SCHEDA PER LA SCELTA DEL RISCALDAMENTO CRITERI DI BASE PER LA DECISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PER LA SCELTA DEL RISCALDAMENTO CRITERI DI BASE PER LA DECISIONE"

Transcript

1 SCHEDA PER LA SCELTA DEL RISCALDAMENTO CRITERI DI BASE PER LA DECISIONE Quando si realizza un nuovo edificio, o se ne ammoderna uno esistente, nasce la domanda su quale sistema di riscaldamento scegliere. Si tratta infatti di considerare e ponderare al meglio costi di investimento, spese per l energia, sicurezza di approvvigionamento e sostenibilità ambientale. Di regola, per i lavori di rinnovamento si dispone di un budget predefinito. Per una nuova costruzione, vale la pena riflettere sul valore che si intende dare ad un elevata qualità energetica. Per il risanamento del riscaldamento va valutato se investire parte del budget in misure riguardanti l involucro costruttivo (p.es. nuove finestre, coibentazione pareti, ecc.). Investimenti in questo ambito generano risparmi duraturi sui consumi per il riscaldamento, per tutta la durata di vita dell impianto. Alla luce del rincaro dei vettori energetici, un tale investimento può rivelarsi redditizio. Minori consumi grazie all efficienza energetica Per evitare penurie future, la nostra società deve ridurre i propri consumi energetici. Oggi è possibile farlo senza ripercussioni sul comfort. Per la scelta del riscaldamento è quindi opportuno dare la priorità, piuttosto che a soluzioni di buon mercato, a sistemi moderni, che trasformano in modo efficiente in calore utile tutta l energia contenuta nel combustibile scelto. Prestate pure attenzione ad un basso consumo di corrente. E, una volta in funzione, non dimenticate la manutenzione dell impianto da parte di esperti. In favore dell ambiente Si tratta di comparare e ponderare le emissioni di sostanze nocive, quelle di CO 2 e i consumi di corrente. Le emissioni di CO 2 si annullano se si passa ad un vettore energetico rinnovabile. Ma pure un miglioramento dell efficienza energetica riduce le emissioni di CO 2. Nell ammodernamento del riscaldamento, spesso può essere più sensato evitare le spese per il cambiamento di fonte energetica e investire il capitale così risparmiato nel risanamento dell involucro della costruzione. Criteri per la scelta del sistema di riscaldamento La mia casa è allacciata alla rete del gas? C è lo spazio per lo stoccaggio del combustibile (serbatoio olio, legna o silo pellet)? Quanto è grande il fabbisogno di energia? È possibile integrare un impianto solare termico per l acqua calda (ubicazione e orientamento edificio, ecc.)? Che importanza dò agli aspetti ambientali (CO 2 e sostanze inquinanti)? Voglio un riscaldamento che consumi poca corrente? Qual è il sistema di riscaldamento esistente prima del risanamento? Ottimizzazione dell efficienza energetica Dimensionare la caldaia in modo corretto (non troppo grande), scegliere prodotti moderni ad alto rendimento! Far eseguire un bilanciamento idraulico dei circuiti (pressioni equilibrate nell impianto di distribuzione del calore). Impostare il riscaldamento centrale con basse temperature di mandata (p. es. riscaldamento a pavimento o a parete). Ammodernamento di vecchi edifici: isolare l involucro della costruzione e le finestre! Consigli Per il riscaldamento e per l edificio stesso non considerate solamente le spese di investimento. Tenete conto pure dei risparmi sulle spese di esercizio nel corso della durata di vita dell impianto!

2 SCHEDA PER LA SCELTA DEL RISCALDAMENTO SISTEMI DI RISCALDAMENTO A CONFRONTO Riscaldamento a olio In combinazione con un impianto di riscaldamento moderno e un edificio energeticamente efficiente, l olio da riscaldamento ha senso anche dal punto di vista ambientale. Esso offre una combustione a basse emissioni. E il serbatoio è sinonimo di elevata sicurezza di approvvigionamento. Vantaggio principale: basso investimento. Guida al riscaldamento, pagine 8 /9 Riscaldamento a gas o biogas Il gas naturale emette relativamente poco CO 2, mentre il biogas è CO 2 -neutrale. Un riscaldamento a gas offre una combustione a basse emissioni, occupa poco spazio ed è adatto anche a soluzioni decentralizzate (p.es. proprietà per piani). Anche in questo sistema i costi di investimento sono contenuti. Guida al riscaldamento, pagine 6 / 7 Riscaldamento a legna La legna è una fonte energetica indigena che si rinnova. Vantaggio principale: il legno è CO 2 -neutrale. I riscaldamenti a legna moderni e gestiti in modo corretto offrono una combustione a basse emissioni, ampiamente al di sotto delle norme di legge contro l inquinamento atmosferico. Guida al riscaldamento, pagine 4 / 5 Riscaldamento a calore ambientale ed elettricità Una pompa di calore riscalda valorizzando il calore dell ambiente, tramite l elettricità. Si può pertanto parlare di energia rinnovabile solamente se la pompa di calore utilizza elettricità ecologica. I costi di investimento sono relativamente importanti e in futuro la quota parte di elettricità del % necessaria al funzionamento potrebbe porre dei problemi. Acqua calda dal sole Il solare termico (collettori solari sul tetto) è abbinabile con ognuno dei sistemi di riscaldamento qui descritti. Il calore gratuito del sole si occupa di produrre la maggior parte dell acqua calda sanitaria e può addirittura, se le sue dimensioni lo permettono, dare un supporto al riscaldamento. Guida al riscaldamento, pagine 10 / 11 Tabella panoramica sulla scelta dell energia Energia Tecnica di riscaldamento Vantaggi Svantaggi Olio combustibile Gas / biogas Legno Calore ambientale/ elettricità Solare Caldaia a condensazio - ne, murale o a basamento, modulante Caldaia a condensazio - ne, murale o a basamento, modulante Caldaia per legna in pezzi Caldaia a pellet Apparecchio domestico quale riscaldamento ausiliario (stufa/stufa ad accumulazione/ caminetto chiuso) Pompa di calore aria/acqua Pompa di calore con sonde geotermiche Collettori solari termici Bassi costi di investimento; riserva energetica sul posto (serbatoio); con eco-olio emissioni inquinanti trascurabili (polveri fini, NOx, SOx) Bassi costi di investimento; non necessita spazio per il combustibile; emissioni inquinanti trascurabili (polveri fini, NOx, SOx) Il biogas è CO 2 neutrale, ulteriori vantaggi vedi sopra CO 2 -neutrale; il valore aggiunto rimane nel Paese CO 2 -neutrale; riscaldamento automatico CO 2 -neutrale; accorcia il periodo di funzionamento del riscaldamento centrale; crea atmosfera piacevole e sana Fabbisogno di spazio relativamente contenuto; gestione semplice; ca. 2 /3 di calore gratuito dall ambiente; CO 2 -neutrale se usa corrente ecologica Come sopra, % di calore gratuito dall ambiente; CO 2 -neutrale se usa corrente ecologica Gestione semplice; energia gratuita Emissioni di CO 2 (fortemente ridotte in edifici energeticamente ottimizzati); fabbisogno di spazio per il serbatoio Emissioni di CO 2 per il gas naturale (fortemente ridotte in edifici energeticamente ottimizzati); allacciamento alla rete del gas quale premessa indispensabile Biogas non disponibile dappertutto Polveri fini e NOx (trascurabili in impianti nuovi e ben gestiti); fabbisogno di spazio per il combustibile Polveri fini e NOx (molto basse, gestione ottimale grazie alla regolazione automatica); fabbisogno di spazio per il combustibile Polveri fini e NOx (trascurabili in impianti nuovi e ben gestiti); fabbisogno di spazio per il combustibile Costi di investimento; ca % di consumo elettrico; non CO 2 -neutrale se utilizza corrente da centrali nucleari, a gas o a carbone Come sopra; ca % di consumo elettrico Solo in combinazione con altro sistema di produzione del calore = vantaggioso = discreto = sfavorevole Questa scheda fa parte della Guida al riscaldamento. Il documento completo è scaricabile da Costi dell impianto Costi dell energia CO 2 Emissioni inquinanti Consumo di corrente CI pro camino

3 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: LA SCELTA SICURA! Olio e gas Legna in pezzi e pellet Combinazione con l energia solare GUIDA AL RISCALDAMENTO per ammodernamenti e nuovi edifici FUOCO E FIAMMA PER RISCALDARE RISPARMIANDO ELETTRICITÀ! Sin dalla notte dei tempi, per l uomo il fuoco è la fonte di calore per eccellenza. Quello che una volta era una fiamma arcaica, oggi è diventato un sistema raffinato ed hightech. Perciò i moderni sistemi a combustione hanno un futuro, sono affidabili e funzionano con pochissima corrente. Un aspetto importante, alla luce della decisione di abbandonare il nucleare.

4 CALORE: UN TEMA CHE NON CI LASCIA FREDDI State considerando la possibilità di rinnovare il riscaldamento? O progettate un nuovo edificio? Allora dovrete prendere decisioni importanti, per le quali vanno attentamente valutati pro e contro. Questo opuscolo serve da guida e illustra i vantaggi dei sistemi a combustione. È positivo che in Svizzera si possa scegliere tra diversi sistemi di riscaldamento. Infatti, un unico vettore energetico non potrebbe coprire da solo l intero fabbisogno, né oggi né domani. La diversificazione energetica ci rende più indipendenti. Dove potrebbe condurci una «monocultura energetica»? Ecco un esempio: le pompe di calore godono oggi di un ampia popolarità. In effetti questo sistema, in pratica un frigorifero a rovescio, grazie ad un terzo di corrente valorizza calore ambientale e produce due terzi di calore utile. Una cosa positiva, se si dispone di sufficiente elettricità ecologica. Ma chi l avrebbe detto che a seguito dell abbandono del nucleare la corrente sarebbe diventata un bene prezioso e costoso, riducendo così l attrattività delle pompe di calore? Per fortuna ci sono delle alternative. Priorità ai riscaldamenti elettricamente parsimoniosi Ogni vettore energetico ha i suoi punti forti e punti deboli. Un solo sistema è definitivamente da scartare: il riscaldamento elettrico. Il basso consumo di corrente parla a favore dei sistemi a combustione, in cui il calore è generato dalla fiamma del combustibile. Gli impianti moderni assicurano una combustione pulita, ad elevato rendimento e a basse emissioni. Efficienza energetica innanzitutto Se per il riscaldamento siete alla ricerca di soluzioni sostenibili e a basso consumo, allora il criterio dell efficienza è più importante della scelta del vettore energetico stesso. L efficienza richiede un ottimo 2 GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH

5 isolamento termico dell involucro dell edificio e un generatore di calore di nuova generazione, dimensionato correttamente. Già la semplice sostituzione di caldaie obsolete e sovradimensionate aumenta l efficienza in modo rilevante. Se l ammodernamento del riscaldamento è combinato con il risanamento dell edificio, i consumi si possono ridurre ad un quarto e l investimento è presto ammortizzato. genera sia calore che corrente. Una possibilità molto interessante e in sintonia con la politica energetica (vedi pag. 7). Produzione combinata di calore ed elettricità Alcuni sistemi a combustione possono vantare un asso nella manica assolutamente attuale: la produzione combinata di calore e di corrente, anche su piccola scala. In pratica la caldaia di nuova generazione CONSIGLI POTENZIALE DI RISPARMIO Fate valutare il vostro edificio dal punto di vista energetico, ad esempio tramite il certificato energetico cantonale degli edifici ( In occasione della pianificazione degli interventi di ammodernamento, coinvolgete uno specialista del ramo (consulente energetico, progettista termotecnico, installatore riscaldamento, costruttore di stufe, fumista). Per il risanamento energetico degli edifici e l ammodernamento dell impiantistica sono ottenibili vari aiuti finanziari. Per un primo sguardo si veda In Svizzera, quasi il 50 % del consumo di energia è dovuto al riscaldamento e alla produzione dell acqua calda sanitaria. Nel nostro Paese circa 1,5 milioni di edifici necessitano di un risanamento. Numerosi esperti stimano che il solo ammodernamento dell impiantistica ridurrebbe i consumi di circa il 5,5 %*. Con interventi riguardanti anche l involucro delle costruzioni il potenziale sarebbe notevolmente superiore. * Fonte: Immoclima Suisse GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH 3

6 UNA SCELTA NATURALE RISCALDARE CON IL LEGNO La legna è un energia che si rinnova: sostenibile, CO2 neutrale e indigena. Sapevate che il legno è utilizzabile anche in sistemi di riscaldamento automatici? Il legno da energia ha un grande atout: è neutrale dal punto di vista del CO 2 e combatte l effetto serra. Infatti, durante la crescita, gli alberi assorbono tanto CO 2 quanto ne viene liberato durante la combustione del legno. Questo ciclo naturale serve anche al bosco, che per rimanere sano necessita di ringiovanimento. L energia del posto Il legno cresce sulla nostra porta di casa. I trasporti sono brevi e il valore aggiunto, sia a livello di investimento iniziale per l impianto che a livello di esercizio, rimane interamente nel nostro Paese. Creando così posti di lavoro. Quindi, l impiego a scopo energetico del legno fa bene all economia e rafforza la nostra indipendenza energetica. Una soluzione pulita Le moderne caldaie a pellet o per legna in pezzi assicurano una combustione con basse emissioni di sostanze nocive. Oggi, spesso si parla delle polveri fini. Il problema riguarda principalmente caldaie obsolete, caminetti aperti o vecchie stufe, che emettono polveri fini in quantità molto superiori rispetto ai riscaldamenti a legna di nuova generazione. I sistemi moderni, dotati del marchio di qualità di Energia legno Svizzera e gestiti in modo corretto, non sono pertanto causa del problema delle polveri fini. 4 GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH

7 TECNICA Riscaldamento centrale con caldaia per legna in pezzi Una moderna caldaia a legna a gasificazione trasforma il legno in gas combustibili, che, mescolati ad alta temperatura con la giusta quantità di aria, bruciano completamente e pressoché senza emissioni. L impianto funziona come un riscaldamento centrale convenzionale. Unica differenza: la caldaia va riempita manualmente. Riscaldamento automatico a pellet I pellet sono piccoli cilindri pressati di segatura di legno naturale dal bosco e dall industria del legno. Hanno un elevata densità energetica, si stoccano in appositi locali o in sacchi e vengono convogliati alla caldaia per mezzo di sistemi meccanici o pneumatici. Il riscal damento automatico a pellet offre pertanto lo stesso comfort di un riscal damento centrale convenzionale. Apparecchi domestici a legna Le stufe, le stufe ad accumulazione, le «pigne» e i camini chiusi a combustione controllata generano il calore direttamente nei locali da riscaldare. In edifici energeticamente molto efficienti, con un opportuna concezione essi possono addirittura fungere da riscaldamento principale. Se vengono usati quale sistema ausiliario fanno rispar miare energia, poiché riducono il funzionamento dell impianto centrale. Caldaia per legna in pezzi In questa caldaia a legna gasificazione i gas di combustione sono convogliati verso il basso e bruciati in modo completo. Caldaia a pellet I piccoli cilindri di segatura pressata giungono automaticamente nella camera di combustione e si trasformano in gas che brucia completamente. Stufa ad accumulazione Un elemento massiccio (p.es. steatite o ceramica) accumula il calore della fiamma e lo cede gradualmente ai locali. CONSIGLI Scegliete unicamente prodotti con il marchio di qualità di Energia legno Svizzera Una caldaia a legna si combina in modo ideale con collettori solari per la produzione dell acqua calda sanitaria (vedi pag. 10). IN BREVE Rinnovabile, energia CO 2 -neutrale Pressoché nessun consumo di corrente Indigena, utile all economia locale Favorisce la cura e la salute dei nostri boschi Ulteriori informazioni: GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH 5

8 LA SCELTA COMPATTA RISCALDARE CON IL GAS E IL BIOGAS IL gas naturale assicura una combustione pulita. Dove già esiste la rete, il gas naturale offre soluzioni convenienti e che richiedono poco spazio. Il gas naturale brucia in modo pulito e salvaguarda in tal modo l ambiente. Emette relativamente poco CO 2 ed è esemplare a livello di igiene dell aria (in particolare per quanto concerne ossidi di azoto e polveri fini). Il gas naturale non inquina né il suolo né le acque: una cosa pulita. Biogas rinnovabile Sempre più fornitori di gas aggiungono al gas naturale del biogas, prodotto a partire da scarti organici provenienti dalle economie domestiche, dall agricoltura e dagli impianti di depurazione. Il biogas è una fonte energetica rinnovabile. Come per l elettricità ecologica, il consumatore può scegliere questa qualità; il fornitore produce la quantità richiesta e la immette nella rete. Risanamento conveniente del riscaldamento Se l edificio è già allacciato alla rete del gas, allora il riscaldamento a gas offre soluzioni convenienti. Con il capitale così risparmiato si può ottimizzare energeticamente l edificio. Ciò è positivo sia per l ambiente che per il portamonete, poiché l investimento si ammortizza grazie al risparmio sulle spese di esercizio. Poiché il gas è diffuso per mezzo di tubazioni interrate, il suo trasporto richiede poca energia. Inoltre esso è disponibile direttamente nel punto di allacciamento e non richiede spazi per lo stoccaggio. Il gas giunge nella caldaia del riscaldamento centrale o a seconda delle necessità può anche essere convogliato nei singoli appartamenti per alimentare una piccola caldaia individuale (ideale per esempio nelle proprietà per piani). 6 GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH

9 TECNICA Caldaia a gas a condensazione I gas combusti vengono raffreddati fino a far condensare il vapore acqueo che contengono. In tal modo, con il gas naturale è possibile recuperare del calore nella misura di circa l 11 %. La caldaia a condensazione rappresentata sotto dispone inoltre di una regolazione automatica dell ossigeno (O 2 ). La regolazione dinamica della qualità della combustione assicura un rendimento elevato e costante del 98 %. Pompa di calore a gas La pompa di calore a gas combina i vantaggi della tecnica a condensazione con l uso del calore solare. L apparecchio qui rappresentato è concepito per il riscaldamento e l acqua calda sanitaria in case monofamigliari. Come fonte di calore ambientale, la pompa di calore utilizza unicamente l energia solare e raggiunge così un coefficiente di lavoro globale («rendimento») del 136 %. Un riscaldamento che produce elettricità Sul mercato oggi sono disponibili anche apparecchi per la produzione combinata di calore ed elettricità, utilizzabili ad esempio nell ammodernamento di case mono e bifamigliari. Il prodotto qui rappresentato genera non solamente calore per il riscaldamento e l acqua calda sanitaria, ma pure elettricità per il proprio consumo, ciò che ne accresce notevolmente il grado di utilizzo globale Bruciatore ad irraggiamento 2 La valvola a gas combinata con sensore dell ossigeno garantisce una combustione ottimale ed un rendimento energetico elevato 1 Modulo a gas a condensazione 2 Modulo della pompa di calore per l uso del calore solare 1 Caldaia per carico di punta 2 Bruciatore ad anello 3 Motore Stirling per produzione di corrente IN BREVE CONSIGLI Per il massimo dell efficienza, scegliete moderne caldaie modulanti e a condensazione. Il maggior costo è rapidamente compensato da spese di riscaldamento più basse! Combinate il riscaldamento a gas con un impianto solare termico, che si occupa di produrre la maggior parte dell acqua calda sanitaria (vedi pag. 10). Un altra opzione interessante è la combinazione con un apparecchio a legna domestico. Bassi costi di investimento, se esiste già l allacciamento alla rete del gas Combustione pulita, emissioni di CO 2 relativamente basse Pressoché nessun consumo di corrente Approvvigionamento tramite la rete: il trasporto richiede poca energia Occupa poco spazio, poiché non richiede stoccaggio del combustibile Soluzione energeticamente efficiente grazie alla tecnica di condensazione Ulteriori informazioni: GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH 7

10 LA SCELTA CONVINCENTE RISCALDARE CON L OLIO Il riscaldamento a olio è il sistema di riscaldamento più diffuso: affermato e tecnicamente maturo. Grazie ad apparecchi moderni ed efficienti, anche in futuro l olio da riscaldamento rimarrà un opzione irrinunciabile. Il petrolio è una risorsa pregiata, da gestire con attenzione. Nella preparazione dell olio da riscaldamento, dal greggio si ottengono per distillazione pregiati derivati con un elevato contenuto energetico. Per questo motivo, nei riscaldamenti a olio vanno impiegati apparecchi moderni che garantiscano che il calore ottenuto dalla combustione si trasformi in modo efficiente e senza perdite in calore utile. Efficienza energetica Di regola, nel risanamento del riscaldamento, la sostituzione della vecchia caldaia a olio con una nuova è l opzione più conveniente. Il denaro così risparmiato può pertanto essere investito per migliorare l efficienza energetica, per esempio tramite nuove finestre ben isolanti. Ciò è sensato dal punto di vista ecologico ed ha un effetto duraturo di risparmio a livello delle spese per il combustibile. Approvvigionamento sicuro e pulito La combustione dell olio da riscaldamento in sistemi moderni è pulita e a basse emissioni inquinanti. La qualità «a basso tenore di zolfo» assicura una combustione particolarmente pulita. Inoltre oggi sappiamo che le riserve mondiali di petrolio saranno sufficienti per molte generazioni ancora. Per questo motivo, nel mix energetico svizzero l olio da riscaldamento continua ad essere un opzione irrinunciabile che offre numerosi vantaggi. Autonomia grazie al serbatoio dell olio Grazie alla sua densità energetica, l olio da riscaldamento è un combustibile che può essere stoccato in spazi ristretti. Con la riserva di olio nel proprio serbatoio, il proprietario dell abitazione assicura la propria autonomia di approvvigionamento. Il fornitore e il momento dell acquisto si possono scegliere liberamente. 8 GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH

11 TECNICA Caldaia murale compatta Esistono anche modelli murali di caldaie a olio. Il modello qui rappresentato, una caldaia a condensazione dell ultima generazione con modulazione continua della potenza, grazie alle sue dimensioni compatte di cm trova spazio ovunque. Grazie al sistema speciale aria-gas combusti (LAS), non deve necessariamente essere installato in apposito locale caldaia. Caldaia a olio a condensazione Le nuove caldaie a condensazione hanno rivoluzionato la tecnica della combustione a olio. Nei sistemi a condensazione i gas combusti vengono raffreddati fino a far condensare il vapore acqueo che contengono. Ciò permette di recuperare ca. il 6 % di calore supplementare, che altrimenti andrebbe perso attraverso la canna fumaria. Serbatoio dell olio Oggi il mercato offre convenienti serbatoi dell olio di sicurezza a doppia parete, che non necessitano di parete muraria di contenimento. A seconda delle necessità, più serbatoi si possono affiancare come delle batterie. Volumi di stoccaggio fino a 4000 litri possono essere accumulati direttamente nel locale caldaia Bruciatore modulante ad olio 2 Scambiatore di calore pressofuso in alluminio/silicio ad alta potenza per resa energetica massima 1 Bruciatore ad olio LowNOX a due stadi 2 Scambiatore di calore ad alta potenza in alluminio/acciaio inossidabile per resa energetica massima Serbatoi di sicurezza in materia sintetica (con contenitore interno e parete di contenimento) sono esenti da corrosione. I prodotti moderni offrono inoltre una barriera contro gli odori. CONSIGLI Combinate il vostro riscaldamento a olio con un impianto solare termico, che può coprire buona parte del fabbisogno di acqua calda sanitaria (vedi pag. 10). Un riscaldamento a olio è abbinabile in modo ideale anche con un apparecchio termico domestico. In tal modo si accorcia il periodo di funzionamento del riscaldamento centrale, poiché in autunno e in primavera uno scoppiettante focolare a legna è sufficiente a dare calore ed atmosfera all abitazione. IN BREVE Bassi costi di investimento Combustione pulita Pressoché nessun consumo di corrente Indipendenza grazie allo stoccaggio del combustibile (serbatoio) Soluzione energeticamente efficiente grazie alla tecnica a condensazione Ulteriori informazioni: GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH 9

12 L INESAURIBILE CALORE DEL SOLE ENERGIA SOLARE PER L ACQUA CALDA Ogni sistema di riscaldamento può essere combinato con collettori solari termici per l acqua calda sanitaria. Tali combinazioni sono particolarmente rispettose dell ambiente. In un impianto di riscaldamento centrale, di regola la caldaia si occupa anche della produzione dell acqua calda per uso sanitario. Di conseguenza la caldaia deve rimanere in funzione anche in estate. Ma c è un alternativa: nella bella stagione, un impianto solare è in grado di coprire tutto il fabbisogno di acqua calda sanitaria. In media, durante un anno il solare termico copre ca. il 70 % di tale fabbisogno. La combinazione con l impianto di produzione del calore (olio, gas, legna) garantisce in ogni momento la disponibilità di acqua calda. Se l impianto solare ha dimensioni adeguate, durante la stagione fredda esso può pure dare un contributo al riscaldamento vero e proprio. Energia gratuita e inesauribile Chi usa l energia del sole protegge l ambiente. Ma oltre a proteggere il clima, fa anche un investimento intelligente, poiché l energia del sole è gratuita. Da quando è stata introdotta la tassa sul CO 2 per i vettori energetici non rinnovabili, i proprietari di impianti solari godono di un doppio vantaggio. Ottimo bilancio ambientale e aiuti finanziari Già dopo meno di un anno, il vostro impianto solare termico avrà prodotto più energia di quella usata per fabbricarlo e per smaltirlo. L energia solare è sensata anche dal punto di vista della politica energetica: non per niente è sostenuta con aiuti finanziari in tutti i cantoni e in molti Comuni. 10 GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH

13 TECNICA Il solare termico funziona così Nei collettori solari posati sul tetto piano o a falda circola un liquido protetto dal gelo, che viene riscaldato dal sole. Una pompa mette in circolazione questo liquido, trasferendo il calore dai collettori ad un accumulatore di acqua calda sanitaria, solitamente installato nel locale riscaldamento. Quando l irraggiamento solare è insufficiente, si inserisce automaticamente la caldaia. In impianti di dimensioni adeguate, il solare termico può pure dare un certo contributo al riscaldamento dei locali. Il calore proviene dal sole e dalla caldaia: in ogni momento il fabbisogno per riscaldamento e acqua calda è assicurato. 1 1 Collettori solari 2 Pompa 3 Scaldaacqua sanitario 4 Punto di prelievo acqua calda 5 Caldaia riscaldamento (olio, gas, legna) CONSIGLI L acqua calda prodotta dal solare può essere usata anche per il bucato e la lavastoviglie. Così facendo si può risparmiare ca. il 40 % delle spese per l energia. Oggi sul mercato si trovano lavatrici e lavastoviglie già equipaggiate del necessario allacciamento all acqua calda. Grazie al calcolatore solare potete stimare la resa di un impianto solare termico posato sulla vostra casa. Esso vi informa inoltre sui possibili incentivi a cui avete diritto e vi fornisce indirizzi di specialisti della regione. IN BREVE Fino al 70 % di risparmio sulle spese per l acqua calda Calore gratuito dal sole Aiuti finanziari da parte di tutti i cantoni e molti Comuni Ulteriori informazioni: * Nell opinione pubblica, attualmente a livello di energia solare si discute innanzitutto sul fotovoltaico. Si tratta della tecnica che trasforma l irraggiamento solare in elettricità. Il solare termico, dove grazie al sole i collettori producono direttamente calore, è però altrettanto importante. GUIDA AL RISCALDAMENTO PRO-CAMINO.CH 11

14 UN CAMINO PER OGNI CASA Le case moderne tengono aperte tutte le soluzioni impiantistiche del futuro. A questo scopo, è fondamentale disporre di una canna fumaria. Non sempre il legame è evidente. Oggi spesso si costruiscono case senza canna fumaria. Nell ammodernamento di edifici, quelle esistenti vengono a volte eliminate o riutilizzate come vani tecnici per l impiantistica. Ciò comporta grossi svantaggi. Un parco immobiliare privo di canne fumarie limita la scelta del sistema di riscaldamento e crea una dipendenza indesiderata. In effetti, nel corso della durata di vita di un edificio il sistema di riscaldamento viene rinnovato tre quattro volte. Perciò, il motto «un camino per ogni casa» ha assolutamente senso. Collettori solari Apparecchio domestico a legna Accumulatore Riscaldamento centrale (legna, gas, olio) Visitate il nostro sito Questo opuscolo è stato prodotto nell ambito delle attività della comunità di interesse «pro camino», composta dalle associazioni seguenti: Energia legno Svizzera Centro d informazione olio combustibile Associazione svizzera camini e condotti di evacuazione SKAV Messo a disposizione da: Associazione Svizzera dei maestri spazzacamini ASMS Associazione svizzera dell industria del gas ASIG Associazione svizzera dei controllori della combustione VSFK Associazione svizzera degli impresari fumisti e piastrellisti ASIFP Associazione delle imprese indipendenti di bruciatori a olio e a gas VUOG

PER RISCALDARE RISPARMIANDO ELETTRICITÀ!

PER RISCALDARE RISPARMIANDO ELETTRICITÀ! IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: LA SCELTA SICURA! Olio e gas Legna in pezzi e pellet Combinazione con l energia solare GUIDA AL RISCALDAMENTO per ammodernamenti e nuovi edifici FUOCO E FIAMMA PER RISCALDARE

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Top5 / Top6: contratto di manutenzione per nuovi impianti

Il servizio crea sicurezza Top5 / Top6: contratto di manutenzione per nuovi impianti Il servizio crea sicurezza Top5 / Top6: contratto di manutenzione per nuovi impianti Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Con un contratto di manutenzione andate

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Il certificato energetico cantonale degli edifici Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Indice Pagine Verifichi l efficienza energetica del

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Il certificato energetico cantonale degli edifici CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Il CECE giusto per ogni edificio Come arrivare

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

caldamente raccomandato

caldamente raccomandato caldamente raccomandato Domotec AG Haustechnik Lindengutstrasse 16 CH-4663 Aarburg T 062 787 87 87 Domotec SA Technique domestique Croix-du-Péage CH-1029 Villars-Ste-Croix T 021 635 13 23 Domotec SA Impiantistica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Passaggio a generatori di calore mobili a pellet

Passaggio a generatori di calore mobili a pellet Programma Generatori di calore mobili della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Passaggio a generatori di calore mobili a pellet Meno costi e meno CO₂! Optate per un generatore

Dettagli

Caratteristiche di una CasaClima

Caratteristiche di una CasaClima Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA SoLERIo SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA PERCHE SCEGLIERE L ENERGIA SOLARE? Il solare, per il rispetto dell ambiente Ecologico, copre fino al 70% del vostro fabbisogno di acqua calda

Dettagli

Come risparmiare sulla bolletta elettrica

Come risparmiare sulla bolletta elettrica Come risparmiare sulla bolletta elettrica Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori sui costi elettrici della tua bolletta? Molti impianti

Dettagli

SCEGLI DI RISPARMIARE

SCEGLI DI RISPARMIARE CAMBIA IL CLIMA DI CASA SCEGLI DI RISPARMIARE SCEGLI UNA NUOVA CALDAIA BERETTA SPECIALISTA ITALIANO NEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO RESIDENZIALI Da quasi mezzo secolo Beretta costruisce caldaie murali e si

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

Una scelta logica: riscaldare con la legna.

Una scelta logica: riscaldare con la legna. Una scelta logica: riscaldare con la legna. Bosco curato. Calore piacevole. Clima sano. Riscaldare con la legna: un ciclo naturale senza spreco di risorse. Sappiamo tutti a cosa deve mirare una politica

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema Caldaie a pellet maxima14-24 con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI MAXIMA Innovativo sistema brevettato di pulizia del crogiolo LA CALDAIA A PELLET TECNO 1 NOVITÀ assoluta 2 Sistema automatico di pulizia

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia

ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia IL DI ARBEDO-CASTIONE con risoluzione n. 526 del 15 aprile 2013 Premesso: che per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Il rendimento degli impianti solari:

Il rendimento degli impianti solari: Il rendimento degli impianti solari: Con il termine impianto solare s intendono tutti i sistemi finalizzati alla produzione energetica che sfruttano quella solare, trasformata in altre forme, come energia

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore

Scaldacqua a pompa di calore Scaldacqua a pompa di calore Riscaldamento Industria Refrigerazione Scaldacqua a pompa di calore 2/3 L aria costituisce una fonte inesauribile, rinnovabile e gratuita di energia presente in natura. La

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli