BREVI. dal Policlinico di Milano. notizie. prevenzione e benessere anche in estate. inserto staminali. DONATORI pronti a scattare il dono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BREVI. dal Policlinico di Milano. notizie. prevenzione e benessere anche in estate. inserto staminali. DONATORI pronti a scattare il dono"

Transcript

1 notizie BREVI dal Policlinico di Milano n anno XXV Periodico di informazione del Centro Trasfusionale e di Immunoematologia prevenzione e benessere anche in estate DONATORI pronti a scattare il dono spedizione in a.p. art: 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Milano In caso di mancato recapito restituire al mittente che pagherà la relativa tassa TRAPIANTI NEWS sicurezza in Italia TEMPO LIBERO I parchi avventura inserto staminali conservazione e distribuzione dei materiali biologici: il corso di Cascais

2

3 Prevenzione e benessere anche in estate Cari lettori, in questo numero ci siamo fatti in due! Inauguriamo infatti un inianna Parravicini ziativa che vorremmo, quando possibile, Direttore scientifico di Notizie Brevi portare avanti anche in futuro. Noi dell Associazione, del Centro trasfusionale e della redazione di Brevi, abbiamo proprio il pallino della prevenzione! Sappiamo che uno dei cardini della prevenzione è l informazione; abbiamo pensato così di sviluppare un filone di approfondimento per fornirvi informazioni aggiornate su tematiche di salute e medicina. Da qui l idea di allegare a questo numero di Brevi un libretto sulle patologie vascolari. Infatti da anni, come sapete, il Centro è impegnato in attività di prevenzione e cura di queste patologie; in molte occasioni abbiamo parlato del progetto Cardiorisk: i risultati ottenuti ci confermano l utilità di questo approccio. L epidemiologia ci dice che oggi, nella nostra società, le patologie cardiocerebrovascolari sono la maggiore causa di morbilità e mortalità; ma tanto si può fare per prevenire tali patologie riducendo i fattori di rischio comportamentali e quindi modificabili con l assunzione di stili di vita corretti. Quando invece la patologia si è manifestata, si deve intervenire tempestivamente, e il libretto allegato dedicato alla Chirurgia Vascolare ci spiega come. Quando potremo, arricchiremo con altri approfondimenti il nostro giornale. Anche in questo numero parliamo di voi e dei vostri traguardi, del vostro rapporto con i medici dell Associazione, e con orgoglio abbiamo voluto inserire le lettere affettuose (fortunatamente sono numerose le segnalazioni che riceviamo) di donatori e pazienti. Abbiamo inoltre dato spazio a tematiche di attualità come quella della sicurezza dei trapianti, chiedendo di parlarcene al professor Girolamo Sirchia. Infine siamo in estate e vogliamo augurarvi buone vacanze, con qualche consiglio per una fresca e sana alimentazione, per una corretta esposizione al sole, per contrastare il caldo e qualche idea per itinerari all aria aperta. Allora insieme alla macchina fotografica... ricordate il concorso fotografico il dono... metteteci in valigia e portateci con voi! sommario i servizi dedicato ai donatori 4 La prevenzione e la cura donatori in diretta Pronti a scattare il dono Il sangue universale Il viaggio della donazione di sangue comunicare per la salute 12 Il dialogo come momento di cura fondazione informa 19 Medici a processo trapianti news 21 La sicurezza dei trapianti in Italia alimentazione e benessere 23 Mangiar sano in estate tempo libero 25 Tanto entusiasmo... da non voler più toccare terra! le rubriche inserto staminali Formazione. La tre giorni di Cascais Vi racconto Floralia Arte per la ricerca: successo per l asta benefica di Sotheby s a favore di ADISCO caro Brevi ti scrivo 28 Le vostre lettere parliamo di noi 29 Storie dal Centro trasfusionale In copertina Veglio, Parco Avventura, uno dei percorsi (foto di M. Morgante)

4 dedicato ai donatori La prevenzione e la cura Abbiamo chiesto alla dottoressa Giovanna Cremonesi, direttore sanitario della nostra Associazione, e alla dottoressa Carla Lucci, chirurgo vascolare che presta servizio anche presso il nostro Centro, di parlarci dell importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nelle malattie cardiovascolari, e dei risultati incoraggianti del progetto Cardiorisk Dottoressa Cremonesi, perché sono così importanti i programmi di prevenzione? La ricerca scientifica e molti studi epidemiologici internazionali hanno confermato che alcune malattie, quali ad esempio il diabete, l ipertensione, le malattie cardiocerebrovascolari, le nefropatie e alcuni tipi di neoplasie sono dovute, non solo a fattori genetico-ereditari non modificabili, ma anche a fattori di rischio modificabili, legati a stili di vita scorretti, iniziati in epoca giovanile. Da qui la necessità di promuovere stili di vita corretti attraverso una adeguata informazione ed educazione alla salute (fin dai primi anni di scuola). Infatti alcune malattie, in assenza di sintomi e segni clinici, iniziano il loro percorso irreversibile se non si identificano i fattori di rischio globali ed individuali e non si adottano opportune correzioni o eventuali misure terapeutiche. Questi interventi dovranno essere personalizzati, controllati e vedere la partecipazione attiva del paziente. Nella nostra regione da anni sono attivi, in collaborazione con i medici di medicina generale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), programmi di prevenzione primaria e di diagnosi precoce di patologie oncologiche ad alta incidenza (tumore della mammella, della prostata e del colon-retto) e da anni, anche presso il nostro Centro trasfusionale, sono attivi programmi di 4 NOTIZIE BREVI L impegno congiunto di medici e cittadini è uno strumento efficace nel dif- fondere la cultura della prevenzione reclutamento di donatori e donatrici per indagini di screening. Da alcuni anni, inoltre, in collaborazione con l Istituto Superiore di Sanità (ISS), abbiamo sviluppato l ISS-progetto CUORE, un programma di prevenzione delle malattie cardiovascolari che ha conseguito importanti risultati. Perché i donatori di sangue del nostro Centro sono considerati un gruppo elettivo nei programmi di prevenzione? Le associazioni di donatori di sangue sono un modello consolidato di organizzazione solidaristica. Ad esse aderiscono uomini e donne di età compresa fra i 18 e i 65 anni, in apparente buona salute (assenza di malattie infettive trasmissibili, di neoplasie e di malattie cardiocerebrovascolari) sottoposti a un continuo monitoraggio del loro stato attraverso controlli medici periodici. I donatori sono quindi un valido strumento epidemiologico per la costruzione di modelli di prevenzione e tutela della salute. I programmi di prevenzione e il monitoraggio dello stato di salute dei nostri dona- il nostro libretto... tori abituali, ci permettono di intervenire in modo tempestivo quando necessario. Il nostro Centro è perciò un osservatorio permanente sulla salute dei donatori e strumento di formazione sulle regole per conservarla. Dottoressa Lucci, che ruolo hanno la prevenzione e la diagnosi precoce nelle patologie cardiovascolari? La prevenzione primaria è il principale obiettivo di sanità pubblica e il suo scopo è quello di ridurre, nella popolazione asintomatica, l insorgenza di eventi acuti invalidanti e talora notiziebrevi approfondimenti La chirurgia vascolare

5 mortali o il manifestarsi della malattia e la sua cronicizzazione. Oggi, in Italia e nei paesi industrializzati in generale, le malattie cardiovascolari costituiscono la principale causa di morte e di invalidità. Le linee guida internazionali per la prevenzione cardiovascolare raccomandano l utilizzo del calcolo di rischio globale assoluto (absolute risk profile-arp) per identificare le persone a rischio di sviluppare la malattia cardiovascolare. Per valutare l ARP nei donatori di sangue del Centro trasfusionale è stato utilizzato il punteggio di rischio cardiovascolare (CR) globale assoluto a 10 anni. La popolazione dei donatori di sangue è stata suddivisa in tre gruppi: CR basso (inferiore a 5), moderato (compreso fra 5 e 15) ed elevato (superiore a 15). Attraverso il calcolo di questo punteggio abbiamo identificato le persone a rischio ed abbiamo suggerito a questi soggetti le possibili azioni preventive. Il rischio cardiovascolare è continuo ed aumenta con l età: non esiste pertanto un livello in cui il rischio sia nullo. È possibile tuttavia mantenere un livello favorevole controllando i fattori modificabili attraverso lo stile di vita e nei casi più difficili con la terapia farmacologia, o in alcuni casi con interventi chirurgici. Infatti, in relazione al punteggio individuale di rischio cardiovascolare, i donatori sono stati avviati ad approfondimenti diagnostici di primo livello: visita cardiologica, ecocardiogramma, EcocolorDoppler dei tronchi sovra-aortici ed EcocolorDoppler dell aorta addominale. A seconda dell esito di questi esami di primo livello è stata consigliata la correzione dello stile di vita ed, in alcuni casi, è stata prescritta terapia medica. Abbiamo potuto seguire nel tempo persone in cui abbiamo diagnosticato malattia cardiovascolare ancora asintomatica, effettuando periodici esami di controllo presso il nostro Centro. Nel periodo di applicazione del calcolo del punteggio individuale abbiamo potuto constatare una sempre maggiore sensibilizzazione dei donatori alla prevenzione cardiovascolare. Partendo da poche variabili facilmente misurabili (età, sesso, pressione arteriosa, glicemia, colesterolo HDL, colesterolo totale e abitudine al fumo di tabacco) abbiamo coinvolto attivamente il donatore nel processo di prevenzione. L esperienza di questi due anni ci ha insegnato che l impegno congiunto di medici e cittadini è uno strumento efficace nel diffondere la cultura della prevenzione. Dottoressa Cremonesi, che risultati ha dato il progetto Cardiorisk? L adesione al progetto è stata elevatissima: pari circa al 98%. Tra il settembre 2004 e il settembre 2006, donatori, con età media di 45 anni, sono stati valutati per il calcolo del CR. La valutazione ha evidenziato che nel 40% dei casi i donatori sono considerati normotesi (pressione inferiore o uguale a 120/80), il 31% circa presenta un quadro di pre-ipertensione e il restante 28% risulta essere iperteso o già in terapia ipertensiva. Fra gli altri fattori di rischio, come ad esempio il diabete, solo lo 0,8% ha mostrato una glicemia a digiuno superiore a 126 mg/dl, mentre i fumatori sono il 23%. I nostri donatori sono mediamente in buona salute e con fattori di rischio modificabili e correggibili Per ciò che riguarda l indice di massa corporea (BMI) il 45% dei donatori è risultato nella norma (<25), il 44% circa ha un BMI compreso fra e ben il 10% presenta un BMI superiore a 30. Una valutazione generale di questi dati ci porta a dire che i nostri donatori/donatrici sono mediamente in buona salute e con fattori di rischio comunque modificabili e correggibili. I donatori, tutti di sesso maschile, con CR superiore a 15, con segnali di patologia cardiovascolare, sono stati affidati non solo al nostro cardiologo (dottoressa Marcella Longo) ma anche ad altri specialisti, per correggere e curare i fattori di rischio attraverso colloqui di formazione per un adeguato autocontrollo e/o per terapia farmacologica; una quindicina di loro è stata indirizzata all intervento chirurgico. Dottoressa Lucci, come è nata l idea di allegare a Brevi l opuscolo sul trattamento delle patologie cardiovascolari? Questa iniziativa è nata dalla consapevolezza dell importanza della prevenzione per questo tipo di patologie e dalla convinzione che uno degli strumenti della prevenzione è l informazione. Il libretto, redatto dal professor Livio Gabrielli, ha come obiettivo quello di illustrare ai nostri donatori le patologie vascolari arteriose e venose, con le possibili opzioni terapeutiche, effettuate dall équipe di chirurgia vascolare del nostro ospedale, diretta proprio dal professor Gabrielli. Rivolgiamo infine un ringraziamento alla Banca Regionale Europea che ha sostenuto le spese di stampa. intervista di Eloisa Consales NOTIZIE BREVI 5

6 donatori in diretta Pronti a scattare il dono! Parte ufficialmente il concorso fotografico promosso dall Associazione. Vi avevamo anticipato di rispolverare le vostre macchine fotografiche: se non l avete ancora fatto non perdete altro tempo! Scattate, e così raccontateci il dono, attraverso le metafore che la vita di tutti i giorni ci offre ed esprimete cosa per voi significa donare. A valutare le vostre fotografie ci sarà una giuria di esperti composta dal famoso fotografo Bob Krieger, dal sociologo Michelangelo Tagliaferri, dall architetto Franco Achilli e dal Maestro Arnaldo Pomodoro. Le cinque fotografie ritenute più belle saranno premiate in occasione della nostra ormai consueta festa di Natale. Partecipare al concorso è molto semplice, naturalmente l iscrizione è gratuita! Potete consultare il regolamento e ritirare presso la segreteria donatori la scheda di iscrizione. Il regolamento e la scheda sono disponibili anche sul sito dell Associazione. Per il resto tutto quello che rimane da fare è consegnare in segreteria o spedire all Associazione la scheda di iscrizione al concorso e le vostre fotografie in cartaceo firmate e/o in file formato JPG a 300dpi (fate attenzione anche il file deve riportare il vostro nome!). Avete tempo fino al 30 settembre 2007! Info Ufficio Comunicazione Associazione T Concorso fotografico il dono Ufficio Comunicazione Associazione c/o Padiglione Marangoni Fondazione Irccs Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena via Francesco Sforza 35, Milano l Associazione è online È dedicato ai donatori di sangue del Centro trasfusionale del Policlinico, ma allo stesso tempo si rivolge a chi si avvicina alla donazione di sangue per la prima volta: è il nuovo sito dell Associazione. Per chi desidera, ad esempio, trovare informazioni sulla donazione, c è la sezione Saperne di più ; ampio spazio è dato alla rivista del Centro, Notizie Brevi, tutti i numeri sono infatti comodamente consultabili dal proprio computer. Le F.A.Q. (domande frequenti) cercano di dare una risposta ai principali quesiti sulla donazione e trasfusione di sangue. Chi può donare? A che età? Lo sapevate che donando il sangue avete diritto alla normale retribuzione lavorativa pur assentandovi tutto il giorno dal posto di lavoro? Altre curiosità e approfondimenti su (l.t.)

7 La donazione delle comunità straniere di Giorgio Marmiroli Sabato 17 marzo a Milano si è tenuto il convegno La donazione di sangue in una società multiculturale. L iniziativa, promossa dalle regioni Piemonte e Lombardia, in collaborazione con la scuola di formazione AVIS regionale Lombardia, Banca Regionale dei Gruppi Rari (di cui il nostro dipartimento è il centro di riferimento della Regione Lombardia) e la nostra Associazione, aveva come obiettivo quello di promuovere la cultura della donazione di sangue all interno delle diverse comunità straniere. Infatti non è facile trasmettere il messaggio della donazione di sangue a comunità che presentano rilevanti differenze culturali e religiose, spesso con scarsi contatti con l ambiente circostante. È stata pertanto messa in rilievo l importanza, in quest ambito, del ruolo dei mediatori culturali, come promotori della donazione presso i vari gruppi etnici. La dottoressa Annamaria Fantauzzi ha sviluppato queste tematiche citando esperienze di successo già consolidate. Inoltre grande rilievo hanno avuto i programmi di prevenzione delle malattie offerti a quanti decidono di diventare donatori. Molto interesse ha suscitato la nostra esperienza sul campo, in particolare il Cardiorisk forte del reclutamento di oltre donatori. Nel corso della giornata sono intervenuti diversi esponenti di comunità che hanno già sviluppato con successo iniziative concrete sulla donazione del sangue: la comunità SIKH, quella rumena, quella marocchina e di gruppi di donatori latino-americani. È stato messo in luce dal dottor Nicolas Rousas dell AVIS Torino l importanza del medico nella promozione della donazione multietnica. La dottoressa Malika Mazzine ha svolto un ampia relazione sulla organizzazione della donazione di sangue in Marocco. Il convegno si è concluso con l intervento della nostra dottoressa Fernanda Morelati che ha delineato con una relazione chiara ed esauriente le complesse problematiche legate alla distribuzione dei gruppi nelle diverse etnie e l importanza della Banca dei gruppi rari. Si è auspicato infine da parte dei vertici delle associazioni un lavoro comune per rendere sinergico lo sforzo di sensibilizzazione al dono del sangue nelle diverse comunità lombarde. In particolare è stato costituito un gruppo di lavoro per la realizzazione di materiale informativo e promozionale sulla donazione nelle differenti lingue e per l organizzazione di una festa multietnica che potrebbe svolgersi in occasione della giornata mondiale della donazione di sangue. E infine in forte spirito multiculturale non sono mancate prelibatezze della cucina multietnica! La StraMilano in giallo Come annunciato, il 1 aprile si è tenuta la 36 a edizione della StraMilano e l Associazione Amici del Policlinico e della Mangiagalli Donatori di Sangue ha fatto tris permettendo ai suoi iscritti di partecipare ai diversi percorsi, dalla classica 12 Km, alla Stramilanina dei piccoli di 6 Km, alla StraMilano Agonistica Internazionale (mezza maratona di 22 Km). In assenza del sole circa 150 cappellini e magliette gialle hanno colorato la marcia cittadina! L inconfondibile giallo dell Associazione è infatti il colore distintivo del materiale di comunicazione che ci rappresenta da alcuni anni.

8 donatori in diretta Il sangue universale La rivista Nature Biotechnology nel mese di aprile 2007 ha pubblicato i risultati dello studio di un team internazionale di ricercatori cha ha individuato un metodo per trasformare il sangue di gruppo A, B e AB in sangue di gruppo 0 (donatore universale) e quindi utilizzabile per la trasfusione di tutti i gruppi. La notizia è stata ripresa in modo enfatico anche dai quotidiani nazionali. La dottoressa Fernanda Morelati fa il punto sull argomento Come mai a un secolo di distanza dalla scoperta del sistema AB0 continuano gli studi su tale sistema? Il sistema AB0, scoperto nel 1900 da Karl Landsteiner, è il più importante tra quelli sino ad oggi noti. I globuli rossi dei donatori e dei pazienti sono suddivisi in 4 gruppi - A, B, AB, 0 - in base alla presenza o l assenza di alcuni zuccheri (antigeni) sulla loro superficie: l antigene A è presente negli individui di gruppo A, il B, diverso dal precedente, è presente nelle persone di gruppo B; il gruppo AB porta entrambi gli antigeni mentre il gruppo 0 ne è privo. L importanza dei quattro gruppi è determinata dal fatto che nel plasma di una persona sono sempre presenti anticorpi naturali rivolti verso i gruppi non trasportati dai propri globuli rossi: nelle persone di gruppo A sono presenti anticorpi diretti verso il gruppo B (anti-b), in quelle di gruppo B anticorpi diretti verso il gruppo A (anti-a), nei soggetti di gruppo 0 sia gli anticorpi anti-a che anti-b mentre nei soggetti di gruppo AB non si rinvengono anticorpi. Se incontrano l antigene corrispondente questi anticorpi sono responsabili di reazioni assai gravi, spesso mortali. Per questo ogni persona trasfusa deve ricevere sangue di gruppo A, B, 0 o AB, in base al proprio gruppo. Le reazioni determinate dagli anticorpi non sono osservate quando viene trasfuso alle persone di gruppo A, B oppure AB sangue di gruppo 0, considerato nel mondo come sangue universale. Su questo termine purtroppo vi sono spesso dubbi di interpretazione. I donatori di gruppo 0 sono considerati donatori universali in quanto non possiedono gli antigeni A e B e possono quindi essere trasfusi a tutti i pazienti che hanno lo stesso gruppo Rh. Soltanto il sangue 0 Rh negativo può essere trasfuso a tutti i gruppi Rh negativo e Rh positivo. Ne consegue che il vero donatore universale è solo il gruppo 0 negativo. Il sistema trasfusionale nella sua globalità (raccolta e distribuzione delle unità di sangue, esecuzione dei test prima della trasfusione e sulle unità di sangue) ha sviluppato test e sistemi di sicurezza per evitare trasfusioni incompatibili per il sistema AB0 ma la sua pericolosità ha mantenuto sempre vivo l interesse scientifico promuovendo un numero elevato di studi. Gli anticorpi del paziente possono reagire con i gruppi presenti sui globuli rossi trasfusi e portare a complicanze cliniche Su quali principi si basa la scoperta recentemente descritta? La tecnica descritta da questi ricercatori sfrutta la possibilità che gli zuccheri specifici per i due gruppi possano essere modificati mediante particolari trattamenti. In pratica la trasformazione del gruppo A e B in gruppo 0 avviene perché alcuni enzimi (proteine), diversi e specifici per i due gruppi, possono staccare parte degli zuccheri stessi trasformandoli nella sostanza comunemente trovata solo sui globuli rossi di gruppo 0 (sostanza H), incapace di reagire con gli anticorpi anti-a e anti-b. 8 NOTIZIE BREVI

9 Il sangue di gruppo 0, oltre che per i pazienti dello stesso gruppo, viene usato per trasfusioni in urgenza (se non si conosce il gruppo), trasfusioni di neonato o in utero, trapianti di midollo, ecc Cosa dice la letteratura scientifica in merito? La possibilità di ottenere sangue universale da donatori di altri gruppi è stata studiata da molti ricercatori negli scorsi decenni mediante l applicazione di due tecniche. La prima consiste nel mascherare il sistema AB0. Il metodo si basa sull impiego di una particolare sostanza (Polyethylene Glycol, PEG), un polimero neutro disponibile in diverse formulazioni, che ricopre la superficie dei globuli rossi come una conchiglia. Ne consegue che gli anticorpi naturali del sistema AB0 non reagiscono con i globuli rossi trasfusi e quindi perdono la loro pericolosità. A partire dal 97 si è cercato di impiegare questa sostanza su altri gruppi, quali Rh, Kell, Kidd e Duffy. Il secondo metodo si basa sull impiego di alcuni enzimi. Il pioniere in questo campo è stato Jack Goldstein del New York Blood Center. Questo studioso dimostrò che i globuli rossi B trasformati in gruppo 0 non presentavano differenze con i globuli rossi di donatori di gruppo 0. Purtroppo le due metodiche descritte hanno dato dei risultati poco incoraggianti per tutta una serie di problemi. Il più importante è legato al fatto che sui globuli rossi trattati restava una traccia dei gruppi sanguigni, soprattutto del gruppo A. Il recente lavoro invece ha preso in considerazione un ampio numero di (2.500) enzimi di origine batterica e fungina. I ricercatori hanno identificato due famiglie di batteri, in grado di produrre enzimi molto efficienti nella rimozione totale dei gruppi A, B ed AB dalla superficie dei globuli rossi. Test di laboratorio molto sensibili e specifici hanno verificato la completa scomparsa del gruppo A, B ed AB sui globuli rossi trattati. Quali sono i possibili rischi per i pazienti che necessitano di trasfusioni? La trasfusione di globuli rossi universali, prodotti in laboratorio, potrebbe essere pericolosa per l uomo se dopo il trattamento non vengano completamente distrutti i gruppi A e B. Infatti, gli anticorpi presenti nel plasma del paziente possono reagire con i gruppi presenti sui globuli rossi trasfusi, causare l attivazione di alcuni meccanismi del sistema immunitario e portare a complicanze cliniche che nei casi più gravi potrebbero essere anche mortali. Il paziente potrebbe sviluppare anche reazioni o anticorpi verso le sostanze utilizzate per il trattamento. Un altro problema potrebbe essere legato ad una minore abilità dei globuli rossi di trasportare l ossigeno oppure ad alterazioni della loro membrana. Perchè è importante disporre di sangue di gruppo 0? Il sangue dei donatori di gruppo 0, oltre che per la trasfusione dei pazienti di gruppo 0, viene utilizzato anche in alcune condizioni particolari, quali le trasfusioni in urgenza quando il gruppo del paziente non è noto, la trasfusione di neonati o in utero, nei soggetti sottoposti a trapianti di midollo con donatori di gruppo incompatibile oppure per i pazienti con complessi quadri di anticorpi. Ne consegue, in tutto il mondo, che, essendo il più utilizzato, la disponibilità di unità di gruppo 0 è sempre minore rispetto a quella di altri gruppi. Che risvolti potrebbe avere questa scoperta nel mondo della donazione e della trasfusione? Anche se il sangue universale ottenuto in laboratorio porterà ad una rivoluzione nella trasfusione, la strada da percorrere è ancora molto lunga. I Centri trasfusionali dovranno applicare rigorosamente le procedure per la preparazione di questi emocomponenti, utilizzando appositi locali, e dovranno inoltre monitorare tutte le fasi relative al ciclo di produzione. La trasformazione in sangue universale non deve essere considerata come una tecnica da applicare a tutte le unità di sangue di gruppo A, B ed AB, ma ad una piccola parte di queste e deve essere intesa solo come un aiuto per aumentare la disponibilità di unità di gruppo 0. Cosa potrebbe cambiare per la banca dei gruppi rari? I cambiamenti potrebbero essere fondamentali. Infatti, il sangue raro viene utilizzato per soggetti che hanno un quadro molto complesso di anticorpi ed in questi casi è molto difficile trovare delle unità compatibili per la trasfusione. Quando si trovano, queste unità potrebbero avere un gruppo AB0 diverso da quello del paziente. La disponibilità di sangue universale ottenuto in laboratorio potrebbe consentire di eliminare questo inconveniente. Ma non è tutto. Le prove effettuate con il polimero PEG hanno dimostrato che esso maschera, anche se non elimina completamente, altri gruppi sanguigni come il gruppo Rh, Kell, Kidd e Duffy. La speranza è quindi che in futuro si possa disporre di sangue universale anche per questi gruppi. intervista di Eloisa Consales info NOTIZIE BREVI 9

10 donatori in diretta di Cosimo Santoro Il sangue è una risorsa umana, l unico modo per averlo è la donazione volontaria. Requisito essenziale per la donazione di sangue è essere in salute, e voler fare qualcosa d importante per se stessi e per gli altri. In questo momento in molti ospedali migliaia di persone vengono trasfuse con il sangue che altre persone hanno donato loro Il viaggio della donazione di sangue Inizia il viaggio Decido una mattina di andare in una Banca del sangue (o meglio in un Centro trasfusionale) a fare un deposito, ossia una donazione. Leggo i requisiti di idoneità, va tutto bene: vengo registrato. > Primo step: con un piccolo prelievo indolore mi viene misurata l emoglobina nel sangue. I valori sono nella norma e passo alla visita medica. > Secondo step: il medico mi visita e mi fa l anamnesi. In questo modo valuta l idoneità alla donazione. Le visite sono molto accurate e approfondite sia da un punto di vista clinico sia per quanto riguarda l indagine sugli stili di vita del donatore. Il dialogo e la conoscenza sono infatti momenti fondamentali in questo percorso. > Terzo step: vengo accompagnato dal medico nella sala prelievi per la donazione. Il sangue è raccolto in sacche sterili monouso collegate ad altre sacche che serviranno per raccogliere separatamente globuli rossi, plasma e buffy coat (strato che si deposita tra il plasma e i globuli rossi ricco di piastrine e di globuli bianchi). Una volta riempita la sacca, l infermiere riempie direttamente dal collarino della sacca stessa alcune provette per eseguire gli esami di legge (circa 30). Sono assistito dal personale presente in sala (una squadra altamente professionale e gentilissima, molto attenta a cogliere anche le più piccole sfumature di ciò che accade) fino a quando il medico responsabile della sala salasso dà il consenso a lasciare la sala per andare al bar ristoro. Sono felice del mio deposito che metto a disposizione di tutti, sapendo che in caso di bisogno la banca è sempre aperta e ben rifornita. Il sangue si fa in tre La sacca di sangue raccolto è trasferita nel settore emocomponenti dove, mediante centrifugazione, con separatori automatici, viene separato in tre parti. > Il plasma è immediatamente congelato, e conservato in appositi congelatori a -40 C (scade dopo 12 mesi). > Il concentrato di globuli rossi è conservato in frigoemoteche a 4 C (la scadenza è di 42 giorni). > Il BC (buffycoat) contenente piastrine, globuli bianchi e 10 NOTIZIE BREVI Sopra: una sacca dopo la donazione. Sotto: il sangue dopo la separazione in globuli rossi, plasma e buffy coat.

11 Un congelatore dove viene conservato il sangue. pochi globuli rossi, è conservato in apparecchiature dedicate (a 22 C). Da questo emocomponente si preparano pool di piastrine (ne occorrono almeno cinque per una trasfusione). Il BC è utile per alcune patologie molto gravi e scade dopo 5 giorni. In questo laboratorio vengono preparati anche emocomponenti di secondo livello, vale a dire: > sangue filtrato, ossia lavorato con appositi filtri adatti a trattenere i globuli bianchi che, in alcuni pazienti, possono essere causa di reazioni trasfusionali febbrili; > sangue lavato con soluzione fisiologica, utilizzato per evitare reazioni alle proteine plasmatiche e per alcune patologie particolari. Il sangue raro viene invece congelato e conservato a -80 C per 10 anni. Se ci fosse necessità di utilizzo viene scongelato e riportato a temperatura ambiente. Dopo aver atteso gli esiti degli esami effettuati, ottenuto il via libera dal laboratorio le unità di sangue idonee (globuli rossi) e parte del plasma, sono trasferiti nel settore di Accettazione/Distribuzione. Il plasma non utilizzato per trasfusione è consegnato all industria e processato per la produzione di albumina, gamma globuline e fattori della coagulazione (fattore VIII) per emofilici. Chiamaci! Destinazione finale Nel settore di Accettazione/Distribuzione afferiscono le richieste di trasfusione dai reparti. Qui vengono eseguiti i test di compatibilità tra donatore e paziente, onde evitare immunizzazioni e reazioni trasfusionali. Terminati i test, il sangue è inviato nei reparti. So che la mia donazione sarà utilizzata per curare alcune patologie. Le più frequenti sono: le anemie croniche (talassemia), le leucemie (che richiedono molte trasfusioni di piastrine), interventi chirurgici molto importanti come ad esempio trapianti di organi, emorragie post partum, interventi a seguito di incidenti stradali, ecc. Così finisce il viaggio del dono del mio sangue. Venuto fuori dal mio braccio ed entrato in quello di un altro. Sono contento che il mio deposito in banca abbia fruttato bene. Dopo pochi giorni ho esattamente la stessa quantità di sangue che avevo prima della donazione con relativi interessi: mi hanno fatto un check up gratis, ho a disposizione vari specialisti per eventuali necessità e mi sento bene per aver contribuito, con il mio gesto, a curare e a salvare i pazienti trasfusi con il mio sangue. Fra tre mesi farò un altro deposito e convincerò altre persone a venire con me e a investire nel fondo della donazione di sangue.... per saperne di più Per la donazione di sangue T / 4132 dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore Cosa si intende per emocomponenti? Sono gli elementi che costituiscono il sangue utilizzati a scopo trasfusionale ed esattamente: globuli rossi (emazie, eritrociti), globuli bianchi (leucociti), piastrine e plasma. Cos è il liquido presente nelle sacche per la raccolta di sangue? A cosa serve? Nella sacca principale, dove viene raccolto il sangue, ci sono citrato e sostanze nutritive come glucosio e adenina sostanze che servono a bloccare il fenomeno della coagulazione. In un altra sacca c è il SAGM (fisiologica, adenina, glucosio e mannitolo) che viene aggiunto ai globuli rossi e che permette la conservazione fino a 42 giorni. Il sangue può essere congelato? In che modo? Dopo lo scongelamento i globuli rossi mantengono inalterata la loro efficacia? Il plasma viene congelato rapidamente appena separato dal sangue intero, in questo modo si mantengono inalterati i fattori della coagulazione. I globuli rossi vengono congelati dopo l aggiunta del crioprotettore (glicerolo 57%) e possono essere conservati a -80 C fino a 10 anni. Dopo lo scongelamento questi emocomponenti hanno la stessa efficacia di quelli non congelati. Che cos è il pool piastrinico e come si prepara? Per ottenere un pool piastrinico ci vogliono 5 buffy-coat (piastrine, globuli bianchi e pochi globuli rossi) di donatori diversi. Vengono raccolti in una sacca sterile, cui si aggiunge soluzione fisiologica tamponata, il tutto viene centrifugato lentamente affinchè la maggior parte delle piastrine rimanga in sospensione, e possa essere recuperata facendo defluire il liquido ricco di piastrine in un altra sacca di raccolta, pronta per essere trasfusa. Quali controlli vengono eseguiti durante la produzione degli emocomponenti? Tutti i giorni vengono eseguiti controlli di qualità sugli emocomponenti con relative carte di controllo dei parametri principali cioè: contenuto di emoglobina (g/unità) nel concentrato di globuli rossi, ematocrito del concentrato di globuli rossi, volume del buffy coat, recupero delle piastrine nel buffy coat e quantità di globuli bianchi nei tre emocomponenti. Ne viene inoltre controllata la sterilità e la corretta conservazione. Il settore Accettazione/Distribuzione.

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI Anno di frequenza... 1 Appelli ricerca... 1 Avvisi dei docenti... 5 Codice a barre... 1 Crediti... 1 Errori sulla cariera... 2 Esame in cariera... 4 Indicazioni sull'appello... 2 Informazioni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 658 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 SETTEMBRE 2001 Istituzione delle banche di sangue di cordone ombelicale

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

UNA FIRMA PER LA VISTA

UNA FIRMA PER LA VISTA UNA FIRMA PER LA VISTA PARLIAMO DI TRAPIANTO DI CORNEA In Italia la donazione degli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1999 Tutti siamo potenziali donatori. Basta dare la propria disponibilità

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

La Banca del seme più grande del mondo

La Banca del seme più grande del mondo La Banca del seme più grande del mondo Un sogno che diventa realtà Tutto iniziò con uno strano sogno riguardante seme congelato. Oggi, la Cryos International - Danimarca è la più grande banca del seme

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

percorso uscite di emergenza

percorso uscite di emergenza 11 è obbligatorio l uso dei guanti protettivi è obbligatorio il casco protettivo sono obbligatorie le scarpe di sicurezza è obbligatoria la cintura di sicurezza è obbligatoria la protezione del corpo è

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli