LICEO GINNASIO ARISTOSSENO TARANTO ESAMI DI STATO A.S DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. E. (art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/07/98)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO GINNASIO ARISTOSSENO TARANTO ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. E. (art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/07/98)"

Transcript

1 LICEO GINNASIO ARISTOSSENO TARANTO Prot n. 5723/C27 del ESAMI DI STATO A.S DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. E (art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/07/98) INDIRIZZO SCIENTIFICO Docente coordinatore: Prof.ssa Perreca Silvana Il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore MARZO - 1 -

2 Sommario PRESENTAZIONE del LICEO ARISTOSSENO...3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE...4 OBIETTIVI GENERALI DEL PERCORSO DI STUDI LICEALE...5 OBIETTIVI SPECIFICI PROPRI DELL INDIRIZZO SCIENTIFICO...6 PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE...7 ELENCO DEGLI ALUNNI...8 ELENCO dei DOCENTI...9 QUADRO ORARIO...10 ATTIVITA INTEGRATIVE SVOLTE NELL AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA...11 CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO...14 Elenco debiti formativi anno 2012/ Elenco debiti formativi anno 2013/14... RISULTATI degli SCRUTINI FINALI del TERZO e QUARTO ANNO...15 MODALITA DI LAVORO NEL CONSIGLIO DI CLASSE...16 Strumenti utilizzati dal consiglio di classe... SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Italiano...17 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Latino...18 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Storia...19 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Filosofia...20 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Inglese...21 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Matematica...22 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Fisica...23 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Scienze naturali...24 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Storia dell Arte...25 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Scienze Motorie...26 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE... Disciplina: Religione...27 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA...28 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA...29 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA...30 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE...31 STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE...32 ALLEGATI... SIMULAZIONE TERZA PROVA...33 DOMANDE...34 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE FOGLIO FIRME DOCENTI

3 PRESENTAZIONE del LICEO ARISTOSSENO Il Liceo Aristosseno nato nel 1987 come Liceo Sperimentale offre oggi una pluralità di scelte formative, con gli indirizzi classico, linguistico, scientifico, e sezioni di linguistico e scientifico internazionale ad opzione Francese. Le classi di questi corsi seguono i programmi varati dalla Riforma dei Licei. Fin dalle sue origini, l istituto si è qualificato in campo locale e nazionale come laboratorio di sperimentazione educativa e didattica, stabilendo nel contempo una fitta rete di relazioni con Paesi Europei ed Extraeuropei con i quali continuamente opera, al fine di organizzare scambi culturali, gemellaggi, partecipazioni a progetti comuni. Il Liceo ha, infatti, una lunga tradizione di scambi culturali, in virtù dei quali studenti e docenti di tutto il mondo sono stati ospiti a Taranto ed hanno a loro volta ricevuto nei propri Paesi i rappresentanti dell Istituto. L esercizio alla riflessione e allo studio ed il confronto con realtà internazionali hanno consentito agli allievi del Liceo Aristosseno di affrontare con successo ogni tipo di facoltà universitaria, da quelle specificamente scientifiche a quelle classiche e umanistiche, compresi i concorsi per l accesso ai diversi corpi militari. Inoltre, gli alunni del Liceo Internazionale con sezioni linguistiche e scientifiche Esabac conseguono simultaneamente due diplomi: quello cui dà accesso l Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese, che consente l iscrizione diretta a facoltà universitarie francesi. Il Liceo realizza negli indirizzi scientifici sia in ambito curricolare che extracurricolare progetti e piani di lavoro connessi con la salvaguardia dell ambiente e con la tutela dei diritti civili e umani, strutturando percorsi didattico-educativi che contribuiscono in ampia misura alla crescita umana e culturale degli alunni, ponendoli concretamente a contatto con la realtà in cui dovranno vivere ed operare. Lo studio delle nuove Tecnologie della Comunicazione e dell Informazione, la presenza di professionalità qualificate e di 4 laboratori informatici multimediali hanno consentito, inoltre, al Liceo di accreditarsi sul territorio come sede di corsi e di esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL). Grazie a tale strumentazione è pertanto possibile in tutti gli indirizzi e per tutte le discipline l attuazione di metodologie didattiche innovative. I collegamenti con il territorio sono garantiti da una serie di convenzioni attraverso le quali la scuola soprattutto nell ambito delle attività extra-curricolari opera di concerto con le agenzie formative presenti in zona

4 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5^ sez. E è composta da 24 allievi (12 ragazze e 12 ragazzi), residenti a Taranto, tranne due che abitano in un comune limitrofo (Lizzano), che frequentano per la prima volta il quinto anno e provengono dalla quarta dello stesso corso. Gli studenti, nel corso di studi liceale, hanno compiuto, in linea di massima, un regolare percorso formativo, testimoniato da un progressivo sviluppo psico-fisico e relazionale, che li ha condotti, alla fine del quinto anno, a formare un gruppo abbastanza ben amalgamato e omogeneo sotto il profilo comportamentale. Sul piano cognitivo, invece, l interesse per le discipline di studio, il metodo di lavoro, le capacità individuali e il senso di responsabilità, hanno influito sui risultati, cosicchè la classe appare eterogenea e sostanzialmente suddivisa in tre fasce di livello: la prima è rappresentata da quegli allievi che, fortemente motivati all apprendimento, si sono distinti per partecipazione attiva e costruttiva alle attività didattiche, per l approccio metodico allo studio e per le capacità critiche, di riflessione e rielaborazione personale dei contenuti che hanno rappresentato lo zoccolo culturale da cui far scaturire competenze e abilità. Nella seconda fascia sono da collocare quegli allievi che, pur possedendo adeguate capacità, non sempre si sono espressi al meglio, conseguendo, in genere, risultati discreti; l ultima fascia, infine, identifica quegli studenti non sempre in possesso di un adeguato metodo di studio, poco inclini all impegno sistematico e che si attestano su livelli sufficienti. La fisionomia della classe, nel corso degli anni, è mutata in seguito all inserimento di nuovi elementi e al trasferimento presso altra scuola di altri; in particolare in seconda si è inserito l allievo Russo Davide, proveniente dai Salesiani; in terza si sono aggiunti Fonseca Valerio e Ragnatela Gabriele, provenienti da altri corsi dello stesso Liceo, mentre si è trasferita in altra sede l alunna Russo Elisabetta. I docenti hanno cercato di potenziare le abilità di tutti gli allievi, affinché ottenessero risultati sempre più apprezzabili ed ampliassero il proprio credito formativo. Dal momento che sono state evidenziate differenze nelle disposizioni all attenzione, alla partecipazione, alla proposizione personale all interno del dialogo didattico-educativo, si è ritenuto d altro canto necessario procedere con interventi mirati, a seconda delle necessità dettate dal contesto. Molti alunni, aderendo ad iniziative e progetti di vari ambiti, hanno fatto proprie quelle competenze trasversali che arricchiscono il curriculum scolastico. Buona parte della classe ha preso parte alle attività integrative dell offerta formativa; la maggior parte dei discenti ha, inoltre, partecipato al viaggio d istruzione all estero. Nel percorso educativo-didattico i docenti hanno cercato sempre di stabilire rapporti di fiducia reciproca e di coinvolgere costantemente anche coloro che apparivano meno inclini ad un lavoro costante. Gli obiettivi programmati possono considerarsi raggiunti, in modo diversificato, nei diversi ambiti disciplinari. Per questi ultimi, come per i contenuti, le metodologie, gli strumenti, le tipologie delle prove di verifica e i criteri di valutazione, si rinvia alle schede e alle relazioni finali dei singoli docenti. La presente relazione è condivisa dai Docenti del Consiglio di classe

5 OBIETTIVI GENERALI DEL PERCORSO DI STUDI LICEALE I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. La riforma dei Licei ha organizzato il percorso formativo in primo biennio, secondo biennio e ultimo anno, considerando, in particolare il primo biennio come finalizzato al raggiungimento di uno zoccolo di saperi e competenze comuni ai percorsi liceali, tecnici e professionali. Uno zoccolo comune da integrare e declinare a seconda della specificità dei percorsi, nella consapevolezza dell organizzazione dei saperi in Assi culturali. Sulla base di tale impostazione, sono state individuate cinque aree di apprendimento: 1) metodologica; 2) logico-argomentativa; 3) linguistica e comunicativa; 4) storico-umanistica; 5) scientifica, matematica e tecnologica. In particolare, in relazione alle diverse aree, sono stati individuati gli obiettivi di apprendimento comuni all istruzione liceale: aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di potersi aggiornare lungo l intero arco della vita; essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare problemi e ad individuare possibili soluzioni. Padroneggiare pienamente la lingua italiana nella forma scritta e in quella orale. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna,strutture,modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B 2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini, acquisire consapevolezza del valore della diversità considerandola strumento di crescita e di arricchimento Conoscere i contenuti ed utilizzare i metodi, gli strumenti e il linguaggio specifico della storia e della geografia. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,architettonico e artistico italiano, della sua importanza come risorsa economica e della necessità della sua conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico e conoscerne le fondamentali teorie. Possedere i contenuti fondamentali, le procedure e i metodi di indagine delle scienze fisiche e delle scienze naturali: chimica, biologia, scienze della terra, astronomia. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici

6 OBIETTIVI SPECIFICI PROPRI DELL INDIRIZZO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, devono essere in grado di: comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e conoscitivi propri della matematica e delle scienze naturali seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico individuare i rapporti esistenti tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico individuare analogie e differenze esistenti tra il linguaggio comune e i linguaggi simbolico-formali usare le procedure proprie dei metodi di indagine scientifica individuare le interazioni esistenti tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche - 6 -

7 PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE La programmazione del Consiglio di classe tiene conto degli aspetti del lavoro scolastico richiamati nella nota introduttiva alle Indicazioni nazionali per i Licei: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica la praticità dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari l esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d arte; l uso costante del laboratorio per l insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Il Consiglio di classe definisce collegialmente i seguenti obiettivi trasversali, coerenti con il POF della scuola: AREA DELLE CONOSCENZE AREA DELLE COMPETENZE Competenze cognitive Competenze Sociali Conoscere le strutture in cui si articolano le singole discipline Conoscere i nuclei concettuali fondanti di ciascuna disciplina Apprendere i linguaggi settoriali specifici di ciascuna disciplina Riconoscere gli aspetti caratterizzanti dei testi proposti in ciascun ambito disciplinare Analizzare e ricomporre in sintesi ragionata i dati di un qualsiasi problema Istituire collegamenti e relazioni logiche tra gli argomenti di diversi ambiti disciplinari Sviluppare capacità di riflessione autonoma e critica Sviluppare attitudini ad una corretta iniziativa autonoma Sviluppare capacità in ordine al problem solving Elaborare e rafforzare a livello di possesso personale i concetti di democrazia e libertà Sviluppare un corretto sentimento di appartenenza alla comunità o al gruppo Imparare ad apprezzare la diversità e a viverla come elemento di crescita e di arricchimento Rispettare le norme che regolano la vita in comune Osservare le norme che tutelano l integrità e la sicurezza dell ambiente in cui si vive - 7 -

8 ELENCO DEGLI ALUNNI COGNOME NOME 1. Banditelli Laura 2. Bifone Chiara 3. Bondanese Matteo 4. Brandimarte Italo 5. Brigante Gabriele 6. Caramia Rosa 7. Carleo Graziana 8. Casciaro Laura 9. De Caroli Primula 10. De Pace Pierluigi Angelo 11. Fonseca Valerio 12. Galasso Matteo 13. Gigante Elisa 14. Lo Papa Alessandro Francesco 15. Lorusso Simona 16. Nardò Mattia 17. Piazzolla Rita Lucia 18. Quero Gianluca 19. Ragnatela Gabriele 20. Rizzo Alessandra 21. Russo Davide 22. Schinaia Francesco 23. Tiriolo Simona 24. Vozza Daniela - 8 -

9 ELENCO dei DOCENTI Discipline Italiano e Latino Storia e Filosofia Lingua e Civiltà Inglese Matematica e Fisica Scienze naturali Disegno e Storia dell Arte Scienze motorie Religione Docenti PERRECA Silvana PULPITO Massimo VOZZA Cinzia MORTATO Giovanni ANGELINI Gianfranca IPPOLITO Vito VITTO Francesca AGRESTA don Carmine CONTINUITA DIDATTICA nel TRIENNIO DISCIPLINA COGNOME E NOME CONTINUITÀ DIDATTICA Religione Agresta Carmine 5 anni/5 Italiano e Latino Perreca Silvana 5 anni/5 Lingua inglese Vozza Cinzia 5 anni/5 Storia e filosofia Pulpito Massimo 3 anni/3 Matematica e fisica Mortato Giovanni 5 anni/5 Scienze naturali Angelini Gianfranca 5 anni/5 Disegno e storia dell arte Ippolito Vito 5 anni/5 Educazione fisica Vitto Francesca 1 anno/5-9 -

10 Discipline del corso di studi QUADRO ORARIO Ore Settimanali per anno di corso Totale ore di lezione 5 anno Scienze Motorie Italiano Lingua Straniera Latino Disegno Storia dell Arte Storia-Geografia 3 3 Filosofia Storia Religione Matematica Scienze naturali Fisica

11 ATTIVITA INTEGRATIVE SVOLTE NELL AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Al fine di perfezionare i percorsi di apprendimento e di implementare le competenze degli allievi, i docenti della classe hanno curato la partecipazione degli stessi a progetti, anche promossi da enti esterni, (atti ad approfondire problematiche legate alla dimensione territoriale, nazionale e sovranazionale) corsi finalizzati all apprendimento delle lingue straniere e delle tecnologie informatiche, incontri con personalità del mondo della cultura e delle professioni, stage linguistici all estero, esperienze di attività teatrale e di approccio alla pratica giornalistica. Le suddette attività hanno coinvolto gli studenti, in relazione alle attitudini e alle motivazioni personali di ciascuno. ATTIVITA Olimpiadi della Matematica. Giochi della Chimica. Seminari di orientamento universitario. Spettacoli teatrali; spettacolo teatrale in lingua straniera. Visita guidata ad alcune imprese del territorio nel MPI day. Viaggio di istruzione all estero: Barcellona Borsa di studio Mons. Motolese. Festival della cultura classica (Tarentum Festival). Progetto sulla prima guerra mondiale. Progetto Ti amo da morire. Incontro con Bauman del 16 aprile Partecipazione di un alunno (Brandimarte Italo) al treno della memoria Lingua inglese: gruppo CLIL: disciplina coinvolta: filosofia

12 IN PARTICOLARE GLI ALUNNI HANNO PARTECIPATO ALLE SEGUENTI ATTIVITA E MATURATO SPECIFICHE COMPETENZE NEL CORSO DEL TRIENNO: BANDITELLI LAURA: giochi della chimica: selezione regionale. Olimpiadi della matematica:selezione interna. Unicef.; Torneo di basket scolast. (3 e 4 anno); Basket:serie C ( );serie C ( ); Under 17 ( ) Under 19 ( ); Borsa di studio mons. Motolese; Certificazione Cambridge: livello PET (4 anno); Tarentum Festival; Stage studio-lavoro: LONDRA (estate 2014) BIFONE CHIARA: Unicef.Olimpiadi della matematica: selezione i interna; borsa di studio mons. Motolese; Attività di volontariato: Mister sorriso(4 anno) BONDANESE MATTEO: Olimpiadi della matematica: selez. Int.; selez. Provinciale; giochi della chimica selez. regionale; stage a Rimini per animatori turistici (4 anno) Torneo di calcio (4 e 5 anno) ; Attività di volontariato (3-4 anno) : ENPA; Tarentum Festival BRANDIMARTE ITALO: Olimp. della mat.:selez. Int.; Borsa di studio mons. Motolese; Corso Cambridge: livello FIRST (4 anno); Tarentum Festival; Attiv. di volont.mister SORRISO(4 anno); Vacanza studio(inpdap): 2010: University of Worcester; 2014: Griffith College: Dublin; Partecipazione al Treno della memoria (2015) BRIGANTE GABRIELE: Olimp. della Mat.:selez. Int.; Giochi della chim.: selez. Reg. Borsa di studio mons. Motolese; Corso Cambridge: livello KET(2 anno); Attività di volontariato: MISTER SORRISO(4 ANNO); Brevetto di assistente bagnanti (conseguito a scuola) CARAMIA ROSA: Attiv. Di volont: MISTER SORRISO; Borsa di studio mons. Motolese; Stage studio-lavoro: Londra (estate 2014); Olimp. della mat.: selez. interna e provinciale. CARLEO GRAZIANA: Borsa di studio mons. Motolese; Giochi della chim. Unicef ; Olimp. della mat.: selez. int.; Tarentum Festival CASCIARO LAURA: Olimp. della mat.: selez. Int. E e Provinciale; Stage a Rimini (3 anno); Attiv. di volont.: MISTER SORRISO (4 anno); Stage studio-lavoro: Londra (estate 2014) DE CAROLI: Operatore BLSD; Olimpiadi della mat.: selez. interna e provinciale: Stage studio-lavoro: Londra (estate 2014) DE PACE: Olimp. della mat.: selez. int.; Giochi della chimica: selez. regionale. FONSECA VALERIO: Borsa di studio mons. Motolese; Attiv. di volont.: IL PONTE (4 anno) GALASSO MATTEO: Borsa di studio mons. Motolese; Attiv. di volont.: ENPA (4 chimica:selez. regionale anno); Giochi della GIGANTE ELISA: Stage studio-lavoro:londra (estate 2014); Unicef LO PAPA ALESSANDRO: Brevetto assistente bagnanti(ente esterno); Corsa campestre(3 anno): interna; Torneo di Paintball (5 anno): interno; Borsa di studio mons. Motolese; Operatore BLSD (esterno) ; Corso Cambridge: livello Ket (2 anno); LORUSSO SIMONA: Olimp. della mat.: selez. interna e regionale; ECDL (3 anno); Unicef

13 NARDO MATTIA: Borsa di studio mons. Motolese; Olimp. della chimica: selez. regionale. PIAZZOLLA RITA LUCIA: Operatore BLSD: esterno; Stage studio-lavoro: Londra (estate 2014); Olimp. della mat.: selez. interna; Progetto Bauman (5 anno): interno; QUERO GIANLUCA: Borsa di studio mons. Motolese; Mundialito Escuela (5 anno): interno; Torneo di basket interno( anno); Brevetto assistente bagnanti: interno; Olimp. della mat.: selez. interna e regionale; Giochi della chimica: selez. regionale; Corso Cambridge: livello Pet(3 anno); Tarentum festival. RAGNATELA GABRIELE: Olmp. della mat. : selez. int.; Giochi della chimica: selez. regionale; Vacanza-studio (INPDAP).Gara di nuoto: interna (3 anno). RIZZO ALESSANDRA: Olimp. della mat.: selez. interna; Attiv. di vol.: ENPA (4 anno); Stage: studio-lavoro: Londra (estate 2014); Borsa di studio mons. Motolese. RUSSO DAVIDE: Olimp. della mat.: selez. int.; Giochi della chimica: selez. regionale; Corso Cambridge: livello Ket (3 anno); Pet (4 anno ); SCHINAIA FRANCESCO: Olimp. della mat.: selez. int. e provinciale; Giochi della chimica: selez. regionale; Pallanuoto (under 17 e under 20): serie B ( ); serie C (2015); Certificazione Cambridge: livello Pet (1 anno). TIRIOLO SIMONA: Olimp. della mat.: selez. int.; Giochi della chimica: selez. regionale; Unicef; Borsa di studio mons. Motolese; Attività di volontariato: MISTER SORRISO(4 anno); Stage studio-lavoro: Londra (estate 2014). VOZZA DANIELA: Olimp. della mat.: selez. int.; Attiv. di vol.: ENPA (4 anno)

14 CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO Anno Totale Iscritti da Trasferiti Ritirati Promossi a Promossi Non iscritti altra ad altro giugno con debito Promossi classe istituto formativo 2012/ / /15 24 Elenco debiti formativi anno 2012/013 Disciplina N Inglese 1 Matematica 4 Latino 1 Scienze naturali 3 Disegno-Storia dell arte 1 Elenco debiti formativi anno 2013/14 Disciplina N Scienze 2 Matematica 4 Fisica

15 RISULTATI degli SCRUTINI FINALI del TERZO e QUARTO ANNO Alunni 1 Banditelli L. 2 Bifone C. 3 Bondanese M. 4 Brandimarte I. 5 Brigante G. 6 Caramia R. 7 Carleo G.. 8 Casciaro L. 9 De Caroli P. 10 De Pace P. 11 Fonseca V. 12 Galasso M. 13 Gigante E. 14 Lo Papa A. 15 Lorusso S. 16 Nardo M. 17 Piazzolla R. 18 Quero G. 19 Ragnatela G. 20 Rizzo A. 21 Russo D. 22 Schinaia F. 23 Tiriolo S. 24 Vozza D. 3 anno Media 7,36 Credito 6 4 anno Media 7,27 Credito 6 Totale Credito 1) 12 6,73 5 6,55 5 2) 10 8,27 7 8,36 7 3) 14 9,18 8 9,36 8 4) 16 7,64 6 8,09 7 5) 13 7,55 6 7,64 6 6) 12 8,82 7 9,09 8 7) 15 7,09 6 6,73 5 8) 11 6,73 5 6,73 5 9) 10 7,09 6 7, ) 11 6,64 5 6, ) 10 7,45 6 8, ) 13 6,36 4 6, ) 8 6,55 5 6, ) 10 6,73 5 7, ) 11 6,45 4 6, ) 8 7,91 6 8, ) 13 6,82 5 7, ) 11 8,09 7 8, ) 14 6,55 5 6, ) 10 6,55 5 6, ) 10 7,45 6 8, ) 13 8,09 7 8, ) 14 6,27 4 6, )

16 MODALITA DI LAVORO NEL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina Lezione Lezione Metodo Lavoro di Discussione Simulazioni frontale partecipata induttivo gruppo guidata Italiano si si si si Latino si si si si si Storia si si si si si Filosofia si si si si si Inglese si si si si si Matematica si si si si si si Fisica si si si si si Scienze si si si si si Disegno Storia si si si dell Arte Scienze motorie si si si Strumenti utilizzati dal consiglio di classe Disciplina Interrogazione lunga Interrogazione breve Componimento o problema Questionario Relazione Esercizi Tempi assegnati normalmente per la prova Italiano si si si si si 3h Latino si si si si si 2h Storia si si si Filosofia si si si Inglese si si si si si 1-2h Matematica si si si si 2h Fisica si si si si si 2h Scienze si si si si 2h Disegno Storia dell Arte si si si 2h Scienze motorie si si si

17 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Italiano Testo Storia della Letteratura:Letteratura Storia Immaginario Voll Autori:Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese.Ed.Palumbo Divina Commedia:Paradiso. -Lettura di due opere di autori del Novecento a scelta Macro-obiettivi Eventuali discipline coinvolte 1) Cogliere le linee di sviluppo della tradizione letteraria italiana, in rapporto ai generi, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più significativi; 2) Saper collocare i testi in un ampio quadro di relazioni riguardanti il contesto storico e le altre espressioni culturali e artistiche; 3) Saper stabilire confronti con autori e correnti letterarie appartenenti alla letteratura inglese; 4) Saper condurre un'analisi formale del teso letterario utilizzando i metodi e gli strumenti fondamentali; 5) Capacità di esposizione chiara, corretta, coerente e organica. Discipline coinvolte: Storia, Filosofia, Inglese, Storia dell'arte. Macro contenuti Metodo Strumenti Verifica Tipologia delle prove 1) Temi del Romanticismo 1) Lezione 1) Libri di testo. 1) Interrogazione italiano ed europeo; frontale e 2)Ricerche attraverso le lunga e breve; 2) Il romanzo dell'ottocento; partecipata; tecnologie multimediali. 2) Prove scritte: 3) Manzoni e il problema del 2) Metodo 3)Film ed opere teatrali. saggio breve, analisi romanzo; induttivo; 4)Lettura del quotidiano. del testo,tema di 4) La poesia lirica 3) Discussione 5)Lettura di brani tratti cultura generale,tema dell'ottocento: Leopardi; guidata. da romanzi o saggi. di storia. 5) La Scapigliatura (caratteri generali); 6) Naturalismo e Verismo; 7) Verga; 8) Il Decadentismo: i temi e la poetica; 9) Poeti del Decadentismo: D'Annunzio e Pascoli; 10) Il romanzo del primo Novecento: Svevo e Pirandello; 11) Le avanguardie del Novecento (caratteri generali); 12) La poesia tra le due guerre: l'ermetismo; 13) Tre percorsi poetici: Ungaretti, Montale, Quasimodo; 14) Il Neorealismo (caratteri generali). Criteri di valutazione 1) Grado di acquisizione delle conoscenze e competenze richieste; 2) Frequenze, partecipazione, impegno. 3)Progressi compiuti. 4)Capacità rielaborativa e critica

18 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Latino Testo Storia della Letteratura Latina:Idem Alterum Voll I- 2-3 Autori:Elisabetta degl Innocenti Ediz. Scolastiche Bruno Mondadori. Macro-obiettivi Eventuali discipline coinvolte Macro contenuti Metodo Strumenti Verifica Tipologia delle prove 1) Individuare i caratteri 1) L'Età giulio-claudia: 1) Lezione 1) Libri di testo. 1) Interrogazione salienti della letteratura Seneca e Petronio; frontale e 2)Partecipazione al lunga e breve; latina e collocare i testi e 2) L'Età dei Flavi: partecipata; Tarentum festival 2) Prove scritte: gli autori nella trama Quintiliano e Marziale; 2) Metodo (recitazione di brani traduzioni, relazioni generale della storia 3) Dai Flavi a Traiano: induttivo; tratti da Plauto e altri su argomenti di letteraria; Tacito e Giovenale; 3) Traduzione autori latini). letteratura. 2) Individuare le 4) L'Età di Adriano e guidata; 3)Ricerche in rete. 3)Simulazione della caratteristiche formali dei degli Antonini: 4) Commento 4)Film. terza prova. generi letterari studiati; Svetonio e Apuleio; storicoletterario 3) Saper riconoscere le 5)Caratteri generali dei connessioni culturali tra della letteratura brani d'autore. letteratura latina ed italiana cristiana. e, più in generale, i rapporti 6)Temi di del mondo latino con la approfondimento. cultura moderna; 4) Saper tradurre in italiano -Analisi di brani tratti un teso latino dimostrando dai testi più significativi di coglierne il senso; degli autori studiati. 5) Capacità di analizzare linguisticamente i testi d'autore e riconoscere le strutture retoriche di più largo uso. Discipline coinvolte: Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell'arte. Criteri valutazione 1) Livello di acquisizione delle conoscenze e competenze richieste; 2)Capacità critica e di rielaborazione personale. 3) Frequenza, partecipazione e impegno. di

19 Testo Macro-obiettivi Eventuali discipline coinvolte Fossati Luppi - Zanette Passato-Presente 3 Il Novecento e il mondo contemporaneo Ed. Bruno Mondadori 1) Utilizzare conoscenze e competenze acquisite per orientarsi nelle molteplicità delle informazioni e per leggere gli eventi; 2) Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli interessi politici, sociali, culturali, religiosi, ambientali; 3) Conoscere le problematiche essenziali che riguardano la produzione, la raccolta, la conservazione e la selezione, l interrogazione, l interpretazione e la valutazione delle fonti; 4) Saper cogliere valori autonomi espressi nel passato e che coesistono nel contemporaneo SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Storia Macro contenuti Metodo Strumenti Verifica Tipologia delle prove 1) Industrializzazione e 1) Lezione 1) Libro di testo; 1) Esercitazioni di società di massa; frontale; prove scritte; 2) Guerra e rivoluzione; 3) La grande crisi e i totalitarismi; 4) La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze; 5) Letture storiografiche dal testo in uso e visione di documenti video 2) Lezione partecipata; 3) Discussione guidata e di gruppo; 2) Analisi e discussione delle letture storiografiche scelte tra ottiche e linguaggi diversi 2) Interrogazione di tipo tradizionale singola; 3) Verifiche orali brevi Criteri di valutazione 1) Istituzione di situazioni di dialogo e di scambio di idee per valutare la capacità argomentativa ed espressiva; 2) Possesso degli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell epoca studiata, capacità d interpretazione critica e collegamento con le opportune determinazioni fattuali; 3) abilità nell utilizzo delle fonti per raggiungere obbiettivi liberi da concetti e modelli precostituiti

20 SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Filosofia Testo Macro-obiettivi Macro contenuti Metodo Strumenti Massaro LA COMUNICAZIONE FILOSOFICA Ed. Paravia 1) Capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere; 2) Capacità di pensare modelli diversi e di individuare alternative possibili; 3) Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema; 4) Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea nella loro complessità; 5) Identificare i momenti dell evoluzione del pensiero contemporaneo occidentale secondo prospettive diacroniche e problematiche. 1) Kant, Hegel 2) Schopenhauer, Kierkegaard, 3) Feuerbach, Marx 4) Comte, Darwin e il positivismo: 5) Nietzsche 6) Bergson, McTaggart 7) Freud e la psicanalisi 8) Wittgenstein, Popper ) Lezione frontale; 2) Lezione partecipata; 3) Discussione guidata; 1) Lettura e analisi dei testi Verifica Tipologia delle prove 1) Esercitazione di prove scritte; 2) Interrogazione di tipo tradizionale singola e di gruppo Criteri di valutazione 1) Frequenza, partecipazione e impegno; 2) Verifiche sulla base della comprensione razionale e corretta dei concetti; 3) Capacità di argomentare e problematizzare i contenuti

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E L OSPITALITA ALBERGHIERA MICHELANGELO BUONARROTI FIUGGI (Fr) CODICE MECCANOGRAFICO: FRRH03008 C.F.: 92070770604 Via Garibaldi s.n.c. 03014

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II AFM Sezione / indirizzo XXXXXXXXXXXXXXX ITE XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Rigari

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli