PREMESSA ALL'EDIZIONE ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSA ALL'EDIZIONE ITALIANA"

Transcript

1

2

3 PREMESSA ALL'EDIZIONE ITALIANA Per molti anni, coloro che in Italia operano nel settore della riabilitazione medica hanno avuto notizia delle proposte e delle idee dei loro colleghi stranieri attraverso la tradizione orale o la trascrizione non sempre fedele dei pochi fortunati in grado di trovare e di leggere questi contributi nelle lingue originali. È questa una delle ragioni per cui la riabilitazione medica, in Italia, è forse il settore della medicina nel quale più aspre sono sempre state le contese e meno razionalmente giustificate le adesioni a questa o a quella concezione, a questo o a quel sistema. Il criterio ispiratore di questa collana è appunto quello di offrire a chi ne sia interessato la possibilità di conoscere la versione diretta di questi contributi da parte di chi li ha elaborati. Penso che solo così le discussioni possano essere legittime e le adesioni o le ripulse correttamente motivate. In questa linea, siamo molto lieti di poter presentare ai lettori italiani a pochi mesi dalla sua pubblicazione in Francia questo piccolo libro della scuola lionese, tra le più famose nel mondo per i risultati conseguiti nello studio e nel trattamento delle scoliosi. Dobbiamo questo privilegio alla gentilezza di quell'uomo squisito che è Pierre Stagnara. Stagnara e i suoi collaboratori si sono creati in Italia tra medici, terapisti, educatori fisici, una schiera di ammiratori; sono numerosi i centri che hanno adottato le loro concezioni come base per il loro lavoro in questo settore della patologia. E il libretto è davvero un concentrato delle doti della scuola: chiarezza, semplicità, rifiuto degli orpelli e delle asserzioni trionfalistiche, concretezza. Particolarmente sagge a questo proposito mi sembrano le poche parole dedicate agli atteggiamenti scoliotici e al loro trattamento: argomento che invece da noi è oggetto di appassionate e interminabili dispute, non sempre disinteressate. Altrettanto sagge appaiono le conclusioni sui limiti delle possibilità della CT nelle scoliosi e sull'inutilità di tecniche troppo dettagliate e troppo precise. Può destare un certo stupore, ad esempio, nei nostri climi manichei il consiglio di far praticare del tennis agli scoliotici! Come per tutti gli altri libri di questa collana, anche questo contiene affermazioni che possono suscitare perplessità. E ancora una volta ritengo sia mio dovere contravvenire alle regole del "perfetto manuale del presentatore" e metterne qualcuna in rilievo: ad esempio se sia davvero possibile 1 - automatizzazione", attraverso la presa di coscienza, della posizione

4 corretta volontariamente; la solita ambiguità dei termini "tono" e "tonicità" muscolare; se sia veramente importante conoscere la cronassia di un muscolo per farlo correttamente lavorare; se l'allenamento possa davvero modificare in un muscolo il rapporto tra fibre lente e fibre rapide. Mi auguro che la pubblicazione di questo libro possa suscitare nelle nostre riviste e nei nostri convegni un ampio e approfondito dibattito che porti su questi ed altri punti un po' di chiarezza. E ancora maggiore sarà il merito di Antonio Negrini, appassionato propagatore in Italia delle idee della scuola di Stagnara, per averlo tradotto con tanta cura. Silvano Boccardi

5 DATI ANATOMICI, FISIOLOGICI E CLINICI DEFINIZIONE La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale. Si parla di scoliosi strutturata quando le strutture anatomiche sono deformate. Ciò provoca una scoliosi permanente e, almeno parzialmente, irriducibile. L'atteggiamento scoliotico è un'alterazione funzionale della stazione eretta: la deviazione si riduce interamente in posizione supina con il bacino ben equilibrato. Le scoliosi strutturate per lo più evolvono fino alla maturità ossea; talvolta però possono continuare ad aggravarsi, più lentamente, nell'età adulta. Negli atteggiamenti scoliotici è essenziale individuare la causa e rieducare la postura. Nelle scoliosi strutturate, che superano un certo limite di gravità, la rieducazione deve essere abbinata a trattamenti ortopedici o chirurgici. Dopo aver ricordato i principali elementi dell'anatomopatologia delle scoliosi esporremo le tecniche dell'esame clinico e radiologico, quindi le forme più comuni degli atteggiamenti scoliotici e delle scoliosi strutturate, la loro evoluzione e la loro prognosi. Successivamente, descriveremo la cinesiterapia della scoliosi: - un breve riepilogo storico, - i principi sui quali si basano le diverse scuole, - le tecniche e le loro indicazioni, - infine, l'esposizione dettagliata dei trattamenti ortopedici e chirurgici con le loro indicazioni.

6 ANATOMOPATOLOGIA Gli atteggiamenti scoliotici non provocano alcuna deformazione degli elementi del rachide, se non a lunga scadenza quando persiste la causa della deviazione. Le scoliosi strutturate alterano i diversi elementi del rachide e coinvolgono le strutture circostanti. In questo capitolo verranno trattate le alterazioni provocate dalle scoliosi strutturate idiopatiche. Le vertebre Il rachide è composto da 24 vertebre mobili, comprese tra la base del cranio e il sacro. Le vertebre all'apice della curva scoliotica presentano una cuneizzazione verso la concavità, alterazione caratteristica della scoliosi. Nella radiografia' frontale della fig. 1 si nota l'aspetto trapezoidale dovuto allo sviluppo asimmetrico del corpo vertebrale. Alla deformità sopra descritta si associa una rotazione sull'asse della colonna che, nei casi più gravi, può raggiungere i. 90 (nella radiografia frontale la vertebra apicale è vista di profilo). Più complessa da descrivere è l'inflessione sul piano orizzontale: la rotazione dei corpi vertebrali infatti è più accentuata rispetto a quella dell'arco posteriore (sulla radiografia frontale i processi spinosi sono più vicini dei corpi vertebrali alla linea mediana). Nella regione dorsale, l'artrosi si sviluppa soprattutto dal lato della concavità e in modo particolare nei processi articolari che nell'età adulta possono trasformarsi in sinfisi. I dischi La maggior pressione esercitata sulla parte concava provoca uno spostamento del nucleo polposo verso la convessità, la cui fissazione in questa

7 Fig. I - Cifoscoliosi grave da D4 a D 11 di 144 : notare la cuneizzazione della vertebra apice sulla radiografia in proiezione obliqua (piano d'elezione).

8 Fig. 2 - Scoliosi idiopatica dorsale sinistra da D5 a D 12 di 95 : notare I'orizzontalizzazione delle coste dal lato della concavità e la verticalizzazione dal lato della convessità.

9 posizione é un elemento di irriducibilità. Le condizioni anormali di funzionamento dei dischi provocano un irrigidimento e, a distanza di tempo, la sublussazione e l'artrosi intersomatica nelle scoliosi lombari. Le coste La rotazione dei corpi vertebrali si accompagna ad una asimmetria costale. Le coste dal lato della concavità vengono spinte lateralmente e in avanti dai processi trasversi e tendono ad orizzontalizzarsi. Al contrario, le coste dal lato della convessità vengono spinte indietro e si verticalizzano, creando il gibbo (fig. 2). I muscoli e i legamenti Nelle scoliosi idiopatiche non sono mai state messe in evidenza anomalie primitive dei legamenti costovertebrali e intervertebrali. La scoliosi, una volta instaurata, comporta tuttavia una perdita della elasticità normale dei legamenti, con retrazione dal lato della concavità e stiramento dal lato della convessità. Diversi autori affermano che la causa della scoliosi potrebbe essere la debolezza di alcuni muscoli del tronco. In effetti, le anomalie che si rivelano all'indagine elettromiografica pare siano una conseguenza della deviazione vertebrale, poiché i muscoli dal lato della convessità sono sollecitati di più rispetto a quelli della concavità. Nelle scoliosi paralitiche il danno muscolare é evidente, ma il meccanismo é molto più complesso. Paralisi, retroazioni, turbe trofiche dovute ad un danno neurologico si associano nel causare la deformazione del rachide, come vedremo nel capitolo riguardante la fisiopatologia. I muscoli del rachide saranno esaminati secondo le valutazioni tradizionali. Muscoli paravertebrali posteriori massa comune sacrolombare dorsali inferiori da D9 a D12 dorsali medi da D 5 a D 8 dorsali superiori da D1 a D4

10 Muscoli posterolaterali strato superficiale: grande dorsale e trapezio strato profondo: quadrato dei lombi Muscoli anteriori e anterolaterali grande retto superiore grande retto inferiore grandi obliqui piccoli obliqui trasverso dell'addome Muscoli respiratori diaframma intercostali Noi abbiamo indicato solo i muscoli ed i gruppi muscolari il danno dei quali sembra avere una parte determinante nella strutturazione della curva scoliotica: muscoli paravertebrali, muscoli respiratori, quadrato dei lombi in particolare.

11 FISIOPATOLOGIA BIOMECCANICA Statica In un soggetto in stazione eretta si possono distinguere approssimativamente un blocco toracico, un blocco pelvico e, tra questi due, una regione lombare mobile ed in lordosi. Alle due estremità di questa regione lombare mobile abbiamo la cerniera dorsolombare, la cui componente di scivolamento si dirige verso l'indietro e la cerniera lombosacrale, la cui componente di scivolamento é diretta verso l'avanti. La regione toracica é in leggera cifosi e la base del sacro é inclinata in avanti. La posizione seduta, molto importante perché più abituale, modifica considerevolmente gli elementi della statica. Purtroppo esistono diverse posizioni sedute ed il cinesiterapista, per ogni singolo caso, dovrà fare uno studio della posizione abituale del paziente prima di correggerla. Equilibrio Alcune scoliosi sono chiaramente squilibrate ma, anche nel caso in cui l'asse occipitale non sia deviato, si tratta sempre di uno pseudoequilibrio. Infatti, nel caso di una curva dorsolombare destra, per esempio, una parte considerevole del tronco é a destra dell'asse sagittale, e se si facesse una sezione del tronco da D1 alla piega interglutea seguendo questo asse, il peso della parte destra sarebbe maggiore di quello della parte sinistra (fig.. 3a e b). Mobilità La colonna vertebrale é contemporaneamente una struttura rigida (grazie ad un potente sistema legamentoso e ad un sostegno muscolare diversifi-

12 Fig. 3a - Equilibrio della scoliosi: la parte maggiore del tronco è posta a destra dell'asse sagittale che passa per il processo spinoso di D1 e la piega interglutea. Fig. 3b - Sezione AA': 1) Deformazione dei corpi vertebrali con schiacciamento dal lato della concavità. 2) Deviazione delle spinose verso il lato della concavità. 3, 4, 5) Deformazioni costali provocanti la gibbosità. Tavola 1 - Analisi dei movimenti del rachide Colonna lombare Colonna dorsale Piano sagittale Flessione - Estensione Piano frontale Inclinazione laterale Piano orizzontale Rotazione assiale cato) ed una struttura mobile: le mobilità segmentarie di ciascun elemento vertebrale si sommano per permettere una mobilità globale. Gli assi dei principali movimenti sono definiti nei tre piani: sagittale, frontale ed orizzontale (Tavola 1).

13 Mobilità delle vertebre Esistono anche dei movimenti di scivolamento sui piani sagittale e frontale la cui gravità spiega la dislocazione in alcune scoliosi. Studi riguardanti i movimenti di inclinazione laterale (de Mauroy- Gonon) dimostrano che le vertebre comprese nella curva si comportano come un blocco rigido, essendo la mobilità limitata ad una o due vertebre cerniera della parte inferiore della curva sulle quali graverà il massimo delle sollecitazioni. L'ampiezza dei movimenti sui diversi piani non é uguale ai vari livelli del rachide. Infatti, mentre la regione cervicale é assai mobile, i movimenti della colonna dorsale sono limitati dalla presenza della gabbia toracica. I movimenti di rotazione sono predominanti a livello del rachide dorsolombare e lombare. Alcuni movimenti sono conseguenti, come la rotazione automatica che accompagna la flessione laterale. Questa rotazione é una delle componenti più importanti delle scoliosi strutturate e può anche essere giustificata con leggi anatomiche. Infatti, mentre l'arco posteriore é mantenuto solidamente da muscoli e da legamenti potenti, i corpi vertebrali, soprattutto nella regione dorsale, sono ricoperti quasi solo dalla pleura. Nella regione lombare, essi sono protetti soltanto dallo psoas le cui fibre longitudinali offrono poca resistenza allo spostamento. Questo é uno degli elementi importanti nella determinazione della rotazione vertebrale che coinvolge le coste: nelle scoliosi gravi, se si procede alla resecazione delle coste della concavità, queste si spostano indietro di parecchi centimetri. Pur non conoscendo quale sia la causa e quali le conseguenze, possiamo rilevare: - la compressione del disco, il cui nucleo polposo si sposta dal lato della convessità che é più aperto; - la retrazione dei legamenti della concavità che si spostano verso "la corda dell'arco" accresce lo squilibrio: per compensare quest'ultimo, i muscoli della convessità diventano più forti; - l'instaurarsi di un circolo vizioso allorché la curva supera un certo angolo. Motricità Quando il rachide é in movimento é sottoposto a forze di diverso tipo:

14 compressione, scivolamento, tensione, inclinazione, torsione. Per resistere a queste forze il rachide possiede una stabilità intrinseca ed una estrinseca. Gli elementi di stabilità intrinseca La flessibilità del rachide dipende dalla pressione all'interno dei dischi e dalla tensione dei legamenti vertebrali. In un soggetto di 50 Kg che si fletta in avanti, le pressioni esercitate a livello del disco L4-L5 sono dell'ordine di 16 Kg/cm 2. Se lo stesso soggetto si flette in avanti per prendere da terra un peso di 10 Kg le pressioni raggiungono i 144 Kg/cm 2. Tali pressioni non possono essere sopportate dai soli legamenti di stabilità intrinseca: é necessario l'apporto degli elementi di stabilità estrinseca. Gli elementi di stabilità estrinseca I muscoli spinali sostengono la colonna posteriormente; anteriormente, le pressioni si ripartiscono all'interno della cavità toracica ed addominale rese rigide dall'azione dei muscoli anterolaterali. L'insieme forma un vero cilindro di cui le coste costituiscono l'armatura. Alcuni tipi morfologici "typus obeliscus" evidenziano particolarmente la ripartizione delle pressioni sulla totalità del cilindro osteomuscolare che costituisce l'addome: il rachide é soltanto la parte rigida di questo cilindro. Effetti della crescita sulla scoliosi Senza poter distinguere quale sia la causa o la conseguenza, rileviamo che, al di là di una certa angolatura, l'equilibrio normale viene compromesso. Infatti, dal punto di vista meccanico, più un materiale flessibile é piegato o incurvato, più é facile aumentarne la curva. Allo stesso modo abbiamo osservato come il processo di cuneizzazione delle vertebre, che appare non appena la curva oltrepassa un certo angolo, aggravi il circolo vizioso. Madame Duval-Beaupére ha studiato l'evoluzione spontanea della scoliosi in rapporto alla crescita del rachide ed ha messo in evidenza 3 fasi d'aggravamento (fig. 4): - periodo iniziale di aggravamento lento fino a quando appaiono i primi segni della pubertà - periodo di aggravamento rapido fino alla maturità ossea

15 - dopo la maturità ossea, fino all'età adulta, alcune scoliosi continuano ad evolvere lentamente, come vedremo più avanti. Fig. 4 - Evoluzione spontanea delle scoliosi nel corso della crescita (secondo Madame DuvalBeaupère). Scoliosi e paralisi asimmetrica dei muscoli del tronco Consideriamo ora una scoliosi poliomielitica (danno asimmetrico dei muscoli paravertebrali e del quadrato dei lombi). Questa scoliosi dimostra la complessità dei vari processi. 1 ) Evolvono severamente solo nei bambini; le stesse paralisi nell'età adulta normalmente non deformano le vertebre. 2 ) Sono legate solamente in parte ai danni muscolari. Il virus poliomielitico infatti colpisce i centri trofici midollari. 3 ) Nel caso di paralisi unilaterale isolata il rachide, in un soggetto in piedi o seduto, si inclina dal lato della paralisi per essere poi sostenuto dai muscoli sani del lato opposto. 4 ) L'evoluzione fibrotica di alcuni gruppi muscolari (quadrato dei lombi) crea retrazioni irriducibili. Il soggetto nella ricerca di un equilibrio per la stazione eretta o seduta troverà normalmente un compenso nell'obliquità del bacino. 5 ) A lungo andare non sarà più possibile la stazione eretta o seduta senza apparecchiatura. In effetti, il processo che determina queste forme di deviazione non è - assoluto: danni importanti provocano scoliosi minime mentre altri parziali possono instaurare deviazioni spaventose.

16 Le scoliosi che accompagnano altre affezioni neurologiche o miopatiche evolvono in modo analogo. La perdita di forza dei gruppi muscolari dà origine ad un circolo vizioso in cui il rachide si deforma sempre di più, conseguenza e causa di aggravamento per le lesioni iniziali.

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE II gesso - Il corsetto Il trattamento ortopedico richiede un periodo di riduzione con gessi tipo Abbott (modificato da Y. Cotrel: E.D.F. = elongazione, derotazione, flessione).

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale Le Scoliosi Rachide normale Piano frontale (coronale) Piano sagittale Piano assiale Rachide normale Piano frontale (coronale) Assenza di deviazioni laterali rispetto alla linea mediana Rachide normale

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto.

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto. Andrea QUAGLIOZZI Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Francesco TROPEA Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Michele TORRUSIO Dottore in Scienze Motorie-Chinesiologo-Membro

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance Newsletter n 1- Febbraio 2013 Direttore Sanitario Dottor Maurizio Bertoni Riabilitazione e Performance La struttura e l aspetto del Training Lab sono diversi da altri Centri di Riabilitazione, dato che

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE Dott Bisulli-Dott.ssa Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti Nella valutazione delle sindromi dolorose degli atleti

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni

Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni Scoliosi giovanile di Lisa Zamboni CURVE DEL RACHIDE Lordosi cervicale Cifosi dorsale Lordosi lombare Curva sacrale REQUISITI MECCANICI RIGIDITA' ELASTICITA' FUNZIONI DEL RACHIDE SOSTEGNO PROTEZIONE MOBILITA'

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE! MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION

Dettagli

POSTUROLOGIA. Laboratorio di Fitness & Wellness. Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.

POSTUROLOGIA. Laboratorio di Fitness & Wellness. Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail. Università degli Studi di Enna - Kore Laboratorio di Fitness & Wellness POSTUROLOGIA Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.it Do#. Romilda Palma 1 SCOLIOSI

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA Gli Osteopati,i Fisioterapisti ed i Posturologi sono molto attenti riguardo la postura dei loro pazienti, consigliando loro come correggerla e come eseguire esercizi correttivi,

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Funzioni della colonna vertebrale

Funzioni della colonna vertebrale La colonna vertebrale, chiamata anche spina dorsale, si estende dal cranio al bacino. I segmenti ossei che compongono la colonna vertebrale sono le vertebre, ossa dalla forma molto particolare, dotate

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie Prima parte: la cervicale Per impostare un programma di lavoro che abbia la massima efficacia su una rachialgia dobbiamo

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

TESTS SCIENTIFICI COMPARAZIONE BIOMECCANICA TRA POSTURA ERETTA E POSTURA SEDUTA

TESTS SCIENTIFICI COMPARAZIONE BIOMECCANICA TRA POSTURA ERETTA E POSTURA SEDUTA Affermare che una seduta è ergonomica non è sufficiente. STOKKE lo conferma con TESTS SCIENTIFICI COMPARAZIONE BIOMECCANICA TRA POSTURA ERETTA E POSTURA SEDUTA presentati al I Congresso Internazionale

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO PROGETTO A.N.M.D.O. DATI ED INDICATORI DI SALA OPERATORIA 2006 2007 DOSSIER DATI 2007 DELL OSPEDALE OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO MAGGIO 2008 PROGETTO ANMDO SALE OPERATORIE

Dettagli