ambito delle attività di progetto, le prime campagne di monitoraggio della biodiversità e le analisi delle caratteristiche chimico fisiche, geologiche ed idrogeologiche. I risultati del progetto pilota forniranno agli utilizzatori, agli stakeholder (ARPA, Regioni, Provincie, Comuni, Consorzi di bonifica, ecc.), ai tecnici ed ai ricercatori del settore, tutte le informazioni raccolte e le procedure di acquisizione ed elaborazione dei dati, per valutare il rischio di degrado delle risorse idriche. Data la complessità degli ambienti e le problematiche delle aree di progetto molto diverse, per per ogni settore sono stati necessari approfondimenti specifici. Pertanto di seguito vengono esposte, per ogni singola area, le attività svolte, descritte dettagliatamente le caratteristiche dell area, l inquadramento geografico, geologico e biologico. Per ogni area inoltre vengono descritti la metodologia utilizzata, le modalità di campionamento ed i risultati ottenuti. Si ritiene opportuna una premessa relativa ai concetti di biodiversità e di bioindicatori ed alle metodologie che sono state di volta in volta utilizzate per la sua valutazione nelle aree finora indagate. Per poi passare a descrivere i primi risultati ottenuti.

7 7.7.2 La biodiversità Il termine biodiversità, oggi utilizzato anche in campi diversi da quello strettamente scientifico, è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward O. Wilson, ed è la traduzione dall inglese biodiversity, a sua volta abbreviazione di biological diversity. Secondo ISPRA CATAP Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Coordinamento delle Associazioni tecnico scientifiche per l'ambiente ed il Paesaggio nel Glossario Dinamico pubblicato nel 2012 quale definisce come biodiversità la varietà degli organismi viventi presenti nell ambiente. La biodiversità può essere descritta in termini di geni, specie o ecosistemi. Ogni giorno vengono segnalate nuove specie e, ad oggi, sono state descritte più di 2 milioni di specie viventi a fronte di milioni di specie estinte (fossili) e numerose ricerche indagano gli ambienti estremi per scoprire nuove specie che, si stima, ammontino a decine di milioni. Nei 3 miliardi e mezzo di anni di evoluzione gli studi paleontologici segnalano più di specie di diverse di Batteri, specie di Protisti, specie di Funghi, specie di Piante. Altrettanto diversificata è la fauna per la quale sono segnalate circa 1 milione e specie di cui invertebrati e vertebrati che comprendono un 16.59% di anfibi, 8.36 % di pesci, % di uccelli, % di rettili e % di mammiferi. La biodiversità viene descritta utilizzando degli indicatori, introdotti nel 1993 dall OCSE Organization for Economic Cooperation and Development, attraverso la definizione di protocolli rapidi e agevoli con cui caratterizzare la varietà degli organismi e presentare le tendenze generali sullo stato della biodiversità in Europa, in modo da stabilire la risposta degli ecosistemi agli impatti naturali ed antropici e verificare se alcune azioni di mitigazione possono avere ricadute efficaci. Per uniformare i parametri descrittivi la metododlogia dell OCSE individua due grandi categorie: a) indicatori di stato e/o impatto Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc), b) indicatori di risposta. Numerose Convenzioni Internazionali sono state dedicate alla biodiversità. La prima, nota come Convenzione di Ramsar, fu firmata in Iran il 2 febbraio 1971 ed è relativa alle zone umide di interesse internazionale ed alla tutela degli uccelli acquatici. In Italia, ai sensi della Convenzione di Ramsar, sono stati riconosciuti e inseriti nell'elenco d'importanza internazionale 50 siti. Altrettanto importante è la Convenzione di Washington del 1973, disciplinata in Europa dal Regolamento UE 338/97 che definisce misure per la protezione delle specie della fauna e della flora selvatiche ed assicura la loro conservazione, controllandone il commercio secondo le disposizioni stabilite. Seguono altre Convenzioni dedicate ad ambienti specifici, fra cui di grande rilievo possono essere citate la Convenzione di Barcellona del 1978, emendata nel 1995, che diventa la Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e la regione costiera del Mediterraneo, la Convenzione di Berna del 1979, la Convenzione di Bonn del 1983, la Commissione per le Risorse Genetiche per il Cibo e l'agricoltura del Il proliferare delle convenzioni produce una parcellizzazione delle comptenze per cui, nel 1992, si consacra il termine Bioversità grazie al trattato internazionale sottoscritto a Rio de Janeiro, ratificato fino ad oggi da 192 Paesi, noto universalmente come Convenzione sulla diversità biologica Convention on Biological Diversity (CBD) che è stato finalizzato alla tutela specifica della diversità biologica, all uso durevole dei suoi elementi ed alla equiripartizione dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche. L'Italia ha ratificato la Convenzione sulla Biodiversità con la legge 124 del 14 febbraio 1994, grazie alla quale è stata adottata una Strategia Nazionale per la Biodiversità in termini di: conservazione della diversità biologica, considerata a tutti i livelli, ovvero di geni, di specie, di comunità e di ecosistemi; utilizzazione durevole, o sostenibile, dei suoi elementi;

8 giusta ed equa ripartizione dei vantaggi che derivano dallo sfruttamento delle risorse genetiche e dal trasferimento delle tecnologie ad esso collegate. Tali strategie accolgono le linee guida definite nel giugno 1992 a Rio de Janeiro (Brasile). Nel 2001 il Consiglio dell Unione Europea di Goteborg ha ribadito la necessità di intraprendere azioni concrete per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010, impegno successivamente condiviso e rafforzato dal Summit mondiale per lo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg del 2002, anche attraverso il raggiungimento dell Obiettivo 2010 con l adozione azioni mirate ad una significativa riduzione della perdita di biodiversità. L anno 2010, dichiarato dall'onu Anno Internazionale della Biodiversità (sito: ha posto le basi per nuove misure mirate allo sviluppo sostenibile, alla protezione e conservazione degli innumerevoli ecosistemi interattivi del pianeta (Sito World Wide Fund for Nature, WWF, Alla luce di queste convenzioni il progetto WARBO vuole anche contribuire alle sollecitazioni internazionali dell Assemblea Generale dell ONU (Risoluzione A/RES/65/161) che ha dichiarato il decennio Decennio della Biodiversità ai fini della sensibilizzazione della perdita di specie, sottospecie o varietà, i cui danni posso essere classificati come di seguito: danni ecologici, cioè tali da alterare negaivamente la funzionalità degli ecosistemi danni culturali, perché si perdono conoscenze e tradizioni umane legate alla biodiversità danni economici, perché le risorse genetiche ed il loro potenziale di sfruttamento economico, vengono drasticamente ridotti ( Inoltre il quarto rapporto di valutazione dell Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del 2007 e una moltitudine di studi successivi affermano che anche i cambiamenti climatici stanno producendo alterazioni significative sulle comunità vegetali e animali, biodiversità e servizi ecosistemici. Alla luce di questi scenari quindi il progetto WARBO, oltre alla valorizzazione delle risorse idriche in termini quantitativi e qualitativi, nella consapevolezza che la sostenibilità ambientale nelle aree di progetto richiede miglioramenti volti ad attenuare gli effetti negativi prodotti dai cambiamenti climatici sulla biodiversità, vuole anche progettare interventi che, in accordo con quanto dichiarato da Pearson et al. (2003) e Thomas et al. (2004) vadano nella direzione del mantenimento di ecosistemi sani, in un buono stato di salute, contribuendo a mitigare gli effetti degli estremi climatici. Per questo motivo il progetto ha posto grande attenzione all individuazione dei fattori di stress, in modo da suggerire, agli enti gestori del territorio, strategie idonee a salvaguardare gli habitat delle aree di progetto Organismi bioindicatori La direttiva quadro sulle acque stimola programmi di conservazione e riqualificazione degli ecosistemi acquatici, che devono essere monitorati con metodologie sensibili e sostenibili e in grado di definire lo stato di salute dei corpi idrici e le ricadute in termini di biodiversità (Consiglio U.E. 18 dicembre, 1995; Water Researc Center, 1996; Unione Europea, 2000). Questa visione ecosistemica del monitoraggio necessita di parametri significativi rappresentati dai bioindicatori, ovvero organismi capaci di fornire informazioni sulla qualità dell ambiente (Turner, 1989). La prima definizione è di Iserentant & De Sloover (1976) che li definiscono come organismi o sistemi biologici

9 usati per valutare una modificazione generalmente degenerativa della qualità dell'ambiente. Successivamente il termine è stato ampliato e può comprendere comunità, popolazioni o gruppi di specie con comportamento analogo (gruppo ecologico), specie particolarmente sensibili (specie indicatrici), oppure una porzione di organismo, come organi, tessuti, cellule o anche una soluzione di estratti enzimatici. Successivamente (Corona et al., 1997) definiscono i bioindicatori come specie animale, pianta o fungo particolarmente sensibile a cambiamenti apportati da fattori inquinanti all ecosistema che possono subire modificazioni più o meno marcate del proprio stato naturale in presenza di condizioni climatiche estreme, come uno stress climatico, o in presenza di sostanze tossico nocive di origine naturale e/o antropica. Le comunità di organismi caratteristici di diversi livelli trofici dell ecosistema acquatico forniscono quindi indicazioni sullo stato di salute delle matrici ambientali (suolo, aria ed acqua) in cui essi vivono, ed eventuali modificazioni possono essere correlate a problematiche di inquinamento (Goldsmith, 1991). Nel corsi d acqua lo stato ecologico utilizza come bioindicatori le comunità di macroinvertebrati (insetti, crostacei, nematodi, platelminti, irudinei e oligocheti) comunemente presenti nei corsi d acqua (legge 152/99) che sono caratterizzati da capacità di risposta differenziata alle alterazioni chimiche e fisiche dell ambiente di vita (Hellawell, 1991). I macroinvertebrati che vivono nei fondali acquatici sono facilmente riconoscibili, hanno dimensioni generalmente superiori al millimetro e permettono di individuare gli effetti di alterazioni dell ambiente in quanto, essendo stabilmente presenti in acqua, avendo un ciclo vitale normalmente superiore allanno e non essendo soggetti a migrazioni, la loro presenza è un valido indicatore della qualità e della salubrità dell ambiente (Iserentant & De Sloover, 1976). La riduzione o addirittura la morte di questi organismi fornisce quindi indicazioni sulle condizioni chimico fisiche di un corso d'acqua (temperatura, quantità di ossigeno, torbidità dell'acqua, ecc.) ma soprattutto su alterazioni ed impatti, in caso di immissione di sostanze inquinanti. L attenzione dei ricercatori è focalizzata sulle specie particolarmente sensibili che, necessitando di condizioni adeguate per sopravvivere, forniscono indicazioni in base alla loro presenza o assenza ed anche in relazione al numero di individui presenti, per cui le percentuali e i reciproci rapporti di abbondanza sono indici di eventuali impatti. Campionature stagionali e ripetute negli anni consentono di stimare le risposte alle modificazioni dei sistemi ambientali e di valutare incrementi o diminuzioni nelle pressioni antropiche. Fondamentale è quindi riuscire a valutare le tipologie di specie più sensibili ed a stabilire alterazioni delle loro abbondanze relative, in quanto, al mutare delle condizioni, si allontanano, presentano danni o muoiono, mentre quelle che riescono a resistere (come la maggior parte dei Coleotteri e delle loro larve) (Grillas, 1996) aumentano notevolmente di numero a causa della diminuzione dei predatori e dell'aumentata disponibilità di cibo (Buffagni, 1995). Un ambiente alterato è quindi caratterizzato da un numero ridotto di specie e da una non equa ripartizione degli esemplari tra le varie specie. Buoni bioindicatori di acque dolci sono i macroinvertebrati, spesso utilizzati a livello di comunità, tra cui Molluschi gasteropodi e bivalvi e Crostacei, che possono essere impiegati per il monitoraggio di fiumi, laghi e corsi d acqua minori, in particolare per la classificazione dei livelli trofici e per la stima dell inquinamento delle acque da metalli, erbicidi ed insetticidi. Altri buoni bioindicatori che possono essere utilizzate come gli altri macroinvertebrati acquatici sono anche le comunità di insetti acquatici o le specie che hanno lo stadio larvale a vita acquatica (per esempio Chironomidi, Odonati ecc.) che consentono stime del livello trofico di corpi idrici e il loro stato di inquinamento e rappresentano dei veri e propri segnali viventi dello stato di salute dell ambiente (Ghetti, 1997).

10 Bioindicatori acquatici esaminati nel presente studio Nel presente studio sono stati effettuati campionamenti attivi e passivi, per avere una visione completa delle caratteristiche qualitative dell ambiente: sono stati prelevati gli invertebrati, identificate le specie presenti, analizzate le densità nel sito in esame, analizzati i parametri chimico fisici dell acqua ed infine valutate le correlazioni tra le densità e la qualità dell acqua (McKenzie et al., 1990). I risultati sono riportati nel paragrafo Gammaridae Gammarus pulex (Amphipoda Crustacea), conosciuto come gambero d acqua dolce è un crostaceo anfipode che vive preferibilmente in acqua dolce (Hendrik, 1969). I maschi adulti di G. pulex possono raggiungere una lunghezza di 21 mm, mentre le femmine di 14 mm (Fig. 3a e b). Fig. 3a. Anatomia generale a)

11 Fig. 3b. Gammarus pulex. Esemplari adulti, maschio (trasparente) e femmina (giallo marrone). b) Il colore del corpo è per lo più trasparente, ma talvolta ha tonalità giallo marroni (Pinkster, 1970). Gli occhi di G. pulex sono in grado assicurare al crostaceo una visione completa che gli permette di scorgere con abilità i propri predatori. Le antenne, usate come organi sensoriali, vengono utilizzate per la ricerca del cibo (Agrawal, 1965). Il torace dispone di sette paia di appendici, due utilizzate per afferrare il cibo (gnatopodi), gli altri per spostarsi sul fondale (pereopodi) o muoversi in qualsiasi direzione, in tutti gli ambienti che possono costituire un habitat favorevole per vita e riproduzione (Clemens, 1950). G. pulex vive preferibilmente in corsi d acqua con corrente moderata, ma è presente anche in laghi e stagni, vicino ai bordi ricchi di vegetazione dove si nasconde e si nutre di materiale animale e vegetale in decomposizione. L ambiente ideale per G. pulex sono acque purissime e ricche di ossigeno, possibilmente con fondale ghiaioso e vegetazione (Bengtsson, 1982) e la specie è molto sensibile alle acque inquinate o poco ossigenate (Aliyev, 1991). G. pulex si trova comunemente in quasi tutta l Europa ed è assente in Norvegia, in parte della Scozia ed in Irlanda (David, 2007), anche se è stato introdotto nel 1950 a Lough Neagh (Irlanda del Nord), dove si sta sostituendo al G. duebeni (Fig. 4) (Carter e Murphy, 1993).

12 Fig. 4. Gammarus duebeni, adulti. In Gran Bretagna G. pulex è uno delle due specie più comuni del genere Gammarus, insieme a G. lacustris (Fig. 5), diffuso in Scozia. G. pulex è una delle specie incluse in una delle maggiori opere di Carlo Linneo Systema Naturae, pubblicata per la prima volta nel 1735, che segna il punto di partenza per la nomenclatura zoologica (Kenney et al., 2009). Fig. 5. Gammarus lacustris, adulto. Il genere Gammarus insieme a Corophium, altro anfipode, sono stati oggetto di studio come organismi bioindicatori. Attraverso prove sperimentali è stata valutata l idoneità delle due specie

13 ad indicare la qualità di ambienti marini costieri e salmastri, e sono state messe a punto tecniche analitiche idonee al confronto dei risultati e all utilizzo su scala nazionale (Prato et al., 2006) Daphniidae Daphnia pulex (Cladocera Crustacea) è un piccolo (da 0.2 a 5 mm) crostaceo planctonico, noto comunemente come pulce d acqua. La divisione del corpo in segmenti, tipica dei crostacei, in questo genere è quasi impercettibile. Il capo è fuso e ricurvo sul corpo, da cui è separato da un incavo ben visibile (Fig. 6). Fig. 6. Daphnia pulex, adulto. Nella maggior parte delle specie il resto del corpo è ricoperto da un carapace con un apertura ventrale da cui si dipartono 5 o 6 paia di zampe. Gli occhi composti, il secondo paio di antenne e una coppia di setae addominali costituiscono le parti più prominenti del corpo. In molte specie il carapace è traslucido o quasi, rendendo questi animali perfetti per l osservazione al microscopio, grazie al quale è possibile vedere anche il battito del cuore. Anche a bassi ingrandimenti è possibile osservare il meccanismo di nutrimento, il movimento dei giovani immaturi all'interno del corpo della madre, gli occhi mossi dai muscolo ciliare e i corpuscoli del sangue pompati nel sistema circolatorio dal cuore. D. pulex è sensibile all intossicazione da alcool e questo la rende un eccellente soggetto per lo studio degli effetti della depressione del sistema nervoso, a causa dell esoscheletro trasparente che rende possibile osservare la frequenza cardiaca alterata (Damasio et al., 2008). D. pulex si ciba raramente di piccoli crostacei e rotiferi e solitamente si nutre per filtrazione, cibandosi di alghe unicellulari, protozoi e batteri, convogliati verso il tratto digestivo dal battito delle zampe che produce una corrente costante attraverso il carapace. Le particelle di cibo intrappolate si trasformano in un bolo alimentare che si muove lungo l apparato digestivo fino all'ano, situato sulla superficie ventrale dell appendice terminale, mentre il nuoto è assicurato dal secondo paio di antenne, di solito più lunghe del primo paio. La riproduzione avviene per partenogenesi, solitamente a partire dalla primavera fino alla fine dell estate (Fig. 7).

14 Fig. 7. Daphnia pulex, ciclo biologico. Gli embrioni crescono all interno del corpo della madre e le dafnie neonate per diventare adulti maturi devono effettuare diverse mute in circa due settimane. Le femmine mature, in condizioni ideali, sono capaci di riprodursi ogni 10 giorni ed il processo riproduttivo continua fino a quando le condizioni ambientali sono favorevoli. All avvicinarsi dell inverno o al mutare delle condizioni ambientali, la produzione di femmine partenogenetiche cessa e sono generati i maschi (Amodei, 1993), che generalmente sono solo la metà della popolazione totale e in alcune specie sono del tutto assenti. I maschi sono molto più piccoli delle femmine e presentano un appendice addominale specializzata utilizzata durante l accoppiamento per attaccarsi alla femmina, aprire il suo carapace ed inserire una spermateca per la fecondazione delle uova. Le uova fecondate sono dette uova invernali e presentano un rivestimento detto efippio che le preserva e le protegge fino alla primavera, quando opportuni stimoli, in particolare il fotoperiodo, favoriscono la schiusa e fanno ripartire il ciclo partenogenetico. Le dafnie non vivono più di un anno e la durata della vita è ampiamente dipendente dalla temperatura (Marchetti et al., 1991). Le dafnie possono essere usate in alcuni ambienti per testare gli effetti tossici di molteplici contaminanti a livello ecosistemico. Sono infatti indicatori biologici particolarmente utili a causa del loro breve ciclo vitale e della loro capacità riproduttiva. Le specie più impiegate a tale scopo sono D. magna (Fig. 8) D. pulex e Ceriodaphnia dubia (Fig. 9). Spesso si cerca di reintrodurne colonie in natura perché questi cladoceri, oltre a fornire nutrimento agli organismi d acqua dolce, si nutrono di materiale organico filtrando e pulendo l acqua (Suter, 2001).

15 Fig. 8. Daphnia magna. Fig. 9. Ceriodaphnia dubia Culicidae Culex pipiens (Linnaeus, 1758) (Diptera Culicidae) (Fig. 10) è la zanzara più comune appartenente al genere Culex nell emisfero boreale. La specie è presente in varie sottospecie (ad esempio C. pipiens pipiens e C. pipiens molestus) che possono essere distinte tra loro soltanto attraverso analisi al microscopio dell apparato riproduttore. La femmina di C. pipiens punge l uomo e altri animali a sangue caldo per nutrirsi del sangue, indispensabile per la produzione delle uova, ed è dotata di sensori che le permettono la localizzazione delle prede captando, le emissioni termiche, la CO 2, stimoli chimici e, in particolari circostanze anche la luce (Tremblay 1991). Le antenne delle femmine sono sottili, mentre quelle dei maschi sono piumose. Il corpo è lungo da 5 a 7 mm; l addome, di colore bruno, nella femmina aumenta di dimensioni quando l insetto si nutre di sangue. Le ali si estendono leggermente al di fuori dell addome e sono coperte e bordate di squame (Galun et al., 1993). La specie frequenta di preferenza acque piuttosto calde e stagnanti, ma si può trovare anche in ambienti forestali ombrosi, all interno di pozze e canali ricchi di foglie morte e in luoghi umidi. Il pasto di sangue serve alla femmina per produrre una quantità ottimale di uova (fino a circa 200 per ogni deposizione) e se non trova sangue a sufficienza può nutrirsi di nettare, ma in queste condizioni non riesce a produrre più di una ventina di uova. Le uova sono deposte raggruppate in strutture a piattaforma dette a navicella, simili a piccole zattere con i bordi sopraelevati, sulla superficie di acque stagnanti, anche in volumi molto ridotti di acqua. Dalle uova che riescono a sopravvivere alla predazione da parte di pesci e anfibi escono le larve, che completano il loro sviluppo in acqua (Becker et al., 2003). Le larve (Fig. 11) sono parte dello zooplancton e si sviluppano attraverso mute successive, la quarta delle quali che porta alla formazione della pupa, lunga da 0.8 a 1.2 cm (Fig. 12). Le larve e le pupe devono periodicamente stare in superficie per respirare attraverso tubi respiratori, che fino alla terza muta è situato in posizione opposta rispetto alla testa, quindi l animale respira con la testa rivolta verso il basso mentre nella pupa è situato parte dorsale del cefalotorace, dove sono presenti due cornetti respiratori: è quindi in grado di vivere in ambienti molto poveri di ossigeno. Le larve nuotano effettuando caratteristici movimenti a scatti. Predatori delle larve sono piccoli pesci, in particolare la specie alloctona Gambusia affinis (Országh et al., 2006).

16 Fig. 10. Culex pipiens, femmina adulta. Fig. 11. C. pipiens: larve. Fig. 12. C. pipiens: pupa.

17 Corixidae La famiglia di insetti acquatici Corixidae (Leach, 1815) appartiene all ordine dei Rincoti, sottordine Heteroptera (Fig. 13) e costituisce l unica rappresentante della superfamiglia Corixoidea. Fig. 13. Corixa punctata, adulto I Corissidi hanno dimensioni medie o piccole, con corpo oblungo, da 1.5 a 15 mm. Il loro aspetto generale è molto simile a quello delle notonette. La pigmentazione è caratterizzata da strie o bande trasversali sul pronoto e sulle emielitre, il capo è grande, largo quanto il pronoto o poco più, con profilo frontale triangolare. Gli occhi sono molto grandi e gli ocelli in genere assenti, le antenne molto brevi, composte di quattro segmenti. L apparato boccale è atipico rispetto al tipo pungente succhiante rappresentativo dei Rincoti: i Corissidi non hanno la capacità di pungere, in quanto gli stiletti mandibolari e mascellari sono adatti a tagliare. Il rostro è formato da un solo segmento, è molto breve e in apparenza fuso con il capo. Il torace mostra un pronoto grande, spesso prolungato posteriormente fino a ricoprire il mesoscutello. Le zampe costituiscono l elemento morfologico caratterizzante della famiglia. Quelle anteriori sono relativamente brevi e hanno i tarsi (detti palae o pale) formati da un solo segmento largo e appiattito, adatto a raschiare e scavare, fornito di una sola unghia e di una frangia di setole lunghe e fitte (Hogan, 2008). Le zampe mediane sono relativamente lunghe e sottili, spesso percorse da peli, con tarsi formati da un solo segmento e provvisti di due unghie piuttosto lunghe. Le zampe posteriori sono marcatamente natatorie, con articoli appiattiti, percorse da dense frange di setole e con tarsi composti da due segmenti. Le ali sono ben sviluppate, ricoprenti interamente l addome, quelle posteriori sono talvolta ridotte. L addome ha un profilo concavo ed insieme alle ali forma una cavità che costituisce una riserva d aria per respirare sott acqua (Fig. 14). Gli ultimi tre uriti dell addome sono asimmetrici. Una particolarità dei maschi di molte specie della famiglia è quella di emettere suoni, da cui il nome comune di cicala d acqua (Riccardi et al., 2000).

18 Fig. 14. Corixa punctata, adulto sulla superficie dell acqua. L organo sonoro è costituito da un area zigrinata del capo nella zona clipeale labiale e da una o due file di dentelli che percorrono la faccia anteriore dei tarsi anteriori su cui vengono sfregati i tarsi per produrre i suoni. I Corissidi hanno un regime dietetico misto, sia zoofago sia fitofago, ma sono fondamentalmente detritivori. Si nutrono di detriti animali o vegetali rinvenuti nella melma dei fondali, di zooplancton e alghe. Sono in grado di assumere alimenti solidi che masticano sfruttando setole disposte nella faringe (Servadei, 1972). Il loro habitat è prettamente acquatico: vivono in acque per lo più stagnati di vario tipo, alcune specie anche in semplici pozzanghere. In generale colonizzano ambienti d acqua dolce, ma alcune specie si rinvengono in acque salmastre. Nuotano immersi usando le zampe posteriori come remi, con una propulsione a scatti veloci. A differenza delle notonette, i Corissidi nuotano normalmente con il dorso rivolto verso l alto. Gli adulti sono spesso in grado di volare, migrando da un sito ad un altro, talvolta anche a grande distanza e sono attirati dalla luce. Le femmine depongono le uova isolate o in gruppi, fissandole al substrato con un breve pedicello. La famiglia è cosmopolita ed è presente in tutte le regioni zoogeografiche (Alcaraz et al., 2006). Una delle specie più comuni della famiglia è Corixa punctata MATERIALI E METODI Campionamento, conservazione e determinazione della fauna I campioni sono stati raccolti utilizzando un retino per il prelievo del materiale sul fondo ed un setaccio con imbuto per raccogliere il materiale (circa 2.5 gr a campione) (Fig. 15) in un contenitore graduato di plastica (Kartel) da 250 ml, opportunatamente siglato. Il campione è stato sospeso in 240 ml di acqua e 10 ml di soluzione acquosa di formaldeide al 37%, per conservare il materiale fino alla determinazione degli esemplari, che è avvenuta nel Laboratorio di Ecologia Applicata all Ambiente Terrestre del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell Università di Ferrara. In ogni punto i campioni sono stati presi in triplicato. In laboratorio ogni campione è stato versato su filtro di nylon (0.44 x 0.77 mm) ed è stato lavato con acqua. Il sorting di tutta la fauna è stato effettuato tramite uno stereomicroscopio LEICA Zoom 2000 (Leica

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SUOLI E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO PADOVANO Convegno 23.10.2013 Aula Magna Galileo Galilei

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA CICONIA Nr.2 luglio 2005 FOGLI DI CONSERVAZIONE DELLA CICOGNA BIANCA COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA Lo scorso anno, l Associazione Olduvai Onlus ha coordinato la raccolta di informazioni relative

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli