Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica"

Transcript

1 Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corsi del raggruppamento Automatica (ING-INF/04) per Ingegneria Elettronica Laurea (corsi obbligatori) Analisi dei sistemi (Giua) 6 cr 2 anno I sem Controlli automatici (Sanna) 6 cr 2 anno II sem Laurea specialistica (corsi obbligatori) Automi e reti di Petri (Giua) 5 cr 4 anno I sem Analisi dei sistemi 2 (Usai) 5 cr 4 anno I sem Orientamento Controlli Automatici Automazione industriale (Seatzu) 6 cr 4 anno II sem Gestione della produzione (Seatzu) 3 cr 5 anno I sem Robotica industriale (Bartolini) 6 cr 5 anno II sem Sistemi di supervisione e controllo (Usai) 3 cr 5 anno II sem Ricerca operativa (Zuddas) (*) 6 cr 5 anno I sem (*) Corso del settore MAT/09 Ricerca operativa A scelta Controllo digitale (Usai) 6 cr 4 anno II sem Controllo dei processi in regime di qualità (Salimbeni) 5 cr 5 anno I sem Progetto di impianti automatici (Salimbeni) 3 cr 5 anno II sem

2 Analisi dei sistemi Alessandro GIUA Corsi di Laurea: Ingegneria Elettronica (Università di Cagliari) Crediti: 6 Semestre: I semestre Esame scritto Introduzione (lezioni: 6 ore, esercitazioni: 2 ore) 8 ore Sistema e modello. Analisi e sintesi. Sistemi di controllo a catena aperta e a catena chiusa. Rappresentazione mediante equazioni differenziali e mediante equazioni di stato. Classificazione dei modelli. Studio nel dominio del tempo (lezioni: 12 ore, esercitazioni: 6 ore) 18 ore Sistemi lineari e stazionari con un unico ingresso e un'unica uscita descritti da equazioni differenziali. Modi aperiodici e pseudoperiodici. Risposta libera e risposta forzata. Regimi canonici. Sistemi lineari e stazionari descritti da equazioni di stato. Passaggio da una equazione differenziale ad un'equazione di stato. Spazio di fase. Simulazione analogica di una equazione di stato. La matrice di transizione dello stato e lo sviluppo di Sylvester. Risposta libera e risposta forzata. Trasformazioni di similitudine, invarianza degli autovalori. Diagonalizzazione: autovettori, autovalori e loro significato fisico. La forma di Jordan. Studio nel dominio di s e di w (lezioni: 6 ore, esercitazioni: 4 ore) 10 ore Le trasformate, dirette ed inverse, di Laplace. Trasformazione secondo Laplace delle funzioni razionali. Antitrasformazione: poli e residui. Funzione di trasferimento: poli e zeri. Risposta libera e risposta forzata in s. Matrice di trasferimento; matrice risolvente e passaggio da una equazione di stato alla matrice di trasferimento. Studio di sistemi interconnessi. Proprietà qualitative (lezioni: 6 ore, esercitazioni: 4 ore) 10 ore La stabilità BIBO e la stabilità asintotica. Il criterio di Routh. Controllabilità e osservabilità. Rappresentazione delle funzioni di w (lezioni: 6 ore, esercitazioni: 4 ore) 10 ore Diagramma logaritmico di Bode. Regole per il tracciamento asintotico del diagramma di Bode. Diagramma di Nyquist. Il concetto di risposta armonica. Laboratorio di analisi dei sistemi (laboratorio: 4 ore) 4 ore Il linguaggio MATLAB e il control system toolbox. Simulazione e analisi sul calcolatore. TESTI ADOTTATI A. Giua. Dispense ad uso degli studenti del corso di Analisi dei Sistemi - DIEE - Università di Cagliari, G.P. Usai. Appunti delle lezioni di Analisi dei Sistemi - DIEE - Università di Cagliari. P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni. Fondamenti di controlli automatici - McGraw-Hill, 1998 G. Marro. Controlli Automatici. Ed. Zanichelli, Bologna.

3 Controlli automatici Saverio SANNA Corsi di Laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Università di Cagliari Crediti: 6 Settore sc.-discipl.: ING-INF-04 Automatica Il corso intende fornire gli strumenti di base per la progettazione di controllori per sistemi lineari, stazionari, SISO. Sono previste circa 40 ore di lezione in aula e circa 20 ore di esercitazione sia in aula che in laboratorio. La valutazione sarà basata sullo svolgimento delle esercitazioni, su una prova scritta finale, e su un eventuale colloquio orale. Equazioni differenziali. Algebra lineare. Trasformate di Fourier e Laplace. Diagrammi di risposta armonica. Criteri per la valutazione della stabilità di sistemi dinamici rappresentabili medianti equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti. Struttura di un sistema di controllo (3 ore di lezione e 2 di esercitazione) Struttura di un sistema di controllo. Algebra degli schemi a blocchi. Effetti di carico. della funzione di trasferimento di sistemi interconnessi: formula di Mason. Carta di Nichols. Stabilità dei sistemi in retroazione (6 ore di lezione e 2 di esercitazione) Diagrammi di Nyquist. Criterio di Nyquist per la stabilità dei sistemi in retroazione. Luogo delle radici di un polinomio. Analisi della stabilità dei sistemi in retroazione mediante il luogo delle radici. Specifiche nei sistemi di controllo (7 ore di lezione e 2 di esercitazione) Errore di tracking. Errore a regime rispetto ad ingressi e disturbi canonici. Tipo di un sistema. Specifiche nel transitorio. Legami globali. Relazioni fra caratteristiche a ciclo aperto ed a ciclo chiuso. Funzione di sensibilità ai disturbi. Funzione di sensibilità alle variazioni parametriche. Regolatori industriali (8 ore di lezione e 4 di esercitazione) Regolatore P. Regolatore PI. Regolatore PID. Configurazioni dei regolatori industriali. Taratura dei regolatori industriali. Metodi euristici: Ziegler-Nichols, Cohen-Coon. Metodi analitici: criteri di ottimizzazione parametrica (cenni). Sintesi per tentativi in w (8 ore di lezione e 6 di esercitazione) Diagramma di risposta armonica. Rappresentazione delle specifiche sul transitorio nel dominio della frequenza. Compensazione mediante reti di correzione standard: attenuatrice, anticipatrice, a sella. Utilizzo della carta di Nichols per la sintesi. Realizzazione delle reti di correzione mediante componenti passivi. Realizzazione delle reti di correzione mediante componenti attivi. Realizzazione approssimata mediante regolatori industriali. Correzione equivalente mediante feedback dinamico. Cenni alla sintesi a due gradi di libertà. Sintesi in s (6 ore di lezione e 4 di esercitazione) Rappresentazione delle specifiche sul transitorio nel dominio complesso. Poli dominanti. Cancellazione e pseudocancellazione. Sistemi a fase minima. Effetto delle reti di correzione sul luogo delle radici. Utilizzo del luogo delle radici negativo per la sintesi mediante assegnamento poli. Attuatori elettromeccanici (2 ore di lezione) Modello lineare del motore DC. Controllo d armatura. Controllo di campo. Giovanni MARRO, Controlli Automatici - 4ª ed., Zanichelli, Bologna, 1997, ISBN Paolo BOLZERN, Riccardo SCATTOLINI, Nicola SCHIAVONI,, Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill Libri Italia srl, Milano, 1998, ISBN William J. PALM, MATLAB per l ingegneria, McGraw -Hill Libri Italia srl, Milano, 1999, ISBN

4 Automi e reti di Petri Alessandro GIUA Corsi di Laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica (Università di Cagliari) Crediti: 5 Semestre: I semestre Il corso intende fornire un insieme di strumenti formali per la modellistica, la verifica e il controllo dei sistemi ad eventi discreti logici. Esame orale. Nessuna. Presentazione del corso (4 ore di lezione e 2 ore di esercitazione) Introduzione ai sistemi ad eventi discreti e loro classificazione. Automi e linguaggi (8 ore di lezione e 4 ore di esercitazione) Introduzione alla teoria dei linguaggi formali. Automi finiti deterministici (AFD). Automi finiti non deterministici (AFN). Determinazione di un AFD equivalente ad un dato AFN. Espressioni regolari. Calcolo dell'espressione regolare equivalente ad un dato AFD. Controllo supervisivo (6 ore di lezione, 2 di esercitazione e 2 di laboratorio) Definizione di sistema e proprietà. Operatori su linguaggi e su automi: sincronizzazione, proiezione e composizione concorrente. Supervisore funzione e supervisore sistema. Proprietà del supervisore. Verifica delle proprietà di un supervisore. Specifiche sul linguaggio e sullo stato. Sintesi di supervisori. Reti di Petri (10 ore di lezione, 4 di esercitazione e 2 di laboratorio) Introduzione alle reti posto/transizione (P/T). Dinamica delle reti P/T. Esempi di modellazione. Proprietà delle reti P/T: raggiungibilità, limitatezza e conservatività, ripetitività, reversibilità, vivezza. Albero e grafo di raggiungibilità: costruzione e analisi. Albero e grafo di copertura: costruzione e analisi. Analisi mediante l'equazione di stato e insieme potenzialmente raggiungibile. Matrice di incidenza e invarianti di una rete: algoritmo per il calcolo degli invarianti, analisi mediante invarianti della conservatività, ripetitività e raggiungibilità. Classi di reti di Petri: macchine a stati, grafi marcati e reti a scelta libera. Specifiche sullo spazio di stato di una rete mediante GMEC, controllo mediante posti monitor e sintesi di monitor in presenza di transizioni incontrollabili. Controllo di reti di Petri (4 ore di lezione e 2 di esercitazione) Specifiche sullo spazio di stato di una rete mediante GMEC, controllo mediante posti monitor e sintesi di monitor in presenza di transizioni incontrollabili. TESTI ADOTTATI A. Di Febbraro, A. Giua. Sistemi ad eventi discreti. McGraw-Hill, 2002.

5 Analisi dei sistemi 2 Elio USAI Corsi di Laurea: Ingegneria Elettronica (Università di Cagliari) Crediti: 5 Esame orale Generalità sulla modellistica dei sistemi dinamici. Sistemi S.I.S.O. e sistemi M.I.M.O. Modelli a variabili di stato. Equazioni in forma matriciale e canonica. Modelli i/o e modelli a variabili di stato nel caso lineare. Proprietà strutturali dei sistemi dinamici: controllabilità e osservabilità. Problemi di controllo ottimo (cenni) Stabilità secondo Lyapunov. Sintesi modale. Strumenti software per l analisi e la sintesi dei sistemi di controllo: il MATLAB control toolbox e sue applicazioni. Complementi di fondamenti di automatica: il luogo delle radici e sue applicazioni alla sintesi

6 Automazione Industriale Carla SEATZU Corsi di Laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Meccanica (Università di Cagliari) Crediti: 6 Il corso intende fornire le conoscenze di base relative ai modelli ad eventi discreti temporizzati e mostrare come essi possano essere usati per l'analisi delle prestazioni di diversi sistemi di interesse industriale, sia mediante tecniche analitiche sia mediante la simulazione. Esame orale. Nessuna. Presentazione del corso (6 ore di lezione e 2 di esercitazione) Introduzione ai sistemi ad eventi discreti e loro classificazione. I processi produttivi e l'automazione industriale. Elementi di teoria delle code (14 ore di lezione, 4 di esercitazione e 4 ore di laboratorio) Introduzione alla teoria della probabilità. La simulazione ad eventi discreti e i processi semi-markoviani generalizzati. Catene di Markov a tempo discreto e a tempo continuo. I processi di nascita e morte. Teoria delle file d'attesa: relazioni fondamentali. La legge di Little. Reti di code aperte. Reti di code chiuse. Simulazione dei sistemi ad eventi (6 ore di lezione e 4 di laboratorio) I sistemi ad eventi discreti temporizzati. Orologi. Strutture di temporizzazione deterministiche e stocastiche. I Processi Semi-Markoviani Generalizzati e loro simulazione. Controllori a logica programmabile (PLC) (7 ore di lezione e 3 di esercitazione) Struttura hardware. Linguaggio a contatti. Sequential Functional Chart. Int erfaccia utente e connessione in rete. Esempi di applicazioni. Progetto finale TESTI ADOTTATI A. Di Febbraro, A. Giua. Sistemi ad eventi discreti. McGraw-Hill, P. Brandimarte, A. Villa. Gestione della produzione industriale. UTET Libreria, 1995.

7 Gestione della produzione Carla SEATZU Corsi di Laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica (Università di Cagliari) Crediti: 3 Semestre: I semestre Il corso intende fornire le conoscenze di base relativamente ai sistemi di gestione della produzione industriale e delle scorte. Esame orale. Nessuna. Introduzione al problema della gestione della produzione industriale (4 ore di lezione) Esemp i introduttivi. Layout e flusso dei materiali. tecniche di push e pull. Misure di prestazione. Gestione delle scorte per sistemi a domanda indipendente (6 ore di lezione e 2 di esercitazione) Classificazione dei sistemi di gestione delle scorte. Modelli deterministici e determinazione del lotto economico. Modelli probabilistici: politiche fixed quantity e politiche periodic review. Gestione delle scorte per sistemi a domanda dipendente (6 ore di lezione e 2 di esercitazione) Material Requirement Planning., problema del dimensionamento dei lotti, Manufacturing Resource Planning. Approccio Just in Time e implementazione mediante sistema Kanban. La schedulazione di dettaglio (6 ore di lezione, 2 di esercitazione e 2 di laboratorio) I modelli job-shop e flow-shop. Indici di prestazione regolari. Risultati elementari e algoritmi costruttivi per i problemi di scheduling a macchina singola. Complessità computazionale degli algoritmi di scheduling. Tecniche di scheduling euristiche. P. Brandimarte, A. Villa, Gestione della produzione industriale, UTET, 1995.

8 Robotica industriale Giorgio BARTOLINI Corsi di Laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica (Università di Cagliari) Crediti: 6 Lo scopo del corso e di presentare in maniera organica gli aspetti metodologici e tecnologici che costituiscono le basi culturali per un progettista di sistemi di controllo per robot industriali. Si farà riferimento a casi di studio relativamente semplici. La valutazione sarà basata su lo svolgimento di un progetto e su una prova orale finale. Algebra lineare. Analisi matematica. Fisica generale 1. Elementi di automatica. Introduzione (3 ore di lezione) Generalità sull uso dei robot in attività industriali. I comportamenti essenziali. Nomenclatura ed obbiettivi del controllo. Esempi. Cinematica dei robot (13 ore di lezione e 2 di esercitazione) Cinematica. Posizione ed orientamento di un corpo rigido nello spazio. Matrici di rotazione. Angoli di Eulero. Quaternioni. Cinematica diretta ed inversa. Cinematica differenziale. Iacobiano geometrico. Singolarità e ridondanza. Dinamica dei robot (10 ore di lezione e 4 di esercitazione) Formulazione di Lagrange e proprietà notevoli del modello dinamico. Esempi di manipolatori a 2 e 3 gradi di libertà. Formulazione di Lagrange per robot vincolati. Moltiplicatori di Lagrange. Simulazione dinamica (2 ore di lezione e 6 di esercitazione) MATLAB-Simulink e la soluzione di problemi di controllo lineare. Modello di un robot a limitato numero di gradi di libertà e per piccoli spostamenti dalle condizioni di lavoro. Controllo e pianificazione (12 ore di lezione e 4 di esercitazione) Controllo punto-punto. Utilizzo del regolatore PI e metodi di stabilità alla Lyapunov. Cenni di controllo di forza e posizione. Cenni di controllo di robot mobili. Simulazione di sistemi di controllo per robot. L. Sciavicco, B. Siciliano, Robotica industriale-modellistica e controllo di manipolatori (2 ed.), McGraw-Hill Libri Italia, Milano, F.L. Lewis, C.T. Abdallah, D.M. Dawson, Control of robot manipulators, Macmillian, New York, 1993.

9 Sistemi di supervisione e controllo Elio USAI Corsi di Laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica (Università di Cagliari) Crediti: 3 Il corso intende fornire le conoscenze di base relativamente a sistemi di supervisione e controllo di largo utilizzo nelle attività industriali. Verranno descritte le strutture e le funzionalità di base di tali sistemi; nonché alcune metodologie per la integrazione nei processi di automazione. La valutazione sarà basata su lo svolgimento di un lavoro individuale con discussione. Progettazione di controllori per sistemi SISO. Elettrotecnica. Sistemi di controllo e loro rappresentazione (6 ore di lezione e 2 di esercitazione) Strumentazione da camp o: sensori, trasduttori ed attuatori. Controllori. Bus di campo. Sistemi di supervisione. Piramide del controllo. Architettura dei sistemi di supervisione e controllo. Modello ISO/OSI. Nomenclatura internazionale. Schemi P&I. Fogli di specifica. Cenni alla normativa tecnica. Controllori a logica programmabile (PLC) (7 ore di lezione e 3 di esercitazione) Struttura hardware. Linguaggio a contatti. Sequential Functional Chart. Interfaccia utente e connessione in rete. Esempi di applicazioni. Sistemi di controllo distribuito (DCS) (6 ore di lezione e 2 di esercitazione) Struttura hardware. Interfaccia utente. Interfaccia di I/O. Reti dati per l automazione. Ridondanza ed affidabilità. Logiche di programmazione e configurazione. Esempi di applicazioni. Sistemi di supervisione (SCADA) (4 ore di lezione) Funzioni di sistemi di acquisizione dati. Configurazione del sistema. Interfaccia con la rete di campo. Integrazione con i sistemi di controllo. P. Chiacchio, PLC ed automazione industriale, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, G.A. Magnani, Tecnologie dei sistemi di controllo, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 2000.

10 Controllo digitale Elio USAI Corsi di Laurea: Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica (Università di Cagliari) Crediti: 6 Il corso intende fornire gli strumenti di base per l analisi di sistemi caratterizzati da componenti realizzate via software, nonché quelli per la sintesi di controllori digitali. Sono previste circa 41 ore di lezione in aula e circa 19 ore di esercitazione sia in aula che in laboratorio. La valutazione sarà basata su lo svolgimento di un progetto e su una prova orale finale. Serie. Modi della soluzione di equazioni differenziali lineari, trasformate di Fourier e Laplace, diagrammi di Bode. Risposta armonica. Introduzione (10 ore di lezione e 4 di esercitazione) Equazioni alle differenze. Sommabilità di serie geometriche. Definizione di Z-trasformata. Proprietà della Z- trasformata. Metodi per il calcolo della Z-antitrasformata. Campionamento e teorema di Channon. Fenomeno di Aliasing. Ricostruttori di ordine 0 e 1. Corrispondenza tra piano s e z. Analisi di sistemi a tempo-discreto (7 ore di lezione e 3 di esercitazione) Sequenza ponderatrice. Funzione di trasferimento discreta. Risposta armonica. Algebra degli schemi a blocchi per sistemi a tempo-discreto. Formula di Mason. Z-trasformata modificata. Stabilità di sistemi a tempo-discreto. Criterio di Yuri. Criterio di Routh mediante trasformazione bilineare. Criterio di Nyquist. Luogo delle radici. Sintesi di controllori digitali (18 ore di lezione e 8 di esercitazione) Specifiche nei sistemi di controllo digitali (generalità). Errore a regime e tipo di sistema. Sensibilità alle variazioni parametriche. Specifiche della risposta indiciale. Approssimazione del ricostruttore di ordine 0. Sintesi per discretizzazione (metodo di corrispondenza, metodo della Z-trasformata, metodo delle differenze in avanti ed indietro, metodo della trasformazione bilineare). Sintesi per tentativi nel piano w. Sintesi nel piano z mediante luogo delle radici. Sintesi mediante assegnamento poli-zeri a ciclo chiuso. Regolatori PID. Configurazioni dei regolatori industriali. Taratura dei regolatori industriali. Sintesi polinomiale (6 ore di lezione e 4 di esercitazione) Equazioni diofantine. Approccio polinomiale alla sintesi dei controllori digitali. Sintesi dead-beat. Problema del tracking. C. Bonivento, C. Melchiorri, R. Zanasi, Sistemi di controllo digitale, Società Editrice Esculapio Progetto Leonardo, Bologna, K. Ogata, Discrete-time control systems, Prentice-Hall Int. Editions, Englewood Cliffs, New Jersey, 1995.

Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corsi del raggruppamento Automatica (ING-INF/04) per Ingegneria Elettrica Laurea (corsi obbligatori) Fondamenti di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

9. Strumenti CAD per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo.

9. Strumenti CAD per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo. CORSO DI PROGETTO DEI SISTEMI DI CONTROLLO 1. Introduzione. 2. Sistemi e modelli. 3. Analisi frequenziale dei sistemi lineari. 4. Criteri di stabilità dei sistemi in retroazione. 5. Luogo delle radici.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automatici PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 4 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: SISTEMI E MODELLI (30 ore)

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione... 1. Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9

Indice. Capitolo 1 Introduzione... 1. Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9 Indice Capitolo 1 Introduzione... 1 Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9 2.1 Alcuni semplici modelli.............................. 10 2.1.a Un sistema meccanico

Dettagli

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 Transitori Transitori di circuiti R,L,C Ordine di un sistema Modello matematico 2 Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata Trasformata dei principali segnali di ingresso Antitrasformata

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE MOD PROGRAMMAZIONEDISCIPLINARE REV.00del27.09.13 Pag1di5 PROGRAMMAZIONEDIDATTICADISCIPLINARE Disciplina:_SISTEMIELETTRONICIAUTOMATICIa.s.2013/2014 Classe:5 Sez.A INDIRIZZO:ELETTRONICAPERTELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Articolazione Elettronica Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di Segnali Unità di misura delle grandezze

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica Disciplina: Sistemi Automatici Classe: 4aE Ore settimanali previste: 5 ( 2 di teoria, 3 di laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Risoluzione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI CONTROLLLO AUTOMATICO: APPROCCIO CLASSICO APPROCCIO MODERNO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI CONTROLLLO AUTOMATICO: APPROCCIO CLASSICO APPROCCIO MODERNO INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI CONTROLLLO AUTOMATICO: APPROCCIO CLASSICO APPROCCIO MODERNO CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE E DELL APPROCCIO CLASSICO : a) Fa riferimento essenzialmente al dominio

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Ringraziamenti dell editore. Introduzione. Parte I MODELLISTICA 1

Ringraziamenti dell editore. Introduzione. Parte I MODELLISTICA 1 romane.pdf 24-07-2008 18:14:24-7 - ( ) Prefazione Ringraziamenti dell editore Introduzione XIII XVI XVII Parte I MODELLISTICA 1 1 Modelli di trasferimento di risorse 3 1.1 Variabili di stato e variabili

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO fino al 22-06-2015 Fine del corso

PROGRAMMA SVOLTO fino al 22-06-2015 Fine del corso PROGRAMMA SVOLTO fino al 22-06-2015 Fine del corso Prof. Bruno Picasso LEZIONI: Introduzione al corso. Introduzione ai sistemi dinamici. I sistemi dinamici come sistemi di equazioni differenziali; variabili

Dettagli

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4 Programmazione modulare annuale Indirizzo: Elettrotecnica Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Regolamento didattico

Regolamento didattico Regolamento didattico Corso di studio: Facoltà: Classe: Ingegneria dell Automazione Ingegneria Sede di Bologna 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi formativi specifici I laureati verranno a conoscenza

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Offerta formativa 2011/12

Offerta formativa 2011/12 Offerta formativa 2011/12 Codice Titolo ECTS M00001P Progetto semestrale 6 M00002 Progetto di diploma 14 M00002P Progetto di diploma 14 M00003P Progetto semestrale 6 M00005 Progetto semestrale 4 M00005P

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Curricula Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica teledidattico CORSO DI LAUREA

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

Introduzione. Ing. Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09. Controllo Digitale. Introduzione. Sommario. Informazioni sul corso.

Introduzione. Ing. Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09. Controllo Digitale. Introduzione. Sommario. Informazioni sul corso. Controllo Ing. Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 2 di un sistema di controllo digitale Segnali tempo continuo e segnali tempo discreto Metodologie di progetto di sistemi di controllo digitali Alcune

Dettagli

Differenziazione sistemi dinamici

Differenziazione sistemi dinamici Il controllo di sistemi ad avanzamento temporale si basa sulle tecniche di controllo in retroazione, ovvero, elabora le informazione sullo stato del processo (provenienti dai sensori) in modo sa inviare

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Cos è l Automazione Industriale? Automazione Industriale: insieme di discipline (modelli, metodi e strumenti) che permettono di analizzare e progettare

Dettagli

Automazione Industriale

Automazione Industriale Politecnico di Milano Prof. Luca Ferrarini Tel. 02-2399-3672 e-mail luca.ferrarini@polimi.it http://www.elet.polimi.it/upload/ferrarin/ miai2004/corso.html 1 Orario del corso Lunedì 8.15-10.15 T.1.1 Martedì

Dettagli

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica Modulo 1 Programma dell'a.a. 2003/2004 Luigi Romano Dipartimento di Informatica

Dettagli

1 Introduzione al corso 3 1.1 Architettura del sistema di controllo... 6

1 Introduzione al corso 3 1.1 Architettura del sistema di controllo... 6 Indice 1 Introduzione al corso 3 1.1 Architettura del sistema di controllo................ 6 2 Elementi di modellistica 8 2.1 Modelli nel dominio del tempo................... 8 2.2 La trasformata di Laplace......................

Dettagli

Elettronica Introduzione

Elettronica Introduzione Elettronica Introduzione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Introduzione 4 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica

Dettagli

Automazione Industriale 1

Automazione Industriale 1 Simona Sacone - DIST Automazione Industriale 1 Docente: Simona SACONE Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova Tel. 010-353-6551; 329-2104394 Email: simona@dist.unige.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 1

Indice. 1 Introduzione 1 Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 2 Elementi di modellistica 9 2.1 Introduzione... 9 2.2 Equazioni di conservazione per processi a fluido... 9 2.2.1 Portata massica e volumetrica... 9 2.2.2 Principio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Elettrotecnica ed elettronica Sistemi automatici. Docente/i

Anno scolastico 2015 / 2016. Elettrotecnica ed elettronica Sistemi automatici. Docente/i Alessandria, 17 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 201 Classe 5AE Indirizzo Materia Elettrotecnica ed elettronica Sistemi automatici Docente/i Nome e cognome Franco GABRIELE Firma Nome e cognome Antonietta

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale DISCIPLINA: INFORMATICA MUSICALE I-II-III (MUSICA ELETTRONICA) (COME/05) Docente: Prof. Marco Ligabue Durata: 36 ore annuali (Gruppo) CFA: 12 annuali Informatica

Dettagli

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 4Aes

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 4Aes Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. Iannetta Simone Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 4 (2) Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste modulo

Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste modulo PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE IVAES INDIRIZZO:ELETTROTECNICA DISCIPLINA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Sistemi di Controllo

Sistemi di Controllo Sistemi di Controllo Riccardo Morselli Ricercatore Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Laboratorio ELECOM 2 o piano e-mail: morselli.riccardo@unimore.it Ricevimento: - tutti i giovedì dalle 15

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa

UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa Corso di Controlli Automatici Prof. Tommaso Leo Indice UNIT

Dettagli

L'automazione nei processi industriali

L'automazione nei processi industriali L'automazione nei processi industriali Un processo industriale è l insieme delle operazioni che concorrono a trasformare le caratteristiche e le proprietà di materiali, tipi di energia e/o informazioni

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l automazione industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Docente: Stefano Vitturi Ricercatore C.N.R. Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni IEIIT - C.N.R. Unità Staccata presso il Dipartimento

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Sono richieste conoscenze

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive

Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive 18 aprile 2012 Gli strumenti di simulazione per lo sviluppo di sistemi elettronici automotive Andrea Delmastro R&D Manager La normativa ISO 26262 Road vehicles Functional Safety Soddisfare esigenze per

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Curriculum Automazione e Produzione. II anno II semestre 9 crediti. Ing. Filippo Arrichiello

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Curriculum Automazione e Produzione. II anno II semestre 9 crediti. Ing. Filippo Arrichiello Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Curriculum Automazione e Produzione II anno II semestre 9 crediti Ing. Filippo Arrichiello Email: f.arrichiello@unicas.it URL: http://webuser.unicas.it/arrichiello

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico Elio Bergamaschi - Simulazione: Progettazione, Costruzione & Test Virtuali Progettista meccanico Disegno Produzione Assemblaggio Messa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - Profilo del perito elettronico ed elettrotecnico Lo studente, a conclusione

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard formativo minimo regionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard formativo minimo regionale Tecnico per l industriale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici Ing. Federica Grossi

Fondamenti di Controlli Automatici Ing. Federica Grossi Fondamenti di Controlli Automatici Docente: Ing. Federica Grossi Tel: 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it url: http://www.dii.unimore.it/wiki/index.php/federica_grossi Ricevimento: Martedì dalle

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Controlli Automatici Introduzione al corso Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 H Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE OBIETTIVI

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici Cosa è un sistema dinamico Un pò di storia Principio di causalità Concetto di stato Esempi di sistemi dinamici 1-1

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 12 /09 /2015 Pag. 1 di 4. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 16 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 12 /09 /2015 Pag. 1 di 4. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 16 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 12 /09 /2015 Pag. 1 di 4 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli