PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione C. Disciplina: ITALIANO DOCENTE: BARONI VIRGINIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione C. Disciplina: ITALIANO DOCENTE: BARONI VIRGINIA"

Transcript

1 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione C Disciplina: ITALIANO DOCENTE: BARONI VIRGINIA Libri di testo adottati: R. Luperini e altri, La scrittura e l interpretazione; La Divina Commedia, Paradiso, ed. varie Tempi annuali previsti per la disciplina (h. settimanali x 33 settimane) = 132 h. - Tempi annuali effettivamente utilizzati = 102 h. (comprensivo delle verifiche). Ore ancora da effettuare prima della chiusura dell anno scolastico n..15

2 MODULI Romanticismo Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) Leopardi la vita e la poetica: dalla poesia sentimentale alla poesiapensiero il sistema filosofico : dal sistema della natura e delle illusioni alla crisi dell antropocentrismo, alla valorizzazione della fraternità sociale Epistolario, A Pietro Giordani (aprile 1817) Al fratello Carlo da Roma (novembre 1822) Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica Zibaldone La teoria del piacere [ ] fotocopia Ho conosciuto una madre [353-56] Sul materialismo [ ] L antico [1429] fotocopia Indefinito e infinito [ ] fotocopia Il mondo non è fatto per l uomo [ ] Il vero è brutto [1521] fotocopia Indefinito e poesia [ ] fotocopia Lo stato di souffrance [ ] Una contraddizione spaventevole [4128] L esistenza non è per l esistente [4169] Suoni indefiniti [4293] fotocopia La doppia visione [4418] fotocopia La rimembranza [4426] fotocopia LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - - Discreto - Sufficiente - cenni) Ottimo TEMPI IN ORE 20 Pensieri, LXVIII, la noia Operette morali Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fotocopia) Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Plotino e di Porfirio (passi) Dialogo di Tristano e di un amico (passi) Canti L infinito Alla luna Il sabato del villaggio A Silvia La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell Asia A se stesso La ginestra (vv. 1-86, , )

3 MODULI L età del realismo Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) La Scapigliatura milanese definizione di avanguardia dichiarazioni di poetica: E. Praga, Preludio LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Discreto 1 Il Positivismo. Il naturalismo francese Il romanzo: dalla partecipazione all impersonalità Discreto 2 E. Zola: Il concetto di romanzo sperimentale Il verismo italiano confronto Verga-Zola G. Verga la vita e le opere l adesione al verismo la rivoluzione tematica: il ciclo dei Vinti la rivoluzione stilistica: impersonalità, straniamento, regressione, discorso indiretto libero L amante di Gramigna, dedicatoria a Salvatore Farina Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della Marea Da Vita dei campi Rosso Malpelo Da Novelle rusticane Libertà I Malavoglia: conoscenza generale (Prefazione) la fiumana del progresso inizio dei Malavoglia la religione della famiglia il motivo dell esclusione Mena e Compare Alfio l addio di Ntoni (cap. XVI) Mastro Don Gesualdo : morte di Gesualdo, la sconfitta dell arrampicatore sociale (Ultima parte) 8

4 MODULI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Simbolismo e decadentismo francese Decadentismo e Simbolismo significato del termine decadentismo il ruolo del poeta e la funzione della poesia il linguaggio dell autoriflessività e l inconscio Discreto 4 C. Baudelaire Perdita d aureola I fiori del male Albatros Corrispondenze Spleen (fotocopia) Il Cigno A. Rimbaud Lettera del veggente (lo sregolamento dei sensi) Vocali (il procedimento sinestetico) P. Verlaine Arte poetica (poesia come musica) Discreto 2

5 MODULI L età del Decadentismo Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) La rottura epistemologica di fine secolo Freud Considerazioni generali LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Discreto Sufficiente - cenni) Nietzsche, Rovesciare gli idoli è il mio mestiere Discreto 3 TEMPI IN ORE G. Pascoli la vita la poetica del fanciullino e l ideologia piccoloborghese l eros negato il simbolismo impressionistico democrazia linguistica; onomatopea, sinestesia e fonosimbolismo 5 Prose Myricae Canti di Castelvecchio Il fanciullino, passi La grande proletaria s è mossa Lavandare X Agosto L assiuolo Temporale Novembre Il gelsomino notturno G. D Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa l ideologia e la poetica: estetismo, superuomo, panismo Il piacere Andrea Sperelli Il verso e tutto la conclusione del romanzo 6 Canto novo Alcyone Il testamento: O falce di luna calante La sera fiesolana La pioggia nel pineto Qui giacciono i miei cani

6 MODULI Il Novecento Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) L avanguardia futurista e i crepuscolari LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - - Discreto Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE F.T. Marinetti il primo manifesto del Futurismo il manifesto tecnico della letteratura futurista Discreto 3 S. Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale Il Novecento Le trasformazioni dell immaginario e i nuovi temi letterari: l estraneità, l angoscia, l inettitudine Pirandello vita e formazione culturale relativismo filosofico e poetica dell umorismo persona e personaggio, forma e vita 6 Lettera alla sorella pupazzata La vita come enorme Arte e coscienza d oggi La crisi di fine secolo L umorismo Il fu Mattia Pascal arte epica e arte umoristica forma e vita umorismo e comicità conoscenza generale lo strappo nel cielo di carta la lanterninosofia (fotocopia) 7 Quaderni di Serafino Gubbio Il silenzio di cosa Uno, nessuno, centomila non conclude

7 MODULI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Il Novecento Novelle per un anno il treno ha fischiato Sei personaggi in cerca d autore l irruzione sul palcoscenico Ultima scena 3 Svevo la nascita del romanzo d avanguardia in Italia le vicende, il tema dell inettitudine e le soluzioni formali dei romanzi La coscienza di Zeno conoscenza generale; definizione di opera aperta; tempo narrativo; salute e malattia lo schiaffo del padre la salute di Augusta la vita è una malattia 5 Ungaretti biografia essenziale L allegria titolo, temi, religione della parola Veglia San Martino del Carso Fratelli (fotocopia) I fiumi Soldati In memoria Sentimento dl tempo La madre L isola 4 Montale biografia essenziale Discreto 6 Ossi di seppia: l attraversamento di d Annunzio e la crisi del Simbolismo

8 incontrato Occasioni Bufera Satura Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho Corno inglese Meriggiare pallido e assorto Forse un mattino andando Cigola la carrucola La casa dei doganieri Non recidere forbice Anguilla La storia Ho sceso dandoti Saba La poetica dell onestà Discreto 3 Il canzoniere A mia moglie Città vecchia La capra Goal Ulisse Mio padre. Teatro degli Artigianelli Ad un giovane comunista Amai

9 La cultura tra le due Guerre Il dibattito sulla figura dell intellettuale dal fascismo al primo dopoguerra: Il neorealismo A.Gramsci : Quaderni dal carcere temi principali La polemica Vittorini Togliatti Gli ambigui maestri del neorealismo Un caso editoriale: Tomasi di Lampedusa Il gattopardo Discreto 5 Pasolini :intellettuale corsaro Scritti corsari : Droga e cultura, Contro la televisione Cuore. Pasolini e i fatti di Villa Giulia: Io simpatizzavo coi poliziotti Italo Calvino: Da Palomar L osservazione delle stelle Dante Paradiso: struttura la poesia della luce il tema dell ineffabilità il tema della giustizia 18 Francesco come alter Christus Dante come scriba Dei Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII (vv ) 14/05/2015 VIRGINIA BARONI PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione C Disciplina: LATINO DOCENTE: VIRGINIA BARONI Libri di testo adottati : Giovanna Garbarino Colores, Paravia. - Tempi annuali previsti per la disciplina (h settimanali x 33 settimane) = 99 h. Tempi annuali effettivamente utilizzati = 71 h. (comprensivo delle verifiche). Ore da effettuare n. 10 MODULI LETTERATURA Il Circolo di Mecenate Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) Ovidio Le metamorfosi Apollo e Dafne traduzione dei vv e ; ). (L. I) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - - Discreto - Sufficiente - cenni) Discreto TEMPI IN ORE 6 L età di Tiberio e della dinastia Giulio-Claudia: politica culturale degli imperatori; Fedro La favola: origini del genere, finalità Lettura in lingua: 2

10 rapporto intellettuali e potere Lupus et agnus, 1, 1 Discreto L età neroniana Lucano Vita Bellum civile: atipicità del tema, ideologia e rapporti con l epos virgiliano, personaggi, stile Lettura in traduzione italiana: Argomento e apostrofe (I.1-9) Una scena di necromanzia Le figure di Cesare e Pompeo Catone e Marzia Discreto 4 Petronio Satyricon: il problema dell autore. La questione del genere letterario. Le fonti. Realismo e plurilinguismo. Personaggi e temi Lettura passi in traduzione (ogni alunno ha approfondito un tema a scelta) 5

11 MODULI L età dei Flavi: la politica culturale Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) Marziale: Vita Epigrammata: poetica e temi. Lettura in traduzione: La scelta dell epigramma Matrimoni di interesse Fabulla Il trasloco di Vacerra LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Discreto 3 Lettura e traduzione dal latino La piccola Erotion Quintiliano Vita Institutio oratoria formazione dell oratore; cause della decadenza dell oratoria Giudizi sui poeti latini e Seneca Suff. 1 L età di Traiano e Adriano: la ripresa dei generi letterari Vita Giovenale Satire: L indignatio e lo sviluppo della poetica Discreto 3 forma e stile Passi sulla misoginia (VI libro)

12 MODULI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondiment o (Ottimo - - Discreto - Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Tacito Vita e formazione culturale Le opere principali e l ideologia Il Tacitismo La crisi dell oratoria Letture in traduzione Agricola Il discorso di Calgaco Letture in traduzione: De origine et, Il matrimonio, «Le donne dei Germani»! Tra metus hostilis e ammirazione Discreto 4 L età degli Antonini: la diffusione della cultura Letture in traduzione Annales, L incendio di Roma,XV,38 Apuleio Vita Il genere romanzo a Roma La diffusione dei culti misterici nell impero Metamorphoseon libri XI: il problema delle fonti; struttura, significato, lingua e stile Lettura in traduzione: L incipit del romanzo Discreto 3 MODULI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondiment o (Ottimo - TEMPI IN ORE

13 AUTORI Traduzione analisi dei testi in lingua latina Lucrezio Vita e contesto storico Lucrezio intellettuale trasgressivo De rerum natura: contenuti e modelli; tra neoterismo e tradizione; lingua - Discreto - Sufficiente - cenni) 3 De rerum natura: 4 Lepos e ratio Inno a Venere, I, vv. 1-30; De rerum natura: 12 ratio vs. religio e ignorantia Il trionfo di Epicuro, I, vv Empietà della religio, I, vv Tedio e ignoranza, III, vv

14 MODULI De rerum natura Natura imperfetta V, vv Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) Voci a confronto: Lucrezio e Leopardi LIVELLO DI Approfondiment o (Ottimo - - Discreto - Sufficiente - cenni) 6 TEMPI IN ORE De rerum natura: Atarassia e aponia sapientum templa serena (II, 1.19) 3 Seneca Vita, opere, contesto storico Dialogi, Epistulae ad Lucilium Tragedie Stile della prosa di Seneca Il linguaggio della predicazione e quello dell interiorità 3 L interiorità e il tempo Epistulae ad Lucilium 1, De tranquillitate animi II, 6,7 ( solo fino a displicere), 10,11,,13,14 12 L etica della solidarietà Epistulae ad Lucilium 47, (fino a timori). 7 Ascoli Piceno,

15 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ORSINI Via Faleria, ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) C.F ESAMI DI STATO A. S. 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (da elaborare ed approvare nel consiglio di classe entro il 15 maggio) (art 5 comma 2 D.P.R n. 323) PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE V SEZIONE C CARATTERI SPECIFICI INDIRIZZO DI STUDIO: Corso Ordinario DISCIPLINA ORE SETT.LI DOCENTE COGNOME E NOME Lingua e Lett. Inglese 3 Firmani Romano

16 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina INGLESE libro/i di testo adottato/i 1) New Headway Upper-Int 2) Only Connect (4h settimanali x 33 settimane) Tempi annuali effettivamente utilizzati = 110h (totale colonna Tempi in ore) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello di apprendimento da parte degli alunni, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della prova di verifica) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli e/o unità didattiche) LIVELLO DI APPRENDIME NTO DEGLI ALUNNI (Ottimo Discreto Sufficiente METODI UTILIZZATI (1) MEZZI/STRU MENTI (2) SPAZI (3) TEM PI IN ORE (4) EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE Headway Upper Intermediate - UNITA' 8 : pg. 71 n.3; pg. 73 n.1; ; pg. 74 n.4 (what do you think); ; pg. 77 n.1. Workbook : pg. 50 n. 1 (extremes) Frontale Headway Upper Intermediate - UNITA 9 Coursebook : Forever friends. Pag 78 n 1 (What sort of website do you think it is?-is there a similar website in your country?). Pag 79 Practice n 1, 2. Pag 81 n 1, (What are the teachers doing? ecc); n 2 (What characteristics of good and ); n 3; What do you think (Who is the teacher..). Pag 82 n 1.1(What Kind of TV programmes are these?); 1.2 (What American Programmes...); Pag 84 n 1; Pag 85 n 5 (Choose 2 topics you feel strongly about) - Aldous Huxely: Pag F178, life; Pag F180 'Brave New World' Plot; Guided Study 1,2,3,4,5,6. Pag F184 Visual analysis 1,2,3. T.S.Eliot: Pag F52 Life and works; Pag F59 'The Fire Sermon': a memoria fino al verso18; Pag F60 visual analysis 1,2, 3. Fotocopie CD, DVD Fotocopie CD, DVD Fotocopie CD, DVD Aula 12 Aula 8 Aula 8 La metodologia seguita è quella indicata nella programmazione di inizio anno La metodologia seguita è quella indicata nella programmazione di inizio anno La metodologia seguita è quella indicata nella programmazione di inizio anno

17 II quadrimestre UNITA 10 Coursebook: Risking Life and Limb. Pag 87 n 3. Pag 90 n 1(Do you have a fovourite Western?),3,5; 'What do you think?' (In which other countries...? What are the arguments...?). Pag 92 n 1; What do you think?. Pag 93 n 2. Workbook: pg 64 n.2 UNITA 11 Coursebook: In your Dreams: Pg.95 n.5; Pag 96 n 6-Talking about you (What do you think was different about your life?). Pag 99,n. 4; What do you think?, Which questions did you find most interesting?. Pag 100 n.1 e 4 What do you think? (Describe any memorable dreams that you have ever had. Pag 101 n. 3 What are some of the vents in a typical day in your life? Workbook: pg. 76 n.1 UNITA 12 Coursebook: It s Never too Late. Pag 102: What kind of person are you? n.3. Test your grammar. Pag 104 n 3,6. Pag 105 n.1, What do you think?. Workbook: Pag 82 n 1 buono Fotocopie CD, DVD Fotocopie CD, DVD Fotocopie CD, DVD Aula 1 Aula 8 La metodologia seguita è quella indicata nella programmazione di inizio anno La metodologia seguita è quella indicata nella programmazione di inizio anno Aula 1 George Orwell: Pag F189 Life and works. Pag F191 Animal Farm - The historical background to the book, Plot. Pag F195 Old Major s speech Visual analysis 1,2,3. Pag F199 '1984' plot. Pag F204 New Speak Visual analysis 1,2,3. Fotocopie CD, DVD Aula 6 La metodologia seguita è quella indicata nella programmazione di inizio anno Francis Scott Fitzgerald: Pag F212 Life and works. Pag F 213 The Great Gatsby - Plot Pag F217 'Nick meets Gatsby' Visual analysis 1,2,3. Fotocopie CD, DVD Aula 4 La metodologia seguita è quella indicata nella programmazione di inizio anno Ernest Hemingway: Pag F222 Life and works. Pag F224 'A Farewell to Arms', Plot, War and love, Style. Pag F228 'Catherine s death' Visual analysis 1,2,3. Fotocopie CD, DVD Aula 9 La metodologia seguita è quella indicata nella programmazione di inizio anno

18 Jack Kerouack: Pag G130 Life and works. The term Beat Generation. Pag G133 'On the Road', Plot. Pag G136 visual analysis. Ian McEwan: Pag G72 life and works. Pag G83 'Atonement', plot. Pag G84 'Briony's Crime' text analysis 1,2,3. Philip Larkin: pg. G28\29 "Life and works" "Main Themes" Annus Mirabilis - a memoria. Visual Analysis Fotocopie CD, DVD Fotocopie CD, DVD Fotocopie CD, DVD Aula 9 Aula 9 Aula 4 La metodologia seguita è quella indicata nella programmazione di inizio anno La metodologia seguita e quella indicata nella programmazione di inizio anno La metodologia seguita e quella indicata nella programmazione di inizio anno 14/05/2015

19 Percorso Formativo Disciplinare Disciplina:STORIA Docente: Prof.ssa Maria Nazzarena Agostini 19

20 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina:STORIA; libro di testo adottato: Nuovi profili storici di Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Laterza. Tempi annuali previsti per la disciplina (n. 2 h settimanali x 33 settimane) = 66 h Tempi annuali effettivamente utilizzati (al giorno 12/05/2015) = 60 (totale colonna Tempi in ore) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello di approfondimento, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della prova di verifica). CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli e/o unità didattiche) Livello di Approfondimento degli alunni (Ottimo Discreto Sufficiente - Cenni) METODI UTILIZZATI (1) MEZZI/STRUMENTI (2) SPAZI (3) TEMPI IN ORE (4) EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE La lotta per l egemonia europea e l unità tedesca. L Inghilterra liberale. La Francia del secondo impero. La Russia di Alessandro II. Il declino dell impero asburgico e l ascesa della Prussia di Bismarck, la guerra franco-prussiana e l unificazione tedesca. La comune di Parigi. SUFFICIENTE AULA 2 L Europa della grandi potenze. La terza repubblica francese. Il sistema bismarckiano. La Triplice Intesa. L ascesa e il declino di Bismarck. La Russia e la rivoluzione del L Europa della belle èpoque. Il caso Dreyfus in Francia. SUFFICIENTE AULA 2 Gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone. Il capitalismo imprenditoriale, le differenze tra Nord e Sud, gli schiavi neri, Il West, la guerra di secessione, l elezione di Lincoln, il Ku Klux Klan. La dottrina Monroe contro le ingerenze straniere in America Latina. La Cina e le conseguenze della penetrazione Occidentale. La modernizzazione del Giappone; i trattati ineguali, la rivoluzione dell altro. BUONO 20 AULA 3

21 Società borghese e movimento operaio. Lo sviluppo economico e tecnologico; la borghesia e il ceto medio; ottimismo borghese e cultura positivista; la rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione; la formazione del movimento operaio. L Internazionale dei lavoratori. DISCRETO AULA 2 La seconda Rivoluzione industriale. La svolta del capitalismo; liberismo e protezionismo, la crisi agraria; scienza, tecnologie, la catena di montaggio, il taylorismo e il fordismo, nuove industrie, la crescita demografica, l urbanizzazione. SUFFICIENTE AULA 2 Imperialismo e colonialismo. Le ragioni economiche e politiche, la spartizione dell Africa, la guerra anglo-boera; la conquista dell Asia, la violenza coloniale; sviluppo e sfruttamento; l impatto culturale della colonizzazione. SUFFICIENTE AULA 2 L età giolittiana. I moti del pane e l anarchico Bresci. La svolta liberale e la politica di riforme. Decollo industriale e progresso civile. La questione meridionale. La dittatura di Giolitti. La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia. Il declino del sistema giolittiano. BUONO AULA 3 La prima guerra mondiale. Gli antefatti del conflitto. L iniziativa tedesca e lo scoppio della guerra; dalla guerra di movimento alla guerra di trincea. Il dramma delle trincee. DISCRETO AULA 6 21

22 L intervento dell Italia. Il : la grande strage; la mobilitazione totale e il fronte interno ; 1917 e la svolta del confitto; Italia e il disastro di Caporetto : l ultimo anno di guerra. I trattati di pace, i punti di Wilson e l umiliazione della Germania. Letture critiche: "I 14 punti di Wilson" e "le conseguenze economiche della pace" - Keynes - Il dopoguerra in Europa. I mutamenti sociali e le nuove aspettative; il ruolo della donna; le conseguenze economiche; il biennio rosso in Europa. Letture critiche "Un bambino e la guerra" - Elias Canetti- "La crisi della classe dirigente liberale in italia" - G. Sabbatucci - "Le difficoltà della democrazia tedesca" - H. Schulze- DISCRETO AULA 3 La Germania dopo la prima guerra mondiale e i primi segni del nazismo. La Repubblica di Weimer, la sfiducia nella democrazia e l offensiva della destra; l occupazione della Ruhr, la grande inflazione e la svalutazione del marco. Hitler e il Putsch di Monaco. Il piano Dawes e la ripresa economica, gli anni della stabilità. BUONO AULA 2 La rivoluzione russa. La fine del regime zarista e il governo provvisorio. Il ruolo dei soviet. Lenin e le tesi d Aprile. I bolscevichi al potere. La difficile gestione del potere e la guerra civile. La Terza Internazionale. Dal comunismo di guerra alla NEP. La nascita dell Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Da Lenin a Stalin. DISCRETO AULA 2 22

23 Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo. La crisi della classe liberale e la trasformazione dei partiti. L impresa fiumana. Il biennio rosso in Italia e il ritorno di Giolitti. La nascita del partito comunista. I fasci di combattimento. Le elezioni del L agonia dello stato liberale e l avanzata del fascismo. La marcia su Roma e la scelta del re. Verso lo stato autoritario, il ruolo della Chiesa. Il delitto Matteotti. Le leggi fascistissime. Letture critiche: il documento di San Sepolcro. DISCRETO AULA 3 La crisi del 29. Gli Stati Uniti e il giovedì nero della Borsa di New York. La crisi in Europa. La crisi in Germania. Roosevelt e il New Deal Il nuovo ruolo dello Stato. BUONO AULA 4 Visione del film Sacco e Vanzetti I Totalitarismi. I fascismi e la società di massa; il collasso delle istituzioni. Il terzo Reich in Germania. Lo Stato del Fuherer: dalla discriminazione alla persecuzione; il mito della razza; la debolezza delle opposizioni; la propaganda e il mito. L Unione Sovietica di Stalin: l industrializzazione forzata; i piani quinquennali e lo stacanovismo; lo stalinismo e i dissidi interni al partito; il mito dell Unione Sovietica in Occidente. L Europa verso la seconda guerra mondiale. Letture critiche: Gli ebrei mito e contromito ( Gorge L. Mosse); il Saggio sull ineguaglianza delle razze umane (Goubineau); le BUONO AULA 6 23

24 ragioni storiche dell antisemitismo (approfondimenti specifici dell insegnante) Il tramonto del colonialismo. Il declino degli imperi coloniali. Gli inglesi e il nazionalismo arabo; l avanzata del movimento sionista. Rivoluzione e modernizzazione in Turchia. L impero britannico e l India: Ghandi e il movimento indipendentista. Nazionalismi e comunismi in Cina. BUONO AULA 2 La seconda guerra mondiale. La politica di appeasement e i piani di aggressione hitleriani. Il patto d acciaio. Il patto Ribbentropp-Molotov. L invasione della Polonia e lo scoppio della seconda guerra mondiale. La guerra lampo e l offensiva al Nord. La caduta della Francia e il regime di Vichy. L Italia in guerra. Churchill e la resistenza inglese. Dalla guerra lampo alla guerra di usura. Il fallimento della guerra italiana. L attacco all Unione Sovietica e l intervento degli USA. La Carta Atlantica. L offensiva giapponese nel Pacifico. La resistenza al Nazismo e il collaborazionismo. La svolta della guerra e la battaglia di Stalingrado. La caduta del fascismo e l armistizio. La guerra civile; resistenza e liberazione. La Repubblica di Salò. L occupazione tedesca e la nascita del CLN. Togliatti e la svolta di Salerno. La sconfitta della Germania. L offensiva americana nel Pacifico e la bomba atomica. BUONO AULA 4 24

25 Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Le superpotenze USA e URSS. Il confronto ideologico e l equilibrio bipolare. La nascita dell ONU. La guerra fredda e la corsa agli armamenti. La dottrina Truman, il piano Marshall e il Cominform. Il blocco di Berlino e le due Germanie. Il maccartismo. Il welfare state. La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea. La CECA e il MEC. DISCRETO AULA 3 L ITALIA REPUBBLICANA. L'italia dopo la guerra. La netta divisione tra Nord e Sud. Le forze politiche in campo. Il partito dell' "uomo qualunque".il primo governo Parri. Le elezioni del 1948: voto per il referuendum e la prima volta per le donne. Vince la Repubblica. La costituente repubblicana. Il sistema parlamentare. Lo scontro sull' Art.7 e la sorprendente posizione di Togliatti. Le e lezioni del 48 la vittoria della DC e la sconfitta delle sinistre. L attentato a Togliatti e la rottura dell unità sindacale. La linea liberista di Einaudi. Il trattato di pace e la questione di trieste. Gli anni del centrismo: La cassa del mezzogiorno e la legge truffa. La DC da De Gasperi a Fanfani. Il PSI e la svolta autonomista. MITO E CONTRADDIZIONE DEI DUE BLOCCHI CONTRAPPOSTI Gli Stati Uniti di Jhon Fitzgerald Kennedy e il confronto con Kruscev. La baia dei porci e la crisi dei missili a Cuba. La guerra del Vietnam e il crollo del mito americano. La primavera di Praga e le proteste della sinistra. DISCRETO SUFFICIENTE AULA 4 AULA 3 25

26 Il nodo del medio Oriente: la questione palestinese. SUFFICIENTE AULA 2 *L U.D. 21 Art. 7 della Costituzione e la discussione sulle odierne riforme costituzionali La violenza sulle donne e la convenzione di Istanbul - verrà svolta nei giorni successivi al 16 maggio. A partire dal giorno 18 maggio fino alla fine dell anno scolastico, le lezioni verranno svolte per il ripasso e la ripetizione degli argomenti riportati in tabella e per le verifiche orali e/o scritte. 26

27 Percorso Formativo Disciplinare Disciplina: FILOSOFIA Docente: Prof.ssa Maria Nazzarena Agostini PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE 27

28 Disciplina Filosofia libro di testo adottato De Bartolomeo-Magni Storia della filosofia4 filosofie contemporanee- Docente Maria Nazzarena Agostini Tempi annuali previsti per la disciplina (h settimanali x 33 settimane) = 99h Tempi annuali effettivamente utilizzati = 73 h ( cui aggiungere 2 h destinate ad assemblee di classe) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello di apprendimento da parte degli alunni, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della prova di verifica) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli e/o unità didattiche) Livello di Approfondimento degli alunni (Ottimo Discreto Sufficiente - Cenni) METODI UTILIZZATI (1) MEZZI/STRUMENTI (2) SPAZI (3) TEMPI IN ORE (4) EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE Hegel Le tesi di fondo del sistema hegeliano. La coincidenza di finito ed Infinito. Ragione e realtà. Il compito della filosofia. BUONO AULA 4 I tre momenti dell Assoluto: idea, natura e spirito. Tesi, antitesi e sintesi DISCRETO AULA 2 Il movimento circolare e a spirale della dialettica; il carattere chiuso della dialettica hegeliana; il duplice senso dell Aufhebung DISCRETO AULA 5 La Fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione. L Autocoscienza; la dialettica servo/signore; la coscienza infelice. Analisi del testo: la coscienza infelice - -Fenomenologia dello Spirito-. L Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la logica, l oggetto della logica, la coincidenza di pensiero ed essere; la logica dell essere, dell essenza e del concetto. Lo spirito soggettivo. Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità, l eticità, lo stato. Le forme dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia. Analisi del testo lo Stato - Lineamenti di filosofia del diritto- BUONO BUONO BUONO SUFFICIENTE 28 AULA 4 AULA 3 AULA 3 AULA 3 La lettura dei testi si riferisce a brevi stralci dell opera

29 Destra e sinistra hegeliana Le interpretazioni del pensiero di Hegel BUONO AULA 3 Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica ad Hegel e alla religione. Le origini dell idea di Dio. Alienazione ed ateismo; dall ateismo al filantropismo. Marx Il carattere globale dell analisi marxista; i rapporti con Hegel e Feuerbach. La critica dello stato liberale e dell economia borghese. Il concetto di alienazione. La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura. Il Manifesto del partito comunista : borghesia, proletariato e la lotta di classe. Il capitale: merce, valore, plusvalore; la rivoluzione e la dittatura. del proletariato; l avvento della società comunista. Analisi del testo - il manifesto del partito comunista - DISCRETO SUFFICIENTE AULA 4 AULA 3 Schopenhauer L opposizione ad Hegel e la rivalutazione del noumeno kantiano; il mondo della rappresentazione come velo di Maya. La Volontà di vivere: caratteri e manifestazioni. Il pessimismo: dolore piacere e noia, l illusione dell amore, il rifiuto dell ottimismo cosmico, sociale e storico. Le vie di liberazione dal dolore: l arte l etica della pietà e l ascesi. Analisi del testo: il pessimismo cosmico Il mondo come volontà e rappresentazione - Kierkegaard Le vicende biografiche ed intellettuali. L esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell hegelismo e la centralità del singolo. Gli stadi dell esistenza: la vita estetica, etica, religiosa. La fede come paradosso e scandalo. DISCRETO AULA 2 AULA 7 29

30 L angoscia. Disperazione e fede. Analisi del testo: l autentica natura della vita estetica, Lo scandalo del cristianesimo Aut aut - Bergson La visione del tempo: il tempo della scienza e il tempo della vita. Memoria ricordo e percezione. Lo slancio vitale. Società, morale e religione. Nietzsche La vita e gli scritti; il rapporto con il nazismo, la malattia mentale, periodi e stili. Il periodo giovanile: nascita e decadenza della tragedia; apollineo e dionisiaco; la visione dell arte e della storia. Il periodo illuministico: il metodo genealogico e la filosofia del mattino. La morte di Dio, l avvento del superuomo, l ateismo nietzschiano, la dissoluzione del platonismo e del cristianesimo. Il periodo di Zarathustra, la filosofia del meriggio, il superuomo, le tre metamorfosi, Cristo il santo anarchico, la religione come malattia e vendetta, l eterno ritorno, l ultimo Nietzsche, la filosofia del tramonto: la critica alla morale e al cristianesimo. La morale dei signori e la morale degli schiavi, la tra svalutazione dei valori, la volontà di potenza, l amor fati, l aristocraticismo antieugualitario. Il concetto nietzschiano di nichilismo e il suo superamento, il prospettivismo. Analisi del testo: Apollineo e dionisiaco la nascita della tragedia- L annuncio della morte di Dio La gaia scienza - Freud La nascita della Psicanalisi. L'iponosi, il metodo catartico, le associazioni libere. La struttura delal psiche e la scoperta dell'inconscio. Le due topiche. I sogni, gli atti mancati, i lapsus linguae. La teoria della sessualità e il complesso edipico. Gli ultimi scritti di Freud; Il disagio della civiltà. BUONO BUONO SUFFiCIENTE AULA 5 AULA 6 AULA 2 La lettura dei testi si riferisce a brevi stralci dell opera 30

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli