Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MASERATI Sede Centrale e Uffici: Via Mussini, VOGHERA (PV) Sezione Maserati - Via Mussini 22 - Tel: 0383/ Fax: 0383/62862 Istituto Tecnico settore Tecnologico: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Meccanica, Meccatronica ed Energia Liceo Scientifico: Opzione Scienze Applicate Sezione Baratta - Via don Milani 21 - Tel: 0383/ Fax: 0383/41760 Istituto Tecnico settore Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo Istituto Tecnico settore Tecnologico: Costruzioni, Ambiente, Territorio info@istitutomaserati.it PEC: pvis00900q@pec.istruzione.it Website: codice fiscale: codice meccanografico: PVIS00900Q DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 Sez. A Perito per il Turismo E S A M E D I S T A T O a. s / 1 4 1

2 C OMP OS IZ IO N E D E L C O NS IG LIO DI C LA SSE Materie Docenti Firma ITALIANO Rolandi Giuseppina.. STORIA Rolandi Giuseppina.. INGLESE Fava Elena.. FRANCESE Bruni Rosanna.. SPAGNOLO Guarino Generoso.. MATEMATICA Nonna Monica.. DISC. TURISTICHE AZIENDALI Montagna Gloria.. GEOGRAFIA DEL TURISMO Spampinato Sabrina.. ARTE E TERRITORIO Nai Oleari Maria Giovanna.. DIRITTO E LEG. TURISTICA Salerno Daniele.. EDUCAZIONE FISICA Madonna Francesco.. I.R.C. Papalia Milena.. LETTORATO DI INGLESE King Pauline.. LETTORATO DI FRANCESE Gilli Brigitte.. LETTORATO DI SPAGNOLO Zurro Maria Cristina.. SOSTEGNO Montagna Carla.. il Dirigente Scolastico Prof. Filippo Dezza Voghera, 15/05/2014 2

3 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art.5.2) DOCUMENTO FINALE INDICE 1. Profilo formativo del corso di studi pag Profilo della classe a. elenco docenti e quadro discipline pag. 6 b. elenco alunni pag Relazione di presentazione della classe pag Obiettivi trasversali pag. 9 a. comportamentali b. cognitivi c. strategie 5. Metodologie e strumenti didattici a. metodologie didattiche (tabella sinottica) pag. 10 b. strumenti didattici (tabella sinottica) pag Attività disciplinari a. relazione sintetica delle materie pag. 12 b. programmi svolti pag Strumenti di verifica e valutazione a. griglia comune pag. 52 b. strumenti utilizzati per la verifica formativa (tabella sinottica) pag. 54 c. strumenti utilizzati per la verifica sommativa (tabella sinottica) pag Progetti P.O.F., visite di istruzione e attività extracurricolari della classe a. esperienze dell intera classe pag. 56 b. esperienze individuali pag. 56 c. progetto alternanza scuola-lavoro pag. 57 3

4 9. Criteri per l'attribuzione del credito pag Scheda informativa sulle simulazioni di Terza Prova a. tipologia pag. 61 b. obiettivi comuni pag. 61 c. griglia di valutazione pag. 62 d. esiti finali pag. 63 e. simulazioni di Terze Prove somministrate alla classe 1 simulazione pag simulazione pag. 70 ALLEGATO 1 Simulazioni di Prima prova e Seconda prova ALLEGATO 2 Riservato al Presidente 4

5 1. PROFILO FORMATIVO DEL CORSO DI STUDI Il progetto ITER è finalizzato alla preparazione di un profilo professionale caratterizzato da competenze culturali, tecniche e comunicative immediatamente spendibili nel mondo del lavoro nell ambito del settore turistico (assessorati al turismo, aziende di promozione turistica, agenzie di viaggi, strutture alberghiere e ricreative), ma anche nei settori commerciale e industriale. Inoltre fornisce una solida preparazione utile alla prosecuzione degli studi a livello universitario. Il Perito per il Turismo sviluppa una professionalità flessibile con capacità di iniziativa e di adattamento al cambiamento, utilizza le tecnologie informatiche, applica le tecniche di gestione economico-finanziarie, di programmazione, di controllo e di marketing. Il corso di studi prevede, oltre alle materie tradizionali, lo studio di discipline professionali, tre lingue straniere (inglese e francese nel biennio; inglese, francese e spagnolo nel triennio), arte e geografia del turismo. La proposta formativa è completata dall opportunità di seguire stages. L utilizzo di laboratori linguistici informatici completa la formazione di una figura professionale dinamica e qualificata. 5

6 2. PROFILO DELLA CLASSE a. Elenco docenti e quadro discipline Quadro discipline Docenti Continuità I.R.C. Papalia Classi 3 a 4 a 5 a Italiano Rolandi Classi 3 a 4 a 5 a Storia Rolandi Classi 3 a 4 a 5 a Inglese Fava Classi 3 a 4 a 5 a Francese Bruni Classi 3 a 4 a 5 a Spagnolo Matematica Cesaro Travaglini Guarino Andreoli Nonna Classe 3 a Classe 4 a Classi 5 a Classe 3 a Classi 4 a 5 a Disc. turistiche e aziendali Milanese Montagna Classi 3 a 4 a Classe 5 a Diritto e legislazione turistica Salerno Classi 3 a 4 a 5 a Arte e territorio Labonia Ferrari Nai Oleari Classe 3 a Classe 4 a Classe 5 a Geografia per il turismo Spampinato Classe 3 a 4 a 5 a Educazione fisica Madonna Classi 3 a 4 a 5 a 6

7 b. Elenco alunni 1. ALBANO Lucia 2. BELLO Gaia 3. BERISONZI Gianluca 4. BIANCO Alice 5. BONINI Laura 6. CAMPAGNA Beatrice 7. CONGIU Giulia 8. COSTA ALVEZ Yara 9. CUCCHI Arianna 10. CURIA Debora 11. DACATRA Veronica 12. GUIDI Gaia 13. MARCHESI Michela 14. MASSONE Jessica 15. MONACO Camilla 16. OPIZZI Cristina 17. TOMNYUK Zhorzheta 18. ZANELLA Giorgia 7

8 3. RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 18 alunni, di cui un solo maschio, tutti provenienti dalla classe quarta tranne una studentessa che lo scorso anno scolastico aveva seguito il corso come uditrice. Per il caso che si avvale di sostegno didattico si rimanda all allegato riservato al Presidente della Commissione. Durante il quinquennio il percorso scolastico è stato piuttosto stabile, tranne che per Discipline turistiche e aziendali, Spagnolo, Arte e territorio, Inglese. Nel corso dell anno scolastico gli alunni hanno mantenuto un buon livello di interesse per le attività svolte, unito a vivace partecipazione che si è evidenziata con interventi personali costruttivi da parte della maggioranza della classe, mentre alcuni hanno seguito con attenzione silenziosa dimostrando comunque, se sollecitati, di saper interagire in modo puntuale con l interlocutore. Alcuni alunni presentano buoni livelli di profitto; altri, pur avendo conseguito gli obiettivi programmati, hanno incontrato qualche difficoltà a causa di un metodo di studio manualistico. Complessivamente si ritiene che la classe abbia acquisito un metodo di studio accettabile, sviluppando approcci differenziati agli stili cognitivi delle varie discipline. La classe ha sempre dato prova di disponibilità allorché la scuola ha organizzato eventi in cui era indispensabile l attività di accoglienza e di preparazione della manifestazione; inoltre ha partecipato in larga parte a eventi esterni, in orario extrascolastico, su richiesta di enti pubblici e privati. I programmi sono stati regolarmente svolti. I docenti, controllati i verbali del consiglio di classe, accertano che le ore a debito, dovute all unità oraria di 55 minuti, sono state recuperate dalla classe. 8

9 4. OBIETTIVI TRASVERSALI a. comportamentali 1) Rispetto degli insegnanti, degli operatori e dei compagni 2) Rispetto delle attrezzature scolastiche, dei laboratori e della struttura scolastica 3) Osservanza delle regole dell Istituto 4) Puntualità nelle scadenze e negli impegni b. cognitivi 1) Sviluppo delle capacità di ragionamento e riflessione allo scopo di fornire una visione unitaria del sapere 2) Sviluppo delle capacità di collegamento, di analisi e di sintesi disciplinare ed interdisciplinare. 3) Sviluppo delle capacità di utilizzo di terminologie adeguate c. strategie 1) Comunicazione agli alunni degli obiettivi comportamentali e cognitivi individuati dal Consiglio di Classe allo scopo di promuoverne la condivisione 2) Adozione di atteggiamenti comuni dei docenti rispetto agli obiettivi indicati 9

10 METODOLOGIE Italiano Storia Francese Inglese Spagnolo Matematica Geografia Disc. tur. aziendali Diritto e leg. tur. Arte e territorio I.R.C. Educazione Fisica 5. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI a. Metodologie didattiche Lezioni frontali X X X X X X X X X X X X Lezioni interattive X X X X X X X X X Lavoro di gruppo X X X X X Discussioni X X X X Analisi dei casi X X X X Attività di labor./pales. X X X 10

11 STRUMENTI Italiano Storia Francese Inglese Spagnolo Matematica Geografia Disc. tur. az.li Diritto e leg. tur. Arte e territorio I.R.C. Educazione Fisica b. Strumenti didattici Libri di Testo X X X X X X X X X X X Dispense o appunti Materiale: X X X X X X X X X X X 1. Cassette audio X 2. Giornali riviste X X X X X X X 3. Documenti X X 4. Codice Civile DVD X X X X CD-Rom X X X Laboratori Linguistici Laboratori PC X X X X X X 11

12 6. ATTIVITA DISCIPLINARI a. Relazione sintetica delle materie Materia: Docente: Libro di testo adottato: Autore: Ed.: ITALIANO Giuseppina Rolandi TRE Vol. III M. Magri V. Vittorini Paravia Durante l anno scolastico è stata richiesta agli alunni la conoscenza degli elementi basilari dell analisi di un testo in prosa e in poesia, la capacità di argomentare, di contestualizzare e di sapere disquisire, nelle prove scritte, seguendo un filo logico in forma accettabile. La classe ha mantenuto nel corso dell anno, un buon livello di interesse per le attività svolte. Per quanto riguarda la partecipazione al dialogo educativo, alcuni alunni hanno vivacizzato le lezioni con interventi puntuali e costruttivi, altri hanno seguito con attenzione silenziosa. La quasi totalità degli studenti ha raggiunto gli obiettivi prefissati in modo più che sufficiente; qualche alunna anche risultati buoni, possedendo strumenti utili a un apprendimento critico e discrete capacità di comunicazione. Una minoranza ha mostrato, talora, qualche difficoltà nella rielaborazione dei contenuti e/o nella padronanza espressiva. 12

13 Materia: Docente: Libro di testo adottato: Autore: Ed.: STORIA Giuseppina Rolandi Le voci della storia e dell attualità Brancati Pagliarani La Nuova Italia Nello svolgimento del programma ci si è posti come obiettivo di conoscere i principali eventi, collocandoli nello spazio e nel tempo, usando il lessico specifico essenziale, e di saper collegare le problematiche principali attraverso processi di causa-effetto esponendoli con sufficiente chiarezza e coerenza. Tali obiettivi sono stati conseguiti in modo soddisfacente per alcuni alunni che hanno dimostrato buone capacità rielaborative; altri hanno evidenziato un metodo di studio più mnemonico, incontrando talora qualche difficoltà nel dare una struttura logico-argomentativa ai temi presi in esame. 13

14 Materia: Docente: Libri di testo adottati: Autore: Ed.: FRANCESE Rosanna Bruni Le nouveau monde de voyages Parodi Vallacco Juvenilia Libri di testo adottati: Autore: Ed.: Decryptez la France Patricia Duport Esposito Lang La classe ha sempre dimostrato interesse e partecipazione per la materia ed il clima in cui si sono svolte le elezioni è stato in generale sereno e cordiale. Alcuni alunni hanno saputo coniugare l interesse con un metodo di lavoro costante, per altri i risultati ottenuti sono stati inferiori alle effettive potenzialità a causa di un impegno non sempre continuo. Per quanto riguarda le conoscenze gli alunni conoscono i fondamentali campi lessicali relativi sia ad aspetti di vita quotidiana che di ambito turistico. Relativamente alle competenze-capacità quasi tutti sono in grado di esprimersi senza grossolani errori di lessico e di strutture e di applicare le regole in semplici testi noti, di analizzare un testo di attualità, di comprendere le informazioni basilari e redigere un testo sintetico con sufficiente correttezza linguistica. Durante l anno con l intervento della lettrice (un ora alla settimana) sono stati svolti momenti di ripasso e recupero, volti a colmare lacune a livello fonetico, grammaticale e morfo-sintattico. 14

15 Materia: Docente: Libro di testo adottato: Autore: Ed.: LETTORATO DI LINGUA FRANCESE Brigitte GILLI Le Nouveau monde de voyages Lidia Parodi Marina Vallaco La classe ha raggiunto superficialmente le conoscenze programmate prediligendo l approccio comunicativo. Metà della classe non è completamente autonoma riguardo ai compiti assegnati e manifesta poca fiducia nelle proprie capacità. L attenzione e quindi la produzione sono risultati variabili in base ai contenuti, il lessico è ancora semplice e le frasi non sono sempre ben articolate. Nonostante il quadro disomogeneo, il livello di scolarizzazione è complessivamente accettabile. 15

16 Materia: Docente: Libri di testo adottati: Autore: Ed.: INGLESE Elena FAVA TRAVEL TEAM Bernardi Fici Braownlees Valmartina La classe che seguo da tre anni si è sempre dimostrata partecipe nell attività didattica e fin dalla terza ha fatto il possibile per recuperare le numerose lacune grammaticali pregresse. Nel corso di questo anno scolastico, nelle due ore settimanali a disposizione, nel primo quadrimestre ho insistito maggiormente sulle abilità di reading e writing (riassunti, composizioni e comprensioni), mentre nel secondo quadrimestre, oltre alle comprensioni del testo, ho trattato più ampiamente argomenti di turismo, civiltà, ecc. legati all abilità di speaking. Gli studenti hanno tutti risposto positivamente, in base alle loro capacità, emotività, esperienze all estero, nonché predisposizione alla lingua, alcuni raggiungendo un ottimo livello di preparazione, altri discreto, altri sufficiente. Pur mostrandosi una classe diligente e partecipe, la maggior parte ha conseguito una preparazione prevalentemente mnemonica. Nella valutazione orale ho sempre premiato diligenza e impegno anche in presenza di una pronuncia non perfetta. 16

17 Materia: Docente: Libri di testo adottati: Autore: Ed.: LETTORATO DI LINGUA INGLESE Pauline A. KING Slides from the world Zanichelli Sono stati trattati gli aspetti geografici, storici e culturali dei seguenti paesi anglofoni che fanno parte del Commonwealth: USA, Canada, Australia, New Zealand, South Africa e India. 17

18 Materia: Docente: Libri di testo adottati: Autore: Ed.: SPAGNOLO Generoso Antonio Guarino Sin duda- Gramàtica activa del español Gloria Boscaini CIDEB Libri di testo adottati: Autore: Ed.: De viaje por el mundo hispano Cristina M. Alegre Palazòn, Leonor Quarellos Demarcos CIDEB La classe ha dimostrato interesse ed impegno verso la materia. La partecipazione è stata sempre attiva ed è sempre avvenuta nel pieno rispetto delle regole. Nel corso dell anno sono state attuate lezioni frontali, lezioni in laboratorio linguistico ed approfondimenti didattici attraverso dispense e materiale reperito sul web. Sono stati trattati argomenti riguardanti la storia, la cultura, le tradizioni, gli aspetti turistici, economici, politici e socioculturali dei paesi di lingua spagnola. Si sono distinti due gruppi: il primo, corrispondente alla quasi totalità della classe, ha dimostrato forte interesse e discreta padronanza delle strutture linguistiche, il secondo ha dimostrato una padronanza della lingua non del tutto sufficiente, con lacune di carattere grammaticale e morfosintattico che sono state in parte colmate. I risultati sul piano del profitto sono stati prevalentemente discreti. 18

19 Materia: Docente: Libri di testo adottati: Autore: Ed.: LETTORATO DI LINGUA SPAGNOLA Maria Cristina Zurro De viaje por el mundo hispano Cristina M. Alegre Palazòn, Leonor Quarellos Demarcos CIDEB Nell ora settimanale di lettorato con l esperto madrelingua sono stati approfonditi la storia, la cultura, le tradizioni, gli aspetti turistici, economici, politici e socioculturali dei paesi ispano-americani. 19

20 Materia: Docente: Libro di testo adottato: Autore: Ed.: MATEMATICA Monica Nonna ITER MATEMATICA per il Turismo Modulo D M. Trovato Ghisetti & Corvi La classe ha partecipato in modo adeguato allo svolgimento delle lezioni durante tutto il corso dell anno scolastico. Gli studenti si sono sempre impegnati nello svolgimento dei compiti loro assegnati, sia in classe sia a casa. Nonostante ciò, nessuno si è distinto per competenze ed abilità particolari. I risultati conseguiti sono globalmente discreti; solo un esiguo gruppo di studenti ha raggiunto una preparazione al limite della sufficienza. 20

21 Materia: Docente: Libro di testo adottato: Autore: Ed.: GEOGRAFIA DEL TURISMO Sabrina SPAMPINATO Nuovo passaporto per il mondo - Corso di geografia turistica Bianchi Kohler Moroni Vigolini De Agostini La classe durante tutto il triennio si è sempre dimostrata interessata e attenta alle lezioni. Ha partecipato in modo attivo con interventi e approfondimenti personali. Gli itinerari preparati nel corso del triennio sono sempre stati accurati e ben studiati, con particolare attenzione ai tempi e alle destinazioni. Lo studio, pur se mnemonico per alcune studentesse, è sempre stato puntuale e preciso. In generale quindi la classe ha raggiunto un livello di preparazione soddisfacente. 21

22 Materia: Docente: Libro di testo adottato: Autori: Ed: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Gloria Montagna Nuovo turismo 3 I prodotti Giorgio Castoldi Hoepli Gli studenti hanno partecipato con interesse alle attività svolte, hanno mostrato motivazione allo studio e si sono lasciati coinvolgere nelle proposte di tipo soprattutto operativo, cercando di superare le difficoltà derivanti dal cambiamento del docente nell ultimo anno del corso. All interno del gruppo classe vi sono alcune alunne che esprimono interesse particolare per il settore turistico in genere; è comunque presente qualche fatica nella rielaborazione dei contenuti che, talvolta, possono risultare acquisiti in modo più mnemonico che personale. La preparazione risulta diversificata, in considerazione delle diverse attitudini e del differente impegno. 22

23 Materia: Docente: Libro di testo adottato: Autore: Ed.: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Daniele SALERNO La legislazione turistica Balacco Fusco Martignago Mistroni Edumond Le Monnier - Scuola & Azienda Il corso ha avuto come obiettivo, per quanto riguarda le conoscenze (in termini di sapere), il conoscere l essenziale normativa applicabile al settore turistico ed il conoscere i principali soggetti, pubblici e privati, presenti nel settore turistico italiano e internazionale. Per le competenze (in termini di saper fare), ci si è orientati nella legislazione in vigore, riuscendo ad applicare le nome corrette al caso reale, comprendendo l evoluzione giuridica in atto nel settore turistico italiano e internazionale, con le rilevanti conseguenze economiche che ne derivano. Quali capacità (in termini di abilità, atteggiamenti e comportamenti), la capacità di ricerca e approfondimento, la capacità di utilizzo di un linguaggio specifico e la capacità di ricavare informazioni utili attraverso la lettura di una norma. Attività: lezione frontale partecipata, problem solving e discussione di casi concreti, esposizione guidata degli allievi, lettura critica del testo, schematizzazioni. Il programma è stato svolto nella sua interezza, la classe ha partecipato in modo estremamente attivo alle lezioni, manifestando un coinvolgimento nel dialogo giuridico estremamente positivo. Più che soddisfacenti i risultati ottenuti. Nel complesso quindi un insieme di studenti precisi nell adempimento delle scadenze, volonterosi verso lo studio ed interessati alla materia, molto educati nel rapporto in classe con l insegnante. 23

24 Materia: ARTE E TERRITORIO Docente: Maria Giovanna NAI OLEARI Libro di testo adottato: Itinerario nell'arte 3. Dall Età dei lumi ai giorni nostri. Terza edizione. Versione azzurra. Autori: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro Ed.: Zanichelli, 2003 La classe ha subito, durante il corso quinquennale di studi, l avvicendamento di diversi insegnanti della disciplina, fatto a mio avviso non secondario ai fini di una preparazione organica. In questo ultimo anno l interesse, l impegno e la partecipazione attiva alle lezioni sono stati comunque costanti per la maggior parte degli allievi, anche se a volte si è trattato di una partecipazione per certi aspetti disordinata e quindi dispersiva. Infatti, a fronte di un interesse vivo e curioso, i risultati ottenuti sono stati talvolta, soprattutto per alcuni allievi, inferiori alle aspettative. La classe è mediamente in grado di riconoscere i principali fenomeni artistici manifestatisi tra Ottocento e prima metà del Novecento e di affrontare la lettura dell opera d arte dal punto di vista descrittivo, tuttavia la maggior parte, nonostante uno studio assiduo, si limita a un sapere più nozionistico, mentre solo alcuni allievi sono in grado di compiere un analisi stilistica e rielaborata delle opere affrontate istituendo confronti tra esse attraverso un argomentazione più completa. 24

25 Materia: Docente: Libro di testo adottato: Autore: Ed.: EDUCAZIONE FISICA Francesco MADONNA Corpo Libero Due Movimento e salute Fiorini Coretti Bocchi Marietti scuola Classe partecipe e disponibile al dialogo educativo. Gruppo coeso con doti di grande umanità. I risultati conseguiti sono da ritenersi positivi. 25

26 Materia: Docente: Libro di testo adottato: Autore: Ed.: I.R.C. Milena PAPALIA TUTTI I COLORI DELLA VITA Solinas SEI Torino La totalità della classe si avvale dell IRC. Nel corso del triennio ha maturato un atteggiamento collaborativo e nell ultimo anno si è dimostrata interessata ai temi proposti in modo proficuo e approfondito. Le lezioni sono state svolte prevalentemente come lezioni dialogate, con particolare attenzione al dibattito in classe: gli alunni sono stati coinvolti nell'assumere una posizione in merito agli argomenti proposti affrontando criticamente i diversi aspetti dell'argomentazione. E stata utilizzata la videoteca scolastica per la visione di alcuni filmati/documentari. In generale la sintesi degli argomenti è stata proposta sotto forma di lezione frontale con l utilizzo di materiale fotocopiato. 26

27 b. Programmi svolti ITALIANO La letteratura del primo Novecento: contesto storico, sociale, culturale Il Naturalismo: contesto storico-culturale e caratteri generali della produzione letteraria Il Verismo: contesto storico-culturale e caratteri generali della produzione letteraria Giovanni Verga: vita, pensiero e opere. - Da Vita dei campi : lettura ed analisi di Rosso Malpelo e Fantasticheria, - I Malavoglia : trama, caratteristiche e temi dell opera; lettura ed analisi dell incipit del romanzo ( La famiglia Toscano, L addio di Ntoni - Da Novelle Rusticane : La roba, Libertà - Da Mastro don Gesualdo : La morte di Gesualdo Il Simbolismo: contesto storico-culturale e caratteri generali della produzione letteraria G. Baudelaire: vita e opere (cenni) Da I fiori del male : Corrisponenze, L alabatro La Scapigliatura: caratteri generali E. Praga: vita e opere (cenni) Da Penombre : Preludio Il Decadentismo: Contesto storico-culturale e caratteri generali della produzione letteraria G. Pascoli: Vita e opere Da Myricae : lettura ed analisi di Lavandare, Novembre, X Agosto Da I Canti di Castelvecchio : Nebbia, La mia sera G. D Annunzio: Vita, pensiero e opere Da Il Piacere : lettura ed analisi di la filosofia del dandy Da Alcyone : lettura ed analisi di La sera fiesolana, La pioggia nel pineto 27

28 Il Crepuscolarismo: Caratteri generali G. Gozzano Da I colloqui : lettura ed analisi di La signora Felicita L età delle avanguardie: contesto storico, sociale e culturale Il Futurismo:Caratteri generali F.T. Marinetti: vita, pensiero e opere Manifesto del futurismo : lettura e analisi Manifesto tecnico della letteratura fascista : lettura e analisi Pirandello: vita, pensiero,opere Da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna, Da Il fu Mattia Pascal : lettura di Mattia-Adriano : un ombra d uomo; la conclusione Da L umorismo : Il sentimento del contrario I. Svevo: vita, pensiero,opere - La coscienza di Zeno : struttura, caratteri e tema dell opera. Lettura ed analisi di passi antologici La letteratura tra le due guerre U. Saba: vita, pensiero,opere Lettura ed analisi di Trieste., Città Vecchia, Ulisse G. Ungaretti: vita, pensiero,opere Da L allegria, lettura ed analisi: Veglia, Fratelli, Soldati, San Martino del Carso, I fiumi E. Montale: vita, pensiero,opere Da Ossi di seppia lettura ed analisi: di Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere Non Chiederci la parola Da Le occasioni, lettura ed analisi: la casa dei doganieri, Non recidere forbice, quel voltoi Da Satura, lettura ed analisi: Ho sceso dandoti il braccio 28

29 L Ermetismo U. Quasimodo: vita, pensiero,opere da Acque e terre letturaa ed analisi di Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo L età del Neorealismo Calvino: lettura e commento del libro Il sentiero di nidi di ragno Libro di testo: TRE - Vol. III M. Magri-V. Vittorini Paravia La docente Giuseppina Rolandi 29

30 STORIA - I problemi economici, politici, culturali connessi all unificazione d Italia - Governo della Destra e della Sinistra storica - La Rivoluzione Industriale, l emigrazione, l imperialismo - L età Giolittiana - La Grande Guerra Mondiale - La Rivoluzione Russa - Il primo Dopoguerra: la crisi economica e della società italiana - La crisi del I regimi totalitari: Il Fascismo in Italia, il Nazismo in Germania, il Comunismo in URSS - Le democrazie - La Seconda Guerra Mondiale - Il nuovo ordine internazionale: La guerra fredda e il Bipolarismo Libro di testo: Le voci della storia - Vol. III Brancati-Pagliarini La Nuova Italia La docente Giuseppina Rolandi 30

31 FRANCESE MODULE 1- Le tourisme Introduction au tourisme Les types de tourisme Les entreprises touristiques MODULE 2 - Les transports Les transports en France Les transports aériens Les aéroports français Les transports ferroviaires La SNCF - Le TGV - L Eurotunnel - Le TER - Le RER Le Métro Les gares de Paris Les tarifs Les transports maritimes Les bateaux de ligne Les croisières - Les palaces flottants Savoir présenter une croisière La navigation de plaisance Les transports routiers L autocar La voiture MODULE 3 - Les types d hébergement Les types d hébergement La présentation d un hôtel Savoir présenter un hôtel Le travail à la réception Les autres types d hébergement Les villages touristiques Résidences et locations Séjours en résidence Louer une maison Les gîtes ruraux Les campings-caravanings Les auberges de jeunesse MODULE 4 - Les différentes formes de tourisme Le tourisme de santé Savoir présenter une station thermale Le tourisme vert Le tourisme sportif Le tourisme religieux Le tourisme pour le troisième age 31

32 MODULE 5 - La France La France physique Savoir présenter une région La Bretagne La Normandie La Pac Ile de France (Paris) Aquitaine MODULE 7 - Voyages dans le monde Les Tom et les DROM La Martinique et la Guadeloupe MODULE 9 Demander et donner des renseignements MODULE 10 La réservation MODULE 11- La modification d une réservation Libri di testo: Un nouveau monde de voyages Ed. Juvenilia Décryptez la France Ed. Lang La docente Rosanna Bruni 32

33 LETTORATO DI LINGUA FRANCESE - L évolution du tourisme en France - Les métiers du tourisme Confection d un itinéraire en Provence Guide dans les champs de lavande et les carrières d ocre - Le tourisme religieux (Lisieux- Rocamadour- Lourdes) - Le tourisme de santé le thermalisme dans la médecine d aujourd huila thalassothérapie Evian les bains - La francophonie L OIF - Les DROM ( Ile de la Réunion ) et les COM - Les Jeux olympiques de la francophonie à Nice 2013 (le slameur Grand Corps malade et sa chanson Ta famille ) - Les parcs d attraction (Vulcania, Disneyland) - Les transports Les transports ferroviaires (L Eurotunnel) Le TGV Le transport fluvial La vie à bord du Costa Serena - Les Nations unies - La déclaration universelle des droits de l homme -Technique du résumé scolaire 33

34 Metodologia: comunicativa Didattica: situazionale e nozionale funzionale. Simulazioni. Analisi di documenti professionali con approccio comunicativo. Lavoro per competenze in un ottica pluridisciplinare. Strumenti: Libro di testo Fotocopie Uso del registratore e del laboratorio linguistico Libro di testo: Le Nouveau monde de voyages Lidia Parodi Marina Vallaco La docente Gilli Brigitte 34

35 INGLESE Gli studenti hanno preparato alcuni moduli tematici, ciascuno incentrato su un argomento essenziale per chi sta per intraprendere una professione in ambito turistico. Gli studenti posseggono le specifiche competenze di saper esporre oralmente le nozioni di base del turismo con un linguaggio semplice ma corretto; comprendere testi sia di turismo che di attualità che letterari e saper rispondere sia scritto che oralmente alle domande inerenti; saper redigere un riassunto e una composizione; saper redigere un itinerario turistico, saper descrivere e promuovere le attrattive turistiche di una città o una regione, interagire con turisti in contesti professionali quali, per esempio, il front office di un agenzia turistica o di un hotel, redigere un voucher o una lettera o un di tipo turistico. I brani letterari indicati nel programma sono stati svolti come esercizi di Reading comprehension e pertanto gli studenti ne conoscono il riassunto e cenni biografici dell autore. Alcuni argomenti di geografia sono stati svolti in collaborazione con la lettrice. CONTENTS Tourism:features and trends : from the origins to the 20 th century, tourism on the net, positive and negative aspects of tourism Organisation of tourism : tour operators, travel agencies Transport: air travel, land and water transport Accomodation: serviced and self-catering accomodation Promoting destinations: Marketing research, marketing mix, segmentation of the tourism market Outgoing tourism: Short haul destination to Europe: visiting London; Long hauls to intercontinental destinations: visiting the USA, New York City, Arizona Canyons, California, Chicago and the Roaring Twenties (fotocopie) Target tourism : sport tourism, responsible tourism, agritourism and spas From learning to working : Travel training programme, career and financial prospects, working at a travel agency, skills and personal qualities, job interview Written correspondence: the layout of commercial letters, mails and faxes, enquiries, replies, bookings, confirmations and cancellations, complaints and adjustments, circulars, CV, applications Immigration approfondimento (fotocopie): general definition, theories of migration, pros and cons, the political debate about immigration, illegal immigration, Ellis Island, The making of Ireland 35

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA DOMENICA Disciplina: DEA Classe 5 a AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Percorsi di diritto ed economia per l azienda 3- Tramontana OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 1e -

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà Il Liceo Scientifico Il nostro Liceo cura la centralità della persona, e l inclusività dello studente, in un ambiente sereno che fornisce una preparazione personalizzata, solida ed adeguata ai tempi, sia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico 2015 2016

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico 2015 2016 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2015 2016 Materia: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Classe: V C - TURISMO Data

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Giovanna De Donato - Nunzio Scibilia Presentazione PERCHÉ QUESTE SCHEDE Nel progettare e realizzare le schede contenute in questo opuscolo, direttrice

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli