PRESUPPOSTO FONDAMENTALE REGOLAMENTO DI BUDGET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESUPPOSTO FONDAMENTALE REGOLAMENTO DI BUDGET"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO DEL GARDA REGOLAMENTO BUDGET A cura del Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione

2 PRESUPPOSTO FONDAMENTALE I processi di programmazione e controllo si possono classificare in tre classi: pianificazione strategica: in tale processo sono definite le linee strategiche dell azienda controllo direzionale: la direzione si assicura che l azienda metta in atto le proprie strategie in modo efficace ed efficiente controllo operativo: si concentra sui compiti specifici e si assicura che siano attuati in modo efficace ed efficiente. Il budget è all interno del processo di controllo direzionale. Il processo di controllo direzionale è costituito di 4 fasi: 1. programmazione: definizione di programmi / attività che l Azienda deve svolgere per raggiungere le proprie strategie 2. budget: traduce i programmi in obiettivi di breve periodo assegnati a specifici centri di responsabilità. Il budget è un piano espresso in termini quantitativi (monetari) riferito ad un periodo determinato (generalmente l anno) e articolato per centri di responsabilità. 3. svolgimento e misurazione attività 4. reporting (analisi e confronto con i parametri di budget) e valutazione. Il budget si articola in aree di negoziazione entro le quali vengono definiti gli specifici obiettivi di U.O./Servizio. Tali aree di intervento sono: 1) Area Economica: in tale area vengono definiti gli obiettivi espressi in termini quantitativi relativi alla produzione attesa (ricovero ordinario e di d.h., ambulatoriale e di file F) e ai consumi direttamente correlabili a tale produzione. 2) Area degli obiettivi qualitativi. Di seguito vengono descritte le fasi previste nel REGOLAMENTO in cui si articola il processo di Budget (vedi punto 2) nel rispetto delle Linee Guida di budget per le A.O. della Regione Lombardia (prot.h del 23/02/2006). REGOLAMENTO DI BUDGET IL REGOLAMENTO DI BUDGET ha la finalità di formalizzare le fasi di sviluppo del processo di budget e gli attori coinvolti nelle fasi descritte; inoltre, disciplina le fasi indicate nel paragrafo precedente ai punti: 3) Svolgimento e misurazione attività e 4) Reporting (analisi e confronto con i parametri di budget) e valutazione. Il processo di budget è così articolato: FASE 1: Attività preparatorie (Incontri di prebudget) Gli incontri di prebudget, che danno l avvio al processo, rappresentano il momento successivo l attività di programmazione aziendale. Con la programmazione la Direzione Strategica definisce, anche in relazione alle Regole di Sistema Regionali, gli obiettivi generali d azienda per l anno di riferimento del budget. I documenti nei quali sono esplicitate le regole di sistema di Regione Lombardia e gli obiettivi aziendali sono rispettivamente il Documento delle Regole di Sistema Regionali e il Documento delle Linee di Indirizzo Aziendali. La presentazione, da parte della Direzione Strategica, ai Direttori dei Dipartimenti Sanitari è prevista nell ambito di uno specifico incontro nel quale i convocati sono delegati ad organizzare riunioni dipartimentali (incontri di prebudget) con la finalità di trasmettere i contenuti dei documenti illustrati dalla Direzione ai Responsabili dei CdR afferenti il Dipartimento. Ne consegue che le principali finalità delle attività preparatorie riguardano: 1) presentazione da parte del Direttore di Dipartimento del Documento delle Regole di Sistema Regionali; 2) presentazione da parte del Direttore di Dipartimento delle Linee di Indirizzo Aziendali; 3) consegna delle Schede di budget predisposte dal Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione per la formulazione da parte di ciascun CdR delle proposte; 4) esame dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi negoziati dal Cdr nell anno precedente affinché la Direzione possa avviare l analisi dei risultati conseguiti dal Responsabile. 1

3 FASE 2: Definizione ipotesi di budget e contrattazione (Incontri di budget) La seconda fase traduce i programmi in obiettivi di breve periodo (l anno) assegnati a specifici Cdr. Gli obiettivi: vengono definiti in termini di risultati da conseguire e di risorse correlate nell ambito della scheda di budget di area economica e sono espressi in termini quantitativi (monetari); sono di natura qualitativa nell ambito della scheda di budget relativa ad esempio alle aree della qualità, della prevenzione, ecc ; sono il prodotto di un processo di negoziazione tra gli attori coinvolti, Direzione Strategica e singoli Responsabili di Cdr, e rappresentano quindi l impegno bilaterale delle parti interessate al processo di budget. Gli incontri di budget si articolano nei seguenti momenti : 1) Predisposizione scheda di budget per unità operativa proposta dal Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione in relazione agli obiettivi assegnati dalla Regione e iscritti nel bilancio preventivo e in rapporto agli obiettivi esplicitati dal responsabile di Cdr negli incontri prebudget. Gli obiettivi regionali e il bilancio preventivo costituiscono vincolo per l assegnazione di un target di produzione e di un budget di risorse ai singoli Cdr. Una sintesi dei contenuti riportati nelle schede di budget è presentata da parte del Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione alle principali funzioni aziendali in relazione ai budget che sono state oggetto di contrattazione; 2) Negoziazione scheda di budget tra Direzione Strategica e singoli Responsabili di Cdr formalizzata a livello di ufficiali incontri di budget. La negoziazione si chiude con l apposizione della firma per avvenuta accettazione degli obiettivi da parte degli attori coinvolti. FASE 3: Predisposizione del Documento di Budget (Analisi del budget consolidato e predisposizione del documento di budget dell Azienda) 1) Analisi del budget consolidato: il Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione produce un budget consolidato aziendale ossia il dato complessivo dei target/budget delle Schede di Budget allo scopo di verificare la congruità con il Bilancio di previsione. Ciò può determinare un assestamento di budget, per altro abbastanza remoto in quanto la verifica di compatibilità viene attuata già in sede di incontri ufficiali di budget, e la predisposizione del Budget consolidato definitivo. 2) Predisposizione del documento di budget dell Azienda: tale fase si realizza con la raccolta della documentazione di budget (documento delle politiche aziendali, calendario/regolamento di budget, schede di budget negoziate relative alle aree di intervento). LA SCHEDA DI BUDGET DI AREA ECONOMICA 2 La scheda di budget negoziata dal singolo Responsabile di Cdr con la Direzione Strategica ad inizio anno si presenta in questo modo: in essa sono stati tradotti con il supporto del Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione gli obiettivi specifici di unità operativa proposti alla Direzione Aziendale dal singolo Responsabile negli incontri di prebudget. La scheda necessita di un momento fondamentale che è rappresentato dalla formalizzazione dell accettazione dell obiettivo (Firma della scheda) da parte del Responsabile di Cdr e da parte della Direzione Strategica, nell ambito degli ufficiali incontri di budget che di norma si tengono ad inizio anno. I dati contenuti nella scheda di budget prendono come riferimento di partenza per la determinazione del target / budget il dato consuntivo dell anno precedente, prevede quindi una colonna ad hoc per l esplicitazione dell obiettivo di attività / risorse e lo scostamento percentuale tra il consuntivo e il target / budget. Sono previste inoltre colonne contenenti i dati di tendenza ovvero i dati con cui: 1. trimestralmente è misurata l attività e le relative risorse impiegate; 2. è attuata sul dato consuntivo una proiezione sull arco temporale annuale;

4 3. è evidenziato lo scostamento percentuale in positivo / negativo rispetto all obiettivo. Il target di produzione è assegnato all attività di ricovero (ordinari e D.H), all attività ambulatoriale e a quella erogata ai sensi della circolare 46/SAN (attività di Psiche). E previsto, per quanto riguarda il target assegnato all attività di ricovero/ambulatoriale, la distinzione tra produzione a budget e produzione extrabudget: produzione a budget: è in relazione al tetto di attività con l ASL di Brescia produzione extrabudget: ricomprende le attività erogate ai pazienti non residenti in Regione Lombardia e quella finanziata a produzione effettiva (attività di chirurgia oncologica, parti, prestazioni di elevata urgenza e alcune prestazioni di riabilitazione specialistica, ecc ) e per l ambulatoriale l attività di dialisi. Nel riquadro Consumi della Scheda di budget i dati riportati intendono l effettivo consumo di beni e non l acquistato o l ordinato in quanto il consumo è il dato oggetto di rilevazione contabile nel caso della Contabilità Analitica. Iniziare in Azienda la rilevazione delle giacenze di reparto dei beni sanitari, che si è aggiunta alla rilevazione degli stessi a livello di magazzini centrali (Farmacia, Economato), che già veniva attuata alla data del 31 dicembre di ogni anno contabile, ha consentito di produrre in contabilità analitica il dato dell effettivo consumato. La formula matematica del dato del consumato, nel caso di rilevazione per il primo trimestre dell anno, è la seguente: giacenza iniziale (al dell anno precedente) + scaricato al reparto giacenza finale (al dell anno di riferimento). Dalla formula è evidente la forte correlazione tra il dato di giacenza e il dato di consumato ovvero il livello di giacenza rilevato determina il valore del consumo realizzato nel periodo di riferimento dal reparto / servizio. Si specifica che: al fattore produttivo presidi medico-chirurgici afferiscono prodotti quali: guanti, cerotti, garze, siringhe, bende, bisturi, suturatici, materiale monouso, etc.). ai consumi tecnico-economali (che corrispondono, solo in questo caso, al dato dello scaricato e non del consumato poiché non sono previste le rilevazioni trimestrali delle giacenze) afferiscono solo i seguenti fattori produttivi: stampati, cancelleria, materiale per pulizia e materiale vario per computer/stampanti/fotocopiatrici. Nel riquadro Magazzino di reparto riportato nella Scheda di budget afferiscono, solo se rilevate, le scorte di reparto/servizio dei fattori produttivi afferenti al macroraggruppamento: beni di consumo sanitari. ANALISI E CONFRONTO CON I PARAMETRI DI BUDGET L analisi e confronto dei risultati infrannuali rispetto ai parametri di budget qui sotto descritti rientrano nell attività ordinaria di controllo trimestrale attuata dal Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione di concerto con le principali funzioni aziendali in relazione agli obiettivi che sono stati oggetto di contrattazione. NELL AMBITO DEGLI OBIETTIVI DI AREA ECONOMICA: Il presente documento ha la finalità di focalizzare l attenzione sul sistema di reporting adottato in Azienda nel quale è attuato il confronto con i parametri di budget. Tipologia di reporting in Azienda: A. Produzione periodica (mensile) di reportistica a consuntivo da parte del Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione per il monitoraggio in corso d anno del livello di raggiungimento del target assegnato relativo alla produzione di attività di ricovero (ordinaria e D.H) e all attività ambulatoriale a livello di dati complessivi aziendali e per Centro di Responsabilità nonché del consumo di materiale protesico. B. Produzione periodica (trimestrale) di reportistica a consuntivo da parte del Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione per il monitoraggio in corso d anno del livello di raggiungimento del budget relativo ai consumi per beni a livello di dati complessivi aziendali. C. Produzione periodica (trimestrale) di reportistica a consuntivo da parte del Servizio Pianificazione e Controllo di Gestione per il monitoraggio in corso d anno del livello di raggiungimento degli obiettivi per singoli Cdr (SCHEDE DI BUDGET PER SINGOLI CDR ). Tale analisi e confronto dei risultati infrannuali rispetto ai parametri di budget riguarda gli obiettivi di area economica. La reportistica di cui sopra è oggetto di analisi periodica da parte delle principali funzioni aziendali in relazione agli obiettivi che sono stati oggetto di contrattazione e nel caso in cui si verifichi il non raggiungimento in corso d anno degli obiettivi di produzione e di costo (come dai punti A. e B.) vengono evidenziate le situazioni critiche. In questa 3

5 ipotesi è prevista la possibilità che la Direzione Strategica incontri i Responsabili i cui risultati di gestione, per le voci di costo e ricavo a budget, non siano allineati in misura rilevante con gli obiettivi negoziati. FASE REVISIONE DI BUDGET Rimane comunque possibile da parte del singolo Responsabile di Cdr richiedere, per motivate ragioni, modifiche agli obiettivi di budget contrattati a inizio anno; tali richieste verranno di volta in volta valutate dalla Direzione Strategica. Nell ipotesi di fatti esterni all unità operativa può essere prevista la possibilità di ritarare gli obiettivo. Tali eventi devono verificarsi non oltre il mese di Settembre dell anno cui si riferisce il budget. NELL AMBITO DEGLI OBIETTIVI QUALITATIVI: La scheda di monitoraggio periodico del livello di raggiungimento degli obiettivi qualitativi negoziati afferenti a diverse aree è strutturata prevedendo il confronto del risultato in corso d anno rispetto al contrattato. IL SISTEMA VALUTAZIONE A chiusura dell esercizio è prevista la verifica del raggiungimento degli obiettivi negoziati dal singolo Responsabile di Cdr con la Direzione Strategica da parte del Nucleo di Valutazione Aziendale. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NEGOZIATI: Le schede di budget assumono le pesature decise di anno in anno dalla Direzione Strategica e riassunte in un prospetto allegato alle Schede di Budget negoziate. Nell ambito della Scheda di Budget di Area Economica: i ricavi riguardano le sezioni intitolate: Attività di ricovero, Attività ambulatoriale, File F e Attività Psiche (46/SAN), i costi riguardano le sezioni intitolate: Magazzino di reparto e Consumi. I pesi percentuali attribuiti alle singole voci afferenti ai ricavi sono così ripartiti: per le U.O. che non producono File F: Attività di ricovero Budget: 50%; Attività di ricovero Extra budget: 30%; Attività ambulatoriale: 20% per le U.O. che producono File F (escluse le U.O. di Oculistica): Attività di ricovero Budget: 42%; Attività di ricovero Extra budget: 25%; Attività ambulatoriale: 18%; File F: 15% per le U.O. che producono solo attività di ricovero a Budget ed Extra budget: Attività di ricovero Budget: 50%; Attività di ricovero Extra budget: 50% per le U.O. di Oculistica: Attività di ricovero Budget: 15%; Attività di ricovero Extra budget: 10%; Attività ambulatoriale: 60%; File F: 15% per i servizi che producono solo attività ambulatoriale di 28/SAN: Attività ambulatoriale: 100% per i servizi che producono attività ambulatoriale di 28/SAN e File F: Attività ambulatoriale: 60%; File F: 40% per i servizi che producono attività ambulatoriale di 28/SAN e Attività Psiche 46/SAN: Attività ambulatoriale: 50%; Attività Psiche (46/SAN): 50%. I pesi percentuali attribuiti alle singole voci afferenti ai costi sono così ripartiti: Magazzino di reparto: 25%; Consumi: 75%. Per gli obiettivi espressi attraverso un indicatore di misurazione di tipo numerico (tipicamente la scheda di area economica) l individuazione della percentuale di raggiungimento avviene attraverso il meccanismo di valutazione specificato nelle tabelle sotto riportate. In particolare è necessario distinguere tra le diverse tipologie di obiettivi. 4

6 La valutazione per la scheda di area economica costi sarà effettuata nel seguente modo: Valore Mantenimento o incremento SCHEDA AREA ECONOMICA - COSTI Percentuale di raggiungimento Inferiore a quello 100 Superiore o uguale al 2% rispetto a quello 0 Eccedente, ma di una percentuale inferiore al 2% del valore pari o superiore al 90% di quello compreso tra il 90% e il 75% di quello Formula conteggio: 1- (importo eccedente a quello / 2% dell importo ). Il risultato comunque mai inferiore all 85%. 100 Calcolata in misura proporzionale con riferimento al decremento raggiunto rispetto a quello inferiore al 75% o nessun decremento 0 Nel caso di risultato su voce consumi che rientri, secondo prospetto sopra, nella valutazione con peso pari a zero si procederà nel modo seguente: a) Se lo scostamento assoluto del risultato raggiunto a fine anno relativamente al totale dei consumi rispetto all obiettivo di budget è inferiore alle 5.000,00 euro la percentuale di raggiungimento dell obiettivo è pari al valore 100%. b) Se l attività è programmabile dal Responsabile di Cdr nel caso in cui l incremento dei costi sia correlabile ad un aumento di produzione, in linea con gli indirizzi aziendali, ovvero l indicatore di efficienza che rileva il consumo di risorse per milione di produzione non evidenzi incrementi consistenti in termini percentuali e assoluti (incremento < 10% e incremento < euro = incremento non consistente; incremento > 10% e incremento > euro = incremento consistente) verrà data evidenza, quale situazione particolare, al Nucleo di Valutazione Aziendale; in questa ipotesi la percentuale di raggiungimento dell obiettivo attribuito ai consumo è pari al 75%. Nel caso in cui, invece, l indicatore di efficienza che rileva il consumo di risorse per milione di produzione evidenzi incrementi consistenti in termini percentuali e assoluti la percentuale di raggiungimento sarà pari allo 0%. c) Se l attività è programmabile dal Responsabile di Cdr nel caso in cui l incremento dei costi sia correlabile ad un aumento di produzione, non in linea con gli indirizzi aziendali, se l indicatore di efficienza che rileva il consumo di risorse per milione di produzione non evidenzia variazioni consistenti in termini percentuali e assoluti la percentuale di raggiungimento dell obiettivo attribuito ai consumo verrà considerata pari al 35%, viceversa, sarà pari allo 0%. d) Se l attività non è programmabile dal Responsabile di Cdr nel caso in cui l incremento dei costi sia correlabile ad un aumento di produzione, ovvero l indicatore di efficienza che rileva il consumo di risorse per milione di produzione non evidenzia incrementi consistenti in termini percentuali e assoluti, la percentuale di raggiungimento dell obiettivo attribuito ai consumo sarà pari al 85%, viceversa sarà pari allo 0%. La valutazione per la scheda di area economica magazzino di reparto sarà effettuata nel seguente modo: a) Se il valore raggiunto è inferiore a quello, la percentuale di raggiungimento dell obiettivo sarà pari al 100%; b) Se il valore raggiunto è allineato a quello la percentuale di raggiungimento sarà pari al 100%; 5

7 c) Se il valore raggiunto è superiore al valore entro un range di variazione percentuale non maggiore del +5% o di variazione assoluta non superiore alle 1.000,00 euro la percentuale di raggiungimento dell obiettivo sarà pari al 100% al contrario sarà pari allo 0%. La valutazione per la scheda di area economica ricavi sarà effettuata nel seguente modo: ATTIVITA' DI RICOVERO - BUDGET Valore Incremento Se valore raggiunto / target Percentuale di raggiungimento Range di oscillazione: a. oltre il + 2 % 0 b. compreso tra 2 % e + 2 % 100 c. compreso tra 2 % e 3 % 90 d. compreso tra 3 % e 5 % 75 e. oltre il 5 % 0 ATTIVITA' DI RICOVERO - BUDGET Valore Percentuale di raggiungimento Mantenimento Superiore a quello dell' anno precedente Range di oscillazione: a. Compreso tra 0 % e + 2 % 100 b. Compreso tra + 2 % e + 3% 90 c. Compreso tra + 3 % e + 5 % 75 d. Oltre il + 5 % 0 Inferiore a quello dell' anno precedente Range di oscillazione: a. Compreso tra 2 % e 0 % 100 b. Compreso tra 2 % e 3 % 90 c. Compreso tra 3 % e 5 % 75 d. Oltre il 5 % 0 pari o superiore al 90% del decremento 100 compreso tra il 90% e il 75% del decremento Calcolata in misura proporzionale con riferimento al decremento raggiunto rispetto a quello inferiore al 75% del decremento o nessun decremento 0 6

8 Valore Incremento ATTIVITA' DI RICOVERO - EXTRA BUDGET Percentuale di raggiungimento Incremento pari o superiore al 90% dell'incremento 100 Incremento compreso tra il 90% e il 75% dell incremento Incremento inferiore al 75% dell incremento o nessun incremento Calcolata in misura proporzionale con riferimento all'incremento raggiunto rispetto a quello 0 Esempio obiettivo: Ricavi - anno precedente Valore uguale o superiore a Valore compreso tra e Valore uguale o minore di ATTIVITA' DI RICOVERO - EXTRA BUDGET Valore uguale o superiore a Superiore o uguale a quello dell' anno precedente Inferiore a quello dell' anno precedente Range di oscillazione: Valore compreso tra: Mantenimento a. Compreso tra - 2% e 0% b. Compreso tra - 2% e - 5% c. Compreso tra - 5% e - 9% d. Oltre il - 9% 0 Inferiore a Negoziato incremento Negoziato mantenimento Anche nell ipotesi in cui la Direzione negozi un decremento di produzione di ricovero extra budget a fronte di situazioni organizzative dell U.O. mutate rispetto all anno precedente l U.O. raggiunge l obiettivo al 100% nel caso in cui realizzi livelli di produzione maggiori rispetto al target o inferiori ma entro un range massimo consentito pari al - 2%. Per i valori compresi tra 2% e 5% la percentuale di raggiungimento è pari al 90. Per i valori compresi tra 5% e 9% la percentuale di raggiungimento è pari al 75. Per i valori inferiori al 9% la percentuale di raggiungimento è pari allo 0. Negoziato diminuzione

9 Valore Incremento Mantenimento ATTIVITA' AMBULATORIALE Percentuale di raggiungimento a. superiore al + 2% del valore 100 b. compreso tra - 2% e + 2% del valore 100 c. compreso tra - 5% e - 2% del valore 75 d. compreso tra - 10% e - 5% del valore 60 e. inferiore al - 10% del Esempio obiettivo: Ricavi anno precedente superiore o uguale a compreso tra e compreso tra e compreso tra e valore 0 inferiore a a. superiore al + 2% del superiore o uguale a valore b. compreso tra - 2% e + 2% del valore 100 c. compreso tra - 5% e - 2% del valore 75 d. compreso tra - 10% e - 5% del valore 60 compreso tra e compreso tra e compreso tra e e. inferiore al - 10% del valore 0 Inferiore a Negoziato aumento Negoziato mantenimento a. superiore al + 2% del valore 100 b. compreso tra - 2% e + 2% del valore 100 c. compreso tra - 5% e - 2% del valore 75 d. compreso tra - 10% e - 5% del valore 60 superiore o uguale a compreso tra e compreso tra e compreso tra e e. inferiore al - 10% del valore 0 inferiore a Negoziato decremento Valore Incremento / Mantenimento / ATTIVITA' FILE F Percentuale di raggiungimento a. inferiore al + 2% del valore 100 b. compreso tra + 2% e + 15% del valore 90 c. compreso tra + 15% e + 30% del valore 80 d. compreso tra + 30% e + 40% del valore 70 e. superiore al + 40% del valore 50

10 Valore Incremento / Mantenimento / ATTIVITA' PSICHE 46 / SAN Percentuale di raggiungimento a. superiore al +10% 0 b. compreso tra + 5% e +10% del valore 60 c. compreso tra + 2% e +5% del valore 75 d. compreso tra - 2% e + 2% del valore 100 e. compreso tra - 5% e - 2% del valore 75 f. compreso tra - 10% e - 5% del valore 60 g. inferiore al - 10% del valore 0 Nel caso di risultato su voce ricavi che rientri, secondo prospetti sopra, nella valutazione con peso pari a zero si procederà nel modo seguente: a) Qualora la produzione dei ricoveri, sia a budget che extra-budget, evidenzi un risultato nella valutazione pari a 0 e riguardi attività non programmabile dal Responsabile di Cdr, la percentuale di raggiungimento dell obiettivo attribuito alla voce ricavi sarà comunque pari al 75%; b) nell ipotesi in cui l U.O. / Servizio nei risultati raggiunti a fine anno evidenzi a fronte di un incremento di produzione una riduzione dei consumi complessivi è previsto, per le voci di ricavo per le quali la percentuale raggiunta non è pari al valore 100, un incremento del 5% rispetto alla percentuale attribuita con l applicazione delle regole sopra descritte. 9

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci

Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Obiettivi conoscitivi Il Budget nel sistema di programmazione e controllo I documenti che compongono il budget Le finalità e gli obiettivi di budget Il processo

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI BUDGET E DEL CONTROLLO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI BUDGET E DEL CONTROLLO DIREZIONALE REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI E DEL CONTROLLO DIREZIONALE INDICE 1. Inquadramento 1 2. Budget: definizione 2 3. Budget: finalità 2 4. Budget: struttura 2 4.1 Centri di tà () 2 4.1.1 Centri di Attività (CdA)

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

DECRETO n. 269 del 24/05/2013

DECRETO n. 269 del 24/05/2013 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI STUDIO INSERIMENTO NEL QUADRO COMPLESSIVO PIANIFICAZIONE

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

REGOLAMENTO DI BUDGET 2015

REGOLAMENTO DI BUDGET 2015 REGOLAMENTO DI BUDGET 2015 Premessa La programmazione Aziendale ricomprende in modo integrato il documento di programmazione annuale, il Piano Performance, gli Obiettivi di Interesse Regionale, gli obiettivi

Dettagli

Area rimanenze gestione procedura

Area rimanenze gestione procedura AREA RIMANENZE Gestione procedura Allegato 1 al D.A. n.1 del 9.01.2014 Area rimanenze gestione procedura Il presente documento ha lo scopo di descrivere la procedura di gestione del Ciclo Magazzino valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI... PROCESSO DI BUDGET ART. 5 METODOLOGIA DI CALCOLO DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE

Dettagli

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino' IL BUDGET Breve descrizione del processo S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino' Origine e contenuto Il budget, quale strumento di programmazione

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 Il piano di incentivazione ha lo scopo di: - aumentare la coesione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE AMMINISTRATIVA,TECNICA E PROFESSIONALE METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE AMMINISTRATIVA,TECNICA E PROFESSIONALE METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE AMMINISTRATIVA,TECNICA E PROFESSIONALE METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale,

Dettagli

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione

Dettagli

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE 1. STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE La Direzione aziendale elabora le linee strategiche per il governo del sistema dei servizi sanitari sulla base degli atti di indirizzo

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistema di gestione della Sicurezza Sistema di gestione della Sicurezza Dott. Ing. Giuseppe Giannelli Moasca, 18/06/2009 Aspetti generali Inquadramento nel D.Lgs. 81/08 L adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

Procedura Aziendale. Obiettivi di Budget. Unità Operativa Controllo di Gestione

Procedura Aziendale. Obiettivi di Budget. Unità Operativa Controllo di Gestione Sommario 1. Definizione... 2 2. Scopo...2 3. Campo di applicazione...2 4. Responsabilità... 2 5. Soggetti Destinatari...2 6. Terminologia e abbreviazioni...2 7. Modalità operative... 3 7.1. Fasi...4 7.1.1.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ INDICE ART. 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA ART.

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 159 Del 22/09/2015 Il giorno 22/09/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA Regione Siciliana Azienda Ospedaliera 17 3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 3.3 18 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla politica, obiettivi ed attività consistono nella definizione:

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Dott. Francesco Laurelli Regione Lombardia Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n.

SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n. SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n. 33/2013 L Università per Stranieri di Perugia ha destinato per

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 443 DEL 16/05/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 443 DEL 16/05/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 443 DEL 16/05/2016 OGGETTO: Nomina referenti Aziendali per l'attuazione dei Programmi

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE 2012, N. 213 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione n. del 18 /08/2015 Art.1. PRINCIPI GENERALI 1. La misurazione e la valutazione

Dettagli

Piccola dimensione Limitata formalizzazione Stili personali e culturali poco favorevoli alla formalizzazione

Piccola dimensione Limitata formalizzazione Stili personali e culturali poco favorevoli alla formalizzazione BUDGET Parole chiave Il processo di programmazione e controllo di gestione come strumento di governo delle organizzazioni Il processo di programmazione e controllo di gestione rappresenta quel processo

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Il sistema di budget nelle aziende sanitarie

Il sistema di budget nelle aziende sanitarie Il sistema di budget nelle aziende sanitarie Dott. Patrizio Monfardini monfardini@unica.it 1 Agenda Il budget Le caratteristiche Le funzioni I vantaggi I limiti Il processo di redazione Il budget nelle

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Prospetto ricognizione provvedimenti amministrativi aziendali Allegato n.1

Prospetto ricognizione provvedimenti amministrativi aziendali Allegato n.1 Prospetto ricognizione provvedimenti amministrativi aziendali Allegato n.1 Denominazione U.O.S. Pianificazione programmazione e controllo Dirigente: Dott.ssa Miriam Piccini Procedimenti amministrativi:

Dettagli