Università degli Studi di FERRARA Laurea triennale (DM270) INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di FERRARA Laurea triennale (DM270) INFORMATICA"

Transcript

1 Università degli Studi di FERRARA Laurea triennale (DM270) in INFORMATICA attivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partire dall anno accademico 2012/ Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso in inglese Classe Facoltà di riferimento Altre Facoltà Dipartimento di riferimento Altri Dipartimenti Durata normale 3 Crediti 180 Titolo rilasciato Titolo congiunto Atenei convenzionati Doppio titolo Modalità didattica Il corso è Data di attivazione Data DM di approvazione INFORMATICA COMPUTER SCIENCE L-31 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea in INFORMATICA No -- Convenzionale trasformazione di INFORMATICA (cod 2358) 30/05/2011 Data DR di approvazione 31/05/2011 Data di approvazione del consiglio di facoltà Data di approvazione del senato accademico Data parere nucleo Data parere Comitato reg. Coordinamento 02/02/ /02/ /02/ /06/2012 pagina 1/ 23

2 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Massimo numero di crediti riconoscibili Corsi della medesima classe Numero del gruppo di affinità Sede amministrativa Sedi didattiche Indirizzo internet Ulteriori informazioni 25/01/ No 1 FERRARA (FE) FERRARA (FE) Parere parti sociali Le parti sociali e i rappresentanti delle organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro sono stati convocati per discutere con i docenti della Facoltà di Scienze sui corsi di studio che si prevede di istituire secondo la legge 270/04 nell anno accademico Dopo approfondita discussione, il Preside rileva un generale consenso espresso dalle rappresentanze del mondo del lavoro alle proposte presentate dalla Facoltà, e si impegna a mantenere aperto il confronto richiesto nella fase di predisposizione degli specifici manifesti degli studi. Il Corso di laurea ha un proprio Comitato di Indirizzo, formato da un rappresentante di un centro di calcolo nazionale (CINECA), da un dirigente dell area ICT di una pubblica amministrazione (Comune) e dal responsabile di una software house, che periodicamente si riunisce a discutere sull aderenza degli obiettivi del corso alla realtà del mercato del lavoro informatico. La consultazione con le rappresentanze studentesche ha messo in evidenza la necessità di prevedere competenze che permettano la prosecuzione degli studi verso percorsi di II livello. 12/06/2012 pagina 2/ 23

3 Data del parere: 25/01/ Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Informatica ha come obiettivo specifico la formazione di professionisti che uniscano ad una solida preparazione di base sulle metodologie e gli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni nelle aree fondamentali dell Informatica una elevata professionalità, che permetta loro di gestire con sicurezza gli ambiti applicativi della disciplina in contesti industriali e commerciali e di tenersi aggiornati sul progredire delle discipline informatiche. Al termine degli studi, il laureato nel corso di laurea in Informatica sarà in grado di - progettare, sviluppare, mettere in produzione e gestire sistemi informatici complessi, utilizzando tecnologie e metodologie avanzate; - progettare e gestire reti informatiche e sviluppare applicazioni e servizi basati sul loro utilizzo; - avere solide competenze di base sui principi, le architetture e le modalità di programmazione dei moderni sistemi per l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione; - comprendere e utilizzare gli strumenti matematici sottintesi nella progettazione e nel funzionamento di sistemi software, eventualmente anche di tipo scientifico e in contesti interdisciplinari; - impiegare tutte le competenze acquisite nel corso di studi per la comprensione e la soluzione di specifici problemi del mondo reale. Per dotare il laureato delle caratteristiche sopra specificate, il percorso formativo comprenderà attività finalizzate ad acquisire conoscenze in ambito matematico e nelle aree fondamentali dell informatica con approfondimenti in settori specifici (grafica ed elaborazioni di immagini; architetture e sistemi paralleli e distribuiti e relative applicazioni; sistemi informativi e applicazioni informatiche). Il percorso formativo sarà organizzato accompagnando l acquisizione delle conoscenze teoriche con attività progettuali autonome o di gruppo e di laboratorio che ne favoriscano l applicazione pratica e sviluppino capacità a livello professionale Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscenza degli strumenti matematici essenziali per la modellazione, l'analisi, la valutazione, l'ottimizzazione e la realizzazione di sistemi informatici e per la soluzione di problemi, l elaborazione dei dati e lo sviluppo di applicazioni informatiche interdisciplinari Conoscenze delle tematiche relative agli ambiti fondamentali dell informatica (architetture e relative prestazioni, sistemi distribuiti e software di gestione, algoritmi e strutture dati avanzate, compilatori) Conoscenze in alcuni settori settori specifici dell' informatica, quali la multimedialità, la grafica e l elaborazioni di immagini, le architetture, i sistemi informativi e le metodologie per applicazioni informatiche complesse. Gli strumenti didattici utilizzati per lo sviluppo di tali conoscenze saranno le lezioni frontali dei docenti, accompagnate da esercitazioni mirate a supportare lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso elaborati scritti e/o colloqui. 12/06/2012 pagina 3/ 23

4 Risultati di apprendimento attesi Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti della matematica discreta e del continuo per lo sviluppo di software applicativo. Capacità di progettare e programmare un sistema software complesso definendone i tempi e utilizzando linguaggi di programmazione ad oggetti (quali, ad esempio, Java o C++) Capacità di integrazione ed estensione di componenti e/o sistemi esistenti, nonché padronanza nel (ri)utilizzo di applicazioni esistenti. Capacità di progettare, gestire e mantenere sistemi informatici, usando anche gli strumenti atti a garantirne la sicurezza Capacità di applicare le conoscenze e abilità in modo da avere un approccio professionale al lavoro, avendo competenze e metodologie adeguate a ideare soluzioni per risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l ausilio della letteratura tecnica Capacità di gestire metodologie di lavoro di gruppo, in particolare di relazionarsi con efficacia con altri membri di un team di lavoro. Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte includeranno un consistente numero di ore dedicate ad attività di laboratorio, sia nella forma di esercitazioni sotto la guida del docente sia per lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo e la preparazione della prova finale. Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacità (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevederanno lo svolgimento di prove in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Autonomia di giudizio (making judgements) Capacità di dimostrare una sistematica comprensione dell informatica e delle sue tecnologie e una padronanza delle moderne metodologie di ricerca praticate in tale ambito. Capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali, anche documentandosi in maniera appropriata Capacità di programmare sistemi software, sulla base di direttive generali, definendo in autonomia le modalita' di dettaglio del lavoro e valutandone il risultato. Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno ancora i progetti, individuali e di gruppo, gli stage e il lavoro di tesi. A tale scopo, saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali e periodi di studio presso centri di ricerca esteri. Abilità comunicative (communication skills) Capacità di comunicare e documentare in forma orale, scritta e multimediale idee, problemi e soluzioni in ambito informatico a interlocutori professionali e non, utilizzando in modo appropriato terminologia tecnica sia in italiano che in inglese. Capacità di sintesi e di selezione degli aspetti essenziali nella comunicazione di problemi e soluzioni. Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami includeranno colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer. Capacità di apprendimento (learning skills) Acquisizione di un metodo di studi e della capacità di aggiornare costantemente la propria formazione professionale e le proprie competenze sull evoluzione degli strumenti e delle tecnologie informatiche Capacità di utilizzare proficuamente la letteratura di settore (soprattutto in lingua inglese) come pure altre fonti di informazioni rilevanti per il proprio lavoro. Le capacità di apprendimento saranno conseguite durante l intero percorso di studio, con particolare riguardo allo studio 12/06/2012 pagina 4/ 23

5 4 Risultati di apprendimento attesi individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento verrà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. Saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali e periodi di studio presso centri di ricerca esteri. 5 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati sono: - progettisti di software applicativi e di sistema: progettista di procedure e di programmi, analista programmatore edp, ingegnere del software; - gestore di sistemi informatici: coordinatore di sistemi informativi; programmatore di ambienti informatici, software, hardware o di networking; progettista di sistemi per la sicurezza informatica; - specialisti di reti e comunicazioni informatiche: amministratore di reti informatiche, gestore di infrastrutture tecnologiche per il commercio elettronico, coordinatore di siti web, progettista di sistema in ambiente internet o rete locale; - esperto di applicazioni grafiche/di calcolo scientifico/ di intelligenza artificiale; presso - imprese produttrici di software e imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT); - industrie manifatturiere, tipicamente di dimensioni medio-grandi, che utilizzano tecnologia informatica; - amministrazioni pubbliche, sia per attività di organizzazione e gestione dei sistemi informatici, sia per la progettazione e realizzazione di software per la distribuzione dei servizi; - centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici, nelle quali si svolgano attività che richiedano competenze informatiche. Il laureato in Informatica potrà perfezionare ulteriormente la propria formazione accedendo a corsi di Laurea Magistrale o a Master professionalizzanti di I livello. 12/06/2012 pagina 5/ 23

6 Il corso prepara alle professioni di Classe Categoria Unità Professionale Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Analisti e progettisti di software Analisti e progettisti di software Analisti e progettisti di software Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web Professional and employment opportunities for graduates Professional and employment opportunities for graduates Examples of job opportunities for individuals holding a Laurea Triennale are: - developer of system and application software: designer of programs and procedures, edp analyst, software engineer. - information-system manager: coordinator of computer centers, programmer, software-security expert - network and communication expert: manager of information networks, manager of network infrastructures for e-commerce, web-manager, system manager of LANs and W-LANs. - application developer for graphics, scientific-computing and AI applications at: -- software and ICT consultancy companies -- manufacturing enterprises -- public administration -- private and government-supported research centers - Further education in computer science is available at the level of the Laurea Magistrale or of First-level Master courses. 12/06/2012 pagina 6/ 23

7 6 6.2 Professional and employment opportunities for graduates Professions This courses trains students to become: - Software designer and software analyst - System analyst - Web applications designer and analyst 7 Accesso a studi ulteriori La Laurea Triennale in Informatica è titolo idoneo per richiedere l'accesso ad una laurea magistrale i cui requisiti curriculari lo consentano e ai master universitari di primo livello. Le Lauree Magistrali hanno l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. 8 Access to further studies -- 9 Esame di stato Non previsto. 10 Titolo di studio richiesto per l'accesso COSTITUISCE TITOLO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO, NONCHE IL DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA O ALTRO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL ESTERO, RICONOSCIUTO IDONEO A TAL FINE DALLA STRUTTURA DIDATTICA COMPETENTE 11 Conoscenze richieste per l'accesso Il corso di studi e' a numero aperto. Per essere ammessi al Corso di Laurea in Informatica occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, o di un titolo di studio conseguito all' estero riconosciuto idoneo secondo la vigente normativa. L' accesso e' subordinato al possesso di una preparazione di base corrispondente alle competenze linguistiche e alle conoscenze culturali ottenibili da licei o istituti tecnici e da specifiche conoscenze matematiche relative alle seguenti aree: aritmetica, algebra elementare, geometria analitica, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, funzioni trigonometriche, logaritmiche e esponenziali. 12/06/2012 pagina 7/ 23

8 12 Modalità di verifica delle conoscenze d'accesso L ammissione al corso di laurea in Informatica prevede la verifica delle conoscenze minime di accesso mediante il Test di Verifica delle conoscenze in ingresso ai corsi di laurea scientifici (Syllabus e fac-simile di domande sono pubblicati alla pagina org ) con modalità di somministrazione on-line. Il test viene utilizzato nella maggior parte delle Facoltà di Scienze delle Università italiane ed è preparato, a livello nazionale, in collaborazione con il piano nazionale Lauree Scientifiche del MIUR e con il CINECA. E richiesto il superamento dei moduli di Matematica di base (25 quesiti, tempo assegnato 90 minuti) e di Matematica e problemi (10 quesiti, tempo assegnato 35 minuti). Tutti i quesiti sono a risposta multipla. Per ogni quesito saranno attribuiti i seguenti punteggi: - un punto per ogni quesito del quale viene indicata la risposta esatta e solo quella - zero punti in ogni altro caso (nessuna risposta, una risposta errata, più di una risposta). Il test risulta superato quando si rispondono correttamente: - Modulo Matematica di base : almeno 12 quesiti su 25 - Modulo Matematica e problemi : almeno 4 quesiti su 10 In caso di mancato raggiungimento della soglia minima in uno o entrambi i moduli, saranno assegnati allo studente gli obblighi formativi, da assolvere entro il 30 Settembre del primo anno di corso. La data di effettuazione del test sarà riportata nel Manifesto degli Studi di ciascun anno accademico. 13 Criteri per la determinazione degli obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero Il risultato del test di verifica delle conoscenze minime di accesso non è vincolante ai fini dell immatricolazione. Se la verifica non è positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi, da soddisfare entro il primo anno di corso. Il Corso di Studi organizza corsi di tutorato per colmare le eventuali lacune evidenziate dal test di verifica delle conoscenze minime di accesso. Gli eventuali obblighi formativi verranno considerati colmati con il superamento di uno dei seguenti esami: Istituzioni di Matematica, Matematica Discreta. Lo studente che risulti non aver assolto gli obblighi formativi entro il 30 Settembre del primo anno di corso non può iscriversi al secondo anno di corso. Non previsto 14 Criteri di accesso. Requisiti curriculari e adeguatezza della personale preparazione verificata 12/06/2012 pagina 8/ 23

9 15 Periodo di lezioni La didattica del CdL in Informatica è organizzata per ciascun anno di corso in 2 periodi di lezioni di almeno 12 settimane effettive ciascuno, denominati semestri. Le date di inizio e fine di ciascun semestre verranno specificate nel Manifesto degli Studi di ciascun anno accademico. 16 Sito WEB dell'orario delle lezioni 17 Modalità di erogazione della didattica e Rilevamento della frequenza Il corso di laurea sviluppa la sua didattica interamente in presenza. Allo studente viene richiesta la frequenza obbligatoria. 18 Periodo esami Ciascun periodo di lezioni è seguito da una sessione ordinaria di esami di almeno 4 settimane nel corso della quale non si tengono lezioni. Nel mese di settembre è prevista una sessione straordinaria di esami. Le date di inizio e fine di ciascun periodo di esami verranno specificate nel Manifesto degli Studi di ciascun anno accademico. 19 Sito WEB del calendario esami 20 Struttura del corso -- 12/06/2012 pagina 9/ 23

10 PERCORSO PDS Percorso PERCORSO COMUNE Tipo Attività Formativa: Base Formazione matematico-fisica Formazione informatica di base Totale Base CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 33 MAT/04 6 CFU MAT/05 12 CFU MAT/06 6 CFU MAT/08 9 CFU 22 INF/01 22 CFU 55 MATEMATICA DISCRETA (Anno Corso:1) 6 ISTITUZIONI DI MATEMATICA (Anno Corso:1) 12 CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA (Anno Corso:1) monodisciplinare CALCOLO NUMERICO E LABORATORIO) (Anno Corso:2) monodisciplinare CALCOLO NUMERICO E LABORATORIO) (Anno Corso:2) monodisciplinare ALGORITMI E STRUTTURE DATI) (Anno Corso:2) monodisciplinare PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO) (Anno Corso:1) monodisciplinare PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO) (Anno Corso:1) monodisciplinare ALGORITMI E STRUTTURE DATI) (Anno Corso:2) Tipo Attività Formativa: CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU e Discipline 65 INF/01 65 CFU INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Anno Corso:2) 6 ARCHITETTURA DI RETI (Anno Corso:3) 6 GRAFICA COMPUTERIZZATA (Anno Corso:3) 6 3 monodisciplinare LABORATORIO DI RETI) (Anno Corso:3) 2 monodisciplinare ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E LABORATORIO) (Anno Corso: 1) 3 monodisciplinare LABORATORIO DI RETI) (Anno Corso:3) monodisciplinare SISTEMI OPERATIVI E LABORATORIO) (Anno Corso:2) 3 12/06/2012 pagina 10/ 23

11 Totale e 65 monodisciplinare SISTEMI OPERATIVI E LABORATORIO) (Anno Corso:2) monodisciplinare ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E LABORATORIO) (Anno Corso: 1) monodisciplinare LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO) (Anno Corso:2) monodisciplinare LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO) (Anno Corso:2) monodisciplinare BASI DI DATI E LABORATORIO) (Anno Corso:2) monodisciplinare BASI DI DATI E LABORATORIO) (Anno Corso:2) Tipo Attività Formativa: Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative Totale Affine/Integrativa CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 18 FIS/01 12 CFU 18 ING-IND/31 6 CFU ING-INF/03 6 CFU ING-INF/04 12 CFU MAT/06 6 CFU MAT/08 6 CFU MAT/09 6 CFU SECS-P/06 6 CFU FISICA II (Anno Corso:) 6 FISICA I (Anno Corso:1) 6 ELETTROTECNICA (Anno Corso:) 6 RETI DI TELECOMUNICAZIONI (Anno Corso:) 6 FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Anno Corso:) 6 SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE (Anno Corso:) ALGORITMI PER IL CALCOLO PARALLELO (Anno Corso:) RICERCA OPERATIVA (Anno Corso:) 6 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (Anno Corso:) I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati Tipo Attività Formativa: CFU Gruppo A scelta dello studente A scelta dello studente 12 SSD Attività Formativa CFU 12/06/2012 pagina 11/ 23

12 Totale A scelta dello studente 12 Tipo Attività Formativa: CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU Lingua/Prova Finale Per la prova finale 9 PROVA FINALE (Anno Corso:3, SSD: 9 PROFIN_S) Per la conoscenza di 6 LINGUA INGLESE (Anno Corso:1, SSD: L- 6 almeno una lingua straniera LIN/12) Totale Lingua/Prova Finale 15 Tipo Attività Formativa: Altro Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Totale Altro CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 15 ATTIVITA' F, STAGE, TIROCINIO (Anno Corso: 3, SSD: NN) Totale Percorso Course content layout Piano di studi 22 Piano di studi PERCORSO PDS PERCORSO COMUNE 1 Anno (58 CFU) TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse ISTITUZIONI DI MATEMATICA 12 MAT/ MATEMATICA DISCRETA 6 MAT/ PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO 12 Base / Formazione matematicofisica Base / Formazione matematicofisica Annualità Singola Primo Primo Tipo insegnamento Tipo esame 12/06/2012 pagina 12/ 23

13 TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Unità Didattiche PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E LABORATORIO Unità Didattiche ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E LABORATORIO ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E LABORATORIO 10 9 INF/01 3 INF/01 6 MAT/06 8 INF/01 2 INF/ FISICA I 6 FIS/ LINGUA INGLESE 6 L-LIN/12 2 Anno (56 CFU) Base / Formazione informatica di base Base / Formazione informatica di base Base / Formazione matematicofisica Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Primo TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse ALGORITMI E STRUTTURE DATI 10 Unità Didattiche ALGORITMI E STRUTTURE DATI ALGORITMI E STRUTTURE DATI CALCOLO NUMERICO E LABORATORIO Unità Didattiche CALCOLO NUMERICO E LABORATORIO CALCOLO NUMERICO E LABORATORIO BASI DI DATI E LABORATORIO INF/01 2 INF/01 6 MAT/08 3 MAT/08 Base / Formazione informatica di base Base / Formazione informatica di base Base / Formazione matematicofisica Base / Formazione matematicofisica Primo Primo Primo Tipo insegnamento Tipo insegnamento Tipo esame Tipo esame 12/06/2012 pagina 13/ 23

14 TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Unità Didattiche BASI DI DATI E LABORATORIO 8 INF/ BASI DI DATI E LABORATORIO 2 INF/ INGEGNERIA DEL SOFTWARE 6 INF/ LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO Unità Didattiche LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO SISTEMI OPERATIVI E LABORATORIO 12 Unità Didattiche SISTEMI OPERATIVI E LABORATORIO SISTEMI OPERATIVI E LABORATORIO 3 Anno (42 CFU) 9 6 INF/01 3 INF/01 9 INF/01 3 INF/01 TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse ARCHITETTURA DI RETI 6 INF/ GRAFICA COMPUTERIZZATA 6 INF/ LABORATORIO DI RETI 6 Unità Didattiche LABORATORIO DI RETI 3 INF/ LABORATORIO DI RETI 3 INF/ PROVA FINALE 9 PROFIN_S ATTIVITA' F, STAGE, TIROCINIO 15 NN Lingua/Prova Finale / Per la prova finale Altro / Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Attività formative non assegnate ad uno specifico anno di corso (48 CFU) Primo Primo Primo Tipo insegnamento Tipo insegnamento Tipo esame Tipo esame TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse ALGORITMI PER IL CALCOLO PARALLELO 6 MAT/08 Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Primo Tipo insegnamento Opzionale Tipo esame 12/06/2012 pagina 14/ 23

15 TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse FISICA II 6 FIS/ ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE 6 SECS-P/ ELETTROTECNICA 6 ING-IND/ FONDAMENTI DI AUTOMATICA 6 ING-INF/ RETI DI TELECOMUNICAZIONI 6 ING-INF/ RICERCA OPERATIVA 6 MAT/ SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE 6 ING-INF/04 Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Primo Tipo insegnamento Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale Tipo esame 23 Attività a scelta dello studente Lo studente potrà acquisire 12 crediti di tipo D attingendo sia tra gli insegnamenti impartiti nel Corso di Laurea Triennale in Informatica scelti tra gli opzionali di Tabella C oppure in altri Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale presenti nell Ateneo, purché coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Triennale in Informatica. 24 Ulteriori attività formative Le ulteriori attività formative consistono nell acquisizione di abilità informatiche e telematiche e di altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro, nonché nello svolgimento di stages e tirocini presso imprese, enti, studi professionali, società e uffici tecnici pubblici e privati. Il Consiglio di Corso di Studio e un docente responsabile da quest ultimo nominato determina le modalità di svolgimento delle attività di tirocinio o stages ritenute funzionali a perseguimento degli obiettivi fissati per il corso di laurea, indicando le modalità di rilevamento della frequenza e il responsabile di tale rilevamento. I 15 crediti di cui alla voce F per le attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità telematiche e avviamento al mondo del lavoro mediante internati presso strutture Universitarie e stage presso strutture pubbliche e/o private extrauniversitarie, potranno essere così acquisiti: 12/06/2012 pagina 15/ 23

16 Insegnamento F Foreing language, computing, job SSD CFU F1 Tirocini o Stages di formazione professionale presso aziende o centri di ricerca extrauniversitari Job 0 o 3 o 6 o 9 o 15 F2 Internati presso laboratori o centri di ricerca universitari nazionali ed esteri Job 0 o 3 o 6 o 9 o 15 F3 Tirocini didattici Teaching 0 o 15 F4 Ulteriori abilità informatiche Computing INF/01 0 o 6 o 9 o 12 o 15 F5 Crediti per ulteriori abilità informatiche conseguite mediante percorsi EUCIP Computing 0 o 6 per i riconoscimenti F6 Seminario di informatica Seminar 0 o 2 F7 Partecipazione a Servizio Civile Volontario Community Service 0 o 15 Le modalità di svolgimento di internati e stage verranno precisate dal Consiglio di Corso di studio, che ne valuterà l'accreditamento avendo presente che un mese di attività a tempo pieno corrisponde a sei crediti. Il riconoscimento delle attività di cui alle voci F4) F5) e F7) deve essere richiesto espressamente dallo studente alla Segreteria studenti e ciascuna di queste attività dovrà essere certificata e accettata dal Consiglio come facente parte integrante del curriculum dello studente. Per le attività di cui alle voci F1) e F3) (sempre) e F2) (solo nel caso di internato presso laboratori di Università diverse da Ferrara o straniere) lo studente deve invece predisporre con il manager didattico prima di iniziare l attività, il piano didattico delle attività che intende svolgere. Per ciascuna di queste attività, sarà individuato oltre al tutore che rappresenti il CdS fra i membri dello stesso, anche un tutore che rappresenti l Ente esterno. Il Seminario di Informatica consiste di attività di specializzazione in forma seminariale organizzate dal Consiglio di Corso di studio, secondo un calendario reso noto all inizio di ogni anno accademico. Lo studente potrà verbalizzare in carriera i Crediti F con un unica registrazione da effettuarsi nel terzo anno di corso. Non previsto. 25 INTERATENEO informazioni utili 26 Propedeuticità Agli effetti dell ammissione agli esami di profitto del corso di laurea in Informatica, lo studente è tenuto a rispettare le seguenti propedeuticità: ESAME NON SOSTENIBILE SE NON SI È SUPERATO: FISICA II FISICA I Laboratorio di Reti Architettura di Reti Linguaggi di Programmazione e laboratorio Programmazione e laboratorio 12/06/2012 pagina 16/ 23

17 27 Sbarramenti Sbarramenti non previsti 28 Caratteristiche della prova finale e criteri di valutazione L esame di laurea triennale consisterà nella presentazione in seduta pubblica di una dissertazione scritta (tesi), elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i ed avente per oggetto un attività di sviluppo nel settore dell Informatica o delle sue applicazioni, in cui sia riconoscibile un anche parziale contributo specifico dello studente. La prova verterà sulla verifica della capacità del candidato di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati esposti nella tesi e comporterà l acquisizione di 9 crediti formativi. Ai fini della valutazione della prova finale, saranno valutati: - la rilevanza del contributo originale dello studente nei risultati riportati nella tesi; - il grado di approfondimento dell analisi condotta anche in relazione allo stato dell arte sull argomento; - la correttezza e il rigore della trattazione; - la chiarezza espositiva e la capacità del candidato di padroneggiare l argomento trattato nella discussione. La votazione finale verrà espressa in centodecimi con eventuale lode. Lingua richiesta per la prova finale: -Italiano -Inglese: nel caso in cui il relatore ritenga che, per la natura della ricerca svolta e per la rilevanza internazionale della medesima, sia necessario uno svolgimento in lingua inglese del lavoro. quanto stabilito dal Regolamento Studenti, il relatore della tesi è individuato nelle seguenti figure _ Professore di ruolo dell Università; _ Ricercatore dell Università; _ Professore in anno sabbatico; _ Professore fuori ruolo; _ Professore supplente o contrattista o titolare di corso dichiarato comune; _ Professore che si è trasferito ad altra sede. 1. Il Relatore che in un determinato anno accademico cessa dal proprio ruolo di docente (dimissioni, pensionamento, trasferimento ecc), potrà seguire il laureando e mantenere la nomina di Relatore, fino alla sessione straordinaria dell anno accademico di cessazione dal servizio (Marzo) Per quanto riguarda la nomina di relatori esterni, il Consiglio di corso di studio può formalizzare dei criteri di scelta del relatore esterno e di valutazione delle competenze. 2. Può essere indicato un secondo relatore, che assume gli stessi diritti e doveri del primo relatore e si individua nelle stesse figure del primo relatore. Inoltre, previa approvazione del Presidente di corso di studio, come secondo relatore, può essere individuato un docente di altro Ateneo italiano o straniero o una figura esterna con particolare competenza; e, in questo caso, il primo relatore deve comunque essere individuato tra le figure sopra indicate. Non è possibile indicare più di due relatori. 3. Il CORRELATORE è una figura facoltativa, che ha la funzione di affiancare il Relatore/secondo relatore nell assistenza e guida del laureando durante lo svolgimento della tesi/elaborato finale. Egli viene indicato dal Relatore/i al laureando; è, di norma, un esperto, docente universitario e non, di provata competenza nell argomento della tesi prescelta. Il suo nome può comparire sul 12/06/2012 pagina 17/ 23

18 frontespizio della Tesi ed egli può essere aggregato, in soprannumero, alla Commissione di laurea, ma senza diritto di voto e senza alcun punteggio a disposizione. 29 Conoscenze linguistiche: riconoscimento La lingua straniera richiesta è la lingua inglese. L'Ateneo organizza appositi corsi per l apprendimento obbligatorio della lingua inglese, tenendo conto del grado di preparazione iniziale degli studenti. Per lo studente di madre lingua inglese, in sostituzione della lingua inglese, verrà richiesto il superamento della lingua italiana a livello avanzato superiore, che sarà equiparato a quello di inglese. Il Consiglio di Corso di Studio riconosce in alcuni casi certificazioni comprovanti la conoscenza della lingua inglese. Agli studenti in possesso dei certificati indicati nelle tabelle sottostanti vengono riconosciuti i crediti e i voti sotto indicati: LIVELLI CAMBRIDGE livello Certificazioni equipollenti A2 Ket Trinity College livello 3 e 4 B1 PET Trinity College livello 5 e 6 Trinity ISE1 B2 First Certificate Trinity College livello 7 e 8 Trinity ISE2 C1 Advanced (CAE) Trinity College livello 9 e 10 Trinity ISE3 C2 Proficiency Trinity College livello 11 e 12 Il punteggio attribuito è il seguente: Livello Voto Crediti A2 24 6E B1 (PET) 27 6E B1 (PET WITH MERIT), B2 30 6E C1, C2 30 E LODE 6E 30 Conoscenze informatiche: riconoscimento Saranno riconosciuti fino a 6 crediti di tipo F per Ulteriori Abilità conseguite mediante percorsi EUCIP allo studente in possesso di certificazione del corso, purchè conseguita durante gli anni accademici di iscrizione al corso di laurea in Informatica. 31 Riconoscimenti per conoscenze e abilità professionali Per le conoscenze e le attività professionali pregresse, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza del sistema universitario), art. 14, comma 1 - Disciplina di riconoscimento dei crediti -, si prevede il riconoscimento di abilità professionali, certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione le Università abbiano concorso, che attestino specifiche competenze acquisite negli ambiti formativi del corso di studio, per un massimo di 12 crediti, complessivamente tra i corsi di I livello e di II livello (laurea e laurea magistrale). 12/06/2012 pagina 18/ 23

19 Numero massimo di CFU riconoscibili: Progetto PIL Dall a.a gli studenti iscritti all'ultimo anno del corso e fuori corso, hanno la possibilità di partecipare al progetto sperimentale Percorsi di Inserimento Lavorativo (PIL). Il programma del progetto prevede un percorso di formazione d'aula (da ottobre a dicembre) alla fine del quale si svolgerà la selezione/abbinamento con i posti di lavoro disponibili, seguito da uno stage e un contratto di lavoro di un anno. L'iniziative prevede: formazione in aula (ottobredicembre), selezione candidati (gennaio), stage in azienda (da febbraio ad aprile), successiva, e prevista, assunzione nell'azienda in cui si è svolto lo stage, per un periodo di 12 mesi con un rapporto di lavoro contrattualmente definito e pienamente retribuito. La fase formativa verrà certificata con un attestato e il percorso complessivo darà diritto a crediti didattici collocabili nel piano di studi individuale. 33 Passaggi Nel caso di passaggio degli studenti da un altro Corso di Studio dell Ateneo di Ferrara, oppure in caso di trasferimento da altro Ateneo, o altre istituzioni universitarie nazionali e dell Unione Europea il Consiglio di Corso di Studio esamina la carriera scolastica precedentemente svolta, ne determina, qualora ritenuto possibile, l ulteriore svolgimento, e decide, predeterminando i criteri per le affinità e le uguaglianze tra insegnamenti, nei termini fissati dal Regolamento didattico di Ateneo, sul riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti, fermo restando le conoscenze richieste per l accesso specificate nel presente Regolamento. Per ogni settore disciplinare ricompreso tra quelli relativi ad insegnamenti obbligatori, i crediti acquisiti sono riconosciuti, previa verifica dei programmi, nei limiti dei crediti attribuiti dall ordinamento didattico del corso di laurea. I crediti in eccesso sono riconosciuti, a domanda, nell ambito degli insegnamenti facoltativi e delle attività a scelta libera dello studente. Il Consiglio di Corso di Studio nomina una Commissione (detta Commissione crediti ed opzioni) con i compiti di: 1) riconoscimento carriera pregressa ai fini di abbreviazioni di corso 2) approvazione piani di studio individuali 3) riconoscimento periodo di studio all estero 4) analisi istanze studenti per riconoscimento crediti 5) eventuali rettifiche sulle carriere studenti 6) verifica delle conoscenze d accesso specificate nel presente regolamento 7) verifica della congruità nelle scelte degli esami di tipo D Qualora lo studente dimostri di aver già svolto un attività pari a 12 CFU nelle discipline di base elencate nella tabella sottostante, non è tenuto a sostenere il test di verifica delle conoscenze minime d accesso. Ambito disciplinare Settori scientifico disciplinari Formazione matematico fisica MAT/01 Logica matematica MAT/02 - Algebra MAT/03 - Geometria 12/06/2012 pagina 19/ 23

20 MAT/04 - Matematiche complementari MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 Probabilità statistica e matematica MAT/07 Fisica matematica MAT/08 - Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa Formazione Informatica di base INF/01 - Informatica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni Tali crediti potranno essere eventualmente riconosciuti in carriera su istanza dello studente. 34 Trasferimenti Vedi articolo precedente. 35 Percorsi formativi individuali Lo studente, sulla base di motivate esigenze, può seguire un percorso formativo individuale approvato dal Consiglio di corso di studio. In ogni caso non potranno essere derogati i crediti obbligatoriamente previsti dalla tabella stabilita dal D.M. Il termine per la presentazione dei percorsi formativi individuali è fissato al 30 Novembre. Qualora il percorso formativo individuale proposto non sia ritenuto approvabile, il Consiglio di Corso di studio è tenuto a sentire lo studente. 36 Durata diversa dal normale La laurea triennale in Informatica viene normalmente conseguita in un corso della durata di tre anni equivalenti all acquisizione di 180 crediti. Lo studente, rispettando i vincoli per le attività formative previsti dal presente regolamento, potrà conseguire il titolo concordando un curriculum di durata diversa. Lo studente che non intende seguire gli studi secondo la durata normale potrà seguire: - un percorso formativo con durata superiore alla normale, prendendo iscrizione ad un semestre ovvero a singoli insegnamenti del corso di studio nel rispetto delle propedeuticità indicate nel presente regolamento. Qualora lo studente scegliesse questo tipo di percorso formativo, e, nel frattempo cambiasse l ordinamento degli studi, lo studente dovrà adeguare il proprio percorso formativo alle variazioni del piano didattico, previa valutazione da parte del Consiglio di Corso di Studio. - un percorso formativo con durata inferiore alla normale (ma comunque pari ad almeno due anni), anticipando i tirocini e le altre attività formative previsti al terzo anno, presentando al Consiglio di Corso di Studio la propria proposta. Il Consiglio delibererà in merito approvando la proposta o concordando con lo studente eventuali variazioni. Nel caso l ordinamento degli studi venga cambiato, gli studenti iscritti con durata superiore alla normale, verranno ammessi alla prosecuzione della carriera sul nuovo ordinamento per gli anni 12/06/2012 pagina 20/ 23

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITÁ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016 STRUTTURA DELLA PROVA DI

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO Testo: LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L- 3 REGOLAMENTO

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATCA E COMUNICAZIONE DIGITALE Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 I ANNO II ANNO III ANNO E2401P - Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24 D.M. 270/2004) Attivato Attivato

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41) Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Titolo I - Istituzione ed attivazione Art. 1 - Informazioni generali 1. Il presente Regolamento didattico si riferisce al Corso di Laurea in Informatica,

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Art. 1 Premessa e ambito di competenza Art. 2 Requisiti di ammissione. Modalità di verifica Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2012-2013

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2012-2013 FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2012-2013 Classe delle Lauree n. L-31 Scienze e tecnologie informatiche LAUREA IN: INFORMATICA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI STUDIO: Culture e tecniche del costume e della moda FACOLTÀ: Lettere e Filosofia CLASSE: 23 Art. 1 Coerenza tra crediti delle attività formative e obiettivi formativi programmati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Classe LM-40 Lauree Magistrali in Matematica (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

Consiglio di Facoltà del 19.01.2012-allegato n.5 di 9 pagine

Consiglio di Facoltà del 19.01.2012-allegato n.5 di 9 pagine UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ENZO FERRARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (CLASSE LM-32 INGEGNERIA INFORMATICA)

Dettagli

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli