COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI"

Transcript

1 COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI Giorgio Moretti già Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova

2 PREMESSA Perché un alimento sia ritenuto accettabile è necessario che sia: 1 igienicamente valido; 2 valido dal punto di vista nutrizionale; 3 gradito dal punto di vista organolettico.

3 COOK AND CHILL TRADIZIONALE Il cook and chill è un sistema di preparazione degli alimenti che prevede l immediato l loro raffreddamento subito dopo la cottura e la loro conservazione a 3 C C fino a cinque giorni, compreso quello di cottura. In tal modo i pasti possono essere preparati prima del giorno del loro consumo e ciò consente di disporre di un ampio magazzino, tale da soddisfare le richieste degli utenti.

4 COOK AND CHILL TRADIZIONALE Gli alimenti prodotti con il sistema cook and chill evidenziano qualità nutrizionali ed organolettiche superiori agli alimenti prodotti con il sistema a legame caldocaldo, caldo, ancora usato in molte realtà della ristorazione collettiva. La qualità igienica è garantita dal rapido abbattimento a basse temperature degli alimenti appena cotti, mediante l utilizzo l di appositi abbattitori, ed al loro mantenimento ad una temperatura non superiore ai 3 C.

5 COOK AND CHILL MODIFICATO È tuttavia possibile prolungare la shelf life degli alimenti prodotti con il sistema cook and chill applicando alcune tecniche di cottura che consentono di mantenere inalterate le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche degli alimenti, conservati sempre a temperature non superiori a 3 C, per periodi di tempo più lunghi, anche fino a giorni. Ciò comporta ulteriori vantaggi rispetto a quelli descritti per il cook and chill tradizionale che consistono essenzialmente di poter disporre di un magazzino ancora più ampio e di diminuire così gli sprechi di alimenti che inevitabilmente si presentano nelle ristorazioni collettive, soprattutto ospedaliere.

6 COOK AND CHILL MODIFICATO Le tecniche di cottura che consentono di prolungare la shelf life degli alimenti sono ben note e consistono essenzialmente nella cottura sottovuoto o in atmosfera modificata. Ciò favorisce anche una maggiore protezione dell alimento da eventuali contaminazioni secondarie, mantenendo così ottime condizioni igieniche. Adottando anche il sistema di cottura a basse temperature si possono garantire un ottimo mantenimento delle caratteristiche nutrizionali dell alimento ed anche la salvaguardia delle sue caratteristiche organolettiche.

7 COOK AND CHILL MODIFICATO Al fine di verificare se l introduzione l di particolari tecniche di cottura portava ad un allungamento della shelf life degli alimenti prodotti con il sistema cook and chill sono stati condotte numerose prove per valutare: la qualità nutrizionale del prodotto; la qualità organolettica dello stesso. La qualità igienica, sempre controllata, è da ritenersi, comunque, un prerequisito.

8 ANALISI STRUMENTALI

9 MATERIALI E METODI (analisi nutrizionali) Presso il Centro Cottura Serenissima di Boara Pisani sono stati prelevati: l alimento l crudo, prima della sua cottura (per alimento crudo si intende l alimento l preparato pronto per la cottura, prima del suo eventuale confezionamento) e l alimento cotto, abbattuto alla temperatura di 3 C. Ogni alimento da esaminare è stato fornito in confezione o sottovuoto o in atmosfera modificata: dato che per ogni alimento i momenti analitici erano quattro o cinque, in funzione del piano di campionamento stabilito, (alimento crudo, alimento dopo cinque giorni, alimento dopo dieci giorni, alimento dopo quindici giorni, alimento dopo venticinque giorni e alimento dopo trenta giorni dalla cottura), per ogni alimento sono state prelevate quattro o cinque confezioni.

10 MATERIALI E METODI (analisi nutrizionali) I campioni così prelevati sono stati immediatamente trasferiti ad un laboratorio di analisi esterno, in condizioni di temperatura controllata non superiore a 3 C C ed ivi conservato a questa temperatura per tutto il periodo necessario per il completamento delle analisi. I parametri nutrizionali considerati sono stati, a seconda dell alimento, la vitamina C, la vitamina E e la composizione acidica.

11 RISULTATI (analisi nutrizionali) Cavolfiori vitamina C , ,00 82,00 89,00 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni F ase d el p rod o t t o Sugo pomodoro vitamina E Vit. E g/kg 3 25, ,00 1 5,00 26,00 15,20 16,60 16,70 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni Fase del prodotto

12 RISULTATI (analisi nutrizionali) Sugo di verdure Vit. C g/100g Vit. E g/kg vitamina C vitamina E 5 39,00 38,00 32,00 34,00 12,00 12,00 11,00 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni Fase del prodotto

13 RISULTATI (analisi nutrizionali) Sugo di pomodoro Vitamina E 3 25, ,00 1 5,00 Materia prima T0 T10 T15 T25 T30 Tempo

14 RISULTATI (analisi nutrizionali) Hamburger Hamburger ac. palmitico ac. palmitoleico ac. stearico ac. oleico ac. linoleico ac. linolenico ac. eicoseinoico 5 45, , , ,00 1 5,00 44,50 45,49 44,86 39,33 30,16 26,02 24,76 24,76 17,10 19,49 16,01 16,05 3,15 2,71 3,16 3,18 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni F ase d el p ro d o t t o Fa se de l pr odot t o Hamburger a.g. saturi a.g. monoinsaturi a.g. polinsaturi ,41 47,89 55,32 43,60 50,49 49,83 45,40 45, ,70 4,11 4,73 1,08 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni F ase d el p ro d o t t o

15 RISULTATI (analisi nutrizionali) Pesce ac. palmitico ac. palmitoleico ac. stearico ac. oleico Pesce ac. linoleico ac. linolenico ac. eicosenoico ,74 37,58 34,76 31,40 30,11 31,83 31,69 25,98 11,45 12,79 16,01 11,38 4,04 3,62 3,09 4,16 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 4,51 4,53 2,60 2,78 2,20 2,28 1,95 1,55 1,60 0,80 1,07 1,31 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni Fase del prodotto Fase del prodotto Pesce a.g. saturi a.g. moninsaturi a.g. polinsaturi ,89 46,11 50,80 50,07 52,76 45,85 45,78 43,14 3,00 3,35 4,15 4,10 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni Fase del prodotto

16 RISULTATI (analisi nutrizionali) Manzo lesso ac. palmitico ac. palmitoleico ac. stearico ac. oleico Manzo lesso ac. linoleico ac. linolenico ac. eicosenoico ,90 38,54 41,98 40,24 29,98 31,94 24,88 28,89 18,99 16,48 19,17 17,66 3,78 4,00 2,88 3,15 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 4,48 2,42 2,08 1,25 0,44 0,60 0,63 0,03 0,14 0,05 0,13 0,04 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni Fase del prodotto Fase del prodotto Manzo lesso a.g. saturi a.g. monoinsaturi a.g. polinsaturi ,25 54,32 52,19 48,86 42,23 44,29 46,07 44,76 2,52 1,39 5,07 3,05 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni Fase del prodotto

17 RISULTATI (analisi nutrizionali) Ragù di carne ac. palmitico ac. palmitoleico ac. stearico ac. oleico Ragù di carne ac. linoleico ac. linolenico ac. eicosenoico ,31 50,23 54,16 54,29 25,26 22,01 21,92 13,62 13,73 11,82 11,73 1,33 5,50 3,26 3,06 3,06 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 5,51 3,27 3,33 1,63 0,59 0,21 0,14 0,15 0,51 0,15 0,51 0,12 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni Fase del prodotto Fase del prodotto Ragù di carne a.g. saturi a.g. monoinsaturi a.g. polinsaturi 8 73, ,90 43,33 58,66 58,79 37,57 37, ,54 6,10 1,77 3,77 3,85 crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni Fase del prodotto

18 RISULTATI (analisi nutrizionali) Acidi grassi saturi Acidi grassi monoinsaturi hamburger polpette di pollo pesce manzo lesso ragù di carne hamburger polpette di pollo pesce manzo lesso ragù di carne crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni giorni di conservazione Giorni di conservazione Acidi grassi polinsaturi hamburger polpette di pollo pesce manzo lesso ragù di carne crudo 5 giorni 10 giorni 15 giorni Giorni di conservazione

19 RISULTATI (analisi nutrizionali) Pesce ac. linoleico ac. linolenico ac. eicosenoico Lineare (ac. linoleico) Lineare (ac. linoleico) Lineare (ac. linolenico) Lineare (ac. linolenico) Lineare (ac. eicosenoico) Lineare (ac. eicosenoico) 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 y = 58x 3,191 y = 0,0412x 2,156 y = 0,0402x 0, giorni di conservazione Manzo lesso ac. linoleico ac. linolenico ac. eicosenoico Lineare (ac. linoleico) Lineare (ac. linoleico) Lineare (ac. linolenico) Lineare (ac. linolenico) Lineare (ac. eicosenoico) Lineare (ac. eicosenoico) 5,00 4,00 3,00 2,00 y = 0,085x 1,92 1,00 y = 0,0206x 0,298 y = 22x 0, giorni di conservazione

20 RISULTATI (analisi nutrizionali) a.g. saturi a.g. polinsaturi Lineare (a.g. saturi) Lineare (a.g. monoinsaturi) Lineare (a.g. polinsaturi) Pesce a.g. monoinsaturi Lineare (a.g. saturi) Lineare (a.g. monoinsaturi) Lineare (a.g. polinsaturi) y = 0,2986x 46,623 y = 0,2006x 48, y = 0,082x 3, giorni di conservazione Manzo lesso a.g. saturi a.g. polinsaturi Lineare (a.g. saturi) Lineare (a.g. monoinsaturi) Lineare (a.g. polinsaturi) a.g. monoinsaturi Lineare (a.g. saturi) Lineare (a.g. monoinsaturi) Lineare (a.g. polinsaturi) y = 0,2928x 54,851 y = 0,1874x 42, y = 0,1054x 2, giorni di conservazione

21 RISULTATI (analisi nutrizionali) Hamburger acidi grassi saturi A.G. monoinsaturi A.G. polinsaturi Hamburger acido linolenico acido linoleico ,58 50,56 50,63 47,44 50,33 47,64 50,62 50,76 47,28 47,37 1,87 1,94 2,03 2,10 1,87 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo 2,00 1,50 1,00 0,50 1,38 1,45 1,48 1,51 1,50 0,48 0,49 0,56 0,59 0,37 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo Hamburger acido stearico acido oleico acido palmitico ,65 44,31 44,42 44,61 44,83 29,32 29,06 28,11 28,58 28,32 13,44 13,36 14,99 14,07 14,49 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo

22 RISULTATI (analisi nutrizionali) Merluzzo al forno acidi grassi saturi A.G. monoinsaturi A.G. polinsaturi Merluzzo al forno acido linolenico acido linoleico ,26 53,51 46,34 46,86 46,77 49,59 45,00 41,38 44,21 37,24 6,36 6,81 8,23 6,20 9,26 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo 1 8,00 6,00 4,00 2,00 8,71 4,46 4,69 5,34 4,37 1,90 2,11 2,89 1,83 0,54 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo Merluzzo al forno acido stearico acido oleico acido palmitico ,62 35,63 32,72 32,03 32,79 28,42 28,41 29,47 24,63 23,56 2,90 3,82 3,82 3,47 3,71 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo

23 RISULTATI (analisi nutrizionali) Polpette di pollo acidi grassi saturi A.G. monoinsaturi A.G. polinsaturi Polpette di pollo acido linolenico acido linoleico ,31 45,07 44,37 46,35 42,25 42,64 43,42 37,36 32,07 32,01 25,68 25,35 17,57 10,23 4,33 crudo T0 T15 T25 T30 25, ,00 1 5,00 23,67 23,36 16,41 9,57 1,16 3,89 0,43 1,99 0,66 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo Tempo Polpette di pollo acido stearico acido oleico acido palmitico ,60 38,74 38,01 38,85 28,67 24,67 24,14 37,64 32,27 34,33 7,73 11,14 6,63 7,20 9,74 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo

24 RISULTATI (analisi nutrizionali) Manzo lesso acidi grassi saturi A.G. monoinsaturi A.G. polinsaturi Manzo lesso acido linolenico acido linoleico ,69 55,01 51,14 53,50 54,00 46,46 40,46 42,27 44,27 43,89 2,86 2,40 2,72 2,23 2,11 crudo T0 T15 T25 T30 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 2,54 2,26 2,04 1,76 1,75 0,32 0,36 0,46 0,47 0,36 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo Tempo Manzo lesso acido stearico acido oleico acido palmitico ,70 37,84 36,74 38,71 37,80 27,74 30,08 32,29 30,25 32,48 24,52 16,42 16,69 17,29 16,01 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo

25 RISULTATI (analisi nutrizionali) Ragù di carne acidi grassi saturi A.G. monoinsaturi A.G. polinsaturi Ragù di carne acido linolenico acido linoleico ,02 57,02 59,37 58,96 58,23 40,17 40,17 37,44 37,80 38,55 2,81 2,81 3,19 3,26 3,23 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 2,62 2,71 2,38 2,38 2,57 0,57 0,55 0,65 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo Ragù di carne acido stearico acido oleico acido palmitico ,28 52,28 55,56 54,95 54,1 25,62 25,60 22,94 23,47 23,47 10,54 10,54 11,23 11,16 11,71 crudo T0 T15 T25 T30 Tempo

26 RISULTATI (analisi nutrizionali) Verdesca al forno acidi grassi saturi A.G. monoinsaturi A.G. polinsaturi Verdesca al forno acido linolenico acido linoleico 10 5, ,62 78,82 77,53 78,51 4,00 4,17 4,04 4,04 4,14 6 3,00 4 2, ,44 16,26 17,57 16,39 5,04 4,92 4,90 5,10 T0 T15 T25 T30 Tempo 1,00 0,87 0,89 0,86 0,96 T0 T15 T25 T30 Tempo Verdesca al forno acido stearico acido oleico acido palmitico ,67 77,87 76,65 77,65 11,67 4,34 11,19 4,61 12,22 4,95 11,44 4,56 T0 T15 T25 T30 Tempo

27 ANALISI SENSORIALI

28 MATERIALI E METODI (analisi sensoriali) Il test scelto per la valutazione delle prove di analisi sensoriali su alimenti conservati per tempi diversi a 3 C, prodotti nel Centro Cottura Serenissima di Boara Pisani, è stato il DuoTrio test. I panelists componenti la squadra di valutazione degli alimenti sottoposti al test sono stati scelti tra i dipendenti della Ditta Serenissima. Sono stati individuati dieci soggetti, aventi caratteristiche di idoneità fisica e di particolare sensibilità.. Per ogni prova, a ciascun panelist, è stata consegnata la scheda di valutazione, contenente informazioni sul test, lo spazio per indicare la risposta ritenuta corretta e lo spazio per eventuali commenti.

29 ANALISI SENSORIALE DUOTRIO TEST Vengono preparati tre campioni di uno stesso alimento. Due di questi campioni sono uguali, il terzo è differente. Uno dei due campioni uguali viene presentato ai panelists informandoli che questo campione è il campione di riferimento. Gli altri due campioni (uno identico al campione di riferimento e l altro l differente) vengono presentati successivamente ai panelists in ordine ponderato prestabilito. Ad ogni panelist viene fornito un questionario opportunamente predisposto. Viene chiesto di indicare il campione che si accoppia con il campione di riferimento.

30 MATERIALI E METODI (analisi sensoriali) Sono stati allestiti, per ogni alimento testato, 30 campioni, di cui, ad esempio, 20 campioni prodotti da 5 giorni, conservati a 3 C, contrassegnati come campioni A e altri 10 campioni prodotti o da 10 o da 25 giorni, sempre conservati a 3 C, contrassegnati come campioni B. L obiettivo del test era quello di verificare se esistevano differenze sensibili tra gli stessi alimenti prodotti in tempi diversi.

31 MATERIALI E METODI (analisi sensoriali) Gli alimenti da sottoporre al test sono stati prelevati dal luogo della loro conservazione a 3 C circa un ora prima della prova, in modo da poter eseguire in modo corretto il loro rinvenimento alla temperatura di consumo. Tutti i dati ottenuti dalle analisi microbiologiche, chimiche e sensoriali sono stati tabulati su foglio Excel (Microsoft) e quindi elaborati statisticamente.

32 RISULTATI (analisi sensoriali) Tabella riassuntiva dei risultati (Prova del 7 novembre 2011) Panelists Prove del 7 novembre 2011 Spinaci Merluzzo al vapore Ragù di carne Purè di patate Manzo lesso Sugo pomodoro Totale risposte Risposte esatte = Risposte errate =

33 ANALISI SENSORIALE DUOTRIO TEST Poiché uno dei due campioni che vengono successivamente esaminati dai panelists è uguale al campione di riferimento, la probabilità PD della sua corretta identificazione, dovuta semplicemente al caso, è di ½. Di conseguenza le ipotesi di interesse sono l ipotesi l nulla H0: PD = ½ e l ipotesi l alternativa ad una coda Ha = PD > ½. La significatività dei risultati ottenuti viene desunta dalla Tabella seguente, tenendo conto del numero delle prove e delle risposte giuste e sbagliate date.

34 TABELLA DEI VALORI CRITICI

35 ANALISI SENSORIALE RISULTATI La maggior parte delle prove effettuate non sono state in grado di evidenziare una differenza organolettica statisticamente significativa tra gli alimenti conservati a 3 C C per cinque giorni e quelli conservati sempre a 3 C per più giorni (fino a 25). Tuttavia, in alcune prove il test ha evidenziato una differenza organolettica statisticamente significativa tra gli alimenti conservati a 3 C C per cinque giorni e quelli conservati sempre a 3 C C per più giorni. Ad una più attenta valutazione, considerando anche le note e le osservazioni fornite dai panelists,, queste marcate differenze sembrerebbero però dipendenti più dalle diverse materie prime utilizzate e da piccole, ma sensibili, differenze nel procedimento produttivo piuttosto che da processi di degrado legati al prolungato tempo di conservazione.

36 CONCLUSIONI

37 CONCLUSIONI 1. Le numerose prove analitiche e sensoriali effettuate hanno mostrato come le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche degli alimenti prodotti col il metodo cook and chill,, modificato mediante l introduzione l di particolari tecniche di cottura, quali il sottovuoto, l atmosfera modificata e la bassa temperatura di cottura, vengano conservate inalterate per periodi molto lunghi. 2. Gli alimenti prodotti con il metodo cook and chill così modificato presentano quindi caratteristiche nutrizionali ed organolettiche migliori rispetto a quelle di alimenti prodotti utilizzando il legame caldocaldo, caldo, che porta inevitabilmente a perdita di principi nutrizionali ed a modifiche delle caratteristiche organolettiche.

38 FINE

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento. 13.10.2015 IT L 266/9 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/1830 DELLA COMMISSIONE dell'8 luglio 2015 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Pastorizzazione Conservazione senza compromessi. www.hoegger.com

Pastorizzazione Conservazione senza compromessi. www.hoegger.com Pastorizzazione Conservazione senza compromessi www.hoegger.com Procedimento Conservazione senza compromessi Il pastorizzatore continuo di HOEGGER garantisce la qualità del prodotto da voi desiderata con

Dettagli

MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta

MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta Nella mensa scolastica del Comune di Poppi, vengono serviti prodotti a Km zero e di filiera corta approvati dalla Asl. I gestori del

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

COSA HO MANGIATO OGGI

COSA HO MANGIATO OGGI COSA HO MANGIATO OGGI Nell ambito dei compiti che spettano alla commissione mensa compare la possibilità di promuovere iniziative di informazione/formazione. L indagine condotta, in via sperimentale, nasce

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Area Igiene degli Alimenti e della Sicurezza Nutrizionale Servizio Igiene della Nutrizione da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

COMPANY PROFILE. Via D.Corvi, 6 60019 Senigallia (AN) T. 071 6610027 F. 071 6611013. info@pastadellapesa.com www.pastadellapesa.

COMPANY PROFILE. Via D.Corvi, 6 60019 Senigallia (AN) T. 071 6610027 F. 071 6611013. info@pastadellapesa.com www.pastadellapesa. COMPANY PROFILE Via D.Corvi, 6 60019 Senigallia (AN) T. 071 6610027 F. 071 6611013 info@pastadellapesa.com www.pastadellapesa.com STORIA Nata nel 1990 in una piccola bottega al centro di Senigallia, riesce

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

ANALISI DEL RISCHIO NUTRIZIONALE Applicazione di modelli per la valutazione dei rischi nella ristorazione collettiva

ANALISI DEL RISCHIO NUTRIZIONALE Applicazione di modelli per la valutazione dei rischi nella ristorazione collettiva ANALISI DEL RISCHIO NUTRIZIONALE Applicazione di modelli per la valutazione dei rischi nella ristorazione collettiva Valeria Morena Stefano Saccares Fondazione S. Lucia IRCCS, Roma Centro Studi Regionale

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius 1 Il Codex ha accettato il sistema HACCP come il migliore strumento per garantire la sicurezza

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

IL DIRETTORE Prof. Carlo Gaudio

IL DIRETTORE Prof. Carlo Gaudio IL DIRETTORE Prof. Carlo Gaudio RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA SUI PRODOTTI FIORUCCI AMARSI D+ Premessa A seguito della richiesta dell Azienda Cesare Fiorucci SpA, in data 24 Settembre 2013, il Dipartimento

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani AZIENDA Il gusto originale della tipica cucina italiana OLIO Il condimento mediterraneo

Dettagli

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza Esercizio 1 Un industria che produce lamiere metalliche ha ricevuto un ordine di acquisto di un grosso quantitativo di lamiere di un dato spessore. Per assicurare la qualità della propria fornitura, l

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi L esternalizzazione del Servizio di Ristorazione La Casa Albergo, completata una serie di interventi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100%

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% Rubino (Coscia d'oca stagionata), Convivio (Salame tradizionale d'oca), Castellano (Cotto d'oca). Inoltre, tagli freschi e congelati d oca

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061 Ditta Comune Produzione Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Como Prosciutto cotto Festa Sperimentazione del // Patogeno L.monocytogenes atcc_ wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _ Modalità di contaminazione

Dettagli

Macchinari innovativi speciali e soluzioni evolute specifiche per l industria alimentare. Dare forma alla sostanza... La Mission aziendale di TecnoMax è la progettazione e la costruzione di macchinari

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

A cura del Servizio ristorazione scolastica ed educazione alimentare del comune di Pordenone

A cura del Servizio ristorazione scolastica ed educazione alimentare del comune di Pordenone ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DATI RACCOLTI DALLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA PUBBLICHE, AL MOMENTO DEL PASTO VERIFICA DEGLI STANDARD DI QUALITÀ E DI MONITORAGGIO SUL GRADIMENTO DEL

Dettagli

Industria Italiana Caffè

Industria Italiana Caffè La nostra azienda La nostra Azienda, presente nel settore dal oltre 40 anni, nasce come impresa artigiana che con passione e dedizione nel tempo, da una parte ha mantenuto le tradizioni e dall altra ha

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CUCINA APERTA. Per le scuole: Nido d Infanzia, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Funo e Argelato

PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CUCINA APERTA. Per le scuole: Nido d Infanzia, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Funo e Argelato Dussmann Service PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CUCINA APERTA Per le scuole: Nido d Infanzia, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Funo e Argelato Comune di Argelato DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA CARTA DEI SERVIZI PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI VOLVERA CARTA DEI SERVIZI PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA CARTA DEI SERVIZI PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA 1 Sommario 1 CARTA DEL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA STATALI E COMUNALI 3 1.1 LA PRODUZIONE DEI PASTI 3 1.2 LA TABELLA ETETICA

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA ART. 1 - Finalità COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA Il Comune di Sezze gestisce la mensa scolastica della scuola dell infanzia. Il Comune

Dettagli

REGOLE PARTICO- LARI DI SCHEMA PER COLLANTI PER PAVIMENTAZIONI IN LEGNO

REGOLE PARTICO- LARI DI SCHEMA PER COLLANTI PER PAVIMENTAZIONI IN LEGNO Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria (RN) tel. ++39/0541/343030 - telefax ++39/0541/345540 pag.1/7 REGOLE PARTICO- LARI DI SCHEMA PER COLLANTI PER PAVIMENTAZIONI IN LEGNO Contenuti Capitolo

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

eatarte olav ori della cucina c asaling

eatarte olav ori della cucina c asaling Capolavori della cucina casalinga L eccellenza nei piatti pronti Chi siamo EatArte è una azienda con sede in Abruzzo, specializzata nella preparazione di piatti pronti da mangiare in versione sia surgelata

Dettagli