DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V^ SEZIONE B Amministrazione Finanza e Marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. V^ SEZIONE B Amministrazione Finanza e Marketing"

Transcript

1 Regione Calabria M.I.U.R. Unione Europea ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE IIS SAN MARCO ARGENTANO "ITCG-LC " DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^ SEZIONE B Amministrazione Finanza e Marketing Diploma di Ragioniere Approvato dal Consiglio di Classe in data 11/05/2015; Affisso all Albo della Scuola in data 15/05/2015 prot.n 2427 C/29 San Marco Argentano a.s. 2014/2015

2 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DÌ STUDI ( L. 425/97-DPR 323/98 art.5.2-o.m.n 29/2001 e ss-o.m. n 40/2009 O.M. n 44/2010) INDICE Contenuti del Documento: Elenco dei candidati pag.3 Composizione del Consiglio di Classe pag.4 Presentazione della classe pag.5 Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta pag.8 Simulazioni prove pluridisciplinari effettuate dalla classe finalizzate alla terza prova scritta CON GRIGLIA DI VALUTAZIONE pag.9 PRIMA SIMULAZIONE pag.12 SECONDA SIMULAZIONE pag.17 SCHEDA della Programmazione didattica ed educativa di ciascuna disciplina pagg ALLEGATI: GRIGLIE di misurazione degli apprendimenti relative ad ogni singola disciplina pagg Criteri di valutazione degli attestati in ordine al Credito Scolastico e al Credito Formativo pag.43 S. MARCO ARGENTANO, lì 11 maggio 2015 La Coordinatrice del Consiglio di Classe Prof.ssa Gallo Mariella Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Saveria Veltri 2

3 COMPONENTI DELLA CLASSE V SEZ B Amministrazione Finanza e Marketing N COGNOME NOME DATA DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA 1 ALOIA ELENA ROGGIANO GRAVINA 2 AMATUZZO GIUSEPPE SAN MARCO ARGENTANO 3 ARGONDIZZO LUNA SAN MARCO ARGENTANO 4 CAPASSO MARIAPIA SAN MARCO ARGENTANO 5 CARUSO MARTINA SAN MARCO ARGENTANO 6 COZZA LAURA SAN MARCO ARGENTANO 7 DI VASTO SAMUELE SAN SOSTI 8 EL HARIRI NOURA SANTA CATERINA ALB. 9 FRATICOLA MARIAFRANCESCA FAGNANO CASTELLO 10 GIGLIO ILENIA SAN MARCO ARGENTANO 11 IACCINO LORENZO ROGGIANO GRAVINA 12 MIGLIANO PIETRO SAN MARCO ARGENTANO 13 PETRASSI ANGELA SAN MARCO ARGENTANO 14 PICARELLI DOMENICO ROGGIANO GRAVINA 15 RICIOPPO MARTINA CERZETO 16 RUSSO ILARIO SAN MARCO ARGENTANO 17 TROTTA CHIARA FAGNANO CASTELLO 3

4 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. B Corso Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA DOCENTE FIRMA RELIGIONE EDUCAZIONE FISICA ITALIANO STORIA PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE) SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) MATEMATICA APPLICATA ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO SCIENZA DELLE FINANZE SOSTEGNO Perrone Angelina Damis Filomena Spadafora Pasquale Spadafora Pasquale Gallo Mariella Murolo Isabelle Tocci Nicolina Gordano Eugenio Santoro Emilia Santoro Emilia Monaco Manuela 4

5 STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 17 alunni (11 ragazze e 6 ragazzi, di cui 1 diversamente abile con programmazione differenziata). Provengono da ambienti socio-culturali diversificati. La classe nel corso degli anni ha subito delle trasformazioni: dai 24 studenti iniziali ai 17 odierni, il dato più rilevante è che all inizio del IV anno alla classe, composta da 14 alunni, è stato accorpato un piccolo gruppo di studenti provenienti da altra sezione. La convivenza iniziale si è lentamente ma costantemente trasformata in piena integrazione. Buona parte della classe si è sempre dimostrata abbastanza interessata all attività didattica e nel corso degli anni il gruppo docente ha cercato di rinforzare negli studenti le abilità di studio acquisite sia nel lavoro in aula sia nel lavoro domestico. Naturalmente le abilità, le competenze, gli interessi e la partecipazione alle attività educative sono eterogenee; accanto ad un gruppo più assiduo nel lavoro in classe e a casa, con un metodo di studio organico e sistematico, che permette loro di curare approfondimenti, verificare in aula quanto appreso, e di saper collegare interdisciplinarmente i singoli argomenti, non è mancato un gruppo meno costante nell interesse e nella partecipazione e che presenta infatti un livello di preparazione non sempre adeguato nelle diverse discipline. Nel corso degli anni nella classe si sono avvicendati almeno 2 docenti in quasi tutte le discipline, ma del resto oggi è difficile conciliare la continuità nelle classi con le disposizioni in merito allo svolgimento delle 18 ore settimanali per insegnante. Il rapporto alunni-docenti è stato improntato al rispetto reciproco e aperto al dialogo e al confronto. Il rapporto con le famiglie della maggior parte degli allievi è stato sempre costante, anche se non sempre è risultato proficuo. La classe è stata abbastanza assidua nella frequenza. I programmi previsti sono stati svolti quasi completamente. Il profitto scolastico della classe nel corso del presente a.s. è attestato su valori medi. Nel corso dell anno si è cercato di stimolare gli allievi all interesse e allo studio con metodologie didattiche diversificate sia per le diverse discipline, sia all interno di una stessa disciplina: lezioni frontali, lezioni partecipate, costruzioni di mappe concettuali, studio di casi, discussione guidata, lavori di gruppo. Gli alunni, durante tutto l arco dell anno, hanno svolto temi di ordine generale e saggi brevi, due simulazioni della Terza Prova (Tipologia mista B+C) e una simulazione della Prima Prova nel II quadrimestre. L allievo diversamente abile è partito, all inizio del suo percorso scolastico nella nostra scuola, con difficoltà che andavano da una memoria labile al bisogno di essere continuamente sollecitato e a difficoltà nella comprensione di testi semplici. Ha comunque sempre mostrato un atteggiamento positivo verso la vita scolastica migliorando nella socializzazione e nei rapporti interpersonali. Nel tempo è migliorato anche nelle abilità e conoscenze anche se le verifiche orali sono state per lo più individuate in frequenti brevi domande dal posto realizzando un dialogo e un confronto tra docenti curriculari, docente di sostegno e allievo, e le verifiche scritte, individuali, sono state svolte con direttrici di 5

6 aiuto quali ausili materiali e tempi di azione più lunghi. Quest anno purtroppo la sua frequenza è stata discontinua e a nulla sono valsi i diversi interventi effettuati dal Dirigente Scolastico, dall insegnante di sostegno e dai colleghi del Consiglio di Classe presso la famiglia e con lui stesso per convincerlo a ritornare a scuola. PERCORSO FORMATIVO: OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenze, competenze e capacità) Il Collegio dei Docenti, nelle sue articolazioni per aree disciplinari, all inizio dell anno scolastico ha individuato le competenze su cui orientare la programmazione per il raggiungimento del PECUP e il Consiglio di Classe, facendo proprie le finalità indicate nel POF e nelle aree disciplinari, ha condiviso il raggiungimento delle stesse. - Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. - Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico. - Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. - Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione. - Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Tali finalità sono state esplicitate nei seguenti termini: - conoscenze Appropriazione dei contenuti fondamentali riferiti alle singole discipline, ai fatti, alle teorie, ai principi. - capacità Saper applicare strategie di lettura; saper raccogliere informazioni e strutturarle in schemi o mappe concettuali - competenze Utilizzazione delle conoscenze e capacità acquisite per la comprensione dei testi, la risoluzione di problemi, la produzione orale e scritta nel complesso linguisticamente corretta, per affrontare lo studio delle discipline in un ottica di sviluppo continuo delle abilità professionalizzanti e per diventare cittadini, cioè soggetti capaci di valutare criticamente la realtà prendendo coscienza del proprio ruolo nella società. Gli risultati raggiunti, in rapporto al quadro generale della classe, possono essere considerati soddisfacenti. Alcuni alunni si sono distinti per impegno raggiungendo buoni livelli di competenza logicoespressiva e rielaborativa; altri, pur se a livelli diversi, si sono applicati con convinzione migliorando conoscenze e abilità. 6

7 STRUMENTI, METODOLOGIE, SPAZI UTILIZZATI Abbiamo cercato di differenziare le metodologie per andare incontro ai diversi stili cognitivi degli alunni. Sono state effettuate lezioni frontali, lezioni interattive, brainstorming, lettura e comprensione dei testi, analisi di testi diversi, questionari, esercitazioni, lavori di gruppo e report alla classe, redazione di schemi, tabelle e mappe, ricerche sul Web, discussioni guidate al fine di coinvolgere gli alunni, far emergere i loro interessi e canalizzarli nell attività didattica, far acquisire abilità e strumenti linguistici e concettuali utili alla loro formazione e alla loro crescita personale. Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: libro di testo, fotocopie, materiali provenienti da ricerche diverse, Internet, materiale audiovisivo. Tra gli spazi utilizzati, oltre alla classe, ai vari laboratori e alla sala video, vanno inclusi i luoghi che hanno visto impegnati gli studenti in attività extracurriculari: il cinema Citrigno, l ex Campo di Concentramento di Ferramonti e l Abbazia della Matina. ORGANIZZAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO PON C-1-FSE Nel novembre 2014 due alunne hanno partecipato al progetto PON C-1-FSE grazie al quale hanno potuto vivere un esperienza di studio della lingua inglese a Londra per 3 settimane, sostenendo alla fine del corso gli esami Trinity livello B1 per la certificazione della competenza comunicativa in lingua inglese. PROGETTO PROGRAMMA IGS LABORATORIO DI IMPRESA La classe ha partecipato al Programma IGS Laboratorio di Impresa - Realizzazione di mini imprese all interno del gruppo classe. PROGETTI POF - Progetto La Scuola a Cinema : Ciclo di 6 film presso il cinema Citrigno di Cosenza. - Giornata della memoria: manifestazione Ricordare sempre. Ripetere mai! presso l excampo di concentramento di Ferramonti. - Progetto Rafforzamento di una rete locale per la prevenzione primaria delle tossicodipendenze - attività di formazione, informazione e sensibilizzazione sui risvolti sociali, sanitari ed educativi connessi all uso e all abuso delle droghe lecite e illecite, così come delle dipendenze comportamentali, in primis il gioco d azzardo patologico. - Millennium Normannorum : manifestazioni per la celebrazione del 950 anniversario della Dedicazione dell Abbazia di Santa Maria della Matina. ATTIVITA DI ORIENTAMENTO Le attività di orientamento quest anno sono state svolte all interno dell Istituto: diversi gli enti e le organizzazioni che ci hanno fatto visita e tenuto incontri nel corso dei quali hanno illustrato agli studenti delle V classi la loro offerta formativa/lavorativa. Tra questi l Università della Calabria, Unibasilicata, Associazione Marinai d Italia, Guardia di Finanza, e il regista Algeri che ha presentato e discusso con gli studenti il documentario Vivere e studiare a Londra. VIAGGI DI ISTRUZIONE Barcellona 7

8 CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE DELLA TERZA PROVA Il consiglio di classe, dopo aver attentamente analizzato le tipologie della terza prova previste dal regolamento per il percorso di studi della classe, ha ritenuto opportuno scegliere, tra quelle previste, una tipologia mista tra la tipologia C e la tipologia B. Questa consente di verificare il raggiungimento di obiettivi minimi in termini di conoscenze, competenze e linguaggio specifico e, contemporaneamente, di valutare capacità espressive e di sintesi. Si è inteso far esercitare gli allievi su cinque discipline. Sono state somministrate n 2 prove miste: Tipologia C :20 domande a scelta multipla + tipologia B: 10 quesiti a risposta breve Le domande a scelta multipla sono state caratterizzate da: 4 risposte di cui una sola corretta Le risposte corrette si susseguono in modo casuale Ogni domanda ha pari difficoltà e peso nella misurazione indipendentemente dalla disciplina La domanda è formulata su aspetti specifici della conoscenza e delle competenze richieste dalla disciplina I quesiti a risposta breve sono stati caratterizzati da: Articolazione in una o più domande chiaramente esplicitate Risposte autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti di 5 righe Ogni quesito ha pari difficoltà e peso nella misurazione indipendentemente dalla disciplina Sono state coinvolte le discipline che non sono oggetto di prove scritte, al fine di fornire alla Commissione d esame ulteriori elementi di valutazione. Il tempo messo a disposizione è stato di 90 minuti. La griglia di valutazione della terza prova scritta viene allegata al presente Documento. 8

9 Regione Calabria M.I.U.R. Unione Europea ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE IIS ITCG LC Via D. Alighieri - snc SAN MARCO ARGENTANO (CS) Tel / Fax 0984 / Codice Mecc. CSIS06700R CSPC L. CLASSICO ESAME P. CANDELA DI STATO SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.) CSTD I.T.C.G. E. FERMI SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.) CSTD06751C I.T.C.G. E. FERMI (Corso Serale ) SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.) CSPC L. CLASSICO FAGNANO CASTELLO (SEZ. ASSOC.) CSIS06700R@istruzione.it C.F CLASSE V SEZIONE B CORSO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S. 2014/2015 9

10 Regione Calabria M.I.U.R. Unione Europea ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE IIS ITCG LC Via D. Alighieri - snc SAN MARCO ARGENTANO (CS) Tel / Fax 0984 / Codice Mecc. CSIS06700R CSPC L. CLASSICO P. CANDELA SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.) CSTD I.T.C.G. E. FERMI SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.) CSTD06751C I.T.C.G. E. FERMI (Corso Serale ) SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.) CSPC L. CLASSICO FAGNANO CASTELLO (SEZ. ASSOC.) CSIS06700R@istruzione.it C.F ESAMI DI STATO 2014/2015 Codice Commissione Candidato Classe Sez. Voto /15 Tipologia della prova : Tipologia Mista (B+C) Attenersi all estensione massima di 5 righe per ciascun quesito della tipologia B. Discipline coinvolte (max n 5):. Durata della prova : Minuti: 90 Consigliato: Escluso: Sussidi didattici consentiti: Uso di penna nera/blu Uso di: matite, correttori, gomme, penna rossa Dizionari non enciclopedici di: lingua italiana, lingua inglese Calcolatrici non programmabili 10

11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA TIPOLOGIA MISTA : B (TOTALE DOMANDE:10) + C (TOTALE DOMANDE: 20) CANDIDATO CLASSE SEZ VOTO MATERIE: 1) TIPOLOGIA B: NUMERO DOMANDE PER DISCIPLINA: 2 (DUE) PUNTEGGIO ASSEGNATO PER DISCIPLINA: MAX PUNTI 2 (DUE) - Risposta corretta e ben articolata (per ciascuna domanda) punti 1 (uno) - Risposta corretta punti 0,75 - Risposta parziale punti 0,50 - Risposta con minimi elementi di conoscenza punti 0,25 - Risposta non data o completamente errata punti 0 (zero) 2) TIPOLOGIA C: NUMERO DOMANDE PER DISCIPLINA: 4 (QUATTRO) PUNTEGGIO ASSEGNATO PER DISCIPLINA: MAX PUNTI 1 (UNO) - Per ogni risposta corretta punti 0,25 - Per ogni risposta sbagliata o non data punti 0 (zero) TIPOLOGIA B TIPOLOGIA C TOTALE /15 11

12 1^ SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DIRITTO 1) Il popolo di uno Stato è composto: dalle persone che vi risiedono stabilmente dalle persone che si trovano sul territorio dello Stato anche occasionalmente dalle persone che hanno la cittadinanza di quello Stato dalle persone nate sul territorio di quello Stato 2) Uno Stato è sovrano se: è governato da un Re non deriva i suoi poteri da una autorità esterna può imporre le sue norme a tutti i soggetti presenti sul territorio può imporre le sue norme anche ad altri Stati 3) Lo Stato moderno ha iniziato a delinearsi: con il formarsi delle prime monarchie assolute con il formarsi dello Stato liberale con il formarsi dello Stato di diritto dopo la Seconda Guerra Mondiale 4) Il Parlamento Europeo è composto da parlamentari: eletti dai cittadini dell Unione a suffragio universale eletti dai Parlamenti degli Stati membri designati dai governi nazionali nominati dalla Commissione 1) Spiega la differenza tra Repubblica Parlamentare e Repubblica Presidenziale. 2) Che cosa stabilisce la Costituzione in merito ai rapporti internazionali? 12

13 FRANCESE 1)Lequel des ces avantages pour les travailleurs a été introduit par L. Blum? La semaine de travail de 35 h Les congés payés Le droit de grève La participation aux revenus de l entreprise 2) Combien d annèes a duré la seconde guerre mondiale? ) Quelle était la caractéristique de la Rèpublique de Vichy? C était une République libre Elle était occupée par les allemands Elle collaborait avec les allemands Elle représentait toute la France occupée 4) Quel homme politique a contribuè à la libèration de la France? Pétain Blum De Gaulle Saint Exupéry 1) Pourquoi faut-il joindre au CV une lettre de motivation? 2) Quels moyens peut-on utiliser pour la recherche d un emploi? 13

14 INGLESE 1) Please note that this order is subject to delivery by the end of the month. You can find this expression in an application letter a letter of order a circular letter a reply to an enquiry 2)Who were the first people to live in Britain? Ancient Britons Normans Romans Vikings 3) Which immigrants moved to parts of the USA where there were already Spanish speakers? African slaves Immigrants from Asia Native Americans Hispanics 4)An Enquiry is a complete list of a firm s article a formal request for a job a request for information what is required as part of a contract, agreement, sale, etc. 1) What is the Fair Trade Mark? 2) What do you know about the Grameen Bank? 14

15 MATEMATICA 1) Un'azienda deve stabilire qual è la quantità x di un bene da produrre per ottenere il massimo guadagno, essendo vincolata ad una capacità produttiva che può arrivare al massimo alle unità annuali e ad una funzione guadagno complessivo esprimibile attraverso la seguente equazione: g(x) = 3 1 x x. Individuare la soluzione del problema, tra quelle di seguito proposte: 0 < x < < x < e. x = d. x > ) Un problema di scelta si dice continuo quando la variabile d'azione può assumere: tutti i valori naturali di un dato intervallo tutti i valori reali di un dato intervallo tutti i valori interi di un dato intervallo tutti i valori razionali di un dato intervallo 3) Il modello matematico relativo a un problema di scelta: è la rappresentazione semplificata della struttura di un'azienda è la rappresentazione grafica di un problema economico è costituito dalla funzione obiettivo e dalle relazioni che intercorrono tra le variabili è l'interpolazione di due serie di dati mediante il metodo dei minimi quadrati 4) Un problema di scelta si definisce in condizioni di certezza se: si conoscono le condizioni iniziali e tutte le relative conseguenze si conoscono le condizioni iniziali, ma non tutte le relative conseguenze il problema non ha variabili gli effetti delle scelte sono conosciuti 1) Come si classificano i problemi di scelta? 2) Che cos'è il diagramma di redditività? 15

16 STORIA 1) I risultati della politica del New Deal furono: Conseguiti totalmente Parzialmente conseguiti Esistono tesi contrastanti Esiti deludenti 2) La pace di Versailles permise: Una stabilità Europea Una futura instabilità Europea Un Europa unita Liberalizzazione e democrazia tra i popoli 3) Le tesi di Aprile rappresentavano un: Programma rivoluzionario Trattato di pace Programma di riforme Documento di guerra 4) Della Triplice Alleanza facevano parte: Francia, Gran Bretagna e Russia Inghilterra, Germania e Italia Italia, Germania e Russia Austria, Germania e Italia 1) Argomenta in breve le riforme introdotte da Giolitti nel periodo del suo governo 2) Il 1929 fu caratterizzato da un periodo di grande crisi: tratta le diverse fasi che portarono a ciò. 16

17 2^ SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ECONOMIA POLITICA 1) Non è un elemento costitutivo del debito di imposta il presupposto la base imponibile la fonte l aliquota 2) La tassa riguarda beni e servizi il cui prezzo è determinato con criteri di mercato per i quali lo Stato si accontenta di coprire con le entrate i costi di produzione per i quali le entrate non coprono interamente le spese di produzione e la differenza è coperta dalla fiscalità generale i cui costi sono coperti per intero da un prelievo coattivo privo di corrispondenza diretta con essi 3) Non è un esempio di entrata in conto capitale il valore delle imposte dirette il valore delle imposte indirette il ricavato della vendita di un immobile i contributi figurativi versati dai dipendenti della Pubblica Amministrazione 4) Il bilancio dello Stato deve essere approvato dal Governo dal Presidente della Repubblica dal Parlamento dalla Corte dei conti 1) Quali sono i principi costituzionali più importanti che si applicano al Bilancio dello Stato? 2) Quali sono i risultati differenziali presenti nel Bilancio dello stato? 17

18 FRANCESE 1) Pendant la seconde Guerre Mondiale, la France libre est gouvernée par De Gaulle Pétain Blum Vichy 2) Quel important épisode a eu lieu en France? Le débarquement des forces alliées Le départ des V2 contre Londres L attentat contre Hitler La libération d un lager 3) La décolonisation des années 50/60 a eu lieu: De façon pacifique De façon brutale Le plus souvent de façon pacifique Le plus souvent de façon brutale 4) L élection du Président de la République par suffrage universel a été decide par: Institution d une nouvelle constitution Referendum Prise brutale du pouvoir Le Parlement 1)Quels type de guerre a été la Première Guerre Mondiale? Qu a-t-elle causé du point de vue social? 2)Quelles réformes a réalisé Léon Blum? 18

19 INGLESE 1) The current phase of globalization has been determined by policies that have opened up economies domestically and internationally the fact that more people travel to distant countries quotas and barriers on certain products the fact that more goods are exported to distant countries 2)Which of the following is NOT an advantage of globalization? greater flexibility to operate across borders greater ease of transportation for goods and people no certainty that the wealth from investment will benefit the local community individuals and companies around the world can share more vital information 3) When Governments decide it is in their interest to cooperate rather than compete they set up trade barriers they adopt free-market economic systems they may form supranational organizations they may form trading blocs like NAFTA, EU, and ASEAN 4) Which of the following is a disadvantage of globalization? more mixing of people and culture greater ease to work with foreign partners more possibility for the poor countries to develop economically no certainty that the wealth from investment will benefit the local community 1) How have Governments contributed to Globalization? 2) Is Globalization a new phenomenon? 19

20 MATEMATICA 1)In un modello matematico per la risoluzione di un problema di ricerca operativa, le variabili di azione devono sempre verificare: Vincoli di produzione costituiti da equazioni e disequazioni ; Vincoli di produzione costituiti solo da disequazioni; Vincoli di produzione costituiti solo da equazioni ; Vincoli di segno 2)Un problema di scelta nel continuo con funzione obiettivo del tipo Y= ax 2 + bx+c (a = 0 ) definita in [α,β]: Ha il massimo nel vertice se la sua ascissa appartiene all intervallo [α,β]; Ha il massimo nel vertice se - Ha il massimo nel vertice se - Ha sempre il massimo in β b 2a b 2a < α > β 3)Un problema di scelta nel continuo con funzione obiettivo del tipo Y= mx + q (m = 0 ) definita in [a,b] : Ha il massimo in uno dei due estremi a o b; Ha il massimo nel valore medio dell intervallo [a,b]; Non siamo in grado di individuare il massimo; Non può avere valore massimo 4) La funzione y = 0,1x x rappresenta una funzione di costo. Quale delle seguenti proposizioni è vera? Il punto di massimo è x = 150 Il costo minimo y = 650 Il punto di minimo non esiste Il costo minimo y = )Data la funzione in due variabili z 3x 2 2y determinare l insieme di esistenza e le sue derivate parziali prime. 2. Nel caso particolare in cui la funzione obiettivo sia C( x ) 300x, dove x esprime x una quantità in kg ed il fabbisogno annuo è di kg, a) Individuare quanto valgono i vari costi b) Calcolare la soluzione di minimo _

21 STORIA 1) In politica estera il fascismo manifestò corporativismo volontà imperialistica potere assoluto disinteresse e incapacità 2) L identificazione del terzo Reich rappresentava un idea falsa di Hitler un utopia Nazista un millenario impero il crollo di uno Stato 3) Che tipo di dittatura si instaurò in Spagna? di stampo nazista militare di stampo fascista autoritaria ma civile smilitarizzata 4) L economia pianificata era una caratteristica del sistema totalitario nazista del sistema fascista del sistema comunista sovietico del sistema franchista 1) Argomenta i caratteri generali che identificano uno Stato Totalitario. 2) Definisci i tratti salienti della politica economica fascista 21

22 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Disciplina ITALIANO Affidata al docente SPADAFORA PASQUALE Obiettivi disciplinari raggiunti (in termini di conoscenza, competenza e capacità) - Conoscenza e padronanza della lingua italiana e della storia letteraria; - Saper analizzare i testi (parafrasi, individuazioni di temi centrali) e svolgere composizioni e presentazioni pertinenti usando una corretta terminologia; - Effettuare collegamenti logici (rapporti storia-letteratura-autore-poetica e testo). Argomenti trattati Naturalismo e Verismo: la narrativa in Francia e in Italia: definizione. Giovani Verga: il profilo dell autore - poetica-pensiero e opere. Il Simbolismo Baudelaire e la poesia simbolista: I fiori del male (liriche e analisi del testo). La Scapigliatura e gli scapigliati: Tarchetti e il romanzo Fosca. Il Decadentismo in Europa e in Italia: D Annunzio nelle diverse fasi e nella sua epoca. Opere e liriche analizzate. Pascoli e la poetica: analisi di liriche e del saggio. Pirandello: ieri e oggi, i temi le opere e i testi. Svevo: La coscienza di Zeno malattia e sanità; nevrosi e alienazione. La lirica Italiana del primo Novecento: Montale e Quasimodo. Profili e ricerca interiore dei poeti: analisi delle liriche. Il Neorealismo: Calvino ieri e oggi. Le opere. Lettura integrale di un romanzo a scelta da parte di ogni studente. Metodologie e strumenti utilizzati Lezione frontale e dialogata; Analisi critiche dei brani e delle liriche; Libro di testo; Discussioni sulle diverse problematiche. Criteri di valutazione adottati La valutazione è stata effettuata in base all impegno e all applicazione delle conoscenze e dei collegamenti logici che ogni studente ha costruito in base al suo sapere. 22

23 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Disciplina STORIA Affidata al docente SPADAFORA PASQUALE Obiettivi disciplinari raggiunti (in termini di conoscenza, competenza e capacità) -Conoscere la situazione storico-sociale dell Europa e dell Italia di fine 800 e inizio 900 -Analizzare ed illustrare i principali avvenimenti, gli esiti e le conseguenze del periodo storico studiato usando un appropriata terminologia -Saper identificare gli elementi fondamentali del periodo studiato e sviluppare la consapevolezza del divenire storico. Argomenti trattati L età giolittiana in Italia; la prima guerra mondiale; la rivoluzione Russa. Le conseguenze della grande guerra; le grandi potenze nel dopoguerra. Le crisi. I regimi totalitari. La seconda guerra mondiale e il nuovo sistema internazionale. L Italia Repubblicana. La globalizzazione. Documenti e Focus trattati per discussioni e produzione di saggi brevi. Metodologie e strumenti utilizzati Lezione frontale e dialogata; Analisi critiche dei documenti focus; Libro di testo; Discussioni sulle diverse problematiche affrontate. Criteri di valutazione adottati La valutazione è stata effettuata in base all impegno e all applicazione delle conoscenze e dei collegamenti logici che ogni studente ha costruito in base al suo sapere. 23

24 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Disciplina LINGUA FRANCESE Affidata al docente MUROLO ISABELLE Obiettivi disciplinari raggiunti (in termini di conoscenza, competenza e capacità) B1 È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Ascolto Comprensione orale generale È in grado di comprendere informazioni fattuali chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche, purché il discorso sia pronunciato con chiarezza in un accento piuttosto familiare. È in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti. Lettura Comprensione generale di un testo scritto È in grado di leggere testi fattuali semplici e lineari su argomenti che si riferiscono al suo campo d interesse raggiungendo un sufficiente livello di comprensione. Strategie di ricezione - Individuare indizi e fare inferenze È in grado di identificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad argomenti che si riferiscono al suo campo di interesse. E in grado di estrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l argomento in questione. Parlato Produzione orale generale È in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti. Interazione orale generale E in grado di comunicare con discreta sicurezza su argomenti familiari, di routine o no, che lo/la interessino. E in grado di scambiare informazioni, le controlla e le conferma, fa fronte a situazioni meno frequenti e spiega perché qualcosa costituisce un problema. E in grado di esprimere il proprio pensiero su argomenti più astratti, culturali, quali film, libri, musica ecc. E in grado di utilizzare un ampia gamma di strumenti linguistici semplici per far fronte a quasi tutte le situazioni che possono presentarsi nel corso di un viaggio. E in grado di intervenire, senza bisogno di una precedente preparazione, in una conversazione su questioni familiari e di esprimere opinioni personali e di scambiare informazioni su argomenti che tratta abitualmente, di suo interesse personale o riferiti alla vita di tutti i giorni. 24

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli