Management dell epatite B e C Gastroenterologo ed Infermiere insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Management dell epatite B e C Gastroenterologo ed Infermiere insieme"

Transcript

1 Management dell epatite B e C Gastroenterologo ed Infermiere insieme N. Terreni E. Berenato Reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Valduce - Como

2 EPATITI CRONICHE Infiammazione permanente delle cellule epatiche; in genere alterazione delle transaminasi per più di sei mesi (epatiti B-D, C, raro E). Eziologia HCV 60% HBV 10% Alcol + virus 10% Alcol 5% HBV+HDV+HCV 10% Altre 5%

3 PREVALENZA Epatite B Nel mondo: 120 milioni di nuove infezioni 350 milioni casi ep cronica In Italia: 0.4% epatite cronica 40% anticorpi anti-hbv nord 0.1% (Alpi) sud 20% (Campania) Epatite C Nel mondo 170 milioni di infezioni (USA 3.9 milioni) In Italia: 1.5 milioni - donatori sangue 1.1% - nord 3.2% - sud 12%

4 TRASMISSIONE Epatiti B e C: PARENTERALE Apparente trasfusioni di sangue/derivati, tagli/punture con aghistrumenti infetti Inapparente minime lesioni cute o mucosa SESSUALE (HBV: frequente; HCV: rara) VERTICALE (HBV: ev profilassi, vaccinazione, IG; HCV: < 5%)

5 DIAGNOSI Epatite B HBsAg HBeAg/anti-HBe Anti-HBs anti-hbc Anti-delta HBVDNA Epatite C anti-hcv (Elisa 3) HCVRNA +/- genotipo 6 diversi genotipi: 1a e 1b, 2a e 2c, 3, 4, 5, 6 diversa terapia/durata tp diversa possibilità di risposta alla terapia

6 EPATITI CRONICHE HBV HBsAg pos HBeAg o anti-hbe pos Transaminasi elevate/normali Attiva replicazione virale HCV anti-hcv pos; HCV-RNA pos transaminasi elevate/normali Non correlazione ALT/AST gravità istologica Biopsia epatica: Grading (infiammazione); Staging (fibrosi) Fibroscan

7 Storia naturale infezione HBV Epatite B risolta (> 90%): Portatore inattivo (1-5%): HBsAg neg anti-hbc e/o anti-hbs pos transaminasi normali HBsAg pos, anti-hbe pos HBVDNA < 2000 UI/ml transaminasi normali 20% riattivazione Epatite cronica (5-10%): cirrosi dopo 5 aa: 8-20% McMahon BJ, AnnInternMed2001; FattovichG J Hepatol2003; EASL London2014

8 Storia naturale infezione HCV Sesso femminile, infezione in giovane età 30 years Fegato normale infezione acuta infezione cronica (50-80%) Epatite cronica Cirrosi (20 %) Rischio di HCC (1-4%/aa) 20 years Alcol, steatosi +/- IR, ferro, coinfezioni, infezione in età avanzata, sesso maschile adattato da Lauer et al, N Engl J of Med 2001; 345: 41-52

9 CLINICA sintomi spesso assenti o aspecifici

10 Strategie di gestione Epatologo Gastroenterologo Altri specialisti Medico di medicina generale Approccio multidisciplinare Infermiere Guyral H et al. Cleve Clin J Med (suppl 3) S33-S37

11 EPATITI: strategie di gestione Informazione Prevenzione Trattamento

12 Qual è il ruolo dell infermiere?

13 Ruolo dell infermiere Educazione terapeutica: processo educativo del paziente che implica sensibilizzazione, informazione, apprendimento della autogestione e sostegno psicologico riguardanti la malattia, la terapia, il contesto ospedaliero e di cura, i comportamenti di salute e di malattia Counselling: insieme di tecniche, abilità, atteggiamenti per aiutare le persone a gestire i loro problemi utilizzando le loro risorse personali OMS 1998

14 Educazione del paziente L infermiere deve saper valutare quali siano le informazioni e l addestramento di cui l assistito necessita e fornirgli istruzioni e sostegno appropriati Beebe e O Donnel 2001

15 Stile di vita Astensione/limitazione alcool Evitare/ridurre il sovrappeso Correggere eventuale dismetabolismo lipidico/glucidico Abolire cannabinoidi/droghe Corretto uso di farmaci ed altri prodotti

16 Prevenzione HBV/HCV Non donare sangue, organi, altri tessuti o sperma (se portatori del virus)

17 Prevenzione HBV/HCV Non donare sangue, organi, altri tessuti o sperma (se portatori del virus) Non condividere spazzolini, rasoi, articoli personali che possono venire in contatto con il sangue

18 Prevenzione HBV/HCV Non donare sangue, organi, altri tessuti o sperma (se portatori del virus) Non condividere spazzolini, rasoi, articoli personali che possono venire in contatto con il sangue Coprire ferite o tagli cutanei

19 Prevenzione HBV - vaccinazione efficace nel 95% dei casi - raccomandata per operatori sanitari e di pubblica sicurezza, nei conviventi di portatori di virus B, emodializzati, politrasfusi e affetti da altre infezioni epatiche virali. HCV - non esiste il vaccino - basso rischio di trasmissione sessuale Evitare piercing e tatuaggi in ambienti non idonei

20 Terapia

21 Terapia epatite B Goal terapia Endpoint terapia migliorare la sopravvivenza prevenendo la progressione dell epatite a cirrosi, lo scompenso, l HCC e la morte Soppressione HBVDNA al livello più basso possibile (idealmente < UI/ml) x. remissione biochimica. miglioramento istologico. prevenzione delle complicanze EASL Clinical practice guidelines. J Hepatol 2012; 57:

22 Terapia epatite B IFN Lamivudina LAM Adefovir ADV Peg-IFN -2a Entecavir ET Telbivudina Tenofovir TDF

23 Terapia epatite B Indicazioni: - HBVDNA > 2000 UI/ml e/o ALT > ULN e biopsia epatica (o metodi non invasivi) con > A2F2 (Metavir) - se cirrosi, considerare la terapia con antivirali anche se ALT normali e/o HBVDNA < 2000 UI/ml PEg-IFN 2a 1 fl sc sett x 48 sett Entecavir (Baraclude) 0.5 mg 1 c/die indipendente dal cibo Tenofovir (Viread) c/die - col cibo - escrezione renale

24 Terapia epatite C Goal terapia Endpoint terapia eradicare l infezione HCV per prevenire la cirrosi epatica, lo scompenso della cirrosi, l HCC e la morte HCVRNA non rilevabile 12 e 24 sett dopo la fine della terapia (SVR) In pz con cirrosi l eradicazione HCV riduce la possibilità di scompenso e riduce (non abolisce) il rischio di HCC. (Raccomandazone A1) EASL Recommendations on Treatment of Hepatitis C 2014

25 Terapia epatite C IFN IFN+Rbv PegIFN+Rbv TVR/BOC + PR SOF/SIM +/- PR 24/48w 48w 48w 24-48w 12-24w SVR 6-13% 41% 56% 75% 90%

26 Terapia epatite C Interferone: stimola la risposta del sistema immunitario contro il virus, inibisce la sintesi di alcune proteine virali Ribavirina: DAA: agisce indirettamente sulla replicazione virale sembra inibendo la formazione dell RNA mess. azione antivirale diretta; I classe inibitori proteasi boceprevir, telaprevir» inibiscono NS3/4A, enzima necessario per la replicazione» mai in monoterapia triplice terapia» mai riduzione del dosaggio

27 Terapia epatite C Nuovi farmaci (approvati FDA, EMA) - Sofosbuvir (NS5B inibitore polimerasi) - Simeprevir (NS3/4A PI) + Daclatasvir Ledipasvir Asunapevir ABT ( ) Faldaprevir BMS-325. Regimi IFN free Uso compassionevole

28 Terapia epatite C PEG-IFN 2a o 2b (1 fl sc 1 vv sett) + RIBA mg/kg Genotipo 2, 3 24 sett (16-48) Genotipo 1, 4 48 sett + Boceprevir (Victrelis) o Telaprevir (Incivo) solo x genotipo 1

29 Triplice terapia TVR BOC PegIFN-Riba lead-in (4 sett) no si Durata triplice (settimane) 12 poi PR (44 se cirrosi) dopo 4 di lead-in Nr cp/die 6 12 Assunzione cp 375 mg 3 x 2 vv/die pasto grasso cp 200 mg 4 x 3 volte/die pasto leggero SVR (vs PR) % naive relapser partial null Relapse % 9 9

30 Strategie di gestione: terapia Istruzione sui farmaci Coordinamento Specialisti Endocrinologo Dermatologo Psichiatra Farmacista Reumatologo Supporto familiare Epatologo Infermiere esperto Gestione effetti collaterali Gestione abuso di sostanze Gestione esami strumentali visite Counseling telefonico Cacoub P et al World J Gastroenterol 2008;14: Ghany MG et al.hepatology 2009;49: Liu SS et al JClinGastroenterol 2010, 44 e178 e185 - Alam I et alaliment Pharmacol Ther 2010;32:

31 Strategie di gestione: terapia Educazione pretrattamento è essenziale somministrazione e modalità di assunzione dei farmaci interazioni farmacologiche informare il pz di potenziali eventi avversi Importanza dell aderenza terapeutica Monitoraggio stretto per la pronta gestione dei sintomi

32 Collaborazione infermiere/medico I L infermiere dopo la visita di inizio terapia si accerta che il pz abbia compreso quanto spiegato dal medico recupera e dispensa i farmaci (File F) mostra il funzionamento della penna di IFN e le confezioni dei farmaci (conservazione, preparazioni commerciali, tecnica e sede di iniezione)

33 Collaborazione infermiere/medico II L infermiere coinvolge i familiari fornisce i recapiti telefonici dell ambulatorio programma insieme al medico le visite successive fornisce un primo supporto al paziente per la gestione di eventuali effetti collaterali e di interazioni farmacologiche (in caso di farmaci necessari prescritti)

34

35

36 Educazione pretrattamento: farmaci Peg-IFN 2a = Pegasys fl o penna (anche HBV); Peg-IFN 2b = Pegintron fl o penna Pegasys penna 180 s.c. PegIntron penna s.c. 1.5 mcg/kg Ribavirina mattina e sera a stomaco pieno (2-6 cp/die)

37 Educazione pretrattamento: farmaci Boceprevir= victrelis: 4 c x 3 (ogni 7-9 ore; pasto leggero) Telaprevir= Incivo 3 c x 2 (pasto grasso)

38 Interazioni farmacologiche

39 Terapia e gravidanza HCV: - Triplice tp/riba controindicata in gravide e nei partner di gravide durante la terapia e nei 6 mesi dopo - PI possono concentrazione ed efficacia dei CO - 2 alternativi metodi di contraccezione (barriera e IUD) dovrebbero essere usati HBV: - Baraclude: controindicato in gravidanza, se non in caso di assoluta necessità. - Viread: non descritte malformazioni o tossicità fetale-neonatale. Può essere considerato in gravidanza, se necessario. - Allattamento controindicato

40 Eventi avversi Peg-IFN : sindrome influenzale (febbre, brividi, osteomialgie), astenia, iporessia, nausea, depressione, irritabilità, disturbi del sonno, leuconeutropenia, PLTpenia, tireopatia, parestesie, alopecia, disturbi vista/udito Ribavirina: anemia, dispepsia, secchezza cute/mucose, teratogena Telaprevir/boceprevir Tenofovir: IR, osteoporosi acidosi lattica Entecavir: cefalea

41 Eventi avversi boceprevir Evento avverso BOC PegIFN Riba disgeusia 37% 16% anemia (Hb <10) 49% 29% anemia (Hb < 8) 3-7% 1-2% neutropenia 29% 17%

42 Eventi avversi telaprevir Evento avverso TPR PegIFN Riba Rash 55% 33% Prurito 47% 28% anemia (Hb < 10) 36% 17% anemia (Hb < 8,5) 14% 5% nausea 40% 30% fastidio ano/rettale emorroidi 11% 12% 3% 3% disgeusia 10% 3% diarrea 26% 17%

43 Gestione eventi avversi I Astenia Febbre mialgia Insonnia Anoressia/calo ponderale Instabilità emotiva Rash Fastidio anale diarrea Stile di vita attivo, dieta equilibrata, supporto sociale, riposo, caffè moderato, paracetamolo Paracetamolo, posticipare somministrazione peg-ifn Evitare stress o sforzi intensi prima di coricarsi, ipnotici, BDP/sedativi In genere nessun intervento, piccoli pasti frequenti Sostegno familiare, psicologo/psichiatra, BDP, antidepressivi SSR Idratazione per os, creme idratanti, detergenti delicati (non alcolici) doccia non bollente, asciugarsi con delicatezza, fibre naturali, evitare esposizione diretta al sole, steroide topico, antistaminico x os, dermatologo. NO steroide sistemico! Creme (steroide/anestetico/antistaminico), creme barriera, bagni emollienti, fibre, anti-diarroici

44 Gestione eventi avversi II Disgeusia Anemia Neutropenia Trombocitopenia Tireopatia Igiene orale, idratazione x os, colluttori, utensili di plastica, menta piperita, liquirizia, frutta verdura. Riduzione dose ribavirina, eritropoietina, trasfusioni Riduzione dose peg-ifn, se grave G-CSF Nessun intervento a meno che diventi sintomatica grave, riduzione dose peg-ifn Controllo TSH ogni 2 mesi

45 Gestione eventi avversi: rash Lieve ( 25% BSA) osservazione Moderato (25% to 50% BSA) dermatologo; STOP TPR? Severo (> 50%BSA) STOP TPR US Food and Drug Administration. FDA briefing on boceprevir and telaprevir. May 2011

46 Gestione eventi avversi: rash DRESS (Drug Reaction Eosinophilia and Systemic Symptoms) febbre, edema volto, coinvolgimento organi (nefriti, epatiti) eosinofilia puo o no essere presente STOP TPR e PR STEVENS-JOHNSON SYNDROME (<1%): febbre, lesioni target, erosioni mucose o ulcerazioni STOP TPR e PR

47 Aderenza terapeutica Presupposto per la risposta (HCV e HBV) motivare il paziente comunicazione efficace tra team e pz

48 Aderenza terapeutica 447 pz Gr. Controllo ( ) MSP ( ) Aderenza (%) SVR (%) MSP-val ( ) P< 0.05 J Hepatol 2013 ; 59 (5)

49 Aderenza terapeutica

50 Monitoraggio HCV triplice: - EE settimanali per il primo mese - poi EE ogni 2-4 settimane (se stabili) HBV Entecavir Tenofovir EE ogni 3-6 mesi J of Hepatology 2012; 57: Cirrosi HCV/epatite cronica HBV eco addome ogni 6 mesi

51 L unico modo di fare un ottimo lavoro è amare ciò che fai S.Jobs GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!

Ruolo e funzione dell infermiere

Ruolo e funzione dell infermiere Gestione clinica delle epatiti croniche virali Ruolo e funzione dell infermiere CPSI Stefania Osti U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Universitaria Ospedaliera di Ferrara Ferrara

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1 Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano 5 febbraio 2014 Milano 5 febbraio 2014 Caso clinico epatite cronica HCV genotipo

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini TITOLO EVENTO: Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena R.T., maschio, di anni 51, giunto alla nostra osservazione per epatite cronica

Dettagli

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Le reti assistenziali e il case management per favorire la continuità di cura Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Pietro Andreone Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata LE EPATITI B e C Verso una terapia personalizzata 3 L EPATITE B LE EPATITI B e C Le epatiti B e C rappresentano un campo molto complesso della Clinica Medica. La Medicina di Laboratorio propone nuove analisi

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C La gestione clinica del paziente con epatite cronica C Linee Guida EASL 2011 Gruppo interdisciplinare epatiti virali Anastasio Grilli UO Universitaria Malattie Infettive Dipartimento Medico -15 Marzo 2012-

Dettagli

2014 Motore Sanità. Focus su Epatiti. G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como. Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014

2014 Motore Sanità. Focus su Epatiti. G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como. Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014 2014 Motore Sanità Focus su Epatiti G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014 Focus su epatite C in Italia - Stime pazienti infetti: 1.500.000 persone

Dettagli

PD Dr. med. Enos Bernasconi

PD Dr. med. Enos Bernasconi PD Dr. med. Enos Bernasconi Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina Ospedale Regionale Lugano Bellinzona, 27 novembre 2008 Introduzione Epatite C: un infezione curabile? Novità terapeutiche

Dettagli

Perchè trattare? La gestione del paziente con epatite cronica HBV nella pratica clinica

Perchè trattare? La gestione del paziente con epatite cronica HBV nella pratica clinica La gestione del paziente con epatite cronica HBV nella pratica clinica Perchè trattare? per migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza... attraverso la prevenzione della progressione in cirrosi e

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

E asintomatica nel 70-80% delle persone. Guarisce spontaneamente solo nel 15-25% dei casi, altrimenti diventa cronica.

E asintomatica nel 70-80% delle persone. Guarisce spontaneamente solo nel 15-25% dei casi, altrimenti diventa cronica. SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

Epatite cronica HBV Epatite cronica HCV Effetti collaterali dei farmaci e monitoraggio

Epatite cronica HBV Epatite cronica HCV Effetti collaterali dei farmaci e monitoraggio Epatite cronica HBV Epatite cronica HCV Effetti collaterali dei farmaci e monitoraggio Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia A.O. G. Salvini Presidio Ospedaliero Rho OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO ANTIVIRALE

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA:

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: EPATITI CRONICHE Dott. Danilo Castellani Colecisti Dotto

Dettagli

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 I virus che causano epatite...» 15 Virus A...» 15 Virus B...» 17 - Varianti di HBV...» 20 Virus D...» 22 Virus NonA-NonB/C...» 24 Virus C...» 25 - Genotipi di HCV...»

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

Le Malattie del Fegato La cura

Le Malattie del Fegato La cura Le Malattie del Fegato La cura Le Malattie del Fegato La cura La Steatosi Le Epatiti Croniche La Cirrosi Epatica SONO MOLTO PREOCCUPATA PER QUESTI ESAMI COSI ALTERATI. COSA SUCCEDE DOTTORE? NON BEVE ALCOL,NON

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA Silvia Carradori Unita Operativa Malattie Infettive Ospedaliera Azienda Ospedale-Università S.Anna -Societa Medico Chirurgica -02 Marzo

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

Le epatiti virali croniche nel Salernitano Azienda Ospedaliera OO. RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Unità Operativa: Malattie Infettive Direttore: Dr Maurizio Mazzeo Le epatiti virali croniche nel Salernitano Dr Renato Santoro Storia

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

GOT AST, GPT ALT, FOSFATASI);

GOT AST, GPT ALT, FOSFATASI); SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA Il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus) è un agente infettivo che attacca principalmente il fegato determinando un infiammazione epatica (epatite). Un volta nell

Dettagli

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione Roberto Ganga Le persone infette dal virus dell Epatite C nel mondo sono oltre 150 milioni. In Italia, paese a discreta endemia (3%), i portatori

Dettagli

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE Patrizia Carta Infermiera Centro Studi Sclerosi Multipla Neurologia II Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate Gallarate Interferoni Tra

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Giovedì 6 novembre 2008, ore 08.30 16.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini - Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Paziente HCV, uomo 35 anni, G1a IL28 C/T, tossicodipendente con disturbo della personalità, breakthrough a seguito di trattamento con triplice terapia

Paziente HCV, uomo 35 anni, G1a IL28 C/T, tossicodipendente con disturbo della personalità, breakthrough a seguito di trattamento con triplice terapia Paziente HCV, uomo 35 anni, G1a IL28 C/T, tossicodipendente con disturbo della personalità, breakthrough a seguito di trattamento con triplice terapia Giorgio Barbarini DATI ANAMNESTICI(1) Paziente di

Dettagli

LINEE GUIDA EUROPEE (EASL) PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C

LINEE GUIDA EUROPEE (EASL) PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C LINEE GUIDA EUROPEE (EASL) PER IL TRATTAMENTO DELL EPATITE C SOMMARIO INTRODUZIONE 1 1 Diagnosi dell Epatite C Acuta e Cronica 1 2 Obiettivi e Punti di Arrivo della Terapia HCV 2 3 Accertamento Pre-Terapia

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO (AISF) SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE (SIMG)

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO (AISF) SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE (SIMG) Indicazioni pratiche per un modello di gestione condivisa tra Medico di Medicina Generale e Specialista Epatologo del paziente con epatite cronica da virus dell epatite B e virus dell epatite C ASSOCIAZIONE

Dettagli

In sintesi il trattamento di cui stiamo parlando è continuativo (6-12 mesi), salvavita e non facile da gestire lavorando.

In sintesi il trattamento di cui stiamo parlando è continuativo (6-12 mesi), salvavita e non facile da gestire lavorando. Anomalie e criticità nella concessione dei diritti per una migliore qualità di vita e compliance terapeutica nel malato di epatite, cirrosi e trapiantato di fegato Premessa L Associazione EPAC onlus intende

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION Paolo Maria Brunori U.O.S. Endoscopia Digestiva Cinque pazienti cirrotici trattati da Giugno 2013 a Gennaio 2014 Shock settico Neutropenia febbrile Fallimento terapeutico ...the experience in the use

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Allegato 1 Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Aggiornamento del 20.Luglio.2015, comprensivo dell uso dei farmaci: sofosbuvir; simeprevir; daclatasvir; sofosbuvir

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA epatitisummit2010 EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary e Proposta di intervento Con il patrocinio di: EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary Si stima che in Italia vivano circa 2

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Introduzione. Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Introduzione. Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HCV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Patogenesi... 2 Modalità e vie di trasmissione... 3 Sintomatologia ed evoluzione...

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli

HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli S.C. GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PERUGIA A.O. S.M. DELLA MISERICORDIA Caso clinico: Prima visita Febbraio 2011: Donna, 65 anni, italiana,

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli

E una sfida continua quella contro il virus dell Epatite B.

E una sfida continua quella contro il virus dell Epatite B. Epatite Cronica B, malattia sommersa Intervista a Antonio Craxì Ci sono poi, e questo è un elemento dominante, farmaci che sopprimono la replicazione virale con grande rapidità ed efficacia e senza effetti

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

PROGRAMMA EPATITI VIRALI

PROGRAMMA EPATITI VIRALI PROGRAMMA EPATITI VIRALI Per epatite virale cronica si intende una infiammazione permanente del fegato provocata dalla persistente presenza del virus nell'organo. I virus dell epatite B e dell epatite

Dettagli

TEST HCV. EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti

TEST HCV. EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti 2016 TEST HCV EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti EPATITE C Il termine epatite significa infiammazione del fegato, e può essere dovuta a cause diverse:

Dettagli

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Stefano Milani Universita degli Studi di Firenze Tassi di incidenza Epatiti Acute in Italia Progressiva riduzione dei nuovi casi Seieva ISS 2017 Prevalenza

Dettagli

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009 L EPATITE C Infezione da HCV e fattori di rischio L Epatite C è un infiammazione del fegato causata da un virus della famiglia Flaviviridae appartenente al genere hepacavirus (HCV) che attacca l organo,

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C

QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C ALLEGATO 5 Cod. paz.: Data compilazione / / Centro Clinico QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere meglio i problemi legati all assunzione

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Dati aggiornati al 13 aprile 2015

Dati aggiornati al 13 aprile 2015 Riflessioni sui dati raccolti sui pazienti in trattamento con farmaci antivirali diretti (DAA) in lista per trapianto di fegato o trapiantati. Roma CNT 20 Maggio 2015 Dati aggiornati al 13 aprile 2015

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI HBsAg+ IN PAZIENTI IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta un serio problema in

Dettagli

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

La sicurezza: un presupposto imprescindibile La sicurezza: un presupposto imprescindibile Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 7 dicembre 2012 Premessa L insufficiente reperimento di donatori, il rapporto rischi/benefici attesi con il trapianto

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE Agenda Obiettivi e metodologia Sezione Medici di Medicina Generale Sezione pazienti Obiettivi della ricerca Approfondire

Dettagli

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HBV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Modalità e vie di trasmissione... 2 Patogenesi... 3 Clinica... 4 Diagnosi...

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Principi generali Razionale La carenza

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE Le epatiti virali MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO III - MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta

Dettagli

1. Diverse epatiti diverse terapie

1. Diverse epatiti diverse terapie III. Terapia 55 1. Diverse epatiti diverse terapie Farsi curare 1.1 Terapie delle epatiti virali Sulla base dell esperienza e della bibliografia scientifica è possibile affermare che la terapia delle epatiti

Dettagli