La Rete italiana dell Universita e della Ricerca GARR e le reti della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rete italiana dell Universita e della Ricerca GARR e le reti della Ricerca"

Transcript

1 La Rete italiana dell Universita e della Ricerca GARR e le reti della Ricerca Tavola Rotonda su Reti e Sistemi in fibra ottica: Realizzazioni in Italia e nel mondo Tecnologie ottiche per l'accesso di nuova generazione

2 sommario GARR: la Rete dell Universita e della Ricerca Il rapporto Caio al MISE e la strategia GARR La nuova generazione di Rete GARR-X La nuova generazione di Internet Le reti Metropolitane (MAN) e Regionali (RAN) 2

3 La rete GARR-B ( ) Tutte le sedi Universitarie e enti soci collegate Architettura di rete magliata solo su 4 POP 16 POP di concentrazione Limitata copertura del territorio nazionale Backbone basato su circuiti ATM a 155M e a 34M sulla periferia Supporto IPv4 Collegamento a 155M alla rete TEN-155 GÉANT Modalità di accesso da 2M 34M (ATM) Rete mono Operatore (incumbent) con PoP presso centrali Telecom Italia Con il Progetto GARR-B inizia lo sviluppo delle reti Metropolitane (MAN) Bari, Insubria, Napoli, Pisa, 3 Trieste,...

4 La rete GARR-G oggi 43 PoP (oltre 90% ospitati da Università e enti di ricerca) Capacità aggregata IP del backbone ~ 110Gbps N. link di backbone: 62 Capacità aggregata IP link di accesso ~ 70Gbps Accessi da 2Mbps 10Gbps N. link di accesso: oltre operatori TLC nazionali TI, Infracom, Fastweb, Atlanet Interoute,Wind,BT- Italia,COLT Diversi operatori TLC locali Municipalizzate, ecc To Telia MIX Ge Ss GX Mi2 Ca1 Mi3 Pv GEANT2 Mi1 Pi Tn Bo1 Fi1 Pd1 Rm1 Namex Fe Pg Fra Level3 Ve An Rm2 Ct1 Aq Na Pa Ts1 Ts Cb Sa 10 Gbps 2.5 Gbps 1 Gbps 622 Mbps 155 Mbps 100 Mbps 34 Mps Fibra Ottica Me Pz Cs Rc EUMED2 Mt Cz Ba1 Le 4 Br

5 120,0 La ca pa cit à de lla re te da G A R R- B a og gi GARR-G oggi 100,0 80,0 Gbps 60,0 Dorsale Accesso Peering di ricerca General Internet NAP 40,0 20,0 inizia GARR-G 0,0 GARR-B dic-2001 dic-2003 dic

6 Da GARR-G a GARR-X L attuale Backbone di GARR-G ha un aggregato di circa 110Gbit/sec e un aggregato di accessi di circa 70Gbit/sec GARR-X èilprogettodingn che guiderà l evoluzione della rete dell università e della ricerca italiana per i prossimi 7 anni ( ) La rete GARR-X sarà operativa a partire dalla seconda metà del 2009 (GARR-X Fase0) e la migrazione avverra in continuità di servizio con l attuale rete GARR-G 6

7 Dal rapporto Caio al MISE (12 Marzo 2009) 1/3 Opzione 1: Copertura di almeno 100 citta, arrivando nel 50% delle case degli italiani con la fibra ottica; Opzione 2: per stare al passo con l Europa : rete di nuova generazione che raggiunga in fibra almeno il 25% delle abitazioni ; Opzione 3: Cablaggio di circa citta grazie alla creazione di reti locali in fibra, da realizzare in partnership coi privati. 7

8 Dal rapporto Caio al MISE (12 Marzo 2009) 2/3 CAVEAT: Il Governo dovra prima capire quale servizio offrire ai propri cittadini nei prossimi anni; La scelta di rendere operativo un network piuttosto che un altro potrebbe condizionare gli ulteriori sviluppi tecnologici del Paese; Il rischio e di accorgersi troppo tardi che l infrastruttura non e sufficiente a fronteggiare la domanda. 8

9 Dal rapporto Caio al MISE (12 Marzo 2009) 3/3 In una situazione critica come quella attuale, prendere una decisione al risparmio potrebbe produrre costi ben maggiori delle economie realizzabili oggi 9

10 Come e fatto GARR-X Backbone in fibra ottica con PoP Accessi tipo: FTTH (Home = Research site) P2P (a livello nazionale e/o internazionale), non GPON Hybrid Network (IP, v4 e v6, e2e, VPN) Integrazione con LAN,MAN,RAN Internet per di utilizzatori Evoluzione continua implementando i risultati dei progetti Europei di R&D su NGN, NGI e FI (es. FP7- FEDERICA e FP7-GN3) 10

11 Motivazioni per l evoluzione a GARR-X Aumentare la flessibilità e l efficienza del modello economico e tecnico della rete; Stare al passo con le richieste degli utilizzatori; Offrire gli stessi servizi su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla loro collocazione geografica; Permettere flessibilita di incremento della Rete, sia del Backbone che degli Accessi. VPN, end-to-end, vconf etc. sia a livello nazionale che internazionale, in collaborazione con le Reti della Ricerca Mondiali. 11

12 Fattori abilitanti all evoluzione Acquisizione di fibra ottica (dorsale e accesso) ad uso esclusivo GARR Acquisizione ed installazione di apparati di nuova generazione (router e apparati fotonici) Elevato grado di riconfigurazione e diversi canali ad altissima capacità sulla stessa fibra ottica (10 Gbit/s, 40 Gbit/s e migrazione a 100 Gbit/s dal 2011) Gestione e controllo totale (oggi soprattutto a solo livello IP) dell infrastruttura di rete 12

13 Caratteristiche della rete GARR-X Evoluzione dell infrastruttura a costi incrementali ridotti Flessibilità nella risposta alle richieste (attuali e future) degli utilizzatori Possibilità di ritagliare su GARR-X reti dedicate a sedi o gruppi di utilizzatori remoti per il supporto di servizi/applicazioni specifiche Integrazione con reti di Campus, reti Metropolitane e reti Regionali Accesso a basso costo e banda garantita FastEthernet, 1Gigabit e 10Gigabit Ethernet in fibra (soluzione preferita 1Gbit/s) circuito diretto (<1Gbit/s) aggregazione di circuiti tramite reti di operatori (<100Mbit/s) 13

14 Vantaggi per gli utilizzatori (1/2) Maggiore capacità di accesso aggregata della rete 50% in più rispetto ad oggi dal primo anno e circa quattro volte in 6 anni Migliori prestazioni Ritardo e jitter ridotti per applicazioni Real-time Riduzione dei tempi di individuazione e risoluzione dei guasti Nuovi servizi Circuito dedicato end-to-end Banda a richiesta su circuito, ma anche su IP (Bandwidth ondemand) Reti Private Virtuali (Optical VPN, L2/L3 MPLS VPN) Storage e Local Area Network Extension, per esempio per applicazioni di Disaster Recovery estesi anche al di fuori del territorio nazionale (multidominio) 14

15 Vantaggi per gli utilizzatori (2/2) Migliorare il supporto e le prestazioni delle applicazioni Tutte le applicazioni beneficeranno della nuova infrastruttura di rete GARR-X, tra queste: Grid Computing Telemedicina Apprendimento a Distanza Diffusione di contenuti multimediali (Musei, Biblioteche, Conservatori, Archivi) Voice over IP (VoIP) 15

16 GARR-X Fase0: la rete IP Telia GE1 MIX Geant GX PV TN SS CA1 PI1 TO1 MI3 TS1 PD1 VE FI1 MI2 MI1 BO1 FE SA NA1 BO3 PA1 BA1 BR LE ME CS CT1 RM2 RM2 RM1 RM1 PZ MT PG AN 10Gbps 2.5G Gbps AQ1 FRA Namex Level3 EUMED 16

17 Lambda e sub-lambda switching I nuovi apparati di trasporto integrano funzioni di switching elettrico e fotonico Lambda e sub-lambda multiplexing e switching λ1 λ2 10G λ2 Gigabit Ethernet Internet Internet VoIP VoIP SDH/SONET 2.5G SDH/SONET 2.5G Vlan 1 Vlan 2 Vlan 3 17

18 Architettura collegamenti Progetti CRESCo-SCOPE e ENEA-Frascati Dark Fiber (TI) 2 x GbE WDM WDM Portici n x GbE n x GbE RU.ENEA RT.NA1 1 x GbE ADM ADM 1Gbps SDH (TI) 1 x GbE GARR Legenda (1 lambda GE) CRESCO - SCOPE (1 lambda GE) CRESCO - GARR Frascati WDM Dark Fiber (TI) WDM (1 lambda GE) ENEA Portici EFDA- GARR (1 lambda GE) ENEA Frascati - GARR RT.RM2 18

19 Infrastruttura in fibra di dorsale di GARR-X TO GE MI PV CO PI TN PD FE BO FI VE UD TS AN Alcune cifre di sintesi 45 PoP GARR principali in 35 citta (inizialmente), estendibili in 3 anni a 55 citta. 99% co-locati con sedi utente SS CA Olbia Civit. RM PG AQ NA CB SA CS PZ MT TA BA BR LE 60 apparati trasmissivi 150 nodi di amplificazione (uno ogni 70 km di fibra) km fibre di dorsale km fibre di accesso (non presenti in figura) PA ME CZ Mazar. CT RC 19

20 Le reti Metropolitane (MAN) e Regionali (RAN) Le MAN e le RAN, viste come una estensione dell infrastruttura di rete nazionale, ovvero collettori delle connessioni e del traffico verso i PoP GARR modello di accesso più razionale ed efficiente, senza inutili duplicazioni di infrastruttura e contenenimento dei costi particolare attenzione alle iniziative locali per la realizzazione di infrastrutture in fibra ottica GARR considera strategica la sinergia con le reti Regionali (RAN) e Metropolitane (MAN) per sfruttare una rete più capillare, flessibile ed efficiente GARR coopera con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni locali per favorire le iniziative di sviluppo di queste infrastrutture regionali e metropolitane a beneficio della comunità GARR la mappa mostra le MAN e RAN italiane che già collaborano nel fornire accesso alla rete GARR alle realtà locali o con cui si Enzo stanno definendo Valente, accordi 29 diaprile cooperazione

21 Sviluppo della Rete GARR-X (cross connect) Fase 1 ( , cl 95%) 45 PoP su 35 citta interconnessi con fibra ottica; 70% dei siti connessi in fibra ottica al backbone a 1-10Gbps Backbone a n*10-40gbps Fase 2 ( , cl 80%) 60 PoP su 50 citta interconnessi con fibra ottica 80% dei siti connessi in fibra ottica a n*1-n*10gbps Backbone a n*10-40 [100]Gbps Fase 3 ( , cl 65%) 75 PoP su 65 citta interconnessi con fibra ottica 90% dei siti connessi in fibra ottica a n*1-n*10 [40]Gbps Backbone a n*10 [n*]40-100gbps Fase 4 ( , cl 100% ) Quello che dice la sfera di cristallo 21

22 X-WIN: la rete della NREN tedesca DFN (2006- ) 22

23 Renater5: la rete della NREN francese ( ) 23

24 Collegamenti in fibra con le altre reti della ricerca Svizzera GEANT TO Francia GE MI PV TO GE General TN Internet CO CO MI PV PI FI TN FE BO FI PI PD PD UD GEANT TS VE PG UD TS VE FE BO AN AN Slovenia Collegamenti internazionali in fibra già esistenti Collegamenti internazionali in fibra previsti nel corso di GARR-X Civit. Civit. PG AQ AQ SS SS CA Olbia Olbia RM RM General Internet CB NA SA NA CB SA CS PZ MT BA BR LE TA PZ MT TA BA BR LE CA Mazara PA PA ME CT RC ME CS CZ CZ Grecia Tunisia Mazara RC EUMEDCONNECT2 CT Malta 24

25 La rete pan-europea delle Università e della Ricerca: GEANT2 [ottimizzazione dei servizi e dei costi per l interconnessione a livello Europeo] Progetto GN2 cofinanziato al 50% dalla CE buona parte della rete GEANT2 è basata su fibra ottica ad uso esclusivo a lungo termine (linee nere) 20 NREN connesse in fibra ottica tra cui la rete GARR 15 NREN connesse via circuiti su lambda o SDH forniti da operatori TLC GARR è partner del progetto GN2 GARR è socio di DANTE, l org. che gestisce la rete GEANT 25

26 Seven Generations of European R&E Networks Services Underlying Technology IXI ( ) EuropaNET ( ) EuropaNET 2 ( ) TEN-34 ( ) TEN-155 ( ) GEANT ( ) GEANT 2 ( ) Link Speed Mbps Datagram & IPv4 IPv4 & ATM IP4,6 only Hybrid PDH circuits ATM over SDH Waves Fibre 26

27 Map of GN3 Consortium Partners 27

28 NREN Policy Committee 1. Austria (ACOnet) 2. Belgium (BELNET) 3. Bulgaria (BREN) 4. Croatia (CARNet) 5. Czech Republic (CESNET) 6. Cyprus (CYNET) 7. Germany (DFN) 8. Estonia (EENet) 9. France (RENATER) 10. Greece (GRNET) 11. Hungary (HUNGARNET) 12. Ireland (HEANet) 13. Israel (IUCC) 14. Italy (GARR) 15. Latvia (LATNET) 16. Lithuania (SigmaNet) 17. Luxembourg (RESTENA) 18. Malta (UoM) 19. Netherlands (SURFNET) 20. Nordic Countries Denmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden (NORDUnet) 21. Poland (PSNC) 22. Portugal (FCCN) 23. Romania (RoEduNet) 24. Russia (JSCC) 25. Slovakia (SANET) 26. Slovenia (ARNES) 27. Spain (RedIRIS) 28. Switzerland (SWITCH) 29. Turkey (ULAKBIM) 30. United Kingdom (JANET) PLUS NON-VOTING MEMBERS: Delivery of Advanced Network Technologies to Europe Ltd. (DANTE) Trans-European Research & Education Networking Association (TERENA) PERMANENT OBSERVERS: CERN, AMRES, MARNET 28

29 GÉANT2 Topology 15+ NRENs interconnected within the Dark Fibre (DF) cloud The other NRENs, via leased wavelengths and SDH circuits. Circuits are 10Gbps SDH and 10Gbps Ethernet WAN 29

30 Wavelengths on GÉANT2 - February 2008 (based on presentation by Hans Döbbeling DANTE G.M.) 30

31 GÉANT2: a Hybrid infrastructure Primary IP Peering 10 Gbps To NREN n 10 Gbps Backup IP Peering GN2 e2e Peering GÉANT2 POP A IP Router DWDM and SDH Switch GÉANT2 POP B n lambda to neighbouring POP n lambda to neighbouring POP To NREN 31

32 GÉANT2 IP and Transport Equipment Alcatel 1678 MCC (SDH Metro & Core Connect) Alcatel 1626 LM (DWDM Light Manager) Juniper T640 (IP Router) 32

33 FEDERICA Project Infrastructure NORDU NET SUN ET KT H SE HEAnet IE DFN DE PSNC PL SWITCH CH FCCN PT i2cat ES GARR IT Red.es ES CESNET CZ GRNET GR Hungarnet HU Each new PoP will be equipped with a smaller switch/router (Juniper EX family) and one (or two) V-Nodes 1 Gbps Ethernet 33

34 LHC TIER0 TIER1 Optical Private Network (Scenario based on work by Roberto Sabatino,, DANTE) BNL CERN T0 FNAL CH NORDUGrid DK UK RAL TRIUMF NL ASCC SARA GÉANT2 DE FR ES IT GRIDKa IN2P3 PIC CNAF 34

35 35

36 GEANT2: La rete pan-europea al centro del sistema mondiale delle reti della Ricerca 36

37 The NAP of the Arab States Traffic exchange between arab states happens in Europe or USA NAPs initiative taken by Regional ITU in the Arab states in 2006 Western Arab NAP in Morocco with Algeria, Mauritania, Libya, Tunisia and Morocco. Morocco chosen for the proximity of Europe. Middle East NAP in Egypt, with Sudan, Somalia, Djibouti and Comoros. GCC NAP in Dubai with Kuwait, Saudi Arabia, Qatar, Oman, Bahrain, UAE and Yemen. Cham NAP in Jordan with Syria,Iraq, Palestine and Lebanon. No internet uplink landing in Italy? 37

38 UbuntuNet Ubuntu or Obuntu: - I am because we are "The UbuntuNet Alliance : Kenya, Malawi, Rwanda, Mozambique, South Africa, Sudan, DRC, Tanzania, Zambia are Members Ethiopia, Somalia, Zimbabwe, Botswana, Burundi, Namibia, Lesotho, Swaziland are coming The goal is to develop a regional backbone network Connect to the rest of the World via submarine cables 38

39 African undersea cables 33 African countries are unconnected to the global optical backbones Only one large-scale international fibre link in Africa (SAT-3/WASC/SAFE). Operating as a cartel of monopoly. Other 5 undersea cables planned All of them should complete by 2010 World Cup in SA!!! 39

40 The MED-BELT project a fibre network across the Mediterranean An effort to build a regional network Consortium agreement between NRENs (CAMREN) Based on fiber on power lines Cooperate and complement EUMEDConnect2 No landing point in Italy foreseen? 40

41 NGN/NGI e le attività di R&D del GARR Le attività sono svolte soprattutto in ambito internazionale attraverso progetti europei co-finanziati, con lo scopo di: Fornire supporto allo sviluppo dei sistemi di griglia (progetto EGEE-3) Sviluppare per un utilizzo immediato le tecnologie ed i servizi per le reti della ricerca (per esempio il progetto GN3 per la rete GEANT3) Fornire supporto avanzato ai ricercatori nel campo delle reti e dei servizi e studiare modelli di evoluzione della rete (progetto FEDERICA) 41

42 R&D su NGI: Progetto europeo EGEE-3 EGEE-III è un progetto biennale del 7^ Programma Quadro, iniziato a Aprile 2008, che ha lo scopo di estendere ed ottimizzare l infrastruttura di griglia a livello europeo. GARR è coinvolto nelle Joint Research Activity e Service Activity che si occupano di aspetti legati alla interconessione attraverso la rete dei siti di griglia al monitoring end to end del traffico agli aspetti di compatibilità con il protocollo IPv6 dei codici di gestione del sistema di griglia 42

43 R&D su NGI: Progetto europeo FEDERICA Progetto del 7^ Programma Quadro di 30 mesi con inizio gennaio 2008 con 20 partner. GARR è il coordinatore del progetto Il progetto ha lo scopo di creare un infrastruttura composta da apparecchiature di rete, circuiti e nodi di calcolo capaci di virtualizzazione, per accogliere attività sperimentali su architetture e nuovi protocolli per l Internet del futuro L infrastruttura è agnostica nelle tecnologie utilizzate, ed estesa a livello europeo. È composta da circuiti Gigabit Ethernet forniti da GÉANT 43

44 R&E Networking Model in Europe A 3-tier Federal Architecture, partially subsidized by National and EU Research & Education funds: The Campus Network (LAN/MAN) > 3,500 Institutions, >30 M Users The 34 NREN s (MAN/WAN) The Pan-European Interconnection: TEN34 TEN155 GÉANT (GN1 in FP5) GÉANT2 (GN2 in FP6): Hybrid Optical Backbone (+ Cross Border Fibers) GÉANT3 ( GN3? in FP7) Total GN2 Cost: 40 M /year (co-funded by the EC and NREN s) GN2 EC Subsidy < 10% of total European R&E Networking Cost GÉANT Governance: NREN Policy Committee Project Management: Exec, DANTE 44

45 e-infrastructures consequences -being hybrid and the optical footprint its key to reliability and flexibility -The IP service is the most important one, others need to be considered (e.g. circuit based services) - The NREN networks have to be tightly coupled to the GEANT3 network to create a seamless infrastructure (topology and services), Accent on federating. - The global infrastructure should have a faster response time of the order of weeks, rather than months (more automated services, information flow, security) - Capacity to manage and interconnect other (logical and physical) infrastructures created from of the combined NREN/GÉANT ones (e.g. LHCOPN, FEDERICA) - Be transparent and neutral to the application type 45

46 Requests from EC See consolidate e-infrastructures as persistent research platforms to ensure research continuity. The focus is on the delivery of production-quality services 24 hours a day, 7 days a week, and on the long-term sustainability of e-infrastructures, which requires the coordination of efforts at national and EU level and the adoption of adequate governance models. The transfer of expertise to areas beyond science (e.g. e-health, e- Government, e-learning) and the use of e-infrastructures as costefficient platforms for large-scale technological experimentation (e.g. Future Internet, massively parallel software, Living Labs) are different dimensions to be explored. 46

47 Requests from EC (continued) GÉANT (and the NRENs my addition) is explicitly required to: - provide oustanding performance (in connectivity) to meet the exa-scale - Contribute to the design of Future Internet The EC also suggests that research communities support and use GÉANT as an experimental platform leading towards the Internet of the Future. The EC confirms its support to GÉANT 47

48 The move to e-infrastructurese The requirements from Users and the technological adavances have modified the classic IP network in a e-infrastructure. The term is used to identify an ICT platform (an asset) which assists the "emerging distributed forms of research activity (named e-science) based on research networks like GÉANT and research GRIDS" This is underlined and requested by the European Commission since few years and underlined 5th March 2009 by the communication "ICT INFRASTRUCTURES FOR e-science" ( 48

49 (inizio dettagli FEDERICA) 49

50 Requirements / Main areas (known) - Lower cost - Topology analysis for both circuits (facilities) and IP (computing/data centres) - Traffic wells and sources - Resiliency and protection (dual PoP/country) at all layers - Traffic pattern - International positioning - Maintain overprovisioning and traffic burstiness - Consider capacity as the basic service (made out of IP and circuit provisioning, e.g. GARR has now 13 Gb IP and 36 Gbps of ptp circuits including CBFs) - CBFs - How to include existing, expand, manage, cost sharing 50

51 Requirements / Main areas (known) - Network equipment flexibility and cost - In depth analysis of optical equipment to allow -Ease of management and monitoring - Additional functionalities (not just lambdas) - Upgrade complexity/ maintenance cost - Services to be deployed (GN2+, IP BE, Circuit on demand) mapping to architecture - Distinguish between provisioning a new resource and instantiate (almost real time) a circuit using existing resources (which were lying idle) - Meshing and Higher capacity (100 Gb/s, but be aware of the cost of hardware) 51

52 Other considerations - Infrastructure - We are using not just a network, but an infrastructure - The infrastructure has to be considered a network factory to satisfy users reuirements like LHCOPN, Radiotelescopes, and international connectivity. It also can be seen as a step to more flexible environment. - Future Internet - The infrastructure should be able to support activities like future Internet research, connecting also national testbeds and participating to research 52

53 FEDERICA e-infrastructure 53

54 Pictorial of creation of a Slice The user requests an Infrastructure made of L2 circuits, un-configured virtual nodes, to test a new BGP version. 1. Create user credentials and authentication, create entity Slice 2. Create Virtual Gateway (in red) to bridge the user from outside into the slice 3. Create resources and connect them as specified by the user NRENs and Global Internet FEDERICA substrate 54

55 Other considerations - Higher integration and collaboration at the operational layer (interdomain sw communication) with NRENs networks - also systems are needed as part of the architecture - International architecture - Consider the various models from the political and technical aspect. Goal is to facilitate the access to GN3 for non-european NRENs / Facilities - Wireless (radio) challenge - Can we ignore it as consortium and infrastructure 55

56 Other considerations - Consider virtualization of functionalities - Routing - Capacity - Strive for simplicity - favour a simple control, management plane - Simplify services in hardware boxes - Enhance the monitoring (and the schema to contain information and account for relation between entities) as much as possible, with a stronger integration with NRENs 56

57 (fine dettagli FEDERICA) 57

58 R&D su NGN e NGI: Progetto europeo GN3 GÉANT3 Progetto quadriennale del 7^ Programma Quadro ( ) per la progettazione e Realizzazione della rete della ricerca pan-europea GEANT3 a cui partecipano tutte le NREN Europee. Le attività di ricerca e sviluppo più significative sono tutte in ambiente multidominio esono: Sistema di Monitoring (PerfSONAR) per il controllo dei circuiti end-to-end (da quelli fisici lightpath a quelli logici basati su MPLS e IP) Procedure di gestione degli incidenti di Sicurezza tra le diverse NREN, con sviluppo di strumenti di monitoring "attivo" per identificare minacce di sicurezza in tempi brevi (es. DDoS) Servizio di Bandwidth on demand, (AutoBAHN) per l erogazione (semi)- automatica di circuiti (1 e 10Gbps) end to end Sviluppo delle fibre transfrontaliere (Cross Border Fiber) a complemento della infrastruttura GEANT2 cnis: database topologico multidominio per l erogazione dei servizi end-to-end I-Share: procedure operative per il set up, il rilascio e la gestione dei circuiti end-to-end (GARR è leader dell attività) Performance Enhancement Response Team (PERT), un NOC federato a livello europeo (NREN), per l assistenza agli utenti su problemi di prestazioni delle applicazioni 58

59 GARR e le reti Metropolitane (MAN) e Regionali (RAN) Le MAN e le RAN, viste come una estensione dell infrastruttura di rete nazionale, ovvero collettori delle connessioni e del traffico verso i PoP GARR modello di accesso più razionale ed efficiente, senza inutili duplicazioni di infrastruttura e contenenimento dei costi particolare attenzione alle iniziative locali per la realizzazione di infrastrutture in fibra ottica GARR considera strategica la sinergia con le reti Regionali (RAN) e Metropolitane (MAN) per sfruttare una rete più capillare, flessibile ed efficiente GARR coopera con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni locali per favorire le iniziative di sviluppo di queste infrastrutture regionali e metropolitane a beneficio della comunità GARR la mappa mostra le MAN e RAN italiane che già collaborano nel fornire accesso alla rete GARR alle realtà locali o con cui si Enzo stanno definendo Valente, accordi 29 diaprile cooperazione

60 Reti in Fibra: MAN UniCasNet e la provincia di Frosinone 60

61 Reti in fibra: la MAN di Uni-Napoli Federico II INFN-NA CNR-NA Uni-Parthenope PoP GARR-X Napoli Monte S. Angelo IRCCS Pascale MAN MPLS Uni-Orientale Stazione Zoologica A. Dohrn Unina2 Sede di Napoli La MAN di Napoli nasce su impulso dell Università di Napoli Federico II Partecipano al progetto gli altri atenei statali di Napoli ed altre istituzioni di ricerca della città Costituita da un infrastruttura IP/MPLS gestita direttamente da UniNa su fibra ottica metropolitana Alcune entità sono connesse direttamente in fibra La sede di Napoli della SUN è interconnessa al PoP di Napoli attraverso la MAN MPLS Glientiafferentibeneficiano di collegamenti a larghissima banda e ad alta affidabilità 61

62 GARR-X in Campania RM NA CE BN SA Fibra ottica Circuiti a noleggio CT BA Le tratte di dorsale in fibra interconnettono i PoP Le sedi utente nella prima fase del progetto vengono raggiunte con collegamenti a noleggio ad alta capacità Eventuali ulteriori collegamenti in fibra possono essere facilmente integrati Sono possibili interazioni con gli enti locali per l espansione della rete 62

63 La rete di GRISU (ex L.Merola) Realizzazione di un anello di fibre che interconnetta i siti relativi ai progetti finanziati dal PON utilizzando WDM (Multiplazione a Divisione di Lunghezza d onda) con la implementazione di collegamenti IP dedicati in tecnologia 10 Gib/s (e oltre) e la remotizzazione di collegamenti fra le strutture di Storage in tecnologia FC o SCSI. Acquisizione fibre dedicate (dark fiber) in IRU (Indefeasible Right of Use): diritto di utilizzazione pluriennale di una infrastruttura in Fibra ottica già esistente 63

64 Fine ma con un paio di domande: Come pensa AGCOM di regolare l unbundling e favorire il cambiamento di operatore col modello GPON? Quali e quanti sono i grandi progetti europei coordinati da entita (universita, enti di ricerca, operatori di TLC, industria) italiane nel campo della fotonica e, in generale, del networking? 64

della Ricerca: Progetto GARR-X

della Ricerca: Progetto GARR-X Lo sviluppo della rete dell Universita e della Ricerca: Progetto GARR-X Progetti di sviluppo delle reti e dei servizi telematici per la Pubblica Amministrazione e il Territorio sommario GARR: la Rete dell

Dettagli

Infrastruttura di Rete GARR-G

Infrastruttura di Rete GARR-G Claudia Battista - Consortium GARR Infrastruttura di Rete GARR-G V Incontro del GARR GARR-G: istruzioni tecniche per l'uso Roma 24-26 Novembre 2003 Indice I principi ispiratori di GARR-Giganet Piano di

Dettagli

GARR-X: Stato del Progetto. Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/2010

GARR-X: Stato del Progetto. Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/2010 GARR-X: Stato del Progetto Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 Infrastruttura Trasmissiva GARR-X Fase0 Fibra + DWDM GARR Circa 4000 km di fibra Trasmissione con lambda 10G Richiesta di supporto del futuro

Dettagli

Il GARR : comunità e Infrastruttura. Enzo Valente GARR

Il GARR : comunità e Infrastruttura. Enzo Valente GARR Il GARR : comunità e Infrastruttura Enzo Valente GARR Come nasce il GARR L acronimo GARR deriva da Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca Questo Gruppo si è autocostituito nel 1987 per rappresentare

Dettagli

La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet

La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet Com è cambiata la rete e come sono cambiati gli utenti Massimo Carboni - GARR The GARR Network La rete GARR collega 500 sedi utente Università (Pubbliche and

Dettagli

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali La Rete GARR Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali Chi siamo: GARR Da 20 anni il GARR: Progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'università e della Ricerca Gestisce l'interconnessione

Dettagli

Progetto SRI: Sviluppo della Rete sul Territorio

Progetto SRI: Sviluppo della Rete sul Territorio Progetto SRI: Sviluppo della Rete sul Territorio Seminario informativo 19 aprile 2007 Dott.ssa Marta Ferrari Università dell Insubria Responsabile del progetto SRI 1 Agenda Genesi del progetto Finalità

Dettagli

GARR Integrated Networking Suite

GARR Integrated Networking Suite GARR Integrated Networking Suite GARR_WS7 17/11/2006 giovanni.cesaroni@garr.it Cosa e' GINS? GINS e' una suite software il cui scopo e' l'integrazione di servizi di monitoring servizi di acquisizione statistiche

Dettagli

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione V Workshop GARR Roma 24-26, Novembre 2003 Massimo.Carboni@garr garr.it Premessa Criteri generali L infrastruttura di rete GARR è costruita a partire

Dettagli

Inaf e Reti per la Ricerca

Inaf e Reti per la Ricerca Inaf e Reti per la Ricerca Nuova rete Garr-X (Convegno Aprile 2008 ) E-Vlbi e collegamento Radiotelescopi Lepida e Man Bologna Collegamento delle strutture Inaf Rete di Area Pop in Area??? Rete locale

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Cristiano Zanforlin Direttore Commerciale Area Carrier Padova, 16 aprile 2014 Agenda 3 6 CORPORATE Chi siamo Asset Offerta 8

Dettagli

Evoluzione del GARR e della Rete GARR

Evoluzione del GARR e della Rete GARR Evoluzione del GARR e della Rete GARR E. Valente IV Incontro di GARR-B Bologna, 26 Giugno 2002 La Storia della Rete GARR (5/5) 1973-1990: reti indipendenti di CNR, ENEA,INFN e Universita. 1990-1994: rete

Dettagli

Introduzione al Convegno Dalle password all identita digitale federata. Enzo Valente Primo Convegno IdeM, marzo 2009, Uni-Roma3

Introduzione al Convegno Dalle password all identita digitale federata. Enzo Valente Primo Convegno IdeM, marzo 2009, Uni-Roma3 Introduzione al Convegno Dalle password all identita digitale federata Il GARR L acronimo GARR deriva da Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca. Questo Gruppo si e costituito nel 1987 allo

Dettagli

Applicazioni in data center VDA Multimedia. Stefano Brenelli Confindustria Udine 23 novembre 2009

Applicazioni in data center VDA Multimedia. Stefano Brenelli Confindustria Udine 23 novembre 2009 Applicazioni in data center VDA Multimedia Stefano Brenelli Confindustria Udine 23 novembre 2009 1 VDA Multimedia: chi siamo VDA Multimedia è un gruppo internazionale, focalizzato nella progettazione ed

Dettagli

L infrastruttura di rete per la ricerca in Italia (

L infrastruttura di rete per la ricerca in Italia ( L infrastruttura di rete per la ricerca in Italia (2009-2013 Napoli, 27-29/Maggio/2008 Massimo.Carboni@garr.it Responsabile progetto GARR-X il GARR L acronimo GARR deriva da Gruppo per l Armonizzazione

Dettagli

MOICANE. Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments. MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale

MOICANE. Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments. MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale IST 2000 25137 MOICANE Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale IV incontro di GARR-B 25/06/2002 Sommario

Dettagli

Tempi e Modi di GARR-X

Tempi e Modi di GARR-X Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista claudia.battista@garr.it 1 Il Progetto GARR-X Raccolta dei requisiti degli utenti della rete In collaborazione con Universita, CNR, ENEA, INFN e con ASI, INAF, INGV,

Dettagli

Massimo Valiante <Massimo.Valiante@garr.it> GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole

Massimo Valiante <Massimo.Valiante@garr.it> GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole CNR - Area di Ricerca di Palermo, 02-Aprile-2014 GARR-X Progress - Scuole Proge&o GARR- X Progress finanziato

Dettagli

Progetti di ricerca e servizi avanzati sulla rete GARR

Progetti di ricerca e servizi avanzati sulla rete GARR Progetti di ricerca e servizi avanzati sulla rete GARR M.Campanella Mauro.Campanella@garr.it Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'infn 6-9 Maggio 2002 La Biodola - Isola d'elba Indice Overprovisioning

Dettagli

Interoute Un network Europeo a servizio dell'internazionalizzazione delle imprese del nord est

Interoute Un network Europeo a servizio dell'internazionalizzazione delle imprese del nord est Interoute Un network Europeo a servizio dell'internazionalizzazione delle imprese del nord est Ing. Renzo Ravaglia, Amministratore Delegato Il Network di nuova generazione 1/2 Network 30,000 km di cavi

Dettagli

Un caso di successo: TIM

Un caso di successo: TIM Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

VueTel Italia. The new global voice and data carrier

VueTel Italia. The new global voice and data carrier VueTel Italia. The new global voice and data carrier Africa and Mediterranean area are now more connected to the rest of the world SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE WHOLESALE voce dati internet A wholesale

Dettagli

COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX

COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX 15 Marzo 2012 Valter Fraccaro Direttore 1 Che cos è Il Centro di Calcolo d Ateneo Centro di Servizi Interdipartimentali Servizi per Didattica, Ricerca, Amministrazione Progetta

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Rete di Interconnessione Multiservizio Interuniversitaria Campana

Rete di Interconnessione Multiservizio Interuniversitaria Campana Rete di Interconnessione Multiservizio Interuniversitaria Campana ASSE I:" SOSTEGNO AI MUTAMENTI STRUTTURALI "OBIETTIVO OPERATIVO 4.1.1.4. "POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE E DELLE DOTAZIONI SCIENT. E TECNOLOGICHE"

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 2 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP. VPN in ambienti MPLS Prof. Raffaele Bolla Background MPLS permette l inoltro dei pacchetti

Dettagli

GARR-x: la rete di prossima generazione

GARR-x: la rete di prossima generazione GARR-x: la rete di prossima generazione Riunione CCR-INFN - Roma, 3 ottobre 2006 Claudia Battista - Massimo Carboni Claudia.Battista@garr.it - Massimo.Carboni@garr.it 1 GARR-x: quali sono gli obiettivi?

Dettagli

L evoluzione verso SEPA

L evoluzione verso SEPA L evoluzione verso SEPA il processor a supporto del cambiamento Nicola Cordone, CEO SiNSYS Milano, 16 Novembre 2006 Agenda SEPA: Attori coinvolti I processor come fattore abilitante Principali impatti

Dettagli

Il progetto GARR-X (stato

Il progetto GARR-X (stato Il progetto GARR-X (stato dell arte arte) Massimo.Carboni@INFN-Workshop Rimini, 10 Maggio 2007 Motivazioni progetto GARR-X Perche una rete della ricerca sente la necessita di evolvere verso una infrastruttura

Dettagli

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa www.euroguidance.net 20 anni con la Rete europea dei National Resource Centres for Vocational Guidance 1992: primi Centri NRCVG istituiti

Dettagli

SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE. Alcuni esempi di supporto agli utenti. Sabrina Tomassini - GARR

SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE. Alcuni esempi di supporto agli utenti. Sabrina Tomassini - GARR SEMPLIFICHIAMO L ACCESSO ALLA RETE Alcuni esempi di supporto agli utenti - GARR Analisi e proposta della soluzione L utente ci comunica i suoi requisiti Le soluzioni sono discusse e riviste più volte insieme

Dettagli

! Siamo ancora un IX? ! Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale. Aprile 2014. luca.cicchelli@top-ix.

! Siamo ancora un IX? ! Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale. Aprile 2014. luca.cicchelli@top-ix. Siamo ancora un IX? Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale Aprile 2014 luca.cicchelli@top-ix.org Definizione di IX o IXP (Internet exchange Point) A physical network infrastructure

Dettagli

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR Monitoring di GARR-X - GARR Contenuti Il controllo della rete oggi e domani OSS Operation Support System Requisiti OSS Requisiti Nodi Management plan Architettura di GINS Nuovi servizi 2 Il controllo della

Dettagli

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B Le eti Private Cristina Vistoli INFN-CNAF contenuto introduzione reti tradizionali e reti ottiche MPLS/Virtual outer VPN L2 VPN L3 ATM e Managed Bandwitdth GA-B basato su PVC ATM Prestazioni predefinite

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009 OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE DINAMICHE DI PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE: 1) LO STATO DELLA COPERTURA ED UN CONFRONTO CON L EUROPA Piemonte in focus Indice GIUGNO 2009 La situazione della

Dettagli

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Gilda De Marco, Assinter/INSIEL, Italy based on a presentation by Ib Johanson, MedCom, DK Antilope ANTILOPE Rete Tematica Promuovere

Dettagli

Sabrina Tomassini - GARR

Sabrina Tomassini - GARR COMUNE, UNIVERSITA,GARR: LAVORIAMO INSIEME MAN di Firenze e MAN di Venezia - GARR Indice Cronaca e implementazione della MAN GARR in Firenze Cronaca e implementazione della MAN GARR a Venezia 2 MAN di

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Government Cloud Computing

Government Cloud Computing Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative

Dettagli

GARR. Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca. Dr Stelluccio Fiumara

GARR. Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca. Dr Stelluccio Fiumara GARR Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca Dr Stelluccio Fiumara GARR È la rete telematica nazionale italiana a banda ultra larga dedicata al mondo dell Università e della Ricerca. 2/37

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it AlexCurti.it problema Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l'economia e lo sviluppo di un paese, ed è l'unico media attraverso il quale è ancora possibile fare e avere informazione

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

L infrastruttura di rete della ricerca stato e prospettive. CCR WS 2008, LNGS, 13/Giugno/2008 Massimo.Carboni@garr.it Responsabile progetto GARR-X

L infrastruttura di rete della ricerca stato e prospettive. CCR WS 2008, LNGS, 13/Giugno/2008 Massimo.Carboni@garr.it Responsabile progetto GARR-X L infrastruttura di rete della ricerca stato e prospettive CCR WS 2008, LNGS, 13/Giugno/2008 Massimo.Carboni@garr.it Responsabile progetto GARR-X Gli obiettivi del Progetto Valorizzare le specificità di

Dettagli

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza SaeetNet division Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza Soluzioni per l ICT SaeetNet è la divisione di SAEET S.p.a. costituita nel Gennaio del 2006, focalizzata

Dettagli

I progetti di ricerca del Dipartimento

I progetti di ricerca del Dipartimento Università di Pisa Dipartimento di Informatica I progetti di ricerca del Dipartimento Pisa, 12 13 giugno 2003 Progetti di ricerca Mix di progetti in essenziale alla luce dell evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2 R.Gomezel Modello rete FARM SAN Rack_farm Rack_farm NAS STK Tape Library Caratteristiche collegamenti Usare switch a 48 porte per ogni rack + numero uplink Porte

Dettagli

Interventi per la realizzazione della Rete Telematica Regionale

Interventi per la realizzazione della Rete Telematica Regionale POR Sardegna 2000-2006 Misura 6.3 Società dell Informazione - Azione 6.3a Interventi per la realizzazione della Rete Telematica Regionale La strategia > La delibera G.R. n. 12/23 del 23 marzo 2005 definisce

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione Intersezioni per una sintesi ottimale Padova, mercoledì 11 maggio 2011 Livio Paradiso PG. 1 Organizzazione Fastweb Management & Staff 1.85 Consumer SME

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Servizi End-To-End VPN

Servizi End-To-End VPN Servizi End-To-End VPN Marco Marletta Consortium GARR marco.marletta@garr.it Laura Leone Consortium GARR laura.leone@garr.it 2 AGENDA Qualità del servizio E2E Review dei servizi E2E MPLS Modelli di VPN

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie

Dettagli

Telecomunicazioni chiavi in mano. www.digitelitalia.com

Telecomunicazioni chiavi in mano. www.digitelitalia.com Telecomunicazioni chiavi in mano www.digitelitalia.com Chi siamo Digitel Italia nasce nel 1999 dall iniziativa di quattro imprenditori con l intento di cogliere l opportunità che in quel momento si stava

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

l'evoluzione della rete regionale dell'insubria

l'evoluzione della rete regionale dell'insubria Università degli Studi dell Insubria l'evoluzione della rete regionale dell'insubria Marta Ferrari Matteo Valsasna (*) Università degli Studi dell Insubria Progetto SRI - Sviluppo Rete Informatica Tel.

Dettagli

AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT

AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza

Dettagli

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia

Replica di Active Directory. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Active Directory è una base di dati distribuita che modella il mondo reale della organizzazione. Definisce gli utenti, i computer le unità organizzative che costituiscono l organizzazione.

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015 Piano Nazionale Banda Ultralarga Trento Marzo 2015 Chi siamo Infratel Italia S.p.A. (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l Italia) è stata costituita su iniziativa del Dipartimento Comunicazioni del

Dettagli

Presentazione del gruppo NET Engineering International. Ing. Piergiorgio Buongiovanni

Presentazione del gruppo NET Engineering International. Ing. Piergiorgio Buongiovanni Seminario Banda larga Così l impresa crea profitto - 17 maggio 2010 Ing. Piergiorgio Buongiovanni Il Gruppo NET NET Engineering International è il principale Gruppo italiano, indipendente ed a capitale

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Service e Switch Recovery

Service e Switch Recovery Service e Switch Recovery Marcello Maggiora Antonio Lantieri Politecnico di Torino Agenda L infrastruttura di rete del Politecnico di Torino Aree di sviluppo: Performance, Mobilità e Reliability Alta affidabilità

Dettagli

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi : Infrastruttura, Traffico, Risparmi Prof. Gianluca Mazzini Prof. Cesare Stefanelli Dipartimento di Ingegneria {gianluca.mazzini, cesare.stefanelli}@unife.it 22 Gennaio 2007 VISIONE Valorizzazione delle

Dettagli

Conferenza_GARR_05. L'evoluzione dell'infrastruttura di Rete GARR

Conferenza_GARR_05. L'evoluzione dell'infrastruttura di Rete GARR Conferenza_GARR_05 Pisa, 10-13 13 maggio 2005 L'evoluzione dell'infrastruttura di Rete GARR Massimo Carboni GARR Massimo.Carboni@garr.it Agenda!Un pizzico di storia!i requisiti degli utenti!lo stato della

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 1 Gli obiettivi della L.R. n. 11 del 2004 Promuovere l Information Communication Technology (ICT) Intervento integrato per pubbliche

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013 tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Università di Torino Mar 6, 2013 il centro di calcolo INFN Università di Torino Mar 6, 2013-2/417 Cosa facciamo a torino Ricerca tecnologica Core

Dettagli

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO CARATTERISTICHE TECNICHE 2015 PAGINA 2 DI 10 DATA PRIVATE NETWORK INTRODUZIONE GENERALE Brennercom Data Private Network costituisce

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia La mia infrastruttura... Supporterà la SOA? Sarà ottimizzata dalla SOA? Che

Dettagli

L'Architettura di GARR-X Il livello ethernet. Massimo GARR

L'Architettura di GARR-X Il livello ethernet. Massimo GARR L'Architettura di GARR-X Il livello ethernet Massimo Carboni @ GARR Agenda Motivazioni Tecnologia Trasporto Accesso Architettura di rete Switching IP. Diamo I numeri Massimo Carboni - GARR Motivazioni

Dettagli

Ministero della Salute e Ricerca

Ministero della Salute e Ricerca Ministero della Salute e Ricerca Destinatari istituzionali attuali dei fondi per la ricerca sanitaria sono a norma di legge ex art 12 Dlgvo 502 e succ modifiche Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore

Dettagli

INFRATEL ITALIA Piano Nazionale Banda Larga Piano Nazionale Banda Ultralarga

INFRATEL ITALIA Piano Nazionale Banda Larga Piano Nazionale Banda Ultralarga INFRATEL ITALIA Piano Nazionale Banda Larga Piano Nazionale Banda Ultralarga Guido Citerni di Siena INFRATEL ITALIA 1 I modelli di intervento Piano Banda Larga Piano Banda Ultra-Larga A) Modalità diretta

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

local content in a Europeana cloud

local content in a Europeana cloud local content in a Europeana cloud Fondazione Ranieri di Sorbello LoCloud is funded by the European Commission's ICT Policy Support Programme Cos è LoCloud LoCloud (Local content in a Europeana cloud)

Dettagli

sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it

sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE DINAMICHE DI PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE: 1) LO STATO DELLA COPERTURA ED UN CONFRONTO CON

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

SISTEMA MX 650. Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile. Il contenuto della presentazione è confidenziale PRI_12_REV.1.

SISTEMA MX 650. Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile. Il contenuto della presentazione è confidenziale PRI_12_REV.1. SISTEMA Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile PRI_12_REV.1.2 OTTOBRE 2008 Referenze Omologato da ISCTI in data 8-05-2005 Qualificato da: Snam Progetti e Snam Rete Gas nel 2007 Utilizzato in rete da:

Dettagli