ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore C/da Conca d Oro - Messina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore C/da Conca d Oro - Messina"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore C/da Conca d Oro - Messina DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE art. 5 del regolamento sugli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore - D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323 classe QUINTA sezione B indirizzi: Moda e del costume Arte del tessuto anno scolastico

2 1. INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO Il percorso delle classi di ordinamento che sostengono gli esami di Stato conclusivi del corso di studi di istruzione secondaria superiore è articolato in due cicli: Il primo triennio che si conclude con il conseguimento del diploma di licenza di Maestro d Arte. Il biennio sperimentale che si conclude con l esame di Stato. Il percorso è caratterizzato dalla presenza di discipline di base (italiano, storia, matematica, fisica, chimica, elementi di economia, educazione fisica), caratterizzanti (storia delle arti visive, educazione visiva, teorie geometriche) e di indirizzo (progettazione, esercitazioni di laboratorio). L educazione metodologica, alla base delle discipline di indirizzo, viene attuata sotto la guida degli insegnanti di progettazione ed esercitazioni e con la collaborazione dei docenti di chimica, storia dell arte, teorie geometriche, educazione visiva e sociologia. MATERIA ORE ORE ANNUALI SETTIMANALI Italiano Storia 2 66 Storia delle Arti Visive Matematica 3 99 Fisica 2 66 Chimica e Laboratorio Tecnologico Elementi di Economia e Sociologia 1 33 Teoria e Applicazioni di Geometria Descrittiva Educazione Visiva 2 66 Progettazione Esercitazioni Educazione Fisica 2 66 Religione PROFILO FORMATIVO La vocazione naturale dell istruzione artistica mira ad una formazione sostanzialmente culturale dell allievo. Tutte le discipline sono infatti fondanti per i percorsi della conoscenza, della logica e quindi della formazione armonica dell intelletto, nell uso di un ricco bagaglio di strutture cognitive, linguaggi ed azioni. Un processo di formazione completo nasce quando i tradizionali percorsi culturali sono integrati da un azione didattica che promuove il sapere come saper fare e saper vivere socialmente. In quest ottica appare fondamentale, tanto più in un istituto d arte che ha una naturale vocazione al rapporto con il territorio, l esigenza dell apertura al sociale. Pertanto le finalità formative perseguite, anche in riferimento al POF, sono state: La crescita del livello di istruzione; La maturazione della coscienza di sé e del contesto sociale; Lo sviluppo delle capacità creative, cognitive e critiche; La formazione di cittadini in grado di inserirsi nel più largo contesto sociale come soggetti attivi; L educazione alla pace, alla convivenza, alla solidarietà, alla tolleranza; L educazione al rispetto dell ambiente; Il conseguimento di una formazione di base che tenga conto della complessità del fenomeno artistico in tutte le sue componenti. 2

3 3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFILO FORMATIVO La classe V sez. B è composta da 16 alunni, di cui 6 iscritti nella sezione ad indirizzo arte del tessuto e 11 nella sezione ad indirizzo moda e costume ; la componente femminile è costituita da 12 elementi, mentre la componente maschile è costituita da 4 elementi. Due alunni della sezione ad indirizzo arte del tessuto sono seguiti dall insegnante specializzato e sosterranno gli esami di stato con prove differenziate, in quanto, nel corso degli studi, hanno seguito una programmazione differenziata con obiettivi prefissati dal Piano Educativo Individualizzato ai sensi dell O.M. 90/ 01 comma 4 art. 15. La classe non ha presentato problemi di carattere disciplinare e ha mostrato, nel complesso, interesse e partecipazione al dialogo didattico - educativo, soprattutto nei momenti delle spiegazioni in modo tale da favorire lo svolgimento di lezioni serene e proficue. Per quanto concerne la situazione della classe, è opportuno inoltre rilevare che alcuni allievi hanno raggiunto un buon livello (in qualche caso ottimo) di conoscenze e competenze, grazie ad impegno costante nello studio personale, che è maturato in itinere, ed ad una sempre propositiva partecipazione. Altri, guidati dagli insegnanti e dotati di buona volontà, si sono sforzati di superare difficoltà imputabili a problemi pregressi, cercando di raggiungere risultati sufficienti. 4. CONTENUTI Indicazioni generiche sulle maggiori tematiche affrontate. I programmi svolti dalla classe nelle singole discipline sono formulati per esteso nell allegato 1 Italiano Modulo 1: Le poetiche del Decadentismo Il Simbolismo, l Estetismo, il Panismo Modulo 2: I massimi autori e i principali movimenti storico-culturali del Decadentismo italiano Pascoli, D Annunzio, Crepuscolari, Futuristi, Svevo, Pirandello, Modulo 3: Le tre corone poetiche del Novecento Ungaretti, Montale, Quasimodo Modulo 4: Il tema della Shoà in letteratura Saba e Primo Levi Modulo 5: Il Neorealismo e la sua crisi Storia Modulo 0: Contesto storico-culturale del Positivismo e del Decadentismo: la Belle Epoque. Modulo 1: La prima guerra mondiale Modulo 2: Democrazie e dittature tra le due guerre mondiali Modulo 3: La seconda guerra mondiale Modulo 4: La formazione del mondo contemporaneo Modulo 5: L Europa e l Italia nel lungo dopoguerra Ed. Civica: - Il femminicidio - La giornata della memoria - La giornata del ricordo - La schiavitù dei neri negli USA - Il problema degli immigrati - L Aids 3

4 Storia delle Arti Visive Modernismo Espressionismo Funzionalismo Cubismo Futurismo Astrattismo Dadaismo Surrealismo Metafisica Matematica Equazioni di secondo grado. Sistemi di equazioni. La retta. Circonferenza. Parabola. Ellisse. Iperbole. Le trasformazioni geometriche elementari: simmetrie centrali, assiali, traslazione, rotazione. Fisica Elettricità. Magnetismo. Elettromagnetismo. Radioattività; la fissione atomica, i reattori nucleari e la bomba atomica. Cenni sulla relatività ristretta. Chimica e Laboratorio Tecnologico L acqua. Carbonio in natura Idrocarburi Derivati ossigenati Polimeri Colore Lipidi Elementi di Economia e Sociologia: Fenomeni sociali ed economici più significativi dei secoli XVIII,XIX,XX fenomeno immigratorio in Italia, la scuola italiana organizzazioni internazionali: 4

5 Teorie e Applicazioni di Geometria Descrittiva Le Coniche Proiezioni centrali Appartenenza Parallelismo Cerchio di distanza Ortogonalità Retta di massima pendenza Educazione Visiva Linguaggio visivo: punto, linea, figura. Comunicazione visiva: emittente, messaggio, ricevente, significato, significante. Deframmentazione, destrutturazione dello spazio. Patterns decorativi. Lo scheletro strutturale. Il colore: tinta, tono, saturazione, chiarezza,sistema additivo e sottrattivo; espressività,valore simbolico e psicologico. L illuminazione: fonti, incidenza. L immagine: luce, ombra, ritmo, movimento, direzione. Texture. Disegno in negativo. Esercitazioni grafico-pittoriche, sviluppi di carattere progettuale creativo ed espressivo. Elaborazione e rielaborazione di immagini fotografiche, pittoriche o reali. Esercitazioni attraverso l utilizzo di strumenti tecnici e metodologie progettuali inerenti l ideazioni di personali percorsi creativi nell ambito della ricerca grafico-pittorica. Progettazione di moda e costume Conoscenze di base dell ITER progettuale. Impostazione del tema e delle finalità richieste. Studio strutturale della tipologia vestimentale proposta dal tema. Schizzi ed elaborazione di idee applicabili all abbigliamento. Progetto definitivo corredato con elaborati grafici e descrittivi. Stesura della relazione tecnica. Esercitazioni di moda e costume Modello base della giacca e della tuta. Verifica su tela dei suddetti modelli. Sviluppo e verifica dei temi di Progettazione. Tavole tecniche e relazioni. 5

6 Progettazione di Arte del tessuto Lo sviluppo del programma è stato diviso per unità didattiche legate ad un area tematica prescelta: La libertà espressiva del 900 tra stravaganza e anonimato. Sono stati realizzati progetti di tessuti moderni da destinare al campo della moda e dell arredamento. Il programma ha affrontato percorsi legati alle problematiche delle aggregazioni modulari e della continuità degli stessi nel piano, essendo questi, base essenziale per la progettazione del tessuto. Ha approfondito inoltre l iter progettuale e l elaborazione metodologica del processo creativo. Gli allievi hanno realizzato texture utilizzate, tramite elaborazioni con programmi di grafica digitale, per la realizzazione di prototipi in serigrafia ed al plotter digitale piezoelettrico, sono state infine prodotte forme, immagini, texture impiegate per la realizzazione dei mood d atmosfera e delle palette cromatiche per il trend del tessuto Esercitazioni di Arte del tessuto Verifiche tecnico-pratiche Verifiche e sviluppo dei temi progettuali Tessuti per la moda e per l arredamento eseguiti con tecnica serigrafia. Prototipi di tessuti per l arredamento e la moda eseguiti con l uso della stampa diretta su tessuto, serigrafia e colori su tessuto a mano libero. Verifiche con tecniche miste. Educazione Fisica Cenni di anatomia e fisiologia dei sistemi e degli apparati del corpo umano Attività pratiche di potenziamento fisiologico e di rielaborazione degli schemi motori Attività tendenti a consolidare il carattere, a sviluppare la socialità e il senso civico Conoscenze teorico-pratiche di sport di squadra Alimentazione e sport Principali paramorfismi Religione L affermazione dell inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, dei diritti fondamentali umani, del primato della carità. I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti. Una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della legge, dell autorità. Il matrimonio e la famiglia. 6

7 Percorsi pluridisciplinari: Progettazione ed esercitazioni di Moda e del Costume : Abiti di alta moda importanti, preziosi ed originali per un occasione speciale, ispirati ad uno dei periodi storici studiati che vanno dal costume degli anni 10 agli anni 70. Discipline coinvolte: progettazione, esercitazioni, storia delle arti visive, italiano, storia, educazione visiva. Progettazione ed esercitazioni di Arte del Tessuto: La libertà espressiva del 900 tra stravaganza e anonimato Discipline coinvolte: progettazione, esercitazioni, storia delle arti visive, italiano, storia, educazione visiva, religione. 5. ATTIVITA' EXTRACURRICULARI 1. In occasione della III edizione del Festival Naxos Legge delle narrazioni, della lettura e del libro, gli alunni delle classi quinte si sono recate presso l Auditorium del Liceo Scientifico Statale G. Caminiti sede associata di Giardini Naxos per assistere alla presentazione del libro A viso aperto ed. Einaudi di Riccardo Cazzaniga. Con l autore sono intervenuti Nuccio Anselmo e Filippo Pinnizzotto. 2. Partecipazione al convegno Piangere di niente organizzato dal Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala presso l Aula magna dell Università di Messina. Il convegno ha proposto un approfondimento e un interpretazione psicoanalitica della poetica e dell opera di Pascoli. 3. Partecipazione alla manifestazione dell I.I.S. La Farina Basile c/o Giampilieri Sup. 4. Partecipazione al Progetto dal titolo A scuola di solidarietà, volto a promuovere il volontariato tra i nostri alunni attraverso un percorso formativo che ha visto destinatari diretti gli alunni del triennio finale. 5. Incontro con l assessore alla cultura del comune di Messina Sergio Todesco 6. Incontro con la rappresentante del comune di Messina del GAI Associazione per il circuito dei giovani artisti italiani, Enrica Carnazza per illustrare il funzionamento e le iniziative dell associazione e con l artista Cinzia Muscolino più volte premiata in concorsi e iniziative dello stesso GAI, che ha illustrato agli alunni il modo di realizzare un book. 7. Progetto Volontariato ed integrazione Associazione senza barriere 8. Infomativa su possibilità uso attrezzatura FAB LAB 9. Incontro con il costituzionalista prof. Michele Ainis per una conversazione sulla costituzione. 10. Incontro con lo scrittore Corrado Augias autore del libro Inchiesta su Maria 11. Convegno La tratta in Sicilia. 12. Incontro con il prof. Settis 13. Partecipazione allo spettacolo teatrale Ferita a morte con la compagnia teatrale Querelle c/o Teatro V. Emanuele, sul tema del femminicidio. 14. Partecipazione alla Giornata della memoria. Presentazione del fumetto di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso Jan Karski, l uomo che scoprì l olocausto ; lettura de La capra di Saba, della poesia e di brani tratti dal romanzo Se questo è un uomo e sintesi del saggio I sommersi e i salvati di Primo Levi. 15. Partecipazione di alcuni alunni alle attività sportive pomeridiane di pallavolo. 16. Concorso di poesia La violenza sulle donne fa male anche a me, indetto dal Consiglio Comunale sul femminicidio. 7

8 17. Concorso di poesia Amici della Sapienza. 18. Visione del film di Roberto Faenza Anita B. ispirato al romanzo Quanta stella c è nel cielo di E. Buck, sulla condizione degli Ebrei tra la seconda guerra mondiale e il secondo dopoguerra. 19. Visione del film 12 anni schiavo, sulla schiavitù dei neri negli USA. 20. Incontro con l autore : R. Iacona Se questi sono gli uomini. La strage delle donne nel Seminario su Antonello da Messina con la prof.ssa Maria Teresa Zagone 22. Partecipazione allo spettacolo teatrale Nessuno escluso. 23. Partecipazione alla giornata dell arte (11 febbraio 2014) 24. Visione del film Agli uomini piace uccidere. 25. Incontro Legalità e antimafia in ricordo di Peppino Impastato CPS Messina 26. Partecipazione alla mostra mercato che si è tenuta presso la chiesa di S. Maria Alemanna 27. Realizzazione di magliette commemorative per la giornata dedicata all alluvione di Giampilieri 28. Realizzazione di magliette e borse per le giornate dedicate all orientamento. 29. Partecipazione al progetto La città che parla (PON). Nell ambito del programma di informazione e orientamento in uscita: 1. Visita a Palermo per Orienta Sicilia; 2. Incontro con l orafo Tranfo design gioiello; 3. Incontro con il prof. Tomasello (DAMS); 4. Incontro con il prof. Pasquale Marino (pittura); 5. Incontro con la prof.ssa Adelaide Lucca (scultura); 6. Incontro con i docenti dell Accademia Euromediterranea di Catania; 7. Incontro il prof. Domenico Boscia (ceramica); 8. Incontro con il sig. Cannistraci esperto tecniche di lavorazione vetro; 9. Incontro con i rappresentanti dell Accademia di Belle arti Abadir legalmente riconosciuta di Catania; 10. Incontro con i docenti delle facoltà di architettura del corso del restauro dell Università di Reggio Calabria. 11. Incontro con i docenti dell Accademia del lusso di Palermo 12. Incontro con la stilista Aurora Caruso stagista c/o Dolce e Gabbana. 13. Incontro informativo sull offerta formativa dell Accademia della moda di Cosenza. VISITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE Visita guidata a Castel di Tusa - Fiumara d Arte con Antonio Presti presidente della Fondazione Antonio Presti Fiumara d arte; Visita a Siracusa per la rappresentazione classica: Le Vespe di Aristofane. Viaggio d istruzione a Barcellona; Durata e periodo di effettuazione:6 giorni aprile Mezzi di trasporto: aereo di linea (volo diretto Catania Barcellona e ritorno)- pullman Aree disciplinari coinvolte: Storia delle arti visive, storia, educazione visiva. Tematiche disciplinari di approfondimento: 1. L evoluzione tecnologica e formale dell architettura e dell urbanistica tra 800 e Rivalutazione delle arti minori durante il periodo del modernismo 3. Nuove tecnologie e materiali nell architettura contemporanea 4. Analisi dell evoluzione del rapporto arte -artigianato -produzione industriale 5. Conoscenza della produzione pittorica spagnola dal 600 al 900 e approfondimento sulle tecniche pittoriche 8

9 Strumenti didattici e fasi di preparazione: 1. lezioni specifiche sulle tematiche e gli artisti 2. proiezioni di video sulle città da visitare 3. ricerche di gruppo Strumenti di monitoraggio e verifica delle attività: verifica delle conoscenze e delle esperienze acquisite in rapporto ai percorsi pluridisciplinari formulati; riscontri oggettivi delle conoscenze assimilate quali elementi strutturanti l attività progettuale. 6. METODI L organizzazione dell attività didattica si è svolta attraverso le seguenti metodologie: Lezione frontale, lezione circolare, ricerche, approfondimenti, sviluppo di mappe concettuali, problem solving, lezione interattiva, lezione individualizzata, esercitazioni e verifiche di laboratorio, gruppi di lavoro e di ricerca, utilizzo di schemi logici e concettuali, attività operative grafico-pittoriche, discussioni in classe. 7. MEZZI Le lezioni e gli approfondimenti sulle tematiche affrontate sono stati supportati da: Testi adottati (vedi elenco) Audiovisivi, computer, ipertesti Strumentazione e materiali di laboratorio e ginnico sportivi Attrezzature tecnologiche: macchine per serigrafia, colori e fissativi speciali, colori serigrafici con catalizzatori, fotocopiatrice a colori, macchina fotografica digitale, scanner, stampanti, plotter Testi della biblioteca scolastica e dei docenti. Dispense, fotocopie Lavagna interattiva Riviste specializzate (Art e dossier); Materiale tratto da siti Internet Proiezione di immagini utilizzando il computer Quotidiani Libri di testo ITALIANO 1 AA. VV. Spazi e testi letterari vol. 3 tomi I-II, edizione verde, Fratelli Ferraro Editori STORIA 2 E. Bonifazi, U. Della Monica, A Vissani, L uomo e la storia. Dai regimi totalitari al Terzo Millennio, vol. 3, Editore Bulgarini Firenze. STORIA DELLE ARTI VISIVE 3 Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell arte 5, ZANICHELLI MATEMATICA 4 M.Scovenna, Aspetti di geometria analitica, Vol.unico CEDAM 9

10 FISICA 5 Ugo Amaldi, L Amaldi, Zanichelli TEORIE E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA 6 Nannoni, Geometria, Prospettiva, Progetto, Vol. unico Cappelli ELEMENTI DI ECONOMIA E SOCIOLOGIA 7 Redazioni Simone, Economia ed elementi di sociologia, Simone per la scuola CHIMICA E LABORATORIO TECNOLOGICO 8 Bucari, Casali, Lanari, Chimica per l arte, Calderini EDUCAZIONE FISICA 9 Del Nista Parker Tasselli, Conoscere e applicare il movimento, D Anna EDUCAZIONE VISIVA 10 Tornaghi, Il linguaggio dell arte, vol. a, b,c Loescher DISEGNO PROF.LE PROGETTAZIONE ARTE DEL TESSUTO 11 Pompas R, Textile design, Hoepli DISEGNO PROFESSIONALE PROGETTAZIONE MODA E COSTUME 12 Marangoni, evoluzione storica e stilistica della moda, Ed. S.M.C. 13 Drudi-Paci, Figura della moda RELIGIONE 14 F. Pajer, Religione, Vol.unico SEI 8. SPAZI L'attività scolastica si è svolta nei seguenti locali: aule comuni laboratorio di chimica laboratori di indirizzo laboratorio multimediale aula di progettazione assistita al PC laboratorio di stampa laboratorio di serigrafia palestra 9. TEMPI Il collegio dei docenti dell'istituto ha deliberato la divisione dell'anno scolastico in quadrimestri. Sono stati attivati corsi di recupero in Esercitazione moda. 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Per evitare difformità di valutazione il consiglio di classe ha formulato i criteri di valutazione in riferimento: alle conoscenze come acquisizione dei contenuti culturali alle competenze come abilità raggiunte nei diversi campi disciplinari alle capacità come consapevolezza delle acquisizioni e delle competenze raggiunte, organizzate secondo un percorso logico-critico e relazionale compiuto 10

11 Gravemente insufficiente voto da 1 a 3 su 10 conoscenze Mancata acquisizione dei contenuti delle singole discipline competenze Impossibilità ad articolare i contenuti per la mancata acquisizione Degli stessi - inesistenti abilità grafico-cromatiche e progettuali - inesistenti abilità esecutive - impossibilità a risolvere problematiche in ambito scientifico per la mancata acquisizione dei contenuti capacità Inesistenti capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati inesistenti capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale - Insufficiente voto 4 su 10 conoscenze Scarsa acquisizione dei contenuti delle singole discipline competenze Articolazione non corretta dei contenuti - scarse abilità graficocromatiche e progettuali - scarse abilità esecutive - difficoltà a risolvere situazioni problematiche in ambito scientifico capacità Scarse capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati scarse capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale - Mediocre voto 5 su 10 conoscenze parziale acquisizione dei contenuti delle singole discipline competenze stentata articolazione dei contenuti delle singole discipline - incerte abilità grafico-cromatiche e progettuali - incerte abilità esecutiveparziale risoluzione di semplici situazioni problematiche in ambito scientifico capacità modeste capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati - modeste capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale - Sufficiente voto 6 su 10 conoscenze acquisizione dei contenuti essenziali delle singole discipline competenze articolazione dei contenuti in modo chiaro e semplice - possesso delle abilità grafico cromatiche e progettuali di base - risoluzione di semplici situazioni problematiche in campo scientifico capacità essenziali capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati - essenziali capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale - Discreto voto 7 su 10 conoscenze adeguata acquisizione dei contenuti delle singole discipline competenze articolazione dei contenuti in modo autonomo e coerente - possesso di adeguate abilità grafico-cromatiche e progettuali - possesso di adeguate abilità esecutive - risoluzione di differenti situazioni problematiche in ambito scientifico capacità adeguate capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati adeguate capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale - 11

12 Buono voto 8 su 10 conoscenze corretta e coerente acquisizione dei contenuti culturali competenze articolazione dei contenuti in modo organico ed elaborativo - possesso di accurate abilità esecutive - risoluzione di articolate situazioni problematiche in ambito scientifico - capacità complete capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei dati - fluide capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale - Ottimo voto 9 su 10 conoscenze completa acquisizione dei contenuti culturali competenze articolazione dei contenuti in modo analitico ed organico - elaborazione degli stessi attraverso un corretto uso di termini specialistici - possesso di notevoli abilità grafico-cromatiche e progettuali - possesso di raffinate abilità esecutive - risoluzione di complesse situazioni problematiche in ambito scientifico - capacità capacità di approfondimento nella decodifica dei messaggi culturali e nell'elaborazione dei dati - soluzioni originali nell'ambito della composizione visiva e progettuale - Eccellente voto 10 su 10 conoscenze esaustiva acquisizione dei contenuti culturali competenze perfetta articolazione dei contenuti - possesso di spiccate abilità grafico-cromatiche e progettuali - possesso di accurate e raffinate abilità esecutive capacità esaustiva capacità di approfondimento nella decodifica dei messaggi culturali e nell'elaborazione dei dati - autorevoli soluzioni nell'ambito della composizione visiva e progettuale STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI PROVE Le verifiche sono state effettuate attraverso prove scritte, orali, grafiche e di laboratorio. Sono stati utilizzati in particolare temi, commenti, analisi testuali, relazioni, prove strutturate e semi strutturate, colloqui, discussioni guidate, esposizioni ragionate di problemi, dimostrazioni di tesi, esecuzione di esercizi, prove grafiche, esercitazioni pratiche, stesura di progetti, verifiche diagnostiche formative e sommative, dibattiti, questionari, elaborazione sintetica scritta di argomenti dati, esercitazioni di simulazione della terza prova (tipologia: microtrattazioni tematiche). Per i compiti scritti d italiano sono state rispettate le modalità previste per la prima prova (analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve, riflessione libera su tematiche di attualità, argomento storico). Le prove pluridisciplinari hanno riguardato in particolare le discipline coinvolte nei percorsi già indicati e sono state strutturate come sviluppo di progetti, legati alle discipline di indirizzo. In particolare, a tal proposito, in occasione delle prove d'esame simulate, la verifica proposta è stata redatta come segue: in relazione al progetto svolto a cura del docente di progettazione, è stata richiesta agli alunni una produzione, a carattere scritto - grafico, che argomenti e motivi il processo progettuale eseguito nella seconda prova d esame anche sotto il profilo storico, culturale, tecnologico ed artistico, seguita da risposte aperte a domande che ponevano in relazione il progetto svolto con le seguenti discipline: storia delle arti visive, storia, chimica, educazione visiva sia per la sezione di Arte della moda e del costume sia per quella di Arte del tessuto. Sono prodotti in allegato gli esempi di prova simulata proposti agli alunni nel corso dell'anno scolastico.(all. n.2) 12

13 12. COMPETENZE TRASVERSALI Alla fine del corso di studi gli studenti hanno conseguito le seguenti competenze: hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consente loro di condurre ricerche e approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, di potersi aggiornare lungo l intero arco della vita; sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari; sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline; sanno sostenere una propria tesi e sanno ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; hanno acquisito l abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; sono in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione; sanno utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Conoscenze, competenze/abilità raggiunte nelle singole discipline: Italiano In base alle proprie capacità logiche e linguistiche, nel complesso gli alunni conoscono i principali movimenti letterari del Novecento e gli autori italiani e stranieri più significativi attraverso brani tratti dalle loro opere più note; gli allievi riescono a comprendere, interpretare ed analizzare un testo narrativo e poetico, riconoscendone i principali aspetti contenutistici e stilistici, collegandoli alla poetica dell autore e al suo contesto storicoculturale; gli studenti sanno produrre testi nel complesso formalmente corretti, coerenti e coesi dal punto di vista logico, che esprimono le loro capacità critiche e sono pertinenti alle consegne nel rispetto delle varie tipologie testuali proposte nella prima prova agli esami di Stato. Storia In base alle loro differenti capacità logiche e linguistiche, complessivamente gli alunni sanno collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo; riescono a leggere le principali fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche; riescono a comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali e in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche. 13

14 Storia delle Arti Visive La classe, nel complesso, ha acquisito i contenuti della disciplina in modo adeguato, migliorando le capacità di elaborazione dei dati e di decodifica dei messaggi culturali. In relazione all impegno e ai livelli di partenza, quasi tutti gli elementi della classe hanno raggiunto in modo autonomo e coerente le seguenti competenze e abilità: Descrivere nell aspetto materiale, tecnico, formale, tematico il manufatto artistico. Collocare l opera nel contesto storico-artistico e nel percorso dell artista. Cogliere i rapporti tra committenza, artista e pubblico. Confrontare opere, artisti e movimenti. Saper argomentare in maniera corretta e consequenziale. Comprendere la funzione comunicativa ed espressiva del arte moderna. Matematica La classe, nel complesso, è pervenuta ad una accettabile acquisizione dei contenuti. Alcune allieve hanno dimostrato di sapersi bene orientare all interno delle problematiche trattate, rappresentando le singole coniche studiate ed a sviluppare piccoli quesiti strutturati. Altri, opportunamente guidati, riescono ad organizzare le conoscenze acquisite ed a rappresentare gli enti geometrici studiati nel piano cartesiano. Fisica La classe, in generale, è pervenuta ad una adeguata acquisizione dei contenuti. Gli allievi, nella quasi totalità, riescono ad esprimersi in modo chiaro e corretto. Conoscono i principali fenomeni elettrici e magnetici e riescono ad inquadrarli in relazione ai cambiamenti delle varie epoche. Chimica e Laboratorio Tecnologico Nonostante lo studio non sempre costante imputabile ad alcuni studenti, sono stati acquisiti, in linea di massima ed in modi e tempi diversificati, i contenuti essenziali e in alcuni casi un adeguata conoscenza della disciplina. A margine del giudizio espresso, appare opportuno considerare che il percorso didattico dell anno scolastico 2013/14 ha presentato elementi di criticità che ne hanno condizionato lo svolgimento: 1) distribuzione non ottimale dell orario settimanale della disciplina; 2) necessità di tenere in debita considerazione le esigenze degli studenti viaggiatori con permesso di uscita anticipata di 30 minuti; 3) necessità di consentire agli studenti la partecipazione ad attività extracurriculari, che pur contribuendo alla formazione ed alla crescita personale di ciascuno di loro, hanno certamente sottratto tempo allo svolgimento del programma. Per quanto sopra, solo poco più della metà delle ore destinate all insegnamento della chimica sono state utilizzate ai fini didattici, pertanto tutti gli argomenti sono stati trattati sinteticamente. 14

15 Elementi di Economia e Sociologia La classe ha mostrato, soprattutto nella seconda metà dell anno scolastico, un atteggiamento generalmente positivo nei confronti delle attività didattiche proposte, riuscendo così a superare le difficoltà, migliorare la modesta preparazione di base ed a ottenere risultati che, pur se eterogenei in relazione alle diverse capacità e attitudini degli studenti, sono complessivamente sufficienti. Il comportamento è stato sempre corretto sia nei rapporti tra compagni sia nei confronti del docente. Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti: conoscenza dei fenomeni sociali ed economici più significativi dei secoli XVIII,XIX,XX; principali forme di mercato; sistemi economici; la scuola italiana; conoscenza del contesto internazionale in cui è inserita l'italia, con particolare riferimento all'unione Europea e all ONU; sociologia: cenni Teorie e Applicazioni di Geometria Descrittiva La classe, nel complesso, una sufficiente conoscenza dei contenuti della disciplina. Quasi tutti riescono ad esprimere con competenza grafica e proprietà di linguaggio i temi assegnati. Educazione Visiva Dal punto di vista di vista disciplinare la classe non ha fatto registrare particolari problemi nel corso dell anno scolastico. Gli alunni si sono mostrati educati e ben disposti all attività didattica verso la quale hanno mostrato particolare interesse vivendo a lezione attivamente con entusiasmo e partecipazione. La classe nel complesso ha raggiunto una buona preparazione; ha mostrato impegno e interesse costante raggiungendo risultati più che apprezzabili. Si sono distinti alcuni elementi che oltre all impegno e all interesse hanno mostrato un attitudine particolare nei confronti della disciplina arrivando a raggiungere risultati eccellenti. I due alunni diversamente abili hanno seguito una programmazione differenziata raggiungendo gli obiettivi loro richiesti. Per il resto della classe gli obiettivi raggiunti sono i seguenti: -agire in modo autonomo e responsabile attraverso l utilizzo degli strumenti tecnici e le metodologie progettuali acquisite; -conoscere gli elementi fondamentali dei codici visivi, del linguaggio visivo e i processi della comunicazione visiva e dei mass-media; -conoscere i processi inerenti l ideazione e la promozione di percorsi creativi nell ambito della ricerca grafico-pittorica; -saper decodificare e applicare le esperienze scolastiche in contesti diversi mediante l uso degli strumenti e dei linguaggi grafici acquisiti; -saper decodificare i messaggi visivi per coglierne i significati espressivi,culturali ed estetici. -saper elaborare soluzioni creative e scelte estetiche in modo autonomo; -saper padroneggiare gli strumenti e le metodologie operative per la realizzazione di progetti grafici; -saper gestire problematiche rappresentative di varia tipologia compositiva; -conoscere il patrimonio di beni culturali e ambientali del territorio di appartenenza. 15

16 Progettazione di Moda e Costume Nel suo complesso la classe è riuscita a raggiungere adeguate conoscenze proprie della disciplina maturando positivamente le potenzialità grafiche e creative grazie all acquisizione di specifiche competenze recepite durante l iter progettuale ed è riuscita a passare dalla fase ideativa alla conferma di fattibilità esecutiva nella fase di realizzazione in laboratorio. Alcuni elementi, pertanto, hanno raggiunto accurate abilità grafico-cromatiche e progettuali, mentre, altri non sono riusciti ad ottenere i risultati sperati, per cui, il loro livello di preparazione si muove nell ambito della quasi sufficienza. Esercitazioni di moda e costume La classe è pervenuta, complessivamente, ad una essenziale acquisizione dei contenuti della disciplina. Di pari livello sono le abilità esecutive e le capacità nell ambito della composizione progettuale. Progettazione di arte del tessuto Quasi tutti gli allievi, durante il corso dell anno scolastico, hanno acquisito in maniera completa i contenuti della disciplina. Tutti hanno dimostrato di possedere buone capacità nel collegare gli argomenti affrontati secondo criteri di interdisciplinarità in funzione dell attività progettuale, accurate e raffinate sono le abilità grafico-cromatiche-rappresentative, finalizzate all ideazione ed alla progettazione dei tessuti, coerente l iter metodologico del fare progettuale. Spiccata la partecipazione al dialogo didattico, notevole l interesse per la disciplina. Esercitazioni di arte del tessuto La classe possiede padronanza nell'esecuzione dei manufatti. Le valutazioni complessive risultano nettamente oltre la sufficienza. Educazione Fisica Nel complesso la classe ha acquisito in modo adeguato le conoscenze delle caratteristiche teorico-pratiche degli sport praticati, della teoria del movimento razionale e dei suoi effetti sulle grandi funzioni organiche e sull apparato locomotore. Quasi tutti gli alunni sono in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuro muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici e sono capaci di applicare praticamente le conoscenze le metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica. Un gruppetto di alunni è riuscito ad ottenere risultati con un giudizio da buono a ottimo grazie ad un impegno costante ed adeguato, portando dei notevoli miglioramenti alle proprie, preesistenti, capacità motorie di base. L alunno portatore di handicap ha frequentato e partecipato alle esercitazioni raramente raggiungendo i livelli minimi richiesti. L altra alunna non ha partecipato alle esercitazioni avendo l orario ridotto e viene valutata dal consiglio di classe su suggerimento dell insegnante di sostegno. 16

17 Religione Gli obiettivi di conoscenza e quelli formativi sono stati complessivamente raggiunti in relazione alle capacità, al livello di partenza e all impegno di ciascuno. Hanno conseguito buoni risultati gli alunni che si sono maggiormente aperti al dialogo, mostrando ottime capacità di riflessione e di giudizio personale. Quasi tutti, comunque, hanno raggiunto una buona conoscenza dei contenuti proposti e un sufficiente grado di interiorizzazione dei valori umani, sociali e religiosi proposti. Pertanto gli studenti: Conoscono in linee generali i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti ( esistenza di Dio,origine e senso della vita, significato della sessualità, valore della famiglia e del matrimonio, fecondazione assistita, aborto, eutanasia). Sono in grado di apprezzare il valore assoluto della vita e della persona umana anche di fronte alla sperimentazione e all uso delle nuove tecnologie. Riconoscono l importanza di dare un senso alla vita per poter progettare in modo autentico la propria umanità e vivere positivamente le relazioni affettive connesse all amicizia, alla vita di coppia, alla famiglia e agli altri ambiti di vita. 17

18 CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA DOCENTE FIRMA ITALIANO E STORIA Prof.ssa Linda Iapichino STORIA DELLE ARTI VISIVE MATEMATICA E FISICA CHIMICA E LABORATORIO TECNOL. ELEMENTI DI ECONOMIA E SOCIOLOGIA TEORIE E APPL. DI GEOM. DESCRITTIVA EDUCAZIONE VISIVA PROGETTAZIONE DI ARTE DELLA MODA E DEL COSTUME ESERCITAZIONI DI ARTE DELLA MODA E DEL COSTUME PROGETTAZIONE DI ARTE DEL TESSUTO ESERCITAZIONI DI ARTE DEL TESSUTO Prof.ssa Anna D Urso Prof. Giuseppa Russo Prof.ssa Clorinda Giannetto Prof.ssa Rosalia Damiano Prof.ssa Paola Bonanno Prof.ssa Gabriella Foti Prof.ssa Giuseppa Russo Grillo Prof.ssa Giovanna Saija Prof.ssa Silvana Parisi Prof.ssa Natalia Lisitano EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE SOSTEGNO Prof.ssa Rosa Gervasi Prof.ssa Carmela Puglisi Prof. Giovanni Raffone SOSTEGNO Prof.ssa Rosalia Giunta 18

19 INDICE 1. INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO 2. PROFILO FORMATIVO 3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4. CONTENUTI 5. ATTIVITA EXTRACURRICULARI 6. METODI 7. MEZZI 8. SPAZI 9. TEMPI 10. CRITERI DI VALUTAZIONE 11. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIE DI PROVE 12. OBIETTIVI DIDATTICI 13. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il presente documento è costituito da 18 pagine e 2 allegati. ALLEGATI 1 PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 2 TESTI DELLE SIMULAZIONI D'ESAME EFFETTUATE E RELATIVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE 19

20 LICEO ARTISTICO STATALE "ERNESTO BASILE" Via Ctr. Conca D Oro Messina PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ALLEGATO N. 1 al DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE art. 5 del regolamento sugli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore - D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323 classe QUINTA sezione B indirizzo: Arte della moda e del costume Arte del tessuto Anno Scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO 20

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuola Secondaria di 1 Grado Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. 2013-2014 Docente: Orlando Giuseppe Disciplina Ed. Tecnica Classe

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE Titolo: TURISTA CURIOSO TRA I TRULLI! Destinatari: bambini di 5 anni della scuola dell infanzia. Risorse professionali: docenti dell ordine di scuola Compito unitario:

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli