Volontariato e programmazione dei servizi sociali in Sicilia: il rapporto con gli enti locali e le pubbliche amministrazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Volontariato e programmazione dei servizi sociali in Sicilia: il rapporto con gli enti locali e le pubbliche amministrazioni"

Transcript

1

2

3 Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo Volontariato e programmazione dei servizi sociali in Sicilia: il rapporto con gli enti locali e le pubbliche amministrazioni Collana «Studi e Ricerche» diretta da Ferdinando Siringo 6

4 Pubblicazione realizzata con il contributo del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Regione Siciliana finanziato dalle Fondazioni: Monte dei Paschi di Siena Cariplo Compagnia di S. Paolo Banco di Sicilia Printed in Italy CeSVoP 2009 Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo In copertina foto di Gautier Willaume - Fotolia.com Coordinamento editoriale e impaginazione di Nunzio Bruno Distribuzione gratuita. Vietata la vendita ISBN

5 Coordinamento Regionale Siciliano dei Centri di Servizio per il Volontariato CeSV Messina CeSVoP CSV Etneo Volontariato e programmazione dei servizi sociali in Sicilia: il rapporto con gli enti locali e le pubbliche amministrazioni Report conclusivo delle attività di ricerca a cura di Piergiorgio Del Castillo e Alberto Giampino con contributi di Antonino Anastasi, Antonio La Spina e Carlo Pennisi Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

6

7 Indice 5 Presentazione di F. Siringo, A. Mantineo e I. Di Fazio pag. 7 Introduzione di P. Del Castillo e A. Giampino » 13 Capitolo primo. Il volontariato in Sicilia. Presupposti della ricerca e note metodologiche 1. Le cifre del volontariato in Italia e in Sicilia.» La legge 328/2000 e la riorganizzazione del sistema dei servizi sociali in Sicilia.» Tipologia dell associazione » I quindici Comuni » Alcune considerazioni sui dati demografici relativi ai Comuni selezionati.» 33 Capitolo secondo. Risultati delle attività di ricerca. Le interviste: dati quantitativi e analisi qualitativa 1. I caratteri delle Organizzazioni di Volontariato » Analisi qualitativa delle interviste » Caratteristiche sociali: bisogni e risorse » Tipologia, settori di attività e modalità d intervento.» Modalità di partecipazione alle diverse fasi del Piano di Zona..» Valutazioni sulla partecipazione al percorso di programmazione.» Considerazioni conclusive sulle interviste » 93 Capitolo terzo. I Piani di Zona 1. I Piani di Zona » Gli obiettivi e le priorità dei Piani di Zona » Considerazioni sui Piani di Zona » 109 Capitolo quarto. Analisi complessiva dei focus group 1. La definizione del volontariato attraverso il tipo di rapporto con le istituzioni.» Le istituzioni verso il volontariato.» Modalità di svolgimento delle attività di volontariato.» Analisi dei singoli focus group.» Analisi del focus group tenuto a Messina » Analisi del focus group tenuto ad Enna » Analisi del focus group tenuto a Ragusa » 136

8 6 Indice 4.4. Analisi del focus group tenuto ad Agrigento......» Analisi del focus group tenuto a Caltanissetta......» Analisi del focus group tenuto a Palermo » Analisi del focus group tenuto a Trapani » Analisi del focus group tenuto a Catania » Analisi del focus group tenuto a Siracusa » Considerazioni conclusive sui focus group » 165 Capitolo quinto. Il volontariato e lo sviluppo del dibattito scientifico 1. Il volontariato in Sicilia e la riforma dell assistenza di A. La Spina.» Premessa » Volontariato e capitale sociale: due Italie?.» Luci e ombre dell incremento delle organizzazioni di volontariato.» Il capitale sociale nel Mezzogiorno » La legge 328/2000 e i Piani di Zona » I risultati della ricerca » Su alcuni risultati della ricerca di C. Pennisi.» Le organizzazioni di volontariato nell applicazione della 328/2000: note sulla ricerca svolta nella regione Sicilia dai Centri di Servizio per il Volontariato siciliani di A. Anastasi » Il Terzo settore nella programmazione e gestione integrata dei servizi sociali » La nostra ricerca » Il volontariato futuro » 204 Allegati Allegato A. Le OdV selezionate nei Comuni relativi ai territori dei diversi CSV siciliani.» 209 Allegato B. I dati demografici relativi ai Comuni selezionati.....» 217 Allegato C. Tabelle riassuntive dei dati quantitativi relativi alle interviste effettuate.» 249 Allegato D. Notizie generali riguardanti i casi-studio individuati per Comune.» 297 Riferimenti bibliografici » 333 Comitato Scientifico e Organizzativo » 335

9 Presentazione L integrazione dei servizi socio-sanitari, così come prevista dalla legge 328/2000, è una filosofia di intervento che si basa sulla concertazione tra i vari soggetti in campo (amministratori, sistema sanitario, uffici pubblici, Terzo settore e volontariato). Nel nostro territorio regionale i percorsi di attuazione della Legge hanno faticosamente preso avvio con molti limiti dovuti sia a timori e sfiducia da parte delle pubbliche amministrazioni nei confronti del volontariato, sia a carenze dei volontari stessi sul tema della concertazione. Nel corso di tanti incontri e dibattiti fra volontari e rappresentanti istituzionali sui Piani di Zona nei distretti e nelle province siciliane è emersa, talvolta con toni vivaci, da parte delle realtà di volontariato la voglia di collaborare per la crescita della comunità. Propongo qui alcune riflessioni che prendono spunto e sviluppano i nodi rilevati da chi opera come volontario. Il volontariato organizzato è stato una risorsa educativa e formativa significativa e strategica per la costruzione di politiche sociali adulte ed innovative. Molti aspetti e forse la stessa impostazione di fondo delle leggi più innovative nel settore sociale sono emersi nel Paese e in Parlamento grazie alle sperimentazioni e alle campagne di sensibilizzazione condotte dalle organizzazioni, grandi e piccole, di volontariato. Nonostante ciò, il volontariato italiano, in questa fase di ricerca e transizione, incontra difficoltà: ad essere riconosciuto come attore dei percorsi di trasformazione sociale; a ri-pensare collocazione, funzioni, ruolo e strategie; a comunicare e sviluppare pienamente la sua azione, fondata sulla gratuità e la condivisione; a contribuire, in piena autonomia, al decollo di un welfare locale a dimensione comunitaria. Uno degli snodi fondamentali di questi percorsi è senz altro il ruolo che il volontariato organizzato deve avere nelle sedi della «concertazione sociale», dove con questo termine intendiamo un percorso in cui soggetti

10 8 Presentazione con ruoli e interessi differenti cooperano per programmare le politiche pubbliche a vantaggio dell insieme della comunità locale. Qui, in particolare, mi riferisco a quella metodologia di programmazione partecipata sperimentata dalla legge 285/97 e ora fissata definitivamente dalla legge 328 di riforma dell assistenza nel percorso di costruzione dei Piani sociali di Zona. Per questo alcune organizzazioni nazionali hanno intrapreso percorsi di studio e formazione per i volontari per rivisitare, rafforzare, rendere visibile ed efficace, nella comunità locale, l azione, la funzione, il ruolo sociale e politico del volontariato organizzato. Riteniamo, infatti, che proprio il volontariato, la cui azione nella società non dipende esclusivamente dalla gara di appalto con cui ci si aggiudica il servizio, abbia un vero e permanente radicamento nel territorio e nella comunità. Intanto la nostra Regione, vive una profonda crisi di valori etici, politici, di relazioni solidali e di pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza. Le problematiche sociali sono crescenti e spesso nuove: trasformazioni nell ambito della famiglia (diversi modelli di famiglia non fondati sul matrimonio, civile o religioso; con implicazioni etico/ valoriali: fecondazione artificiale, controllo delle nascite, eutanasia, ecc.; diversi modi culturali, etici e/o religiosi di concepire e affrontare tali problematiche); invecchiamento della popolazione (anche per il consistente calo della natalità, compensato solo in parte dalle nascite dei figli degli immigrati extracomunitari); integrazione dell immigrazione extracomunitaria e mediazione culturale (siamo alla 2 a generazione, con l inserimento nelle scuole elementari e medie, tuttavia vi è ancora mancanza di preparazione negli insegnanti e assenza di mediatori culturali); precarietà del lavoro; differenze Nord-Sud; nuove povertà «relazionali» (depressione per senso di inadeguatezza rispetto a quanto richiesto dalla società contemporanea; uso esasperato degli psicofarmaci; anoressia, bulimia ; ridondanza dei mezzi di comunicazione e contestuale crisi delle relazioni interpersonali); crediamo che un uso attento della concertazione sociale possa in qualche modo intervenire su questi problemi. C è qualcosa che però si oppone al ruolo virtuoso che essa potrebbe avere.

11 Presentazione 9 Il contesto politico-culturale si abbandona sempre più a fenomeni che poco hanno a che fare con l intervento sociale: rischi di darwinismo sociale (il mercato premia i «migliori», chi resta indietro è meno valido e capace, per cui non merita assistenza); politica soggetta all economia e al mercato o a tendenze fondamentaliste/localiste (la politica soffre di mancanza di idee, progetti, leadership ed è sovrastata da una concezione neoliberista del mercato dominus e autoregolatore); poco spazio per la politica anche in politica (occorre ricuperare il senso di partecipazione democratica e una dimensione societaria della politica che spesso, invece, si lascia andare a fenomeni di efficientismo fine a se stesso e logica di scambio economico-clientelare); mancanza del senso comunitario e crescente individualizzazione; carenza di partecipazione (anche se vi sono segnali di ripresa, es.: new global, movimenti per la pace ). Ecco che il compito dei volontari quando si ritrovano ad essere i «concertatori» deve puntare a favorire una soluzione societaria della politica con l affermazione della cittadinanza attiva ripartendo dal territorio. Un obiettivo di fondo della concertazione stessa è quello di creare le condizioni sociali, culturali e politiche per avviare buone prassi di concertazione, ricreando un tessuto comunitario e di rete. Solo come pro-memoria, elenco alcuni obiettivi della concertazione sociale: 1. conoscere meglio le articolazioni del territorio cercando di capire in che misura sia possibile aggirare gli ostacoli che producono inerzia, cattiva economia, situazioni e politiche di disuguaglianza; 2. definire gli interessi del territorio; 3. sollecitare e mobilitare i soggetti a costruire uno o più progetti calibrati sui fatti produttivi e sociali, non su aspirazioni; 4. integrare soggetti diversi che vanno dal locale al generale: si può agire insieme per fare un progetto; 5. essere un motore di sviluppo locale; 6. essere un momento di ripensamento delle componenti che hanno caratterizzato e devono caratterizzare l azione dei singoli gruppi sociali. Per i volontari ma non solo per loro si possono indicare un paio di rischi principali da evitare:

12 10 Presentazione definire troppi sottobiettivi che finiscono per essere obiettivi privati dentro cui si isolano i singoli soggetti che partecipano alla concertazione; partecipare alla concertazione con una logica da «lista della spesa». È compito della Pubblica Amministrazione, nel suo ruolo di garante dell intera comunità, contribuire ad evitare questi rischi. Per quanto riguarda gli interlocutori istituzionali accenno appena due temi oggettivamente problematici su cui varrebbe la pena di discutere e fare particolare attenzione. Durante la concertazione, con le istituzioni si attua necessariamente uno scambio politico. Ovviamente è di primaria importanza che questo meccanismo di scambio sia virtuoso e utile per la comunità, anziché essere un luogo di clientela per singoli gruppi. La concertazione ha bisogno di interlocutori credibili, quindi è centrale la scelta degli attori pubblici e privati che siano effettivamente rappresentativi e che abbiamo competenze e radicamento adeguati alla «rappresentanza di interessi». Le esperienze dei Gruppi di Piano della legge 328 ha incontrato e si è scontrata con questi temi. Risorse e vincoli, potenzialità realizzate o sprecate, molto c è da dire e ci sarà nel prossimo futuro. Adesso, con questa ricerca, voluta dai tre Centri di Servizio per il Volontariato siciliani, raccogliamo i dati dell esperienza del volontariato isolano per poter fare un primo bilancio. In tema di concertazione, comunque, per il volontariato continua la stagione di autoformazione per appropriarsi ancor più della metodologia e dare il proprio importante contributo. Per le istituzioni rimane la sfida difficile, ma appassionante per chi vive la funzione istituzionale come servizio, di attuare sino in fondo la filosofia e le strategie richieste da politiche sociali moderne e di sviluppo. Ferdinando Siringo Presidente del CeSVoP di Palermo L esito della ricerca che si dà alla stampa è il risultato positivo di un obiettivo concreto che i tre Centri di Servizio per il Volontariato

13 Presentazione 11 (CSV) della regione Sicilia si sono dati: conoscere meglio il volontariato e il contributo da esso offerto nella costruzione dei Piani socio-sanitari, come strumento del welfare comunitario. Obiettivo raggiunto anche attraverso un altro metodo di collaborazione, altrettanto proficuo, che si è determinato tra alcuni ricercatori delle tre università siciliane, di Palermo, Catania e Messina, che forse occorrerebbe auspicare in altri settori di ricerca, non solo sociale. La ricerca prodotta offre alcuni spunti di riflessione, anche se provvisori e non assoluti, proprio con riferimento all oggetto di studio. Conoscere il volontariato siciliano, evidenziarne le luci e le ombre, gli elementi politici innovativi e i residui di un azione «conservatrice» e talvolta subalterna e condizionata dalla Pubblica Amministrazione, e, specialmente, dagli amministratori, costituisce un occasione di un ripensamento del ruolo complessivo del volontariato, il quale non può permettersi di deflettere da una funzione di laboratorio ove elaborare e introdurre elementi di sperimentazione per nuove politiche sociali nella nostra Regione. La ricerca, inoltre, può diventare uno strumento che agevola l affrancamento dai condizionamenti locali che sono un elemento di freno per la crescita complessiva dello stesso volontariato. Individuare, infatti, alcuni aspetti critici, come pure la ricerca evidenzia, comuni al volontariato in Sicilia, e perciò presenti alle diverse realtà territoriali, ci permette di assumere un impegno condiviso ad intervenire, insieme, anche con l ausilio dei Centri di Servizio, per colmare e intervenire, sui punti critici. È una sfida che si deve assumere come prioritaria per non diventare agenti deboli e rassegnati di una concezione delle politiche sociali ripartiva e assistenziale. Questo modello troppi guasti ha già prodotto e oggi, pur con le nostre debolezze di volontariati, sarebbe omissione grave. Un ringraziamento a quanti hanno collaborato, a vario titolo alla ricerca, si rende necessario, mentre le strutture dei Centri di Servizio, con i diversi organi e con le diverse componenti umane che vi lavorano, siamo chiamati ad intensificare la collaborazione per dare un segnale forte verso il superamento della frammentazione sociale e dei rapporti deboli nella società civile. Ma questo è un obiettivo sul quale siamo ancora agli inizi. Antonino Mantineo Presidente del CeSV Messina

14 12 Presentazione Il documento che viene presentato, oltre che per la sua valenza specifica e per il suo elevato contenuto scientifico, rappresenta il completamento di una fase importante per il volontariato siciliano. Infatti, a quasi un decennio dalla costituzione dei CSV sul territorio della nostra Regione, durante il quale i CSV hanno affrontato la delicata fase del radicamento e del riconoscimento sul territorio, finalmente si inizia a percepire il notevole contributo che queste strutture possono realizzare a favore della crescita del volontariato siciliano. Crescita, nel linguaggio del volontariato moderno, non è disgiunta dall accrescimento in termini esperienziali, motivazionali, culturali. Ecco perché, tra i primi atti realizzati in collaborazione tra i CSV siciliani, trova spazio privilegiato questa ricerca, che offre uno spaccato della situazione del volontariato in Sicilia, senza tralasciare la realtà nazionale. Ritengo che, nella delicata azione di accompagnamento al volontariato, non basti essere bravi amministratori, ma bisogna oggi più di sempre essere anche colti volontari che ben conoscono il proprio territorio, e la notevole varietà di interlocutori che quotidianamente si rapportano con il mondo della solidarietà organizzata. Solo in questo modo si potrà operare le scelte migliori che vadano a beneficio dello sviluppo della solidarietà e della società civile nel suo insieme. Auguro a tutti, buona lettura e buon lavoro. Ignazio Di Fazio Presidente del CSV Etneo di Catania

15 Introduzione Il volontariato è un fenomeno consolidato delle moderne società postindustriali nell ambito delle quali riscuote un significativo interesse che può essere rappresentato attraverso la grande quantità di ricerche empiriche che sono state e sono periodicamente effettuate allo scopo di dare conto delle sue evoluzioni qualitative e quantitative nel tempo. Tale interesse è giustificato essenzialmente dal fatto che comprende in sé due aspetti dell azione sociale che trovano in esso profonda unità: da una parte il volontariato è un fenomeno che esprime un atteggiamento promozionale del bene pubblico di chi lo pratica, ma dall altra parte e allo stesso tempo, tale atteggiamento è legato strettamente ad una dimensione individuale che è totalmente libera di scegliere e scevra da qualsiasi condizionamento esterno. In pratica un volontario che agisce con la finalità di migliorare il contesto sociale in cui opera, lo fa solo nella misura in cui è libero di potere scegliere: prima di tutto di essere in grado di mettere in atto tale tipo di comportamento, e poi di poterlo fare in maniera che sia coerente con il proprio sentire. In questa duplice dimensione si gioca una dialettica che pone il fenomeno del volontariato al centro di due tipi differenti di riflessione: una si riferisce alla ricerca delle motivazioni individuali per cui le persone decidono di concedere gratuitamente le proprie prestazioni; la seconda alle modalità attraverso cui tale attività prende concretamente corpo nell ambito di un contesto sociale e ne diventa in qualche modo risorsa concreta. Evidentemente i due aspetti producono reciproci condizionamenti che caratterizzano il fenomeno soprattutto se lo si «legge» nell ambito del riconoscimento formale intervenuto nel settore delle politiche sociali: ciò ha posto una serie di questioni di ordine concettuale ma anche, e forse soprattutto, di ordine pratico. La natura principale dell agire volontario è, dunque, quello di costituire «prima ancora che un fatto visibile e di dominio pubblico un esperienza personale e associativa, che riguarda il volontario sia come indivi-

16 14 Introduzione duo, sia come appartenente al gruppo di persone che condividono con lui tale scelta» (Ranci 2006, 9). Pertanto, l azione volontaria è per definizione un azione non prevedibile, non programmabile, legata com è in definitiva alla volontà motivata del soggetto che la promuove. In sostanza, l azione volontaria idealtipica non è un azione esigibile dunque non è un azione programmabile. Il fatto, però, che esso estenda i risultati della sua azione nella dimensione sociale, ha contribuito a sviluppare un vero e proprio movimento di riconoscimento e promozione che si è andato strutturando nel tempo soprattutto a livello normativo. Questo movimento ha riconosciuto al volontariato un ruolo di grande rilevanza nell ambito della promozione della qualità della vita per cui lo Stato si è fatto carico di dargli una regolamentazione per cercare di migliorarne le prestazioni in termini di servizio e inserirlo a pieno titolo nella programmazione delle politiche socio-sanitarie. Un approccio del genere, tuttavia, ha rischiato e rischia di snaturare la caratteristica informale e spontanea delle attività del volontariato e in qualche modo mette in evidenza, e a volte scatena, le contraddizioni insite nel rapporto tra settori formali e informali del sistema sociale. In questo senso le istituzioni hanno da tempo capito che esso è una di quelle risorse che può risolvere, a basso costo, una serie di problemi a cui l organizzazione istituzionale non riesce a dare risposta né in termini di risorse, né in termini di competenze, né in termini di motivazione degli operatori dell intervento. Ciò premesso vogliamo qui brevemente richiamare i punti principali che appaiono costituire i nodi che delimitano l area di interesse del nostro percorso di ricerca e che, secondo i principali studiosi, condizionano la crescita del fenomeno. Le caratteristiche essenziali che individuano un azione di volontariato sono le seguenti: la prima si riferisce alla totale gratuità dell impegno che il volontario si prende; la seconda si riferisce al fatto che tale impegno gratuito è, normalmente, diretto a soddisfare i bisogni e gli interessi di un altra persona, frequentemente collocata in una posizione svantaggiata sul piano sociale ed economico (ib., 12). Il problema principale che pongono queste due caratteristiche del fenomeno si riverbera sulle conseguenze concrete delle azioni prodotte dai

17 Introduzione 15 volontari. È chiaro che un azione gratuita diretta a migliorare le condizioni di vita di persone particolarmente disagiate, e di riflesso quelle dell intero sistema sociale cui appartengono quei beneficiari, costituisce un atto meritorio che di per sé non può essere criticato negativamente. Come sostiene Donati esso è «un fenomeno innanzitutto ed essenzialmente sociale La sua natura più intima e vitale è sociale, cioè relazionale» (Donati 1996, 15), che significa che è il risultato necessario della partecipazione attiva alle relazioni da parte delle persone. Secondo tale approccio il volontariato presenta alcuni caratteri distintivi delle attività di volontariato per cui esso risulta essere: «Innanzitutto basato su meccanismi di controllo incentrati sui valori (condivisione delle finalità e degli strumenti per realizzarle) e non sulla coercizione; si avvale prevalentemente di contatti e comunicazioni mediati per sopperire alle scarse occasioni di coordinamento diretto e formale» (Colozzi-Bassi 1995, ). Il problema però nasce quando un volontario che produce un azione di supporto verso un altra persona coinvolge la dimensione relativa alla responsabilità che ci si assume quando si prende l impegno di aiutare gli altri. Infatti, mentre un azione isolata migliora in assoluto la qualità della vita del beneficiario (si pensi ad una donazione di risorse finanziarie una tantum), ciò che fa del volontariato, oggi, un fenomeno significativamente e socialmente rilevante è il fatto che esso tende a produrre un sistema di azione che, coerentemente con le sue caratteristiche distintive di fondo, è in grado di assicurare in maniera continuativa un sostegno, un servizio o un intervento. Pertanto, «l aspetto forse più delicato è rappresentato dall apertura di una relazione con un altro che è, per lo più, del tutto estraneo e lontano al nostro mondo, ai nostri pensieri, ai rapporti che ci sono più familiari» (Ranci 2006, 8). Questo fa del volontariato una risorsa concreta per il sistema sociale ma, allo stesso tempo, un settore che richiede, da un lato, una regolamentazione che definisca in maniera certa chi può fare volontariato e come esso può essere svolto e, dall altro, una strutturazione organizzativa che renda possibile la pianificazione a medio e lungo termine delle azioni di volontariato. Quindi, essenzialmente, il nodo centrale su cui si confrontano i diversi approcci al volontariato riguarda sia l esigenza di stabilire i criteri attraverso i quali da una parte le istituzioni pubbliche si fanno carico di creare le condizioni ottimali per lo sviluppo delle azioni volontarie, sia lo sforzo dei soggetti del volontariato di realizzare le condizioni organiz-

18 16 Introduzione zative per garantire che la propria attività sia in grado di supportare nel tempo stabilito il peso degli impegni presi. Il buon funzionamento delle attività di volontariato dipende dell equilibrio tra le istanze necessariamente formali delle istituzioni che sono chiamate necessariamente a garantire i servizi e le attività prodotte. Le realtà del volontariato non sono tutte uguali. Possiamo immaginare un continuum ad un estremo del quale vi sono quelle in cui l aspetto organizzativo è meno saliente, mentre all altro estremo stanno quelle che, in corrispondenza alle richieste delle istituzioni, producono uno sforzo organizzativo in direzione della stabilizzazione delle proprie attività. Tra l altro l esigenza di produrre livelli organizzativi più complessi è legata anche al fatto che, in un mondo in cui prevalgono relazioni nuove e cangianti, anche il volontariato per realizzare i propri obiettivi istituzionali deve essere in grado di progettare, monitorare e verificare il risultato delle proprie attività: la stessa esigenza per cui i CSV hanno recentemente promosso una ricerca tra i propri associati per rilevare l eventuale esistenza di metodologie interne e correlate modalità per valutare i risultati delle proprie attività e i modi attraverso cui sono stati ottenuti. Questa esigenza risponde alla necessità di contenere i costi in termini di risorse e di tempi impiegati nelle attività, nonché all esigenza di ottenere indicazioni riguardo alla qualità e al valore dei servizi offerti: anche il volontariato impiega e consuma risorse in modalità che ne determinano il successo e l autopromozione. Accanto a questa dimensione organizzativa e «produttiva» si situa l intervento di riconoscimento dello Stato che, a fronte di un supplemento di requisiti minimi di controllo, offre e garantisce un trattamento più favorevole per le organizzazioni di volontariato (d ora in avanti OdV) attraverso l iscrizione ad un registro regionale (ne esistono anche di livello comunale e provinciale), crea per esse la possibilità di ottenere una serie di agevolazioni e di essere riconosciute formalmente dagli enti pubblici locali e, per questa via, anche coinvolte nelle attività di politiche sociali previste da questi (tra le altre cose va ricordata anche la creazione, attraverso il sostegno finanziario proveniente dalle fondazioni delle casse di risparmio e delle istituzioni bancarie, del sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato d ora in avanti CSV, che hanno la funzione di sostenere e qualificare le attività delle medesime organizzazioni).

19 Introduzione 17 Ma il ruolo di sostegno da parte di questo tipo di organizzazioni non può né deve sostituirsi alle libere scelte degli operatori di volontariato i quali possono decidere o meno di aderire a reti, consorzi, nonché di associarsi ai CSV presenti sul territorio. D altronde la questione con cui si deve misurare il mondo del volontariato si riferisce all opportunità, oggi sempre meno presente, di potere attingere a trasferimenti finanziari costanti. In ogni caso, la percezione di fondi è sempre più subordinata, come si diceva prima, alla capacità delle OdV di progettare e di verificare le proprie attività: cosa che necessariamente richiede livelli organizzativi di una certa complessità. Inoltre, è bene evidenziare che esiste una variabilità sia culturale che materiale tra le varie realtà del volontariato che non ci consente di potere individuare caratteristiche uniformi tra i vari attori: non è scontato che vi sia una condivisione di finalità, valori e metodi tra di essi, né un interesse a percorrere tratti di strada in Comune. In conseguenza di quanto fin qui esposto, l oggetto che la presente ricerca ha inteso indagare è, essenzialmente, il rapporto del volontariato con le istituzioni (e viceversa) e il modo in cui tale rapporto definisce le caratteristiche delle organizzazioni: ovvero se, come e quanto è considerata necessaria l esistenza di tale rapporto e quali modalità deve seguire. Quali sono le motivazioni generali e particolari (ragioni, interessi, bisogni, motivi) che giustificano il fatto che il volontariato sia preso in considerazione sia dalle istituzioni pubbliche che dai membri del contesto sociale in cui opera? Certamente vengono in risalto il tipo di responsabilità espressa dal volontariato nei confronti del servizio, del destinatario e dell utente in termini di capacità di offrire una attività più o meno regolata, costante, prevedibile e qualitativamente valida; il grado di autonomia di cui un volontario dispone nell ambito della progettazione della organizzazione di cui è membro in relazione a vincoli formali e informali; le condizioni che influiscono sulla scelta dei contenuti della attività della organizzazione in termini di utenti, risorse finanziarie, risultati, obiettivi, tempi, risorse professionali. 1 1 Per approfondimenti si vedano il Rapporto Biennale sul Volontariato in Italia 2005, a cura dell Osservatorio Nazionale per il Volontariato Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per il Volontariato, l Associazionismo e le Formazioni Sociali Divisione III Volontariato; Volontariato e pianificazione sociale di zona: la partecipazione. Indagine pilota sul volontariato, a cura dell Isfol, 2006; Amministrazioni pubbliche e OdV: quale rapporto?, a cura della Fivol, 2005.

20 18 Introduzione L articolazione della presente ricerca ha previsto una prima fase dedicata all analisi sintetica delle informazioni socio-demografiche riguardante alcuni Comuni selezionati; una seconda fase in cui, attraverso l effettuazione di una rilevazione tramite interviste rivolte a operatori delle OdV, sono state ottenute alcune informazioni relative alle modalità che le associazioni inserite nel campione seguono nel relazionarsi con gli attori facenti parte del sistema locale delle politiche sociali. Ci si è concentrati, in particolare, sul percorso di partecipazione alla programmazione delle attività attraverso la costruzione condivisa del Piano di Zona, ex legge 328/2000. Infine, sono stati organizzati dei focus group che hanno avuto la funzione di produrre un percorso dialogico tra alcuni soggetti rilevanti i quali, partendo da uno stimolo generale, sono stati invitati a focalizzare il proprio interesse sugli aspetti ritenuti cardinali del fenomeno posto al centro dell attenzione. Tra questi, il ruolo delle OdV nell ambito della pianificazione delle politiche sociali e, in funzione di ciò, i bisogni organizzativi che maggiormente caratterizzano le suddette organizzazioni. Questo tipo di informazioni sono quelle ritenute più rilevanti in relazione alla prospettiva dei CSV di produrre una programmazione di interventi di sostegno maggiormente vicina alle esigenze di sviluppo del mondo del volontariato. Piergiorgio Del Castillo Coordinatore esecutivo della ricerca Alberto Giampino Coordinatore organizzativo della ricerca

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore Obiettivi Ridefinire e riqualificare il rapporto tra volontariato e pubblica amministrazione nel quadro dell evoluzione del welfare regionale; Valorizzare,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli