IL Disciplinare Riviera Ligure e le frodi più frequenti nel settore oleico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL Disciplinare Riviera Ligure e le frodi più frequenti nel settore oleico"

Transcript

1 IL Disciplinare Riviera Ligure e le frodi più frequenti nel settore oleico Milano 6 Ottobre 2015 MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 1

2 Argomenti del corso 1. La denominazione di origine protetta: Riviera Ligure 2. Le frodi più comuni nel campo olivicolo e i metodi di analisi utilizzati nel controllo ufficiale degli oli vegetali. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 2

3 Il mercato dell olio di oliva Alcuni dati: Produzione L Italia è il secondo produttore mondiale di olio, dopo la Spagna ( tonnellate), con circa tonnellate ma anche il primo importatore al mondo con circa tonnellate. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 3

4 Il mercato dell olio di oliva Alcuni dati: Varietà: L Italia detiene la maggiore quantità di cultivar(varietà di olive) al mondo circa 500 il 42% del totale, la Spagna183 e la Grecia 52 MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 4

5 Le DOP italiane 42 Disciplinari di Origine Protetta (DOP) In 18 Regioni (tutte escluse Piemonte e Valle D Aosta) In Liguria 1 DOP con circa 534 tonnellate prodotte e certificate MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 5

6 Il disciplinare di produzione Il DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA 'RIVIERA LIGURE' RIFERITA ALL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA In vigore dal 1996 Modificato per l ultima volta con Provvedimento 26/7/2011 Pubblicato in G.U. 195 del 23/8/2011 MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 6

7 Il disciplinare di produzione La denominazione Riviera ligure è accompagnata da una delle seguente tre menzioni geografiche: - Riviera dei Fiori per la Provincia di Imperia ottenuta dalla varietà di olivo Taggiasca presente negli oliveti per almeno il 90% - Riviera del Ponente Savonese ottenuta dalla varietà di olivo Taggiasca presente negli oliveti per almeno il 50% MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 7

8 Il disciplinare di produzione - Riviera di Levante ottenuta dalle seguenti varietà di olive Lavagnina,Razzola, Pignola per almeno il 65% - Riviera del Ponente Savonese ottenuta dalla varietà di olivo Taggiasca presente negli oliveti per almeno il 50% La produzione massima di olive destinate alla produzione dell olio evo oliva Riviera Ligure non può superare Kg 7000 per ettaro e la resa massima delle olive in olio non può superare il 25%. (DOP, art. 5 punto 8) MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 8

9 Il disciplinare di produzione Tra le zone geografiche menzionate, la più importante sia per quantità prodotta che per qualità dell olio è quella della Riviera dei Fiori grazie alla varietà autoctona Taggiasca, conosciuta a livello internazionale e il cui frutto è utilizzato in cucina per la preparazione di numerose ricette. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 9

10 Caratteristiche olio Riviera Ligure All atto dell immissione in commercio olio EVO di oliva deve rispondere alle seguenti caratteristiche: Colore verde dorato Profumo fruttato fresco Gusto dolce e mandorlato previa verifica del Panel di assaggio, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, costituito presso la Camera di Commercio e formato da assaggiatori qualificati. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 10

11 Olio Riviera Ligure MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 11

12 Caratteristiche olio Riviera Ligure Le caratteristiche chimiche sono le seguenti (DOP art.7): Acidità in acido oleico 0.5% Numero di perossidi 17 meqo2/kg K K Inoltre l olio Riviera Ligure presenta i valori di acido oleico tra i più elevati di tutta Italia (DOP art.8) MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 12

13 Caratteristiche olio Riviera Ligure MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 13

14 Modalità di oleificazione L olio DOP Rivera Ligure è ottenuto mediante spremitura a freddo ad una temperatura inferiore ai 27 C dalla pasta di olive attraverso processi meccanici e fisici. La temperatura è molto importante perché influisce sulla resa e qualità dell olio; temperature maggiori di 27 aumentano la quantità di olio prodotto ma agiscono negativamente sulle caratteristiche chimiche (acidità, perossidi, polifenoli) e organolettiche (perdita del fruttato e dei sentori vegetali). MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 14

15 Confezionamento Bottiglie in vetro preferibilmente scuro o protetto da l o lattine della capacità massima di 5l. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 15

16 Le Frodi Per frode s intende un inganno che tende a ledere un diritto altrui, a evitare un fatto spiacevolmente gravoso compiuto con l intenzione di ingannare. Le frodi nell olio sono sofisticazioni,modificazioni intenzionali della composizione chimica attraverso processi chimici e fisici e riguardano di conseguenza la genuinità del prodotto. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 16

17 Classificazione degli oli La classificazione degli oli di oliva a livello Europeo è stabilita dal Reg CEE 2568/91 (e successive modifiche ed integrazioni) MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 17

18 Classificazione degli oli Oli ottenuti per spremitura meccanica: Olio di oliva extravergine Acidità < 0,8 % (tra cui il DOP Riviera Ligure) Olio di oliva vergine Acidità tra 0,8 e 1,5% Olio di oliva vergine corrente Acidità > 3% Olio di oliva vergine lampante Acidità > 3% - non alimentare MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 18

19 Classificazione degli oli Olio di oliva ottenuto da lavorazioni chimiche: Olio di oliva raffinato: si ottiene per rettifica di oli lampanti (deacidificazione, decolorazione, deodorazione ecc.) è incolore, inodore insapore e viene miscelato con olio vergine Olio di oliva ottenuto da miscele di oli raffinati e vergini (acidità inferiore a 1%) Oli di sansa: ottenuti per estrazione con solventi da sanse MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 19

20 Le frodi più frequenti La frode più comune e più semplice consiste nel miscelare olio italiano con olio o olive provenienti da altri paesi( Spagna, Tunisia, Marocco) di qualità e costo più basso. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 20

21 Le frodi più frequenti Altre frodi, di maggior rilevanza penale, sono: Olio di semi venduto come olio evo previa aggiunta di clorofilla e betacarotene Olio di semi miscelato con olio di oliva. Olio di sansa miscelato con olio di oliva. Olio di oliva deodorato e/o deacidificato MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 21

22 Cosa s intende per deacidificazione e deodorazione Deacidificazione: processo che neutralizza gli acidi grassi liberi presenti nell olio di oliva. Permette di abbassare l acidità dell olio Deodorazione: processo che prevede la rimozione dei composti volatili (acidi grassi a basso peso molecolare, aldeidi e chetoni) che possono alterare negativamente l aroma e il sapore dell olio. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 22

23 Analisi MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 23

24 analisi dell olio Pubblicate sul REGOLAMENTO (CEE) n. 2568/91 DELLA COMMISSIONE dell'11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti (GU L 248 del ) e successive modifiche ed integrazioni (ad oggi nel numero di 33) MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 24

25 analisi che accertano la qualità dell'olio Analisi di base Acidità, Numero di perossidi, Analisi spettrofotometrica all ultravioletto Panel test Previste nei disciplinari di produzione degli oli DOP MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 25

26 analisi che accertano la genuinità dell'olio Altre analisi per la genuinità dell olio Composizione acidica, Composizione sterolica, Analisi all ultravioletto Esteri Etilici Cere MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 26

27 analisi che accertano la presenza di contaminanti ambientali e tecnologici Solventi Idrocarburi policiclici aromatici Antiparassitari Metalli (cadmio, piombo, cromo, mercurio ecc.) Prodotti di cessione dai contenitori (es. ftalati) MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 27

28 Analisi di base MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 28

29 Acidità Acidità (o acidi grassi liberi titolabili a freddo): questa analisi esprime la quantità di acidi grassi liberi in percentuale espressi in acido oleico presente nel prodotto: gli acidi grassi liberi non sono presenti all interno del frutto ma si possono riscontrare soltanto dopo l'estrazione Gli acidi grassi liberi derivano come prodotto di alcune reazioni enzimatiche, innescate da enzimi lipolitici, durante la maturazione del frutto (ad esempio per irrancidimento idrolitico) o a causa di una cattiva conservazione del frutto. Proprio per questo motivo l'analisi dell'acidità è considerata come parametro guida per stabilire la qualità di un olio di oliva. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 29

30 Acidità Tra le possibili cause dell alterazione del valore di acidità abbiamo: il trasporto delle olive lo stoccaggio dei frutti sono quindi da evitare tutti quei sistemi di trasporto che provocano un ammassamento dei frutti, che possono risultare promotori di processi di fermentazione, inoltre devono essere minimi i tempi che intercorrono fra la raccolta e la lavorazione. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 30

31 Acidità immagazzinamento sbagliato MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 31

32 Acidità - immagazzinamento corretto MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 32

33 Acidità Metodo: Reg. CEE n.2568/91 Allegato II - modificato Reg. CEE 702/07 Dissoluzione di una aliquota della sostanza da analizzare in una miscela di solventi, poi titolazione degli acidi grassi liberi presenti mediante una soluzione etanolica di idrossido di potassio. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 33

34 Numero di perossidi Il numero di perossidi è il quantitativo delle sostanze presenti nel campione, espresse in milliequivalenti di ossigeno attivo per kg (meq.o2/kg), che ossidano lo ioduro di potassio in condizioni stabilite. Un elevato numero di perossidi indica una bassa conservabilità dell olio. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 34

35 Numero di perossidi Viene eseguita con il metodo Reg. CEE n.2568/91 Allegato III (GU 81 del 21/10/91) Consiste nel trattamento della sostanza in esame, sciolta in acido acetico e cloroformio, con una soluzione di ioduro di potassio. Titolazione dello iodio liberato con soluzione di tiosolfato di sodio standardizzata. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 35

36 Spettrofotometria uv L esame spettrofotometrico nell ultravioletto può fornire informazioni sulla qualità di una sostanza grassa, sul suo stato di conservazione e sulle modificazioni indotte da processi tecnologici. Gli assorbimenti alle lunghezze d onda previste nel metodo sono dovuti alla presenza di sistemi dieni e trieni coniugati. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 36

37 Spettrofotometria uv Il metodo impiegato è Reg. CEE n.2568/91 Allegato IX (GU 81 del 21/10/91). L olio da analizzare viene disciolto in isoottano o cicloesano e viene letta l assorbanza a 232 e 268 nm per l isoottano (o 270 nm per il cicloesano) I valori vengono espressi come K 268 (o 270) K 232 Delta K MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 37

38 Spettrofotometria uv I rettificati presentano valori di assorbimento nell'uv, particolarmente nella zona intorno ai 270 nm, notevolmente superiori a quelli dei vergini. La spettrofotometria UV permette di individuare un olio di oliva proveniente da un processo di raffinazione e di riconoscere una miscela tra un olio di oliva vergine e un qualsiasi tipo di olio raffinato. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 38

39 Spettrofotometria uv MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 39

40 Composizione acidica Gli acidi grassi si distinguono per il numero di atomi di carbonio e per la presenza di uno o più doppi legami. Gli acidi grassi hanno struttura: MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 40

41 Composizione acidica Il metodo impiegato è Reg. CEE n.2568/91 Allegato X (GU 81 del 21/10/91). Gli acidi grassi presenti nell olio vengono trasformati in esteri metilici. La miscela così ottenuta viene iniettata in un gascromatografo che separa gli esteri in base al numero di atomi di carbonio. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 41

42 Composizione acidica Acidi grassi più significativi e valori normali nell olio di oliva (Reg UE 61/2011): ac. palmitico (C16:0) 7,5-20,0 % ac. palmitoleico (C16:1) 0,3-3,5 % ac. stearico (C18:0) 0,5-5,0 % ac. oleico (C18:1) 55,0-83,0 % ac. linoleico (C18:2) 3,5-21,0 % MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 42

43 Composizione acidica olio di oliva. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 43

44 Composizione acidica olio di mais. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 44

45 Composizione acidica olio di palma. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 45

46 Steroli La determinazione degli acidi grassi,in molti casi, non da risposte chiare, sia perché tra gli oli di oliva ci sono variazioni dovute all origine geografica sia perché alcuni oli hanno composizione simile. Ad esempio l l adulterazione dell olio di oliva con olio di colza, arachide, nocciolo non può essere rilevata con l analisi degli acidi grassi. E necessario, quindi, eseguire l analisi della frazione insaponificabile dove sono presenti gli steroli, composti la cui composizione è strettamente correlata alla specie vegetale. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 46

47 Steroli. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 47

48 Steroli. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 48

49 Steroli. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 49

50 Esteri Etilici La presenza elevata di questi composti, dovuta a processi di fermentazione che avvengono nelle olive rimaste per troppo tempo nei piazzali sotto il sole (vedi Andalusia) o raccolte a terra, conservate in contenitori chiusi o in sacchi di plastica, lascia ipotizzare una frode in quanto l olio prodotto da queste olive ha un cattivo odore e non può essere venduto senza un trattamento di deodorazione. L attuale limite è di 35 mg/kg MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 50

51 Esteri Etilici MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 51

52 Esteri Etilici MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 52

53 Etichettatura olio extravergine La normativa sull'etichettatura dell'olio d'oliva, è su diversi piani Vi sono infatti normative generali, come: il Dlgs 109/1992, leggi specifiche, quali il Reg. CE 1019/2002, poi consolidato e integrato col Reg. CE 182/2009. Infine vi sono i decreti attuativi italiani, come il Dlgs 225/2005, sulle sanzioni, il DM 10 novembre 2009 che recepisce l'etichettatura d'origine obbligatoria. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 53

54 Etichettatura olio extravergine Norme obbligatorie: denominazione di vendita (olio extra vergine d'oliva con indicazione supplementare (olio di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediate procedimenti meccanici) termine minimo di conservazione (esprimibile come mese/anno o giorno/mese/anno) lotto di confezionamento (non necessario se il termine minimo di conservazione è espresso come giorno/mese/anno) quantità netta nome confezionatore e sede MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 54

55 Etichettatura olio extravergine Origine obbligatoria in etichetta: designazione dell'origine In particolare è obbligatorio indicare sull'etichetta l'origine: comunitaria o un riferimento all'unione europea (es UE, Made in UE o simili) - Stato membro dell'ue (es Italia, Made in Italy o simili) - Stato extra UE (es Tunisia, Made in Tunisia o simili) - nome geografico relativo a una Dop/Igp (es Terra di Bari, Toscano ecc.) E' utilizzabile anche la dizione: "miscela di oli comunitari ed extra comunitari MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 55

56 Etichettatura olio extravergine Eventuali zone più ampie (es. Mediterraneo) è utilizzabile solo se accompagnato dalla designazione di origine prevista dal regolamento (Comunità, Paese Membro, Paese Terzo, Dop/Igp, miscela oli comunitari ed extra comunitari). E' vietata l'indicazione in etichetta di qualsiasi altro nome geografico diverso da quelli sopra elencati MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 56

57 Etichettatura olio extravergine Il Regolamento UE 29/2012 entrato in vigore nel Dicembre 2014 prevede che, se le olive sono raccolte in uno stato membro o in un paese terzo rispetto a quello dove è ubicato il frantoio, l etichetta deve contenere informazioni sia sul luogo di produzione delle olive che quello in cui è prodotto l olio. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 57

58 Etichettatura olio extravergine Indicazioni organolettiche E' il Reg. 640/09 a stabilire come possono essere riportate e cosa può essere riportato sulle etichette, previo esame organolettico effettuato da un panel ufficiale. Sono previste in particolare le seguenti definizioni: - amaro - piccante - fruttato Tali indicazioni possono essere accompagnate dal grado di intensità (leggero, medio, intenso). E' inoltre previsto la possibilità di utilizzo delle dizioni dolce ed equilibrato. Si ricorda che tutte le suddette dizioni devono essere autorizzate da apposito certificato firmato da un Capo Panel. Il certificato è valido solo per la partita certificata. Il confezionatore si assume inoltre la responsabilità che le caratteristiche organolettiche indicate rimangano inalterate per l'intera vita del prodotto. MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 58

59 Etichettatura olio extravergine etichettatura-olio-extra-vergine-d-oliva-facciamo-il-punto.htm MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 59

60 Conclusione Grazie per l attenzione Federico Femminella ARPAL Dip. Imperia federico.femminella@arpal.gov.it MOD-PRCF-09-AR rev02 del 13/08/13 60

31/05/2013. Relatore: Volani Antonio Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG.

31/05/2013. Relatore: Volani Antonio Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Associazione Interregionale Produttori Olivicoli Viale Del Lavoro, 52-37135 Verona Norme per la corretta etichettatura dell'olio extra di oliva Relatore Volani Antonio Campagna

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN PIEMONTE: VECCHIE ISTITUZIONI E NUOVI COMPITI. Torino, 25 settembre 2015

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN PIEMONTE: VECCHIE ISTITUZIONI E NUOVI COMPITI. Torino, 25 settembre 2015 LA SICUREZZA ALIMENTARE IN PIEMONTE: VECCHIE ISTITUZIONI E NUOVI COMPITI Torino, 25 settembre 2015 Liscio come l olio? I controlli sugli oli vegetali Francesca Martucci, DVM S.C. Neuroscienze S.S. Genetica

Dettagli

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE 1. Oli

Dettagli

Classificazione dell Olio di Oliva

Classificazione dell Olio di Oliva Classificazione dell Olio di Oliva Sulla base della qualità delle olive, della loro freschezza ed integrità, del grado di acidità e della lavorazione, gli oli di oliva vengono così classificati: 1 : OLIO

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE e NORMATIVA OLIO DI OLIVA

CLASSIFICAZIONE e NORMATIVA OLIO DI OLIVA POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana CLASSIFICAZIONE e NORATIVA OLIO DI OLIVA Corso FSE - Provincia di Grosseto - Codice : 33999 Agricoltori in Circolo per la Sicurezza

Dettagli

L olio EVO caratteristiche e secreti per riconoscerlo ed apprezzarlo!

L olio EVO caratteristiche e secreti per riconoscerlo ed apprezzarlo! Nutrire il Pianeta, Energia per la vita L olio EVO caratteristiche e secreti per riconoscerlo ed apprezzarlo! Olio una spremuta di olive Uno spot semplice ma efficace ATTRIBUTI POSITIVI DI UN OLIO FRUTTATO

Dettagli

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento. 13.10.2015 IT L 266/9 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/1830 DELLA COMMISSIONE dell'8 luglio 2015 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA In Italia gli uliveti si estendono su una superfice di 1 milione di ha; Dal Trentino alla Sicilia abbiamo oltre 300 varietà di olive; L olio extravergine di oliva vale un fatturato

Dettagli

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura dell olio di oliva

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura dell olio di oliva Evoluzione della normativa in materia di etichettatura dell olio di oliva Elisabetta Toti Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) e-mail: toti@inran.it La disciplina sulla

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 6 agosto 2009 n.114 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Vista la deliberazione del

Dettagli

Olio extra vergine di oliva Denominazione di Origine Protetta APRUTINO PESCARESE

Olio extra vergine di oliva Denominazione di Origine Protetta APRUTINO PESCARESE Manuale e piano di per la certificazione dell olio extra vergine di oliva rispondente ai requisiti per l ottenimento della Denominazione di Origine Protetta ai sensi del Reg. CEE 2081/92 Olio extra vergine

Dettagli

LA COMMERCIALIZZAZIONE E L ETICHETTATURA DEGLI OLI DI OLIVA IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA.

LA COMMERCIALIZZAZIONE E L ETICHETTATURA DEGLI OLI DI OLIVA IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA. LA COMMERCIALIZZAZIONE E L ETICHETTATURA DEGLI OLI DI OLIVA IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA. 1. COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI OLI DI OLIVA Confezioni Il prodotto può essere venduto all utenza finale in imballaggi

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 1 Sezione I - Modalità di tenuta del registro di cui all art. 7. Vidimazione 1. Il registro è tenuto: a) manualmente ed è costituito da non oltre 200 fogli fissi o da schede contabili mobili da

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento

L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento Le cose da dire sull olio sono tante, durante i miei corsi di degustazione le persone rimangono affascinate nel conoscere

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Milano 6-8 febbraio 2013 Massimo DENARO Roberta FELICIANI Istituto Superiore di Sanità- Roma Dichiarazione di conformità

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92

Dettagli

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co. Cliente STEMAPLAST SRL Zona Ind.le P.I.P. 09070 PAULILATINO (OR) c.a. Sig.ra Alessandra PIRAS Report nr. 01/11 Data: Oggetto: Conformità alla legislazione italiana ed europea vigente relativa al contatto

Dettagli

Art. 10131 OLI DI OLIVA Art. 10166 OLI DI OLIVA Art. 10168 OLI DI OLIVA OLIO OLIVA DANTE L.1 OLIO OLIVA GRANDOLIO L.1 OLIO OLIVA SALVADORI L.

Art. 10131 OLI DI OLIVA Art. 10166 OLI DI OLIVA Art. 10168 OLI DI OLIVA OLIO OLIVA DANTE L.1 OLIO OLIVA GRANDOLIO L.1 OLIO OLIVA SALVADORI L. Art. 10001 ACETI Art. 10008 ACETI Art. 10005 ACETI ACETO DI VINO BIANCO ACIDITA' ACETO DI VINO BIANCO ACIDITA' ACETO DI VINO BIANCO ACIDITA' 6% S.MAURO L.1 PET 7,2% S.MAURO ML.250 7,2% S.MAURO ML.500 PRODOTTO

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani AZIENDA Il gusto originale della tipica cucina italiana OLIO Il condimento mediterraneo

Dettagli

Etichettatura Olio Extravergine di Oliva Annualità - 2015

Etichettatura Olio Extravergine di Oliva Annualità - 2015 Etichettatura Olio Extravergine di Oliva Annualità - 2015 BREVE VADEMECUM Documento di Lavoro Versione 1.0 Il presente elaborato documentale non ha valore di testo di legge e/o normativa, ma vuole essere

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

L etichetta del cacao e del cioccolato

L etichetta del cacao e del cioccolato L etichetta del cacao e del cioccolato La normativa vigente (All. I, d.lgs. n. 178/2003) definisce per i prodotti di cacao e di cioccolato le seguenti denominazioni di vendita: 1. Burro di cacao. Sostanza

Dettagli

Analisi spettro-fotometrica UV degli oli d oliva

Analisi spettro-fotometrica UV degli oli d oliva Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Analisi spettro-fotometrica UV degli oli d oliva 1 OBIETTIVI L esame di un olio con la spettrofotometria ultravioletta

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA" TERRA DI BARI"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI BARI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA" TERRA DI BARI" Art. 1 Denominazione La denominazione di origine controllata "Terra di Bari", accompagnata

Dettagli

All C-Questionario d indagine sul consumo d olio. 1)Nell alimentazione quotidiana abitualmente utilizza

All C-Questionario d indagine sul consumo d olio. 1)Nell alimentazione quotidiana abitualmente utilizza All C-Questionario d indagine sul consumo d olio )Nell alimentazione quotidiana abitualmente utilizza a) olio d oliva b) olio di semi c) entrambi d) altro (specificare cosa) olio d'oliva olio di semi entrambi

Dettagli

April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP

April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP 1 I nostri oli Piu Salute Piu Sapore Piu Risparmio (Se ne usa meno) 2 GLI ANTIOSSIDANTI Qualita' distintive dei ns oli Piu Salute Noi certifichiamo in etichetta

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva dott. Salvatore Alberino ICQRF Toscana e Umbria 24 Apr 2015 dott S. Alberino 1 L evoluzione normativa Dal 13 dicembre

Dettagli

Corpo Forestale dello Stato Attività in materia agroalimentare

Corpo Forestale dello Stato Attività in materia agroalimentare Corpo Forestale dello Stato Attività in materia agroalimentare La legge istitutiva L. 36/2004 s.m.i. e il ruolo del CFS Art. 1. (Natura giuridica e compiti istituzionali) 1. Il Corpo forestale dello Stato

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Olio Extravergine di Oliva Terra di San Marino è riservata al prodotto che rispetta le condizioni

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

Prodotti e servizi per il catering

Prodotti e servizi per il catering DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna

Dettagli

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO L etichetta è certamente la carta d identità di un prodotto che tutela sia il produttore che il consumatore e, accanto ad una generale disciplina applicabile

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BRUZIO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BRUZIO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BRUZIO Art.1 Denominazione La denominazione di origine controllata Bruzio, accompagnata obbligatoriamente

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.15/NC n. 3/Rev. 5 Novembre 2010 ITALIANO Originale: FRANCESE Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 email: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele Etichettatura del Miele D.lgs maggio 2004 n. 179 produzione e la commercializzazione del miele Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 29/2012 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2012 relativo alle norme di commercializzazione dell olio d oliva

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 29/2012 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2012 relativo alle norme di commercializzazione dell olio d oliva L 12/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.1.2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 29/2012 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2012 relativo alle norme di commercializzazione dell olio d oliva (codificazione)

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

VALUTAZIONE SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

VALUTAZIONE SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE Metodo per la valutazione organolettica dell olio di oliva vergine (COI/T20/Doc. 15/Rev.2/2007) Maria Teresa Frangipane VALUTAZIONE SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE I sensi sono delle specie di strumenti

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto in entrata Caratteristiche generali Etichettatura sull imballo Disposizioni relative alla

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI COLLETTIVI : AMBITI DI PROTEZIONE E RAPPORTI RECIPROCI Avv. Nicoletta Amadei COS E UN MARCHIO Art. 7. dlgs.30/2005 Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia.

Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia. Regione Puglia Comune di Troia Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia. Il concorso si propone di: Art. 1 Stimolare

Dettagli

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana La settimana è stata caratterizzata dall avvio delle operazioni di raccolta e molitura delle olive della nuova campagna,

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Spettroscopia Nir per l olio d oliva

Spettroscopia Nir per l olio d oliva Impiego della spettroscopia Nir nel controllo e nella standardizzazione del processo di produzione dell olio extravergine di oliva Dr Giovanni Presti - Spettroscopia NIR e NIR-imaging per monitoraggio

Dettagli

Scheda identificativa dei prodotti in legno

Scheda identificativa dei prodotti in legno Scheda identificativa dei prodotti in legno Legge 10.04.1991 n. 126 Decreto Ministeriale 8.02.1997 n. 101 Circolare Ministeriale 3.08.2004 n. 1 1 Ambito di applicazione ed entrata in vigore la legge 126/1991

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 DIDATTICA NEWS Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2 Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 Il Mondo del Sommelier Gli spumanti Nuova classificazione degli Spumanti

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Casellario dell Assistenza. Banca dati delle prestazioni sociali agevolate

Casellario dell Assistenza. Banca dati delle prestazioni sociali agevolate Casellario dell Assistenza Prima componente Banca dati delle prestazioni sociali agevolate D.M. 8 marzo 2013 D.M. n. 206 del 16 dicembre 2014 RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI 1. Dove è reperibile il

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Art. 1- Nome del Prodotto La Denominazione Pane di Pellegrina o la sua variante dialettale Pani i Pellegrina è riservata esclusivamente al prodotto che risponde

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Indice PARTE GENERALE 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Definizioni

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

L OLIO LA STORIA DELL OLIO L albero dell olivo veniva coltivato più di 6000 anni fa dai Fenici. Veniva utilizzato per i sacrifici, come oggetto di baratto, come balsamo e cosmetico, olio combustibile per

Dettagli