Giuseppe Barbera. Agricoltura e Paesaggio nella Sicilia arabo normanna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giuseppe Barbera. Agricoltura e Paesaggio nella Sicilia arabo normanna"

Transcript

1 Giuseppe Barbera Agricoltura e Paesaggio nella Sicilia arabo normanna La rivoluzione agricola araba A partire dalla conquista di Palermo nel 831, la Sicilia diventa uno dei terminali più importanti di quel lento diffondersi di uomini, di beni, di tecnologie e d idee che dal VI secolo si diffonde sotto il segno dell Islam dai deserti e dai pascoli della penisola arabica. L isola diventa protagonista di una grande civiltà e le scienze e le tecniche agrarie elaborate dalla civiltà islamica costituiscono, per il mondo occidentale e per i secoli futuri un lascito di straordinario e innovativo valore, una vera rivoluzione agricola. La radicale novità, apportata dai dominatori musulmani nell agricoltura siciliana, si manifesta non tanto nell introduzione di singole tecnologie quanto nella diffusione di un nuovo sistema agrario, costituito da piante, tecniche, conoscenze elaborate da grandi civiltà agricole, integrate in un organizzazione sociale ed economica anch essa nuova. L agricoltura che discende dalla nuova cultura agronomica e che a partire dal IX secolo si afferma in Sicilia è non solo più evoluta della coeva agricoltura europea ma, anzi, ne segnerà il futuro. La stessa persistenza, nel dialetto siciliano di numerosi termini di derivazione araba che si riferiscono alle innovazioni apportate nel mondo occidentale è testimonianza di una diffusione ampia e generalizzata durante la dominazione islamica che ancora oggi persiste in molti sistemi agrari tradizionali. Le basi scientifiche della nuova agricoltura e le ragioni del suo successo nel mondo mediterraneo possono essere ritrovate e approfondite, in assenza di un originale elaborazione siciliana, nei testi degli agronomi di Al Andalus. I rapporti tra la Sicilia e la regione iberica sono accertati da scambi di esperienze e contatti, ed è in ogni modo possibile fare riferimento alle scuole agronomiche di Cordoba, Toledo e più tardi Siviglia, anche per l appartenenza allo stesso universo politico, culturale e ambientale. Nella Sicilia musulmana erano probabilmente conosciuti sia testi classici come l Agricoltura Nabatea di Ibn Wahsiyya, che agli inizi del IX secolo raccoglieva le conoscenze dell esperienza mesopotamica, sia le opere andaluse contemporanee: il Calendario Agricolo di Ari Ben Said, il Trattato di Agricoltura di Abu al Jayr e l omonimo testo di Ibn Bassal, agronomo di Toledo, che nei suoi viaggi di studio ha anche visitato la Sicilia e che nel suo testo fa esplicito riferimento a piante e tecniche dell agricoltura siciliana 1. Successivo al dominio islamico in Sicilia è, invece, il Trattato di Agricoltura di Ibn Al Awwam, opera enciclopedica del XII secolo, che raccoglie espliciti riferimenti all agricoltura isolana tali da consentire di verificare come anche la Sicilia, con le sue tecniche e le sue piante, abbia contribuito allo sviluppo agricolo del mondo islamico. La scienza agronomica araba si fonda sulla consapevolezza della necessità di salvaguardare la fertilità del suolo, rileva l importanza della concimazione e dell irrigazione, riconosce che acqua e nutrienti, nell ambiente mediterraneo, sono risorse limitate il cui uso agronomico va, attraverso il riciclaggio e il risparmio, ottimizzato. Evidenzia una visione olistica dell agricoltura: l innovazione apportata nel settore dell irrigazione non si manifesta tanto con l introduzione, che pure è avvenuta, di nuove tecnologie, quanto con la consapevolezza che si opera in uno spazio idraulico all interno del quale diverse tecnologie (macchine e manufatti idraulici, mulini, sistemazioni del suolo, rotazioni, consociazioni, colture) concorrono nell utilizzare al meglio la risorsa acqua, differenziando nel tempo e nello spazio le produzioni, collegando in sistema le diverse funzioni irrigue, energetiche, microclimatiche, estetiche 2. La padronanza dell acqua consente, anche, di coltivare nello stesso ambiente specie molto differenti per esigenze agronomiche. I giardini privati e reali sono il luogo privilegiato per l introduzione delle specie nuove o della riscoperta di alcune prima non apprezzate. Hanno anche funzione di osservazione botanica ed agronomica. Sono luoghi dove gli affari si mischiano al piacere, alla scienza, alle arti 3 ; le piante vi giungono come curiosità ornamentali e, una volta riconosciuto un interesse economico, vengono riprodotte e diffuse nelle campagne.

2 Il successo della nuova agricoltura islamica non ha però fondamenta solo di carattere agronomico. Il diffondersi delle nuove colture e delle nuove tecnologie è indubbiamente favorito dall affermarsi di un nuovo assetto fondiario, da una differente fiscalità che favorisce l incremento della produttività del lavoro e della terra, dagli ampi e remunerativi mercati offerti da un accentuato sviluppo urbano e demografico. Le tecnologie idrauliche ed irrigue, provengono dall esperienza acquisita nelle regioni siccitose dell oriente e del Maghreb, sono già conosciute in forma semplificata nel mondo classico ma vengono, certamente, perfezionate dalla scienza musulmana e, soprattutto, valorizzate all interno di sistemi omogenei dal punto di vista fisico, economico e sociale. La grande novità appartata dalla rivoluzione agricola araba è, quindi, rappresentata dall integrazione di tecnologie che captano, distribuiscono ed utilizzano l acqua per colture che, per i loro caratteri ecologici, la valorizzano grandemente. Il territorio della pianura che circonda Palermo, è in tal senso uno spazio idraulico, esemplare per i suoi caratteri e di grande produttività secondo Ibn Hawqal - mercante e geografo persiano che nel 973 visita la città -che così lo descrive: La maggior parte dei corsi d acqua nei terreni... sono utilizzati per l irrigazione dei giardini per mezzo di norie. La popolazione possiede un gran numero di giardini... e i frutteti sono situati a buona distanza dalle acque e non sono irrigati naturalmente, come avviene in Siria...numerosi corsi d acqua scorrono da ovest ad est e dove l acqua corrente è in grado di far girare un mulino e d altronde in più punti vi sono mulini in attività. Lungo questi corsi d acqua, dalla fonte alla foce nel mare, si stendono acquitrini e terreni coperti da cespugli, dove cresce la canna di Persia, orti e campi che producono zucche 4. Tra le tecnologie diffuse in epoca musulmana, Ibn Hawqal cita esplicitamente la noria che era, forse, già conosciuta in epoca romana, com è stato accertato per la Tunisia. Le norie romane erano, però, ruote idrauliche senza ingranaggi, mosse dall acqua e utili solo in presenza di grandi fiumi o canali, mentre quelle arabe avevano ingranaggi, erano azionate da forza animale e permettevano, attraverso il prelievo da pozzi, l irrigazione di piccoli campi, risultando così certamente più rispondenti ai caratteri idrografici del territorio palermitano e alle necessità della sua agricoltura. La noria siciliana è, in senso stretto, una saniya (da cui senia) vale a dire una ruota ad ingranaggi azionata da un animale. Le pagine di Ibn Hawqal non fanno, invece, riferimento all esistenza di qanats: gallerie filtranti che conducono l acqua per gravità da un pozzo madre situato in un acquifero fino alla superficie dove si connette con un canale o con un acquedotto, con un pozzo poco profondo, con una vasca. Come dimostra anche il loro posizionamento nel sottosuolo palermitano svolgevano essenzialmente la funzione di fornire acqua corrente, alla città; anche se dai pozzi seriali che ne accompagnavano il percorso era possibile attingere acqua a fini agricoli. E possibile che, come avvenuto a Cordoba alla metà del X secolo, anche a Palermo i qanat si siano diffusi tardivamente, integrando le senie che rispetto ad essi apparivano tecnologie meno efficienti e affidabili. L agricoltura siciliana in periodo arabo è ricca di molte specie coltivate. Tale abbondanza evidenzia un altro aspetto distintivo della rivoluzione agricola islamica: l accresciuta biodiversità, specifica e varietale. Negli orti, nei frutteti e nei giardini del X secolo, insieme alle colture di origine autoctona o importate nei secoli precedenti, si diffondono piante provenienti dalle regioni sottomesse al dominio arabo o prelevate in regioni ancora più lontane. Specie nuove, molte di origine tropicale e quindi spesso caratterizzate da elevati fabbisogni irrigui, o già conosciute nel mondo romano che riescono, adesso, ad insediarsi stabilmente solo perché inserite in un nuovo sistema produttivo che si afferma con loro e ne rende possibile la coltivazione. Tra le piante nominate da Ibn Hawqal è citata, per la prima volta, la canna da zucchero (qasab farisi, canna di Persia); una specie che solo nei secoli successivi diventerà molto importante per l agricoltura isolana ma che in Persia, la regione di provenienza di Ibn Hawqal, era, almeno a partire dal VII secolo, estesamente coltivata. Lo stesso autore, dicendo della produzione in Sicilia di zucchero candito, testimonia anche l inizio di una gastronomia che, soprattutto in pasticceria, manterrà da allora un forte carattere arabo. Nelle zone paludose cresceva anche il papiro (bardi), la cui produzione era, a Palermo, tenuta in grande considerazione, per la qualità: Il solo che può rivaleggiare con quello egiziano, scrive Ibn Hawqal osservando che è utilizzato per le gomene di ormeggio delle navi e per fabbricare rotoli da scrittura per i documenti ufficiali. Questa utilizzazione è certamente importante ma secondaria, visto che non se ne fabbrica più di quanto ne serva 5. Nella sua descrizione, lungo i corsi d acqua che lambivano la città, si trovavano, anche, piantagioni di cucurbitacee - maqathin cioè zucche o cocomeri, rispettivamente nelle traduzioni di Amari e di Kramers e Wiet-, e orti che dovevano essere coltivati con l aiuto dell irrigazione. Tra le piante in esse presenti, la sola esplicitamente menzionata è la cipolla, molto diffusa e consumata, anche per le proprietà afrodisiache, soprattutto allo stato crudo: Non c è persona, quale che sia la classe sociale, che non le mangi durante tutta la giornata, non c è casa dove si consumino mattina e sera. E una tremenda abitudine, a quanto

3 scrive, gravida di nefaste conseguenze per palermitani perché non solo fa loro sembrare potabile l acqua salmastra - probabilmente divenuta tale perché attinta, per l incremento demografico, in misura eccessiva alla capacità di ricarica della falda d acqua dolce - dei pozzi urbani, ma ottunde il senso del gusto e, addirittura, fa sì che nella città non si trovi alcuna persona intelligente, abile, né realmente competente in alcuna branca scientifica, né animata da sentimenti nobili o religiosi...la maggior parte della popolazione ha bassi istinti...è gente vile e senza valore, senza senno e senza pietà. 6 Se le cipolle sono causa presunta di tante disgrazie, è però vero che dovevano essere coltivate con molta cura visto che i siciliani, scrive nel XII secolo l agronomo di Siviglia Ibn al Awwam, hanno messo a punto un metodo colturale esemplare della grande capacità di valorizzare l acqua per l irrigazione, tanto da essere portato a modello ( esso è buono ) per Al - Andalus e da risultare ancora attuale in orticoltura dove è noto come infiltrazione a porche. Negli orti, insieme alle cipolle, erano presenti, seppure non menzionate, anche nuove specie introdotte dagli arabi: gli spinaci (che per la prima volta sono citati in Andalusia verso la fine del XI secolo), i carciofi (noti in Africa nel XIII secolo), e le melanzane che dall India giungono in Egitto, in Tunisia e quindi, nel X secolo, si ritrovano in Spagna. Nelle zone umide della città doveva essere coltivato anche il riso, la cui presenza è accertata nel X secolo in Andalusia, ed il lino da cui si ottenevano - secondo quel che scrive Ibn Hawqal - stoffe di grande qualità, superiore a quella egiziana, e a buon mercato. La presenza di venditori di cotone, e di legumi nei mercati cittadini definisce altre produzioni locali. Il cotone è del resto presente nel X secolo in tutto il mondo islamico ed è possibile che anche allora fosse presente nella piana di Palermo, occupando i terreni peggiori - considerando quanto scrive Ibn Al Awwam parlando di una consuetudine imitata con molto profitto nelle regioni costiere di Spagna - e, forse, in coltura non irrigua se, sempre secondo lo stesso autore, gli agricoltori siciliani erano soliti sarchiare dieci volte i campi coltivati a cipolle per eliminare la concorrenza delle erbe infestanti e ridurre le perdite d acqua per evaporazione. Altra coltura da fibra era la canapa che, secondo Yaqut, citato da M. Amari nella sua Biblioteca arabo sicula, era coltivata nei pressi dell odierna S.Giuseppe Jato. Tra i diversi legumi si produceva anche il sesamo, molto diffuso secondo quanto indica l etimo dialettale di origine araba. Nei mercati cittadini non mancavano spezie, piante medicinali (tra queste la manna ottenuta dal frassino e una malva conosciuta in Spagna che Ibn al Awwam chiama malva di Sicilia), piante coloranti come l indaco (azzurro), il cartamo (giallo), l hennè (rosso - bruno) che nel XII secolo risulterà coltivato a Partinico, il guado (blu) e le foglie del mirto, utilizzate per la concia delle pelli. Non si ha notizia, a questo proposito, del sommacco il cui nome ha pure origine araba. Nelle zone non irrigue, si trovavano quelli che oggi si definirebbero seminativi arborati costituiti da colture cerealicole interrotte da grandi alberi di olivo, gelso, noce. Ridotta rispetto al passato era l importanza dell olivo: in quei secoli il primato produttivo era in mano all Ifriqya e l olio sui mercati cittadini poteva certamente giungere dagli oliveti africani 7. Presente era anche il gelso nero, utilizzato per l allevamento del baco e quindi per la produzione della seta, forse filata nell opificio di stato, il tiraz, di cui Amari suppone, senza alcuna prova, l esistenza a Palermo già durante la dominazione araba. Coltivato è anche il carrubo, già noto in epoca precedente ma adesso molto diffuso come dimostra l origine araba del nome 8. Tra le piante della città, certamente nei suoi giardini, non poteva mancare la palma da dattero, seppure, nel clima della piana, solo raramente, nelle annate più calde - incrementando con un mucchio di letame in fermentazione il calore che riceve la pianta e a condizione che si proceda alla fecondazione artificiale - poteva portare i frutti a maturazione. La sua presenza è antecedente ma una maggiore diffusione in epoca araba appare più che probabile per il ruolo che la stessa occupa nella cultura islamica: Il palmizio, dice Abu Hatem è un dono accordato da Dio ai soli paesi governati dall Islam, avvegnachè niuno se ne trovi nella terra degli infedeli 9. Tra le piante da frutto, erano certamente presenti il banano (menzionato solo nel XI secolo in Tunisia ma noto in Spagna già nell IX), l arancio amaro, il limone, la limoncella (lumia), forse il pummelo; agrumi, i primi tre, che tanta parte avranno nei giardini e nel paesaggio agrario della Sicilia. Il loro diffondersi, seppure non testimoniato, inizia sicuramente durante la dominazione araba in anni non lontani dal 976, quando fu realizzato il Patio degli aranci nella Mezquita di Cordoba, divenuto un modello in Spagna e in Sicilia per i cortili di altre moschee e palazzi. Gli agrumi arrivano in Sicilia - dopo un viaggio che dall India, attraverso Oman e Iraq, si conclude nel Mediterraneo, in Palestina ed Egitto - dove sono coltivati inizialmente nei giardini aristocratici, probabilmente in forme artificiali create con la potatura, per la loro bellezza ma anche per l uso alimentare (succhi e sciroppi), per la farmacia (corteccia) e la profumeria (fiori). Menzionati sono, invece, i vigneti, condotti con tecniche non dissimili da quelle romane ma probabilmente, a quanto riferiscono gli agronomi andalusi, con un attenzione particolare alla forma di allevamento che doveva rispondere anche a finalità estetiche 10. Il consumo di vino - preparato con senape,

4 miele e mosto come dice Ibn al Awwam di quello usato in Sicilia - non era soggetto a restrizioni religiose ed anzi costituisce presenza frequente, insieme alle rose di nuove specie, al gelsomino ad altre piante ornamentali, di quel genere poetico, la rawdiya, che canterà l amore per le piante e la bellezza dei giardini arabi della Sicilia normanna. Utilità e bellezza nel paesaggio normanno Agli orti e ai frutteti che costituiscono il paesaggio utile e bello del giardino mediterraneo, nella pianura che circonda Palermo la monarchia normanna, a partire da Ruggero II, aggiunge, in continuità funzionale ed estetica con il territorio agricolo, parchi e giardini ornamentali nei quali laghi e canali, fiori e frutti, padiglioni di piacere e zone ombrose manifestano, nel contrasto con il nudo e secco paesaggio dei latifondi interni, la grandezza e l autorevolezza del nuovo potere la cui forza si fonda anche nell appropriazione di un paesaggio e di uno stile di vita quelli del paradiso coranico - che sono parte della cultura della popolazione sottomessa. Ai viaggiatori musulmani la Sicilia degli anni normanni appare gemma del secolo per pregi e bellezze 11. Sono occhi che il rimpianto, gli interessi politici, l orgogliosa appartenenza culturale possono rendere partigiani ma che non impediscono di apprezzare la bellezza del paesaggio e il successo dell agricoltura. Questo è determinato da una nuova organizzazione economica e sociale - il feudo - che rappresenta la vera innovazione introdotta dai nuovi dominatori, piuttosto che dalla diffusione di nuovi modelli che, nelle campagne coltivate a cereali, conservano le radici culturali nella tradizione romana e, nelle zone periurbane investite a colture ortofrutticole, nella rivoluzione agricola araba. E nello stile paesaggistico dei parchi e dei giardini reali, però, che la cultura islamica manifesta con esemplarità la sua forza e persistenza. Le ragioni che spingono i monarchi a circondare di giardini Palermo sono probabilmente le stesse che hanno portato al sorgere di splendidi giardini in tutte le capitali islamiche: la consapevolezza politica della immagine di forza e di dominio che deriva dalla natura quando è piegata al soddisfacimento del piacere e del lusso, i racconti dei viaggiatori che favoleggiano di Cordova, Siviglia e Marrakech si sommano alla suggestione che proviene dalla bellezza dei frutteti della Conca d oro e dalla presenza o dal ricordo dei giardini (di cui nulla sappiamo) del dominio arabo. Richiamandosi alla tipologia dell agdal 12, di influenza persiana, i parchi normanni elaborano in tipologie più complesse, le forme geometriche e protette da muri dei frutteti irrigui. Sono grandi parchi recintati, in parte occupati dal bosco e dalla macchia, ricchi di acqua, animali, alberi da ombra e da frutto e fiori. Paradisi, utilizzando l etimo di origine persiana, dove la monarchia esercita anche il piacere della caccia, segnati da edifici circondati da giardini formali nei quali l acqua quieta o rumorosa, ferma in laghi e vivai di pesci o zampillante in fontane, utile a rinfrescare il clima ma anche alla coltivazione, rappresenta il centro formale e il tessuto che ne connette le parti. Ad essi si rifanno i giardini, certamente più piccoli dell aristocrazia urbana che divengono luoghi di piacere ma anche di produzione e di sperimentazione agraria, nei quali si acclimatano nuove specie e si provano nuove tecniche di innesto, di gestione del suolo, di fertilizzazione, di difesa dalle malattie. Per usare parole di H. Bresc, che ai giardini medievali palermitani ha dedicato pagine irrinunciabili, il giardino viene sfruttato per il reddito della frutta e per l affitto della terra e dell acqua, mentre il potere gode pienamente di una bellezza creata artificialmente, combinando il verde perenne, il rumore e la freschezza delle acque, l illusione dello specchio d acqua e i giochi permessi dalla sua navigabilità 13. Nei parchi e nei giardini reali si svolgono feste e spettacoli, si banchetta, si amoreggia. Sulla tavola, i prodotti esotici degli orti e dei frutteti e le prede delle battute di caccia si combinano in piatti elaborati di chiara impronta araba: a sancire il successo della gastronomia orientale la presenza, ai tempi di Ibn Gubair, di un soprintendente musulmano alla cucina della corte di Guglielmo 14. Si fa un gran consumo di vino come provano i testi dei poeti di corte arabo - siciliani con accenti che sono propri della poesia bacchica piuttosto che di una cultura e di una religione che si vuole avversa al vino. In effetti, la cultura araba non lo è aprioristicamente: fino ai tempi dell impero ottomano anche la coltivazione ed il commercio della vite sono permessi, almeno a cristiani ed ebrei, e da essa si ricavano, con le tasse, cospicui introiti 15. Anche nel Corano, versetti di stampo proibizionista si alternano ad altri che sembrano invitare piuttosto ad un uso moderato, mentre l uso medicinale del vino è riconosciuto e consigliato. Le parole di chi visita Palermo sono colme di lodi e lo sguardo di meraviglia e non nascondono un sincero stupore per la bellezza della città, espressa dalla abbondanza di acque, dalla feracità della sua agricoltura e per la prima volta dallo splendore dei giardini e dei palazzi reali. Per il geografo maghebrino Idrisi, che nel 1139 è in ospite di Ruggero II, le acque attraversano da tutte

5 le parti la capitale della Sicilia, dove scaturiscono anche fonti perenni. Palermo abbonda di alberi da frutta e dentro la cerchia delle mura che tripudio di frutteti, quale magnificenza di ville e quante acque dolci correnti, condotte in canali dai monti 16. Per Ibn Gubair, arabo di El Andalus che si trattiene in città tra la fine del 1184 e il 1185, la città insuperbisce tra piazze e pianure che son tutte un giardino e i palazzi del re ne circondano il collo come i monili cingono i colli delle ragazze dal seno ricolmo 17. La città mantiene, quindi, ed anzi rafforza, l immagine già definita in epoca araba: per i suoi palazzi e i suoi giardini piccoli e grandi, dentro e fuori le mura, è ritenuta simile a Cordova, per antonomasia città giardino di Al Andalus.. Dentro le mura urbane, all interno del palazzo reale, si trova un riyad 18 ricco di alberi, secondo il poeta Ibn Basrun, carichi della frutta più squisita 19. Forse allo stesso giardino, probabilmente l Aula Regia o Aula Verde del Palazzo Reale, si riferiva anche Ibn Qalaqis cantando di fontane, musicisti e danzatori, belle fanciulle, calici di vino, alberi i cui frutti sono fiorenti melograni o mele tondeggianti al par di seni e declivi ricoperti dal rosso delle anenomi e dal biancheggiare delle margherite 20. Contiguo al palazzo reale era il Viridarium Genoard, il paradiso della terra 21. Una miniatura del 1195 lo mostra ricco di arbusti, alberi, palme, uccelli ed animali esotici. Lo storico Fazello alla metà del XVI secolo lo trova ormai ricoperto da orti e vigneti ma lo ricorda come uno spazio circolare protetto da un muro di giro quasi due miglia, con al centro un grande vivaio di pesci dove si elevavano bellissime abitazioni fatte con bellissima architettura. Lo attraversava un lunghissimo porticato e il suolo era coperto da alberi da frutto di diversa specie e da orti olezzanti di alloro e di mirto. In una parte del parco, animali selvatici di ogni genere perché i Re in caccia avessero spasso. 22 Giardini e frutteti, canali d acqua e peschiere, accompagnano anche il palazzo della Zisa; l acqua che sgorga in una sala del piano terra allargandosi su un piano inclinato, e che si versa attraverso una canaletta in due piccoli bacini interni per poi riapparire nel bacino esterno, ha anche una funzione climatizzante per raffreddamento evaporativo. Insieme alle torri del vento, poste ai lati della costruzione - utili ad incanalare i venti costringendoli ad attraversare il palazzo ed a creare un efficiente effetto camino - assicurava nei mesi estivi il condizionamento termico dell edificio. Diversi per tipologia paesaggistica 23 il Parco (di Altofonte) e la Favara. Il primo appare in collegamento con le foreste demaniali più prossime a Palermo.Fu Ruggero II, nella testimonianza di Romualdo Salernitano 24, a chiudere con un muro di pietre terreni montuosi e boschi per realizzare un parco deliciosum satis et amoenum nel quale impianta alberi da frutta di differenti varietà (insitum, cioè innestati), libera daini, caprioli e maiali selvatici ed erige un palazzo al quale l acqua arriva da condotti sotterranei. E il luogo dove si diletta in estate con la caccia, mentre per i mesi invernali e primaverili fa costruire, forse sui resti di una preesistente costruzione di epoca araba, la Favara. Le antiche testimonianze, tra le quali la celebre poesia di Abd ar Rahaman, le risultanze dei recenti interventi di restauro consentono di ricostruire con buona precisione l aspetto della Favara e l influenza che nella sua realizzazione ebbe la tradizione paesaggistica araba. Si trattava di un parco, rispondente alla tipologia dell agdal, in cui i rami dei giardini che sembrano protendersi a guardare i pesci delle acque e sorridere rimandano alle indicazioni di Ibn Luyun sulla disposizione dei giardini 25, mentre gli aranci superbi dell isoletta posta al centro di un grande lago artificiale (da cui la denominazione alternativa di Maredolce) dove nuotano pesci di varie specie provenienti da diverse regioni richiamano le indicazioni di Ibn al Awwam affinché nei giardini gli alberi di arancio amaro appaiano come piantati nell acqua. 26 Le mura che proteggono parchi e giardini reali non li separano dal paesaggio suburbano che, almeno fino alla metà del XII secolo, si presenta intensamente coltivato e dove coesistono, in quello che oggi si definirebbe un ecomosaico interconnesso di grande efficacia ecologica, i giardini dell aristocrazia, i campi coltivati in irriguo e in asciutto, frequentemente in coltura promiscua ma con piccoli appezzamenti specializzati. La campagna, nei tratti più intensamente coltivati, appare segnata da mura di cinta e da una rete di filari arborei che oltre a fornire prodotti segnano i confini, punteggiata da alberi isolati e da piccoli agglomerati rurali. Alberi da frutta e da ombra, arbusti e fiori abbelliscono i giardini.la presenza di melograni, aranci, limoni, palme, gelsomini, anemoni, narcisi, margherite, gigli è accertata dai testi che parlano dei giardini di Palermo. Rappresentazioni musive ci dicono anche della vite allevata in pergole o in sistemi comunque attenti all estetica, secondo le indicazioni di Ibn al Awwam. E evidente l apporto orientale anche nel settore delle specie ornamentali e le conoscenze degli agronomi arabi erano tenute in grande considerazione anche nell arte dei giardini. Da esse giungevano le indicazioni per la coltivazione e per l elaborazione di acque aromatizzate come quelle offerte, insieme a scatole di confetti e preziosissimi vini,al mercante fiorentino Salabaetto, nel suo viaggio palermitano, in oricanni d ariento bellissimi e pieni qual d acqua rosa, qual d acqua di fior

6 d aranci, qual d acqua di fiori di gelsomino e qual d acqua nanfa 27 Quando, in epoca sveva ed angioina, le difficoltà economiche e il diminuito peso politico emargineranno la Sicilia e la sua capitale ed i parchi reali che l avevano resa illustre verranno in parte abbandonati, non si spegnerà però la loro fama. Per l Europa, i giardini palermitani costituiranno, anzi, un modello. Nel De Ruralium Commodorum, trattato scritto a cavallo del 1300 e dedicato a Carlo II di Sicilia, che per secoli rappresenterà il riferimento principale della cultura paesaggistica, Piero dè Crescenzi, bolognese vissuto alla corte angioina di Napoli, quando parla del giardino più importante, quello dè Re e degli altri ricchi signori, fa riferimenti che sembrano richiamare il disegno dei parchi normanni palermitani. Ed è proprio un re, Martino I, che nel 1402di ritorno dalla conquista della Sicilia, per rimettere a nuovo la reggia di Barcellona utilizza statue e giochi d acqua che provengono dalla Zisa e dalla Cuba. Da Palermo arrivano anche giardinieri e piante da frutto come peschi e azzeruoli 28. Per i giardini europei, per i più sontuosi, il modello palermitano rimarrà, seppure spesso misconosciuto in patria, vivo nei secoli, Bibliografia AA.VV., El agua en la agricoltura de al Andalus, Barcellona, Amari M., Storia dei Musulmani di Sicilia, 2a ed. (a cura di C.A. Nallino), Catania Barbera G., L orto di Pomona, sistemi tradizionali dell arboricoltura da frutto in Sicilia, Palermo, Barbera G., La rivoluzione agricola araba. In Storia di Palermo (a cura di R. La Duca), vol. II, Dal tardoantico all Islam, Palermo, 2000: Barbera G., Tra produttività e bellezza: i giardini di agrumi della Conca d oro. In Giardini d agrumi. Limoni, cedri e aranci nel paesaggio agrario italiano (a cura di A. Cazzani), Brescia, Bellafiore G., Parchi e giardini della Palermo normanna, Palermo, Bolens L., Engrais et protection de la fertilité dans l agronomie hispano-arabe XI - XII siècles, Etudes Rurales XLVI: 34-70, 1973 Bolens L., L eau et l irrigation d apres les traités d agronomie andalous au moyen age (XI-XII siecles), Options mediterranéennes, 16: 65-77, 1972, Bresc H., I giardini palermitani, in Federico II, immagine e potere, Venezia, Bresc H., L itinerario del giardino medioevale dall Egitto alla Sicilia e alla Provenza, in Atti del Convegno Internazionale Il giardino come labirinto della storia, Palermo aprile Bresc H., Le jardin de l empire: le palais de Barcelone et la Sicile ( ). Actas XV Congreso de Historia de la corona de Aragon, Tomo 1, Caracausi G., Arabismi medievali di Sicilia, Bollettino del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Supplementi, 5, Crispo Moncada C., L agricoltura presso gli arabi tratta da Ibn Al Awwam, Giornale ed Atti della Società di Acclimazione e Agricoltura in Sicilia, voll. XVIII, XIX, XX, De Simone A., Palermo nei geografi e viaggiatori arabi del Medioevo, Studi Magrebini II, 1968 Garcia Sanchez E., La agronomia en Al Andalus, In El legado cientifico andalusi. Madrid, Glick T. F., Tecnologia, Ciencia y Cultura en la España Medieval, Madrid 1992, Hernandez Bermejo J.E., E.Garcia Sanchez, Economic botany and etnhobotany in Al Andalus (iberian peninsula: tenth-fifteenth centuries), an unknown heritage of mankind, Economic Botany 52 (1): Ibn Bassal, Libro de Agricoltura, (a c. di E.G. Sanchez, J.E.Hernandez Bermejo) Granada, Lombard. M., Splendore e apogeo dell Islam, VIII- XI secolo, Milano, Pasca C., Ricerche intorno le coltivazioni delle campagne di Palermo dagli arabi sino ai nostri tempi, Palermo, Stamperia di Giovanni Lorsnaider, Pastena B., La tecnica della potatura della vite nell opera di L.G.M. Columella, Ibn al Awwam e Pier Crescenzi, Atti Accademia Nazionale della Vite e del Vino, Vol. XII, 1961, Pizzuto Antinoro M., Gli arabi in Sicilia e il modello irriguo della Conca d oro, Palermo Tramontana S., Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall XI al XIII secolo. Torino, Watson A.W., Agricultural innovation in the early islamic world. Cambridge, 1983.

7 Arabismi nel dialetto siciliano ancora in uso nel settore dell agricoltura. rif. Caracausi, 1983 Siciliano Arabo Italiano Aranciu Narang Arancio Azzalora Az-zu rur Azzeruolo Barcocu Barquq Albicocco Bastunaca Bastinaq(a) Pastinaca Bbunaca Manaqi Maceratoio Burgiu Burg Covone Cacocciula Harsuf(a) Carciofo Camula Qaml (a) Tignola Cantaru Qintar Cantaro (misura di peso) Carrubba Harrub(a) Carrubo Catusu Qadus Canale, condotto Coffa Quffa Sporta (solitamente di palma nana) Cubbaita Qubbayt(a) Torrone di frutta secca Cubba Qubbah Cupola, solitamente che copre una Cuscuta Kusuta sorgente Cuscuta Cuttuni Qutun Cotone Dagali Dagal(ah) Sponda di un fiume Darbu Darb Misura di acqua Disa Dis(a) Ampelodesma Naccari Dukar Caprifico Frascinu Fars Mola inferiore Favara Fawwara Sorgente Fischia Fisqiya Piccola vasca Fastuca Fustuq Pistacchio Gabbella Cabala Gabella Galiggi Halig Piccolo torrente Garraffu Garraf(a) Apertura d acqua del mulino Gebbia Gabiyah Grande vasca d acqua Giannettu Zanati Cavallo corridore Giarra Garra Vaso grande di creta Gillebba Gallaba Pietra forata per legare animali Giuggiulena Gulgulan Sesamo Giummarra Gummara Palma nana Libbanu Liban Corda di ampelodesma Limiuni Laymun Limone Lumia Lim (a) Lima Marcatu Marqad Recinto per animali Margiu Marg Luogo paludoso Milinciana Badingan Melanzana Muddisa Mallasi Frutta secca a guscio tenero Munneddu Mudd Misura di solidi o di terreno Nanfia Nafha Acqua distillata di zagara Noria Na urah Noria Nuara Nuwwar Orto Saja Saqiya Canale murato Senia Saniya Ruota idraulica Spinacia Isfanag Spinacio Summaccu Summaq Sommacco Tumminu Tumn Misura di aridi o di terreno Xirba Hirbah Piccolo giardino

8 Zafrano Za faran Zafferano Zibibbu Zibib Zibibbo (varietà di uva) Zotta Sawt Frusta o pozza con acqua stagnante Zuccaro Sukkar Zucchero Note 1 Ibn Bassal, Libro de Agricoltura ( a c. di E. Garcia Sanchez e J.E. Hernanadez Bermelo), Granata, Cfr.M. Barcelò, De la Congruencia y la homogeneidad de los espacios hidraulicos en Al - Andalus, In AA.VV., El agua en la agricoltura de al Andalus, Barcellona, A. W.Watson, Agricultural innovation in the early islamic world,, Cambridge, 1983, p Ibn Hawqal, Configuration de la Terre (trad. a c. di I.H. Kramerse G. Wiet), Parigi Beirut 1963, pp Ibn Hawqal, Configuration...,op.cit., p Ibn Hawqal Configuration...,op.cit., pp lo dimostra, ad esempio, il fatto che nel 880 i bizantini occuparono uno scalo presso Palermo e saccheggiarono le navi che trasportavano olio dall Africa in tali quantità che il prezzo dell olio precipitò. A proposito dell olivo si osserva che la denominazione saraceni, già ricordata da Amari, indica sì alberi molto vecchi ma non tanto da farne risalire l impianto agli anni del loro dominio. Appare piuttosto una generica affermazione di vetustà. 8 il termine carruba è anche utilizzato come misura di peso e moneta. Dall arabo qirat, seme di carrubo, deriva il termine carato. 9 Cit. in S. Cusa, La Palma nella poesia, nella scienza e nella storia siciliana. Palermo, 1873 (ed. a cura di F. De Santis, 1998, p La presenza a Palermo, nell XI secolo, di un fondaco noto come funduq az-zabib, indica non solo la produzione di uva passa (zabib) ma anche la persistenza ancora oggi di una varietà di uva, lo Zibibbo, forse già allora conosciuta e comunque di origine araba come dimostra anche il sinonimo Moscato di Alessandria. 11 Idrisi, Il Libro di Ruggero (a c. di U. Rizzitano) Palermo 1966, p Termine di origine berbera la cui etimologia rimanda a uno spazio verde privato, recintato e dotato di un bacino d acqua. Cfr. Glossario di alcuni termini arabi pertinenti al giardino e al paesaggio in L Agdal di Marrakech, Treviso 2000, p H. Bresc, L itinerario del giardino medioevale dall Egitto alla Sicilia e alla Provenza, in Atti del Convegno Internazionale Il giardino come labirinto della storia, Palermo aprile 1984, p Idrisi (Libro...cit., p.38) parlando della cittadina di Trabia dice della produzione di cibo di farina filiforme. L etimo arabo itriyah è comunemente tradotto con vermicelli, mentre nel dialetto siciliano rimane con analogo significato il termine tria (cfr. E. Sereni, I napoletani da mangiafoglia a mangiamaccheroni, in Terra nuova e buoi rossi, Torino 1981, p. 327). Si tratta della prima testimonianza certa circa la produzione di spaghetti in Italia. Sempre agli arabi andrebbe attribuita la cassata: secondo Amari (pur con dubbi espressi dallo stesso autore con un punto interrogativo manoscritto) deriverebbe da qas ah, scodella grande e profonda. 15 Nel 1200 viene concesso ad un canonico palermitano un vigneto precedentemente impiantato da un notarius Bucchar Saracenus, testimonianza evidente che anche nelle terre in mano araba era permessa la coltivazione della vite da vino. Cfr. S. Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall XI al XIII secolo, Torino, 1999, p Idrisi, Libro cit., p Ibn Gubair, Viaggio cit., p Grande patio ricco di presenze vegetali, in genere a pianta rettangolare, delimitato da edifici su tutti i lati o, più spesso, soltanto su i due lati minori. Cfr. Glossario,cit.,p M. Amari, Biblioteca arabo sicula, Torino e Roma, , II, pp A. De Simone, Splendori e misteri di Sicilia in un opera di Ibn Qalaqis, Messina 1996, p paradiso della terra è in arabo djanna o djinan al-ard. Secondo H. Bresc (I giardini palermitani, in Federico II, immagine e potere, Venezia, 1995, p. 373) potrebbe anche essere paradiso delle rose (al-ward). 22 T. Fazello, De rebus siculis decades duae, Palermo 1558.(trad. italiana del 1585 di P.M. Fiorentino) cit. in G. Baronia, V. Noto, La Cuba di Palermo, Palermo, 1988, p Si tratterebbe di un agdal secondo G. Bellafiore, Parchi e giardini della Palermo normanna, Palermo, Romulado Salernitano Chronicon, cit. in G. Pirrone, L isola del sole. Architettura dei giardini di Sicilia, Milano 1994, p Ibn Luy n, Tratado de Agricoltura (a c. di J. Eguaras Ibáñez), Granada 1988, p Ibn al Awwam, Livre de l Agriculture, Paris , I, p. 616, cit. in. M. El Faiz, Les agrumes dans les jardins et vergers de l occident musulman (VIII XIV siecles) in Il giardino delle Esperidi. Gli agrumi nella storia nella letteratura nell arte (a c. di A. Tagliolini e M. Azzi Vicentini) Firenze, 1996, p Boccaccio, Il Decamerone, giornata VIII, novella X 28 H. Bresc, Le jardin de l empire: le palais de Barcelone et la Sicile ( ). In El poder real en la Corona de Aragon. XV Congreso de Historia de la Corona de Aragon, Tomo I, p

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI LECCE INIZIATIVA PROMOSSA DALL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) CELEBRATA IN TUTTO IL MONDO PER RICHIAMARE L ATTENZIONE DI TUTTI SULL AMBIENTE E SULLASALVAGUARDIA

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione Mario Ambel Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione La comprensione è un atto cooperativo che si realizza come L a G rande elaborazione dei segni grafici Mur accesso lessicale

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

COSA SONO GLI O.G.M.?

COSA SONO GLI O.G.M.? COSA SONO GLI O.G.M.? Da secoli l uomo cerca di migliorare le specie animali e vegetali presenti nell ecosistema, per poterle utilizzare in maniera economicamente più vantaggiosa. Come allevatore ed agricoltore,

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro

FIUMI E LAGHI. Lago Alaotra. Fiume Mangoro MADAGASCAR CONFINI Il Madagascar è situato nell emisfero australe. Si trova nell oceano indiano a est dell africa e viene separato dal Mozambico dal suo rispettivo canale. La capitale è Antananarivo TERRITORIO

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007 Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007 Classe III A Istituto Professionale per l agricoltura e l ambiente sede associata dell IIS B.Vittone di Chieri Siamo la classe III A dell Istituto

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino e qualità di servizio come il Castello di Rossino ne

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

L uso del territorio nella vita quotidiana: alimentazione e tradizioni

L uso del territorio nella vita quotidiana: alimentazione e tradizioni L uso del territorio nella vita quotidiana: alimentazione e tradizioni Cercare le origini Qualunque sia l attività umana studiata il medesimo errore aspetta al varco i ricercatori di origini : confondere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO - PLESSO BLU PROGETTO UN ALBERO PER AMICO Il progetto di quest anno Un albero per amico, è stato scelto di comune accordo per avvicinare i bambini/e all ambiente naturale,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli