Le TR sono presenti in moltissimi minerali, anche se non tutti presentano un valore commerciale in funzione della loro abbondanza o rarità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le TR sono presenti in moltissimi minerali, anche se non tutti presentano un valore commerciale in funzione della loro abbondanza o rarità."

Transcript

1 FONTE: ENEA LE TERRE RARE (RARE EARTH ELEMENTS - REE) Gli elementi delle Terre (TR) sono 15 lantanidi con numeri atomici compresi fra 57 e 71 che sono inclusi nel gruppo IIIA della Tavola Periodica. Gli elementi sono: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, promethio, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, itterbio e lutezio. Ad essi si associano, per le proprietà chimiche simili l Yttrio e lo Scandio. Le TR sono presenti in moltissimi minerali, anche se non tutti presentano un valore commerciale in funzione della loro abbondanza o rarità. L UTILIZZO DELLE TERRE RARE IN CAMPO INDUSTRIALE Molte applicazioni degli elementi delle TR sono caratterizzate da elevata specificità ed elevato valore. A titolo esemplificativo si possono citare i tubi a raggi e i display a cristalli liquidi utilizzati nella costruzione dei monitor dei computer e dei televisori, dove è impiegato l europio ed il fosforo rosso; per i quali non si conosce un prodotto sostitutivo. In tabella sono sinteticamente indicati gli usi prevalenti degli elementi di TR. Elemento Commento Applicazioni Lantanio Cerio Componente di leghe metalliche Componente principale di leghe metalliche Vetrine per ceramiche, lenti ottiche di alta qualità, lenti fotografiche, cristalli per microonde capacitori ceramici, pulenti per vetri, craking del petrolio Pulizia dei vetri, catalizzatore nel craking del petrolio, in lega col ferro come scintilla per lampade, con l alluminio, magnesio e acciaio per

2 aumentare le proprietà di punta e di robustezza, protezione dalla radiazioni e molte altre Praseodimio Neodimio Promethio Samario Europio Gadolinio Importante in leghe magnetiche Non si trova in natura, è radioattivo ed è prodotto da reattori nucleari Importante in leghe magnetiche E uno dei più rari elementi delle TR ed è uno dei più reattivi, adsorbe neutroni Pigmenti gialli in ceramica, tegole, condensatori ceramici. In combinazione col Neodimio per schermare I marker del vetro. Magneti permanenti, refrigerante criogenico. Condensatori ceramici, vetrine e vetri colorati, laser, magneti ad alta permanenza in lega con neodimio-ferro e boro, catalizzatore nel craking del petrolio. Batterie per orologi, strumenti per teleguida missilistica In leghe altamente magnetiche per magneti permanenti (Samario-Cobalto). Laser in vetro, Controllo nei reattori nucleari e schermo neutronico Barre di controllo dei reattori nucleari, lampade colorate, catodi per I raggi- X. Fosforo rosso nei tubi delle televisioni a colori. Laser allo stato solido, costituente dei chips nella memoria dei computer, rafrattori di alta temperatura, refrigenti criogenici. Terbio E associate al gadolinio Catodi per I raggi-x, magneti, memorie ottiche dei computer, componenti degli hard disk, leghe magnetiche. Disprosio Adsorbe neutroni; in leghe magnetiche Controlli sui reattori nucleari. In lega col Neodimio nei magneti permanenti, catalizzatore. Holmio Adsorbe neutroni Controlli nei reattori nucleari; catalisi e refrattari Erbio Thulio Ytterbio Lutezio Yttrio Scandio Thorio Proprietà simili all Holmio ed al Disprosio Fornisce raggi-x se irradiato in reattori nucleari Ha proprietà simili al Lutezio ancora non ben conosciuto Proprietà chimicofisiche ancora non ben conosciute E associato all Erbio e all Holmio Proprietà chimicofisiche simili ad Al Assomiglia al Nickel ma è radioattivo Nel settore ceramico per produrre vetrina rosa; in lenti che assorbono i raggi infrarossi Sorgente di raggi-x in macchine portatili per raggi-x Utilizzo attualmente sconosciuto sono in corso ricerche per il suo utilizzo Deossidante nella produzione di acciai inossidabili, batterie ricaricabili, usi medici, fosoforo rosso per televisori a colori, superconduttori Deossidante nella produzione di acciai inossidabili, batterie ricaricabili, usi medici, fosoforo rosso per televisori a colori, superconduttori Tubi per raggi-x, elemnto catalitico per la polimerizzazione, superleghe Ni- Cr, porcellane in campo dentistico Può essere usato come combustibile nucleare al posto dell Uranio Le applicazioni ambientali delle TR sono aumentate negli ultimi trenta anni, questo andamento è continuo e riguarda soprattutto l efficienza energetica ed il riscaldamento globale. Alcuni elementi delle TR sono infatti essenziali per la catalisi, per craking, del petrolio fluido e per i convertitori catalitici che controllano l inquinamento in autotrazione. L adozione di lampade fluorescenti (usando Y, La, Ce, Eu, Gd e Tb) per illuminazione pubblica, potrebbe ridurre le emissioni di CO 2 equivalenti alla rimozione di un terzo delle automobili attualmente circolanti. L applicazione su larga scala delle tecnologie di refrigerazione magnetica potrebbero significativamente ridurre il consumo di energia e le

3 emissioni di CO 2. Leghe speciali contenenti zinco, zirconio, argento, ittrio e TR sono usate per componenti, operanti a temperature superiori ai 300 C per notevoli periodi di tempo. Altri usi comuni e abbastanza tipici sono: le scatole dei cambi per elicotteri; telai per i tettucci dei posti di pilotaggio; convogliatori d aria; telai per motori e freni per le alte velocità. I magneti con TR (Samario Cobalto, Neodimio-Ferro-Boro) rappresentano quanto di più tecnologicamente avanzato il mercato possa oggi offrire in questo settore In metallurgia le TR entrano nella produzione ed applicazione delle leghe lantanidiche agli acciai, a cui si associano le nuove leghe disossidanti con elementi alcalino-terrosi e TR. In campo medicale le TR vengono usate nella realizzazione di precursori farmaceutici Le TR sono un gruppo di elementi con importanti proprietà di fotoluminescenza, tra cui è ben noto il Neodimio. Di recente, però, è salita alla ribalta un altra terra rara, l Erbio, grazie a due notevoli proprietà: quella di emettere radiazione a lunghezze d onda intorno a 1530 nm, che sono considerate eye-safe (cioè a bassa pericolosità per l occhio umano) e, soprattutto, quella che tale lunghezza d onda corrisponde alla banda di minimo assorbimento (e quindi di migliore funzionamento) delle fibre ottiche in silice. Oggi le comunicazioni ottiche si basano appunto sulla trasmissione in fibra di segnali luminosi alla lunghezza d onda di 1,5 micron. Il crescente sviluppo delle reti metropolitane, in cui è necessario distribuire uno stesso segnale ad un gran numero di utenti, ha portato alla necessità di disporre di dispositivi integrati in cui l attenuazione del segnale prodotta dai componenti passivi di distribuzione fosse bilanciata dalla amplificazione del segnale stesso, ottenuta grazie all emissione stimolata da parte di ioni Erbio, eccitati per mezzo di un diodo laser di pompa. L utilizzo di microcavità a modi di galleria come sorgenti laser ha come obiettivo la realizzazione di dispositivi per applicazioni in cui sia desiderabile ottenere allo stesso tempo dimensioni estremamente ridotte, purezza spettrale e bassa potenza di soglia. IL MERCATO DELLE TERRE RARE Il mercato delle TR è un mercato estremamente dinamico. Le TR rappresentano infatti un materiale strategico in numerosi settori tecnologici e la fluttuazione di domanda e offerta di questi anni ha causato conseguenzialmente un ampia fluttuazione dei prezzi sul mercato, dovuta principalmente alla disponibilità delle aziende a pagare un premium sui prezzi correnti per assicurarsi delle forniture adeguate a supportare la produzione. L industria ha cercato di utilizzare materie diverse in alcuni cicli produttivi, ma nuove applicazioni delle TR hanno mantenuto la crescita dei prezzi stabile negli ultime tre anni. Il mercato ha attraversato diverse fasi negli ultimi 30 anni. Negli anni 50/60 la domanda era principalmente governata dalla richiesta di Europio, necessario alla produzione di tubi catodici e la miniera di Mountain Pass negli Stati Uniti era il maggior fornitore. Negli anni 80 e all inizio degli anni 90 la domanda di Cerio per le TV e i monitor, utilizzato per lucidare gli schermi e come decolorante, consentì alla miniera di Bayan Obo, ricca di tale elemento, di diventare uno dei maggiori fornitori mondiali. Oggi la richiesta di neodimio, praseodimio e disprosio, per la produzione di magneti, sta spingendo il mercato. In futuro il consumo di europio, terbio e ittrio nella produzione di fosfori potrà divenire un riferimento per la previsione dell andamento del mercato.

4 OFFERTA La disponibilità di TR non è certamente ridotta in natura, è pur tuttavia vero che le heavy rare earth elements (HREE) non sono molto abbondanti e, inoltre, distribuite in modo diverso sulla terra. La produzione di TR è concentrata in pochi paesi: Cina, che è il maggiore produttore, Australia, Russia, USA, India, Canada e Vietnam. Andamento della produzione mondiale di TR nel tempo (fonte CREIC., USGS) CINA Nel 2006 la Cina ha prodotto t di REO (Rare Earth Oxide), che rappresenta circa il 95% della produzione mondiale, pari a t. La produzione cinese avviene nella regione di Batou come una prodotto di secondo livello dell estrazione del ferro. Altre miniere attive sono presenti nella regione del Sichuan e nella prvicia di Jiangxi. Il domino del mercato delle REE da parte dei cinesi è iniziato negli anni 80 con la separazione di TR nella miniera di ferro di Bayan Obo nella regione interna della Mongolia. Oggi più del 40% delle produzione mondiale proviene da quella regione, rappresentando circa il 60% della produzione mondiale di REE. Negli anni 90 le ionic clays sono diventate la maggior fonte di produzione delle TR, che rappresentano oggi più dell 85% della produzione mondiale. Una percentuale così alta del mercato pone seri problemi all approvvigionamento della materia prima e alle strategie internazionali di controllo del mercato stesso. Vi è infatti un consenso generale tra i maggiori produttori di LCD, telefoni cellulari, computers, motori elettrici, magneti, ecc. a dipendere per più del 60% della loro domanda da fonti cinesi. Ciò

5 indica che, a fronte di un prezzo ragionevole, queste società occidentali sarebbero disponibili a sostenere progetti non cinesi di approvvigionamento di materia prima. Negli ultimi due anni diverse fonti ufficiali cinesi hanno sollevato dubbi sulla disponibilità di REE dalla miniera di Bayan Obo, inoltre la fornitura di HREE dalle ionic clays della Cina Meridionale è limitata a causa del forte impatto ambientale che la loro estrazione comporta. Nell aprile del 2006 il Ministero Cinese delle Miniere ha limitato la produzione annuale a t REO. La crescita prevista e dell 8%-11% l anno MOUNTAIN PASS, USA Gli Stati Uniti hanno dominato il mercato delle REE dall inizio degli anni 60 fino all inizio degli anni 90. A causa della produzione cinese e di limitazioni alla produzione a Mountain Pass, dovute alle normative per la protezione ambientale, la miniera ha ridotto la sua produzione fino alla chiusura del Tuttavia le concessioni sono state rinnovate e l estrazione con produzione su piccola scala dovrebbe ricominciare a breve. Dati i vincoli normativi a protezione dell ambiente la previsione di riavvio della produzione è per il AUSTRALIA Una recente operazione ha portato in produzione la miniera di Mt. Weld da parte della Lynas Corporation. Mt. Weld è la miniera con il più alto tenore di REE al mondo (11, 9%) con una riserva di più di 12.2 Mt REO. La miniera di Mt. Weld arriverà alla produzione di circa t all anno REO entro il 2012 rappresentando circa il 12/15% dell intera produzione mondiale. RUSSIA Le principali riserve russe sono nella penisola di Kola. Nel 2006 la produzione è stata di 2700t REO CANADA Due i principali depositi in Canada. Holdas Lake e Thor Lake, che dispongono entrambi di circa 1.4 milioni di tonnellate, al 2,6% di tenore. Ad oggi sono state svolte alcune indagini e la produzione, che a regime sarà modesta 1000/2000t REO anno, non potrà iniziare prima del 2012 INDIA L India rappresenta il 3% della produzione mondiale di REE con circa 5000t anno. Le REE sono un prodotto derivante dall estrazione di sabbie mineralizzate. Le riserve indiane vengono misurate in 1.1 milioni di tonnellate di REO, circa l 1.1% delle riserve mondiali.

6 Tabella che indica le riserve disponibili di TR nei diversi paesi produttori. DOMANDA La Cina, il maggior produttore mondiale, consuma in proprio la metà della produzione mondiale ed esporta l altra metà.

7 La crescita della domanda è spinta prevalentemente dal mercato dei prodotti elettronici, dalla produzione di magneti per le macchine ibride (celle a combustibile) e dai display per computers. Previsione della domanda di REE in relazione all utilizzo industriale variazione della domanda di TR al 2012 (Fonte Lynas corp)

8 PREZZI I prezzi delle TR hanno visto una crescita stabile e continua dal 2003 ad oggi con un aumento molto forte negli ultimi due anni. Un tale andamento del mercato e della distribuzione dell offerta spinge i compratori internazionale a ricercare nuove fonti di approvvigionamento al di fuori del mercato cinese. Anche se la Cina domina il mercato vi sono, infatti, alcune variabili di rischio che rendono interessanti investimenti in nuovi produttori e/o fornitori. La Cina possiede infatti più di un terzo delle riserve mondiali ed è al momento l unico fornitore attivo di REE e dubbi persistono sullo spostamento della produzione su bacini più ricchi di ferro, attività estrattiva principale dalla quale vengono poi estratte le REE.. La Cina consuma circa il 50% della sua produzione per il mercato interno e il rimanente viene esportato in Europa e Giappone principalmente. Entro il 2012 la Cina potrebbe consumare l intera produzione per il suo mercato interno. Il mercato si sta rapidamente muovendo verso una situazione di deficit di offerta di REE a fronte di una rapidissima crescita della domanda. Con una domanda prevista di t entro il 2012 vi sarà una mancanza sul mercato di circa t di REE. Di fronte ad una recessione economica internazionale è possibile che anche il mercato delle REE rallenti.

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1 Canada Energia 2014 Nell ultima relazione della Commissione Nazionale Energetica Canadese (NEB) sono stati evidenziati i trend più importanti relativi alla produzione, al consumo, e agli interscambi di

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Mobilità ELETTRICA Si o no? Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Effetti sulla distribuzione del reddito

Effetti sulla distribuzione del reddito Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché

Dettagli

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali Silvia Navach, FISE UNIRE I numeri del riciclo nel 2012 Carta e cartone: avviata a riciclo 3,6 Mton pari all 84% dell immesso al consumo

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Presentazione del Dott. Matteo Vannini Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche(INO-CNR) UOS di Sesto Fiorentino

Presentazione del Dott. Matteo Vannini Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche(INO-CNR) UOS di Sesto Fiorentino La luce a LED che sta rivoluzionando il mondo dell illuminazione: La luce blu, il premio Nobel per la Fisica 2014 e la sua conversione in luce bianca. Presentazione del Dott. Matteo Vannini Istituto Nazionale

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Energia elettrica: un uso più efficiente

Energia elettrica: un uso più efficiente Energia elettrica: un uso più efficiente Una maggiore efficienza nel consumo di energia elettrica consentirà di soddisfare la crescente domanda, con un risparmio di cui beneficeranno tutti i cittadini.

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Cos è un Purificatore d Aria? Air purifier è un dispositivo elettrico che pulisce l aria in una stanza rimuovendo le particelle inquinanti come smog, polvere, polline...

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 18-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

IL PRERIDOTTO NEL QUADRO DEL RILANCIO DELLA METALLURGIA ITALIANA. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

IL PRERIDOTTO NEL QUADRO DEL RILANCIO DELLA METALLURGIA ITALIANA. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano IL PRERIDOTTO NEL QUADRO DEL RILANCIO DELLA METALLURGIA ITALIANA Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano Cos è il preridotto (DRI/HBI) E un semilavorato siderurgico contenente prevalentemente ferro

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO)

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) Prof. G. Di Bartolomeo Paese preso in esame: GERMANIA Gruppo di lavoro: Di Paolo Chiara Lavecchia Gianluca Marchesani Sara Marcotullio Giada Salvatorelli Francesca

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate allegato 3 - protezione personale degli occhi Allegato 3 (*) Si riportano di seguito le appendici delle norme UNI EN 169 (1993), UNI EN 170 (1993) e UNI EN 171 (1993) Protezione personale degli occhi (*)

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Primo p iano. Le terre rare includono 15 elementi MATERIE PRIME RARE: GUERRA OCCULTA

Primo p iano. Le terre rare includono 15 elementi MATERIE PRIME RARE: GUERRA OCCULTA Primo p iano MATERIE PRIME RARE: GUERRA OCCULTA Terre rare: l'impianto pilota del Centro Ricerche della Trisaia L incertezza nella fornitura di materie prime è un fattore di grande criticità per le economie

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Mezzocorona, 25 febbraio 2011 1 Agenda Scenario di riferimento Europa Italia

Dettagli

La FIBERTECH GmbH di Berlino è una società specializzata nella produzione

La FIBERTECH GmbH di Berlino è una società specializzata nella produzione Profilo aziendale La FIBERTECH GmbH di Berlino è una società specializzata nella produzione di fibre speciali facente parte del gruppo Leoni Fiber Optics. Il gruppo Leoni è leader mondiale nella produzione

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche FOM, FOS 850, FOS 1300, FOS 850/1300 Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche Foglio di istruzioni Introduzione Il misuratore FOM (Fiber Optic Meter - misuratore per

Dettagli

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di 3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di trattamento 10 RAEcycle SUD 11 La tecnologia impiegata 12 L obiettivo

Dettagli

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

XRF - Fluorescenza a raggi X

XRF - Fluorescenza a raggi X XRF - Fluorescenza a raggi X La Fluorescenza a raggi X (X-Ray-Fluorescence) è una metodologia che consente di determinare la composizione qualitativa e quantitativa di solidi, liquidi e polveri, usando

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015 CONSUMATORI E SOSTENIBILITA : STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015 La sostenibilità è sempre più importante Le

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Annalisa Paniz 1 Sommario I numeri del mercato italiano Il vantaggio competitivo del pellet Che numeri caratterizzano ENplus? Conclusioni

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli