P R O G R A M M I S V O L T I Scuola secondaria di secondo grado - V liceo scientifico anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P R O G R A M M I S V O L T I Scuola secondaria di secondo grado - V liceo scientifico anno scolastico 2014-15"

Transcript

1 a.s P R O G R A M M I S V O L T I Scuola secondaria di secondo grado - V liceo anno scolastico ITALIANO DOCENTE: GIUSEPPE GARRERA TENDENZE DELLA LETTERATURA EUROPEA DELLA SECONDA META DEL SETTECENTO U. FOSCOLO: A Zacinto Alla sera Dei Sepolcri W. Goethe, I dolori del giovane Werther (lettura integrale) e confronto con l Ortis IL ROMANTICISMO - Premessa generale - La nascita del Romanticismo in Germania - La polemica classico-romantica in Italia: Madame de Stael - Berchet: Lettera semiseria, traduzione dell Eleonora di Bürger - La posizione di G. Leopardi - Novalis: Gli Inni alla notte e confronto con Alla sera di U. Foscolo A. MANZONI Cinque maggio dall Adelchi: Soffri e sii grande (dialogo con Anfrido) Morte di Ermengarda. Secondo coro Morte di Adelchi dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi - i Promessi Sposi - Importanza e significato della Storia della colonna infame G. BELLI - Cosa fa er papa - Li morti de Roma - Er giorno del giudizio G. LEOPARDI - Nella polemica classico-romantica. Le grandi Canzoni -dallo Zibaldone: la poetica dell indefinito, dal pessimismo storico al pessimismo cosmico - dall Epistolario: l amicizia con Giordani, il soggiorno a Roma - dai Canti: Il passero solitario L infinito La sera del dì di festa A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dell Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto - dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese Cantico del gallo silvestre Dialogo di uno gnomo e di un folletto Dialogo di Copernico Dialogo di Tasso e del suo genio familiare LA LETTERATURA DELLA SECONDA META DELL OTTOCENTO - Premessa generale 1

2 - La Scapigliatura e l esempio francese - C. Baudelaire: I fiori del male: lettura integrale - I. Tarchetti: Fosca (quadro generale del romanzo) DAL REALISMO ROMANTICO AL NATURALISMO POSITIVISTICO - Quadro generale da Stendhal a E. Zola - Sthendhal: Il rosso e il nero (lettura integrale) - H. Balzac: Pére Goriot (lettura integrale) - G. Flaubert: Madame Bovary (lettura integrale) - E. Zola e il Naturalismo IL VERISMO G. VERGA - Vita e opere - dalle Novelle: Rosso Malpelo Fantasticheria - da I Malavoglia: Incipit - Il ciclo dei vinti: conoscenza generale de I Malavoglia e Mastro don Gesualdo VERSO IL NOVECENTO IL DECADENTISMO Premessa generale - I poeti maledetti - P. Verlaine: - A. Rimbaud: G. D ANNUNZIO L arte poetica Languore Il battello ebbro Vocali - Il mito dell esteta e del superuomo - dall Alcyone: La pioggia nel pineto Meriggio G. PASCOLI - da Myricae: L assiuolo X Agosto - dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Digitale purpurea Novembre I puffini dell Adriatico - dalle Prose: Il fanciullino IL FUTURISMO 2

3 - Marinetti: Manifesto del movimento futurista Manifesto della poesia futurista L. PIRANDELLO - dalle Novelle: La patente La carriola Il treno ha fischiato - Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) - Dal Teatro: - Il giuoco delle parti - Sei personaggi in cerca d autore - Enrico IV I SVEVO LA NUOVA POESIA - Premessa sui primi lavori: Una vita, Senilità - Il momento centrale de La coscienza di Zeno (lettura integrale) - L incontro con la psicoanalisi - Premessa generale G. UNGARETTI - dall Allegria: Soldati Veglia I fiumi In memoria Il porto sepolto E. MONTALE - da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere Meriggiare pallido e assorto Forse un mattino andando - da Le occasioni: La casa dei doganieri Dora Markus Casa sul mare - da Satura: Caro piccolo insetto - il caso delle poesie postume ad Annalisa Cima NEOREALISMO - R. Rossellini Roma città aperta DANTE ALIGHIERI: Divina Commedia Paradiso Canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII Testi adottati : Baldi Giusto, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, voll. 3,2; 3,3, ed. Paravia 3

4 Dante Alighieri, Divina Commedia - Paradiso, a cura Iacomuzzi ed. SEI a.s LATINO La letteratura da Tiberio a Nerone - Gli intellettuali di fronte al dispotismo - Fedro, Fabulae I, 1; IV, 3 DOCENTE: GIUSEPPE GARRERA Seneca Epistolae I, 2-3 // 4,1; 2 e 4 e 6 e 7 e 8; 24; 20// 70; 5 - Fuggire la folla - - De brevitate vitae:2; 2 1-3// 10; Molti non sanno usare il tempo Lucano - Proemio - Ritratti di Pompeo e Cesare - Il discorso di Catone Il Satyricon di Petronio : lettura antologica in italiano L età dei Flavi - La politica culturale - Quintiliano: Le cause della decadenza dell oratoria - Il maestro come secondo padre - Scuola privata e scuola pubblica - Giudizi su poeti latini Institutio oratoria, I, 2, 18; I, 3,11-12 Marziale e la poesia epigrammatica Il principato di Nerva e Traiano Tacito: - Agricola - La Germania - Dialogus de oratori bus - Historiae - Historiae: incipit - Annales - Annales: Nerone, XV, 44 Plinio il Giovane: - L eruzione del Vesuvio - Il problema dei cristiani ( cfr. Svetonio, Nero, 16) La satira di Giovenale Perché scrivere satire Invettiva contro le donne L età di Adriano e degli Antonini Apuleio - Metamorfosi 4

5 - stralci della favola di Amore e Psiche La bassa latinità e aspetti della letteratura cristiana Sant Agostino: - Le confessioni: I, 1,1 - La seduzione dell amore: Recordari volo - il tempo TESTI Grossi Rossi Homines atque aevum. Letteratura e cultura latina, Paravia Grossi Rossi Homines atque aevum. Testi e autori della letteratura latina, Paravia, volumi 4/5 a.s INGLESE DOCENTE: CLEA RIVALTA Romantic Age: The historical and social context: the French Revolution and the Industrial Revolution. The literary context: features and themes of the Romantic Poetry; William Wordsworth; anthology: A Certain Colouring of Imagination : a selection of chosen passages (from the Preface to the Second Edition of Lyrical Ballads), The Solitary Reaper, Daffodils Samuel Taylor Coleridge; anthology: The killing of the Albatross (from The Rime of the Ancient Mariner, Part I, lines 1-82). George G. Byron; anthology: Apostrophe to the Ocean (from Childe Harold s Pilgrimage, Canto IV). Percy Bysshe Shelley; anthology: Ode to the West Wind. John Keats; anthology: Bright Star. Jane Austen and the novel of manners; anthology: Darcy proposes Elizabeth (from Pride and Prejudice). Victorian Age: The historical and social context: Queen Victoria s reign, the Victorian compromise, the Victorian city. The literary context: the Victorian novel. Charles Dickens; the exploitation of children. anthology: Oliver wants some more (from Oliver Twist). Robert Louis Stevenson; Victorian hypocrisy and the double in literature. anthology: The story of the door (from The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde). Aestheticism and Decadence: Oscar Wilde; Aestheticism and the dandy. anthology: I would give my soul (from The Picture of Dorian Gray). The Modern Age: The historical and social context: the Crisis of Certainties The literary context: The Modernist Novel James Joyce; anthology: Eveline (from Dubliners) The funeral (from Ulysses) Virginia Woolf and the Bloomsbury Group; anthology: Clarissa and Septimus (from Mrs Dalloway). The Jazz Age: 5

6 F.S. Fitzgerald; The Great Gatsby. The Theatre after the Second World War: The Theatre of the Absurd; Samuel Beckett: Waiting for Godot. Lettura ed analisi delle seguenti opere: Waiting for Godot by Samuel Beckett (integrale). The Great Gatsby by Francis Scott Fitzgerald (versione ridotta ed. Black Cat). Libri di testo: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Culture and Literature IIv Zanichelli Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Culture and Literature IIIv Zanichelli a.s STORIA DOCENTE: ADRIANO MORISI 1. LA SOCIETA DI MASSA: Partiti di massa e sindacati le rivoluzioni industriali- Prima e Seconda Internazionale i progressi della scienza Nazionalismo Leva di massa Razzismo. 2. L ETA GIOLITTIANA: Caratteri generali Il decollo industriale dell Italia Il socialismo italiano La politica nel Nord e nel Sud d Italia la grande emigrazione La conquista della Libia il suffragio universale maschile Giolitti e i cattolici. 3. LA GRANDE GUERRA: Cause e inizio della guerra L Italia in guerra Il fronte italiano La guerra di trincea La tecnologia al servizio della guerra Fronte interno e mobilitazione totale il genocidio degli Armeni La svolta del 1917 La conclusione del conflitto I trattati di pace. 4. LA RIVOLUZIONE RUSSA: L Impero russo nel XIX sec le tre rivoluzioni la nascita dell URSS lo scontro tra Stalin e Trockij l URSS di Stalin l arcipelago Gulag. 5. LA CRISI DEL DOPOGUERRA: Problemi demografici ed economici la Società delle Nazioni il biennio rosso dittature, democrazie e nazionalismi le colonie inglesi e francesi tra le due guerre. 6. FASCISMO IN ITALIA: La crisi economica l occupazione di Fiume il Partito Popolare i fasci di combattimento il biennio rosso in Italia - la marcia su Roma la legge Acerbo il delitto Matteotti il partito unico i Patti lateranensi la politica economica l invasione dell Etiopia alleanza con la Germania l Italia antifascista. 7. LA CRISI DEL 1929: Gli anni ruggenti il big crash Reazioni in Gran Bretagna, in Francia, in Italia e in Germania - Roosevelt e il New Deal il welfare state Le teorie di Keynes. 8. LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE - IL NAZISMO: il trattato di Versailles la Repubblica di Weimer - la crisi economica e sociale la fine della Repubblica fondamenti ideologici del Nazismo il Terzo Reich la persecuzione degli ebrei politica economica istruzione controllo dei mezzi di comunicazione. 9. L EUROPA VERSO LA GUERRA: Riarmo della Germania La guerra civile in Spagna: dalla dittatura alla repubblica; l espansione franchista la grande Germania Il patto d acciaio e di non aggressione. 10. LA VIGILIA DELLA II^ GUERRA MONDIALE: la Società delle Nazioni Cina e Giappone tra le due guerre - la politica espansionistica delle potenze dell Asse la distruzione dell ordine di Versailles La grande Germania - la spartizione della Polonia. 11. LA DINAMICA DELLA II GUERRA MONDIALE: la guerra lampo attacco alla Francia la battaglia d Inghilterra l invasione dell URSS - allargamento del conflitto al Giappone e agli Usa- Il dominio nazista resistenza e collaborazionismo la persecuzione degli ebrei la svolta lo 6

7 sbarco in Normandia l avanzata degli Alleati - la resa della Germania le conferenze di Yalta e di Potsdam - la sconfitta del Giappone. 12. L ITALIA IN GUERRA: la guerra parallela la guerra in Africa -le sconfitte del lo sbarco degli alleati in Sicilia la caduta del fascismo l armistizio dell 8 settembre la Repubblica Sociale di Salò la Resistenza in Italia successi partigiani il dramma dell Istria e le foibe la liberazione LA GUERRA FREDDA: la nascita dei due blocchi l ONU La dottrina Truman la propaganda del piano Marshall l integrazione Europea la crisi francese e l intervento di De Gaulle. 14. LA DECOLONIZZAZIONE: il declino degli imperi coloniali nascita della Lega Araba e dello stato d Israele Gandhi e l indipendenza dell India la guerra d Indocina l apartheid in Sudafrica neocolonialismo e terzo mondo problemi dell America Latina la rivoluzione cubana. 15. LA DISTENSIONE: la morte di Stalin Mao e il destino della Cina la nuova frontiera la guerra del Vietnam la contestazione del sessantotto il Cile di S.Allende la guerra dei sei giorni in Israele. 16. L ITALIA REPUBBLICANA: la ricostruzione dalla monarchia alla repubblica la corsa per Trieste le riforme del centrismo il miracolo economico dal centrismo all autunno caldo gli anni di piombo il compromesso storico l uccisione di Moro. 17. NOVECENTO GLOBALE: i trent anni gloriosi l economia dopo la crisi petrolifera la rivoluzione tecnologica la globalizzazione - l URSS e la svolta di Gorbacev il crollo del muro di Berlino - L allargamento dell Unione Europea. Testo adottato: G. GENTILE L. RONGA A.ROSSI, Millennium, vol 3, il Novecento e l inizio del XXI sec., La Scuola, Brescia. a.s FILOSOFIA DOCENTE: ADRIANO MORISI - Genesi e caratteri essenziali del ROMANTICISMO: Caratteristiche psicologiche dell uomo romantico Le idee fondamentali Romanticismo e filosofia L ermeneutica in Schleiermacher - La Natura in Holderlin L anima bella di Schiller Natura, Dio e arte in Goethe. - FICHTE e l Idealismo etico: I tre principi dell Idealismo fichtiano L attività conoscitiva L etica idealistica La missione del dotto La concezione dello Stato Il pangermanesimo. - SCHELLING e il travaglio romantico dell Idealismo: Concetto di natura L idealismo trascendentale Identità infinita e finito. - HEGEL e l Idealismo assoluto: La circolarità dello Spirito e il movimento dialettico I tre momenti del moto dialettico Il momento speculativo La Fenomenologia dello Spirito Logica dell essere, dell essenza e del concetto I momenti della Filosofia dello Spirito. - Destra e Sinistra hegeliana: Le tesi politico-religiose Feuerbach e la religione Saint-Simon e la legge del progresso Proudhon la proprietà e critica al comunismo. - Il materialismo storico-dialettico : K.MARX : La critica al socialismo utopistico Alienazione religiosa e del lavoro Il materialismo storico La legge della dialettica Concetto di plusvalore Punti critici del marxismo. - I grandi contestatori del sistema hegeliano: a) A. SCHOPENHAUER: Caratteri della rappresentazione Il concetto di volontà Il dolore e le vie della liberazione Caratteristiche dell ascesi. 7

8 b) S. KIERKEGAARD: Critica al pensiero di Hegel La categoria del singolo I tre stadi del comportamento La scuola dell angoscia La disperazione come malattia mortale. - A.COMTE e il Positivismo sociologico: La legge dei tre stadi Scopo della scienza Le vie della conoscenza sociologica. - Dal dionisiaco al superuomo: F. NIETZSCHE: Atteggiamento verso la storia Spirito apollineo e spirito dionisiaco Interpretazione del superuomo Critica a Schopenhauer La morte di Dio Conseguenze dell eterno ritorno. - La psicoanalisi di S. FREUD : La scoperta dell inconscio Il complesso edipico Le pulsioni Il transfert - Le tecniche terapeutiche La struttura dell apparato psichico Teoria della sessualità. - Il neoidealismo italiano: - B. CROCE - Osservazioni sulla filosofia hegeliana - La dialettica dei distinti e degli opposti L opera d arte Caratteristiche del concetto L economia e l etica Lo storicismo. -G. GENTILE : La riforma della dialettica hegeliana I capisaldi dell Attualismo Il male e l errore I momenti dell autoconcetto Controversie sull attualismo. - Dalla Fenomenologia all Esistenzialismo: - H. BERGSON L evoluzione creatrice Il tempo come durata Slancio vitale ed evoluzione Intuizione e metafisica. - M. HEIDEGGER L esserci e l analitica esistenziale L essere-nel-mondo Esistenza autentica e inautentica Il tempo La metafisica come oblio dell essere La poesia come linguaggio dell essere. - J. P. SARTRE La nausea di fronte alla gratuità delle cose L essere in sé e per sé L essere e il nulla L essere per gli altri. - Il razionalismo critico di K. POPPER : Il problema dell induzione Il criterio di falsificabilità Critica allo storicismo La società aperta e i suoi nemici. Testo adottato: G.REALE D.ANTISERI, Storia del pensiero filosofico e, Voll.3 Ed. La Scuola, Brescia Testo adottato: G.REALE D.ANTISERI, Storia del pensiero filosofico e, Voll.3 Ed. La Scuola, Brescia a.s MATEMATICA DOCENTE: PAOLO SALAMANNO Teoria dei limiti L'insieme dei numeri reali. - Insiemi di numeri e di punti; - Insiemi ordinati; - Intorni ed intervalli; - Estremo superiore ed estremo inferiore di un insieme. Massimo e minimo; - Punti di accumulazione di un insieme. Il concetto di limite di una funzione. - Concetto di funzione composta o funzione di funzione; - Funzioni inverse; 8

9 - Diagramma di una funzione in cui qualche termine figura in valore assoluto. Limiti di funzioni. - Concetto di limite di una funzione; - Limite finito quando x tende ad un numero finito; - Limite finito quando x tende ad infinito; - Limite infinito quando x tende ad un numero finito; - Limite infinito quando x tende ad infinito. Teoremi sui limiti di funzioni. - Teorema dell'unicità del limite; - Teorema della permanenza del segno; - Teorema del confronto; - Teorema della funzione opposta; - Teorema del valore assoluto. Operazione sui limiti. - Limite della somma di due o più funzioni. Prima forma indeterminata; - Limite della differenza di due funzioni; - Limite del prodotto di due o più funzioni. Seconda forma indeterminata; - Limite della funzione reciproca; - Limite del quoziente di due funzioni. Terza forma indeterminata; - Limite della radice di una funzione; Funzioni continue. - Funzioni continue in un punto; - Funzioni discontinue in un punto; - Il concetto di discontinuità eliminabile e sua interpretazione grafica; - Punto di infinito; - Punto di discontinuità di prima o di seconda specie; - Funzioni continue in un intervallo; - Teoremi sulle funzioni continue. Derivata di una funzione Concetto di derivata. - Rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto; - Significato geometrico del rapporto incrementale; - Derivata di una funzione in un suo punto; - Significato geometrico della derivata; - Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto; - Derivata generica di una funzione e derivate successive. Derivata di alcune funzioni e teoremi sulla derivazione di funzioni composte e di funzioni inverse. - Derivata di una costante; - Derivata della variabile indipendente; - Derivata delle funzioni y = f(x) fondamentali; - Derivata di una funzione composta. Operazioni sulle derivate. - Teorema della somma algebrica di due o più funzioni; - Teorema del prodotto di due funzioni; 9

10 - Teorema del prodotto di una costante per una funzione; - Teorema del prodotto di più funzioni; - Teorema della potenza, ad esponente reale, di una funzione; - Teorema della radice di una funzione; - Teorema della funzione reciproca; - Teorema del quoziente di due funzioni; Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange e di De L'Hopital. Differenziale di una funzione. - Concetto di differenziale di una funzione; - Concavità e convessità di una curva in un punto e in un intervallo. Massimi e minimi di una funzione. - Funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo; - Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti; - Massimi e minimi relativi di una funzione; - Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile; - Flessi di una curva; - Ricerca dei massimi relativi, dei minimi relativi e dei flessi con tangente orizzontale attraverso lo studio del segno della derivata prima; - Concavità e convessità di una curva in un punto; - Ricerca dei punti di flesso di una funzione; - Problemi di massimo e minimo. Studio dell'andamento di una funzione. - Teoria degli asintoti di una funzione: asintoti verticali, asintoti orizzontali ed obliqui; - Studio di una funzione algebrica razionale; - Studio di una funzione algebrica irrazionale; - Studio di una funzione trascendente. Calcolo integrale L'integrale definito. - Significato geometrico dell'integrale definito; - Integrale definito, funzione del suo estremo superiore. Teorema di Torricelli-Barrow; - Funzioni primitive; - Calcolo dell'integrale definito; - Proprietà dell'integrale definito. L'integrale indefinito. - Definizione; - Proprietà dell'integrale indefinito; - Integrali immediati; - Integrazione mediante semplice trasformazione della funzione integranda; - Brevissimi cenni all integrazione per sostituzione; - Brevissimi cenni all'integrazione per parti; - Calcolo dell'area di un segmento parabolico; - Calcolo dell'area di una regione di piano limitata da due o più curve; - Generalità sul calcolo dei volumi; - Cenni e semplici esempi di integrale improprio. Calcolo di semplici equazioni differenziali. 10

11 Cenni di calcolo combinatorio: coefficiente binomiale. Si fa presente che per tutti i teoremi studiati, si è fatta prevalere l utilizzazione concreta nello svolgimento di esercizi o problemi, piuttosto che l aspetto teorico. Quindi non sono state fatte dimostrazioni. Gli argomenti oggetto del presente programma, fanno riferimento al libro di testo in adozione: Lamberti Mereu Matematica TRE. a.s FISICA DOCENTE: PAOLO SALAMANNO Carica elettrica. Legge di Coulomb. - Corpi elettrizzati e loro interazione; - Interpretazione di fenomeni di elettrizzazione. - Principio di conservazione della carica elettrica; - La legge di Coulomb; - Induzione elettrostatica; Il campo elettrico. - Il concetto di campo elettrico; - Il vettore campo elettrico; - Il campo elettrico generato da una carica puntiforme; - Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di cariche; - Il flusso del campo elettrico; il teorema di Gauss per il campo elettrico. Il potenziale elettrico. - Energia potenziale elettrica; - Potenziale elettrico; - Potenziale elettrico di una carica puntiforme; - Superfici equipotenziali; - Dal potenziale al campo elettrico; - Distribuzione di cariche in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Fenomeni di elettrostatica. - Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico; - Capacità di un conduttore; - Condensatori: capacità di un condensatore piano; - Generalità sul collegamento tra condensatori; lavoro di carica. La corrente elettrica continua. - La corrente elettrica nei conduttori metallici; - Il circuito elettrico; - Le leggi di Ohm; - Conduttori ohmici; - Lavoro e potenza della corrente; - Forza elettromotrice. La corrente elettrica nei metalli. - Effetto Joule; - La dipendenza della resistività dalla temperatura; 11

12 - Cenni ai semiconduttori; - L estrazione degli elettroni da un metallo; - Effetto Volta; effetto Seebeck - Effetto termoelettrico. Conduzione elettrica nei liquidi e nei gas. - Brevi cenni sulla conducibilità dei liquidi; - Brevi cenni sulla conducibilità elettrica dei gas. Fenomeni magnetici fondamentali. - Magneti naturali e artificiali; - Le linee del campo magnetico; - Confronto fra il campo magnetico e il campo elettrico; - Forze tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. Definizione di Ampere; - Intensità del campo magnetico; - Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente; - Campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente; - Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il campo magnetico. - Forza di Lorentz; - Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme; - Flusso del campo magnetico. Induzione elettromagnetica. - Le correnti indotte; - Il ruolo del flusso del campo magnetico; - Legge di Faraday-Neumann; - La legge di Lenz; - Brevi cenni all alternatore; - Trasformazione della corrente alternata. - Circuitazione di E e di B. - Sintesi di Maxwell. Fisica Moderna Crisi della fisica classica. - Crisi della fisica classica: catastrofe ultravioletta; - Corpo nero: ipotesi di Planck; - L effetto fotoelettrico; - Effetto Compton. La teoria quantistica. - Le proprietà ondulatorie della materia; - Equazione di de Broglie; - Il principio di indeterminazione di Heisemberg. Per le unità di misura delle grandezze fisiche introdotte si fa riferimento alla loro definizione nel Sistema Internazionale. I vari argomenti sono stati trattati più nel loro aspetto fisico che matematico, quindi senza le dimostrazioni, e fanno riferimento al libro di testo in adozione: P. Alberico R. Di Fiore Fisica Tre. 12

13 a.s SCIENZE DOCENTE: ENZO PENNETTA Il Sistema nervoso L assone: parti e funzionamento Il sistema nervoso centrale: suddivisione delle principali zone del cervello. Sostanze psicoattive: benzodiazepine e barbiturici SN autonomo e SN volontario Malattie del SN: schizofrenia; depressione; dist. bipolare; Alzheimer; Parkinson Sistema orto e para simpatico Pavlov e i riflessi condizionati Gli archi riflessi Lo scheletro Struttura del tessuto osseo Rigenerazione: osteoclasti ed osteoblasti Lo scheletro: le principali ossa Il tessuto muscolare Muscoli antagonisti Muscoli lisci e striati Il sarcomero la contrazione Il sistema immunitario I vari tipi di globuli bianchi Immunità diretta e mediata I vaccini Gli organi di senso I recettori sensoriali Le onde sonore Il padiglione auricolare Orecchio: fine funzione uditiva Funzione vestibolare dell orecchio Lo spettro elettromagnetico Occhio struttura, coni, bastoncelli e vista stereoscopica La riproduzione Gli ormoni e il ciclo riproduttivo Sviluppo embrionale e IVG La fecondazione assistita Meteorologia e climatologia Lorenz e teoria del caos- meteorologia e climatologia Composizione atmosferica L esperimento Torricelli Gli strati dell'atmosfera Lo strato di ozono e la questione del buco dell ozono Campo magnetico e vento solare Effetto serra Teoria dell AGW Le stagioni Le brezze Cicloni anticicloni e legge di Coriolis La proiezione di Mercatore e le rotte ortodromiche Rosa dei venti 13

14 Tecnologie e attualità I polimeri: proteine, polisaccaridi, cellulosa, nylon Progetto Genoma e progetto Encode Storia del clima fino all'800 La teoria dell AGW e il ruolo di Al Gore L AGW e cicli solari I limiti dello sviluppo Nascita del movimento ecologista e neomalthusianesimo a.s DISEGNO e STORIA DELL'ARTE DOCENTE: VALERIA GIUNTA DISEGNO Disegno architettonico dal vero: Quartiere Coppedè; Riproduzione di particolari architettonici, scultorei e pittorici desunti dalla storia dell arte adoperando la tecnica del chiaroscuro: Architettura ottocentesca in ghisa e vetro; Il disegno architettonico: pianta, prospetti, sezioni: rilievo della classe ed ipotesi di arredo STORIA DELL ARTE Il Romanticismo:epoca di genio, passione e sregolatezza Thèodore Gèricault: necessità di ostacoli e difficoltà ( La zattera della Medusa ) E. Delacroix : il quadro come gioia per l occhio ( La Libertà che guida il popolo ) L arte romantica e il sentimento del sublime : Turner, Friedrich Caspar Friedrich: la natura fonte di suggestioni e richiami ( Viandante sul mare di nebbia ) Francesco Hayez: la pittura storica ( il Bacio ) Il volto nuovo dell Europa: Haussman ( piano urbanistico di Parigi ) Il Realismo: riproduzione oggettiva della realtà Gustave Courbet: la realtà degli umili ( Gli spaccapietre ) La scuola del Barbizon : Millet ( Le spigolatrici, Il seminatore ) L'Impressionismo : la rivoluzione dell attimo fuggente E.Manet: lo scandalo della verità. ( Colazione sull erba, Olympia, Bar delle Follies Bergères ) C.Monet: la pittura delle impressioni. ( La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, Impressione, sole nascente ) P.A.Renoir: la gioia di vivere ( Ballo al Moulin de la Gallette, la Grenoullère ) E.Degas: il ritorno al disegno. ( L assenzio, La tinozza, Lezione di danza ) Postimpressionismo:trasfigurazione della realtà Cèzanne: trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono ( Montagne Sainte Vicotoire, Giocatori di carte ) G.Seurat: il pointillisme o impressionismo ( La domenica pomeriggio alla Grand Jatte ) P.Gauguin: via dalla pazza folla ( Chi siamo dove andiamo da dove veniamo ) V.Van Gogh: l arte come ricerca interiore. ( Mangiatori di patate, La notte stellata, Campo di grano con volo di corvi ) I macchiaioli e Divisionismo: Lavoro umano, contenuti sociali e misticismo della natura G. Fattori: La Rotonda Palmieri G. Segantini: Le due madri. G.Pellizza da Volpedo: Il quarto stato. L'Art Nouveau: il nuovo gusto borghese; A.Gaudì: il genio incompreso( cenni) La sagrada Familia Casa Batlò, Casa Milà Arte Liberty in Italia e a Roma esempi G. Klimt: oro, linea, colore. ( Il Bacio, Le madri ) I fauves: H.Matisse: la pazza pittura ( La danza ) L'Espressionismo: Die Brucke e l esperienza emozionale. E.Munch : il grido della disperazione.( L urlo, La bambina malata ) E.L. Kirchner: ( Cinque donne per strada ; Potzdamer platz ) L Astrattismo: il superamento dell oggetto 14

15 V.Kandinskij: Punto, linea, superficie ( Acquarello astratto, Alcuni cerchi, Composizione 8 ) P. Mondrian ( Composizione A, serie di alberi ) Georges Vantongerloo ( cenni) Costruzione di rapporti volumetrici derivanti dal quadrato iscritto e dal quadrato circoscritto Neoplaticismo e de stijl: Theo van Doesburg ( edificio) e Gerrit Rietveld( Sedia ) Il Bauhaus e la nuova concezione delle arti Walter Gropius: Bauhaus a Dessau Mies Van der Rohe: less is more Padiglione tedesco per l Esposizione Internazionale di Barcellona, Poltrona Bercellona, Seagram Building New York Il Cubismo e la scomposizione della realtà Pablo Picasso: periodo blu e rosa; cubismo analitico e sintetico Les Daimoselles d Avignon, Famiglia di acrobati, Guernica, Poveri in riva al mare, Etichette di vino ( cenni) Il Futurismo e metafisica: Audacia e provocazione U. Boccioni: la pittura degli stati d animo ( La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio ) G.Balla: le cose in movimento ( Dinamismo di un cane al guinzaglio, serie Compenetrazioni iridescenti, Lampada ad arco ) De Chirico: raccontare la piazza. ( Le muse inquietanti, Piazza Italia, L enigma dell ora ; Canto d amore, Gli amanti, Ettore e Andromaca ); Alberto Savinio Il Dadaismo: il tutto e il nulla M.Duchamp:una provocazione continua ( Fontana, L:H:O:O.Q, Ruota di bicicletta, Nudo che scende le scale n.2 Man Ray Regalo Retour à l ordre : realismo magico Felice Casorati: Ritratto di Silvana Cenni, Meriggio Gli scolari ; Mario Sironi L allieva Giorgio Morandi Natura morta Il Surrealismo: Automatismo psichico puro J. Mirò: la realtà carnevalesca R. Magritte:il gioco sottile dei nonsensi ( Gli amanti, L uso della parola I ) Salvador Dalì: il torbido mondo della paranoia. ( Venere dei cassetti, La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un ape ) Il razionalismo in architettura: l'esperienza del Bauhaus Le Corbusier: l architettura della metropoli ( Ville Savoye, Unità d abitazione, Cappella Notre Dame du Haut a Ronchamps ) F.L. Wright: l architettura nella natura. ( Casa sulla cascata, Guggenheim Museum New York ) Piacentini, Michelucci, Terragni, Libera: l architettura fascista esempi: Sventramenti di Via della Conciliazione e di Via dei Fori Imperiali; Palazzo de ministero dell Agricoltura; Rettorato Università la Sapienza; Palazzo della civiltà italiana E42 ; Villa Malaparte a Capri; Casa del Fascio a Como, Villa Bianca a Seveso; Stazione Santa Maria Novella a Firenze; Chiesa dell autostrada. L informale: verso il contemporaneo L Action painting: Jackson Pollock L informale in Italia : Capogrossi ( cenni) Burri: Sacchi, Cretto di Gibellina, Cretto G.2 ; Rosso plastica Lo spazialismo di Lucio Fontana: Concetto Spaziale, ( opere varie) Nuovo realismo; Yves Klein: Antropomètrie ; Piero Manzoni Merda d artista ; Achromes ; Aria Pop-Art: arte e consumismo:- Warhol e la factory: Marylin, Liz, Zuppa Campbell s; - Land Art: Cristo Wrapped Reichstag di Berlino; Richard Long The Walking Arte povera: Giuseppe Penone Alberi ; Scultura di linfa ; Arte cinetica, arte programmata, Optical, arte concettuale, minimalismo, graffitismo, transavanguardie ( cenni) L architettura contemporanea: N. Foster : cupola del Reichstag di Berlino; D. Libeskind: Museo ebraico di Berlino 15

16 Libro di testo: S. DELLAVECCHIA, Disegno + Esercitazioni di Disegno, SEI. 16

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 5AT Materia matematica preventivo consuntivo 99 0 titolo modulo 51 RIPASSO 52 FUNZIONI REALI DI VARIABILE 53 CALCOLO INFINITESIMALE

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018 Materia: ITALIANO Classe: 5A Prof. S. ALOISI Testo

Dettagli

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli